Università degli Studi di FOGGIA

Documenti analoghi
Informazioni generali

Informazioni generali

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

Informazioni generali

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Laurea Triennale in Economia e Commercio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FOGGIA ECONOMIA (L-33) 1 anno - 2 semestre a.a

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Informazioni generali

Informazioni generali

Informazioni generali

Studiare Economia e Management all Università Parthenope.

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Scienze della Mediazione Linguistica

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Manifesto degli studi per l a.a

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÁ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA


Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Economia PROPEDEUTICITÀ DEGLI INSEGNAMENTI A.A. 2001/02

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Sem. Disciplina. Totale crediti 60

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Informazioni generali

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

- Premessa. - Obiettivi Formativi

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

LAUREA IN FISICA APPLICATA

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

CONTATTI SEDE DELLA FACOLTA. SEDE DI FANO (Corso di laurea in Internazionalizzazione delle Imprese)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

Corso di Laurea in Scienze del Turismo Sede del corso: Como

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Classe L-8 Ingegneria dell Informazione. Ordine degli Studi 2016/2017

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Economia

Corsi di laurea PARTE SECONDA DESCRIZIONE DEI CORSI DI LAUREA E PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

collegio didattico di ingegneria civile

Università degli Studi di Perugia

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

Corso di Studi in Economia e Commercio

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

Transcript:

Università degli Studi di FOGGIA GUIDA ALLO STUDENTE - Anno Accademico 2008/2009 Per informazioni: Economia Point - stanza n. 5 Via R. Caggese n. 1-71100 Foggia - Tel. 0881-781.749/750 - Fax 0881-351.731 e-mail: postit.economia@unifg.it - www.economia.unifg.it

Care studentesse e cari studenti, nella qualità di Preside ho il piacere di dare a voi tutti il benvenuto nella Facoltà di Economia dell Università di Foggia. Sono consapevole del fatto che vi accingete ad affrontare una nuova ed importante fase della vostra vita che rappresenta un momento di passaggio tra il mondo della scuola e quello del lavoro. Se da un lato siete ancora studenti, dall altro, siete costruttori del vostro futuro: è in questi anni infatti che dovrete accumulare, investendo in formazione, tutto quel capitale umano che sfrutterete nel corso della vostra futura vita lavorativa. In questo scenario, compito dell Università è quello di offrire soprattutto metodo e professionalità. La nostra Facoltà è pienamente attrezzata a soddisfare questo fine: è dotata di un corpo docente scientificamente apprezzato in ambito sia nazionale sia internazionale, ha solidi legami con il mondo delle professioni e delle imprese, vanta una fitta rete di relazioni internazionali con altre Università sia europee sia extra europee e, non da ultimo, consente di instaurare un rapporto tra docenti e studenti di dimensioni umane. L offerta formativa della Facoltà si arricchisce della presenza di diversi Master professionalizzanti e di dottorati di ricerca. Inoltre grazie alla vasta rete di accordi bilaterali che la Facoltà ha instaurato nell ambito del programma Socrates-Erasmus,con altri Atenei dell Unione Europea, potrete fare importanti esperienze di studio all estero. Nel momento in cui vi accingete ad intraprendere questo nuovo cammino, con lo spirito del fratello maggiore, mi permetto di darvi alcuni consigli. Il primo è quello di considerare lo studio dei prossimi anni come un attività da svolgere a tempo pieno, ponendovi come obiettivo quello di completare il vostro corso nei tempi previsti e nel miglior modo possibile. La qualità e la durata degli studi, la capacità professionale e le conoscenze linguistiche ed informatiche sar gli elementi costitutivi del biglietto da visita che presenterete al mondo del lavoro. Il secondo consiglio è quello di partecipare assiduamente alla vita universitaria articolata nelle sue diverse dimensioni: frequenza delle lezioni, dei seminari e delle esercitazioni; pieno utilizzo di tutti i servizi di supporto allo studio (biblioteca, laboratori informatici, laboratori linguistici); svolgimento di stages e tirocini nelle aziende; arricchimento degli studi con esperienze in altre università estere; fruizione di servizi di tutoraggio e di orientamento. A tutti un affettuoso augurio di buon lavoro. Filippo Reganati 1 Facoltà di Economia

Laurea Laurea Specialistica Specializzazione Master I livello Dottorato di ricerca Master II livello CORSI DI LAUREA: Economia: Analisi Economica Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari Economia Aziendale: Amministrazione delle Aziende/Management Economia e Professioni/Consulenza Aziendale Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari (Sede di San Severo) Economia dell Ambiente e del Territorio (Sede di Manfredonia) Economia e Gestione dei Servizi Turistici CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA: Economia Aziendale: Amministrazione delle Aziende/Management Economia e Professioni/Consulenza Aziendale Economia, Mercati Globali e Informazione Università degli Studi di Foggia 2

FACOLTA DI ECONOMIA Largo Papa Giovanni Paolo II n. 1 - UFFICI Segretario di Facoltà: Dott.ssa Maria Valente Tel. 0881-351.720 Fax 0881-351.731 Segretaria del Preside: Sig.ra Ivana Maiocco Tel. 0881-351.730 Fax 0881-351.731 Ufficio Comunicazione, Orientamento e Tutorato Dott. Stefano Iorio Tel. 0881-351.721 Fax 0881-351.731 Ufficio Master e Progetti Speciali Dott.ssa Maria Pia di Giuseppe Tel. 0881-351.719 Fax 0881-351.731 Segreteria Contabile: Dott.ssa Michela Fiorella Tel. 0881-351.722 Fax 0881-351.732 Segreteria Amministrativa ed Ufficio Rapporti con le Imprese e gli Enti Locali Sig. Fabio Lorusso Tel. 0881-351.728 Fax 0881-351.731 Ufficio Relazioni con il Pubblico ed Internazionalizzazione Sig.ra Cristina Viola Tel. 0881-351.729 Fax 0881-351.732 Laboratori Informatica Generale e Linguistico: Dott. Giuseppe Mainardi Tel. 0881-351.737 Sig. Sirio Taddei Tel. 0881-351.734 Servizio Informatico di Facoltà: Sig. Vincenzo Quero Tel. 0881-351.735 Segreteria Didattica: Dott.ssa Silvia Minervini Tel. 0881-781.701 Fax 0881-568.554 Staff: Dott.ssa Antonella Consales Tel. 0881-568.554 Sig.ra Lucia Pezzuto Tel. 0881-351.723 Segreteria Studenti Dott.ssa Anna De Filippis Tel. 0881-781.716 Fax 0881-568.562 Sig. Costantino Vinella Tel. 0881-781.743 Sig.ra Loretta Negrino Tel. 0881-781.745 Sig.ra Luciana Mainiero Tel. 0881-781.744 Centro Linguistico d Ateneo P.zza Santa Chiara Tel. 0881 779.615 Economia Point Informazioni Tel. 0881-781.750 Fax 0881-351.731 Dott.ri Antonio Anelli e Milena Viggiano (Tutor) Tel. 0881-781.749 3 Facoltà di Economia FACOLTA DI ECONOMIA Via Caggese n. 1

