IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA

Documenti analoghi
VII CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA

ART. 1 - OBIETTIVI E FINALITA DEL CORSO

XIV GIORNATA STUDIO SIAV di AGOPUNTURA VETERINARIA

VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria

MEDICINA VETERINARIA NON CONVENZIONALE

Agopuntura: Fondamenti razionali della Medicina tradizionale Cinese. Corso di perfezionamento universitario post laurea

Corso di Agopuntura Veterinaria

XIII SEMINARIO INTERNAZIONALE SIAV

CORSO AVANZATO DI OMEOPATIA VETERINARIA

Corso di Agopuntura Veterinaria

Sterilità femminile e maschile: cause e trattamento con agopuntura e fitoterapia cinese

1, 2, 3 TAA, EAA e AAA TAA: intervento a valenza terapeutica; EAA: intervento di tipo educativo; AAA: intervento con finalità di tipo ludico- ricreati

Parte prima: Laureati in medicina e chirurgia e odontoiatria

Presentazione e Giuramento dei neo iscritti

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

CORSO DI OPERATORE del MASSAGGIO OLISTICO STHENOS ACADEY ACCADEMIA ITALIANA DELLE SCIENZE BIONATURALI

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Per informazioni e maggiori dettagli

CORSO DI LAUREA in Medicina Veterinaria ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente Medico di I livello

Eventi 2011 Milano. Primo semestre gennaio SEMINARIO NEONATOLOGIA febbraio V CONGRESSO NAZIONALE Allergologia comparata a 360

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

Il 13 aprile 2013 il progettò è stato accreditato dalla Commissione Rieducazione APNEC : ! Valido per la formazione continua dei soci A.P.N.E.C.

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Andreina Vitellino. STUDI COMPIUTI Diplomata presso l Istituto Magistrale De Sanctis di Cagliari Votazione 50/60

C.da Giardino n 8, VENTICANO (AV) Regione Campania. 1/12/2011 a tuttoggi. Direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione.

CORSO TEORICO-PRATICO: LE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEI BRACHICEFALI

AMAB ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI FORUM CONGRESSI

A.S.L. 4 CHIAVARESE S.C. MEDICINA GENERALE POLO OSPEDALIERO DI SESTRI LEVANTE DIRETTORE : DOTT. MARCO SCUDELETTI S.S

Co veg o Il corpo e la e te

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio

Curriculum Vitae Europeo

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Curriculum Vitae di EMANUELA CONTARDO

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Scuola di specializzazione in

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Master I livello Area Critica per Infermieri A.A. 2013/2014. AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO codice bando INF/14

CORSO PER OPERATORI IN TERAPIA ASSISTITA DA ANIMALI. Riconosciuto dalla Federazione Italiana Sport Cinofili FISC

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

ANNO II SEMESTRE. Infermieristica clinica nella cronicità e nella disabilità fisica e psichica. Settori scientifico-disciplinari Psicologia clinica 1

... sapere di essere

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE DELLA MANO MESSINA

Dipartimento di Scienze Fisiologiche Università di Pisa

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

IL DOLORE VERTEBRALE

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

(Esperto in Fisica Medica)

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

DGR n. 2090/2013 Approvazione delle Linee guida sugli Interventi Assistiti con Animali

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

... sapere di essere

Corso Istruttore Pediatric Basic Life Support

I tirocini formativi

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Articolo disponibile anche in lingua tedesca

Curriculum Vitae di PAOLA D'ANTONIO

CARATTERISTICHE GENERALI

Schede di comportamento odontoiatrico

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Specialista in Medicina Interna

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Articolazione dell Evento Formativo E.C.M.

