Secondo caso Come sopra, con esclusione del provvedimento di fermo amministrativo al P.R.A..

Documenti analoghi
Veicolo immatricolato all estero e non ancora radiato dal P.R.A. in circolazione sul territorio nazionale

Ministero dell Interno

OGGETTO: Istanza di interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n ALFA S.P.A - corretta applicazione dell imposta sulle assicurazioni

CIRCOLAZIONE DEI CICLOMOTORI CON TARGA ESTERA Normativa e procedura operativa di controllo di Marco Massavelli*

GIORNATA DI AGGIORNAMENTO PERSONALE POLIZIA LOCALE

L'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione redatto dagli agenti di polizia stradale.

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE

AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA SERVIZIO GESTIONE PRA. Prot. n. 005/ /16 Roma, 6 luglio 2016

CASORIA 23 GENNAIO 2016 IX SEMINARIO GIURIDICO TECNICO

I VEICOLI (ANCHE AZIENDALI) IN COMODATO LACOMUNICAZIONE ALLAMOTORIZZAZIONE

Caratteristiche principali del nuovo sistema di targatura del ciclomotore e cosa deve fare il cittadino

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

S E A V OGGETTO: I VEICOLI IN COMODATO E LA COMUNICAZIONE ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE

USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana. - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

ART. 93 FORMALITA NECESSARIE PER LA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI, MOTOVEICOLI E RIMORCHI.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

RAPPORTI DI INCIDENTI STRADALI

Aspetti procedurali. Modifiche apportate per gli UMC

TARIFFE PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO. Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale ACI di Catania

SERVIZIO CONSULENZA FISCALE * CIRCOLARE F8/2014

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5

TARIFFE PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO. Pubblico Registro Automobilistico Ufficio Provinciale ACI di Catania

RISOLUZIONE N. 366/E. Sia l istanza che il relativo atto di concessione sono soggetti all imposta di bollo nella misura di euro 14,62.

REGOLAMENTO 561/2006 ART. 174 CDS NUOVE SANZIONI TEMPI GUIDA E RIPOSO

CAPITOLO I CAPITOLO II 1. LE STRUTTURE INVESTIGATIVE. 1.1 Generalità

Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

La disciplina della rimozione e dell'alienazione dei veicoli

Pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (art. 521-bis c.p.c.).

Parte seconda Prontuario delle violazioni amministrative e dei reati previsti nel codice della strada

TRASPORTO MERCI CONTO TERZI - VERIFICHE E SEGNALAZIONI IN CASO DI INCIDENTE STRADALE

RC Auto: addio al tagliando sul parabrezza, ma a bordo i documenti raddoppiano!

Ministero dell Interno

Circolare N.99 del 30 Giugno Disciplina delle pause degli autisti: i chiarimenti del Ministero dell Interno

CIRCOLARE N. 33/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 9 ottobre 2015

Violazioni al c.d.s. che prevedono l applicazione della confisca del veicolo. Violazione Procedimento confisca Sequestro Affidamento

LE NORMATIVE RIGUARDANTI I DOCUMENTI DI GUIDA E CIRCOLAZIONE CON LE ULTERIORI INFORMAZIONI SU QUANTO DELIBERATO IN MERITO AL CODICE DELLA STRADA

Roma, 10 novembre 2008

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Interpello art. 28, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

COMUNE DI CARRE PROVINCIA DI VICENZA

I SOPOL ANVU WEB LA FORMAZIONE A PORTATA DI UN CLICK

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale

Fiscal News N. 22. Appalti: abrogata la responsabilità solidale. La circolare di aggiornamento professionale

ARTICOLO 116 C.d.S.: NUOVI ASPETTI SANZIONATORI INTRODOTTI DAL C.D. CODICE ANTIMAFIA (D.lgs. 6 settembre 2011, vn. 159)

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Bollo auto di lusso entro il 2 febbraio

VERSAMENTO NON DOVUTO (eventi interruttivi, esenzioni, etc)

LA C.D. III DIRETTIVA PATENTI: SCHEMA OPERATIVO DELLE SANZIONI

Cessazione della Circolazione dei Veicoli a motore Martedì 22 Marzo :31 - Ultimo aggiornamento Giovedì 10 Dicembre :49

Dipartimento Pubblica Sicurezza Servizio Polizia Stradale Registrato il 21/04/2016 Prot.300/A/2881/16/127/34

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

Regolamento recante le tabelle per la determinazione dell'indennità spettante al custode dei beni sottoposti a sequestro.

