IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI

Documenti analoghi
IL CABLAGGIO STRUTTURATO. Copyright: si veda nota a pag. 2

IL CABLAGGIO STUTTURATO DEGLI EDIFICI

Corso di Reti di Calcolatori

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato

Reti di Calcolatori. Topologie complesse per LAN Il Cablaggio Strutturato

CENNI SU CABLAGGIO E COLLAUDO

Cablaggio Strutturato degli Edifici A cura di G. Caprioli, F. Cuomo, G. Di Bacco, C. Martello

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Complementi di Reti e Sistemi di Telecomunicazioni. 2. Livello fisico. FTP, Telnet,http SMTP, SNMP,... num. di porta TCP-UDP IP.

Progettazione delle dorsali in fibra ottica

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Shielding. E.M.I. Shield e Grounding: analisi applicata ai sistemi di cablaggio strutturato. Pier Luca Montessoro.

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DI CATEGORIA 6

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

IL COLLAUDO E LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI

LA CERTIFICAZIONE DEI CABLAGGI

RETI DI CALCOLATORI. Nota di Copyright. Passi progettuali necessari. Esercitazione 1. Progetto di un sistema di cablaggio strutturato

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI

Gli standard della famiglia EIA 568 Analisi dello standard

La normativa CEI EN ( ) e le nuove categorie

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI. Modelli di connessione

Codifica dei segnali audio

2. Layout e cablaggio strutturato

Interconnessione di reti IP

Cablaggio strutturato

Linguaggio C I puntatori

Cablaggio Strutturato

Il cablaggio strutturato

LO STANDARD EIA/TIA 569

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

Architettura del processore. Modello di calcolatore. Caratteristiche del processore. Caratteristiche del processore. Fondamenti di Informatica

Progettazione reti - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Le Reti Informatiche

Linguaggio C Struct e union

Controllo e correzione degli errori

Linguaggio C Debugging

CABLAGGIO FIBRA OTTICA Cablaggio MPO/MTP

Il cablaggio strutturato degli edifici. Data presentazione 07 marzo 2016 Claudio Vian V ASR

Mobile IP Mobilità nelle reti IP Mario Baldi Politecnico di Torino

Sistema di Permutazione Cat. 6 UTP

Capitolo 2. Livello Fisico. Teoria della comunicazione

Internet and Intranet Access

Tecniche di compressione senza perdita

Reti Lan : cablaggio strutturato

Laboratorio di Amministratore di Sistema

Teoria della comunicazione

Corrispettivi e Tariffe. Lotti 1,2,3,4,5,6,7,9,10,11,12

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI

TITOLO DEL PROGETTO. Redattore del progetto: Massimo Bellina

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

CABLAGGIO STRUTTURATO SECONDO TIA/EIA 568

Lexcom Home. Sistema Lexcom Home

Sistemi di cablaggio strutturato

Input/output in C e in C++

Nota di Copyright. 09_Prog_dorsale_fibra - 2 Copyright M. Baldi - P. Nicoletti: see page 2

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI

La voce di Elvis Presley, la chitarra di David Gilmour e le funzioni di callback in linguaggio C

Memoria cache. Memoria cache. Miss e Hit. Problemi. Fondamenti di Informatica

Il cablaggio strutturato di edifici

HUB, Switch, Bridge e Router. Domini di Collisione

DISTRIBUZIONE DI DORSALE

SOLUZIONI DI CABLAGGIO STRUTTURATO

CABLAGGIO STRUTTURATO

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

Esercizio 2.3 Uso del patch panel

Progetto 1: rete con dorsale in cavo coassiale

Codice colori 1 paio blu, bianco-blu 2 paio arancio, arancio-bianco 3 paio verde, bianco-verde 4 paio marrone, bianco-marrone

A cura del prof. Gino Tombolini

CABLAGGIO STRUTTURATO (EN e non solo)

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Sede INPS Trieste - v. C. Battisti 10 - Ristrutturazione piano 1 COMPUTO METRICO

TS TERMINAZIONE DI UTENTE (NTU) SHDSL STAND ALONE 4 COPPIE 2 PORTE ETHERNET

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA CAPITOLATO TECNICO

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA

Cavi Twisted Pair (doppino ritorto)

cabling &networking selime.it

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Prodotti per telefonia

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

OBIETTIVI DELLA SEZIONE. IV. Descrivere i formati di identificazione. VI. Descrivere le raccomandazioni relative alla documentazione.

