SEDE: OSPEDALE CESARE MAGATI VIA MARTIRI DELLA LIBERTA, 8 TEL (centralino) SCANDIANO - REGGIO EMILIA SALA BIBLIOTECA R.

Documenti analoghi
IMOLA. La Via Emilia dell endoscopia in terra di Romagna. I Corso di Endoscopia Ginecologica. 25, 26 febbraio 2010

La Sala Operatoria Laparoscopica: Corso Teorico-Pratico per Strumentisti, Infermieri e Tecnici di Sala Operatoria

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

IL LATTANTE CRITICO. 10 FEBBRAIO 2010 Aula Magna - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Viale Allegri, 9- Reggio Emilia

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA.

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

PROGRAMMA 2012 CORSI DI CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA ED ISTEROSCOPICA. Si ringrazia

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

IX Corso di ginecologia endocrinologica

Vii CorSo NaZioNale. Diagnosi e Terapia dell infertilità di Coppia

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

DOMANI DONNE. I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza. TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO

Prolasso utero-vaginale e incontinenza urinaria: quale strategia chirurgica?

Sabato 12 Novembre 2016

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

Endoscopic Advances Symposium

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

Roma, 29 Ottobre 2016

Incontri Radiologici Romani

Attualità in tema di malattia celiaca

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

Nuove tecniche e tecnologie in isteroscopia

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Chirurgia protesica dell anca

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

23 Ottobre. Ecografia Ginecologica di Base. Corso intensivo teorico e pratico di. Direttore del Corso: Dott. Luca Savelli

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SIE ENDODONTIC COURSES ANCONA CORSI DI FORMAZIONE TEORICO/PRATICI DELLA SOCIETA ITALIANA DI ENDODONZIA

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

DIPARTIMENTO di NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE S.S.D. NEUROFISIOPATOLOGIA

12 / 15 ottobre 2014

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Giornate di Psicofarmacologia e Clinica Neuropsichiatrica Aula Magna Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Via Gian Battista Grassi, 74 Milano

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IL PAVIMENTO PELVICO

Presentazione Congresso

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

CORSO AVANZATO DI ANATOMIA CHIRURGICA LAPAROSCOPICA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA ED ENDOMETRIOSI PROFONDA

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

SEGi. Congresso PROGRAMMA PRELIMINARE. SEGi. NAPOLI giugno Hotel Royal Continental. Congresso

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

Roma, 29 Ottobre 2016

UPDATING [ ROMA 2-3 LUGLIO 2015 AULA MAGNA OspedALe san pietro FAteBeNeFrAteLLi] programma scientifico

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

S EZIONE R EGIONALE N EUROSCIENZE E MILIANO - ROMAGNOLA. Ravenna, 15 Dicembre 2006 DELLA. Cassa di Risparmio di Ravenna Sala Convegni Sergio Bandini

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

Corso di Aggiornamento in Pneumo

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

Corso di Stomaterapia per Infermieri La gestione infermieristica del paziente stomizzato

In Vena Vita. tesoro. L accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico. La trombosi catetere correlata

Emilia Romagna BOLOGNA BORGONOVO VAL TIDONE BUDRIO

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

Ministero della Salute

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

V Corso avanzato teorico-pratico di chirurgia protesica del pavimento pelvico. Trattamento dell incontinenza urinaria da sforzo

Le competenze specialistiche degli infermieri: una nuova sfida

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

LA FRATTURA PERTROCANTERICA OGGI E FORSE DOMANI. Presidente: Rinaldo Giancola. Programma

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il vigente Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento;

EndoGINE Ferrara 2016 Prevenzione del danno in endoscopia ginecologica Terapie conservative/mininvasive Ferrara, Marzo 2016 Castello Estense

XXVII CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

LA CHIRURGIA MININVASIVA

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

TOSCANA. I Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Firenze /23 marzo

I Venerdì di Ecografia

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO

Transcript:

Distretto di Scandiano Unità Operativa di Ginecologia Ostetricia Servizio di Isteroscopia Diagnostica ed Operativa SEDE: OSPEDALE CESARE MAGATI VIA MARTIRI DELLA LIBERTA, 8 TEL. 0522.850111 (centralino) SCANDIANO - REGGIO EMILIA SALA BIBLIOTECA R. LASAGNI

