Nella risposta si prega di indicare il numero di protocollo di riferimento, nonché il medesimo oggetto contenuto nella presente nota.

Documenti analoghi
La Commissione propone, all unanimità, l adozione della seguente delibera: «Il Consiglio,

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 28 dicembre 2015, n. 208, in particolare l articolo 1, commi 610 e 613;

IL SISTEMA DISCIPLINARE DEI GIUDICI DI PACE NELL'ORDINAMENTO ATTUALE

ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

MODALITA DI INVIO DELLA DOMANDA

Riserva di quattro posti all ufficio di Consigliere della Corte di Cassazione ai sensi della legge 5 agosto 1998 n. 303 per l anno 2015 (All.

ELENCO DEI MEDIATORI. Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

DOMANDA D ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI

3) Competenze specialistiche per l'affidamento degli incarichi professionali.

AUTORELAZIONE DI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI PROFESSIONALITA 1

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

Appendice quinta. Elenco dei mediatori esperti nella materia dei rapporti di consumo. Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

UNIONE NAZIONALE ITALIANA MAGISTRATI ONORARI (U.N.I.M.O.) Passo S. Caterina Fieschi Adorno 4a - 3d - GENOVA Fax

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL UMBRIA VISTO

CHIEDE. di essere iscritto all elenco dei candidati alla nomina a revisore dei conti della Regione Piemonte.

ELENCO DEI MEDIATORI scheda da compilarsi per ciascun soggetto

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

MODELLO DI DOMANDA DI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE A) DEL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre

Appendice quinta. Elenco dei mediatori esperti nella materia dei rapporti di consumo Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

RICHIESTA DI SOSTITUZIONE TEMPORANEA RESPONSABILE TECNICO (art. 240 c. 2 D.P.R. 495/1992 e s.m.i. e D.M. 30/04/2003)

RISOLUZIONE n. 4 del Approvazione del modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa al triennio

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DEL MERCATO DEL LAVORO

titolo di studio posseduto (laurea universitaria triennale) ovvero a1) iscrizione ad un ordine o collegio professionale:

SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI TORRE A 5 PIANO Piazza Liber Paradisus n Bologna

REQUISITI DI AMMISSIONE

Comune di Pula Provincia di Cagliari Corso Vittorio Emanuele n.28 CAP 09010

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI. Spett.le Organismo Veronese di Mediazione Forense O.V.M.F. Il/la sottoscritto/a Avv.

Direzione Generale. Piazza Dante, Trento DOMANDA DI ISCRIZIONE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AI FINI DEL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DELL ENTE PLURICATEGORIALE DI ASSISTENZA E PREVIDENZA

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI GESTORI DELLE CRISI PER L ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO ISTITUITO

ALLEGATO 3 -sezione A

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Riservato all ufficio. numero SUAP. data di accettazione. data di avvio del procedimento

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013).

Appendice terza Elenco dei mediatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

TIMBRO E FIRMA. componente capo incaricato, mandatario, di RTI formalmente costituito o da costituirsi: Sig. nato a il

LA PRESENTE DICHIARAZIONE È OBBLIGATORIA E DEVE ESSERE RILASCIATA DA TUTTI I CANDIDATI PER L AMMISSIONE ALL ALBO FORNITORI GAS NATURAL

Richiesta iscrizione all elenco dei mediatori e dichiarazione di disponibilità

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Esclusivamente in forma ITINERANTE tipo B

(articolo 1, comma 1)

DOCUMENTO DI LINEE GUIDA

Dichiarazione di inizio attività per esercizio attività di spettacolo viaggiante su tutto il territorio nazionale (art. 69 del T.U.L.P.S.).

Il/La sottoscritto/a... nato/a a... (.) il. residente

IL RETTORE E IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO VISTO. l art. 16 D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 503 in materia di prosecuzione del rapporto di lavoro; VISTO

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

art. 50 Cancellazione della causa dal ruolo Testo: in vigore dal 25/06/2008

OGGETTO: Domanda per spunta mercato settimanale del martedì valida dal 1 gennaio al 31 dicembre dell anno di presentazione

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

DETERMINAZIONE. Estensore DEL VECCHIO GIUSEPPE. Responsabile del procedimento DEL VECCHIO GIUSEPPE. Responsabile dell' Area

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

Parte Quarta. Documenti

Elenco Mediatori Richiesta di Iscrizione

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ARBITRI (in carta legale)

AVVISO INTERNO L UFFICIO PERSONALE ASSOCIATO

Votazioni del 31 marzo - 3 aprile 2014 per l elezione di 18 Delegati, 6 Consiglieri, 1 Sindaco ed 1 Sindaco supplente. Il/La sottoscritto/a..nato/a a.