FACOLTA DI ECONOMIA Via San Lorenzo UFFICI Segreteria Amministrativa e Didattica - Sede di Manfredonia Dott.ssa Sipontina Sciannandrone Tel. 0884-586.527 Fax 0884-586.527 Centralino Tel. 0884-585.790 Fax 0884-588.691 Staff: Sig. Paolo Berardinetti (interno nr. 41) - Portineria Sig. Gino Gallifuoco (interno nr. 44) - Segreteria Didattica Sig.ra Giulia Gentile (interno nr. 45) - Segreteria Studenti Sig. Sante Giordano (interno nr. 42) - Biblioteca FACOLTA DI ECONOMIA Via Adda, 2 (presso ITC A. Fraccacreta ) - UFFICI Segreteria Didattica - Sede di San Severo Sig. Severino Florio Tel. 0882-243.833 Fax 0882-243.833 Staff: Sig. Francesco Infante Sig.ra Maria Rosa Sacco Tel. 0882-243.833 Fax 0882-243.833 ALTRI UFFICI: BIBLIOTECA INTERFACOLTÀ L.go Papa Giovanni Paolo II, 1 Tel./Fax 0881.709261-725165 e-mail: biblio.interfac@unifg.it Università degli Studi di Foggia 4

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2008-2009 Inizio I semestre a.a. 2008-2009 11 settembre 2008 Lauree sessione autunnale (I seduta) a.a. 2007-2008 06-10 ottobre 2008 Chiusura I semestre per 4 cfu 22 ottobre 2008 I appello sessione invernale e sospensione attività didattica 23-31 ottobre 2008 Ripresa lezioni I semestre per 8 cfu 03 novembre 2008 Lauree sessione autunnale (II seduta) a.a. 2007-2008 04-10 dicembre 2008 Chiusura I semestre a.a 2008-2009 13 dicembre 2008 II appello sessione invernale 15-22 dicembre 2008 Vacanze di Natale 23 dicembre 2008-06 gennaio 2009 III appello sessione invernale 07-17 gennaio 2009 IV appello sessione invernale 02-11 febbraio 2009 Inizio II semestre a.a. 2008-2009 12 febbraio 2009 Lauree sessione straordinaria a.a 2007-2008 23-28 febbraio 2009 Chiusura II semestre per 4 cfu 28 marzo 2009 I appello sessione estiva e sospensione attività didattica 30 marzo-08 aprile 2009 Vacanze di Pasqua 09-16 aprile 2009 Ripresa lezioni II semestre per 8 cfu 17 aprile 2009 Lauree sessione straordinaria a.a. 2007-2008 22-30 aprile 2009 Chiusura II semestre a.a. 2008-2009 30 maggio 2009 II appello sessione estiva 03-11 giugno 2009 III appello sessione estiva 22-30 giugno 2009 IV appello sessione estiva 06-14 luglio 2009 Lauree sessione estiva a.a. 2007-2008 08-17 luglio 2009 V appello sessione estiva 03-12 settembre 2009 (*) estremi inclusi La commissione propone, inoltre, di osservare le seguenti regole: - tra due appelli della medesima disciplina devono trascorrere almeno 15 gg.; - è vietato fissare esami nelle ore in cui è prevista la riunione degli organi collegiali di appartenenza dei Presidenti delle commissioni d esame ( Consiglio di Facoltà, Consiglio di corso di studio, Consiglio di Dipartimento...). 5 Facoltà di Economia

REGOLAMENTI www.economia.unifg/informazioni/regolamenti.asp RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI approvato con delibera del Consiglio di Facoltà del 14 marzo 2007 Tipologia di attività e soggetto Condizioni promotori Partecipazione a corsi, convegni e seminari, anche interdisciplinari, laboratori, visite guidate organizzate da docenti e strutture della Facoltà e/o dell Università di Foggia (durata: 50 ore di attività didattica) Partecipazione a corsi, convegni e seminari, anche interdisciplinari, laboratori, visite guidate organizzati da docenti e strutture della Facoltà e/o dell Università di Foggia (durata: mimino una giornata di incontro) richiesta di riconoscimento preventivo di cfu all iniziativa da parte del soggetto promotore; attestato di partecipazione rilasciato allo studente; richiesta di riconoscimento preventivo di cfu all iniziativa da parte del soggetto promotore; attestato di partecipazione rilasciato allo studente; relazione scritta; CFU riconosciuti 1 cfu 1 cfu Partecipazione a corsi di formazione professionale e stage organizzati dalla Regione Puglia (durata: almeno 75 ore di attività didattica) attestato di partecipazione rilasciato allo studente; 1 cfu, fino a un max di 6 Partecipazione a corsi professionalizzanti istituiti dalla Facoltà di Economia (durata: 25 ore di attività didattica) richiesta di riconoscimento preventivo di cfu all iniziativa da parte del soggetto promotore; attestato di partecipazione rilasciato allo studente; 1 cfu Partecipazione a corsi professionalizzanti istituiti dalle altre Facoltà dell Università di Foggia Servizio Civile Nazionale (art. 10 comma 3 Legge 64/2001) Partecipazione a corsi di formazione istituiti presso altre amministrazioni pubbliche e/o militari Partecipazione a corsi organizzati da docenti con il Fondo Sociale Europeo Abilitazione all esercizio professionale richiesta di riconoscimento preventivo di cfu all iniziativa da parte del soggetto promotore; attestato di partecipazione rilasciato allo studente; attestato di partecipazione da parte dello studente riconoscimento subordinato al parere sull attinenza delle attività svolte al corso di laurea prescelto; certificazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione da parte dello studente; attinenza dell attività svolta col corso di laurea prescelto; richiesta di riconoscimento preventivo di cfu all iniziativa da parte del soggetto promotore; attestato di partecipazione rilasciato allo studente; certificazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione da parte dello studente di superamento dell esame di Stato previsto; attinenza dell attività svolta col corso di laurea prescelto; riconoscimento solo in via residuale in mancanza di apposita convenzione e non cumulabile; Cfu riconosciuti dalle singole Facoltà istitutrici 3 cfu; ulteriori max 9 cfu, previa verifica dell attinenza. Max 6 cfu 1 cfu per ogni 25 ore di attività didattica, fino a un max di 9 Max 4 cfu La richiesta di riconoscimento dei crediti formativi deve essere, a pena di inammissibilità: consegnata in Segreteria Studenti nei seguenti periodi: 01-31 marzo, 01-30 giugno, 01-30 novembre indirizzata al Presidente del Consiglio del Corso di Studi al quale lo studente richiedente è iscritto corredata di tutta la documentazione necessaria a comprovare lo svolgimento dell attività indicare in maniera chiara e precisa l attività svolta, l Ente promotore, l impegno richiesto in ore, l di svolgimento. Il riconoscimento dei crediti formativi del Servizio Civile, ai sensi dell art. 10 comma 3 della legge n. 64/2001, è subordinato al parere sull attinenza delle attività proposte ai fini del riconoscimento. Non si prender in considerazioni le seguenti richieste: attestati conseguiti presso istituti di istruzione secondaria superiore; attestati conseguiti prima del 2000 e, comunque, prima di 5 anni dalla richiesta di riconoscimento; attestati diversi da quelli sopra elencati. Il Consiglio, unanime, precisa che in ogni caso il numero max dei crediti formativi non può eccedere in ogni caso il numero dei crediti per attività a libera scelta. Università degli Studi di Foggia 6

