Dal modello per la qualità del Web alla pratica negli archivi: Archivio&Web e MINERVA ec

Documenti analoghi
Rivista del digitale nei beni culturali

La convergenza tra archivi, l'interoperabilità. Iniziative concrete: MINERVAeC

La rete MINERVA.

Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation. I risultati di MINERVA e il nuovo piano d azione europeo per la digitalizzazione

Verso la qualità delle applicazioni web culturali: Il modello Minerva

Promuovere l accesso on line al patrimonio culturale europeo: i progetti MINERVA e MICHAEL

Piano d azione dinamico per il coordinamento europeo della digitalizzazione di contenuti culturali e scientifici

MICHAEL (Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe)

Programma «Europa per i Cittadini »

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

I programmi europei. Maria Cristina Di Martino. 25 febbraio 2009 Università della Repubblica di San M arino

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)?

Verona, 20 ottobre 2006

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

Note in archivio Giovanni Bruno

Linee di azione per la realizzazione del Portale della cultura italiana e il progetto MICHAEL

DC-NET: a European Network for Digital Cultural Heritage Research

PRESENTAZIONE DELL HANDBOOK PER LA QUALITÀ DEI SITI WEB PUBBLICI CULTURALI

SPORTELLO AUTISMO PROVINCIA DI VENEZIA

Museo & Web Kit per la qualità dei siti web. Maria Teresa Natale (OTEBAC) San Marino, 20/11/2008

Il progetto MINERVA: tra digitalizzazione e qualità dei siti web di contenuto culturale.

Il Paese che cambia passa da qui. AgID e l'agenda digitale italiana. Quale comunicazione?

DC-net: una rete europea per la ricerca sul patrimonio culturale digitale. Rossella Caffo Giuliana De Francesco

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Science and Technology Digital Library

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

documentare la ricostruzione

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Università e lavoro: il ruolo del servizio di placement SOUL. Valeria Grisanti - SOUL Sapienza

L Agenda Digitale Italiana

Programma «Europa per i Cittadini »

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Progetto NET HERITAGE : una rete di coordinamento in Europa

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

GIORNATA MONDIALE DEL SERVIZIO SOCIALE MARTEDÌ 15 MARZO 2011 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA. V. Bonomo

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Da MINERVA e MICHAEL a CulturaItalia: la partecipazione italiana a Europeana

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa


accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Scuola&Web. Kit di progettazione di un sito di qualità per le scuole

CONCORSO PER ASSISTENTE INDIRIZZO STORICO/CULTURALE

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

IL SITO WEB. Concetti generali

LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Consiglio Regionale del Veneto. CALRE Gruppo di lavoro Federalismo finanziario. Working Program Febbraio

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

Qualità dei dati aperti

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

Ministero della Salute

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

La pratica sportiva in Italia

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

P.I.R. L.17/99 Romania

Innovare la scuola con etwinning

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Orientamoci ad orientare

Digitale di Roma Capitale

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Progettazione di siti Web

Nei mesi primaverili si confermano particolarmente elevati gli ingressi (ad aprile presenze); il 42,7% dei visitatori annuali si concentra tra

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

Innovare la scuola con etwinning. Corso online etwinning 2016

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

PROTOCOLLO D INTESA. tra

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

Questionario sul gradimento di CulturaItalia: primi dati e alcune considerazioni sulle indagini sulla soddisfazione degli utenti.

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

Transcript:

Dal modello per la qualità del Web alla pratica negli archivi: Archivio&Web e MINERVA ec Pierluigi Feliciati MiBAC Istituto Centrale per gli Archivi Archivio di Stato di Trieste, 1 dicembre 2006 VII Giornata di confronto tra archivisti e bibliotecari

gli argomenti 1. i soggetti culturali e il Web 2. gli archivi e il web in Italia 3. il progetto Minerva e gli archivi 4. il prototipo Archivio&Web 5. prossime tappe: Michael e Minerva ec Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 2

i soggetti culturali e il Web il mondo contemporaneo, quello delle reti globali di informazione e comunicazione: informazione sempre più evaporata e simultanea tende a confondere contenuto e trasmissione annulla la topologia condivisa dei saperi difficile orientarsi tra centri e periferie potenzialmente tutto accessibile oppure tutto nascosto (digital divide) Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 3

i soggetti culturali e il Web Molti rischi, per gli operatori della cultura e dell informazione: l apparente efficacia assoluta del veicolo di trasmissione può soppiantare in importanza la qualità delle risorse informative difficile per gli utenti discernere tra le fonti, selezionando quelle garantite dalla affidabilità del soggetto che le ha prodotte e dalla qualità del formato di presentazione il web individualizzato può soppiantare le sue potenzialità di promuovere comunità Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 4

i soggetti culturali e il Web intervenire su due fronti: quello degli ICT professionals, talvolta resistenti a coinvolgere i loro committenti nella progettazione delle applicazioni Web, per offrire soluzioni chiavi in mano quello degli autori e gestori dei contenuti, disponibili a un ripensamento dei processi tradizionali di elaborazione, gestione, diffusione e conservazione delle conoscenze Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 5