DICHIARAZIONE ATTESTANTE IL POSSESSO DEI REQUISITI PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO ALL INGROSSO

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

Domanda di iscrizione all Albo degli Avvocati - sezione speciale Avvocati Stabiliti (D. Lgs n. 96) -

Cognome Nome M F Nato/a il a. In Via/Piazza Cap CHIEDE

I L P R E S I D E d e l l a F a c o l t à d i M e d i c i n a e C h i r u r g i a

Orientamento in ingresso e gestione degli strumenti multimediali audiovisivi e social ;

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI BANDO PER AFFIDAMENTI E SUPPLENZE E PER CONTRATTI DI INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO 2013/2014

Praticanti avvocati: il regolamento del praticantato presso gli uffici giudiziari

MODELLO BASE DI PRESENTAZIONE DI UNA LISTA DI CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE DELLA COLLEGATA CANDIDATURA ALLA CARICA DI SINDACO

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

ELENCO DEI MEDIATORI SCHEDA DA COMPILARSI PER CIASCUN SOGGETTO. Sesso: M F Data di nascita Luogo di nascita. Via/Piazza n.

PIAZZA LIBER PARADISUS N.10- CAP TORRE A 5 PIANO tel Fax

FAC SIMILE DOMANDA PER PROFESSORE DI PRIMA FASCIA

Approvazione del regolamento contenente le norme di procedura per la trattazione dei ricorsi dinanzi al Consiglio nazionale degli attuari (2).

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il

Il sottoscritto. n. cap Comune Provincia Stato. tel. cittadinanza

Scadenza: Bando n. 45/2015 Prot. n /15 del

BANDO PER LA NOMINA DEL REVISORE DEI CONTI PER IL TRIENNIO 2012/2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SANT AGOSTINO PROVINCIA DI FERRARA Settore Territorio - Urbanistica - Ambiente Ricostruzione e Rilevamento del danno privato

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

Il/la sottoscritto/a nato/a a ( ) il e residente in (località provincia - c.a.p. indirizzo) con codice fiscale telefono cellulare fax PEC

Determinazione n. 90/2017 del

Il/la sottoscritto/a Cognome Nome data di nascita luogo di nascita cittadinanza residente a Prov. via, piazza, ecc. n. CAP Codice fiscale

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

«ART. 4-bis. 1. Non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di

DM 10/07/2015 Min. Giustizia

TRIBUNALE DI TREVISO DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO IL TRIBUNALE DI TREVISO

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Università degli Studi di Ferrara

MODELLO BASE DI PRESENTAZIONE DI LISTA DI CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE E DELLA COLLEGATA CANDIDATURA ALLA CARICA DI SINDACO

Il sottoscritto. nato a il. residente in. Via. chiede

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O


Misura 114 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DI ATENEO, AI SENSI DELL ARTICOLO 32 DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 9 APRILE 2008 NUMERO

COMUNE DI DAIRAGO Città Metropolitana di Milano

AVVISO PUBBLICO PER LA VENDITA DI AGNELLI PRESSO LE AZIENDE DI SEGEZIA (FG) E BELLA (PZ) Il Direttore dell Unità di Ricerca per la Zootecnia Estensiva

COMUNE DI PALERMO. Il/La sottoscritto/a, nato/a a Prov. il / /, cod. fisc., Residente a prov. Via/piazza N.

Al Comune di SIANO (SA)

Allegato alla determinazione del Segretario Generale n.9 del 29/06/2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Transcript:

Roma Protocollo Ul/ua/ZUlb' PI6372/201G s.ca Nella risposta si prega di indicare il numero di protocollo di riferimento, nonché il medesimo oggetto contenuto nella presente nota. Al sig. MINISTRO della GIUSTIZIA ROMA M_DG.Procura della Repubblica presso il Tribunale di RIMINI - Prot. 02/08/2016.0001059.E Ai Capo del Dipartimento dell'organizzazione Giudiziaria del Personale e dei Servizi Direzione Generale dei Magistrati MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA Ill.rni sigg. Presidenti delle Corti di Appello LORO SEDI Ill.mi sigg. Procuratori Generali della Repubblica presso le Corti di Appello LORO SEDI IlLrni sigg. Presidenti dei Tribunali LORO SEDI IE.rni sigg. Procuratori della Repubblica presso i Tribunali LORO SEDI OGGETTO: Pratica num. 17/VA/2016 Procedura di conferma dei giudici dì pace, dei giudici onorari di tribunale e dei vice procuratori onorari, ai sensi degli artt 1 e segg. del decreto legislativo 31 maggio 2016, n. 92 recante ''Disciplina della sezione autonoma dei Consigli giudiziari per i magistrati onorari e disposizioni per la conferma nelrincarico dei giudici di pace, dei giudici onorari di tribunale e dei vice procuratori onorari in servizio".

