Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Documenti analoghi
Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali. Il Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali. Tutela e Valutazioni Ambientali

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale. Data: 18/09/2014 n / 2014 (numero - protocollo / anno)

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Allegato F3 alla Delib.G.R. n. 14/32 del

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Provincia di Forlì-Cesena

PROVINCIA SUD SARDEGNA

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP

UFFICIO DI PIANO DISTRETTUALE SERVIZIO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE N. 60 DEL 23/03/2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 18 del

Legge 231/2005 art.1-ter, comma 2, lettera a) approvazione elenco di pagamento n. 1 del 01/06/2016 per contributi flavescenza dorata anno 2009.

DETERMINAZIONE N del 22 dicembre 2015 PROT. N

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Spett.le Amministrazione Provinciale Settore Tutela e Sviluppo del Territorio Piazza Matteotti, NOVARA

NOTE INFORMATIVE DA LEGGERE CON ATTENZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76


DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore CONDOLEO BARBARA. Responsabile del procedimento GIAN MARCO MARCELLI

CITTA' DI NICHELINO. (Provincia di Torino)

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore MARCONI FABIO. Responsabile del procedimento MARCONI FABIO

OGGETTO: invio atto 234 del 27/6/16.

Città Metropolitana di Roma Capitale. Dipartimento 04 Servizio 04. Procedimenti integrati e sanzioni ambientali

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

PROVINCIA DI GORIZIA

C O M U N E D I G A M B A S C A

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

DETERMINAZIONE. Estensore LONGO ANNARITA. Responsabile del procedimento M. MANETTI. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale M.

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Provincia di Ravenna

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

Autorità Idrica Toscana Destinatario Sig. MARES SRL (P.IVA ) Sede legale: Via Tuffarelli II n. 70 nel Comune di San Giorgio a Cremano (NA)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE RAFANELLI ANDREA

AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI ORIGINALE OGGETTO: NOMINA DEL REVISORE UNICO DEI CONTI PER IL TRIENNIO APPROVAZIONE AVVISO.

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

Autorizzazione Dirigenziale

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPPORTU NITA 26 giugno 2015, n.499

Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali. Il Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali

Il Direttore del Servizio Territoriale dell Oristanese. VISTO lo Statuto Speciale per la Sardegna e relative norme di attuazione;

Vista la DD n. 9/2013, del Direttore dell Area Organizzazione e Riforma dell Amministrazione

RICHIESTA DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO DEL SUAP PER:

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 5 DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

Città di Minerbio Provincia di Bologna

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

Al Comune di [specificare] All Ente Parco [eventuale] All Autorità di Bacino [eventuale]

COMUNE DI LODI. Delibera N. 77 del 28/05/2013

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

Parere n. 319/AUA del 10/06/2015. Il Responsabile

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia

Consiglio regionale della Toscana

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m.

Adempimenti di carattere amministrativo

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del

ISTANZA DI ATTIVAZIONE PROCEDIMENTO UNICO (articolo 10 della L.R. n.10 del e s.m. ed i.) per interventi di cui alla successiva tabella A

Collesalvetti PROVINCIA DI LIVORNO

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 22/03/2011

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

Provincia di Ferrara ****** AREA WELFARE E SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 231 / 2016

Adempimenti comunali in merito alle autorizzazioni commerciali per le medie strutture di vendita

Determinazione n del 17/09/2013

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale

IL CONSIGLIO COMUNALE

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Area 3. (Area )

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA N. 6 del 06/02/2017

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014

COMUNE DI OSTIGLIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE N. 74 DEL 19/02/2015

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

Transcript:

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale N. 68-48480 OGGETTO: Progetto: Impianto di messa in riserva e recupero mediante compostaggio di rifiuti organici vegetali autorizzato in procedura semplificata ex. art. 216 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Comune: Torino Proponente: Italconcimi s.r.l. Procedura: Fase di Verifica ex. art. 10 L.R. n. 40 del 14/12/1998 e s.m.i. Esclusione dalla fase di Valutazione di Impatto Ambientale Il Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale Premesso che: - in data 07/08/2013 la Società Italconcimi s.r.l. con sede legale in Torino Corso Regina Margherita 497, Partita IVA 06233040010 ha presentato domanda di avvio alla fase di verifica della procedura di VIA, ai sensi dell'art. 4, comma 4 della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40 e s.m.i. "Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione", relativamente al progetto di Impianto di messa in riserva e recupero mediante compostaggio di rifiuti organici vegetali autorizzato in procedura semplificata ex. art. 216 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i, in quanto rientrante nella seguente categoria progettuale dell'allegato B2 della L.R. 40/98 e s.m.i.: n. 32 ter "impianti di recupero di rifiuti non pericolosi, con capacità complessiva superiore a 10 t/giorno, mediante operazioni di cui all Allegato C, lettere da R1 a R9, della quarta parte del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 ; - in data 29/08/2013 è stato pubblicato all Albo Pretorio provinciale l'avviso al pubblico recante la notizia dell'avvenuto deposito degli elaborati relativi al progetto di cui sopra (allegati alla domanda di avvio della fase di verifica) e dell individuazione del responsabile del procedimento; - il progetto è rimasto a disposizione per la consultazione da parte del pubblico per 45 giorni e su di esso non sono pervenute osservazioni da parte del pubblico; - per lo svolgimento dell'istruttoria è stato attivato uno specifico gruppo di lavoro dell'organo tecnico, istituito con DGP 63-65326 del 14/4/1999 e s.m.i.; - l istruttoria provinciale è stata svolta con il supporto tecnico-scientifico dell ARPA e con i contributi forniti dai componenti dell organo tecnico; - in data 23/10/2013 si è svolta la seduta della Conferenza dei Servizi presso la sede dell'area Sviluppo Sostenibile e Pianificazione Ambientale della Provincia di Torino, Corso Inghilterra 7- Torino; - in sede di tale Conferenza, ai sensi del comma 4 dell art. 20 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e senza sospensione del procedimento, sono state richieste al proponente integrazioni documentali necessarie per il completamento dell istruttoria; - la documentazione integrativa richiesta è pervenuta a questa Amministrazione in data 21/11/2013; Pagina 1 di 6

Rilevato che: Localizzazione e stato di fatto - l area oggetto dell intervento (censita al Foglio 1115 mappali n.2, 97, 21, 64, 95 e 96) si trova nel Comune di Torino in Corso Regina 497; - nell area viene effettuata attività di compostaggio (operazione di recupero R3 Riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche) e di messa in riserva (operazione di recupero R13 Riciclo messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 ) delle seguenti tipologie di rifiuti non pericolosi individuate dal DM 05/02/1998 e s.m.i.: - è utilizzato un procedimento di compostaggio in cumuli non confinati su platea impermeabilizzata dotata di sistemi di raccolta delle acque reflue di processo riutilizzate nel ciclo di compostaggio; - finalità dell impianto è la produzione di compost di qualità ai sensi del D. Lgs. 75/2010; - la porzione di area utilizzata per le attività di recupero dei rifiuti è posta su un piazzale pavimentato di circa 4.900 mq; - sono inoltre presenti le seguenti superfici: Superficie coperta (tettoia) adibita ad attività di vagliatura: circa 550 mq Area deposito prodotti finiti: circa 2.900 mq Superficie adibita a uffici: circa 80 mq Area di transito: circa 2.600 mq - è inoltre presente una superficie esterna non pavimentata di circa 2.500 mq in cui non vengono svolte attività di gestione rifiuti; Stato di progetto - è prevista esclusivamente la prosecuzione temporale dell attività in essere; Considerato che: Nel corso dell istruttoria sono giunte le seguenti note conservate agli atti: - nota prot. 170136 del 11/10/2013 del Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Torino; L'istruttoria tecnica condotta ha evidenziato, relativamente al progetto proposto, quanto di seguito elencato: Pagina 2 di 6