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Scatole di zona C9012SC

SOMMARIO 0.0 INTRODUZIONE VANTAGGI CARATTERISTICHE APPLICAZIONI CARATTERISTICHE TECNICHE... 6

Capitolato Tecnico. Realizzazione/ampliamento rete Lan. 3. Descrizione della fornitura Sede Centrale Via Marconi

CABLAGGIO STRUTTURATO RAME

Cordoni in fibra ottica

LINEA QUALITÀ CATEGORIA 5 E FIBRE OTTICHE

LABORATORIO DI SISTEMI E AUTOMAZIONE

DATA. SYSTEM 5e. Data System 5e Sistema di permutazione Pannelli di permutazione (Patch-Panel) Cavi di permutazione (Patch Cord)

Gestione della memoria per sistemi multiprogrammati. Obiettivi. Partizioni fisse. Partizioni fisse. Fondamenti di Informatica

Networking. Il cablaggio.

NOTA TECNICA. Introduzione:

Sistemi di cablaggio. Cablaggio rame. Cablaggio telefonico cat. 3. Cavi per dorsale. Cavi in fibra ottica. Cablaggio fibra ottica

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA

CAPITOLATO TECNICO del progetto ampliamento rete LAN/WLAN RETE WIFI DI ACCESSO AD INTERNET PER DISPOSITIVI DEI DOCENTI NELL ISTITUTO

OBIETTIVI DELLA SEZIONE. II. Ricordare e tracciare la configurazione pin-coppia per il connettore a 8 posizioni (RJ45).

Transcript:

IL CABLAGGIO STRUTTURATO DEGLI EDIFICI Pietro Nicoletti Silvano Gai Cabling-2000-1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà degli autori indicati a pag. 1. Le slides possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altra utilizzazione o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampate) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori. L informazione contenuta in queste slides è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. Gli autori non assumono alcuna responsabilità per il contenuto di queste slides (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all informazione contenuta in queste slides. In ogni caso questa nota di copyright non deve mai essere rimossa e deve essere riportata anche in utilizzi parziali. Cabling-2000-2 Copyright: si veda nota a pag. 2

Cos è il cablaggio Il cablaggio è un insieme di componenti passivi posati in opera: cavi, connettori, prese, permutatori, ecc. opportunamente installati e predisposti per poter interconnettere degli apparati attivi (computer, telefoni, stampanti, monitor, ecc.) Cabling-2000-3 Copyright: si veda nota a pag. 2

Come è costituito un cablaggio Edificio Placchetta utente Cavo di distribuzione di piano Armadio di piano Dorsale di edificio Cabling-2000-4 Copyright: si veda nota a pag. 2

Cosa integrare? Terminali sincroni Reti locali Terminali asincroni Controllo Accessi TV a circuito chiuso? Fonia Rilevamento presenze Sicurezza Cabling-2000-5 Copyright: si veda nota a pag. 2

Gli elementi componenti Mezzi trasmissivi: cavi in rame e fibre ottiche Strutture di permutazione Connettori, spine e prese Adattatori Apparati di protezione elettrica Materiali di supporto: cassette, supporti, canaline, armadi, ecc. Cabling-2000-6 Copyright: si veda nota a pag. 2

La problematica Necessità di sistemi di cablaggio standard per edifici commerciali è avvertita da associazioni di telecomunicazioni (TIA) e di calcolatori (EIA) nel 1985 nel 1991 approvano lo standard per cablaggio strutturato EIA/TIA 568 Il sistema di cablaggio deve essere: adatto ad un ambiente multiproduct/multivendor indipendente dai prodotti di telecomunicazione che verranno installati pensato per essere realizzato contestualmente alla costruzione o ristrutturazione organica di un edificio Cabling-2000-7 Copyright: si veda nota a pag. 2