RICONOSCIMENTO SUL PUNTEGGIO DELLA PROVA FINALE approvato con delibera del Consiglio di Facoltà del 05 aprile 2006 a decorrere dall A.A. 2005-2006 e successivamente modificato con delibera del 13 dicembre 2007 PROVA FINALE LAUREA Relazione orale su argomenti concordati con il docente ASSEGNAZIONE PROVA FINALE COMMISSIONE DI LAUREA RELATORE con decorrenza dal 01 ottobre 2005, ciascuno studente può chiedere, senza alcuna restrizione, l assegnazione della tesi di laurea a qualsiasi docente strutturato presso la Facoltà o che sia stato titolare di un insegnamento presso la stessa. (delibera Giunta di Facoltà del 26 ottobre 2005); termine per la presentazione dell assegnazione tesi in Segreteria Studenti negli stessi termini previsti per la domanda di laurea; composta da almeno 7 componenti tra i ricercatori e i docenti strutturati e no presso la Facoltà (art. 4, comma 4, regolamento di Facoltà); disponibilità da parte di ciascun docente ad almeno due sedute di laurea qualsiasi docente strutturato presso la Facoltà o che sia stato titolare di un insegnamento presso la stessa; in caso di cessazione del rapporto istituzionale con l Università, può, comunque, mantenere l impegno, se non dichiara la propria indisponibilità; VALUTAZIONE (max 12 punti) media ponderata (base); minimo 3 lodi (1 punto); esperienza all estero e/o stage e/o tirocini (fino a un max di 1 punto); laurea negli anni previsti (2 punti); prova finale (fino a un max di 6-8 punti). TESI ASSEGNAZIONE TESI COMMISSIONE DI LAUREA RELATORE CORRELATORE VALUTAZIONE (max 13 punti) LAUREA SPECIALISTICA Elaborato di ricerca e di approfondimento; carattere Times New Roman, punto 14, interlinea 1,5, margini: sinistro 3,5, destro 2,5, superiore e inferiore 3; possibilità di scrivere la tesi in formato elettronico solo per la consegna in Segreteria Studenti con decorrenza dal 01 ottobre 2005, ciascuno studente può chiedere, senza alcuna restrizione, l assegnazione della tesi di laurea a qualsiasi docente strutturato presso la Facoltà o che sia stato titolare di un insegnamento presso la stessa. (delibera Giunta di Facoltà del 26 ottobre 2005); termine per la presentazione dell assegnazione tesi in Segreteria Studenti negli stessi termini previsti per la domanda di laurea; composta da almeno 7 componenti tra i ricercatori e i docenti strutturati e no presso la Facoltà (art. 4, comma 4, regolamento di Facoltà); disponibilità da parte di ciascun docente ad almeno due sedute di laurea; qualsiasi docente strutturato presso la Facoltà o che sia stato titolare di un insegnamento presso la stessa; in caso di cessazione del rapporto istituzionale con l Università, può, comunque, mantenere l impegno, se non dichiara la propria indisponibilità; studioso, anche esterno, particolarmente esperto nell argomento trattato, nominato dal Preside, previa richiesta del relatore e dello studente; (delibera Giunta di Facoltà 23 maggio 2007) nomina del correlatore formalizzata entro i 30 giorni precedenti la seduta di laurea; (delibera Giunta di Facoltà 23 maggio 2007) media ponderata; minimo 3 lodi (1 punto); laurea negli anni previsti (1 punto); prova finale (da 0 a 6 punti); correlazione (da 0 a 3 punti); esperienza all estero e/o stage e/o tirocini (1 punto); 7 Facoltà di Economia

OFFERTA FORMATIVA www.economia.unifg/informazioni/cdl/corsi.asp. Corso di Laurea in ECONOMIA (classe XXVIII) Il corso di laurea in Economia ha l obiettivo di fornire adeguate conoscenze metodologiche, culturali, scientifiche e professionali per la formazione di laureati in economia, con particolare preparazione nel funzionamento complessivo del sistema economico e sociale, secondo ottiche che possono privilegiare, alternativamente, l orientamento economico, quantitativo, informatico, o storico-culturale. Il corso di laurea in Economia si propone di far acquisire: capacità di analizzare, dal punto di vista micro e macroeconomici, quantitativo e qualitativo, i fenomeni del sistema economico; capacità di comprendere e valutare gli effetti dell intervento del settore pubblico nell economia; capacità di esaminare le interazioni fra imprese e settori produttivi; capacità di comprendere le opportunità di sbocco e di scambio delle imprese nei mercati internazionali; capacità di cogliere gli effetti dell utilizzo e la diffusione delle Tecnologie dell Informazione nel sistema economico; capacità di individuare le opportunità di crescita delle aree meno sviluppate; capacità di svolgere ogni tipo di analisi e di intervento autonomamente o in gruppo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. I laureati in questo corso di studio potr svolgere attività professionali nei settori economici del pubblico e del privato. Tra i possibili sbocchi professionali del laureato si segnalano: l inserimento nelle Amministrazioni pubbliche e nelle aziende private presso gli uffici di controllo di gestione e di valutazione delle attività (ad esempio, nel campo della sanità, della formazione, dell ambiente e della ricerca); l inserimento in imprese ed istituzioni finanziarie con compiti di analista micro e macroeconomico; l inserimento presso uffici studi di enti di ricerca nazionali ed internazionali; l inserimento presso società di consulenza nel campo della analisi economica, finanziaria e della valutazione di progetti, di programmi e di politiche pubbliche; la libera professione. Il Corso di Laurea in Economia prevede due percorsi: ANALISI ECONOMICA ECONOMIA DEI MERCATI E DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE Percorso Analisi Economica MATERIA S.S.D. DOCENTE Sem. CFU Anno ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/07 PROF. BIANCHI MATEMATICA GENERALE SECS-S/06 PROF. GRILLI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO IUS/09 PROF. PELAGATTI STATISTICA I SECS-S/01 PROF. RUSSO ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO IUS/01 PROF. GAZZARA ECONOMIA POLITICA I SECS-P/01 PROF.SSA VILLA 1 LINGUA INGLESE* L-LIN/12 Le lezioni si svolgono presso il Centro Linguistico di Ateneo INFORMATICA:* SECS-S/06 PROF. DE CESARE MOD. 1 (5 CFU) MOD. 2 (2 CFU) + MAT/09 2 7 TOTALE CREDITI I ANNO 63 ECONOMIA POLITICA II SECS-P/01 PROF. DE GIROLAMO (A-L) PROF. CELI (M-Z) METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA I: SECS-P/07 PROF. CORVINO CONTABILITA E BILANCIO MATEMATICA PER L ECONOMIA E LA FINANZA SECS-S/06 PROF.SSA MADDALENA 2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SECS-P/08 PROF. MASTROBERARDINO (A-L) PROF. NIGRO (M-Z) Università degli Studi di Foggia 8