LA UOVA TARGATURA DEI CICLOMOTORI

La CQC può qualificare i conducenti per la guida professionale di veicoli adibiti al trasporto di persone, di merci, o ad entrambi.

Roma, 6 maggio CIRCOLARE N Prot. n /CQC. ALLE SEZIONI TERRITORIALI ADERENTI ALLE IMPRESE DIRETTAMENTE ADERENTI Loro indirizzi

RISOLUZIONE N. 404/E

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose parte I Errore.

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

Art. 126-bis. Patente a punti. (1) (2) - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 05 Settembre :04 -

INDICE. 7.2 Addizionale dovuta negli anni 2012 e successivi... 4

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

OGGETTO: Agevolazione prima casa credito d imposta - pertinenza.

Lo stato di ebbrezza Guida di veicoli

CIRCOLARE N. 52/E INDICE

PROVINCIA DI PIACENZA

Queste le novità introdotte nell articolo 115 del codice della strada, nella versione attuale rispetto a quella modificata.

RISOLUZIONE N.229/E. Roma,06 giugno 2008

COMUNICAZIONE INTERNA N. 16/ Area Personale Area Agenzie

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA IN VIGORE DAL

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

COMUNICAZIONE INTERNA N. 8/2012. Pubblicata sul sito Area Tecnica Area Agenzie Area Personale

RISOLUZIONE N. 110/E

FGVS - Danni a cose: inapplicabilità art. 283 lett. a) D.Lgs. 209/2005 (A.Esposito)

RISOLUZIONE N. 112/E. Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 13 aprile 2006 Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato

AREA ATTIVITA PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO FUNZIONE MOTORIZZAZIONE CIVILE

OGGETTO: Sanzioni in materia di riscossione - articoli 13 e 14 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471 QUESITO

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09

Sanzioni tributarie: le modalità di calcolo per l applicazione del cumulo giuridico in caso di concorso o progressione di violazioni

Legge 47/1948 art.2 "Ogni stampato deve indicare il luogo e l'anno della pubblicazione, nonché il nome e il domicilio dello stampatore e, se esiste, d

Risoluzione n. 279/E

RISOLUZIONE N. 254/E QUESITO

D.M. 1 aprile 2008, n. 86. Regolamento recante disposizioni in materia di obbligo. di assicurazione per la responsabilità civile

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del

*** NORMATTIVA - Stampa ***

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

Dentro la Notizia. 21 Novembre 2012

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

bene giuridico considerazioni

Orbene, l articolo in parola rientra tra le modifiche di interesse penalistico al codice della strada introdotte dalla legge n. 94/2009.

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

E ancora dubbio il costo del ravvedimento di una dichiarazione integrativa presentata nei 90 giorni dalla scadenza

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

Transcript:

Qual è l esatta procedura da seguire nei confronti dei veicoli esportati all estero e non radiati e successivamente reintrodotti in Italia con immatricolazione eseguita nel paese d origine del nuovo proprietario? Buongiorno, è in continuo aumento il fenomeno di veicoli immatricolati in Italia e non sottoposti alla procedura di radiazione per esportazione all'estero, che vengono reimmatricolati in paesi dell'est, per poi essere utilizzati sul territorio della Repubblica italiana. Sono stati riscontrati casi in cui detti veicoli, reimmatricolati in paesi dell'est, risultano sottoposti a provvedimento di fermo amministrativo al Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.). Chiedo di poter ottenere conferma sulla procedura che s'intende applicare nel caso in cui venga riscontrato quanto detto. Primo caso Veicolo immatricolato in Italia e di proprietà del sig. Mario Rossi, che viene venduto (atto di vendita) al sig. Andrea Nicolae in data 12/05/2012; quest'ultimo in data 12/09/2015 esporta il veicolo all'estero senza procedere alle formalità di radiazione e nonostante il provvedimento di fermo amministrativo al P.R.A. iscritto in data 12/06/2015. Questo veicolo viene intestato ad un parente che risiede all'estero e continua a circolare sul nostro territorio utilizzato dal sig. Andrea Nicolae o comunque da un famigliare di quest'ultimo. L'articolo 103 C.d.S. recita: "La parte interessata, intestataria di un autoveicolo, motoveicolo o rimorchio, o l'avente titolo deve comunicare al competente ufficio del P.R.A., entro sessanta giorni, la definitiva esportazione all'estero del veicolo stesso". Il sig. Andrea Nicolae in qualità di avente titolo non ha comunicato al P.R.A. entro i prescritti 60 giorni (dalla data di re immatricolazione del veicolo), la definitiva esportazione all'estero dell'autovettura anche perché secondo la normativa italiana un veicolo sottoposto a fermo amministrativo al P.R.A. non può essere radiato per esportazione. Il sig. Andrea Nicolae, residente in Romania, è sicuramente in violazione dell'articolo 103 C.d.S.. Il problema è che detto veicolo viene guidato da un famigliare e quindi durante il controllo di polizia stradale non è possibile contestare l'articolo 103 C.d.S. perché il conducente non è l'intestatario/avente titolo e quest'ultimo risiede in Romania. Il veicolo, guidato da un famigliare, risulta ancora immatricolato in Italia ed è sottoposto a fermo amministrativo al P.R.A. e quindi in violazione degli articoli: 1. 193 c. 2, se il veicolo non ha una valida polizza assicurativa stipulata con compagnia autorizzata dall'ivass ad esercitare l'rca sul territorio italiano; 2. 100 c. 12, in quanto il veicolo circola con targhe d'immatricolazione non proprie; 3. 80 c. 14, se il veicolo non ha un valido controllo tecnico effettuato sul territorio italiano da officina autorizzata; 4. 214 c 8 e 86 del D.P.R. n. 602/1973, in quanto il veicolo circola nonostante il provvedimento di fermo amministrativo iscritto al P.R.A.; 5. 103 c. 1 e 5 - violazione commessa dall'avente titolo (atto di vendita). Il conducente non è soggetto alla violazione, a meno che quest'ultimo sia l'avente titolo. Secondo caso Come sopra, con esclusione del provvedimento di fermo amministrativo al P.R.A..

Il veicolo, guidato da un famigliare, risulta ancora immatricolato in Italia e quindi in violazione degli articoli: 1. 193 c. 2, se il veicolo non ha una valida polizza assicurativa stipulata con compagnia autorizzata dall'ivass ad esercitare l'rca sul territorio italiano; 2. 100 c. 12, in quanto il veicolo circola con targhe d'immatricolazione non proprie; 3. 80 c. 14, se il veicolo non ha un valido controllo tecnico effettuato sul territorio italiano da officina autorizzata; 4. 103 c. 1 e 5 - violazione commessa dall'avente titolo (atto di vendita). Il conducente non è soggetto alla violazione, a meno che quest'ultimo sia l'avente titolo. Secondo lo scrivente deve essere ritenuta valida la sola immatricolazione nazionale diversamente, significherebbe applicare norme giuridiche di un diverso ordinamento e disapplicare le proprie. In attesa di risposta, porgo distinti saluti. *** email-carpenedolo (Bs) (ASAPS) Il fenomeno è ben conosciuto, e negli ultimi anni ha assunto proporzioni preoccupanti! In sostanza si tratta di veicoli circolanti sul nostro territorio con targhe e documenti, compresa una copertura assicurativa di altro Stato dell U.E. Orbene, nel corso del controllo si accerta che lo stesso veicolo era già stato immatricolato il Italia, e lo è tuttora, in quanto non comunicata al P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) la radiazione per esportazione. In vero il quesito è molto più articolato, pertanto, per meglio comprendere le varie questioni poste dal richiedente, riteniamo sia più opportuno scomporlo per argomento. La prima questione che va risolta riguarda la legittimità della nuova immatricolazione, ossia che questa non sia fittizia, che sia regolare e che quindi i nuovi documenti siano originali e regolarmente emessi. Verificato questo, nel caso in cui si tratti di una REGOLARE immatricolazione definitiva, e non di una immatricolazione temporanea, e che quindi il veicolo è munito di documenti, targhe, e copertura assicurativa ORIGINALI, a parere di chi scrive, bisogna abbandonare ogni ipotesi fantasiosa e tenere oggettivo conto di quanto accertato operando di conseguenza. La seconda questione, non meno importante, ci impone di determinare in quale regime si trova a circolare il veicolo in questione. La nuova immatricolazione estera in assenza della cancellazione in Italia Per trattare la questione bisogna necessariamente partire dall articolo 103 del C.d.S. (Obblighi conseguenti alla cessazione della circolazione dei veicoli a motore e dei rimorchi), norma che prevede per la parte interessata, intestataria di un autoveicolo, motoveicolo o rimorchio, o l'avente titolo, di comunicare al competente ufficio del P.R.A., entro sessanta giorni, la definitiva esportazione all estero del veicolo stesso, restituendo il certificato di proprietà e la carta di circolazione. Quando il codice della strada usa i termini La parte interessata, intestataria di un autoveicolo, motoveicolo o rimorchio, o l'avente titolo ; si può ritenere che faccia riferimento al proprietario o agli altri soggetti che sul veicolo vantano un titolo di proprietà, ancorché non registrato. Non si ritiene che l avente titolo possa identificarsi con l acquirente all estero, al quale non è richiesto alcun adempimento di questo tipo.

