DELIBERAZIONE N. / DEL..

Documenti analoghi
Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del

DELIBERAZIONE N. 66/14 DEL

Cassino, 14 luglio 2015

DELIBERAZIONE N. 6/27 DEL

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del

DELIBERAZIONE N. 49/3 DEL

DELIBERAZIONE N. 29/1 DEL

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

e la formazione delle nuove figure professionali

DELIBERAZIONE N. 46/6 DEL

Albano Laziale, 6 maggio 2015

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

MATERA - 19 LUGLIO 2016

PORTA FUTURO BARI. Imparare il mestiere di cercare lavoro PORTA FUTURO BARI 27 NOVEMBRE 2015

REGIONE TOSCANA MONTOMOLI MARIA CHIARA. Il Dirigente Responsabile:

EX MANIFATTURA TABACCHI - CAGLIARI

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Manifatturiero Avanzato: la Fabbrica Intelligente

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

DECRETO DIRETTORIALE

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Presentazione POR FESR

PILASTRI DELLA POLITICA

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 110 del

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

DELIBERAZIONE N. 55/15 DEL

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

FOCUS: POR FESR VENETO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PARTE 3 - Indirizzi per la pianificazione e progetti del piano. 5.2 Creativa e innovativa

DECRETO N Del 10/10/2016

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

Interventi attuativi e programmatici sui porti turistici della Regione Sardegna. Stanziamento Oggetto:

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Delibera della Giunta Regionale n. 534 del 04/10/2016

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

PROGETTIAMO IL FUTURO

Osservatorio sulla Green Economy

Deliberazione n del 4 dicembre 2009

LA VALUTAZIONE DEL POR FSE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

LA FILIERA DENTALE. I bisogni delle imprese Le tendenze della tecnologia Il sistema dell innovazione

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore Istruzione e Politiche per i Giovani

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

Dall'idea al business model: Programmi e strumenti dello "Sportello startup" per le nuove imprese innovative

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

ACCORDO DISCIPLINARE DI PARTENARIATO

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

vista la L.R. n. 34 del 22 dicembre 2008 Norme per la promozione dell occupazione della qualità, della sicurezza e regolarità del lavoro ;

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione

Una questione complicata

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Vista la legge regionale 11 agosto 1999, n. 49 (Norme in materia di programmazione regionale);

Delibera della Giunta Regionale n. 244 del 24/05/2016

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

I P.I.F. in Piemonte

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Il Presidente riferisce ancora che, in attuazione della deliberazione della Giunta regionale n. 23/10 del :

Infoday Programma Spazio Alpino

DELIBERAZIONE N. 35/1 DEL

Torino Startup. Sintesi dell attività del 28 maggio 2016 al Festival Supernova. A cura di

AVVISO PUBBLICO. finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per partecipazione a progetti comunitari in partenariato con la Regione Toscana

VISTA CONSIDERATI la Delibera n. 65/2015 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica che individua l ammontare di risorse complessi

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

Cuneo giugno 2016

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

MIM mobile imbottito matera. Progetto Integrato per il rilancio del Distretto del Mobile Imbottito Matera

Il Quadro strategico della programmazione regionale

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

Transcript:

Oggetto: Manifattura tabacchi. Indirizzi per l'avvio della gestione. Il Presidente ricorda che la Regione è pienamente impegnata nella Programmazione comunitaria 2014-2020 al fine di attuare le priorità definite dalla Commissione Europea con la strategia Europa 2020, il cui scopo è promuovere una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. Questi principi sono declinati a partire dal Piano Regionale di Sviluppo 2014-2019, con la Strategia 2 - Creare opportunità di lavoro, favorendo la competitività delle imprese, attuata nell'ambito della Programmazione Unitaria 2014-2020. L'obiettivo è quello di garantire un approccio strategico e unitario sul territorio regionale, sia in ordine alle azioni, per ottimizzare gli impatti ed evitare sovrapposizioni e duplicazioni, sia per quanto concerne la necessaria concentrazione delle risorse derivanti da fonte comunitaria, nazionale e regionale. Il Presidente ricorda che gli indirizzi della Giunta sono stati attuati attraverso il Programma di Intervento 3 "Competitività", approvato con Deliberazione n. 46/8 del 22.09.201, in cui sono state individuate le policy alla base della costruzione di azioni innovative che favoriscano la competitività delle imprese. In particolare nell obiettivo generale 3. Imprese Creative, e più nel dettaglio gli obiettivi specifici: 3..1 Rafforzamento delle infrastrutture materiali e immateriali a supporto del sistema culturale ; 3..2 Innovazione tecnologica e consolidamento delle imprese culturali sono previste azioni fortemente collegate con quelle inserite nell obiettivo generale 3.1 Il sistema regionale dello sviluppo tecnologico e dell innovazione, finalizzate alla realizzazione di progetti su aree tematiche di rilievo e all applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie della Smart Specialization Strategy (S3). Tra gli obiettivi inseriti in questo approccio rientrano pertanto il sostegno al sistema regionale dello sviluppo tecnologico e dell'innovazione, finalizzato a promuovere gli investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo, una più stretta sinergia tra i centri di ricerca, l'istruzione superiore e l'accesso ai mercati ad alto valore aggiunto, come ICT, Turismo e Beni culturali e la cross fertilisation tra essi. 1/

