Aprile Aprile

Documenti analoghi
Uso e abuso di alcol tra i giovani Responsabilità individuali e sociali

Alcool e giovani: cosa è cambiato negli ultimi anni

La pratica sportiva in Italia

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

Lombardia Statistiche Report

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

Indice delle tavole statistiche

Animali. con il patrocinio di

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

I flussi migratori in Europa

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati

Tel

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

LE PERSONE PIÙ A RISCHIO SULLE STRADE. MENTRE CONTINUANO A DIMINUIRE I MORTI PER È

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

Informazioni Statistiche

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Programma «Europa per i Cittadini »

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015

Programma «Europa per i Cittadini »

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Ministero della Salute. Campagna di informazione e dissuasione al consumo di alcol nei giovanissimi

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

DONNE E UOMINI NELLA RAPPRESENTANZA POLITICA

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Benvenuti al Parlamento europeo

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Il mercato del lavoro in Europa

Drink-driving in Europe

Aumenta la soddisfazione ma anche l incertezza per il futuro

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA

se bevo mi controllo

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

IL RAPPORTO DEMENZA IN EUROPA 2006 IN SINTESI ( fonte: Dementia in Europe, yearbook Alzheimer Europe)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 360

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Riunione Informativa Programma Erasmus+ Mobilità per Studio A.A. 2016/17. Finalità

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

Incidenti stradali in Italia nel 2014

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

Tabelle internazionali

L ITALIA OLTRE LA CRISI

L uso e l abuso di alcol in Italia

Dati del World Drink Trend sul consumo medio pro-capite Trend Italia

Confronti inter ed intra-regionali:

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Ordinanza dell UFAG concernente gli elenchi dei Paesi in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole

GRAZIE FESTIVAL DELLA PREVENZIONE E INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA. Dicembre Maggio 2017

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del terzo anno un

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

Vini effervescenti: la posizione italiana

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Gli studenti internazionali negli atenei torinesi: il quadro statistico

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Una lunga vita per le donne e gli uomini che abitano nella nostra città

I nostri ragazzi: lettura dei dati locali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Transcript:

Aprile 2014 Aprile 2014 1

L alcol in Italia: un allarme giustificato? Nonostante la grande ricchezza informativa e statistica il tema rimane controverso e provoca grande risonanza nell opinione pubblica. Per quanto riguarda i giovani si è diffusa l opinione che l Italia sia un Paese ad alto rischio Suscettibilità crescente dell opinione pubblica Effetto di sensazionalismo veicolato dai media Allarme da parte delle famiglie Invocazione di politiche di contrasto severe e restrittive Aprile 2014 2

Consumi bevande alcoliche negli ultimi 30 gg. 15-16 anni - confronti europei CONSUMI DEGLI ULTIMI 30 GIORNI MEDIA 57% FASCIA SUPERIORE: GERMANIA REPUBBLICA CECA >70% DANIMARCA CIPRO FASCIA INFERIORE: PAESI SCANDINAVI* <40% ITALIA 63% *: FINLANDIA, SVEZIA E NORVEGIA L indagine ESPAD ( ) mostra che gli adolescenti italiani sono leggermente sopra la media EU ma ben al di sotto dei coetanei dell Europa centro settentrionale. Fonte: Elaborazione Osservatorio Giovani e Alcool su dati ESPAD (2003-2012) Aprile 2014 3

L ubriachezza: nella vita, ultimi 30 giorni 15-16 anni - confronti europei UBRIACHEZZA NELLA VITA ULTIMI 30 GIORNI MEDIA 47% MEDIA 17% FASCIA SUPERIORE: DANIMARCA REPUBLICA CEC A UNGHERIA LETTONIA LITUANIA SLOVACCHIA 70% 60-66% FASCIA SUPERIORE: DANIMARCA 37% FASCIA INFERIORE: ALBANIA ISLANDA MONTENEGRO 22% FASCIA INFERIORE: ALBANIA <10% ITALIA 36% ITALIA 13% MALE FEMALE * Finlandia, Svezia Norvegia 49% 44% MALE FEMALE 18% 15% Fonte: Elaborazione Osservatorio Giovani e Alcool su dati ESPAD (2003-2012) Aprile 2014 4

Binge drinking 15-16 anni - confronti europei BINGE DRINKING ULTIMI 30 GIORNI MEDIA 39% ALMENO 3 VOLTE 14% FASCIA SUPERIORE: DANIMARCA MALTA 50-56% ESTONIA SLOVENIA LOWEST RANGE: ISLANDA 13% ITALY 35% MASCHI FEMMINE 43% 38% Fonte: Elaborazione Osservatorio Giovani e Alcool su dati ESPAD (2003-2012) Aprile 2014 5

L alcol in Italia popolazione generale tendenza ultimi 20 anni Fonte: Elaborazione Osservatorio Giovani e Alcool su dati ESPAD (2003-2012) Aprile 2014 6

I giovani e l alcol; consumi per bevanda ultimi tre mesi Fonte: Elaborazione Censis su dati Osservatorio Permanente sui Giovani e l Alcool, 2012 Aprile 2014 7

I giovani e l alcol: in conclusione sono aumentati i consumatori regolari (fino al 2005), poi si stabilizzano l età di inizio del consumo in Italia resta bassa, ma si tratta per lo più di primi assaggi (29,5%prima dei dieci anni) mediati dal contesto familiare i comportamenti di eccedenza (binge drinking) sono diffusi (intorno al 35%) e derivano dallo sperimentalismo dell età ma le analisi qualitative rivelano la forte reversibilità del fenomeno al crescere dell età il consumo di bevande alcoliche si accompagna sempre meno ai pasti si accentua la dimensione ludica del consumo e dell abuso è spesso presente l uso di bevande alcoliche nei consumatori regolari di altre droghe Aprile 2014 8