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI SECS-P/11 PROF. DELL ATTI (A-L) PROF. MACI (M-Z) ECONOMIA INTERNAZIONALE SECS-P/01 PROF. REGANATI ECONOMIA E POLITICA AGRARIA AGR-01 PROF. DISTASO INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: STATISTICA II (MOD. 1) SECS-S/01 PROF.SSA CAFARELLI ECONOMETRIA** SECS-P/05 PROF.SSA TESTA 2 4 2 II LINGUA STRANIERA A SCELTA TRA:* LINGUA FRANCESE LINGUA SPAGNOLA LINGUA TEDESCA L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14 Le lezioni si svolgono presso il Centro Linguistico di Ateneo 2 4 TOTALE CREDITI II ANNO 64 ECONOMIA INDUSTRIALE SECS-P/06 PROF. POZZI ECONOMIA MONETARIA SECS-P/01 PROF. LOPES SCIENZA DELLE FINANZE SECS-P/03 PROF. TROISI GEOGRAFIA ECONOMICA M-GGR/02 PROF.SSA GIANNELLI 1 4 DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10 PROF. COLAVECCHIO 2 4 3 TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI SECS-P/13 PROF. NICOLETTI 2 4 POLITICA ECONOMICA SECS-P/02 PROF. VECCHIONE 2 4 TOTALE CREDITI III ANNO 40 ATTIVITA A LIBERA SCELTA 9 TIROCINI, STAGE E/O ALTRE ATTIVITA FORMATIVE 3 TOTALE CREDITI 180 N.B. Gli insegnamenti a scelta possono essere sostenuti in qualsiasi semestre. * L accertamento della conoscenza della lingua inglese e di un ulteriore lingua straniera, a scelta tra la lingua francese, spagnola e tedesca, nonché dell informatica avviene attraverso un esame di idoneità o profitto, a scelta dello studente. (art. 8 RDCS) ** Le lezioni si svolgono nel I semestre. Percorso Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari MATERIA S.S.D. DOCENTE Sem. CFU Anno ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/07 PROF. BIANCHI MATEMATICA GENERALE SECS-S/06 PROF. GRILLI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO IUS/09 PROF. PELAGATTI STATISTICA I SECS-S/01 PROF. RUSSO ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO IUS/01 PROF. GAZZARA ECONOMIA POLITICA I SECS-P/01 PROF.SSA VILLA 1 LINGUA INGLESE* L-LIN/12 Le lezioni si svolgono presso il Centro Linguistico di Ateneo INFORMATICA:* MOD. 1 (5 CFU) SECS-S/06 MOD. 2 (2 CFU) + MAT/09 PROF. DE CESARE 2 7 TOTALE CREDITI I ANNO 63 9 Facoltà di Economia

ECONOMIA POLITICA II SECS-P/01 PROF. DE GIROLAMO (A-L) PROF. CELI (M-Z) METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA I: CONTABILITA E BILANCIO SECS-P/07 PROF. CORVINO MATEMATICA FINANZIARIA SECS-S/06 PROF. DI LIDDO (A-L) PROF.SSA MUSTI (M-Z) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SECS-P/08 PROF. MASTROBERARDINO (A-L) PROF. NIGRO (M-Z) ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI SECS-P/11 PROF. DELL ATTI (A-L) PROF. MACI (M-Z) 2 ECONOMIA INTERNAZIONALE SECS-P/01 PROF. REGANATI 2 4 STATISTICA II SECS-S/01 PROF.SSA CAFARELLI INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: STATISTICA PER I MERCATI FINANZIARI ECONOMETRIA** SECS-S/01 PROF. CROCETTA SECS-P/05 PROF.SSA TESTA 2 4 II LINGUA STRANIERA A SCELTA TRA:* LINGUA FRANCESE LINGUA SPAGNOLA LINGUA TEDESCA L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14 Le lezioni si svolgono presso il Centro Linguistico di Ateneo 2 4 TOTALE CREDITI II ANNO 60 ECONOMIA E TECNICA DEI MERCATI FINANZIARI SECS-P/11 PROF. MACI ECONOMIA MONETARIA SECS-P/01 PROF. LOPES SCIENZA DELLE FINANZE SECS-P/03 PROF. TROISI 1 4 DIRITTO COMMERCIALE*** IUS/04 PROF. SAMBUCCI (A-L) PROF.SSA TEDESCHI MOD. I (M-Z) PROF.SSA DENTAMARO MOD. II (M-Z) 2 4 STORIA ECONOMICA SECS-P/12 PROF.SSA RIENZO 2 4 3 METODI E MODELLI MATEMATICI SECS-S/06 PROF. DI LIDDO PER I MERCATI FINANZIARI: MOD. 1: METODI (4 CFU) MOD. 2: MODELLI (4 CFU) POLITICA ECONOMICA SECS-P/02 PROF. VECCHIONE TOTALE CREDITI III ANNO 44 ATTIVITA A LIBERA SCELTA 9 TIROCINI, STAGE E/O ALTRE ATTIVITA FORMATIVE 3 TOTALE CREDITI 180 N.B. Gli insegnamenti a scelta possono essere sostenuti in qualsiasi semestre. * L accertamento della conoscenza della lingua inglese e di un ulteriore lingua straniera, a scelta tra la lingua francese, spagnola e tedesca, nonché dell informatica avviene attraverso un esame di idoneità o profitto, a scelta dello studente. (art. 8 RDCS) ** Le lezioni si svolgono nel I semestre *** Le lezioni si svolgono nella II parte del II semestre (a partire da aprile 2009). Università degli Studi di Foggia 10

Corso di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (classe XVII) Il Corso di Laurea in Economia Aziendale è progettato con la logica di ampliare, quanto più possibile, le opportunità di acquisire le fondamentali conoscenze di base, con la finalità ultima di garantire la necessaria flessibilità e adattabilità delle competenze maturate alle mutevoli condizioni dell ambiente in cui sono chiamate ad operare le aziende. Di conseguenza, il triennio del Corso di Laurea in Economia Aziendale vuole fornire gli strumenti fondamentali per comprendere il fenomeno aziendale, non solo sotto l aspetto prettamente economico e quantitativo, ma anche sotto il profilo della cornice giuridica e socio-culturale di riferimento. Lo studente che si iscrive al Corso di Laurea in Economia Aziendale, può scegliere tra tre diversi percorsi, con programmi di studio rivolti a migliorare la comprensione e la capacità critica delle varie discipline che concretizzano la valenza del percorso formativo proposto e seguito. I laureati del Corso di Laurea in Economia Aziendale che h seguito i percorsi formativi in Economia e Professioni / Consulenza Aziendale (CLEAP) e in Amministrazione delle Aziende / Management (CLEAM) devono: possedere adeguate conoscenze di base nelle materie economiche e aziendali, essere capaci di impiegare gli strumenti quantitativi (matematico-statistico) e informatici ed essere dotati di adeguata padronanza dei principi e istituti dell ordinamento giuridico; possedere, nel campo delle discipline aziendali, conoscenze di base dell azienda, privata e pubblica, profit e non profit, delle nozioni di reddito e di capitale e dei profili attinenti alle aree direzionali (programmazione, organizzazione, controllo e leadership) e alle aree operative (produzione, marketing e vendite, amministrazione e finanza); possedere adeguate conoscenze nel campo dell amministrazione, della finanza e del controllo delle aziende con particolare riguardo alla formazione, all analisi e alla revisione dei bilanci nei loro profili contabili, economici, civilistici e fiscali; essere preparati ad affrontare e gestire le nuove sfide al governo delle aziende: i processi di terziarizzazione dell economia, le nuove dinamiche competitive, la net economy, le emergenti tendenze del reporting aziendale, i nuovi modelli organizzativi delle imprese; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell Unione Europea, oltre l italiano. I laureati del Corso di laurea potr esercitare attività professionali nelle aziende, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell area economica. Il Corso di laurea in Economia Aziendale si propone di formare studenti che possano operare nel campo delle libere professioni dell area economica e nelle aziende, private e pubbliche, profit e non profit, tradizionali e innovative, con competenze particolari nelle aree funzionali dell amministrazione, della finanza e del controllo. I laureati dovrebbero possedere competenze generali facilmente integrabili/aggiornabili tramite l esperienza operativa o la prosecuzione degli studi con la frequenza del corso di laurea specialistica, di corsi di specializzazione o di master di primo livello. I laureati del Corso di laurea in Economia Aziendale percorso formativo Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari San Severo (CLEA/EGIF) devono: possedere un adeguata conoscenza di base delle discipline aziendali, con riferimento sia alle aree funzionali (gestione, organizzazione, rilevazione), sia ai settori nei quali le aziende operano ed in particolare al settore bancario, finanziario e assicurativo; possedere gli strumenti operativi di analisi e valutazione dell infrastruttura finanziaria articolata nelle sue singole componenti attraverso i metodi e le tecniche della matematica finanziaria, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica; possedere le conoscenze di base sulle singole aree di attività degli intermediari finanziari, con particolare riferimento alle imprese bancarie ed alla loro operatività; possedere le conoscenze di base relative all analisi e alle funzioni degli strumenti finanziari, alla struttura dei mercati finanziari ed al comportamento e alle dinamiche gestionali degli intermediari; possedere conoscenze giuridiche sulla regolamentazione del sistema finanziario, sugli organi di controllo e sugli aspetti di vigilanza cui sono soggetti i diversi intermediari finanziari; essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell Unione Europea, oltre l italiano; svolgere attività esterne presso aziende operanti nel settore bancario e finanziario. I laureati che h seguito il percorso formativo Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari San Severo (CLEA/EGIF) potr svolgere attività professionali nel comparto bancario, finanziario e assicurativo. Rientrano nelle competenze e possibili impieghi del laureato differenti tipologie di figure professionali, in particolare: analisti finanziari; consulenti e promotori finanziari; operatori, con differenti competenze, nel comparto finanziario (banche, intermediari finanziari, assicurazioni, istituzioni finanziarie nazionali ed internazionali, società finanziarie captive partecipate da imprese non finanziarie); figure operanti in attività di ricerca e di consulenza in ambito finanziario. Il Corso di Laurea in Economia Aziendale prevede tre percorsi: AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE/MANAGEMENT ECONOMIA E PROFESSIONI/CONSULENZA AZIENDALE ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (San Severo) 11 Facoltà di Economia