PRESENTAZIONE DEL CORSO Cari colleghi, i numerosi consensi ottenuti dall edizione 2005 ci ha confermato nella volontà di riproporre questa importante esperienza introducendo anche gli aspetti medico-legali ed anatomopatologici clinici ed ampliando ulteriormente la parte pratica su pelvic trainer e simulatori. Il corso, accreditato già per il 2005 di ben 50 crediti ministeriali (ECM), prevede un numero limitato di iscritti (massimo 50 tra medici ed infermieri) e la priorità verrà data in ordine cronologico di iscrizione ed a chi ne è rimasto escluso lo scorso anno. Il corso è rivolto sia a chi non ha esperienza in chirurgia endoscopica ginecologica sia a chi voglia perfezionare la propria esperienza. La partecipazione al corso, patrocinato sia dalla A.O.G.O.I. che dalla S.E.G.I., attribuisce automaticamente la qualifica di primo livello S.E.G.I. in isteroscopia e laparoscopia. Il corso consiste in una parte teorico-didattica, con utilizzo di simulatori per apprendere la gestualità endoscopica, alternata alla visione di interventi direttamente dalla Sala Operatoria ed in una parte pratica di frequenza programmata a piccoli gruppi direttamente in Sala Operatoria nei mesi successivi e nei centri designati. Solo con il completamento della frequenza in Sala Operatoria prevista si potrà conseguire l attestato ed i crediti ministeriali. E prevista anche la possibilità di usufruire presso la propria sede ospedaliera della presenza di un tutor che assista ed indirizzi nella successiva attività clinica. Nelle Sale Operatorie si alterneranno specialisti che mostreranno le varie tecniche operatorie con possibilità di commenti in diretta e discussione finale degli interventi stessi. Durante le esercitazioni pratiche ogni corsista potrà prendere confidenza o perfezionare la propria manualità con gli strumenti isteroscopici e laparoscopici. Sessioni specifiche verranno dedicate al personale infermieristico con particolare riguardo alla gestione della Sala Operatoria ed al posizionamento della paziente per gli interventi oltre alla confidenza ed assemblaggio degli strumenti. Per dare carattere regionale al corso sono stati invitati e coinvolti i centri più rappresentativi regionali A.O.G.O.I. oltre alle Cliniche Ostetriche di Bologna, Brescia e Modena e Reggio. Con la speranza di riottenere il successo di consensi e di affluenza della scorsa edizione, vi aspetto numerosi. Il Direttore del Corso Dottor Glennis Menozzi

OBIETTIVI DEL CORSO Gli obiettivi del corso sono: formare degli specialisti che oltre a possedere una cultura specifica adeguata, possiedano anche una preparazione sufficiente per affrontare con competenza una attività di isteroscopia e/o laparoscopia quotidiana, perfezionare, per chi già esegue isteroscopie e/o laparoscopie, le proprie tecniche chirurgiche confrontandosi con specialisti ed acquisendone le novità, inserire il corsista a pieno titolo nella comunità endoscopica, grazie ad una scuola che possa fornire didattica, collaborazione, scambio culturale e riferimento per tutti i corsisti. TUTOR: Dottor G. Gubbini, Dott. R. Seracchioli RESPONSABILE DELLA DIDATTICA: Dottor E. Bergamini

prima giornata MERCOLEDI 25 GENNAIO 2006 Ore 8.00 Iscrizione ISTEROSCOPIA Ore 8.30 Saluto delle Autorità Ore 8.45 Presentazione del Corso (P. Di Donato Cento; G. Menozzi - Scandiano) Moderatori: W. Costantini-Milano, C. Crescini-Bergamo Ore 9.00 La strumentazione isteroscopica, le tecniche d esame, la semeiotica di base (G. Gubbini - Bologna) Ore 9.30 Indicazione all isteroscopia diagnostica (V. Fontanesi - Scandiano) Ore 9.50 Integrazione ecografia-isteroscopia nella diagnostica endometriale (L.F. Orsini - Bologna) Ore 10.20 Ore 10.50 Organizzazione dell ambulatorio isteroscopico (L. Ruggi & E. Cilloni - Scandiano) Strumentazione e sterilizzazione nell isteroscopia operativa (G. Sandri - Cento) Ore 11.10 Ore 11.30 Ore 11.50 COFFE BREAK Indicazioni e trattamento farmacologico preoperatorio nella isteroscopia operativa (M. Donato- Cento) Isteroscopia e infertilità (L. Dessanti - Reggio E.)

