CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA DI BRESCIA Pastore Luiz Carlos Moreira 06-Novembre-2011 Ubbidienza nella Adorazione Malachia

Documenti analoghi
Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Io sono con voi anno catechistico

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

II DOMENICA DOPO NATALE

5 gennaio Liturgia del giorno

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

RUTH. Il libro romantico e della redenzione

nell Antico Testamento

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

IL PADRE DEI CREDENTI

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

CONSOLARE GLI AFFLITTI

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

il vangelo della domenica commentato da p. Maggi

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Testo: Galati 6:7-8 LUG 22 gennaio 2017 Tema: Ognuno di noi raccoglie quel che ha seminato

Prima settimana di Quaresima

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE. di Carmine e Anna

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

365 Volte NON TEMERE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Attività di potenziamento e recupero

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Grido di Vittoria.it

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA!

Composizione del vangelo di Luca

Parola di Vita. Agosto 2012

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

[LLML ][CC001] L'amore del Signore per Israele

Preghiera universale Venerdì santo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

LITURGIA EUCARISTICA

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

"Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (M c 10,17)

DOMENICA 17^ DEL TEMPO ORDINARIO - 24 LUGLIO Parabola del tesoro nascosto Abbazia di Pulsano

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

Io sono la porta delle pecore

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PREGHIERA EUCARISTICA III

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

Genesi 20 a Genesi 21:21

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011


Gesù annuncia il Regno

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

La Santa Sede PAPA FRANCESCO MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE. Come i biscotti della nonna. Venerdì, 14 ottobre 2016

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: STARE IN PIEDI

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia

Transcript:

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA DI BRESCIA Pastore Luiz Carlos Moreira 06-Novembre-2011 Ubbidienza nella Adorazione Malachia 3-7-12 Il libro di Malachia non porta alcuna informazione importante circa l'origine del profeta, luogo di nascita o della sua chiamata. Gli studiosi concordano sul fatto che Malachia fu nato nel periodo persiano. Anche se è possibile trovare il libro di Malachia in questo periodo, non può essere preciso. A causa di essere menzionato nei libri di Esdra e Neemia si presume che Malachia li ha preceduti. Il periodo era particolarmente difficile immediatamente postesilio. Il tempio, il simbolo più importante della presenza di Dio era già stato ricostruito. Tuttavia, Giuda rimase insignificante in confronto con l'impero persiano. Per questo, è stabilito lo scoraggiamento e le cadute morali fra i giudei. Il libro di Malachia si compone di una serie di ragionamenti, attraverso questi Dio parla al suo popolo per mezzo del profeta. Parlando di abuso e conseguente giudizio. Nel primo ragionamento, Dio dichiara la sua verità e il suo amore per il suo popolo. Nel secondo ragionamento il profeta mostra il disprezzo dei sacerdoti per Dio. Nel terzo dibattito il profeta parla sulla rottura dell'alleanza con Dio da parte di Israele. Nel quarto il profeta esalta la giustizia di Dio. Nel quinto c è una riflessione su pentimento, e nel sesto un rimprovero contro le dure parole pronunciate dal popolo contro Dio. Nel centro del messaggio teologico di Malachia sta il patto, essendo citati tre di loro: Con Levi (Ml 2.8 Voi invece vi siete allontanati dalla via, avete fatto inciampare molti nella legge, avete violato il patto di Levi», dice l'eterno degli eserciti. ); Un'alleanza con gli antenati (Ml 2.10,12 Non abbiamo tutti