Percorso in Amministrazione delle Aziende/Management MATERIA S.S.D. DOCENTE Sem. CFU Anno ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/07 PROF. ANGIOLA (A-L) PROF. TALIENTO (M-Z) MATEMATICA GENERALE SECS-S/06 PROF.SSA MADDALENA (A-L) PROF. GRILLI (M-Z) STATISTICA I SECS-S/01 PROF. CROCETTA (A-L) PROF. MECCARIELLO (M-Z) ECONOMIA POLITICA I SECS-P/01 PROF.SSA TESTA (A-L) PROF. MORONE (M-Z) ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO IUS/01 PROF. MONTICELLI (A-L) PROF. PORCELLI (M-Z) 1 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO IUS/09 PROF.SSA CHIMENTI LINGUA INGLESE* L-LIN/12 Le lezioni si svolgono presso il Centro Linguistico di Ateneo INFORMATICA:* MOD. 1 (5 CFU) MOD. 2 (2 CFU) SECS-S/06 +MAT/09 PROF. DE CESARE 2 7 TOTALE CREDITI I ANNO 63 ECONOMIA POLITICA II SECS-P/01 PROF. DE GIROLAMO (A-L) PROF. CELI (M-Z) METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA I: SECS-P/07 PROF. (A-L) CONTABILITA E BILANCIO PROF. ROMANO (M-Z) MATEMATICA FINANZIARIA SECS-S/06 PROF. DI LIDDO (A-L) PROF.SSA MUSTI (M-Z) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SECS-P/08 PROF. MASTROBERARDINO (A-L) PROF. NIGRO (M-Z) DIRITTO COMMERCIALE IUS/04 PROF. SAMBUCCI (A-L) PROF.SSA TEDESCHI MOD. I (M-Z) PROF.SSA DENTAMARO MOD. II (M-Z) ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI SECS-P/11 PROF. DELL ATTI (A-L) PROF. MACI (M-Z) ECONOMIA DELLE AZIENDE E SECS-P/07 PROF. ANGIOLA (A-L) DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PROF. BIANCHI (M-Z) 2 II LINGUA STRANIERA A SCELTA TRA:* LINGUA FRANCESE LINGUA SPAGNOLA LINGUA TEDESCA L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14 Le lezioni si svolgono presso il Centro Linguistico di Ateneo 2 4 TOTALE CREDITI II ANNO 60 ECONOMIA INDUSTRIALE SECS-P/06 PROF. POZZI 1 4 MARKETING SECS-P/08 PROF.SSA PINTO ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SECS-P/10 PROF. MASTROBERARDINO 1 4 ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE CONCENTRAZIONI AZIENDALI SECS-P/07 PROF. 2 INSEGNAMENTI A SCELTA TRA: SECS-P/07 METODOLOGIE E DETRMINAZIONI PROF. SANTACROCE QUANTITATIVE D AZIENDA 2: ANALISI DI BILANCIO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PROF. CIAMPAGLIA STRATEGIE E POLITICHE AZIENDALI PROF. CORVINO Università degli Studi di Foggia 3 12

INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: FINANZA AZIENDALE SECS-P/09 PROF. CALABRESE MANAGEMENT SECS-P/08 PROF. MAGLIOCCA 2 4 GEOGRAFIA DELL IMPRESA M-GGR/02 PROF.SSA GIANNELLI 2 4 INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: MERCEOLOGIA (MOD. I)** SECS- PROF.SSA SPADA V. DIRITTO DEL LAVORO P/13 PROF.SSA D ONGHIA DIRITTO TRIBUTARIO IUS/07 PROF. BORIA IUS/12 2 4 3 TOTALE CREDITI III ANNO 44 ATTIVITA A LIBERA SCELTA 9 TIROCINI, STAGE E/O ALTRE ATTIVITA FORMATIVE 3 TOTALE CREDITI 180 N.B. Gli insegnamenti a scelta possono essere sostenuti in qualsiasi semestre. * L accertamento della conoscenza della lingua inglese e di un ulteriore lingua straniera, a scelta tra la lingua francese, spagnola e tedesca, nonché dell informatica avviene attraverso un esame di idoneità o profitto, a scelta dello studente. (art. 8 RDCS) ** Il corso di MERCEOLOGIA si terrà nel Isemestre. Percorso in Economia e professioni/consulenza aziendale MATERIA S.S.D. DOCENTE Sem. CFU Anno ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/07 PROF. ANGIOLA (A-L) PROF. TALIENTO (M-Z) MATEMATICA GENERALE SECS-S/06 PROF.SSA MADDALENA (A-L) PROF. GRILLI (M-Z) STATISTICA I SECS-S/01 PROF. CROCETTA (A-L) PROF. MECCARIELLO (M-Z) ECONOMIA POLITICA I SECS-P/01 PROF.SSA TESTA (A-L) PROF. MORONE (M-Z) ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO IUS/01 PROF. MONTICELLI (A-L) PROF. PORCELLI (M-Z) 1 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO IUS/09 PROF.SSA CHIMENTI LINGUA INGLESE* L-LIN/12 Le lezioni si svolgono presso il Centro Linguistico di Ateneo INFORMATICA:* SECS- PROF. DE CESARE MOD. 1 (5 CFU) S/06 + MOD. 2 (2 CFU) MAT/09 2 7 TOTALE CREDITI I ANNO 63 ECONOMIA POLITICA II SECS-P/01 PROF. DE GIROLAMO (A-L) PROF. CELI (M-Z) METODOLOGIE E DETERMINAZIONI SECS- PROF. (A-L) QUANTITATIVE D AZIENDA I: CONTABILITÀ P/07 PROF. ROMANO (M-Z) E BILANCIO MATEMATICA FINANZIARIA SECS-S/06 PROF. DI LIDDO (A-L) PROF.SSA MUSTI (M-Z) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SECS-P/08 PROF. MASTROBERARDINO (A-L) PROF. NIGRO (M-Z) DIRITTO COMMERCIALE IUS/04 PROF. SAMBUCCI (A-L) PROF.SSA TEDESCHI MOD. I (M-Z) PROF.SSA DENTAMARO MOD. II (M-Z) 13 Facoltà di Economia 2