1. dal punto di vista amministrativo/autorizzativo: - la società proponente è iscritta al Registro delle Imprese che effettuano operazioni di recupero rifiuti non pericolosi in procedura semplificata ai sensi dell art. 216 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. e del DM 05/02/1998 e s.m.i. in terza classe (movimentazione superiore o uguale a 15.000 t e inferiore a 60.000 t di rifiuti trattati annualmente) di cui al DM 350/98; - come evidenziato dal Comune di Torino in sede di Conferenza dei Servizi, non risulta che l azienda sia in possesso di Autorizzazione Sanitara; occorre dunque presentare apposita istanza al Comune di Torino per l ottenimento (http://www.comune.torino.it/commercio/sanita/autorizzazioni/); 2. dal punto di vista della pianificazione territoriale e di settore: Vincoli e fasce di rispetto - l area ricade in parte all interno della fascia di 40 m di rispetto di Corso Regina Margherita all innesto con la tangenziale di Torino; - adiacente all area d intervento è presente il Castello della Saffarona dichiarato Monumento Nazionale il 30 giugno 1944; il 9 agosto 1994 il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali con Provvedimento n. 103735 decretava che anche gli immobili circostanti il Castello della Saffarona e dell annesso Parco fossero vincolati da alcune prescrizioni; Pianificazione Comunale - l area oggetto dell intervento è classificata dal Piano Regolatore Generale Comunale quale area Zone a verde privato con preesistenze edilizie ; PTC2 - dall'esame della tavola 4.4.3 del PTC2 della Provincia di Torino Misure di salvaguardia di cui ll articolo 8, 39, 40 delle N.d.A: Corridoio e area speciale di Corso Marche si evidenzia come area sia stata definita come area speciale soggetta a salvaguardia definita dalle Norme di Attuazione; le attività in essere, avviate nel 1991 con il nome della Italconcimi e già nel 1986 sotto il nome della C.P.D.A., risultano compatibili con gli strumenti di pianificazione sopra citati in quanto pre-esistenti; Piano Provinciale Gestione Rifiuti (PPGR2006) - il Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti del 2006 (PPGR 2006) approvato dal Consiglio Provinciale nella seduta del 28 novembre 2006 con deliberazione 367482, al punto 4.3, indica una serie di criteri per l individuazione delle aree non idonee e potenzialmente idonee all insediamento di impianti gestione rifiuti; nel caso specifico, devono essere considerati criteri per la localizzazione di impianti di compostaggio di cui alla tabella 4.3.4.6 del PPGR 2006; - gli impianti esistenti ed in attività non sono soggetti alle procedure di localizzazione individuate dal PPGR 2006; 3. dal punto di vista progettuale e tecnico - è stato dato atto di una potenziale corretta gestione dell impianto, dei presidi ambientali adottati e della gestione in riferimento alla normativa tecnica di settore; - in particolare, con le integrazioni presentate in data 21/11/2013, sono stati chiariti i seguenti aspetti: quantità movimentate e stoccate per le singole tipologie in relazione ai quantitativi massimi ex lege; procedure per la formazione dei cumuli di messa in riserva e deposito; Pagina 3 di 6

