SketchBook Copic Edition



Documenti analoghi
Autodesk. SketchBook INK. Suggerimenti e Trucchi. Android

SketchBook Express V6.0.1

Android. Suggerimenti e Trucchi

Suggerimenti e Trucchi

Personalizza. Page 1 of 33

Microsoft Paint. Per far partire il programma occorre cliccare su START \ PROGRAMMI \ ACCESSORI \ PAINT

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

Copyrights and Trademarks

Il controllo della visualizzazione

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

IL SISTEMA OPERATIVO

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Autodesk SketchBook 3

Per cominciare Accendere/spegnere l'e-book reader

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Copyrights and Trademarks

Creazione di percorsi su Colline Veronesi

CORSO DI INFORMATICA 2

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1

Gestione dei file e delle cartelle

Come usare P-touch Transfer Manager

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

Contents. Copyrights and Trademarks 4. Colori 16. Novità 5. Introduzione 6. Pennelli 7. Strumenti per il disegno 19

MINI GUIDA SMART. SMART Board Tools fornisce l'accesso a numerose funzionalità tra cui:

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra:

Guida Utente Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti Risorse Presentazioni 11 Procedura d ordine

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8

Guida dettagliata all'aggiornamento di Windows 8.1

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

Le principali novità di PowerPoint XP

Personalizzazione del PC

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

Modificare impostazioni e scambiare documenti

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

Copyrights and Trademarks

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

Introduzione all'uso della LIM

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

Laplink FileMover Guida introduttiva

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

Guida all uso di Adobe Acrobat e Adobe Reader in ambito didattico

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Your Detecting Connection. Manuale utente.

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

DeskTop o Scrivania virtuale

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.

Obiettivo Generare un file.notebook integrato con testo, collegamenti, video, suoni e immagini ed esportarlo in diversi formati: PDF, HTML e JPG.

Word per iniziare: aprire il programma

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto

FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Corso base di informatica

MODULO STAMPA BOLLETTINO PDF

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. Preparazione dello SPAZIO CARTA nel file dove inserire la mascherina.

Configurazione di una connessione DUN USB

GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA

Macro Key Manager Manuale per l utente

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

Calisto P240. Cornetta USB GUIDA DELL UTENTE

SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE

Calisto P240-M. Cornetta USB GUIDA DELL UTENTE

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6

FINSON EXTRACAD 6 Manuale d uso minimo

Guida dettagliata all'aggiornamento di Windows 8.1

Finestre: Vengono aperte dal menù finestre

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK

Calisto P240-M. Cornetta USB GUIDA DELL UTENTE

Tema2.0.

Layout dell area di lavoro

Salva: per salvare le slide Workspace nel formato nativo con estensione GWB nella cartella predefinita

Flow!Works Manuale d uso

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

1. Il Client Skype for Business

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

I tracciati sono contorni che potete trasformare in selezioni o a cui potete applicare un riempimento o una traccia di colore. tracciato temporaneo

1 CIRCOLO SPINEA (VE) CORSO CONOSCENZA E MANUTENZIONE DEL COMPUTER APRILE 2010

CycloAgent v2 Manuale utente

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

SketchBook Ink. Suggerimenti e Trucchi

Sommario Indietro >> Aggiungi Rimuovi Lingua? Informazioni su questa Guida... Navigazione nella Guida

WINDOWS - Comandi rapidi da tastiera più utilizzati.

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC

Importare e modificare immagini Si applica a: Microsoft Office PowerPoint 2003

Transcript:

SketchBook Copic Edition V1.5 Strumenti linea e forma Ridimensionamento di un pennello Modifica vista Spostamento, rotazione e scalatura di un area selezionata Utilizzo dei layer Selezione di uno strumento Riepilogo degli strumenti Adattamento allo schermo di un immagine ridimensionata

