La cultura del progetto

Documenti analoghi
L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Il contesto: come gli insegnanti vivono le competenze

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E N. 1 8

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Università degli Studi di Sassari LIVE STREAMING PER I DISPOSITIVI MOBILI

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

MARIASILVIA ACCARDO.

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

Che cosa c è nella lezione

Alter/A/zione un altro genere di cambiamento

Esperto di Teatro nelle scuole. Anno scolastico

Le nuove (e meno nuove) questioni nella scuola. Romina Nesti

Ordinamento dei corsi

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

CAPIRE LA MIA DISLESSIA

La semiotica del progetto

Cristina Davino, Clara Maccari La condizione lavorativa delle donne nella Provincia di Macerata. eum x statistica

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

Liceo Classico Ludovico Ariosto

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2009/2010. Primo anno

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA

La Rappresentazione del Progetto in Architettura Dal disegno manuale all era virtuale. quaderni di ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA

Verona, 20 ottobre 2006

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

La lingua dell autonomia e del successo

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

PIANO DI STUDIO. Corso di Laurea triennale CULTURA E PROGETTAZIONE DELLA MODA

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro. AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCRIVERE E SAPER SCRIVERE

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XI BRESCIA Il Dirigente

Il Progetto Lauree Scientifiche 2

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

by Admin May 6, min read original

Valore d esposizione The Opening, P420, Bologna

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

I progetti della cooperazione: DAL CONFRONTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI PERCORSI

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 10 GENNAIO 2013 La tutela dei paesaggi italiani, dalla cultura al genius loci Relatore: Marco Tamaro

Il Jazz in rete nei porti turistici italiani

Didattica per competenze e per progetti

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore


LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

La struttura-tipo di una tesi:

Università Fuori Orario UFO Scuola di Lettere e Beni culturali. Come (non) fare una tesi di laurea: qualche appunto

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PIANO DI STUDI. Corso di Laurea triennale CULTURA E PROGETTAZIONE DELLA MODA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Laurea magistrale in Comunicazione multimediale Scienze PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM SISTEMI MULTIMEDIALI E INTERACTION DESIGN

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

PREPARAZIONE ESAME DI STATO (SEZIONE A) PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Università degli studi di Roma La Sapienza

L esperienza di Agrya: un punto di vista sul mercato dell Agricoltura Sociale

La ricerca infermieristica. Una condizione essenziale per lo sviluppo della professione.

OCCAMBE. Virtual Dante gennaio 2013 Progetto di Giuliana Nuvoli Università degli Studi di Milano. in collaborazione con Occambee Srl

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

Transcript:

La cultura del progetto Da Bruno Munari all epoca digitale: nascita dell idea di progetto, metodologie, esempi concreti e natura virtuale del progetto in rete. Lucia Ferroni A.A. 2009/2010

La cultura del progetto Da Bruno Munari all epoca digitale: nascita dell idea di progetto, metodologie, esempi concreti e natura virtuale del progetto in rete. Facoltà di Scienze Umanistiche Corso di Laurea Specialistica in Saperi e Tecniche dello Spettacolo Digitale Cattedra di Drammaturgia dello spettacolo digitale Candidato Lucia Ferroni Relatore Antonella Ottai Correlatore Giacomo Daniele Fragapane Anno Accademico 2009/2010

Indice dei contenuti - Prefazione - Introduzione - CAPITOLO 1 Percorso storico: dall arte al progetto 1.1 William Morris 1.2 La colonia degli artisti di Darmstadt 1.3 Il Deutscher Werkbund e il Bauhaus 1.4 La Scuola di Ulm 1.5 Bruno Munari 1.6 Gli anni 60 e 70 in Italia: orientamenti e riflessione teorica 1.7 Tomás Maldonado 1.8 Per una definizione di progetto - CAPITOLO 2 Bruno Munari e il metodo progettuale 2.1 Alcune premesse: l importanza della progettazione 2.2 Il metodo 2.3 Punti fondamentali del metodo A) - La ricerca B) - L idea C) - L utente 2.4 I risultati della progettazione 2.5 Il metodo di Munari nel contesto delle ricerche su un approccio scientifico alla progettazione - CAPITOLO 3 Esempi di applicazione dell approccio progettuale in vari ambiti 3.1 Progettazione nella letteratura: la scrittura controllata e la letteratura potenziale 3.2 Progettazione nell arte contemporanea: esempi storici 3.3 Progettazione nello spettacolo: teatro e cinema 3.4 Progettazione nei mezzi di comunicazione: il caso dei nuovi media e l Information Design. - CAPITOLO 4 Il progetto nell epoca del digitale 4.1 Progetto e design oggi. 4.2 Processo progettuale e ipertesto. 4.3 Il progetto e la rete: l intelligenza collettiva. 4.4 Internet 2.0: i social network offrono nuove possibilità allo sviluppo di progetti condivisi? - APPENDICE Il nostro progetto - Lucia Ferroni e Nicola Ussia - Nota di chiusura - Bibliografia p. 1 p. 3 p. 5 p. 29 p. 41 p. 57 p. 69 p. 73 p. 75