Ore 12.10 Ore 12.40 Ore 13.20 Le tecniche chirurgiche (I. Mazzon - Roma) Aspetti medicolegali nell isteroscopia diagnostico-operativa (G. Beduschi - Modena) Discussione Ore 14.00 COLAZIONE DI LAVORO Ore 15.00 Riprese in diretta dalla sala operatoria 17.00 (Isteroscopie diagnostiche) Operatori: V. Fontanesi (Scandiano), K. Mfuta (Scandiano), C. Bertellini (Reggio E.), M. Donato (Cento) Ore 17.00 Ore 17.00 Ore 17.15 Ore 18.00 Ore 19.30 (COMPARTO OPERATORIO) laboratorio infermieristico - gruppo A infermieri Tutors: L. Ruggi (Scandiano); Mancuso M.C. (RE) Classificazione delle endometriopatie (D. Santini - Bologna) Tavola rotonda: Management delle lesioni iperplastiche Moderatore: G. Gardini (RE) Relatori: G. Gubbini (BO), I. Mazzon (ROMA), P. Casadio (BO), Santini D. (BO) (COMPARTO OPERATORIO) laboratorio di isteroscopia - gruppo Medici (gestualità endoscopica simulata): addestramento alla tecnica, all orientamento spaziale Tutors: Dott. V. Fontanesi; Dott. K. Mfuta; Dott. C. Bertellini; Dott. M. Donato Chiusura dei lavori

seconda giornata ISTEROSCOPIA in diretta dalla sala operatoria GIOVEDI 26 GENNAIO 2006 Moderatori in aula: G.B. La Sala (RE), G. Pelusi (BO) Ore 8.00 Introduzione alla giornata con presentazione dei casi (E. Bergamini - Scandiano) Ore 8.30 Interventi in diretta dalla Sala Oparatoria (polipectomia, miomectomia, ablazione termica e chirurgica) Operatori: P. Casadio (BO), V. Fontanesi (Scandiano); G. Gubbini (BO), I Mazzon (Roma) Ore 13.00 Ore 14.00 Ore 15.15 Ore 15.30 Ore 15.45 Ore 16.05 Discussione: perché hai fatto quel tempo? Moderatore: G. Sintini (Lugo) P. Casadio (BO), V. Fontanesi (Scandiano), G. Gubbini (BO) I. Mazzon (Roma) COLAZIONE DI LAVORO (mensa Ospedale) La preparazione e la gestione della Sala Operatoria (L. Ruggi - Scandiano) La strumentazione e la sterilizzazione per la Laparoscopia (M.C. Mancuso - Reggio Emilia) Indicazioni alla laparoscopia diagnostica (G. Gandolfi Colleoni - Imola) Indicazione alla laparoscopia operativa (G. Crovini - Fidenza)

Ore 16.25 Ore 16.55 Ruolo dell ecografia nell indicazione alla chirurgia endoscopica (V. Mazza - Modena) L anatomia laparoscopica (G. Menozzi - Scandiano) Ore 17.15 Ore 17.30 Ore 17.50 COFFEE-BREAK Tecniche di pneumoperitoneo (A. Ventura - Guastalla) La gestione dell evento avverso (G.F. Gori - Forli) Ore 18.10 Esercitazioni pratiche su PELVIC TRAINER (gruppo Medici A e B) - Sala Operatoria Tutors: R. Seracchioli (BO); K. Mfuta (Scandiano) Esercitazioni infermieri (gruppo B) - Sala Operatoria Tutors: L. Ruggi & S. Spallanzani (Scandiano) Ore 19.30 Chiusura dei lavori

terza giornata LAPAROSCOPIA in diretta dalla sala operatoria VENERDI 27 GENNAIO 2006 Moderatori in aula: G. Mollica (FE); D. De Aloysio (BO); Ore 8.00 Introduzione agli interventi della giornata (V. Fontanesi - Scandiano) Ore 8.30 Interventi in diretta dalla Sala Oparatoria (diagnostica, miomectomia, patologia annessiale, endometriosi) Operatori: C. Bucolo (Faenza); G. Ciravolo & F. Rampinelli (BS); G. Menozzi (Scandiano); R. Seracchioli (BO); Ore 13.00 Ore 14.00 Ore 15.00 Ore 16.30 Ore 17.00 Ore 17.20 Ore 17.40 Ore 18.10 Ore 18.40 Discussione: perché hai fatto quel tempo? Moderatore: V. Jasonni (MO) C. Bucolo (Faenza); G. Ciravolo & F. Rampinelli (BS); G. Menozzi (Scandiano); R. Seracchioli (BO) COLAZIONE DI LAVORO (mensa Ospedale) Esercitazioni pratiche su PELVIC TRAINER (gruppo Medici C e D) - Sala Operatoria Tutors: R. Seracchioli (BO); K. Mfuta (Scandiano) Esercitazioni pratiche infermieri (gruppo C) Tutors: L. Ruggi & E. Cilloni (Scandiano) Moderatori: G. Masellis (Carpi); L. Spreafico (Montecchio) L anestesia nella chirurgia endoscopica (P. Bosoni Scandiano) Ruolo dell isterectomia laparoscopica (R. Seracchioli Bologna) Laparoscopia ed oncologia ginecologica (P. De laco Bologna) Gli aspetti medico-legali in laparoscopia (N. Cucurachi - Parma) Il chirurgo (lezione magistrale) (Prof. U. Bianchi - Brescia) Chiusura dei lavori

