Foto: Rino Giardiello

Documenti analoghi
EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

Chiusure Verticali opache

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG)

UN PALAZZO STORICO IN CLASSE CASACLIMA A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

MOBILEHOME. La casa passiva mediterranea trasportabile e ad ALTA Sostenibilità e BASSI Consumi

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

dettagli tetto verde travi e montanti elementi portanti lineari in legno con tamponamenti piani leggeri di irrigidimento

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

Recupero energetico di edifici tradizionali

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

8/9 2,72 48,61 50% 97% 0,4 0,27 CLASSE ENERGETICA INTERNO N. B <44,572 kwh/mq anno. D <75,287 kwh/mq anno. E <100,001 kwh/mq anno

Edilizia in legno: casa unifamigliare a Givoletto (TO)

Hotel 1301 Inn Slow Horse

Tomasino Metalzinco s.r.l.

La soluzione. Sistemi passivi. Il vespaio ventilato nuova costruzione

Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia.

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

Verso edifici ad energia quasi zero

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Tomasino Metalzinco s.r.l.

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

Georg Bechter. Haus Simma. Egg (A)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

SOLAIO Piano Terreno

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

EDIFICI A BASSO CONSUMO

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

borghi ed edifici rurali

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi. Tecnologie costruttive assemblate a secco

IN CLASSE CASACLIMA A

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Il benessere nella casa di legno

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

DomoWall Il sistema costruttivo antisismico certificato

E costituito da più locali disposti su un unico (piano terra). La copertura è coibentata,

POSSIBILI EFFETTI DELLA CERTIFICAZIONE E DELLA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Per. Ind. F. Soma

COSTRUIRE CON IL LEGNO

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde


Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

INTRODUZIONE. I fabbricati interessati dal presente progetto sono di proprietà dei seguenti soggetti:

CAPANNONI INDUSTRIALI DEL COMPLESSO EX VALDADIGE IN COMUNE DI MUGGIA

RELAZIONE URBANISTICA

Tetti isolati: materiali, soluzioni, costi, risparmi ottenibili. Ing. Gianfranco Padovan, Presidente EnergoClub Onlus

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

Anno 12 Speciale Spedizione effettuata in posta target - 6,00

11 CHIUSURE VERTICALI

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

energia efficienza estetica

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

L involucro edilizio: tecnologie a confronto. Corrado Borghi corradoborghi@edilteco.it

Dal BIM al BEM: il contributo di ARCHICAD nella progettazione energetica di un edificio nzeb

HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena

Thermo Dry. Fibra di legno. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

Thermo Lux. Lana di roccia - Policarbonato. Sistema a secco di isolamento a cappotto colorato

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

Il benessere nella casa di legno

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

Esempi di CaseClima in Classe A

RESIDENCE ALEXANDER ROCCARASO (AQ)

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Armadio per centrali termiche

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

NUOVA SCUOLA ELEMENTARE E MATERNA

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Transcript:

Foto: Rino Giardiello

fgp st.udio Casa unifamiliare Chieti

_1 Vista lato nord-ovest _2 Vista lato sud-est Foto: Rino Giardiello 1 80 legnoarchitettura_02 progetti

Foto: Rino Giardiello 2 Ubicazione: Giuliano Teatino (CH) Progetto: fgp st.udio, Napoli Strutture: Riko Hise doo, Lubiana (SLO) Direttore dei lavori: arch. Paolo Giardiello, Napoli Certificazione energetica e studio termografico: arch. Carmela Palmieri - C.A.Sa. Associati - Costruire Abitare Sano, Pescara Appaltatore: Architettura Lamellare srl, Torrevecchia Teatina (CH) Lavori: giugno 2006-dicembre 2008 Superficie fondiaria: 10.000 m 2 Superficie utile: 214 m 2 Superficie verde: 9.800 m 2 Legno + ambiente = sostenibilità L edificio residenziale si inserisce in un contesto agricolo che si è cercato di mantenere intatto: la costruzione, infatti, non ha prodotto impatti negativi sull originario uliveto né sulle superfici esterne di cui è stata mantenuta la permeabilità totale. Il fabbricato è composto da un unico corpo rettangolare compatto con la facciata principale orientata a sud-est; mediante l attento posizionamento delle aperture sui fronti contrapposti e in alto, in corrispondenza del vano scala, è stata favorita la ventilazione naturale passante orizzontale e verticale. Le stesse aperture, molto ampie a sud e negli spazi giorno, garantiscono un alto livello di illuminazione naturale all interno dell edificio. È stato effettuato il calcolo ai sensi della vigente normativa per verificare la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico riscontrando elevati valori di isolamento termico ed ottenendo la classe A di certificazione energetica. Le pareti, infatti, sono in legno di tipo massiccio coibentate con fibra di legno in diverse densità così da ottenere un elevato valore di sfasamento dell onda termica e un isolamento ottimale sia in estate sia in inverno. Il fabbricato è dotato di un impianto solare termico a tubi sottovuoto che produce acqua calda per uso sanitario e per l integrazione al riscaldamento radiante a pavimento e di un impianto fotovoltaico a inseguimento solare connesso in rete. Un impianto di recupero delle acque piovane ne permette il riuso per l irrigazione degli spazi verdi. L edificio è stato sottoposto a indagine termografica al fine di evidenziare eventuali infiltrazioni, ponti termici, scarso isolamento e condense. I risultati hanno dimostrato che il fabbricato non soffre di particolari criticità e che i vari elementi dell involucro presentano un andamento delle temperature abbastanza graduale. 81