La Sardegna è nel settore sia con l'attivazione di nuovi percorsi formativi, sia rispetto alla costituzione di imprese con una connotazione fortemente innovativa. Sono oramai presenti varie realtà, pubbliche e private, organizzate e spontanee, che cominciano a raccogliere questa sfida (FabLabs, spazi di Coworking, Contamination Labs). Perché si possa sviluppare al meglio questo potenziale è necessario mettere a disposizione un hub, un polo, che colleghi tra di loro queste realtà; un ecosistema startup friendly, che favorisca la densità e gli scambi di idee e contenuti, con spazi condivisi, dotato di adeguate infrastrutture tecnologiche e con un'offerta di servizi dedicati. Questo per poter stimolare la creazione di nuove imprese e sinergie in qualunque settore che possa ricevere dalle innovazioni del mondo digitale impulso e supporto per la sua crescita. Un ambiente operativo e organizzato, favorevole all open innovation e alla collaborazione tra le start-up, che faciliti la loro nascita, l incubazione e la crescita. Il progetto Manifatture. Fabbrica delle creatività, prosegue il Presidente, si inserisce a pieno titolo in queste politiche di sviluppo della Regione Sardegna, così come enunciate nel Programma regionale di sviluppo 2014-2019. Già dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 36/ del 26 luglio 200, che prevede la creazione della Fabbrica delle Arti e del Centro di documentazione del Cinema e dello Spettacolo, proseguendo con la Deliberazione della Giunta regionale n. 40/16 del 9 ottobre 2007, che approva criteri e modalità di attuazione del Progetto sperimentale Manifatture. Fabbrica delle creatività Cagliari il progetto ha l'obiettivo di creare degli incubatori d'impresa per la filiera delle creatività, finalizzato a favorire la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali nel campo delle produzioni artistiche e culturali. Il Presidente evidenzia inoltre come i quasi 10 anni trascorsi dalla genesi del progetto originario impongano una verifica dell impostazione originaria, che tenga conto dell'offerta presente e dei cambiamenti avvenuti nella produzione e fruizione dei contenuti culturali, sempre più interconnessa alla necessità di soluzioni tecnologiche innovative che ne incrementino il valore economico e sociale, grazie anche al pieno ingresso degli strumenti digitali, software e hardware. La Manifattura può essere il luogo in cui competenze creative, tecnologiche e digitali si incontrano per sviluppare nuovi prodotti, servizi e modelli competitivi di impresa non solo nell'ambito culturale ma in tutti i campi a contenuto creativo, artigianale, dei servizi. Il progetto, che consentirebbe di sfruttare pienamente le potenzialità di sviluppo negli ambiti culturali e creativi, imprenditoriali e sociali sopra individuati, in un ottica di utilizzo delle nuove tecnologie legate all ICT, ha una evidente necessità di approfondimento, nei contenuti e nella individuazione di forme di gestione finanziariamente sostenibili. Tuttavia i tempi per sviluppare questi approfondimenti non sono 2/