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI SECS-P/11 PROF. DELL ATTI (A-L) PROF. MACI (M-Z) ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE SECS-P/07 PROF. ANGIOLA (A-L) AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PROF. BIANCHI (M-Z) II LINGUA STRANIERA A SCELTA TRA:* LINGUA FRANCESE L-LIN/04 LINGUA SPAGNOLA L-LIN/07 Le lezioni si svolgono presso il Centro Linguistico di Ateneo 2 4 LINGUA TEDESCA L-LIN/14 2 TOTALE CREDITI II ANNO 60 SCIENZA DELLE FINANZE SECS-P/03 PROF. TROISI 1 4 RAGIONERIA PROFESSIONALE SECS-P/07 PROF. TALIENTO MERCEOLOGIA: SECS-P/13 MOD. I (4 CFU) PROF.SSA SPADA V. MOD. II (4 CFU) PROF.SSA LOMBARDI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SECS-P/10 PROF. MASTROBERARDINO 1 4 REVISIONE AZIENDALE SECS-P/07 PROF. CIAMPAGLIA 1 4 3 FINANZA AZIENDALE SECS-P/09 PROF. CALABRESE 2 4 DIRITTO TRIBUTARIO IUS/12 PROF. BORIA COMUNICAZIONE D IMPRESA SECS-P/08 PROF. NIGRO 2 4 TOTALE CREDITI III ANNO 44 ATTIVITA A LIBERA SCELTA 9 TIROCINI, STAGE E/O ALTRE ATTIVITA FORMATIVE 3 TOTALE CREDITI 180 N.B. Gli insegnamenti a scelta possono essere sostenuti in qualsiasi semestre. * L accertamento della conoscenza della lingua inglese e di un ulteriore lingua straniera, a scelta tra la lingua francese, spagnola e tedesca, nonché dell informatica avviene attraverso un esame di idoneità o profitto, a scelta dello studente. (art. 8 RDCS) Percorso in Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari (sede di San Severo) MATERIA S.S.D. DOCENTE Sem. CFU Anno ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/07 PROF. ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO IUS/09 PROF. COLAVECCHIO INFORMATICA:* PROF. MOD. 1 (5 CFU) SECS-S/06 1 7 MOD. 2 (2 CFU) + MAT/09 STATISTICA I SECS-S/01 PROF. RUSSO ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO IUS/01 PROF. GALLI MATEMATICA GENERALE SECS-S/06 PROF. LINGUA INGLESE* L-LIN/12 Le lezioni si svolgono presso il Centro Linguistico di Ateneo ECONOMIA POLITICA I SECS-P/01 PROF. DE GIROLAMO TOTALE CREDITI I ANNO 63 Università degli Studi di Foggia 1 14

ECONOMIA POLITICA II SECS-P/01 PROF. DE GIROLAMO METODOLOGIE E DETERMINAZIONI SECS- PROF. QUANTITATIVE D AZIENDA I: CONTABILITÀ P/07 E BILANCIO: MOD. I: BILANCIO DI ESERCIZIO (4 CFU) MOD. II: GESTIONE SOCIETARIE (4 CFU) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MOD. 1: (4 CFU) SECS- P/08 PROF. 1 1 8 8 MOD. 2: (4 CFU) ANALISI TECNICA SECS-S/01 PROF. 1 4 MATEMATICA FINANZIARIA SECS-S/06 PROF. DI LIDDO DIRITTO COMMERCIALE IUS/04 PROF.SSA DENTAMARO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI SECS-P/11 PROF. DELL ATTI II LINGUA STRANIERA A SCELTA TRA:* LINGUA FRANCESE LINGUA SPAGNOLA ** L-LIN/04 L-LIN/07 Le lezioni si svolgono presso il Centro Linguistico di Ateneo 2 4 LINGUA TEDESCA** L-LIN/14 TOTALE CREDITI II ANNO 56 TECNICA BANCARIA SECS-P/11 PROF. MACI DIRITTO DELLE BANCHE E DELLA BORSA*** IUS/04 PROF.SSA DENTAMARO 1 4 STORIA DEI SISTEMI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI SECS-P/12 PROF.SSA RIENZO 1 4 CONTABILITA E BILANCIO DELLE BANCHE E DEGLI ENTI FINANZARI SECS-P/07 PROF. INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SECS-P/07 PROF. DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO TRIBUTARIO IUS/07 IUS/12 PROF. RICCI PROF. CARDILLO 1 4 CONTABILITA AMBIENTALE SECS-P/13 PROF. CAPPELLETTI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE + SECS-P/10 PROF. DI NAUTA FINANZA AZIENDALE SECS-P/09 PROF. ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI MOBILIARI E ASSICURATIVI: SECS-P/11 - MOD. 1: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI MOBILIARI (4 CFU) PROF. DI BIASE - MOD. 2: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI (4 CFU) PROF. 2 3 ECONOMIA MONETARIA SECS-P/01 PROF. DE GIROLAMO 2 4 TOTALE CREDITI III ANNO 48 ATTIVITA A LIBERA SCELTA 9 TIROCINI, STAGE E/O ALTRE ATTIVITA FORMATIVE 3 TOTALE CREDITI 180 N.B. Gli insegnamenti a scelta possono essere sostenuti in qualsiasi semestre. * L accertamento della conoscenza della lingua inglese e di un ulteriore lingua straniera, a scelta tra la lingua francese, spagnola e tedesca, nonché dell informatica avviene attraverso un esame di idoneità o profitto, a scelta dello studente. (art. 8 RDCS). ** Le lezioni si svolgono a Foggia. *** Il corso si svolge nella II parte del I semestre (a partire da novembre 2008). 15 Facoltà di Economia