gli archivi e il web dal 1997 la strategia della DG Archivi: decentrare agli istituti periferici l aggiornamento delle informazioni di loro competenza e lo sviluppo delle pagine web, fornendo template, supporto tecnico e formazione centralizzare il coordinamento scientifico, tecnologico, formativo e lo sviluppo e mantenimento di risorse generali (organigramma, normativa, strumenti, link, area intranet, ) costruire una rete, uno spazio informativo condiviso, una comunità Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 6

il progetto Minerva MINERVA è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del programma IST (Tecnologie per la società dell Informazione) e del Quinto Programma Quadro. Nasce con l obiettivo di facilitare la creazione di una comune visione europea nella definizione delle azioni e dei programmi nel campo dell accessibilità e fruibilità in rete dei beni culturali. Per questo obiettivo si è dato vita a una rete di Ministeri europei per la cultura, coordinata dal ministero italiano, per coordinare la digitalizzazione del patrimonio scientifico e culturale. Il progetto ha avuto inizio a marzo 2002 ed è terminato a febbraio 2005, ma con MINERVA Plus, MICHAEL e MINERVA ec ha stabilizzato e aggiornato la rete e le attività Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 7

il progetto Minerva MINERVA ha operato su due livelli: il livello politico per garantire la collaborazione tra gli Stati membri attraverso i Ministeri che hanno competenza sul patrimonio culturale, e tra questi e la Commissione Europea Il livello tecnico per la creazione di una comune piattaforma europea basata su raccomandazioni e linee guida, formati di metadati, standard per la digitalizzazione, la conservazione e accessibilità a lungo termine dei contenuti, nel quadro delle garanzie di qualità Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 8

il progetto Minerva La rete MINERVA ha elaborato numerosi strumenti concreti: Linee guida tecniche per i programmi di creazione di contenuti digitali Guida alle buone pratiche Relazioni annuali sulla digitalizzazione negli Stati Membri Handbook on cost reduction in digitisation Multilingualism and Thesaurus Guide to IPR and other legal issues Modello di descrizione delle collezioni digitali Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 9

il progetto Minerva Inoltre, strumenti per la qualità dei siti Web culturali: Manuale per la qualità dei siti Web pubblici culturali (en, it) i 10 principi per la qualità di un sito Web culturale Quality Principles for cultural Web sites: a handbook (ar- ee - en - el - fr - hu) kit-prototipo Museo&Web (en, fr, it) Tutto è scaricabile gratuitamente dal sito di MINERVA www.minervaeurope.org Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 10

gli archivi e il web alcune premesse problematiche per archivi e Web: la comunità globale ha trovato un accordo sulle logiche di rappresentazione degli archivi solo negli anni 90 avanzati, quindi da poco il particolarismo e il localismo sono malattie archivistiche molto diffuse le informazioni archivistiche mutano profondamente la loro natura ed efficacia a seconda del contesto di cui fanno parte e in cui sono presentate Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 11

è necessario allora: gli archivi e il web elaborare metodi di descrizione e modelli di rappresentazione compatibili con la rete non costruire strumenti Web per gli archivisti progettare conoscendo i limiti (gli archivi senza archivisti) e le potenzialità (delocalizzazione e ampliamento del bacino di ricerca) ridefinire con coraggio il rapporto con l utenza Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 12

gli archivi e il web Si deve sottolineare che gli archivi come tutti gli altri soggetti culturali rafforzano la propria missione se sono parte di una rete: scambio e condivisione di buone pratiche, di strumenti, di risorse, di modelli, di conoscenze offerta agli utenti di risorse che usano lo stesso linguaggio, quindi più facili da diffondere, da scambiare e da interpretare per gli utenti Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 13

gli archivi e Minerva dal 2003 nell ambito del progetto MINERVA: partecipazione di archivisti ai gruppi di lavoro contributo importante al gruppo sulla qualità del Web, portando l esperienza avanzata nel MiBAC del sistema ARCHIVI Archivi di Stato e Soprintendenze ospitano dei seminari di diffusione fin dalla prima versione del Manuale inserita una proposta di struttura-modello di sito per gli archivi come chiave per spiegare come usare il manuale Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 14

gli archivi e Minerva Archivio & Web pienamente integrato con Museo&Web e il prossimo Bibloteca&Web al tempo stesso una raccolta di strumenti tecnici, una guida alla progettazione e un modello di possibile struttura di sito, interamente personalizzabile per promuovere qualità nella progettazione e uniformità di linguaggio in corso di rilascio, attualmente diffusa la struttura per raccogliere osservazioni e proposte Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 15

Archivio & Web: architettura HOME PAGE: 1. L ARCHIVIO 2. IL PATRIMONIO DOCUMENTARIO 3. I SERVIZI 4. LE RISORSE IN RETE 5. AVVISI, EVENTI, NOTIZIE + METANAVIGAZIONE, Piè DI PAGINA, NEWSLETTER, LOG-IN Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 16