INFORMAZIONI: L ATTESTATO finale verrà consegnato solo dopo il periodo di frequenza in sala operatoria concordato con la segreteria; su richiesta e previo accordo il periodo di frequenza potrà essere svolto presso altre strutture accreditate (indicate dalla segreteria). L ISCRIZIONE è a numero chiuso, 30 medici e 20 infermieri, con preferenza alle prenotazioni secondo ordine cronologico. La partecipazione ai corsi precedenti verrà considerato titolo preferenziale nell iscrizione ai corsi successivi. SEDE DEL CORSO: sala biblioteca R. Lasagni dell Ospedale C. Magati di Scandiano, via Martiri della Libertà n. 8 Reggio Emilia Tel. 0522.850111 (centralino) 0522.850312 (reparto ostetricia) E STATA INOLTRATA RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO ECM. (per l anno 2005 sono stati concessi 50 crediti ECM) Quota di iscrizione: Euro 650 + iva (Medici) Euro 150 + iva (Infermieri) Comprendente: Non comprende: Partecipazione ai lavori Kit congressuale Coffee break Colazioni di lavoro Frequenza successiva nei Centri Accreditati sistemazione alberghiera quanto non espressamente evidenziato nel programma Sistemazione alberghiera: per i corsisti esiste una convenzione con l Albergo Sirio (3 stelle) in Scandiano, per prenotazioni tel. 0522.981144 e-mail: hotelsirio@libero.it

Elenco relatori: Bassi Loretta (Reggio E.) Beduschi Giovanni (Modena) Bergamini Ezio (Scandiano) Bertellini Celestino (Reggio E.) Bianchi Umberto (Brescia) Bosoni Patrizio (Scandiano) Bucolo Carmelo (Faenza) Casadio Paolo (Bologna) Cilloni Manuela (Scandiano) Ciravolo Giuseppe (Brescia) Costantini Walter (Milano) Crovini G. (Fidenza) Crescini Claudio (Bergamo) Cucurachi Nicola (Parma) De Aloysio Domenico (Bologna) Di Donato Piero (Cento) De Iaco Pierandrea (Bologna) Donato Massimo (Cento) Dessanti Luisella (Reggio E.) Fontanesi Vittorio (Scandiano) Gandolfi Colleoni Giulio (Imola) Gardini Giorgio (Reggio E.) Gori Gianfranco (Forli) Gubbini Giampietro (Bologna) Jasonni Valerio (Modena) La Sala Giovanni Battista (Reggio E.) Mancuso Maria Carmen Masellis Giuseppe Mazza Vincenzo Mazzon Ivan Menozzi Glennis Mfuta Kabala Mollica Gioacchino Orsini Luigi Filippo Pelusi Giuseppe Rampinelli Fabio Ruggi Luisa Sandri Giovanni Santini Daniela Seracchioli Renato Spallanzani Serena Spreafico Lorenzo Sintini Giuseppe Ventura Alessandro (Reggio E.) (Carpi) (Modena) (Roma) (Scandiano) (Scandiano) (Ferrara) (Bologna) (Bologna) (Brescia) (Scandiano) (Cento) (Bologna) (Bologna) (Scandiano) (Montecchio E.) (Lugo) (Guastalla)

Segreteria organizzativa: UFFICIO COMUNICAZIONE AUSL DI REGGIO EMILIA FAX: 0522.335380 TEL. 0522.335125 Foto di Luciano Guidetti - AUSL di Reggio Emilia STAMPA COOP. SOC. L OLMO - MONTECCHIO EMILIA (RE)

Distretto di Scandiano Unità Operativa di Ginecologia Ostetricia Servizio di Isteroscopia Diagnostica ed Operativa