SISTEMA COMBINATO DA TAVOLO C D M P 6000 GEMINI

Documenti analoghi
CD PLAYER TABLE TOP C D J GEMINI

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MANUALE D ISTRUZIONI

ZODIAC. Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF

CLUB 03 Mixer da rack 19"

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

Importante: istruzioni per la sicurezza

GUIDA INTRODUTTIVA A DJCONTROL COMPACT E DJUCED 18

TRIMLINE TELEPHONE KT2008 MANUALE ISTRUZIONI

MANUALE D USO ST208A ST210A ST212A ST215A. Leggere con attenzione il manuale e conservarlo

JPX-M1 HD. Manuale d Uso. jepssen.com 02

Registratore Digitale Professionale MANUALE D USO USER MANUAL RD003

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore

STUFA AL CARBONIO CON TIMER 1200 Watt. mod. CH 1204T

MANUALE DI ISTRUZIONI GEMINI CDM 3600

CDS 270MP3 Doppio lettore CD per Deejay >> Manuale di istruzioni

M A N U A L E U T E N T E. C a s s e d i m o n i t o r i n g a N a s t r o. Pro Ribbon 5 Pro Ribbon 8

Guida di Installazione Rapida. Documento n.: Synology_QIG_4bay2_

MANUALE UTENTE VIVALDI PSA-500 PSA-1000 FINALE DI POTENZA

MISURATORE DI ISOLAMENTO Modello: DI-6300 MANUALE D USO

Piastra di cottura elettrica

PA-450CD AMPLIFICATORE PA CON CD. Manuale d istruzioni.

VIP Video Interview Pen Penna per video intervista

FUN - 1. Manuale d Uso

Equalize Talkover 6 CANALI 3 PHONO CLUB SD 1 MIC 7 LINEA USB ECO CUE MP3 ECO CUE. Ideale per Crossfader 399,00 429,00

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

KN-MICW310 KN-MICW CANALI. Sistema microfonico senza fili in banda UHF MANUALE ITALIANO.

Cuffie stereo Nokia WH /1

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

MAX 126 Amplificatore Combo per basso Serie MAX

STUFA AL QUARZO 1000 Watt SQ 124

PRECAUZIONI DI SICUREZZA

Disk Station DS209, DS209+II

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

MANUALE D ISTRUZIONI

POSIZIONE DEI COMANDI

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW

Pannello remoto del multiplatore

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD

Sommario PRECAUZIONI...2 INTRODUZIONE...3 CARATTERISTICHE...3 PER INIZIARE...4 PANNELLO FRONTALE...5 SOSTITUZIONE DEL CROSSFADER...

PORTAFOTO DIGITALE. Importante: conservare la scatola e l imballaggio originale per eventuali spedizioni future.

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

MVR1N REGISTRATORE AUDIO DIGITALE MANUALE UTENTE - 1 -

Radiosveglia PLL. Istruzioni di Funzionamento

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Programmatore Serie PRO

Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI

Mixer stereo Professionale

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Next MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MANUAL PROGRAM DMX 512 OUT AUTO PROGRAM SPEED MIRROR POSITION 12V-DC IN IRIS COLOUR GOBO SHUTTER

ELCART ART. 44/580-44/582 PAGINA 1 DI 6. servizio automatico documentazione tecnica

Lettore MP3 con Altoparlante. Manuale di Istruzioni PER IL MODELLO N. FIESTA2. Leggere attentamente queste istruzioni prima di metterlo in funzione

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR 1603

Manuale di Installazione

Informazioni sulla sicurezza

MANUALE DI ISTRUZIONI STANTON T 80

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5060S MA-5120S MA-5240S MA-5360S MA-5480S. MIXER AMPLIFICATO Con player USB e Radio FM

Firmware Update Procedure for RX-V367/HTR Oggetto: RX-V367/HTR Aggiornamento Firmware Versione C022