Corso di Laurea in ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI (classe XVII) Il Corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici si propone di formare studenti che possono operare nel settore dei servizi turistici, con competenze particolari nella gestione delle imprese operanti nel settore e nella valorizzazione e sviluppo del territorio in un ottica competitiva. Il Corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici si propone di far acquisire le seguenti capacità professionali: capacità di utilizzare conoscenze, metodi e strumenti, quantitativi e qualitativi, che permettano di comprendere la dinamica della gestione delle aziende operanti nel settore dei servizi e dei territori turistici; capacità di impiegare tecniche di base di programmazione e controllo della gestione; capacità di impiegare tecniche di base di analisi dei punti di forza e di debolezza, delle minacce e delle opportunità delle aziende operanti nel settore dei servizi turistici; capacità di applicare le metodologie del benchmarking territoriale per lo sviluppo delle aziende turistiche in un ottica integrata con le altre forze, pubbliche e private, economiche e sociali, operanti nel territorio; capacità di contribuire ad analizzare, valutare e risolvere problemi inerenti la logistica, l informativa contabile, la programmazione e il controllo, la pianificazione e le scelte strategiche delle aziende operanti nel settore dei servizi turistici. I laureati del Corso di laurea potr esercitare attività professionali nelle aziende, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell area economica. Il corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici si propone di formare studenti che possano operare nel settore dei servizi turistici, con competenze particolari nella gestione delle imprese operanti nel settore e nella valorizzazione e sviluppo del territorio in un ottica competitiva. I laureati dovrebbero possedere competenze generali facilmente integrabili/aggiornabili tramite l esperienza operativa o la prosecuzione degli studi con la frequenza di corsi di laurea specialistica, di corsi di specializzazione o di master di primo livello. MATERIA S.S.D. DOCENTE Sem. CFU Anno ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/07 PROF. ANGIOLA (A-L) PROF. TALIENTO (M-Z) MATEMATICA GENERALE SECS-S/06 PROF.SSA MADDALENA (A-L) PROF. GRILLI (M-Z) STATISTICA I SECS-S/01 PROF. CROCETTA (A-L) PROF. MECCARIELLO (M-Z) ECONOMIA POLITICA I SECS-P/01 PROF.SSA TESTA (A-L) PROF. MORONE (M-Z) 1 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO IUS/01 PROF. MONTICELLI (A-L) PROF. PORCELLI (M-Z) ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO IUS/09 PROF.SSA CHIMENTI LINGUA INGLESE* L-LIN/12 Le lezioni si svolgono presso il Centro Linguistico di Ateneo INFORMATICA:* MOD. 1 (5 CFU) SECS-S/06 PROF. DE CESARE 2 7 MOD. 2 (2 CFU) + MAT/09 TOTALE CREDITI I ANNO 63 METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA I: CONTABILITA E BILANCIO SECS-P/07 PROF. (A-L) PROF. ROMANO (M-Z) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SECS-P/08 PROF. MASTROBERARDINO (A-L) PROF. NIGRO (M-Z) MATEMATICA FINANZIARIA SECS-S/06 PROF. DI LIDDO (A-L) PROF.SSA MUSTI (M-Z) 1 4 ECONOMIA POLITICA II: SECS-P/01 PROF. PAZIENZA MOD. 1: ECONOMIA POLITICA II (4 CFU) MOD. 2: ECONOMIA DEL TURISMO (4 CFU) GEOGRAFIA DEL TURISMO M-GGR/02 PROF.SSA VARRASO 2 DIRITTO AMMINISTRATIVO E LEGISLAZIONE TURISTICA: MOD. 1: DIRITTO AMMINISTRATIVO (4 CFU) IUS/10 PROF. COLAVECCHIO MOD. 2: LEGISLAZIONE DEL TURISMO (4 CFU) IUS/09 ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SECS-P/07 PROF. ANGIOLA (A-L) PROF. BIANCHI (M-Z) 2 4 II LINGUA STRANIERA A SCELTA TRA:* LINGUA FRANCESE LINGUA SPAGNOLA L-LIN/04 L-LIN/07 Le lezioni si svolgono presso il Centro Linguistico di Ateneo 2 4 LINGUA TEDESCA L-LIN/14 Università degli Studi di Foggia 16

TOTALE CREDITI II ANNO 52 FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE TURISTICHE SECS-P/11 PROF.SSA SYLOS LABINI 1 4 MARKETING SECS-P/08 PROF.SSA PINTO TURISMO SOSTENIBILE E RISORSE NATURALI** SECS-P/13 PROF. NICOLETTI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE SECS-P/08 PROF. CALABRESE 1 4 STATISTICA DEL TURISMO SECS-S/05 PROF. ECONOMIA DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI SECS-P/02 PROF. VECCHIONE STRATEGIE DI IMPRESA SECS-P/08 PROF. MAGLIOCCA FINANZA AZIENDALE SECS-P/09 PROF. CALABRESE 2 4 TOTALE CREDITI III ANNO 52 ATTIVITA A LIBERA SCELTA 9 TIROCINI, STAGE E/O ALTRE ATTIVITA FORMATIVE 3 TOTALE CREDITI 180 N.B. Gli insegnamenti a scelta possono essere sostenuti in qualsiasi semestre. 3 * L accertamento della conoscenza della lingua inglese e di un ulteriore lingua straniera, a scelta tra la lingua francese, spagnola e tedesca, nonché dell informatica avviene attraverso un esame di idoneità o profitto, a scelta dello studente. (art. 8 RDCS) ** Nuova denominazione al posto di Merceologia delle risorse naturali + Sistemi di gestione e certificazione ambientale Corso di Laurea in ECONOMIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO - Manfredonia (classe XXVIII) Il corso di laurea in Economia dell Ambiente e del Territorio ha l obiettivo di fornire adeguate conoscenze metodologiche, culturali, scientifiche e professionali con particolare preparazione nella tutela dell ambiente, della persona e del territorio. Il Corso di laurea si propone di far acquisire le seguenti capacità professionali: capacità di utilizzare conoscenze, metodi e strumenti, quantitativi e qualitativi, che permettano di comprendere la dinamica della gestione aziendale in relazione alle problematiche di salvaguardia e tutela dell ambiente, del territorio e del consumatore; capacità di impiegare tecniche di base di programmazione e controllo della gestione, al fine di minimizzare l impatto negativo delle attività economiche sull ambiente e le risorse e di seguire le ricadute sul territorio; capacità di impiegare tecniche di base della misurazione della performance ambientale delle attività aziendali e dei progetti pubblici di sviluppo; capacità di interpretare e gestire gli effetti della rivoluzione tecnologica in atto sulle interrelazioni tra attività d impresa - o progetti pubblici di pianificazione e sviluppo -, ambiente e territorio; capacità di contribuire ad analizzare, valutare e risolvere problemi inerenti gli effetti ambientali e la salute umana derivanti dallo sviluppo di nuovi prodotti, o dall adozione di nuove tecnologie di produzione; capacità di utilizzare conoscenze, metodi e strumenti, quantitativi e qualitativi, che permettano di comprendere la dinamica della gestione aziendale in relazione alle problematiche di salvaguardia e tutela dell ambiente, del territorio e del consumatore; capacità di impiegare tecniche di base di programmazione e controllo della gestione, al fine di minimizzare l impatto negativo delle attività economiche sull ambiente e le risorse e di seguire le ricadute sul territorio; capacità di impiegare tecniche di base della misurazione della performance ambientale delle attività aziendali e dei progetti pubblici di sviluppo; capacità di interpretare e gestire gli effetti della rivoluzione tecnologica in atto sulle interrelazioni tra attività d impresa - o progetti pubblici di pianificazione e sviluppo -, ambiente e territorio; capacità di contribuire ad analizzare, valutare e risolvere problemi inerenti gli effetti ambientali e la salute umana derivanti dallo sviluppo di nuovi prodotti, o dall adozione di nuove tecnologie di produzione. I laureati in questo corso di studio potr svolgere attività professionali nei settori economici del pubblico e del privato. Tra i possibili sbocchi professionali del laureato si segnalano: l inserimento nelle Amministrazioni pubbliche e nelle aziende private presso gli uffici di controllo di gestione e di valutazione delle attività; l inserimento in imprese ed istituzioni finanziarie con compiti di analista micro e macroeconomico; l inserimento presso uffici studi di enti di ricerca nazionali ed internazionali; l inserimento presso società di consulenza nel campo della analisi economica dell ambiente e del settore agroalimentare e della valutazione di progetti, di programmi e di politiche pubbliche; la libera professione. 17 Facoltà di Economia