Copyrights and Trademarks Autodesk SketchBook Copic Edition v1.5 2012 Autodesk, Inc. All Rights Reserved. Except as otherwise permitted by Autodesk, Inc., this publication, or parts thereof, may not be reproduced in any form, by any method, for any purpose. Certain materials included in this publication are reprinted with the permission of the copyright holder. Trademarks The following are registered trademarks or trademarks of Autodesk, Inc., and/or its subsidiaries and/or affiliates in the USA and other countries: SketchBook, SketchBook Copic Edition, SketchBook Designer, SketchBook Express, SketchBook Express for ipad, SketchBook Express for Android, SketchBook Ink, SketchBook Pro, SketchBook Pro for ipad, and SketchBook Pro for Android. All other brand names, product names or trademarks belong to their respective holders. Disclaimer THIS PUBLICATION AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN IS MADE AVAILABLE BY AUTODESK, INC. AS IS. AUTODESK, INC. DISCLAIMS ALL WARRANTIES, EITHER EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO ANY IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE REGARDING THESE MATERIALS. Published by: Autodesk, Inc. 111 McInnis Parkway San Rafael, CA 94903, USA

Contents Copyrights and Trademarks 2 Novità 5 Améliorations 5 Introduzione 6 Selezione di uno strumento 6 Riepilogo degli strumenti 6 Scelta di un pennello 6 Modifica delle proprietà del pennello 6 Ridimensionamento di un pennello 6 Modifica dell opacità del pennello 6 Annullamento o ripetizione di una pennellata 7 Eliminazione dei tratti del pennello 7 Libreria colori Copic 7 Scelta di un colore 7 Mostra/nascondi frammenti di colore 7 Scambio di due pennelli 7 Strumenti per il disegno 8 Strumenti linea e forma 8 Linee 8 Rettangoli 8 Polilinee 8 Ovali 8 Libero 8 Modifica vista 9 Zoom avanti e spostamento 9 Zoom mediante un area di comandi a sfioramento 9 Visualizzazione delle dimensioni effettive di un immagine 9 Adattamento di un immagine allo schermo 9 Visualizza, Modifica e Salva schizzi 9 Selezione di un area 10 Deselezione di un area 10 Copia dello schizzo 10 Spostamento, rotazione e scalatura di un area selezionata 11 Ritaglio 11 Ritaglio della tela 11 Adattamento allo schermo di un immagine ridimensionata 11 Rotazione della tela 12 Rotazione o capovolgimento dello schizzo 12 Aggiunta di un immagine 13 Come nascondere o spostare l interfaccia 13 Creazione di un nuovo schizzo 13 Salvataggio dello schizzo 14 Salvataggio degli schizzi come file Adobe Photoshop 14 Salvataggio degli schizzi come file PXD 14 Salvataggio degli schizzi come file di immagine 14 Apertura di uno schizzo salvato 14 Apertura di un file PXD 14 Utilizzo dei layer 15 Selezione di un layer 15 Selezione permanente 15 Modifica di un layer 15 Utilizzo dei layer 15 Eliminazione di un area dal layer corrente 16 Organizzazione dei layer 16 Modifica della trasparenza di un layer 16 Invio tramite e-mail di uno schizzo 17 Soluzione dei problemi 17 Invio, stampa e presentazione 17 Stampa di uno schizzo 18 Accesso agli schizzi 18 Presentazione delle immagini 18 Come visualizzare o nascondere le barre di scorrimento 19 Modifica del funzionamento di PgSu e PgGiù 19 Modifica del numero massimo di annullamenti 19 Miglioramento delle prestazioni 19 Regolazione delle impostazioni del programma e del sistema 19 Soluzione dei problemi nella tavoletta Wacom 20 Installazione dei driver più recenti 20 Utilizzo del selettore per la sensibilità alla pressione della penna 20 Regolazione della sensibilità della penna 21 Regolazione della sensibilità della penna per un pennello 21

Novità In questo capitolo vengono presentate nuove funzionalità ed è disponibile un elenco dei miglioramenti apportati in questa versione di SketchBook Copic Edition. Améliorations Des améliorations ont été apportées dans les domaines suivants : Sono supportate alcune funzionalità multi-touch Wacom. Sono stati apportati miglioramenti funzionali e all interfaccia utente.