Quanti e quali standard TIA/EIA 568A standard americano per i cablaggi di edifici commerciali di tipo office oriented: approvato nel 1995: riprende buona parte delle specifiche contenute nella precedente versione EIA/TIA 568 approvata nel 1991 (attualmente la più conosciuta) include e migliora i contenuti dei precedenti bollettini EIA/TIA TSB 36, 40, 53 ISO/IEC 11801 standard internazionale per i cablaggi di edifici commerciali di tipo office oriented: approvato nel 1995 Cabling-2000-8 Copyright: si veda nota a pag. 2

Quanti e quali standard EN 50173 standard europeo derivato da ISO/IEC 11801 CEI-EN 50173 (CEI 303-14) traduzione della normativa europea doppia versione in italiano e in inglese http://www.ceiuni.it Cabling-2000-9 Copyright: si veda nota a pag. 2

Quanti e quali standard EIA/TIA 569 standard americano: definisce le caratteristiche delle infrastrutture per il cablaggio EIA/TIA 570 standard americano: definisce le specifiche del cablaggio in ambito residenziale TIA/EIA TSB 67 standard americano: stabilisce le modalità di test e certificazione di un cablaggio strutturato Cabling-2000-10 Copyright: si veda nota a pag. 2

Contenuti degli standard Specifiche minime per il cablaggio di un gruppo di edifici costruiti su un unico appezzamento di suolo privato, detto comprensorio (campus) Specificano: mezzi trasmissivi topologie distanze connettori norme per l'installazione norme per il collaudo Cabling-2000-11 Copyright: si veda nota a pag. 2

Scopo degli standard Fornire specifiche per la realizzazione di cablaggi aventi un tempo di vita minimo pari a 10 anni Essere applicabili ad edifici commerciali di tipo office oriented, con i seguenti limiti: estensione geografica massima 3000 m superficie massima 1.000.000 m 2 di spazio utile per uffici popolazione massima 50.000 utenti Cabling-2000-12 Copyright: si veda nota a pag. 2

Topologia di un cablaggio strutturato Gli standard TIA/EIA 568A, ISO/IEC 11801 adottano la medesima topologia stellare gerarchica costituita da: centro stella di comprensorio (primo livello gerarchico) centro stella di edificio (secondo livello gerarchico) centro stella o armadio di piano (terzo livello gerarchico) Cabling-2000-13 Copyright: si veda nota a pag. 2

Topologia di un cablaggio strutturato cablaggio orizzontale Edificio A Edificio C centro stella di piano placchetta utente Edificio B centro stella di edificio dorsali di edificio dorsali di comprensorio centro stella di comprensorio Cabling-2000-14 Copyright: si veda nota a pag. 2

Modello stellare gerarchico CD / MC Dorsale di comprensorio BD / IC BD / IC BD / IC Dorsale di edificio FD / HC FD / HC FD / HC FD / HC TP cavi orizzontali TO TO TO TO TO Cavi opzionali ammessi soltanto da ISO/IEC 11801 TP Punto di transizione opzionale Cabling-2000-15 Copyright: si veda nota a pag. 2

Elementi principali e nomenclatura I centri stella gerarchici: centro stella di comprensorio: Campus Distributor (CD), termine ISO/IEC Main Cross Connect (MC), termine TIA/EIA centro stella di edificio: Building Distributor (BD), termine ISO/IEC Intermediate Cross Connect (IC), termine TIA/EIA centro stella di piano: Floor Distributor (FD), termine ISO/IEC Horizontal Cross Connect (HC), termine TIA/EIA Cabling-2000-16 Copyright: si veda nota a pag. 2

Elementi principali e nomenclatura Dorsale di comprensorio: interconnette il centro stella di comprensorio ai centro stella di edificio Campus Backbone; termine ISO/IEC Interbuilding Backbone; termine TIA/EIA Dorsale di edificio: interconnette il centro stella di edificio ai centro stella di piano Building Backbone; termine ISO/IEC Intrabuilding Backbone; termine TIA/EIA Cabling-2000-17 Copyright: si veda nota a pag. 2