Roma Protocollo PI 6372/2016 s.ca _ Comunico che il Consiglio Superiore della Magistratura, nella seduta del 28 luglio 2016, ha adottato la seguente delibera: "II Consiglio, Vista la legge 28 aprile 2016, n. 57 recante: "Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria ed altre disposizioni su giudici dì pace."', Visto il decreto legislativo 31 maggio 2016, n. 92 recante: "Disciplina della Sezione autonoma dei Consigli giudiziari per i magistrati onorari e disposizioni per la conferma nell'incarico dei giudici di pace, dei giudici onorari di tribunale e dei vice procuratori onorari in servizio." con il quale viene data l'attuazione anche parziale del regime transitorio di cui all'articolo 2 della legge 28 aprile 2016, n. 57, consentendo il mantenimento in servizio senza soluzione di continuità e previo giudizio di conferma dei giudici di pace, dei giudici onorari dì tribunale e dei vice procuratori onorari nominati ed in servizio alla data di entrata in vigore del medesimo decreto legislativo, che altrimenti sarebbero cessati dalie funzioni, attesa la scadenza alia data del 31 maggio 2016 della proroga di cui all'articolo 1, commi 610 e 613, della legge 28 dicembre 2015, n. 208; Rilevato che, nelle more dell'emanazione degli ulteriori decreti legislativi attuativi della delega prevista dalla legge 28 aprile 2016, n. 57, occorre disciplinare, per i magistrati onorari in servizio nonché per quelli per i quali sia intervenuta la delibera di nomina prima della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo 31 maggio 2016, n. 92, le modalità di presentazione della domanda di conferma nell'incarico per un primo mandato di durata quadriennale nonché il relativo procedimento di conferma; Ritenuta l'opportunità, al fine di evitare un aggravio di lavoro per i Capi degli uffici giudiziari interessati nonché per la Sezione autonoma per i magistrati onorari dei Consigli Giudiziari, di prevedere la formulazione di schede con giudizi sintetici che consentano una chiara valutazione delle capacità professionali del magistrato onorario, senza aumentare gli oneri motivazionali degli uffici stessi; Ritenuta altresì l'opportunità, nella ipotesi in cui il magistrato onorario non abbia ancora svolto due anni di permanenza nell'incarico, di invitare il Capo dell'ufficio ed il Consiglio Giudiziario competenti a procrastinare la redazione del rapporto e la valutazione della domanda di conferma all'esito dell'espletamento di un congnio periodo di svolgimento delle funzioni, non inferiore a sei mesi, e tenendo conto di ogni altro elemento e documento ritenuti utili, procedendo prioritariamente alla valutazione dei magistrati onorari in servizio da più tempo, fermo restando che. ai sensi dell'articolo 2, comma 8, del decreto legislativo 31 maggio 2016 n. 92: la procedura di conferma deve essere definita entro ventiquattro mesi dalla costituzione della Sezione autonoma per i magistrati onorari di cui all'art. 10 del decreto legislativo 27 gennaio 2006, n. 25, come modificato dal medesimo decreto legislativo n. 92 del 2016; delibera di approvare la seguente circolare recante "Procedura di conferma per un primo mandato quadriennale dei giudici di pace, dei giudici onorari di tribunale e dei vice procuratori onorari, ai sensi degli artt. 1 e segg. del decreto legislativo 31 maggio 2016, n. 92": «Procedura di conferma per un primo mandato quadriennale dei giudici di pace, dei giudici onorari di tribunale e dei vice procuratori onorari, ai sensi degli artt. 1 e segg. del decreto legislativo 31 maggio 2016, n. 92. Art. 1 Domanda di conferma e termine per la presentazione 1. I giudici di pace, i giudici onorari di tribunale ed i vice procuratori onorari in sevizio alla data di entrata in vigore del decreto legislativo 31 maggio 2016, n. 92 nonché quelli per i quali sia &.CO.