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4

S T A R 4 REGOLATORE DI POTENZA

MANUALE ISTRUZIONI. Versione 1.1 del 20 settembre 2011

Per il modello N : MP127. Lettore Video e MP3 Manuale di Istruzioni Leggere attentamente queste istruzioni prima di metterlo in funzione

AL-30D. Alimentatore 0-30V, 0-5A. Manuale d uso

INDICE. Caratteristiche...2 Sicurezza Descrizione Collegamenti Funzionamento Dati...14

ADATTATORE DA VGA E USB A HDMI VGA / USB TO HDMI ADAPTER

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO

Manuale d Uso. NEW AGE ITALIA S.R.L. Via De Brozzi, Lugo (RA)

CLUB SD Mixer stereo professionale >> Manuale di istruzioni

ISTRUZIONI D USO. Sistema Lampada Led Wireless RICEVITORE (LAMPADA) LM-D5000L TRASMETTITORI (PULSANTI): LM-T800 LM-T9000 LM-T910.

HD Car DVR w/lcd P Manuale d'instruzioni

CLUB-05 USB. Mixer da rack 19" con porta USB CLUB05USB/V1.0/ Manuale d istruzioni

Altoparlante boombox Bluetooth compatibile

MANUALE UTENTE M-BTP50.B M-BTP50.W

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE

Macchina da ricamo Supplemento al Manuale d'istruzione

Lettore CD stereo canta con me con doppio microfono CD47

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

PLL ALARM CLOCK RADIO Model : FRA252

MANUALE DI ISTRUZIONI

Distributori-Amplificatori

Manuale D'Uso LETTORE MULTIMEDIALE

Versione Italiana. Introduzione. Contenuto della confezione. Specifiche. HM301 Sweex Speaker Control Neckband Headset

Manuale di istruzioni

1. AVVERTENZE DI SICUREZZA Avvertenze di sicurezza in dettaglio: Prima di mettere in funzione l apparecchio, leggere attentamente tutte le istruzioni

CONVERTITORE DI SEGNALI (con Telecomando) TV/DVD/Video Game Verso un Monitor PC. Modello: TVM-6. Manuale d uso.

MANUALE DI ISTRUZIONI

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

Distanziometro al laser portatile DM40

GUIDA RAPIDA ALL USO DI DJCONSOLE RMX2 E DJUCED

Video Quad Processor

Sistema di controllo accessi wireless DA-2311

XQQC0400 QUAD A COLORI

TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI

TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Aggiornamento bit Ten: Firmware e Software PC

Manuale d uso Giove CA10. Linea GIOVE

Transcript:

SISTEMA COMBINATO DA TAVOLO C D M P 6000 GEMINI Manuale d Istruzioni

IMPORTANTI AVVERTENZE ED ISTRUZIONI DI SICUREZZA Si prega di leggere attentamente prima di utilizzare l apparecchio. ATTENZIONE: questo apparecchio è a norme FCC quando per i collegamenti si usano cavi e connettori schermati consigliati anche per prevenire interferenze elettromagnetiche in presenza di radio e televisione. Il punto esclamativo nel triangolo indica la presenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione per l utente e la figura del lampo nel triangolo indica la presenza di tensione non isolata all interno dell apparecchio e pertanto a rischio di shock elettrico. Leggere attentamente tutte le istruzioni sulla sicurezza e sul funzionamento prima di utilizzare l apparecchio, conservare queste istruzioni per consultazioni future, attenersi alle avvertenze e seguire tutte le istruzioni seguendole fedelmente. Pulizia pulire l apparecchio con un panno morbido, asciutto. Evitare spray tipo lucidante per mobili o altri prodotti abrasivi che potrebbero corrodere il cabinet. Prolunghe - utilizzare solo prolunghe/accessori specificati dal costruttore, perché potrebbero causare danni a persone o cose. Acqua e umidità l apparecchio non deve essere utilizzato vicino all acqua, ad es. vasca da bagno, al lavabo, in un seminterrato umido o vicino ad una piscina, ecc. Accessori non posizionare l apparecchio su di un carrello, stand, treppiedi, mensola o tavolo instabili, perché potrebbe cadere causando lesioni a persone e danneggiandosi seriamente. Usare solo accessori raccomandati dal costruttore o venduti insieme al prodotto e montarlo seguendo le istruzioni del fabbricante. Carrelli - quando si usa un carrello con l apparecchio appoggiato prestare attenzione durante lo spostamento per evitare un possibile capovolgimento di entrambi. Ventilazione posizionare l apparecchio senza interferire con una corretta ventilazione, quindi non sopra un letto, divano, tappeto o superfici che possono bloccare le aperture di ventilazione. Non deve essere inserito in un apposito mobile se non si può garantire una sufficiente ventilazione intorno al cabinet. Alimentazione collegare l apparecchio soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni di funzionamento o indicato sull apparecchio stesso. Posizionamento l apparecchio deve essere installato in posizione stabile. Periodo di non-utilizzo staccare la spina dell apparecchio dalla presa quando non utilizzato per un lungo periodo di tempo. Messa a terra o polarizzazione se il prodotto è fornito di una spina polarizzata (una lama più larga delle altre) entrerà nella presa solo in un senso (garanzia di sicurezza). Se non si riesce ad inserirla a fondo, provare nell altro verso e se ancora non funziona, cambiare la presa perché potrebbe essere obsoleta. Non vanificare l intrinseco studio della spina polarizzata. Se l apparecchio è fornito di una spina con un cavo a tre pin (massa), allora la presa è in sicurezza. Se non si riesce ad inserire la spina cambiare la presa. Non vanificare l intrinseco studio della spina polarizzata. Protezione del cavo di alimentazione disporre i cavi di alimentazione in modo che non possano essere calpestati o perforati da altri oggetti che li premono. Prestare particolare attenzione ai cavi ed alle spine che fuoriescono direttamente dall apparecchio. Messa a terra di antenna esterna se si deve collegare un antenna esterna o un sistema di cavi all apparecchio, accertarsi che sia collegato alla massa in modo da proteggere l utente da picchi di tensione e/o scariche di energia statica. Protezione da temporali - per ulteriore protezione estrarre la spina dalla presa durante temporali o lunghi periodi di inattività e scollegare anche l eventuale antenna. Linee elettriche Montare l antenna esterna lontano dalle linee elettriche. Sovraccarico non sovraccariche le prese elettriche o prolunghe per non rischiare shock elettrici o principi d incendio. Caduta di oggetti e liquidi non lasciar cadere oggetti e non versare liquidi nelle aperture del cabinet, perché il cortocircuito potrebbe causare shock elettrici. Manutenzione L utente non deve effettuare alcuna manutenzione, perché togliere il coperchio può esporre a scariche di corrente. Rivolgersi al servizio assistenza. Danni che richiedono manutenzione Scollegare l apparecchio dalla presa e rivolgersi all assistenza autorizzata nei seguenti casi: Se il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati Se oggetti o liquidi sono caduti dentro l unità Se l unità è stata esposta a pioggia 2