Fatta questa premessa, a parere di chi scrive, ne consegue che l utente (sia esso parte interessata, intestatario o avente titolo) sorpreso alla guida di veicolo con targa estera, già immatricolato in Italia e non ancora radiato per esportazione, oltre il termine di 60 gg. dalla avvenuta immatricolazione all estero si troverà in palese violazione dell articolo 103 del C.d.S. circostanza questa rilevabile e, aggiungiamo, documentata dalla data presente sulla carta di circolazione emessa nel Paese di nuova registrazione. La procedura afferente la cancellazione di un veicolo dal P.R.A. dopo che questo è stato oggetto di registrazione in altro Paese U.E., di cui molto spesso non si tiene conto,- soprattutto in ragione della mancata conoscenza dei contenuti della circolare ACI del 3 luglio 2014 -, e che invece è divenuta prassi comune e regolare, vuole che esso venga radiato solo dopo essere stato esportato ed immatricolato nel nuovo Paese di stazionamento abituale. Dello stesso parere il Ministero della Giustizia il quale con nota prot. n. 018.003.001-31 del 28.04.2014, da una nuova interpretazione dell articolo 103 del C.d.S., affermando che la norma appena richiamata disciplina unicamente l ipotesi di cancellazione successiva all esportazione, mentre non vi sono disposizioni che prevedano la possibilità di cancellazione anteriore ad un esportazione non ancora avvenuta ma solo prospettata. In sostanza tutta la filosofia della questione, che ruota intorno alla radiazione per esportazione di un veicolo registrato al P.R.A., si può riassumere in questi tre semplici passaggi: prima esporti, poi immatricoli ed alla fine cancelli! A seguito della contestazione di cui si è detto (103 C.d.S.), si ritiene che il verbale di contestazione debba contenere, oltre a: gli estremi del conducente; l indicazione dell ultimo proprietario in riferimento all immatricolazione estera come da relativa carta di circolazione; la targa di immatricolazione estera di cui il veicolo è munito; anche l indicazione della targa di immatricolazione italiana ancora registrata al P.R.A. (sia nel campo veicolo che in calce al verbale) seguita dall identificativo del numero di telaio. Trattandosi di veicolo munito di targa estera, per quanto afferente il pagamento in misura ridotta, si procederà in ordine al disposto di cui all articolo 207 del C.d.S. La targa Alcuni sostengono che in questi casi esistono i presupposti per la contestazione dell art. 100, comma 12, C.d.S., in quanto il veicolo si troverebbe a circolare con targhe d'immatricolazione non proprie. A tal proposito ci sembra di capire che tale aberrante prassi operativa, posta in essere da taluni appartenenti agli organi di polizia stradale, si rifaccia in modo improprio ai contenuti della Circolare interministeriale (infrastrutture e trasporti interno) dell 11 gennaio 2013 prot. n. 954-300/A/352/13/111/57/6, riguardante la circolazione con targhe temporanee tedesche utilizzate al fine di esportare veicoli immatricolati in Italia e non ancora radiati dalla circolazione. In realtà, in merito alla circolare appena citata, va detto che il parere espresso da parte dei dicasteri interessati è da riferire ad un veicolo che comunque NON aveva ancora una immatricolazione definitiva all estero, e che quindi nulla ha a che vedere con il caso in questione in cui, per altro, il veicolo è già REGOLARMENTE immatricolato all estero. Forse, allora, corre l obbligo per questi autori, ribadire che l art. 100, comma 12, C.d.S., sanziona chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta. In sostanza si tratta di una violazione che ricorre solo quando si circola con una targa non propria, ossia appartenente ad