Elementi principali e nomenclatura L armadio di piano: Telecommunication Closet (TC) La presa utente: Telecommunication Outlet (TO) RJ45 per cavi a 4 coppie Ermafrodita 802.5 per cavi 2 coppie STP SC per fibra ottica Armadio di piano Prese utente Cabling-2000-18 Copyright: si veda nota a pag. 2

Elementi principali e nomenclatura Il posto di lavoro: Work Area (WA) servito da almeno due prese utente Cabling-2000-19 Copyright: si veda nota a pag. 2

Elementi principali e nomenclatura Cavetto di interconnessione tra la presa e il posto di lavoro: Work Area Cable (WAC) Cavetto di connessione tra l apparato attivo e il permutatore (all interno dell armadio) Equipment Cable (EC): WAC Cabling-2000-20 Copyright: si veda nota a pag. 2

Elementi opzionali e nomenclatura Punto di transizione del cablaggio orizzontale: Transition Point (TP) punto di transizione in cui un cavo rotondo viene connesso con un cavo undercarpet cavo rotondo muro Transition point Moquette Torretta a pavimento cavo undercarpet Cabling-2000-21 Copyright: si veda nota a pag. 2

Elementi opzionali e nomenclatura Adattatori passivi: balun, cavi di adattamento per diverse tipologie di connettori, media filter, derivatori ad "Y", ecc. attivi: minimodem, RS232-RS423, ecc. Adattatore ad Y Cabling-2000-22 Copyright: si veda nota a pag. 2

Elementi principali e nomenclatura Locale tecnico: contiene gli apparati attivi ed i sistemi di permutazione Equipment Room (ER) si distingue dal Telecommunication Closet per la maggiore complessità degli apparati ivi contenuti tutte le funzioni di un TC possono essere fornite dal ER un edificio deve avere almeno un TC oppure una ER Cabling-2000-23 Copyright: si veda nota a pag. 2

Elementi principali e nomenclatura Esempio di locale tecnico di un centro stella di comprensorio (CD o MC) Condotti per i cavi verso gli apparati elettronici Cavi in arrivo dalla centrale telefonica Cavi di dorsale verso i BD/IC Apparati elettronici Permutatore principale Cabling-2000-24 Copyright: si veda nota a pag. 2

Elementi principali e nomenclatura Pannello di permutazione: patch panel il pannello di permutazione può essere di 2 tipi: pannello di permutazione per cavi rame cassetto di terminazione per le fibre ottiche Pannello per cavi UTP con 16 RJ45 Pannello con permutatore telefonico Cassetto per fibre ottiche con 16 conn. SC Cabling-2000-25 Copyright: si veda nota a pag. 2

Elementi principali e nomenclatura cavetto di permutazione: patch cord serve per effettuare le permutazioni tra cavi entranti e cavi uscenti può essere di due tipi: in cavo rame in fibra ottica e viene chiamato bretella ottica Bretella ottica Cavetto di permutazione Cabling-2000-26 Copyright: si veda nota a pag. 2

Elementi principali e nomenclatura Permutatore: cross-connect è costituito da due parti dove vengono terminati i cavi entranti e quelli uscenti: si possono effettuare per esempio delle permutazioni tra dorsali di edificio (cavi entranti) e distribuzione di piano (cavi uscenti) Interbuilding Entrance Facility (EF): realizza le connessioni tra l'interbuilding Backbone e l'intrabuilding Backbone provvedendo alle necessarie protezioni elettriche (scaricatori) per i cavi rame Cabling-2000-27 Copyright: si veda nota a pag. 2

Limiti di distanze ISO/IEC 11801 BD/CD 2000 m MMF 3000 m SMF max. 1500 m BD max. 500 m 2000 m MMF 3000 m SMF FD FD FD max. 90 m TO TO TO TO TO TO TO TO TO TO TO TO MMF = Multimode Fiber SMF = Single mode Fiber Cabling-2000-28 Copyright: si veda nota a pag. 2