Se l unità non funziona normalmente o le sue prestazioni hanno subito un cambiamento significativo. Regolare solo quei comandi previsti in questo manuale; un intervento improprio su altre parti potrebbe aggravare ulteriormente il problema con le note conseguenze. L unità è caduta o il contenitore è stato danneggiato Se l apparecchio presenta differenze nelle prestazioni tali da richiedere assistenza tecnica. Parti di ricambio - se fosse necessario sostituire componenti interni, accertatevi che vengano utilizzati solo ricambi originali o consigliati dal produttore. Sostituzioni non autorizzate potrebbero causare danni ulteriori. Controllo di sicurezza - dopo qualsiasi intervento richiedere al centro autorizzato di effettuare i controlli di sicurezza prima di riconsegnarvi l apparecchio. Montaggio a parete o soffitto questo prodotto non deve essere montato a parete o soffitto. Riscaldamento - Non posizionare l apparecchio vicino a fonti di calore, come termosifoni, radiatori termici, cucine o altri apparecchi (inclusi amplificatori) che generano calore. VISUALIZZAZIONE DEI CONTROLLI SUI PANNELLI pag. 3 del manuale originale I numeri servono per la descrizione dettagliata dei comandi e dei collegamenti che segue. PANNELLO SUPERIORE - le due metà del pannello hanno le stesse funzioni PANNELLO POSTERIORE - PANNELLO FRONTALE INTRODUZIONE pag. 4 del manuale Congratulazioni per l acquisto del lettore CD Gemini CDMP-6000 che in qualità di sistema professionale combinato da tavolo allo stato dell arte incorpora l ultima generazione di tecnologia. Prima di utilizzarlo si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni. CARATTERISTICHE: Compatibilità con CD Audio, CD-R e CD-MP3 Riproduzione dei files con estensioni in MP3 e WAV memorizzate su periferiche USB (vedere compatibilità a pag. 8) Visualizzazione dei BPM (beat per minute) Selezione fra 3 modalità di Jog wheels tra Pitch Bend (cambio velocità) Search (ricerca brani) Scratch effect (effetti scratch) Partenza immediata di lettura e preascolto del cue point Riproduzione singola e continuativa Loop perfetto con reloop Pitch Ben attraverso la manopola (Jog) oppure i pulsanti Due modalità di selezione del tempo Velocità di lettura regolabile su tre posizioni +/- 8, 16 & 24% Equalizzatore a 3 bande con controllo di guadagno Uscita per cuffia ¼ Ingresso microfono XLR e da ¼ Ingressi ausiliari per unità Phono o Linea SPECIFICHE DEL LASER: Materiale: Ga-Al-As Lunghezza d onda : 755-815 nm (25 ) Uscita laser: segnale continuo max 0.5mW 3

PRECAUZIONI 1. Non usare questo lettore Cd a temperature inferiori a 5 o superiori a 35. 2. L apparecchio non deve essere esposto a versamento di acqua e quindi si sconsiglia di appoggiarvi sopra oggetti contenenti acqua come dei vasi. 3. Posizionare l apparecchio in un ambiente pulito e asciutto. 4. Non posizionare l apparecchio in modo instabile. 5. Quando lo si scollega dalla presa, utilizzare esclusivamente la spina e non tirare il cavo. 6. Per evitare shock elettrici non togliere il coperchio o le viti sulla base inferiore. 7. Non intervenire sulle parti interne dell apparecchio, ma riferirsi a personale autorizzato. 8. Non usare solventi chimici per la pulizia. 9. Mantenere pulito il laser tenendo chiuso il cassetto. 10. Conservare il presente manuale per utilizzi futuri. COLLEGAMENTI (1) AC- IN (Presa di alimentazione): questo è un connettore standard per spine a tre pin. Collegare il cavo di linea in dotazione a questa presa sul CDMP-6000 ed inserire l altra spina nella presa a muro. Il CDMP-6000 possiede un trasformatore universale che può accettare la tensione da 100 a 240 V. Non necessita di commutatori di tensione. Virtualmente può lavorare ovunque nel mondo dato che si tratta di un trasformatore meno sensibile ad abbassamenti o picchi di tensione di altri alimentatori convenzionali, in grado quindi di fornire un migliore isolamento elettromagnetico ed una maggiore protezione dal rumore di fondo. (2) POWER SWITCH ( interruttore di accensione): questo interruttore accende/spegne l apparecchio (ON e OFF) ed accertarsi che sia su OFF prima di fare qualsiasi collegamento. (3) GND (Connettore di massa) : quando si collega un giradischi è necessario mettere a massa il cavetto RCA avvitando la forcella terminale sotto il connettore posizionato sul pannello posteriore del CDMP-6000. (4) MASTER XLR OUTPUT BALANCED (Uscita Master Bilanciata): consente di collegare cavi bilanciati XLR all uscita Master del CDMP-6000 (Master Output) e si possono usare contemporaneamente sia le uscite RCA che XLR ma sono controllare entrambe dalla stessa uscita (MASTER OUTPUT). (5) MASTER RCA OUTPUT (Uscita Master Sbilanciata): questa uscita collega il mixer all amplificatore principale usando cavi audio standard con connettori RCA. (6) le prese RECORD RCA OUTPUT servono per collegare il mixer al proprio registratore consentendo così di registrare il mix con cavi RCA. (7) PHONO/LINE INPUTS (ingressi fono/linea convertibili): il CDMP-6000 possiede due ingressi (attivi) RCA fono/linea convertibili, posizionati a destra e a sinistra degli ingressi RCA per i canali 1 e 2, che consentono di scegliere tra l ingresso PHONO (per il giradischi) oppure l ingresso a livello di LINEA (per unità in MP3, CD, lettore di nastri, etc ) e necessitano della corretta commutazione. Quando posizionato su PH si può usare qualsiasi giradischi con testine magnetiche e ricordarsi che collegare il cavo di massa al connettore GND (3), altrimenti si potrebbe avere rumore di fondo. (8) MIC INPUTS (ingressi microfono): gli ingressi principali del microfono (MIC) si trovano nell angolo destro del pannello posteriore ed al centro del pannello frontale del CDMP-6000; accettano qualsiasi cavo sia bilanciato che sbilanciato XLR con un connettore standard da ¼. Il volume di entrambi è controllato dalla manopola Microphone Volume sul pannello superiore. 4