Roma Ul/ua/iiUlb' Protocollo P16372/2018 intervenuta la delibera di nomina da parte del Consiglio superiore della magistratura in data antecedente all'entrata in vigore del medesimo decreto legislativo possono presentare domanda di conferma nell'incarico per un primo mandato di durata quadriennale. 2. La domanda di conferma deve essere presentata, a pena di inammissibilità, entro trenta giorni dall'entrata in vigore del decreto legislativo 31 maggio 2016, n. 92 al Capo dell'ufficio giudiziario per il quale la conferma è richiesta. Relativamente all'ufficio del giudice di pace, la domanda di conferma è presentata al Presidente del tribunale nel cui circondario ha sede l'ufficio del giudice di pace, 3. I magistrati onorari nominati antecedentemente alla data di entrata in vigore del decreto legislativo n. 92 del 2016, ancorché non abbiano assunto il possesso delle funzioni entro tale data, devono presentare la domanda di conferma, a pena di inammissibilità, entro trenta giorni dalla comunicazione del decreto ministeriale recettizio della delibera del Consiglio superiore della magistratura di nomina. Gli Uffici giudiziali curano la immediata comunicazione agli interessati del decreto ministeriale di nomina a magistrato onorario, dando contestuale avviso del termine di trenta giorni per la presentazione della domanda di conferma. 4. La domanda di conferma è redatta utilizzando l'apposito modulo ("Mod. C-Gdp" per i giudici di pace, "Mod. C-Got" per i giudici onorari di tribunale e "Mod. C-Vpo" per i vice procuratori onorari) debitamente compilato e sottoscritto dall'interessato. Art.2 Adempimenti, preliminari \ Nell'ambito delle attività di cui al precedente articolo 1, il Presidente del Tribunale per i giudici di pace ed i giudici onorari di tribunale ed il Procuratore della Repubblica per i vice procuratori onorari verifìcano l'effettiva presentazione della domanda di conferma nel termine perentorio del 30 giugno 2016 per i magistrati onorari in servizio alla data del 31 maggio 2016 ed in quello di cui al comma 3 del precedente art. 1 per i magistrati onorari nominati prima della predetta data del 31 maggio 2016 che non abbiano ancora assunto le funzioni. I predetti Capi degli uffici vigilano altresì sulla immediata cessazione dalle funzioni dei magistrati onorari che non abbiano presentato domanda di conferma con la tempistica sopra riportata. 2. Gli Uffici giudiziali comunicano al Consiglio superiore della magistratura i nominativi dei magistrati onorari che non abbiano presentato la domanda di conferma ai fini dell'adozione dei provvedimenti di cessazione dall'incarico, 3, Ai sensi dell'ari 2 del decreto legislativo 31 maggio 2016, n. 92, il Consiglio giudiziario nella sua composizione ordinaria stabilisce, con delibera adottata entro trenta giorni dall'entrata in vigore del decreto stesso, i criteri per la selezione dei verbali di udienza e dei provvedimenti redatti dal magistrato onorario, di cui al successivo art. 3, comma 1, lett. e). Art. 3 Rapporto del Presidente del Tribunale o del Procuratore della Repubblica 1. H Presidente del Tribunale, per i giudici di pace e per i giudici onorari di tribunale, ovvero il Procuratore della Repubblica, per i vice procuratori, ricevuta la domanda di conferma, redigono un rapporto sull'attività svolta dal magistrato onorario, relativo alla capacità, alla laboriosità, alla diligenza, all'impegno ed ai requisiti deltindipendenza, dell'imparzialità e dell'equilibrio. Ai fini della redazione del rapporto sono acquisiti e valutati: a) l'autorelazioae del magistrato onorario sull'attività giudiziaria svolta, che può essere compilata anche utilizzando l'apposito modulo ("Mod. AR") allegato alla presente circolare, fissando il termine di venti giorni per il deposito della stessa da parte dell'interessato, decorrenti dalla data di ricezione della relativa richiesta da parte del Capo dell'ufficio;

Roma Protocollo PI 6372/2016 s_ca b) i provvedimenti giurisdizionali eventualmente prodotti dal magistrato onorario a corredo dell'autorelazione, nel numero non superiore a dieci; e) il campione di almeno dieci verbali di udienza e dieci provvedimenti redatti dal magistrato onorario, relativi ai due anni precedenti, formato secondo i criteri stabiliti dal Consiglio giudiziario, ai sensi dell'art. 2, comma 3, del decreto legislativo 31 maggio 2016, n. 92; d) le statistiche dell'attività svolta dal magistrato onorario nei due anni precedenti, comparate con quelle degli altri magistrati onorari appartenenti alla medesima sezione o ufficio; e) ogni altro elemento o documento ritenuti utili. 2. Per l'attività di acquisizione della documentazione e di redazione del rapporto di cui al comma 1, viene data priorità alle domande di conferma dei magistrati onorari in servizio da più tempo e, successivamente, a quelle dei magistrati onorari di più recente nomina, al fine di consentire la valutazione all'esito dell'espletamento di un congnio periodo di svolgimento delle funzioni onorarie, non inferiore a sei mesi, fermo restando, ai sensi dell'art. 2, comma 8, del decreto legislativo 31 maggio 2016 n. 92, il termine di ventiquattro mesi dalla costituzione della Sezione autonoma per i magistrati onorari entro cui la procedura di conferma deve essere definita. 3. Per la redazione del rapporto e del giudizio di cui al successivo art. 4, il Presidente del Tribunale ovvero il Procuratore della Repubblica nonché la Sezione autonoma per i magistrati onorari del Consiglio giudiziario possono avvalersi, rispettivamente, delle schede unite alla presente circolare. Le proposte di conferma sono sempre espresse con l'indicazione dei soli giudizi sintetici di cui alle schede riportate agli allegati A e B della presente circolare. Qualora vengano rilevate una o più criticità nei parametri di conferma si procede ai giudizi motivati di cui alle schede riportate agli allegati A e B della presente circolare. 4. Il rapporto del Capo dell' ufficio, unitamente alla domanda di conferma ed alla documentazione acquisita o prodotta dall'interessato, è trasmesso al Consiglio giudiziario competente. Art. 4 Giudizio della Sezione autonoma per i magistrati onorari del Consiglio giudiziario 1. La Sezione autonoma per i magistrati onorari del Consiglio giudiziario, nella composizione di cui all'articolo 10 del decreto legislativo 27 gennaio 2006, n. 25, come modificato dal decreto legislativo 31 maggio 2016, n. 92, esprime il giudizio di idoneità ai fini della conferma nell'esercizio delle funzioni di giudice di pace, di giudice onorario di tribunale ovvero di vice procuratore onorario. H componente della Sezione autonoma nominato dal Consiglio nazionale forense non può partecipare alle discussioni e alle deliberazioni della Sezione medesima che riguardano un magistrato onorario che esercita le funzioni in un ufficio del circondario del Tribunale presso cui ha sede l'ordine al quale l'avvocato è iscritto. 2. Il Consiglio giudiziario acquisisce preliminarmente il parere del Consiglio dell'ordine territoriale forense del circondario in cui ha sede l'ufficio presso il quale il magistrato onorario ha esercitato le funzioni. Il parere del Consiglio dell'ordine territoriale forense indica i fatti specifici incidenti sulla idoneità a svolgere le funzioni, con particolare riguardo, se esistenti, alle situazioni concrete e oggetti ve di esercizio non indipendente della funzione e ai comportamenti che denotino mancanza di equilibrio o di preparazione giuridica. 3. Il giudizio della Sezione autonoma per i magistrati onorari del Consiglio giudiziario è espresso a norma dell'articolo 11 del decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160, in quanto compatibile, previa audizione dell'interessato, se ritenuta necessaria, e sulla base degli elementi di cui all'articolo 3, tenuto conto altresì del parere del Consiglio dell'ordine territoriale forense di cui al precedente comma 2, nonché della documentazione attestante la partecipazione ai corsi di