Introduzione Selezione di uno strumento Selezionare uno strumento utilizzando uno dei seguenti metodi: Scorrere verso un icona per selezionarla. Toccare e tenere premuta un icona con la penna, quindi scorrere fino allo strumento desiderato. Toccare uno strumento sulla barra degli strumenti per selezionarlo. Riepilogo degli strumenti 3 4 5 1. Tavolozza pennelli (mostra lo strumento corrente) 2. Colore (mostra il colore corrente) 3. Controlli dell interfaccia 6 4. Controlli di visualizzazione, trasformazione della tela, e strumenti layer 1 2 9 7 8 5. Pennelli e tavolozza 6. Libreria colori Copic 7. Strumenti di modifica 8. Opzioni per aprire e salvare un immagine, crearne una nuova o passare alla precedente o alla successiva 9. Annulla/Ripeti Scelta di un pennello Nella Tavolozza pennelli o in Laguna, toccare un pennello e iniziare a disegnare. Selezionare una gomma per le modifiche. Modifica delle proprietà del pennello Nella Tavolozza pennelli, toccare per accedere alla finestra Proprietà pennello e modificare le impostazioni del pennello, ad esempio umidità e inclinazione. Ridimensionamento di un pennello Trascinare quindi verso destra per aumentare le dimensioni del pennello o verso sinistra per ridurle. Modifica dell opacità del pennello Utilizzare il tasto O per modificare la quantità di pittura applicata con il pennello. 1. Toccare un pennello. 2. Tenere premuto il tasto O mentre si trascina verso l alto per aumentare l opacità di un pennello o verso il basso per ridurla.

Annullamento o ripetizione di una pennellata Per annullare l azione precedente, toccare o premere Cmd+Z per Mac o Ctrl+Z per PC. Per ripetere un operazione, toccare o premere MAIUSC+Cmd+ Z per Mac o Ctrl+Y per PC. Nota: il numero di annullamenti consentiti può essere impostato nella scheda Generale delle Preferenze. Eliminazione dei tratti del pennello Scorrere verso Libreria colori Copic oppure premere Canc o Ritorno carattere. La Libreria colori Copic contiene 72 colori. 1. Mostra/nascondi frammenti di colore 2. Dispositivo di scorrimento dei set di colori 3. Frammento di colore 4. Frammento di colore corrente Scelta di un colore Nella laguna o sulla barra degli strumenti toccare o selezionare Finestra > Libreria Copic per accedere alla Libreria colori Copic. Utilizzare la rotellina del mouse, l area comandi a sfioramento Wacom, toccare il dispositivo di scorrimento del set di colori oppure per gli utenti Mac, trascinare con 2 dita per scorrere le pagine dei colori. Nota: Se si utilizza l area comandi a sfioramento Wacom, in Proprietà tavoletta Wacom, la funzione dell area comandi a sfioramento deve essere impostata su Zoom o Scorrimento/Zoom automatico. 1 2 3 4 Mostra/nascondi frammenti di colore Toccare la freccia nella parte superiore dell editor per visualizzare/nascondere i relativi frammenti di colore. Scambio di due pennelli È possibile tornare al pennello immediatamente precedente. Per alternare gli ultimi due pennelli utilizzati, scorrere verso oppure premere S.

Strumenti per il disegno Strumenti linea e forma Nella barra degli strumenti, toccare uno strumento Linea o Forma, ovvero Linea, Rettangolo, Polilinea, Ovale, o Libero per agevolare la creazione di forme e di linee. Linee Per disegnare una linea, toccare e, per tracciare linee orizzontali o verticali, tenere premuto MAIUSC. Quindi, toccare e trascinare. Vedere Libero per linee diagonali. Rettangoli Per disegnare un rettangolo, toccare per disegnare la forma., quindi toccare e trascinare Polilinee Per disegnare una polilinea, toccare e toccare per posizionare ciascun punto. Toccando due volte l ultimo punto, la linea diventa continua. Ovali Per disegnare un ovale o un cerchio, toccare, quindi toccare lo schermo e trascinare per disegnare la forma desiderata. Libero Per tornare alla modalità tratto libero, toccare. Per disegnare una linea diagonale (con angolo di 45 gradi), tenere premuto D. Quindi, toccare e trascinare. necessariamente perfetto, in quanto si aggancia automaticamente