FUNZIONI pag. 4/5/6 del manuale (9) CASSETTO PORTADISCHI: è l alloggiamento del disco durante la riproduzione e contiene CD del diametro di 12 cm. e 8 cm. (Non forzare il cassetto durante la chiusura perché si potrebbe danneggiare il meccanismo, utilizzare i pulsanti Open e Close). (10) EJECT: una volta messo in PAUSE il lettore, premendo questo pulsante sul pannello superiore si espelle il disco (la PAUSA è essenziale per l espulsione). (11) JOG WHEEL: in modalità SEARCH (ricerca) la manopola consente una ricerca rapida avanti e indietro sul brano, oltre alla ricerca precisa di un punto CUE in modalità PAUSA. In modalità PITCH BEND con la manopola si può aumentare/diminuire momentaneamente la velocità ruotandola rispettivamente in senso orario (FORWARD) o antiorario (REWIND). (12) Pulsanti JOG e SCRATCH: con il pulsante JOG MODE si può selezionare la funzione Pitch Bend o Search e quando il Led che si trova tra il JOG MODE e SCRATCH non è acceso, la manopola è in modalità PITCH BEND e si può usare per aumentare o diminuire la velocità del brano (a seconda delle regolazione del PITCH). Premere una volta il pulsante JOG MODE ed il LED si illuminerà per indicare la modalità SEARCH, quindi la manopola consentirà di avanzare o retrocedere sul brano. Il pulsante SCRATCH attiva questa modalità e premendolo il LED si accenderà indicando la sua attivazione; si potrà allora usare le manopola per manipolare lo scratch simulato. Per uscire da questa funzione premere in qualsiasi momento SCRATCH o JOG MODE. (13) DISPLAY: il display visualizza la barra di riproduzione, il numero del brano, la regolazione della velocità (pitch), il pitch bend, lettura semplice o continuativa, loop, BPM, riproduzione/pausa, ripetizione e modalità USB/CD, come pure il nome del brano e della cartella ed il testo CD oppure il numero del brano oltre a due diverse visualizzazioni del tempo (punto (14)) che è misurato in minuti, secondi e frazioni di secondo. (14) TIME: Premere il pulsante TIME per commutare tra tempo passato (TIME ELAPSED) sul brano e tempo restante (TIME REMAINING ON TRACK) sul brano. (15) SINGLE: premendo SINGLE si attiva la riproduzione di un solo brano, mentre premendolo una seconda volta si attiverà la modalità CONTINUOUS che riprodurrà tutti i brani sino all ultimo sul CD oppure sulla cartella (FOLDER) in riproduzione. (16) BPM: tenere premuto il tasto BPM per attivarne la lettura e poi battere leggermente sul tasto alla battuta della musica, dopo qualche pressione il display visualizzerà la media delle battute per minuto del brano; se è presente un valore di BPM nel tag ID-3 dei files in MP3, questo apparirà, altrimenti si vedrà uno 0 sino a quando non lo si inserisce. (17) BACK: si usa il pulsante BACK per navigare tra le cartelle. Se si preme una volta si navigherà indietro di un livello, mentre per navigare al livello delle radici (ROOT) o all inizio tenerlo premuto. (18) PITCH: tenere premuto il pulsante PITCH per attivare la funzione di modifica della velocità di lettura (PITCH CONTROL SLIDE). Si possono selezionare tre impostazioni: 8%,12% e 24% e si possono commutare premendo il tasto PITCH una volta per ogni impostazione. Tenere premuto il PITCH nuovamente per disattivare la funzione. (19) PITCH CONTROL SLIDE: Questo slider, quando spinto verso il basso (+), aumenta il tempo della riproduzione, quando invece viene spinto verso l alto (-), diminuisce il tempo. (20) PITCH BEND: spingendo i pulsanti PITCH BEND si aumenterà il pitch di +24% oppure lo si diminuirà di -24% a secondo dell impostazione del pulsante PITCH. Rilasciando i pulsanti si tornerà alla velocità di lettura in corso. Si può usare questa funzione per sincronizzare la battuta quando si mixa una canzone con un altra. 5