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Veterinario Dirigente I Livello. Responsabile - U.O.S. "Isp. e Vigilanza dei Prodotti della.pesca"

MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257

Master di II livello in Fitoterapia

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO)

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica

L Ordine Dei Medici Veterinari della Prov. di Napoli PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

COSTITUZIONE DEGLI ELENCHI DEI PROFESSIONISTI ESERCENTI L'AGOPUNTURA, LA FITOTERAPIA E L'OMEOPATIA

Trasparenza Enti, la Civit detta le linee guida

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

ITER FORMATIVO DI COMPETENZA IN ECOGRAFIA NEFROLOGICA ALLEGATO C CORPO DOCENTE: REQUISITI (DA POSSEDERE IN NUMERO NON INFERIORE A 7 SU 11)

Introduzione al corso di Marketing internazionale. Prof.ssa Maria Vernuccio

Curriculum Vitae Europass

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

Transcript:

IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA Francesco Longo Vicepresidente SIAV/ItVAS Attualmente l Agopuntura Veterinaria risulta, tra le Medicine Non Convenzionali (MNC) per animali quella in maggiore espansione e diffusione sia in Italia che in molti altri Paesi europei. Indubbiamente a questo hanno contribuito le Scuole e le Società culturali di Agopuntura Veterinaria che da moltissimo tempo sono impegnate a diffondere questa medicina presso i proprietari degli animali e a divulgarne le basi scientifiche presso i colleghi veterinari allopati. La richiesta di prestazioni cliniche di Agopuntura Veterinaria è notevolmente cresciuta da parte dei proprietari degli animali, ma anche più frequentemente i veterinari allopati, di fronte a casi clinici complessi o la cui risoluzione è complessa, richiedo il consulto di un esperto di Agopuntura Veterinaria. Queste richieste legittime meritano una risposta di qualità e prevedono che l intervento agopunturale sia erogato da un valido esperto della materia. I requisiti fondamentali della qualità nell erogazione professionale sono rappresentati da: laurea in medicina veterinaria attestato di frequenza di un corso di formazione specialistica post laurea. Solo tali requisiti garantiscono una prestazione medico-professionale di qualità. Attualmente proprio la notevole diffusione dell Agopuntura nel settore veterinario ha suscitato in alcune società culturali l idea di poter sfruttare questo trend positivo per speculare organizzando corsi ed eventi sull argomento che non tengono conto né delle norme di autoregolamentazione interna alla categoria veterinaria, né della reale portata della materia e dei tempi necessari ad un idonea formazione. La materia viene parcellizzata, frazionata per un uso e consumo lontano dai principi della medicina olistica, ma che rende sicuro il guadagno economico per chi organizza (nonostante che le società culturali non dovrebbero avere fini di lucro..) e facile l assimilazione a danno della qualità nell erogazione medico-professionale: non più pratica medica o, nel suo senso più elevato, Arte Medica, ma banale tecnica i cui risultati sono minimi e sporadici. Ad essere in tal modo ingannati sono i medici veterinari, sia quelli che accedono a questi corsi brevi sperando di acquisire la pratica specialistica nel minor tempo possibile, sia quelli già esperti che vedono la loro seria formazione triennale banalizzata e volgarizzata da inqualificabili scorciatoie. La Società Italiana Agopuntura Veterinaria SIAV/ItVAS (www.siav-itvas.org) ha deciso di rispondere a tali manovre mercantili e di interessi di potere rispettando la Qualità nella formazione specialistica in Agopuntura Veterinaria ben sapendo che solo attraverso essa si promuovere il rispetto della persona, perché tale è lo status che compete al singolo essere senziente, animali compresi, e si ha rispetto per le esigenze e per la libertà nelle scelte dei percorsi di salute e di terapia del proprietario (a termini di legge, conduttore) degli animali. La SIAV/ItVAS dal 1999 si impegna nella formazione di base, nella formazione avanzata, nell aggiornamento professionale, nell educazione continua in veterinaria, nella ricerca

scientifica (collaborando con Centri istituzionali preposti). Con l obiettivo di formare Medici Veterinari Agopuntori, cioè figure professionali altamente qualificate, è impostato il corso di formazione di base in Agopuntura: Durata triennale del corso; 90 ore di lezioni teoriche per ciascun anno di corso; 50 ore di esercitazioni pratiche per ciascun anno di corso; 30 ore di attività clinica per anno di corso con la supervisione di un esperto di Agopuntura Veterinaria; Esercitazioni pratiche distinte per specie animale (Piccoli Animali, Esotici, Animali da Reddito, Cavalli, con l obbligo per gli iscritti di seguire quelle effettuate sulla specie animale di diretto interesse clinico); Esami di merito teorico pratici per ogni anno di corso; Presentazione di una tesi di fine corso di natura teorica o pratico sperimentale (che ha valore di esame finale); Rispetto del Documento FNOVI Linee guida inerenti l applicazione dell art. 48 del Codice Deontologico - Appendice Medicine Non Convenzionali Veterinarie (Gennaio 2009). Lo scorso 30 Aprile 2016, presso la sede dell Ordine dei Medici Veterinari di Torino si è tenuta la giornata conclusiva del IX Corso Triennale SIAV/ItVAS di Agopuntura Veterinaria con la presentazione e discussione delle tesi di fine corso elaborate dagli iscritti. Le tesi discusse hanno toccato diversi ambiti clinici e più precisamente: Elena Addis (SS): Trattamento di due Pazienti affetti da Sindromi del Movimento Acqua: Un caso di Epilessia e uno di FLUTD