Roma Protocollo P16372/2016 sca aggiornamento professionale organizzati dalla Scuola superiore della magistratura o dalla struttura territoriale per la formazione decentrata; 4. IL giudizio della Sezione autonoma del Consiglio giudiziario, unitamente alla domanda di conferma ed a tutta la documentazione acquisita, è trasmesso al Consiglio superiore della magistratura. &.CO. Art. 5 Provvedimenti del Consiglio superiore della magistratura e del Ministero della giustìzia 1. Il Consiglio superiore della magistratura, acquisiti il giudizio espresso dalla Sezione autonoma del Consiglio giudiziario e la relativa documentazione, delibera sulla domanda di conferma. 2. Non possono essere confermati i magistrati onorari che hanno riportato, in forza di pròwedimento definitivo, due o più sanzioni disciplinari diverse dall'ammonimento. 3. Nel caso in cui emergano elementi che giustifichino l'adozione del provvedimento di non conferma nell'incarico del magistrato onorario, desunti sulla base del rapporto del Presidente del Tribunale o del Procuratore della Repubblica, del giudizio della Sezione autonoma del Consiglio giudiziario e di ogni altro fatto incidente sulla idoneità a continuare lo svolgimento delle funzioni, il Consiglio superiore della magistratura provvede, ai sensi dell'art. W-bìs della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, a darne comunicazione all'interessato, che ha diritto ad avere copia degli atti. E magistrato onorario, entro dieci giorni dalla comunicazione del preavviso di non conferma o dal ricevimento della copia degli atti, se richiesta, può far pervenire al Consiglio superiore della magistratura le proprie osservazioni e può chiedere dì essere ascoltato personalmente, eventualmente anche con l'assistenza di un proprio difensore. 4. La delibera del Consiglio superiore della magistratura di conferma è comunicata al Ministro della giustizia che con decreto dispone la conferma nell'incarico del magistrato onorario. 5. La procedura di conferma è definita entro ventiquattro mesi dalla costituzione della Sezione autonoma per i magistrati onorari di cui all'art. 10 del decreto legislativo 27 gennaio 2006, n. 25, come modificato dal decreto legislativo 31 maggio 2016, n. 92. 6. I magistrati onorari rimangono in servizio, ai sensi dell'art. 2, comma 9, del decreto legislativo 31 maggio 2016, n. 92, fino alla definizione della procedura di conferma come disciplinata dalla presente circolare. La conferma dell'incarico produce effetti a decorrere dal 31 maggio 2016, data di entrata in vigore del decreto legislativo n. 92 del 2016. In caso di mancata conferma, i magistrati onorari cessano dall'incarico dal momento della comunicazione del relativo provvedimento adottato dal Consiglio superiore della magistratura. Gli Uffici giudiziari interessati comunicano al Ministero della giustizia ed al Consiglio superiore della magistratura l'avvenuta cessazione dalle funzioni del magistrato onorario non confermato nell'incarico. Art. 6 Magistrati onorari eletti nella Sezione autonoma del Consiglio giudiziario 1. Per i magistrati onorari che, all'esito dell'elezione straordinaria prevista dall'ari. 5 del decreto legislativo 31 maggio 2016, n. 92, compongono la Sezione autonoma di cui ali*articolo 10 del decreto legislativo 27 gennaio 2006, n. 25, come modificato dal medesimo decreto legislativo, non si fa luogo al giudizio del Consiglio giudiziario di cui al precedente art. 4 e la valutazione di idoneità è espressa dal Consiglio superiore della magistratura, sulla base anche degli elementi di cui agli artt. 3 e 4, in sede di deliberazione sulla domanda di conferma. 2. Nella ipotesi di cui al comma 1, il Consiglio giudiziario acquisisce il parere del Consiglio dell'ordine territoriale forense previsto dall'art. 4, comma 2, e trasmette la domanda di conferma del magistrato onorario, unitamente alla relativa documentazione pervenuta e ad ogni altro elemento o

Roma D1/UB/2D1B Protocollo P16372/2016 s ca atto ritenuti utili, al Consiglio-superiore della magistratura che provvede ai sensi dell'art. 5 della presente circolare.» " ~--*" SEGRETARIO GENERALE (Paola Piraccini]