(21) LOOP SECTION: la funzione di LOOP (ciclo continuo) consente di ripetere un determinato passaggio tra un punto di entrata IN ed uno di uscita OUT. Per creare un loop durante la riproduzione premere il pulsante IN (si accenderà) e quando si è raggiunto il punto di uscita premere OUT (anche questo si accende ed entrambi lampeggiano). Il loop sarà riprodotto sino a quando si preme di nuovo il tasto OUT riprendendo la riproduzione normale da quel punto. Per richiamare il loop si preme il tasto RELOOP. Quando si esce dal loop entrambe le luci restano accese indicando la memorizzazione del loop nel CDMP- 6000. Premendo di nuovo il tasto IN durante la riproduzione si cancellerà il loop salvato precedentemente mentre si salva il nuovo punto di entrata. Premere OUT per uscire dal loop e salvare un nuovo loop completo. Premere RELOOP per tornare all inizio del loop precedentemente salvato dalla normale riproduzione. Premere RELOOP ripetutamente per creare un effetto di balbettio. (22) PLAY/PAUSE: ogni pressione del pulsante PLAY/PAUSE commuta tra una funzione e l altra, quindi tra riproduzione e pausa. Il pulsante resta acceso quando è in PLAY, mentre lampeggia quando è in PAUSE. (23) CUE: con il CDMP-6000 creare e memorizzare i cue points è facile e rapido. Di norma quando non è impostato (o memorizzato) alcun CUE Point, premendo il pulsante CUE l apparecchio torna all inizio del brano (0:00:00) e si mette in pausa. Per impostare un CUE Point durante la riproduzione in una certa posizione, premere semplicemente PAUSE e poi usare il JOG WHEEL per fare ogni regolazione. Quando si preme Play per riprendere la riproduzione, il CUE POINT è memorizzato. (24) REPEAT: premere il tasto REPEAT una volta per attivare la ripetizione di tutti i brani (ALL) sul CD oppure sulla cartella selezionati; premere nuovamente REPEAT per attivare l impostazione (1) che ripeterà solo il brano selezionato. Premere una volta ancora REPEAT per uscire dalla funzione. (25) USB PORT: la porta USB consente il collegamento di una periferica USB. (26) Tasto di selezione USB/CD: questo pulsante consente di commutare tra il drive del CD interno al CDMP-6000 e la periferica collegata alla porta USB. (27) Potenziometro di selezione brano/cartella: il potenziometro rotativo TRACK/FOLDER SEARCH consente di navigare tra le cartelle o brani sia in modalità USB che CD. Quando si naviga su un CD standard ruotare a destra per avanzare nella selezione e a sinistra per retrocedere. Il Potenziometro rotativo permette anche di ricercare nella libreria musicale sul proprio MP3,CD o periferica di memoria USB. Ruotare la manopola sino alla cartella da esplorare (le cartelle sono identificate con un + prima e dopo il titolo: ad esempio +Dance Music+). Se non sono state create cartelle, i files di canzoni (brani) appariranno con il solo nome del file che scorrerà una volta sul display quando selezionato e poi trattenerlo per rileggere facilmente i titoli dei brani. Una volta trovata la cartella desiderata, premere il Potenziometro per aprirla oppure una volta trovato il brano premere il Potenziometro per caricarlo. Se l apparecchio è in modalità SINGLE (riproduzione individuale) il brano si caricherà ed il pulsante PLAY/PAUSE lampeggerà per indicare che il brano è pronto per la riproduzione; se si è in modalità CONTINUOUS (ripetizione dei brani) il brano desiderato inizierà la riproduzione immediatamente. Una volta che il brano è in riproduzione si può nuovamente navigare tra le cartelle ed i brani semplicemente ruotando il potenziometro TRACK SELECTION ed il display tornerà al brano/cartella precedente che si stava esaminando. Si può allora navigare da quel punto sino a quando si trova il brano seguente. Il display mostrerà la scelta per 10 secondi per poi tornare alle informazioni sul brano in riproduzione. Se si desidera tornare indietro e caricare il brano scelto premere semplicemente due volte il potenziometro, la prima volta per il ritorno del display all ultimo brano esaminato e la seconda per caricare quel brano. In qualsiasi momento durante la ricerca se si desidera tornare al livello delle radici (ROOT) nella lista del drive o semplicemente navigare indietro usare il pulsante BACK descritto in precedenza. 6

