OFFERTA FORMATIVA ANNO 2016

Documenti analoghi
ELENCO CONVEGNI 2010 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

Avv. MARIA BENEDETTO. Esperienze professionali

Corso Preparazione Esami di Stato - Calendario Lezioni

CURRICULUM VITAE. Laurea Magistrale in Giurisprudenza classe LMG 01, conseguita in data 1 febbraio 2013 (votazione 110/110).

FRANCESCA LANDOLFI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale

Attività di libero professionista (Avvocato)

INFORMAZIONI PERSONALI

CORSO PER MEDIATORE CIVILE

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

DATI ANAGRAFICI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE GIULIO RENATO FIORIMANTI. Nato a Lavello ( PZ) il 5 Novembre del 1962

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO

DIVISIONE FORMAZIONE. Corso di Formazione. per Mediatori. civili e commerciali I.S.C. PROGRAMMA

Master di I livello in Mediazione Familiare

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI DI CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER MEDIATORI ABILITATI Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28 PRESENTAZIONE

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS)

AVVOCATO MAURO BUONTEMPI PATROCINANTE IN CASSAZIONE

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Libero professionista Avvocato

CURRICULUM VITAE. - diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio C. Balbo di Chieri nel 1982;

Mail certificata: Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano

C O R S O E S A M E D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A E S P E R T O C O N T A B I L E X E D I Z I O N E

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

I reati informatici Livello base

F O R M A T O E U R O P E O

Avv. MARIA BENEDETTO. Esperienze professionali

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nata a Melito di Porto Salvo (Rc) il 09 gennaio 1979 Residente a Bologna, in via A. Murri /

CURRICULUM DI FORMAZIONE

I l p ro c e sso civ i l e t elema t i c o

AVV. GEMMA SURACI. curriculum vitae. dati anagrafici e recapiti

Dott. Tommaso Gioia. Via San Felice , Pisticci (MT)

02/03/2012 DOTT. ENZO MAURO

Ordine dei medici MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA


FIRENZE. In collaborazione con: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

TRE FINE SETTIMANA, DAL VENERDI ALLA DOMENICA, ORE 9.00/19.00

Avvocato Monica C.M. Zannini CURRICULUM VITAE

CURRICULUM PROFESSIONALE

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA PERITALE E DI FORMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum vitae. 1) Dati personali

24 novembre 2011 [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente COMUNE DI GUASTALLA (RE)

PROGRAMMA CORSO MESSINA

C U R R I C U L U M V I T A E

Avv. Paola Levani Via dei Cairoli, 49

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LARGO SAN GIUSEPPE, 3/23, GENOVA.

La normativa anticorruzione

CURRICULUM VITAE. Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21/01/1962

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

Avv.Cesare Greco Revisore Legale dei Conti

consulenza societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER - SERVIZI

1989/1990. Philip Morris inc. Impresa internazionale commercio tabacchi. Attività di interprete per clienti stranieri; 1996/1999

LA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI SUL POSTO DI LAVORO

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

PALERMO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo


Coordinatore delle attività dello Studio Legale

CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO

Fax

C O R S O E S A M E D O T T O R E C O M M E R C I A L I S T A E S P E R T O C O N T A B I L E X E D I Z I O N E

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LUIGI LAVIANO

Ordine degli Avvocati di Biella

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE al esercizio della libera professione forense con iscrizione all albo degli avvocati di Cagliari

Notizie dal Consiglio

ROSARITA MANNINA. sito web: coniugata con 3 figlie

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

Piano dell'offerta formativa per il primo semestre 2016

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA

Notizie dal Consiglio

STEP 1 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. UNA HOTEL MODENA VIA LUIGI SETTEMBRINI, MODENA Tel:

Curriculum Vitae Europass

IV SEMINARIO DI STUDI SU

CORSO INTENSIVO PREPARATORIO ALL ESAME DI STATO 2015

SIMONETTA RAIMONDA LAI.

LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

SALERNO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

Residenza: Via Cardinal Garampi n. 84 Studio egale: Via della Consolata n. 19

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

Relatore: Dott. Luciano Sorgato

CORSO PER MEDIATORE FAMILIARE

Fondamenta S. Lucia, Cannaregio Venezia. Dirigente del Servizio Secondo della Direzione Affari Legislativi

C u r r i c u l u m V i t a e

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Profilo Professionale Funzionario Direttivo D3/3 Amministrazione di appartenenza.

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

Transcript:

OFFERTA FORMATIVA ANNO 2016 L offerta formativa di cui al presente piano è volta a soddisfare appieno il fabbisogno dei colleghi, in considerazione della suddivisone dell attività professionale in campo civile, penale ed amministrativo. Per ciascuna area di specifica competenza, il contenuto dell attività formativa è stato così determinato n. 278 Crediti complessivi di cui n. 21 in materia obbligatoria (più eventuali repliche), n. 73 crediti in ambito civile, n. 32 in area penale oltre a n. 128 in materia multidisciplinare, tributaria e in altra materia, n. 10 di conciliazione, n. 8 in area amministrativa, n. 6 in diritto costituzionale.

DEONTOLOGIA, ORDINAMENTO PROFESSIONALE e PREVIDENZA FORENSE Incontri di Deontologia Forense, Ordinamento professionale e Previdenza forense, attività di aggiornamento: Titolo - AVVOCATO! Film documentario sull avv. Fulvio Croce introdotto dall intervento di un Organizzatore e referente: Ordine degli Avvocati di Monza Consigliere dell Ordine sul dovere di assistenza e sul ruolo sociale dell Avvocato. Relatori: Consigliere ore Titolo - EROE BORGHESE Film documentario sull avv. Giorgio Ambrosoli introdotto dall intervento di un Organizzatore e referente: Ordine degli Avvocati di Monza Consigliere dell Ordine sul dovere di assistenza e sul ruolo sociale dell Avvocato. Relatori: Consigliere ore Titolo - IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO Organizzatore e referente: Ordine degli Avvocati di Monza Attività di Formazione Consigliere dell Ordine sul dovere di assistenza e sul ruolo sociale dell Avvocato. Relatori: Consigliere ore Titolo - IL NUOVO WELFARE DELL'AVVOCATURA Organizzatore e referente: Ordine degli Avvocati di Monza Attività di Formazione Relatori: Consigliere ore Titolo - LA DEONTOLOGIA DEL PENALISTA: I RAPPORTI CON IL CLIENTE -, nel corso dell evento verrà proiettato un film Organizzatore e referente: Camera Penale di Monza Relatori: Consigliere Durata: 2 ore Periodo indicativo:marzo 2016 Titolo - LA DEONTOLOGIA DEL PENALISTA: I RAPPORTI CON I MAGISTRATI E CON LE ALTRE PARTI - nel corso dell evento verrà proiettato un film Organizzatore e referente: Camera Penale di Monza Relatori: Consigliere Durata: 2 ore Periodo indicativo:ottobre 2016 2

Titolo - DENTRO rappresentazione di teatro civile tratta dal racconto di Sandro Bonvissuto, in cui un gruppo di magistrati denuncia il problema delle carceri. Organizzatore e referente: AIGA Sezione Monza /Magistrati ore Periodo indicativo: settembre/dicembre 2016 Titolo - DEONTOLOGIA E AVVOCATO AMMINISTRATIVISTA Organizzatore e referente: Camera Amministrativa di Monza Durata: 4 ore (accreditato preventivamente dalla CAL in data 13.01.2016) Periodo indicativo: 08/02/2016 Titolo - I TALENTI DELLE DONNE Organizzatore e referente: Comitato Pari Opportunità ore Crediti: 1 Periodo indicativo: 18/01/2016 Titolo - PROCESSO TELEMATICO: ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ DEI FILE: COSA È CAMBIATO DAL 9 GENNAIO? Organizzatore e referente: ordine degli Avvocati Fondazione Forense di Monza ore Periodo indicativo: febbraio 2016 Titolo - DEONTOLOGIA ED ADR: LA DEONTOLOGIA DELL'ARBITRO, DEL MEDIATORE, DEL MEDIATORE FAMILIARE Organizzatore e referente: Organismo di conciliazione Ordine avvocati di Monza ore Periodo indicativo: marzo-aprile 2016 3