Allegato A <7 SCHEDA PER 3L RAPPORTO DEL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE O DEL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PER LA CONFERMA DEL MAGISTRATO ONORARIO PER IL PRIMO MANDATO QUADRIENNALE Magistrato onorario: D GIUDICE DI PACE n GIUDICE ONORARIO DI TRIBUNALE n VICE PROCURATORE ONORARIO A. Dati generali del magistrato onorario Cognome e nome:. Luogo e data di nascita:_ Data del D.M. di nomina: Data di immissione nelle funzioni: Conferme già intervenute : B. Giudizio in ordine all'indipendenza ed equilibrio": D Nulla da rilevare D Difetti o criticità (da compilare nel solo caso in cui si ravvisino in concreto aspetti problematici): C. Valutazione in ordine al parametro della "capacità": Preparazione giuridica e grado di aggiornamento, chiarezza e completezza espositiva: D Adeguato D Inadeguato (da compilare nel solo caso in cui si ravvisino in concreto aspetti problematici):

D. Valutatone in ordine ai parametri della "laboriosità" e della "diligenza": D Adeguato D Inadeguato (da compilare nel solo caso in cui si ravvisino in concreto aspetti problematici): E. Vantazione in ordine al parametro delp"impegno" - Puntualità negli orari, rispetto degli impegni di servizio e dei tempi di espletamento degli affari: D Adeguato D Inadeguato (da compilare nel solo caso in cui si ravvisino in concreto aspetti problematici): Giudizio finale : - sulla indipendenza, imparzialità, equilibrio: D positivo n negativo - sulla capacità: D positivo D carente - sulla laboriosità e diligenza: D positivo n carente - sull'impegno: n positivo D carente EVENTUALI OSSERVAZIONI AGGIUNTIVE: GIUDIZIO FINALE: D POSITIVO D NEGATIVO IL CAPO DELL'UFFICIO

Allegato B (/ SCHEDA PER IL RAPPORTO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO PER LA CONFERMA DEL MAGISTRATO ONORARIO PER IL PRIMO MANDATO QUADRIENNALE Magistrato onorario: D GIUDICE DI PACE D GIUDICE ONORARIO DI TRIBUNALE D VICE PROCURATORE ONORARIO A. Dati generali del magistrato onorario Cognome e nome: Luogo e data di nascita:. Data del D.M. di nomina: Data di immissione nelle funzioni: Conferme già intervenute : B. Giudìzio in ordine ali*"indipendenza ed equilibrio": D Nulla da rilevare n Difetti o criticità (da compilare nel solo caso in cui si ravvisino in concreto aspetti problematici): C. Valutazione in ordine al parametro della "capacità": Preparazione giuridica e grado di aggiornamento, chiarezza e completezza espositiva: D Adeguato D Inadeguato (da compilare nel solo caso in cui si ravvisino in concreto aspetti problematici):

D, Valutazione in ordine ai parametri della "laboriosità" e della "diligenza": n Adeguato D Inadeguato (da compilare nel solo caso in cui sì ravvisino in concreto aspetti problematici)'. E. Valutazione in ordine al parametro deil'"ìmpegno" - Puntualità negli orari, rispetto degli impegni di servizio e dei tempi di espletamento degli affari: D Adeguato D Inadeguato (da compilare nel solo caso in cui si ravvisino in concreto aspetti problematici); Giudizio finale : - sulla indipendenza, imparzialità, equilibrio: a positivo D negativo - sulla capacità: D positivo D carente - sulla laboriosità e diligenza: Q positivo D carente - sull'impegno: D positivo n carente EVENTUALI OSSERVAZIONI AGGIUNTIVE: GIUDIZIO FINALE: D POSITIVO O NEGATIVO per IL CONSIGLIO GIUDIZIARIO

Mod. C-Gdp AL SIG. PRESIDENTE DEL TRIBUNALE di Il/la sottoscritto/a Giudice di pace Cognome (perle dorme coniugate indicare soia il cognome da inibite) Nome Comune o Stato estero di nascita Provincia Data nascita Codice fiscale Residente in Prov. Via/Piazza Telefono Cellulare e-mati C H I E O E ai sensi degli artt. 1 e 2 del decreto legislativo 31 maggio 2016, n. 92, di essere confermato, per un primo mandato di durata quadriennale, nell'incarico di Giudice di pace nella sede di: All'uopo, consapevole delle sanzioni penali previste dall'ari. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci o di uso e formazione di documenti falsi, DICHIARA: O di essere in possesso dei requisiti oggettivi e soggettivi richiesti dalla legge 21 novembre 1991, n. 374 e dal d.p.r. 10 giugno 2000, n. 198; LI di non aver compiuto il sessantottesimo anno di età; Q di avere l'esercizio dei diritti civili e politici; O di essere iscritto nell'albo degli Avvocati di di essere notaio titolare della sede di