SEZIONE MIXER pag. 6 del manuale (28) Potenziometro rotativo GAIN: il potenziometro del guadagno del canale consente di aumentare il segnale di ogni canale in funzione del suo livello in ingresso. (29) Equalizzatore a 3 bande: regola il tono di ogni canale consentendo la scelta fra 3 frequenze (BANDS) per regolare da LOW a MID e HIGH; si possono utilizzare le manopole di regolazione per alzare o abbassare le 3 frequenze separate sino a quando il suono del programma è adeguato al proprio ambiente di ascolto. (30) Selettore ingresso dei canali: il selettore dell ingresso consente di assegnare ogni sorgente al canale desiderato. Ad esempio sul CANALE (1) il selettore consente di scegliere tra CD1 e PHONO1/LINE 1 e lo stesso per il CANALE (2). (31) Fader del canale: una volta scelto l ingresso da utilizzare con il selettore, regolarne il livello utilizzando il FADER del canale. (32) Volume del microfono (MIC VOL): il potenziometro rotativo consente di regolare il livello del microfono. (33) Potenziometro rotativo MASTER: regola il volume dell uscita principale (MASTER). (34) Potenziometro rotativo Preascolto (CUE/PGM) permette di dosare in cuffia il mix tra il canale in preascolto e l uscita principale. (35) Potenziometro rotativo del Volume Cuffia (CUE VOL) regola il volume dell uscita cuffia. (36) Selettore di Preascolto (CHANNEL CUE) permette di scegliere il canale che si desidera preascoltare in cuffia. A sinistra il canale (1) a destra il canale (2). (37) VU METER il CDMP-6000 ha un VU METER che permette di monitorare i livelli stereo sinistro e destro dell uscita MASTER. (38) Commutatore VU MASTER/CUE: questo commutatore controlla l uscita che mostrerà il VU METER. In posizione MASTER il VU METER mostrerà il livello dell uscita principale del CDMP-6000 ed in posizione CUE il VU METER mostrerà a sinistra il livello di preascolto del canale (1) e a destra del canale (2). (39) CROSS FADER consente di passare da una sorgente all altra. Sul CDMP-6000 il crossfader si può anche togliere e, se necessario, si può sostituire con il modello (RAIL GLIDE) RG-45 che è un crossfader provvisto di una curva e di un taglio più adatto allo scratch e può essere acquistato presso il proprio rivenditore Gemini. Nota: durante l utilizzo, esercitare una pressione troppo forte sul crossfader ridurrà la sua durata oltre a procurare una perdita nel suono nel caso si piegassero i contatti. (40) Selettore CURVE : con questo selettore si sceglie tra due impostazioni di fader CURVE; posizionando l interruttore a sinistra si avrà un CROSSFADER graduale, mentre a destra si avrà un CROSSFADER rapido. (41) Uscita CUFFIA (Headphone Output): l uscita cuffia posizionata sul frontale del CDMP-6000 accetta qualsiasi cuffia con un connettore standard da ¼ e/o un adattatore, consentendo di preascoltare (CUE) il programma musicale prima di riprodurlo. Il volume è regolabile come pure la scelta del mix tra le sorgenti (CUE/PGM). 7