altro veicolo, o con una contraffazione, ossia una riproduzione che imita in tutto o in parte la targa di altro veicolo. Per tanto tale sanzione non può essere applicata al caso in esame, ove invece ci troviamo di fronte ad una targa originale riferita al veicolo a cui è applicata e risulta regolarmente rilasciata dall ufficio preposto. Veicolo con gravame, ancora immatricolato in Italia Qualora durante il controllo documentale, emergessero gravami quali il fermo fiscale referente alla targa di immatricolazione italiana inscritta al P.R.A., si procederà alla ulteriore contestazione della violazione di cui all articolo 214, comma 8, del C.d.S., sempre rispettando il disposto di cui al già citato articolo 207 del vigente codice stradale. La copertura assicurativa In ordine al fatto se quel veicolo è anche assicurato, la risposta non può essere che SI, ovviamente il veicolo deve essere coperto da una garanzia assicurativa regolarmente rilasciata dal Paese ove il veicolo ha abituale stazionamento, e deve essere - altrettanto ovviamente - regolarmente immatricolato in quel Paese. Se tali condizioni sono adempiute, non si rileva alcuna sanzione se non quella di cui all articolo 103 del C.d.S. Riguardo alla garanzia assicurativa, inoltre, si consideri sempre - quando trattiamo di veicoli immatricolati nell ambito dell Unione europea e/o dello Spazio economico europeo - il principio della soppressione dei controlli dell'assicurazione alle frontiere e l'obbligo dell'assicurazione della responsabilità civile per tutti i veicoli circolanti nell'unione europea di cui alla Direttiva 72/166/CEE, poi rifuso nella più recente Direttiva 2009/103/CE del 16 settembre 2009 che conferma la soppressione dei controlli ed abroga tutte le precedenti direttive. Per quanto afferente al caso in specie ed in rapporto ai principi di cui alle direttive emanate in materia dalla Comunità europea (oggi U.E.), ai sensi e per gli effetti di cui all articolo 125, comma 3 lett. b) del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle assicurazioni private), per i veicoli a motore muniti di targa di immatricolazione rilasciata da uno Stato terzo l'obbligo di assicurazione si considera assolto quando l'ufficio centrale italiano si sia reso garante per il risarcimento dei danni cagionati in Italia dalla circolazione dei medesimi veicoli e quando con atto dell'unione europea sia stato rimosso l'obbligo negli Stati membri di controllare l'assicurazione di responsabilità civile per i veicoli muniti di targa di immatricolazione rilasciata dallo Stato terzo. Controllo tecnico Relativamente al controllo tecnico, si ritiene sempre opportuno procedere alla contestazione dell art. 80, comma 14, C.d.S. qualora dall esame dei documenti di circolazione emerga la violazione in specie. Appare evidente che quando parliamo di avvenuto controllo tecnico ci riferiamo a quello svolto nel paese di nuova immatricolazione. Chiarito che essendo la nuova immatricolazione legittima e regolare, e di ciò non si può non tenerne conto, è altrettanto evidente che se così non fosse, laddove ci si dovesse imbattere in una immatricolazione irregolare o inesistente allora, oltre alle fattispecie di reato punite a norma del vigente codice penale, ricorrono tutte quelle violazioni di cui il latore del quesito fa menzione, ossia: 193, comma 2, 100, comma 12, 80, comma 14, ecc.. L ultima questione alla quale gli scriventi non vogliono sottarsi è quella relativa al conducente residente in Italia da più di un anno che circola con veicolo la cui carta di circolazione è intestata ad altro proprietario non residente in Italia.

In questi casi va considerata la violazione di cui all art. 132 C.d.S. nei termini più volte trattata in precedenti quesiti, e di cui si dovrà ancora parlare in esito alle modifiche che sanno introdotte con il disegno di legge c1512 tuttora in discussione in Parlamento. (ASAPS)