uno stesso Padre? Non ci ha creati uno stesso Dio? Perché dunque agiamo con perfidia l'uno verso l'altro, profanando il patto dei nostri padri? Giuda ha agito con perfidia e un'abominazione è stata commessa in Israele e in Gerusalemme, perché Giuda ha profanato il luogo santo dell'eterno, che egli ama, e ha sposato la figlia di un dio straniero. ) E il patto del matrimonio (Ml 2.14-16 Eppure dite: «Per quale ragione?». Poiché l'eterno è testimone fra te e la moglie della tua giovinezza, verso la quale ti sei comportato perfidamente, benché ella sia la tua compagna e la moglie del tuo patto. Ma non li fece Dio uno e nondimeno lo spirito rimase in lui? E perché mai uno? Poiché egli cercava una discendenza da DIO. Badate dunque al vostro spirito e nessuno si comporti perfidamente verso la moglie della sua giovinezza. «Poiché l'eterno, il DIO d'israele, dice che egli odia il divorzio e chi copre di violenza la sua veste», dice l'eterno degli eserciti. Badate dunque al vostro spirito e non comportatevi perfidamente). Essendo l amore di Dio la base dell'alleanza e il suo giudizio nella violazione dei principi di questa alleanza. Come Israele aveva disobbedito al passato, questo era il motivo per l'esilio, Malachia li avverte con lo stile del dibattito. ANALISI DELLA DISOBBEDIENZA DI ISRAELE Prima osservazione: L accusa di disobbedienza a Dio (V.3.7a Fin dai giorni dei vostri padri vi siete allontanati dai miei statuti e non li avete osservati. Tornate a me e io tornerò a voi», dice l'eterno degli eserciti. ) Completa condanna della disobbedienza di Israele ai precetti di Dio nel corso della storia; Contrasta con la nota positiva dell immutabile fedeltà di Dio del versetto 6 «Io sono l'eterno, non muto; perciò voi, o figli di Giacobbe, non siete consumati. Richiama anche alla mente i commenti di Dio al Sinai

sull ostinazione di Israele (Es. 32.7-9 L'Eterno disse allora a Mosè: «Va', scendi, perché il tuo popolo, che hai fatto uscire dal paese d'egitto, si è corrotto; 8 si sono presto sviati dalla strada che io avevo loro ordinato di seguire; si sono fatti un vitello di metallo fuso, si sono prostrati davanti ad esso, gli hanno offerto sacrifici e hanno detto: "O Israele, questo è il tuo dio che ti ha fatto uscire dal paese d'egitto"». 9 L'Eterno disse ancora a Mosè: «Ho visto questo popolo, ed ecco, è un popolo dal collo duro. Seconda osservazione: Israele contesta l accusa. (3.7b «Ma voi dite: "In che cosa dobbiamo tornare? ). Israele fa una provocante domanda: In che modo dobbiamo tornare? Soltanto colui che conosce il sentiero intrapreso sa come ritornare sui propri passi. Ma, Israele sembra non conoscere la via di ritorno, perché non capisce dove è andato. Terza osservazione: L esposizione dell accusaà IL FURTO (3.8a Un uomo deruberà DIO? Eppure voi mi derubate ). Senza mezzi termini Israele venne accusata di ladrocinio. Derubare il popolo era già cosa grave, ma solo un pazzo cercherebbe di derubare Dio. Eppure questa era l accusa contro Israele. Quarta osservazione: Israele contesta di nuovo l accusa. (3.8b e poi dite: "In che cosa ti abbiamo derubato?"). Questo oracolo è simile al secondo che presenta una domanda provocativa In che modo dobbiamo tornare?. Israele non sta facendo conto del suo sbaglio, del suo peccato. Quinta osservazione: La prova dell accusa. (3.8c-9 Nelle decime e nelle offerte. 9 Voi siete colpiti di maledizione, perché mi derubate, sì, tutta quanta la nazione.). 1- Il PECCATTO: La diminuzione di decime e di offerte. Malachia parla del disprezzo riguardo alle offerte e le decime del