MATERIA S.S.D. DOCENTE Sem. CFU Anno ECONOMIA AZIENDALE: SECS- PROF. MOD. I: CONTABILITA DI IMPRESA (4 CFU) MOD. II: ISTITUZIONI DI ECONOMIA P/07 AZIENDALE (4 CFU) MATEMATICA GENERALE SECS-S/06 PROF. ECONOMIA POLITICA I SECS-P/01 PROF. SICA STATISTICA I SECS-S/01 PROF. MECCARIELLO ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO IUS/01 PROF. GALLI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO IUS/09 PROF. D ALESSANDRO LINGUA INGLESE* L-LIN/12 Le lezioni si svolgono presso il Centro Linguistico di Ateneo INFORMATICA:* PROF. MOD. 1 (5 CFU) SECS-S/06 2 7 MOD. 2 (2 CFU) + MAT/09 TOTALE CREDITI I ANNO 63 ECONOMIA POLITICA II SECS-P/01 PROF. SICA METODOLOGIE E DETERMINAZIONI SECS-P/07 QUANTITATIVE D AZIENDA I: CONTABILITÀ E BILANCIO: MOD. I: BILANCIO DI ESERCIZIO (4 CFU) PROF. MOD. II: GESTIONI SOCIETARIE (4 CFU) STATISTICA SPAZIALE SECS-S/01 PROF.SSA CAFARELLI 1 4 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: SECS-P/08 MOD. 1: (4 CFU) MOD. 2: (4 CFU) PROF.SSA PINTO PROF. MEROLA POLITICA ECONOMICA: SECS-P/02 MOD. 1: (4 CFU) MOD. 2: (4 CFU) PROF. VECCHIONE PROF.PAZIENZA METODI E MODELLI MATEMATICI PER L ECONOMIA E L AMBIENTE SECS-S/06 PROF. GRILLI ECONOMIA INDUSTRIALE SECS-P/06 PROF. MONARCA 2 4 ECONOMIA E POLITICA DELLO AGR/01 PROF.SSA SISTO SVILUPPO RURALE: MOD. 1: ECONOMIA AGRARIA (4 CFU) MOD. 2: POLITICA DELLO SVILUPPO RURALE (4 CFU) II LINGUA STRANIERA A SCELTA TRA:* LINGUA FRANCESE ** LINGUA SPAGNOLA LINGUA TEDESCA** L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14 Le lezioni si svolgono presso il Centro Linguistico di Ateneo 2 4 TOTALE CREDITI II ANNO 60 GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA M-GGR/02 PROF.SSA GIANNELLI DELL AMBIENTE: MOD. 1: GEOGRAFIA ECONOMICA (4 CFU) MOD. 2: POLITICA AMBIENTALE (4 CFU) SCIENZA DELLE FINANZE: SECS-P/03 MOD. 1: SCIENZA DELLE FINANZE (4 CFU) MOD. 2: ECONOMIA DELL AMBIENTE (4 CFU) PROF. DELL ANNO PROF. SISTEMI DI GESTIONE E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECS-P/13 PROF. NICOLETTI 1 4 ECOLOGIA DELLA PRODUZIONE: SECS-P/13 PROF. RANA MOD. 1: ECOLOGIA (4 CFU) MOD. 2: TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (4 CFU) DIRITTO AMBIENTALE IUS/10 PROF. D ALESSANDRO 1 2 8 4 1 2 3 Università degli Studi di Foggia 18

ECONOMIA AMBIENTALE: SECS-P/02 MOD. 1: (4 CFU) MOD. 2: (4 CFU) PROF. VECCHIONE PROF.PAZIENZA INSEGNAMENTO A SCELTA TRA: ECONOMIA INDUSTRIALE (MOD. II) SECS-P/06 PROF. MONARCA ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI SECS-P/11 PROF. DI BIASE ANALISI E VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA SECS-P/13 PROF. CAPPELLETTI 2 4 ETICA DELL AMBIENTE M-FIL/03 PROF. PIANIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE AGR/01 PROF.SSA SISTO DEL TERRITORIO TOTALE CREDITI III ANNO 44 ATTIVITA A LIBERA SCELTA 9 TIROCINI, STAGE E/O ALTRE ATTIVITA FORMATIVE 3 TOTALE CREDITI 180 N.B. Gli insegnamenti a scelta possono essere sostenuti in qualsiasi semestre. 3 * L accertamento della conoscenza della lingua inglese e di un ulteriore lingua straniera, a scelta tra la lingua francese, spagnola e tedesca, nonché dell informatica avviene attraverso un esame di idoneità o profitto, a scelta dello studente. (art. 8 RDCS). ** Le lezioni si svolgono a Foggia. Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA AZIENDALE (classe 84/S) L ordinamento del corso di studio consente la specificazione di due percorsi differenziati. Nel primo percorso lo studente dovrà in special modo: approfondire conoscenze interdisciplinari al fine di sviluppare capacità manageriali che consentano di affrontare le problematiche aziendali, nell ottica integrata dell organo di governo e della pianificazione e gestione del cambiamento; acquisire logiche e tecniche di formalizzazione quantitativa, necessarie per l analisi e l interpretazione dei fenomeni evolutivi d azienda nella prospettiva dell innovazione tecnologica, organizzativa e finanziaria; imparare a gestire le ricadute delle applicazioni delle tecnologie dell informazione e della comunicazione sul posizionamento strategico dell azienda e sulla sostenibilità dei vantaggi competitivi nel medio lungo periodo; apprendere gli strumenti di management orientato alla creazione del valore in un ottica integrata con le più moderne e innovative applicazioni tecnologiche: Supply Chain Management, Customer Relationship Management, applicazione Knowledge tone; sviluppare la capacità di governare i processi di ripensamento delle strategie, dell organizzazione e della gestione innovativa dell azienda alla luce dei cambiamenti indotti dalla rivoluzione della tecnologie informatiche; apprendere le metodologie, i saperi e le abilità necessarie a ricoprire posizioni di responsabilità nell amministrazione e nel governo delle aziende, nonché a svolgere le libere professioni dell area economica nei campi di nuova frontiera. Nel secondo percorso lo studente dovrà in particolare: acquisire, anche tramite l uso delle logiche e delle tecniche della formalizzazione quantitativa e della prospettiva internazionale, interculturale e della differenza di genere, un approfondita conoscenza dell azienda (sistema complesso, probabilistico, dotato di meccanismi di autoregolazione, composto da beni, persone e operazioni funzionali al conseguimento delle finalità del soggetto economico), delle strutture aziendali e dei sistemi di governo delle aziende, pubbliche e private essere preparati a offrire l indispensabile supporto alla progettazione di piattaforme tecnologiche innovative (e-business) finalizzate al conseguimento di sostenibili vantaggi competitivi e a trovare soluzioni ai processi di ripensamento delle strategie, dell organizzazione e della gestione innovativa dell azienda; sviluppare competenze come esperti e consulenti (dottore commercialista, revisore contabile, ), anche nelle materie direzionali programmazione, organizzazione e controllo e nelle funzioni operative con particolare riguardo alle funzioni di amministrazione relative ad operazioni di ordinaria e straordinaria gestione. I laureati nel corso di laurea specialistica della classe potr svolgere attività di esperti e consulenti per la progettazione e gestione delle reti intra e inter-organizzative; di liberi professionisti, consulenti in amministrazione e gestione aziendale; di imprenditori e manager dei settori industriali e dei servizi, pubblici e privati. Il Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale prevede due percorsi: AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE/MANAGEMENT ECONOMIA E PROFESSIONI/CONSULENZA AZIENDALE 19 Facoltà di Economia