AssoBirra e l impegno del settore birrario per il consumo responsabile delle bevande alcoliche Aprile 2014 9

L approccio del settore birrario nella CSR L'industria della birra è impegnata da molto tempo a svolgere un ruolo attivo nella promozione del consumo responsabile delle bevande alcoliche. Consapevole che le bevande alcoliche, se consumate in modo sbagliato o in eccesso, possono rappresentare un pericolo per sé e per gli altri. Per questo è molto ferma nel dire no al consumo di alcol, in particolare in 3 casi: prima di mettersi alla guida, in stato di gravidanza, se non si è adulti. I produttori di birra sono anche convinti che il bere di qualità, moderatamente e a pasto, rappresenti un piacere compatibile con lo stile di vita sano di una persona adulta. Aprile 2014 10

L impegno concreto per il consumo responsabile Per dare più forza a questo impegno, nel 2007 AssoBirra ha avviato il Programma Guida tu la vita. Bevi responsabile, mirato a informare la popolazione sui rischi legati all uso scorretto/abuso dell alcol. Il focus del Programma è sui tre temi emergenti: gravidanza, giovani, guida e si rivolge ad alcune fasce di popolazione più esposte (donne in età fertile, ragazzi 18-25 anni, neopatentati), coinvolgendo come partner le associazioni più rappresentative nei vari settori di riferimento. Al centro del Programma c è il sito www.beviresponsabile.it che informa sull alcol e sui suoi effetti sull organismo e compare sulle etichette e nelle principali comunicazioni delle aziende associate. È il contenitore di tutte le iniziative del Programma. Aprile 2014 11

Le campagne AssoBirra sul tema alcol e guida Aprile 2014 12

Le chiacchiere stanno a zero. O bevi o guidi (2009/2011) Una campagna rivolta ai futuri guidatori, con l Unione Nazionale Autoscuole e Sudi Consulenza Automobilistica (UNASCA), per la prevenzione dei rischi connessi all uso scorretto e all abuso di bevande alcoliche in caso di guida. 2 edizioni: 2009, per 1 anno, in 3 mila autoscuole, oltre 200 mila patentandi seguono un ora di lezione su alcol e guida. 2011, in occasione dell entrata in vigore del nuovo Codice della Strada - che introduce il divieto di bere prima di guidare per i neo-patentati con meno di 3 anni di esperienza - si ripete l iniziativa del modulo formativo in 3 mila autoscuole e in più viene distribuito materiale informativo e alcoltest monouso ai giovani nei 10 principali Atenei d Italia. Con il patrocinio del programma interministeriale Guadagnare Salute. Aprile 2014 13

Movida Alternativa 2012 Una campagna sul territorio, con il sostegno dei Comuni ospitanti, per parlare ai giovani di consumo responsabile delle bevande alcoliche, con il focus tema drink and drive, in alcune importanti piazze italiane della movida. Una postazione di 40 mq., una task force di 7 ragazzi e ragazze per coinvolgere il pubblico a provare un percorso ludicoesperienziale che ha mostrato i rischi del mettersi alla guida dopo aver bevuto. 2 città (Milano e Firenze), 2 week end, oltre di 3.500 visitatori. Aprile 2014 14

Nel 2013 movida alternativa diventa Aprile 2014 15

Aprile 2014 16

La campagna Un viaggio lungo 1800 km che ha attraversato la penisola da Nord a Sud toccando 7 piazze di 7 bellissime città italiane Un iniziativa per sensibilizzare i giovani sul consumo responsabile delle bevande alcoliche, in un modo ludico e innovativo, senza demonizzazioni Aprile 2014 17

I partner Per la quarta volta ha concesso il suo logo ad un iniziativa AssoBirra. Ha coinvolto il testimonial della campagna, realizzato lo spot e lo ha mandato gratuitamente on air sulle reti Mediaset. A 70 partecipanti del tour ha offerto in premio un corso di guida sicura ACI SARA. Aprile 2014 18

Il testimonial Matteo Viviani ha prestato il proprio volto alla campagna. È stato il protagonista dello spot realizzato da Media Friends. Ha sostenuto l iniziativa con una dichiarazione per i media e per il nostro sito Ha lanciato il nostro messaggio sui suoi profili social. È stato presente alla Tappa di Genova per dialogare con i giornalisti e i ragazzi che sono venuti a curiosare al nostro truck e a provare il percorso. Aprile 2014 19

Il tour Due mesi dal 22 giugno al 27 settembre con stop ad agosto Con il patrocinio delle città di Torino, Verona, Rimini, Roma, Salerno, Lecce Un truck brandizzato nelle piazze delle 7 città ospitanti Una task force di 7 ragazzi per coinvolgere e accompagnare i visitatori durante il percorso Un percorso esperienziale: prove di abilità con occhiali 3D e un simulatore di guida sicura per divertire ed educare sui rischi che si corrono a guidare dopo aver bevuto Aprile 2014 20

Il truck Aprile 2014 21

La task force Aprile 2014 22

Il percorso esperenziale Aprile 2014 23

I numeri 10 mila ragazzi raggiunti sul territorio nelle tappe. Oltre 80 uscite complessive sui media. Aprile 2014 24

Grazie Aprile 2014 25