Archivio & Web: architettura 1. L ARCHIVIO 1.1 LA SEDE 1.2 LA STORIA 1.3 LE ATTIVITÀ 1.3.1 le pubblicazioni 1.3.2 il restauro 1.3.3 i progetti 1.4 GLI ORARI 1.5 CHI SIAMO 1.5.1 uffici 1.5.2 personale 1.6 LA NORMATIVA Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 17

Archivio & Web: architettura 2. IL PATRIMONIO DOCUMENTARIO 2.1 gli strumenti per la ricerca 2.2 risorse digitalizzate 2.3 le acquisizioni e le perdite 2.4 i riordinamenti 2.5 le condizioni di accesso ai documenti Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 18

Archivio & Web: architettura 3. I SERVIZI 3.1 la sala di studio 3.2 i servizi di riproduzione 3.3 la biblioteca 3.4 la didattica 3.5 la formazione 3.6 la modulistica 3.7 download Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 19

Archivio & Web: architettura 4. LE RISORSE IN RETE 4.1 i portali 4.2 le associazioni e le organizzazioni 4.3 altri archivi 4.4 nel territorio Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 20

Archivio & Web: architettura 5. AVVISI, EVENTI, NOTIZIE 5.1 avvisi e bandi 5.2 eventi 5.3 notizie Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 21

Archivio & Web: architettura metanavigazione (home, cerca, mappa, guida, contatti, glossario) e piè di pagina (copyright, disclaimer, data pagina, URL, redazione) sono elementi obbligatori per garantire qualità alla navigazione e piena trasparenza newsletter e login sono invece funzioni opzionali, attivabili per tenere informati gli utenti sugli aggiornamenti del sito e sulle iniziative del settore Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 22

il futuro di Minerva: Michael MICHAEL - Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe www.michael-culture.org un servizio europeo, nato dai lavori del gruppo sulla descrizione delle raccolte digitali volto alla promozione del patrimonio culturale europeo presso un pubblico mondiale, per censire le collezioni digitali culturali europee, locali o sul Web, offrire l accesso ai dati tramite portali nazionali creare un portale europeo per la ricerca multilinguistica sul complesso dei dati Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 23

il futuro di Minerva: MICHAEL e MICHAELplus MICHAEL avviato da Francia, Italia e Regno Unito MICHAELplus estende il servizio ad altri 11 paesi: Finlandia, Germania, Grecia, Malta, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Portogallo, Spagna, Svezia e Ungheria l Istituto Centrale per gli Archivi sta curando l inserimento dei dati sulle collezioni digitali (dati e immagini) degli Archivi di Stato italiani per gli archivi non statali al lavoro le Soprintendenze archivistiche e le Direzioni regionali con le Regioni il 4-5 dicembre a Roma la Conferernza Internazionale Musei, biblioteche e archivi online: il servizio MICHAEL e altre iniziative internazionali Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 24

MICHAEL Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 25

il futuro di Minerva: MINERVA plus e MEDCULT MINERVAplus ha esteso la rete a tutti i paesi di nuova accessione nell UE, più Russia e Israele MEDCULT sta diffondendo gli strumenti per la qualità del Web culturale ai paesi del Mediterraneo, con: la traduzione in arabo del Manuale per la qualità Web l organizzazione di workshop di diffusione e di confronto (in Marocco, Egitto, Giordania) Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 26

il futuro di Minerva: MINERVA ec MINERVA ec (2006-2008) una delle priorità del Consiglio dei Ministri della Cultura dell Unione Europea è il proseguimento del coordinamento della digitalizzazione di contenuti culturali e scientifici con un piano d azione aggiornato,che seguao a quello di Lund del 2001 Il nuovo Dinamic Action Plan è il risultato del lavoro del NRG,di concerto con la Commissione e le presidenze di Olanda, Lussemburgo e Regno Unito con il supporto del Progetto Minerva Minerva ec è il braccio operativo per realizzare il DAP Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 27

il futuro di Minerva: MINERVA ec UE Dinamic Action Plan <http://www.minervaeurope.org/publications/dap.htm> Il DAP è articolato in cinque aree d azione: utenti e contenuti, tecnologie per la digitalizzazione, sostenibilità dei contenuti, conservazione del digitale, monitoraggio per ciascuna area il DAP delinea obiettivi e azioni a breve termine, tenendo conto di alcune linee generali: rafforzare il coordinamento, evitare frammentazioni e duplicazioni, promuovere la diversità culturale e linguistica Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 28

il futuro di Minerva e gli archivi Gli archivi italiani sono coinvolti nella prima area d azione, utenti e contenuti, coordinata dalla Francia: Gli utenti devono beneficiare della trasmissione delle conoscenze culturali, dal momento che l implementazione delle tecnologie consente lo sviluppo di uno spazio culturale europeo delle informazioni. Essi devono essere aiutati a reperire facilmente contenuti culturali, a utilizzarli e ad apportare le loro conoscenze ed esperienze, diventando così cittadini attivi nella Società dell Informazione. Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 29

grazie dell attenzione pfeliciati@archivi.beniculturali.it Pierluigi Feliciati - Trieste 2006 30