Limiti di distanze TIA/EIA 568A 2000 m MMF 800 m UTP 3000 m SMF MC/HC IC 1500 m MMF 300 m UTP 2500 m SMF max. 500 m 2000 m MMF 800 m UTP 3000 m SMF HC HC HC max. 90 m TO TO TO TO TO TO TO TO TO TO TO TO MMF = Multimode Fiber SMF = Single mode Fiber Cabling-2000-29 Copyright: si veda nota a pag. 2

Dorsali ISO/IEC 11801 cavi multicoppie schermati e non schermati impedenza 100 Ω o 120 Ω fibra ottica multimodale 62.5/125 µm fibra ottica monomodale cavi STP impedenza 150 Ω TIA/EIA 568A cavi multicoppie UTP 100 Ω fibra ottica multimodale 62.5/125 µm fibra ottica monomodale Cabling-2000-30 Copyright: si veda nota a pag. 2

Cablaggio orizzontale ISO/IEC specifiche di canale (channel) cablaggio generico (link) 5 m 90 m E C C C T TO ec pc wac FD FD E c T TO floor distributor equipment (apparecchiatura) connessione apparato terminale telecommunication outlet ec equipment cable pc patch cord wac work area cable ec + pc + wac 10 m Cabling-2000-31 Copyright: si veda nota a pag. 2

Cablaggio orizzontale: ISO/IEC I cavi che servono un posto di lavoro (WA) devono essere: il primo cavo 4 coppie di cat. 3 o superiore a 100 o 120 Ω il secondo: cavo 4 coppie di cat. 5 a 100 Ω o a 120 Ω cavo 2 coppie STP a 150 Ω cavo con 2 fibre ottiche multimodali 62.5/125 µm la presa deve avere delle targhette visibili esternamente per l'identificazione dei cavi Cabling-2000-32 Copyright: si veda nota a pag. 2

Cablaggio orizzontale TIA/EIA Work Area Telecommunications Closet l 1 cablaggio orizzontale 90 m l 2 l 3 (HC) l 1 + l 2 + l 3 = 10 m = cross-connect l 1 = work area cable = telecommunication outlet l 2 = patch cord = transition point l 3 = equipment cable Cabling-2000-33 Copyright: si veda nota a pag. 2

Cablaggio orizzontale: TIA/EIA I cavi che servono un posto di lavoro (WA) devono essere: il primo cavo 4 coppie UTP di cat. 3 o superiore a 100 Ω il secondo: cavo 4 coppie UTP di cat. 5 a 100 Ω cavo 2 coppie STP-A a 150 Ω cavo con 2 fibre ottiche multimodali 62.5/125 µm la presa deve avere delle targhette visibili esternamente per l'identificazione dei cavi Cabling-2000-34 Copyright: si veda nota a pag. 2

RJ45: prese e connettori Presa Femmina da parete Spinotto (plug) maschio volante Cabling-2000-35 Copyright: si veda nota a pag. 2

TIA/EIA: assegnazione coppie PREFERITA (T568A) COPPIA 2 ALTERNATIVA (T568B) COPPIA 3 COPPIA 3 COPPIA 1 COPPIA 4 COPPIA 2 COPPIA 1 COPPIA 4 1 2 3 4 5 6 7 8 W-G G W-O BL W-BL O W-BR BR JACK POSITIONS 1 2 3 4 5 6 7 8 W-O O W-G BL W-BL G W-BR BR JACK POSITIONS Vista frontale del connettore Cabling-2000-36 Copyright: si veda nota a pag. 2

ISO/IEC: assegnazione coppie Definisce la disposizione delle coppie sulla presa RJ45, ma non i colori 1 2 3 4 5 6 7 8 JACK POSITIONS Cabling-2000-37 Copyright: si veda nota a pag. 2

Altri connettori STP 150 Ω : si deve usare il connettore IEEE 802.5 che è un connettore ermafrodita (due unità identiche possono essere collegate ruotandole di 180 gradi) Cabling-2000-38 Copyright: si veda nota a pag. 2