Q di svolgere atti vita professionale di_ Q di non avere procedimenti penali pendenti; O di non avere riportato condanne penali per delitti non colposi o a pena detentiva per contravvenzioni e di non avere in corso procedimenti penali ovvero procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione; G di non versare in alcuna delle incompatibilità previste dall'art. 4 della legge 28 aprile 2016, n. 57. DICHIARA DI IMPEGNARSI: a) ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 della legge 28 aprile 2016, n. 57, a non esercitare la professione forense presso l'ufficio giudiziario al quale appartiene e a non rappresentare, assistere o difendere le parti di procedimenti svolti davanti al medesimo ufficio, nei successivi gradi di giudizio. Il divieto si applica anche agli associati di studio, ai membri dell'associazione professionale e ai soci della società tra professionisti, al coniuge, ai conviventi, ai parenti entro il secondo grado e agli affini entro il primo grado; b) a non assumere o mantenere incarichi conferiti dall'autorità giudiziaria nell'ambito dei procedimenti che si svolgono davanti agli uffici giudiziari compresi nel circondario presso il quale esercita le funzioni giudiziarie; e) a non esercitare l'attività dì mediazione - nelle forme di cui al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, e successive modificazioni ~ nonché di negoziazione assistita ai sensi del decreto legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162 - nel circondario del Tribunale presso il quale svolge le funzioni di giudice di pace o rispetto a vicende che possano dar luogo a contenziosi nel medesimo ambito territoriale, e altresì a non assumere i relativi incarichi nel corso del rapporto onorario. Allega alla presente istanza: O autorelazione sull'attività svolta; O fotocopia del documento di identità; U altro : Luogo e data Firma (leggìbile) (i) (1) Ai sensi dell'art. 38 del DP.R, 28.12.2000, n. 445, la presente dichiarazione è valida se sottoscritta dall'interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata o spedita unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

Mod. C-Got Il/la sottoscritto/a Giudice onorario di tribunale Cognome (perle donne coniugate indicare solo il cognome da nubile) AL SIG. PRESIDENTE DEL TRIBUNALE di Nome Comune o Siato estero di nascita Provincia Data nascita Codice fiscale Residente in Prov. Via/Piazza Telefono Cellulare e-inaii C H I E r> E ai sensi degli artt. 1 e 2 del decreto legislativo 31 maggio 2016 n. 92, di essere confermato per un primo mandato quadriennale nell'incarico di Giudice onorario del Tribunale ordinario di: All'uopo, consapevole delle sanzioni penali previste dall'ari. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n, 445, cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci o di uso e formazione di documenti falsi, DICHIARA: '_! di essere in possesso dei requisiti oggettivi e soggettivi richiesti dall'alt. 42-fer, secondo comma, dell'ordinamento Giudiziario (R.D. 30 gennaio 1941, n. 12); O di non aver compiuto il sessantottesimo anno di età; Q di avere l'esercizio dei diritti civili e politici; Q di essere iscritto all'albo degli Avvocati di dal _) di essere notaio titolare della sede di _^ ^ dal

di svolgere attività professionale di_ Q di non avere procedimenti penali pendenti; LI di non avere riportato condanne penali per delitti non colposi o a pena detentiva per contravvenzioni e di non avere in corso procedimenti penali ovvero procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione; Q di non versare in alcuna delle incompatibilità previste dall'ari 42-quater dell'ordinamento Giudiziario e dall'ari. 7 della circ. CSM P-793/2016 del 19 gennaio 2016. DICHIARA DI IMPEGNARSI: a) ai sensi e per gli effetti dell'ari 42-quater del R.D. 30 gennaio 1941, n. 12, a non esercitare la professione forense dinanzi agli uffici giudiziali compresi nel circondario del tribunale presso il quale svolge le funzioni di giudice onorario, nonché a non rappresentare o difendere le parti, nelle fasi successive, in procedimenti svoltisi dinanzi ai medesimi uffici; b) a non esercitare l'attività di mediazione nelle forme di cui al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, e successive modificazioni nonché di negoziazione assistita-ai sensi del decreto legge 12 settembre 2014, n. 132, convcrtito in legge, con modificazioni, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162 - nel circondario del Tribunale presso il quale svolge le funzioni di giudice onorario o rispetto a vicende che possano dar luogo a contenziosi nel medesimo ambito territoriale, e altresì a non assumere i relativi incarichi nel corso del rapporto onorario. Allega alla presente istanza: LJ autorelazione sull'attività svolta; O fotocopia del documento di identità; Q altro :. Luoso e data Firma (leggibile) (i) (1) Ai sensi dell'art. 38 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, la presente dichiarazione è valida se sottoscritta dallrinteressato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata o spedita unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

Mod. C-Vpo AL SIC. PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE ORDINARIO Il/la sottoscritto/a Vice procuratore onorario Cognome (perle donne coniugate indicare, solo il cognome da nubile) di Nome Comune o Stato estero di nascita Provincia Data nascita Codice fiscale Residente in Prov. Via/Piazza Telefono Cellulare e-mal I C H I E > E ai sensi degli artt. 1 e 2 del decreto legislativo 31 maggio 2016 n. 92, di essere confermato per un primo mandato quadriennale nell'incarico di Vice procuratore onorario della Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di: All'uopo, consapevole delle sanzioni penali previste dall'ari. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n, 445, cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci o di uso e formazione di documenti falsi, DICHIARA: _J di essere in possesso dei requisiti oggettivi e soggettivi richiesti daltart. 42-ter, secondo comma, dell'ordinamento Giudiziario (R.D. 30 gennaio 1941, n. 12); O di non aver compiuto il sessantottesimo anno di età; Q di avere l'esercizio dei diritti civili e politici; O di essere iscritto all'albo degli Avvocati di di essere notaio titolare della sede di ^_ dal : dal