Antonio Ambrosanio (NA): Laserpuntura nel Miglioramento della Performance Sportiva del Barrel Racing Horse Carlotta Antonelli (BO): Atassia Spinale Locomotoria nel Cavallo: Terapia con Agopuntura Elisa Armuzzi (FC): Impiego Clinico dell Agopuntura nelle Patologie Traumatiche delle Basse Vie Urinarie del Cane

Flavio Bellando (TO): La Fitoterapia Tradizionale Cinese nella Cinica dei Piccoli Animali Francesca Boldrini (MI): Impiego dell Agopuntura nell Epilessia del Cane e del Gatto Lucia Borghi (CO): Terapia del Dolore: Comparazione dell Analgesia Prodotta da Metadone vs Elettroagopuntura in Gatti sottoposti ad Ovariectomia

Pietro Bortolami (VE): L Insufficienza Renale Cronica nel Cane Marianna Fucili (RN): Il Principio del Minimo Stimolo: Applicazione Clinica nel Cane Lara Ghiringhelli (VA): Geriatria del Cane

Lucia Grieco (NO): Efficacia Analgesica degli Impianti d Oro nelle Patologie Ortopediche Croniche di Gomito nel Cane Clelia Lamontanara (TS): Studio comparato a confronto dell utilizzo del laser e dell Agopuntura nelle Patologie dell Arto Anteriore del Cane Alice Regina Leorin (PD): La Laserpuntura in Ippiatria: Casi Clinici

Fabrizia Parisi (PA): Classificazione comparata delle Tipologie del Cavallo secondo la MVTC e Ruolo Sociale nel Branco Chiara Perissinotto (BZ): L Agopuntura nel trattamento del Sarcoide Equino Maria Rizzo (ME): Effetto dell Agopuntura su alcuni Parametri Fisiologici dopo Trasporto su strada ed Esercizio Fisico nel Cavallo Atleta

Chiara Villanacci (MC): La Clinica Agopunturale secondo i Sei Canali Le tesi, tutte di natura clinico sperimentale, sono state elaborate durante un periodo di tempo di oltre due anni, ed hanno visto i colleghi impegnati in una assidua ricerca bibliografica e nella raccolta del maggior numero di casi clinici, così da mostrare il reale campo d azione dell Agopuntura. Ciascun lavoro è corredato di un introduzione occidentale dell argomento, di un ampia esposizione della fisiopatologia secondo le dottrine della MTC, della presentazione e dei risultati dei casi clinici, dei protocolli terapeutici impiegati, ed è completato da una discussione globale su quanto svolto. Nell insieme queste dissertazioni rappresentano una valida fonte culturale e scientifica in materia di Agopuntura, originale ed in lingua italiana, e testimonia della elevata competenza raggiunta dagli iscritti al IX Corso Triennale SIAV/ItVAS di Agopuntura Veterinaria. I colleghi, che con tanto acume e passione hanno atteso a questi studi, meritano pienamente il titolo di Specialisti in AV, ed in quanto tali vanno considerati. A tutti loro vanno i più sentiti complimenti della SIAV/ItVAS per mezzo delle riflessioni di Omraam Mikhaël Aïvanhov (Le Basi Spirituali della Medicina): La terapia migliore consiste nel pensare, sentire e agire in armonia con le forze e le esistenze luminose della natura e dell intero universo. La medicina migliore la si pratica tutti i giorni attraverso il modo di vivere, ossia il modo di pensare, sentire, credere, nutrirsi, amare...

Docenti e Diplomati IX Corso Triennale SIAV/ItVAS di Agopuntura Veterinaria