Altri connettori Fibra Ottica: è ammesso soltanto il connettore SC il connettore ST viene ammesso soltanto nei casi di cablaggi già esistenti sono ammesse le giunzioni tramite splices o altro con attenuazione massima di 0.3 db attenuazione la massima perdita di accoppiamento ammessa è di 0.75 db Return Loss 20 db minimi su fibra ottica multimodale 62.5/125 µm sia a 850 che a 1300 nm 26 db minimi su fibra ottica monomodale sia a 1310 che a 1550 nm Cabling-2000-39 Copyright: si veda nota a pag. 2

TIA/EIA: doppini da 100 Ω Impedenza 100 Ω 4 coppie 24 AWG così colorate: coppia 1: Bianco-Blue (W-BL) e Blue (BL) coppia 2: Bianco-Arancio (W-O) e Arancio (O) coppia 3: Bianco-Verde (W-G) e Verde (G) coppia 4: Bianco-Marrore (W-BR) e Marrone (BR) Diametro del cavo minore di 6.35 mm Cabling-2000-40 Copyright: si veda nota a pag. 2

ISO/IEC: doppini a 100 e 120 Ω Ammette l utilizzo di doppini a 4 coppie da 100 e 120 Ω di schermati e non schermati Non definisce i codici colore delle coppie demanda alle normative dei singoli paesi la definizione del codice colori l unica nazione ad avere un codice colore diverso da quanto definito nello standard TIA/EIA 568A è la Francia Diametro del cavo minore di 6.5 mm Cabling-2000-41 Copyright: si veda nota a pag. 2

Attenuazione del connecting hw Con il termine connecting hardware si indica l insieme presa-connettore Caratteristiche del connecting hardware Categoria del connecting hardware Caratteristiche Elettriche Unità di Misura MHz 3 4 5 Attenuazione massima ammessa db 1 4 8 10 16 20 25 31.25 62.5 100 0.4 0.4 0.4 0.4 0.4 - - - - - 0.1 0.1 0.1 0.1 0.2 0.2 - - - - 0.1 0.1 0.1 0.1 0.2 0.2 0.2 0.2 0.3 0.4 Cabling-2000-42 Copyright: si veda nota a pag. 2

Diafonia del connecting hw Caratteristiche del connecting hardware Categoria del connecting hardware Caratteristiche Elettriche Unità di Misura MHz 3 4 5 Near End Crosstalk (NEXT), minimo valore ammesso db 1 4 8 10 16 20 25 31.25 62.5 100 58 46 40 38 34 - - - - - >65 58 52 50 46 44 - - - - >65 >65 62 60 56 54 52 50 44 40 Cabling-2000-43 Copyright: si veda nota a pag. 2

Principali norme d installazione Massima tensione di tiro ammessa 110 N (11.3 Kg) per prevenire la stiratura delle coppie Parte del cavo non ritorta sulla terminazione: categoria 5 ammette un massimo di 13 mm Il raggio di curvatura minimo deve essere pari a 5 volte il diametro del cavo Tutti i componenti passivi devono essere almeno della stessa categoria del cavo o superiore Cabling-2000-44 Copyright: si veda nota a pag. 2

ISO/IEC: classi di connessione Le classi di connessione sono utili per la il collaudo dei cablaggi in rame: classe A per applicazioni voce e a bassa velocità che richiedono test fino a 100 KHz classe B per applicazioni a media velocità che richiedono test fino a 1 MHz classe C per applicazioni ad alta velocità che richiedono test fino a 16 MHz classe D per applicazioni per applicazioni ad altissima velocità che richiedono test fino a 100 MHz Il collaudo della fibra ottica è trattata separatamente Cabling-2000-45 Copyright: si veda nota a pag. 2

ISO/IEC: attenuazione di un link Frequenz. MHz Attenuazione massima ammessa (db) Classe A Classe B Classe C Classe D 0.1 16 5.5 N/A N/A 1 N/A 15 3.7 2.5 4 N/A N/A 6.6 4.8 10 N/A N/A 10.7 7.5 16 N/A N/A 14 9.4 20 N/A N/A N/A 10.5 31.25 N/A N/A N/A 13.1 62.5 N/A N/A N/A 18.4 100 N/A N/A N/A 23.2 Cabling-2000-46 Copyright: si veda nota a pag. 2