Visualizza, Modifica e Salva schizzi Modifica vista Zoom avanti e spostamento Toccare e scorrere verso o tenere premuta la barra spaziatrice per accedere al disco. Spostare la penna al centro per eseguire lo zoom e toccare e trascinare per eseguire lo zoom avanti e indietro. Spostare la penna sull anello esterno e toccare e trascinare per riposizionare lo schizzo sulla tela. Zoom mediante un area di comandi a sfioramento Cintiqs e alcuni tavolette dispongono di un area comandi a sfioramento per lo zoom. Posizionare il cursore sull area che si desidera ingrandire o ridurre. Muovere il dito lungo l area di comandi a sfioramento, verso l alto per ingrandire o verso il basso per ridurre. Visualizzazione delle dimensioni effettive di un immagine Per le dimensioni effettive in pixel di un immagine, toccare e scorrere verso o premere Alt+Ctrl+0 (zero) per PC o Option+Cmd+0 (zero) per Mac. Adattamento di un immagine allo schermo Per espandere o ridurre un immagine, toccare e scorrere verso o premere Cmd+0 (zero) per Mac o Ctrl+0 (zero) per PC.

Selezione di un area Toccare per accedere agli strumenti di selezione. Seleziona (M) i Seleziona con lazo (L) Utilizzare uno dei metodi seguenti: Per selezionare un area, effettuare una delle operazioni riportate di seguito, quindi toccare e trascinare per selezionare l area desiderata: toccare nella barra degli strumenti oppure premere il tasto M toccare nella barra degli strumenti oppure premere il tasto L Per selezionare tutti gli elementi, selezionare Modifica > Seleziona tutto o premere Cmd+A per Mac o Ctrl+A per PC. Deselezione di un area Come deselezionare l area: 1. Toccare all esterno dell area. 2. Far scorrere la penna verso uno degli altri strumenti di selezione. 3. Premere Cmd + D per Mac o Ctrl + D per PC. 4. Selezionare Modifica > Deseleziona. Copia dello schizzo Gli strumenti di Selezione consentono di selezionare tutto o solo un area. Gli strumenti di Copia consentono di duplicare la selezione. Come copiare: tutti gli oggetti di un layer: selezionare Modifica > Seleziona tutto o premere il tasto A. un area rettangolare: utilizzare o premere il tasto M, quindi fare clic e trascinare per circondare l area che si desidera copiare. un area irregolare: utilizzare o premere il tasto L, quindi fare clic e trascinare per circondare l area che si desidera copiare. i contenuti solo del layer corrente, scorrere verso oppure premere Cmd+C per Mac o Ctrl+C per PC. Per incollare, scorrere verso o premere Cmd+V per Mac o Ctrl+V per PC.

Spostamento, rotazione e scalatura di un area selezionata Utilizzare il disco Trasforma layer per spostare, ruotare e scalare il contenuto. Utilizzare uno degli strumenti di selezione. Verrà quindi visualizzato il disco Trasforma layer. Nota: per spostare, ruotare o mettere in scala un area selezionata per tutti i layer, unire prima i layer. Per spostare una selezione, evidenziare il cerchio esterno di spostamento. Toccare, quindi trascinare per spostare il layer lungo la tela. Per ruotare una selezione intorno al suo centro, evidenziare il cerchio centrale di rotazione. Toccare, quindi trascinare con movimento circolare nella direzione in cui si desidera eseguire la rotazione. Per ingrandire o ridurre una selezione, evidenziare il cerchio interno di scala. Toccare, quindi trascinare per scalare le dimensioni e visualizzare la percentuale di scala. Per scalare in modo non proporzionale, evidenziare la parte superiore del cerchio interno. Toccare, quindi trascinare nella direzione in cui si vuole scalare. Ritaglio Selezionare Immagine > Ritaglia o Ritaglia selezione, quindi toccare e trascinare per circondare l area. Tutti gli elementi all esterno della selezione verranno eliminati. Toccare per rimuovere le parti non selezionate dello schizzo. Ritaglia: consente di creare una selezione di ritaglio di forma quadrata o rettangolare. Ritaglia selezione: consente di ritagliare selezioni irregolari, quadrate e rettangolari. Ritaglio della tela Utilizzare Immagine > Dimensioni tela per impostare le dimensioni della tela, utilizzando pollici, centimetri o millimetri. Toccare l interfaccia Ancora per specificare come ritagliare la tela. Adattamento allo schermo di un immagine ridimensionata Per espandere o ridurre un immagine per riempire lo schermo, seleziona e scorrere verso Adatta alla vista o premere Cmd+0 (zero) per Mac o Ctrl+0 (zero) per PC.