I vani di servizio e di collegamento (corridoio e scala) sono disposti sul lato più freddo, verso nord-est, mentre a sud-est e a sud-ovest si aprono la zona giorno e le camere. Il garage è completamente separato dall edificio. Poche sono le aperture a nord, ad eccezione del lungo abbaino in corrispondenza della scala A B A B pianta piano terra pianta primo piano facciata sud-ovest facciata sud-est facciata nord-est facciata nord-ovest 82 legnoarchitettura_02 progetti

_trasmittanza media elementi costruttivi pareti esterne: U = 0,24 W/m 2 K solaio contro terra: U = 0,35 W/m 2 K copertura: U = 0,21 W/m 2 K superfici trasparenti: U w = 1,3 W/m 2 K _prestazioni energetiche per riscaldamento: 24,346 kwh/m 2 anno per acqua calda: 6,879 kwh/m 2 anno per riscaldamento e acqua calda: 31,224 kwh/m 2 anno _3 Struttura del soggiorno: si notano gli hold-down di aggancio _4 Particolare delle asole delle scatole elettriche 3 4 _il sistema costruttivo Il sistema costruttivo si distingue per la parete monolitica in legno lamellare, prodotta con tecnologia a controllo numerico (essiccazione, incollaggio, piallatura ecc). La parete ha spessore di 100 mm ed è costituita un unico blocco di tavole di abete, saldate tra loro fino all altezza desiderata con colla senza formaldeide secondo la normativa DIN 1052. Il legno è assemblato rispettando uno specifico livello di umidità (10 ± 2%) e le congiunzioni angolari sono realizzate con incastro maschio/femmina per assicurarne la stabilità. Alla base della parete monolitica un elemento in legno di larice (100x50 mm) protegge dall umidità di risaltita del terreno. In fase di produzione in ogni parete vengono predisposti dei fori con diametro di 32 mm per le canalizzazioni dell impianto elettrico ed eseguite le asole a misura per il successivo inserimento delle scatole elettriche. L isolamento termico e acustico viene realizzato con pannelli in fibra di legno di diversi spessori e di diverse densità: pannelli primari dello spessore di 100 mm e con densità di circa 150 kg/m 3 e pannelli secondari con spessore di 22 mm e densità di circa 250 kg/m 3. sezione A-A sezione B-B sul vano scala 83

5 Foto: Rino Giardiello

_5 Il corridoio al piano superiore a servizio delle camere da letto _6 il ballatoio al piano superiore con la struttura del tetto a vista _7 La zona giorno al piano terra _8 Particolare di un interno con la struttura lasciata a vista e l abbaino che dà luce al piano superiore 6 Foto: Rino Giardiello 7 Foto: Rino Giardiello 8 Foto: Rino Giardiello 85

A destra, alcune immagini dell indagine termografica effettuata. a - attacco della copertura alle pareti b - il colmo della copertura c- infissi del vano scala d- parete sud e - attacco a terra della parete sud f - attacco a terra della parete ovest a b c d e f _studio termografico Sono stati effettuati i sopralluoghi con una termocamera ad infrarossi, utile strumento per evidenziare infiltrazioni, ponti termici, presenza di punti con scarso isolamento o di condensa. L indagine termografica condotta è stata finalizzata ad una verifica delle soluzioni progettuali scelte per le diverse componenti dell involucro e della loro corretta posa in opera, pertanto si è proceduto nell analisi dei punti critici della costruzione dalla copertura al basamento. Tenere sotto controllo l andamento della temperatura all interno di una stratigrafia significa controllare le condizioni che possono dar luogo a fenomeni di condensa mentre la rappresentazione dell andamento delle temperature permette di individuare eventuali anomalie nel comportamento di un elemento. In generale, si dovrebbe evitare un abbassamento troppo rapido delle temperature negli strati interni di una struttura e favorirne piuttosto una graduale diminuzione tra gli strati, evitando la presenza di discontinuità dell elemento nel suo complesso. Dall indagine svolta si è potuto constatare che i diversi elementi dell involucro presentano un andamento delle temperature abbastanza graduale e non si evidenziano particolari anomalie. Pertanto, il comportamento termico della struttura è abbastanza omogeneo e l isolamento non presenta discontinuità significative. Andando a osservare il comportamento della struttura in corrispondenza dei ponti termici, si riscontrano delle minime criticità all attacco della struttura in legno alle travi rovesce della fondazione, al confine tra telaio degli infissi e parete e in corrispondenza del colmo ventilato della copertura. Minime differenze di temperatura si riscontrano anche sulla parete sud ventilata in corrispondenza dei montanti interni di legno. Tuttavia, complessivamente, va sottolineato che tutte le differenze di temperatura riscontrate nei punti di ponte termico dell edificio esaminato sono di modesta entità e quindi assolutamente trascurabili dal punto di vista delle dispersioni connesse alla diversa tenuta della struttura in quei punti. 86 legnoarchitettura_02 progetti

Arrivo dei panneli prefabbricati in cantiere e posa delle strutture Particolare del ballatoio della scala e orditura delle travi del tetto Posizionamento dei pannelli e struttura del tetto Il basamento in c.a. e l impianto fotovoltaico ad inseguimento solare 87