ISO/IEC: NEXT di un link Frequenz. MHz Valori minimi di Crosstalk loss (db) Classe A Classe B Classe C Classe D 0.1 27 40 N/A N/A 1 N/A 25 39 54 4 N/A N/A 29 45 10 N/A N/A 23 39 16 N/A N/A 19 36 20 N/A N/A N/A 35 31.25 N/A N/A N/A 32 62.5 N/A N/A N/A 27 100 N/A N/A N/A 24 Cabling-2000-47 Copyright: si veda nota a pag. 2

ACR ACR: Attenuation to Cross-talk Ratio L ACR si misura in db e si calcola come: ACR = α N - α, dove: α N è il valore di attenuazione di diafonia del link α è il valore di attenuazione del link Si sceglie la combinazione di coppie che fornisce il peggior valore di α N Cabling-2000-48 Copyright: si veda nota a pag. 2

ISO/IEC: ACR del link Lo standard prevede, per le connessioni di classe D, i valori riportati nella tabella Frequenza ACR minimo MHz db 1 4 10 16 20 31.25 62.5 100-40 35 30 28 23 13 4 Cabling-2000-49 Copyright: si veda nota a pag. 2

EIA/TIA 569: distanza dai cavi elettrici La tensione deve essere inferiore a 480V Situazione Distanza minima < 2 kva 2-5 kva > 5 kva Linee elettriche non schermate in prossimità 127 mm 305 mm 610 mm di canaline aperte o non metalliche Linee elettriche non schermate in prossimità 64 mm 152 mm 305 mm di canaline metalliche con collegamento di terra Linee elettriche schermate in prossimità - 76 mm 152 mm di canaline metalliche con collegamento di terra Cabling-2000-50 Copyright: si veda nota a pag. 2

ISO/IEC: schermo e messa a terra Gli armadi vanno collegati all impianto di terra dell'edificio Gli schermi dei cavi vanno collegati alla terra nell'armadio di piano Bisogna garantire una continuità elettrica dello schermo dei cavi lungo tutto il percorso L'impianto di terra deve garantire una differenza di potenziale inferiore a 1V r.m.s. tra due punti qualunque di connessione in caso contrario bisogna usare la fibra ottica per evitare i rischi di elevata corrente lungo lo schermo Cabling-2000-51 Copyright: si veda nota a pag. 2

Cosa andrebbe connesso a terra Gli armadi o rack distribuzione del cablaggio strutturato: i montanti del rack o telaio le chiusure laterali e posteriori la porta frontale il tettuccio gli apparati attivi i singoli pannelli RJ45 se schermati Gli apparati dei posti di lavoro: PC, Workstation, stampanti ecc. Le canalizzazioni metalliche se presenti Cabling-2000-52 Copyright: si veda nota a pag. 2

Messa a terra all interno del rack Pannello RJ45 schermato Cavetto G/V sez. min. 2.5 mm 2 Barra equipotenziale di messa terra Cavetto G/V o trecciola di rame sez. min. 6 mm 2 Cabling-2000-53 Copyright: si veda nota a pag. 2

TIA/EIA 568A: connettori fibra Possibili montaggi dei connettori (vista frontale) Connettori SC B A A B Connettori ST B A A B Montaggio orizzontale Montaggio orizzontale B A B A A B A B Montaggio verticale Montaggio verticale Cabling-2000-54 Copyright: si veda nota a pag. 2

TIA/EIA 568A: terminazione fibra B A B A B A n.1 n.1 n.2 n.3 n.4 n. dispari n. pari Cavo Fibre Ottiche n.2 n.3 n.4 n. dispari n. pari A B A B A B Ordine di accoppiamento B-A Ordine di accoppiamento A-B Cabling-2000-55 Copyright: si veda nota a pag. 2

TIA/EIA 568A: cablaggio fibra Permutatore di comprensorio Permutatore di piano Placchetta utente Bretella ottica B-A A-B Permutatore di edificio B-A A-B B-A A-B Cabling-2000-56 Copyright: si veda nota a pag. 2