Rotazione della tela Per ruotare la tela, tenere premuta la barra spaziatrice, passare il puntatore del mouse sull anello di rotazione del disco, quindi fare clic e trascinare per orientare liberamente la tela. Rotazione o capovolgimento dello schizzo Ruota immagine in senso antiorario Ruota immagine in senso orario Capovolgi tela verticalmente Capovolgi tela orizzontalmente Capovolgi layer verticalmente Capovolgi layer orizzontalmente Per ruotare un immagine in senso antiorario, selezionare Immagine > Ruota immagine in senso antiorario. Per ruotare un immagine in senso orario, selezionare Immagine > Ruota immagine in senso orario. Nota: Continuare a selezionare una di queste voci di menu per ruotare l immagine di 180 o 270 gradi. Per capovolgere un immagine verticalmente, selezionare. Per capovolgere un immagine orizzontalmente, selezionare.

Aggiunta di un immagine Un immagine, ad esempio un immagine PXD di Pixlr, può essere inserita sul layer corrente o importata in un nuovo layer. Per aggiungere un immagine, selezionare File > Aggiungi immagine, quindi selezionare un file. Nota: Quando si aggiunge un immagine PXD a uno schizzo, SketchBook livella il file senza apportare modifiche visive. Se la posizione dell immagine non è soddisfacente, scegliere per annullarla e riprovare. Come nascondere o spostare l interfaccia Utilizzare questi strumenti per impostare gli elementi dell interfaccia da rendere visibili. Visualizza la barra degli strumenti e la laguna e posiziona quest ultima nell angolo sinistro della tela. Visualizza la barra degli strumenti e la laguna e posiziona quest ultima nell angolo destro della tela. Nasconde la barra degli strumenti e la laguna. Visualizza la barra degli strumenti, ma nasconde la laguna. Creazione di un nuovo schizzo Per creare un nuovo schizzo, seleziona e scorrere verso o premere Cmd+N per Mac o Ctrl+N per PC. Nota: Usare la finestra Preferenze per impostare le dimensioni di default della tela aperta quando si creano nuovi schizzi.

Salvataggio dello schizzo Quando si salva un file, è possibile impostare il formato del file salvato. Salvataggio degli schizzi come file Adobe Photoshop Al momento del salvataggio, selezionare l opzione di tipo di file Adobe Photoshop PSD per Mac o File Adobe Photoshop (*.PSD) per PC. Salvataggio degli schizzi come file PXD È possibile salvare le immagini come file PXD per l elaborazione in Pixlr. Per salvare uno schizzo affinché possa essere aperto in Pixlr, scegliere File > Salva come > File PXD (*.pxd). Salvataggio degli schizzi come file di immagine Al momento del salvataggio, selezionare il tipo di immagine che si desidera salvare. Nota: I layer vengono mantenuti solo nei formati di immagine TIFF e PSD. Il salvataggio attraverso un formato immagine differente li livella. Utilizzare Autodesk SketchBook Pro solo per leggere file TIFF contenenti layer. Non si consiglia l apertura di queste immagini con altri programmi in quanto non se ne garantisce la preservazione dei layer. Apertura di uno schizzo salvato Per aprire schizzi in diversi formati, seleziona e scorrere verso o premere Cmd+O per Mac o Ctrl+O per PC. Apertura di un file PXD Aprire un immagine di Pixlr in SketchBook. Se l immagine utilizza una modalità di miscelazione non supportata da SketchBook, questa viene sostituita dalla modalità di miscelazione Normale. Per trasferire un immagine da Pixlr in SketchBook, scegliere File > Apri, quindi selezionare un file PXD.