compatibili con le esigenze di avere nel più breve tempo possibile l'avvio del progetto e la fruizione dell'immobile, oramai disponibile, nel rispetto degli Accordi di Programma Quadro (APQ) Beni Culturali e Sensi contemporanei e al POR FESR 2007-2013, LdA 4.2.3.b e, che richiedono la piena funzionalità entro il 2017. Pertanto il Presidente propone alla Giunta di procedere ad una fase temporanea di sperimentazione nella gestione e nell'utilizzo degli spazi della ex Manifattura Tabacchi che viene fissata in un periodo di tre anni. La fase transitoria di sperimentazione permetterà di elaborare gli elementi di conoscenza e le esigenze di mercato delle imprese innovative, oltre gli aspetti gestionali della struttura, al fine di definire un modello di gestione da sottoporre a gara per l'individuazione del soggetto concessionario definitivo. Tale periodo permetterà inoltre di effettuare un approfondimento per l ottimizzazione del sistema di gestione nell ottica di una sostenibilità di medio periodo. Il Presidente propone alla Giunta di valutare che la fase transitoria di avvio del progetto "Manifattura Tabacchi" possa essere affidata direttamente ad un soggetto del sistema regione che abbia le competenze gestionali e contenutistica come delineati in premessa. Poiché all'agenzia Sardegna Ricerche, definita con Legge regionale agosto 201, n. 20 la Regione già affida, tra i diversi compiti, quello di predisporre idonee condizioni infrastrutturali ed organizzative che favoriscano la nascita di nuove imprese innovative e di realizzare iniziative di animazione economica, di diffusione dell'innovazione tecnologica e scientifica, che facilitino la creazione di spazi di relazione e l'attivazione di reti tra il settore pubblico e privato si ritiene che, nell'ambito degli indirizzi qui definiti circa i contenuti che la Regione Sardegna vuole sviluppare nell'ambito degli spazi dell'ex Manifattura Tabacchi, Sardegna Ricerche possa essere il soggetto idoneo a ricevere il mandato di gestire la fase transitoria del progetto, ed in particolare procedere alla definizione di un piano di attività, sia in ordine alla gestione tecnica ed amministrativa della struttura immobiliare, sia per quanto concerne l'animazione, l'attrazione di imprese creative e innovative che attraverso gli strumenti digitali trasformano contenuti, processi e prodotti e l'erogazione di servizi a queste dedicati. Il piano di gestione della fase transitoria si inserirà nell'ambito del programma annuale e pluriennale strategico di competenza dell'assessorato competente in materia di programmazione, con l'eventuale individuazione di risorse dedicate all'attuazione dello stesso, e sarà approvato dalla Giunta regionale. Il Presidente ritiene opportuno inoltre, data la competenza trasversale necessaria per la gestione del progetto, di incardinare il coordinamento del progetto Manifattura nell'ambito dello schema delle unità di progetto ex art. 10 l.r. 24/2014, ed in particolare, per la prevalente competenza per materia, nell'ambito dell'unità di progetto della programmazione unitaria di cui alla deliberazione GR 9/16 del 10.03.201. Al fine della attuazione del progetto Manifattura l'unità di progetto sarà integrata con un 3/

componente designato rispettivamente dai direttori generali degli assessorati PI, EELL e da un componente designato dalla Presidenza della Giunta regionale e formalizzata con atto del Direttore del Centro regionale di Programmazione. L'unità di progetto, in stretto coordinamento con Sardegna Ricerche, curerà in particolare i seguenti aspetti: 1) Comunicazione del progetto 2) Definizione dei criteri per l'assegnazione degli spazi nella fase transitoria 3) Costruzione del processo per la definizione dei contenuti del piano delle attività a regime 4) Definizione dell'iter per l'affidamento al termine della fase transitoria; ) Redazione del cronoprogramma delle attività Sarà, invece, cura dell'assessorato degli Enti locali, finanze e urbanistica, procedere alla predisposizione di tutti gli atti necessari ad ottenere l'agibilità per l'ex Manifattura tabacchi, definire i termini della concessione d'uso per la struttura e procedere alla relativa stipula con Sardegna ricerche, nonché gestire tutte le attività sull'immobile precedenti all'affidamento a Sardegna ricerche. La Giunta regionale, condividendo quanto rappresentato dal Presidente DELIBERA Di approvare gli indirizzi per la gestione degli spazi dell'ex Manifattura Tabacchi di Cagliari e l'affidamento in comodato dell'immobile e della sperimentazione all Agenzia regionale Sardegna Ricerche; di dare mandato all Assessorato della Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio, attraverso il Centro Regionale di Programmazione di integrare l'unità di progetto della programmazione unitaria; di dare mandato all'unità per il coordinamento tecnico della programmazione unitaria, integrata nella sua composizione dai componenti individuati in precedenza, del coordinamento delle attività inerenti l'attuazione degli indirizzi di cui alla presente Deliberazione; di dare mandato all'unità di progetto di procedere, in stretta collaborazione con Sardegna Ricerche, alla redazione del piano di gestione e del cronoprogramma delle attività da sottoporre alla approvazione della Giunta regionale entro XX gg dall'approvazione della presente deliberazione; dare mandato all Assessorato degli Enti locali, finanze e urbanistica di avviare la procedura e la predisposizione degli atti necessari finalizzata a conseguire l'agibilità dell'immobile e, nelle more del 4/

conseguimento dell'agibilità, procedere alla concessione d'uso per la gestione degli spazi della ex Manifattura Tabacchi di Cagliari a favore dell'agenzia regionale Sardegna ricerche entro 30 giorni dall'approvazione della presente deliberazione. Il Direttore Generale Il Presidente Alessandro De Martini Francesco Pigliaru /