COMPATIBILITA pag. 7 del manuale Il collegamento USB (tipo A) sul pannello superiore serve alla connessione di periferiche USB come unità flash, lettori MP3 e unità di hard disk esterni. Benché questo lettore possa collegarsi e caricare musica dalla maggioranza delle unità USB e lettori MP3, non possiamo garantire la riproduzione da tutte a causa della loro natura e del metodo di memorizzazione. Controllare con il produttore delle periferiche i dettagli sulla compatibilità. Il lettore legge prima l intera struttura della libreria e trova tutti i files MP3 validi all interno delle cartelle, perciò le unità con una vasta capacità di memoria richiederanno molto tempo per il caricamento. Constant Bit Rate (CBR) contro Variable Bit Rate (VBR): i files sono codificati con due metodi di base: CBR e VBR; i files VBR, che salvano spazio, vengono codificati al momento fornendo una riproduzione meno accurata dei CBR che occupano più memoria ma sono veloci da elaborare e più precisi nella riproduzione. I files VBR possono essere facilmente convertiti in CBR usando qualsiasi buon software MP3 disponibile in commercio. Tipi di media accettati: CD, CD-R,CD-RW,USB Formati accettati: AUDIO CD, CD-MP3 e USB WAV/MP3 Formati del disco accettati USB: FAT, FAT32 e NTFS SOSTITUZIONE DEL CROSSFADER - confrontare disegno a pag. 7 1. Svitare le viti della placca del crossfader (B), non toccare le viti all interno (C), togliere con cura il crossfader difettoso scollegando il cavo dal connettore (D) 2. Collegare il nuovo crossfader al cavo al connettore (D) ed inserirlo nel mixer. 3. Avvitare il crossfader al mixer con le viti sulla placca (B). 4. Rimettere il pannello del mixer e riavvitare le 4 viti della placca integrante, riposizionando i pulsanti. SPECIFICHE TECNICHE GENERALI Tipo lettore CD & lettore USB MP3 Tipo del disco CD standard (12cm & 8 cm) Display del tempo tempo passato, tempo restante Pitch variabile commutatore slider con ritorno +24% Pitch bend +/- 24% Partenza istantanea entro 0.03 secondi Installazione 19 ognuno Dimensioni 48,26cmx88,9cmx 25,4cm. Peso unità principale kg. 5.14 SEZIONE AUDIO Quantizzazione 1 Bit lineare/canale, laser a 3 raggi Livello di sovracampionamento 8 volte Frequenza di campionamento 44.1 khz Risposta in frequenza 20Hz a 20Khz Distorsione armonica totale meno del 0,05% Rapporto segnale/rumore 85 db Gamma dinamica 85 db Separazione canali 85dB (1kHz) Alimentazione 240V 50Hz INGRESSI Phono 3 mv 47kOhms Linea 150mV 27Kohms Microfono 1.5mv, 1k Ohms (simmetrico) USCITE Max 20V picco-picco Rec 225mv 5k Ohms 8