Utilizzo dei layer Utilizzare i layer per apportare modifiche a un immagine senza modificare il contenuto di altri layer. Utilizzare più layer per disegnare schizzi complessi o per testare diverse variazioni di un disegno. Utilizzo dei layer 1. Scorrere verso per aprire l Editor layer. 2. Tenere premuto il centro di un layer per visualizzare /nascondere o rinominare un layer. Selezione di un layer Nell Editor layer, toccare un layer da selezionare ed evidenziare. Tutte le azioni vengono applicate a questo layer finché non ne viene selezionato un altro. Nota: è possibile selezionare e attivare un solo layer alla volta. Selezione permanente Dopo aver selezionato una regione della tela, è possibile aggiungere, eliminare o scambiare i layer, mentre le cornici tratteggiate create dagli strumenti Seleziona/Lazo/Ritaglia rimangono attive. La selezione viene mantenuta. Modifica di un layer Con un layer selezionato nell Editor layer, spostare, ruotare o mettere in scala il layer, creare una copia speculare o capovolgere il contenuto. Nota: le operazioni di spostamento, rotazione e messa in scala di un layer hanno effetto solo sul layer corrente. Per spostare, ruotare o scalare un intera tela, unire prima tutti i layer. Per spostare, ruotare o scalare un layer, scorrere verso o tenere premuto il tasto V e utilizzare il disco di trasformazione. Per eseguire questa operazione su un altro layer, selezionarlo e ripetere la procedura. Nota: se si utilizza il tasto di scelta rapida V, tenerlo premuto mentre si tocca la parte superiore del cerchio intermedio, e trascinare verso l alto, verso il basso, verso destra o verso sinistra. Per informazioni su come capovolgere o creare una copia speculare di un layer, vedere Rotazione o capovolgimento dello schizzo.

Eliminazione di un area dal layer corrente 1. Scorrere verso o oppure premere il tasto M, quindi portarsi sull area che si desidera cancellare. 2. Scorrere quindi verso oppure premere il tasto Canc per rimuovere l area selezionata. Organizzazione dei layer Trascinare i layer e riposizionarli, quindi modificare la posizione spaziale degli oggetti e il modo in cui si combinano per creare la composizione. Una volta ottenuto l ordine desiderato dei layer, è possibile combinarli unendone due o tutti. Nell Editor layer, appoggiare la penna su per trascinare il layer verso l alto o verso il basso. Rilasciare la penna per posizionare il layer. Modifica della trasparenza di un layer Opacità completa Opacità media (semitrasparenza) Trasparente Miscelare un layer con altri layer usando la trasparenza. Nell Editor layer, selezionare un layer e trascinare il selettore sulla percentuale di opacità desiderata. Nota: se un layer non è visibile, verificare se l opacità è impostata su 0%.

Invio, stampa e presentazione Stampare le immagini o inviarle tramite e-mail. Presentare gli schizzi a colleghi, clienti o amici.. Invio tramite e-mail di uno schizzo Inviare uno schizzo tramite e-mail a un utente selezionando File > Invia e-mail. Soluzione dei problemi Per utenti di PC, se si riceve un messaggio relativo all impossibilità di inviare l immagine tramite e-mail, verificare quanto segue: Disporre di un account e-mail configurato sul computer. Aver selezionato un applicazione e-mail di default. Viene aperto il programma e-mail. Aver avviato il programma e-mail di default all esterno di SketchBook. Per selezionare un applicazione e-mail di default su un sistema Windows XP, eseguire quanto segue: Accedere al pannello di controllo Proprietà Internet (Start > Impostazioni > Pannello di controllo > Opzioni Internet). Fare clic sulla scheda Programmi. Selezionare l applicazione e-mail di default dall apposito elenco a discesa. Alcuni programmi e-mail, ad esempio Microsoft Outlook, devono essere aperti prima di utilizzare questa funzionalità. Provare a fare quanto segue: Dal menu Start di Windows, scegliere Esegui. Digitare il comando mailto:. Fare clic su OK. Se non viene visualizzata una finestra contenente un messaggio vuoto, è presente un problema con la configurazione dell account e/o dell applicazione e-mail. Per utenti di Mac, se si riceve un messaggio relativo all impossibilità di inviare l immagine tramite e-mail, verificare quanto segue: Disporre di un account e-mail configurato sul computer. Aver selezionato un applicazione e-mail di default. Aver avviato il programma e-mail di default fuori da SketchBook. Se il programma e-mail crea il messaggio e-mail ma è impossibile inviarlo, verificare che il provider del servizio e-mail sia operativo. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla documentazione del programma di e-mail.