L-l di svolgere attività professionale di ; O di non avere procedimenti penali pendenti; LI di non avere riportato condanne penali per delitti non colposi o a pena detentiva per contravvenzioni e di non avere in corso procedimenti penali ovvero procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione; _l di non versare in alcuna delle incompatibilità previste dall'alt. 42-quater dell'ordinamento Giudiziario e dau'art. 7 della circ. CSM P-792/2016 del 19 gennaio 2016. DICHIARA DI IMPEGNARSI: a) ai sensi e per gli effetti dell'art. 42-quater del R.D. 30 gennaio 1941, n. 12, a non esercitare la professione forense dinanzi agli uffici giudiziali compresi nel circondario del tribunale presso il quale svolge le funzioni di vice procuratore onorario, nonché a non rappresentare o difendere le parti, nelle fasi successive, in procedimenti svoltisi dinanzi ai medesimi uffici: b) a non esercitare l'attività di mediazione - nelle forme di cui al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, e successive modificazioni nonché di negoziazione assistita - ai sensi del decreto legge 12 settembre 2014, n. 132, convcrtito in legge, con modificazioni, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162 - nel circondario del Tribunale presso il quale svolge le funzioni di vice procuratore onorario o rispetto a vicende che possano dar luogo a contenziosi nel medesimo ambito territoriale, e altresì a non assumere i relativi incarichi nel corso del rapporto onorario, Allega alla presente istanza: Q autorelazione sull'attività svolta; Lj fotocopia del documento di identità; G altro : Luogo e data Firma (leggibile) (i) (1) Ai sensi dell'art. 38 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, la presente dichiarazione è valida se sottoscritta dall'interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e presentata o spedita unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.

Mod. AR AUTORELAZIONE Il/la sottoscritto/a Cognome (perle donne coniugale indicare solo il cognome da nubile) Nome Comune o Stato esiero di nascita Provincia Data Jiascita Codice fiscale Residente in Prov. Via/Piazza Telefono Cellulare e-mail Funzioni attualmente svolte Sede Nominato con D.M. Funzioni svolte nel corso della carriera di magistrato onorario (indicare il percorso di carriera da magistrato onorario espletate dì GdP - GOT- VPO) a) Funzioni di, svolte dal ai presso b) Funzioni di svolte dal ^_^_ al, presso

e) Funzioni di svolte dal. al presso d) Funzioni di svolte dal al presso. Atti giudìzìarì aventi particolari profili di complessità con indicazione delle questione di fatto e di diritto trattate (allegare gli atti di cui trattasi) Modalità di organizzazione del lavoro (es. i crìterì di gestione del calendario settimanale d'udienza; i crìterì adottati per il controllo delle scadenze decisorie o altro tipo di scadenze; modalità adottate per esaurire o contenere Varretrato) Attività extragiudiziaria svolta Esperienze professionali extragiudiziarie

Aggiornamento professionale» Partecipazione a corsi formativi organizzati dal Consiglio superiore della magistratura o dalla Scuola superiore della magistratura Partecipazione a corsi formativi organizzati da altri organismi Competenze informatiche acquisite Attività svolta in ambito formativo Attività di approfondimento scientifico

* Eventuale conoscenza dì lìngue straniere Produttività e dati statistici Qualità del lavoro svolto Pubblicazione di provvedimenti emessi Luogo e data. Firma

- Suggerimenti per la stesura dell'autorelazione - L* autorelazione deve costituire un articolato resoconto sull' attività svolta dal magistrato onorario al fine di consentke agli organi interessati al procedimento di conferma (Capo ufficio, Sezione autonoma per i magistrati onorari del Consiglio giudiziario, Consiglio superiore della magistratura) la conoscenza dettagliata delle caratteristiche professionali le attitudini e il lavoro dallo stesso effettivamente svolto. La scheda quindi dovrebbe: indicare le funzioni svolte; essere riferita a tutto il periodo svolto in qualità di magistrato onorario (indipendentemente dalle funzioni allo stato svolte); fornire in modo esaustivo ed obiettivo elementi di fatto utili per comprendere il lavoro svolto; essere riferita alle modalità di organizzazione del proprio lavoro; indicare la partecipazione alle riunioni organizzate dall'ufficio; indicare eventuali pubblicazioni o le attività scientifiche compiute al di fuori del lavoro giudiziario; indicare le attività extragiudiziarie svolte; indicare e contenere in allegato gli attestati di partecipazione a incontri di studio, seminari, convegni; contenere in allegato i provvedimenti emessi che si ritiene possano avere rilievo ai fini valutativi.