dimensionamento dei cumuli nelle diverse fasi del compostaggio; localizzazione dei cumuli sul piazzale; modalità di controllo dei parametri di processo; modalità e tempistiche dei rivoltamenti dei cumuli; individuazione dei destinatari successivi, se possibile; modalità di prevenzione degli impatti odorigeni; localizzazione del prodotto finito; modalità attività di vagliatura: - come richiesto da ARPA in sede di Conferenza dei Servizi, le aree destinate alla messa in riserva della tipologia 9.1 dovranno essere individuate in modo più preciso (es: tracciatura per terra o con new-jersey) in modo che possa essere individuata univocamente la localizzazione all atto dei controlli; 4. dal punto di vista ambientale Gestione reflui ed acque meteoriche - le attività di messa in riserva e recupero non comportano la generazione di scarichi idrici soggetti ad autorizzazione, ai sensi della parte terza del D.Lgs.152/2006 e s.m.i.; - come previsto da DM 05/02/1998 le fasi di stoccaggio delle matrici, di bio-ossidazione accelerata, di post maturazione sono effettuate su superfici impermeabilizzate con sistema di raccolta delle acque reflue di processo (dilavamento dei piazzali); si valuta positivamente la previsione di riutilizzare tali acque nel ciclo di compostaggio piuttosto che inviarle a depurazione; - in data 13/12/2011, con provvedimento n. prot. 80863, la Società Metropolitana Acque Torino S.p.A ha approvato il Piano di Prevenzione e Gestione delle acque meteoriche; per le acque di prima pioggia (eccedenti il fabbisogno del ciclo produttivo) idoneamente trattate è previsto il recapito in fognatura nera mentre per le acque di seconda pioggia e raccolte pluviali è previsto il recapito in Bealera La Comune ; - l'azienda ha completato le opere di allacciamento dello scarico delle acque di prima pioggia in pubblica fognatura, come da Piano approvato; Emissioni in atmosfera relativamente al contenimento delle polveri si concorda sulla posa in opera di una barriera verde piantumata lungo i confini dell impianto con funzione di frangivento con conseguente diminuzione della capacità di trasporto solido; valutare la possibilità, compatibilmente con i vincoli presenti sull area, di estendere la presenza della barriera verde anche sul lato interno di Corso Regina attualmente sprovvisto; relativamente al contenimento delle emissioni odorigene il proponente, anche con le integrazioni presentate, ha dato atto di una gestione in linea con quanto previsto dal punto di vista tecnico dal DM 05/02/1998 per tali tipologie di impianti; durante l istruttoria è stata inoltre data evidenza di quanto messo in atto dal proponente nel tempo al fine del loro contenimento; si ritiene che qualora in fase di esercizio dovessero essere ulteriormente segnalati da parte degli enti preposti al controllo ripetuti e significativi fenomeni di molestie olfattive provenienti dall impianto, il proponente dovrà provvedere a mettere in atto idonei presidi ambientali (quali il confinamento dei cumuli ed il trattamento delle arie di processo) tali da contenerli; Pagina 4 di 6

Rumore - è stata presentata una valutazione previsionale di impatto acustico redatta ai sensi della D.G.R. n. 9-11616 del 02/02/2004 dalla quale non sono emerse particolari criticità in merito; - si ritiene comunque che dovrà essere prevista una campagna di misurazione del rumore raggiunte le condizioni di regime dell impianto in modo da verificare l attendibilità delle simulazioni che verranno condotte e, nel caso di eventuali criticità, individuare le modalità per una loro completa risoluzione; Prevenzione Incendi - con nota prot. n. 19143 del 31/05/2013 (pratica 33653) il Comando provinciale Vigili del Fuoco ha effettuato comunicazione di approvazione ex art. 3 del DPR 151/2011; Ritenuto che: - è stato dato atto di una potenziale corretta gestione dell impianto, dei presidi ambientali adottati e della gestione in riferimento alla normativa tecnica di settore; - relativamente al contenimento delle emissioni odorigene il proponente, anche con le integrazioni presentate, ha dato atto di una gestione in linea con quanto previsto dal punto di vista tecnico dal DM 05/02/1998 per tali tipologie di impianti; durante l istruttoria è stata inoltre data evidenza di quanto messo in atto dal proponente nel tempo al fine del loro contenimento; - di poter escludere, pertanto, il progetto in esame, ai sensi dell'art. 10 comma 3 L.R. n. 40 del 14/12/1998 e s.m.i, dalla fase di valutazione di impatto ambientale, subordinatamente alle seguenti condizioni: Prescrizioni per la realizzazione/gestione dell opera - l impianto dovrà essere condotto conformemente alla documentazione progettuale presentata, ivi incluse le misure di mitigazione e compensazione previste, fatto salvo quanto esplicitamente previsto dalle prescrizioni inserite nel presente provvedimento; qualsiasi modifica sostanziale a tali previsioni dovrà essere sottoposta al riesame del Servizio Valutazione di Impatto Ambientale della Provincia di Torino; - si ribadisce il divieto di utilizzo dell area a cielo libero in terra battuta per la gestione rifiuti; - adottare ogni misura di carattere tecnico/gestionale appropriata ad evitare il verificarsi di situazioni di contaminazione delle matrici ambientali e degli operatori interessati con particolare riferimento al rilascio di polveri ed all impatto odorigeno; - come richiesto da ARPA in sede di conferenza dei servizi, le aree destinate alla messa in riserva della tipologia 9.1 dovranno essere individuate in modo più preciso (es: tracciatura per terra o con new-jersey) in modo che possa essere individuata univocamente la localizzazione all atto dei controlli; - si ribadisce il rispetto delle condizioni tecniche di cui al punto 16 del sub allegato 1 all allegato 1 del DM 05/02/1998 e s.m.i.; - qualora in fase di esercizio dovessero essere segnalati da parte degli enti preposti al controllo ripetuti e significativi fenomeni di molestie olfattive provenienti dall impianto, il proponente dovrà provvedere a mettere in atto idonei presidi ambientali (quali il confinamento dei cumuli ed il trattamento delle arie di processo) tali da contenerli; Pagina 5 di 6