Stampa di uno schizzo Creare stampe degli schizzi selezionando File > Stampa. Accesso agli schizzi Visualizzare le immagini in una cartella. Per passare all immagine successiva nella cartella corrente, toccare, quindi scorrere verso. Le immagini vengono visualizzate in ordine crescente per nome di file. Ad esempio, CASA1, CASA2, CASA3. Per passare all immagine precedente nella cartella corrente, toccare, quindi scorrere verso. Le immagini vengono visualizzate in ordine decrescente per nome di file. Ad esempio, CASA3, CASA2, CASA1. Nota: se si applicano revisioni alle immagini, viene visualizzato un messaggio che consente di salvare le modifiche prima di passare all immagine successiva o precedente. Per mantenere l immagine originale, salvare l immagine modificata con un nome diverso del file. Presentazione delle immagini Organizzarle e determinarne l ordine, quindi nascondere l interfaccia per concentrare l attenzione sulle immagini. Organizzare le immagini nell ordine di presentazione: è possibile creare una cartella contenente le immagini che si desidera includere nella presentazione. Rinominare le immagini nella cartella nell ordine alfabetico o numerico in cui si desidera presentarle. Presentazione di immagini: è possibile esplorare la cartella contenente le immagini che si desidera presentare. Aprire il primo file nella cartella. Per visualizzare l immagine successiva, toccare, quindi scorrere verso. Per tornare indietro, toccare, quindi scorrere verso. Nascondere l interfaccia per ottenere un area di visualizzazione maggiore: per ottenere una visualizzazione senza barra del titolo o strumenti, toccare, quindi scorrere fino a. Per passare da un immagine all altra, utilizzare Pagina su e Pagina giù. Per visualizzare di nuovo tutti gli strumenti, toccare e scorrere verso.

Regolazione delle impostazioni del programma e del sistema È possibile creare menu di evidenziazione personalizzati e riempire la laguna con le opzioni utilizzate con maggiore frequenza. Fare clic con il pulsante destro del mouse per accedere a una laguna mobile virtuale. Come visualizzare o nascondere le barre di scorrimento In Preferenze, toccare la scheda Tela. Disattivare Abilita le barre di scorrimento per la tela. Nota: è comunque possibile utilizzare gli strumenti Zoom e Sposta per visualizzare le parti dell immagine non visibili sullo schermo. Modifica del funzionamento di PgSu e PgGiù Alcuni computer utilizzano PgSu e PgGiù in modo diverso per ricercare i file precedenti o successivi. Toccare la scheda Generale, nella sezione Pagina su, toccare una delle seguenti impostazioni per configurare il funzionamento del programma più adatto al sistema in uso. Apertura dell immagine successiva Apertura dell immagine precedente Modifica del numero massimo di annullamenti La modifica del numero di annullamenti viene applicata solo dopo la creazione o l importazione di un file. Si consiglia di riavviare SketchBook. Toccare la scheda Generale. Immettere il numero di annullamenti in Numero massimo annullamenti. Il valore massimo è 75 ma si consiglia un valore inferiore per ottenere prestazioni migliori. Miglioramento delle prestazioni Alcuni utenti potrebbero riscontrare una riduzione delle prestazioni quando è abilitata l opzione Abilita rotazione tela. È possibile risolvere questo problema modificando un impostazione nelle Preferenze la quale consente di disattivare l opzione Abilita rotazione tela. Suggerimento: premere i tasti 9 e 0 per ruotare la tela rispettivamente verso sinistra o verso destra.