popolo di Israele. Dio rispondeva che la nazione stava derubando Lui perché non li portavano le decime neanche le offerte. 2- LA MALEDIZIONE. La natura della maledizione sulla nazione si può determinare dalla carestia provocata dagli insetti divoratori della vegetazione (locuste) e vigneti senza uve. Sesta osservazione: La promessa di benedizione. (3.10 Portate tutte le decime alla casa del tesoro, perché vi sia cibo nella mia casa, e poi mettetemi alla prova in questo», dice l'eterno degli eserciti, «se io non vi aprirò le cateratte del cielo e non riverserò su di voi tanta benedizione, che non avrete spazio sufficiente ove riporla. 11 Inoltre sgriderò per voi il divoratore, perché non distrugga più il frutto del vostro suolo, e la vostra vite non mancherà di portar frutto per voi nella campagna», dice l'eterno degli eserciti. 12 «Tutte le nazioni vi proclameranno beati, perché sarete un paese di delizie», dice l'eterno degli eserciti.). Questa promessa era una riaffermazione del rapporto obbedienza-benedizione presente nella legge mosaica (Dt 28.1-14). Ciò che purtroppo stava avvenendo in quel tempo in mezzo al popolo, derivava dal fatto che era scattato il rapporto disobbedienza-maledizione pure previsto nel patto (Dt 28.15-68). Ubbidendo, il popolo avrebbe visto aprirsi le cateratte del Cielo e riversare tanta benedizione su di loro. Queste benedizioni avrebbero incluso: prosperità agricola, come buoni raccolti non distrutti dagli insetti divoratori e vigne non danneggiate. Che principi di questo testo possiamo applicare alla nostra vita oggi come discepoli di Gesù Cristo? Primo principio: Non possiamo disobbedire Dio come ha fatto

Israele, e rimanere senza conseguenza. Secondo principio: Non possiamo derubare Dio come ha fatto Israele, e vivere senza giudizio di Dio al nostro confronto. Terzo principio: Le decime appartengono a Dio, per questo dobbiamo restituirli. Per chi pensi che l ordine di Dio sulle decime è del Vecchio Testamento. Vediamo le parole di Gesù: (Mt 23.23 Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, perché pagate la decima della menta, dell'aneto e del comino, e trascurate le cose più importanti della legge: il giudizio, la misericordia, e la fede. Queste sono le cose che bisognava fare, senza tralasciare le altre. ) Non dobbiamo interpretare con sbaglio le parole di Paolo (2 Co 9.7 Dia ciascuno come ha deliberato in cuor suo; non di mala voglia, né per forza, perché Dio ama un donatore gioioso. ). Questo versetto ci insegna che dobbiamo offrire l offerta con gioia e non cambiare le decime in offerte come vogliamo noi. Gesù ha detto anche: (Mt 6.33 Cercate prima il regno e la giustizia di Dio, e tutte queste cose vi saranno date in più. ) Quarto principio: Quando ubbidiamo La Parola di Dio riceviamo le benedizione. Però se tu non conosci Dio come conosciamo noi, tu può dire: ma come posso sapere che Dio esiste e devo restituirli le decime. Ti racconto una storia che ti aiuterà a capire. à Il segno di Dio Raccontasse la storia di un vecchio analfabeta che pregava Dio con tanto fervore ogni giorno. Certo giorno il suo capo li ha chiamato e li ha domandato: perché tu preghi tanto? Come sai che Dio esiste, se tu non sai neanche leggere? Il servo di Dio ha risposto: Grande capo, il so della esistenza di Dio attraverso i suoi segni. Come i suoi segni? Ha domandato il capo. Il servo li ha spiegato: quando lei riceve una lettera de una persona, come riconosce chi ha scritto? Attraverso del nome del mittente, risposto il capo. Quando lei riceve un anelo di oro come regalo, come sa chi ha fatto? Attraverso del marchio di fabbrica. Quando lei sente il rumore degli animali intorno alla tenda nella notte, come sa che tipo di animale eranno?

Attraverso del segno nella sabia. Cosi il vecchio servo di Dio, ha invitato il capo per uscire della tenda, e mostrando il cielo, le stelle, la montagna, disse: questi segni non sono degli uomini, sono segni di Dio. ADORIAMO DIO CON UBBIDIENZA QUANDO METIAMO IN PRATICA QUESTI PRINCIPI! Dio vi benedica!