Prescrizioni per il monitoraggio in fase di esercizio - prevedere una campagna di misurazione del rumore raggiunte le condizioni di regime dell impianto in modo da verificare l attendibilità delle simulazioni finora condotte e, nel caso di eventuali criticità, individuare le modalità per una loro completa risoluzione; Adempimenti - valutare la possibilità, compatibilmente con i vincoli presenti sull area, di estendere la presenza della barriera verde anche sul lato interno di Corso Regina attualmente sprovvisto; - presentare istanza al Comune di Torino per l ottenimento dell Autorizzazione Sanitaria (http://www.comune.torino.it/commercio/sanita/autorizzazioni/); Visti: - i pareri giunti e depositati agli atti; - la L.R. 40/98 e smi Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione; - Il D.Lgs 03/04/2006 n. 152 Norme in materia ambientale ; - il DM 05/02/1998 - Visti gli articoli 41 e 44 dello Statuto; - Atteso che la competenza all'adozione del presente provvedimento spetta al Dirigente ai sensi dell'articolo 107 del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli enti locali approvato con D.Lgs. n. 267 del 18/8/2000 e dell'art. 35 dello Statuto Provinciale. DETERMINA per le motivazioni espresse in premessa, che si intendono interamente richiamate nel presente dispositivo: 1. di escludere, per quanto di propria competenza, ai sensi dell'art. 10, c. 3 della L.R. 40/98, il progetto di Impianto di messa in riserva e recupero mediante compostaggio di rifiuti organici vegetali autorizzato in procedura semplificata ex. art. 216 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i presentato dalla Società Italconcimi s.r.l. con sede legale in Torino Corso Regina Margherita 497, Partita IVA 06233040010, dalla fase di valutazione (art. 12 della L.R. 40/98 e smi), subordinatamente alle condizioni espresse in premessa che dovranno essere opportunamente verificati nell'ambito del successivo iter di approvazione del progetto; Copia della presente determinazione verrà inviata al proponente e ai soggetti interessati di cui all articolo 9 della l.r. 40/1998, depositata presso l Ufficio di deposito progetti della Provincia e pubblicata sul sito web della Provincia. Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso davanti al Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, nel termine di sessanta giorni dalla data di ricevimento del presente atto o dalla piena conoscenza. Il presente provvedimento, non comportando spese, non assume rilevanza contabile. Data: 27/11/2013 La Dirigente del Servizio dott.ssa Paola Molina (f.to in originale) Pagina 6 di 6