Soluzione dei problemi nella tavoletta Wacom Per utenti che utilizzano le tavolette Wacom Cintiq o Intuos, i quali hanno riscontrato uno o più dei problemi seguenti: Scostamento del cursore (Cintiq) Accelerazione del cursore (configurazioni a doppio monitor) Input penna errato È possibile, inoltre, leggere gli articoli disponibili ai collegamenti indicati di seguito: http://www.wacom.com/faqs/view.php?id=289 http://www.wacom.com/faqs/view.php?id=115 Installazione dei driver più recenti Se il dispositivo Wacom sembra funzionare al momento dell accensione ma si rilevano dei malfunzionamenti, ad esempio problemi con la pressione della penna o con il tratto del pennello, è necessario installare il driver della tavoletta più recente. Nota: se si passa dai dispositivi seriali ai dispositivi USB, provare a disinstallare il driver della tavoletta e a reinstallarlo. Per informazioni sui driver Wacom più recenti, accedere all area Supporto del sito http://www.wacom.com. Installare il driver della tavoletta solo dopo aver attivato il dispositivo Wacom, disinstallato il driver precedente e aver eseguito il riavvio. Nota: per gli utenti di PC, non installare i driver Wacom su un Tablet PC. Installare solo i driver forniti dal produttore di Tablet PC. Utilizzo del selettore per la sensibilità alla pressione della penna Se il tratto del pennello cambia improvvisamente da troppo sottile a troppo spesso al variare della pressione applicata alla penna, eseguire quanto segue: 1. Per gli utenti di PC, visualizzare la finestra Proprietà della tavoletta Wacom. Accedere a questa finestra da Start > Impostazioni > Pannello di controllo > Tavoletta Wacom. Per gli utenti di Mac, individuare i driver Wacom installati e fare doppio clic sull icona della tavoletta Wacom per accedere a questa finestra. 2. Per personalizzare le impostazioni per altre applicazioni, aggiungere Autodesk SketchBook Pro all elenco delle applicazioni con le impostazioni personalizzate dello strumento, per applicare le modifiche solo al programma. 3. Spostare il selettore per la sensibilità alla pressione della penna a metà tra Morbido e Duro. La forma della curva della pressione nel display Altre opzioni deve essere una linea diagonale. Questa è la forma di default quando si sposta il selettore per la sensibilità alla pressione della penna al centro. Nota: per informazioni relative all utilizzo di SketchBook con le tavolette Wacom, vedere a seguire, Regolazione della sensibilità della penna.

Regolazione della sensibilità della penna Ciascuna penna dei vari sistemi risponde in modo diverso alla pressione ad essa applicata. La sensibilità della penna può essere modificata. Tenere presente che questa impostazione influisce sui tratti di tutti i pennelli sensibili alla pressione. Se non si è soddisfatti della sensibilità della penna corrente, utilizzare le istruzioni seguenti. 1. Selezionare un pennello sensibile alla pressione, ad esempio la matita. Nota: non è possibile regolare la sensibilità della penna, a meno che il pennello corrente non sia sensibile alla pressione. 2. Selezionare Modifica > Sensibilità penna. Viene visualizzata la finestra Sensibilità penna. 3. Spostare il selettore a destra per aumentare la sensibilità della penna. Spostandosi verso l estremità Meno della scala, la sensibilità della penna sarà maggiore. Non è necessario premere forte per ottenere dei tratti spessi e scuri. Spostandosi verso l estremità Più della scala, la sensibilità della penna sarà minore. È necessario premere forte per ottenere dei tratti spessi e scuri. 4. Testare la penna sulla tela. Sperimentare diversi tipi di pennelli. Nota: la finestra Sensibilità della penna resta aperta mentre si testa la penna. Continuare a testare la penna utilizzando diversi valori di sensibilità finché non si raggiungono i risultati desiderati. Con una forte pressione, gli evidenziatori e altri pennelli tendono ad eseguire dei tratti spessi e scuri. Con una leggera pressione, le matite tendono ad eseguire dei tratti leggeri ma visibili. Nota: potrebbe essere necessario regolare la sensibilità della penna ogni volta che si utilizza una penna o una tavoletta diversa. Regolazione della sensibilità della penna per un pennello La finestra Sensibilità penna si applica a tutti i pennelli. Per creare un pennello che risponde in modo diverso alla pressione applicata alla penna, creare un pennello Fai Da Te e modificarne le dimensioni e i livelli di opacità. Nota: è possibile che le pennellate cambino improvvisamente da troppo leggere a troppo scure al variare della pressione della penna. Impostando il selettore per la sensibilità alla pressione della penna sul valore di default, le modifiche improvvise vengono corrette.