1 Prefazione Due anni fa, arrivata al primo traguardo del mio percorso universitario, come ultima prova mi veniva richiesto un lavoro concreto che poteva essere corredato anche solo da poche pagine di testo. Per l occasione, decisi di scrivere più di qualche pagina, impegnandomi in un lavoro complesso e sfaccettato di cui sono ancora soddisfatta. Oggi, per concludere la seconda parte di questo ciclo di studi, mi si chiede invece l opposto, cioè di produrre esclusivamente un testo scritto su un determinato argomento di interesse. Di nuovo, preferisco impegnarmi nella realizzazione di un lavoro composto di più oggetti differenti. Questa situazione mi sembra riassumere bene quello che sento come il piccolo paradosso della mia vita, sempre divisa tra le attitudini pratiche e la predisposizione all approfondimento teorico. Una situazione che mi porta a sviluppare grande ammirazione per quelle figure che riescono ad essere sia teorici che artisti nel loro campo di studi/azione. Senza nascondere che si tratta di un tentativo ambizioso, questa tesi si pone l obbiettivo di risolvere, in un colpo solo, entrambi questi conflitti che mi porto dietro da tempo. Da un lato perché il progetto è stato per me, fin dagli anni dell Istituto d Arte, quello spazio nel quale ciò che studiavo aveva la possibilità di spiccare il volo, trasformandosi in qualcosa di vivo invece di restare conoscenza inerte. Dall altro perché progettare è un attività universale, un metodo, un modo di riflettere e procedere che può essere applicato ad ogni cosa. Dunque la risposta alla domanda qual è il mio campo? diventa in questo modo: tutti e nessuno. Il mio campo sarebbe così non un settore vero e proprio ma piuttosto un modo strutturato e organizzato di affrontare le questioni, il che potrebbe giustificare la varietà dei miei interessi, che vanno dalla cucina ai media, passando per la lettura e la scrittura. Legato a questo dilemma ce n è sempre stato un altro: quello di trovare il mio specifico, cioè un piccolo territorio all interno del quale specializzarsi e potersi considerare esperto in quel mestiere.

2

3 Introduzione Questa ricerca parte dall idea di progetto inteso come occasione per la cultura e le conoscenze di trasformarsi in qualcosa di concreto e, allo stesso tempo, come attività creativa svolta grazie all aiuto di un metodo. In particolare parliamo di approccio progettuale contrapponendolo al non-metodo di cominciare a lavorare facendosi guidare dal caso e aspettando di inciampare nell idea giusta; sosteniamo che sia invece molto più fruttuoso riflettere prima di agire per chiarire a se stessi che cosa si sta cercando. La parola progetto si riferisce originariamente ad un proiettarsi in avanti, prefigurando ciò che si ha intenzione di fare in avvenire. La maggior parte delle attività che svolgiamo nella nostra vita, intese come una serie di scelte e appunto di prefigurazioni del futuro, sono in effetti riconducibili al processo progettuale che in questi casi viene applicato inconsciamente. Proprio nelle attività creative, quel settore che il senso comune così spesso continua a percepire come guidato da una misteriosa ispirazione (rimanendo ancorato al modello romantico ed idealista), la consapevolezza del procedimento che si applica può essere invece di grande aiuto. La ricerca parte dunque, attraverso un percorso storico, dall indagine di come e quando si sia iniziato a parlare di progetto nell ambito creativo e di quali riflessioni sono state formulate in proposito. Per la chiarezza della loro formulazioni e per la ricchezza degli spunti proposti, prenderemo come riferimento le idee di Bruno Munari che si è occupato proprio di indagare e cercare di spiegare attraverso quali processi si sviluppa la progettazione. Cercheremo di entrare nello specifico delle varie fasi del metodo prendendo poi in considerazione la sua applicazione in ambiti differenti. Per contestualizzare la nostra ricerca nel presente, cercheremo anche di capire che relazione ci sia tra la struttura del progetto e il digitale e quali vantaggi possano offrire gli attuali strumenti del web alla progettazione. In appendice, verrà poi presentato il progetto più ampio nel quale questa tesi si inserisce, cioè la progettazione di un video d arte realizzato con la collaborazione di un collega di università: la sua tesi sulla videoarte ha fornito quei dati la cui raccolta è necessaria per lo sviluppo di ogni progetto.

CAPITOLO 1 >