AREA CIVILE PERSONE E FAMIGLIA Titolo DIVORZIO BREVE: PRIMI ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI ED APPLICATIVI Organizzatore e referente: AIAF Lombardia Tipologia dell' evento: seminario Materia: Procedura Civile in materia di famiglia Tipologia dei Relatori: magistrato / avvocato esperto in diritto di famiglia / docente universitario di procedura civile Durata: 4 ore Crediti formativi: 3 Periodo: giugno/luglio 2016 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONI: ASPETTI NORMATIVI E PRATICI Organizzatore e referente: AIAF - Lombardia Tipologia dell' evento: seminario Materia: Procedura Civile in materia di famiglia Tipologia dei Relatori: magistrato / avvocato esperto in diritto di famiglia / avvocato epserto in diritto successorio/ docente universitario Durata: 4 ore Crediti formativi: 3 Periodo: novembre/dicembre 2016 Titolo RESPONSABILITA GENITORIALE, ASCOLTO E INTERESSE DELLA PERSONA DI ETA MINORE Organizzatore e referente: CamMiNo Tipologia dell' evento: seminario Materia: Diritto Civile in materia di famiglia Tipologia dei Relatori: avvocato esperto in diritto di famiglia, esponente Unicef, professore universitario, psicologo, consiglieri (PER PARTE DEONTOLOGICA ART. 56 ASCOLTO DEL MINORE) Crediti formativi: 2 Periodo: primi mesi del 2016 DIRITTO SOCIETARIO Titolo L'ATTO COSTITUTIVO DELLE SRL E LA TUTELA DEI SOCI DI MINORANZA Relatori: Avv. Andrea Mazzaro, Giappichelli Durata: 4 Crediti: 3 4

DIRITTO BANCARIO Titolo: CONVEGNO BCC Organizzatore e referente: CENTRO MONZESE DI STUDI GIURIDICI ED ECONOMICI Attività di Formazione Relatori: Avvocato/Magistrato Durata evento: giornata intera Crediti evento: 6 DIRITTO DEL LAVORO Titolo: CONTRATTI DI LAVORO E START UP INNOVATIVE: STRUMENTI ALLA LUCE DEL JOBS ACT Organizzatore e referente: AIGA Sezione Monza Argomenti: sessione di approfondimento ed aggiornamento sulle nuove forme di contratto di lavoro nelle start up; la fiscalità; la remunerazione del personale. Relatori: avvocati, professori, commercialisti. Durata: 4 ore Crediti:3 Periodo indicativo: maggio/luglio 2016 DIRITTO CIVILE Titolo: IL DIRITTO D AUTORE. LA PROTEZIONE DEL LAVORO DELL ARCHITETTO Organizzatore e referente: AIGA Sezione Monza Argomenti: approfondimento specifico sulla tutela delle opere dell ingegno, con particolare riguardo alle creazioni architettoniche; utilizzo delle opere da parte di terzi: rapporti contrattuali, limiti, facoltà; i rapporti con gli enti pubblici; la fiscalità del diritto d autore. Relatori: avvocato, commercialista, architetto. Evento che verrà esteso anche agli architetti, atteso il carattere trasversale. ore (accreditato preventivamente dalla CAL in data 13.01.2016) Data: 26 gennaio 2016 Titolo: FATTURAZIONE ELETTRONICA: INQUADRAMENTO NORMATIVO E ADEMPIMENTI DELLO STUDIO LEGALE. LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Organizzatore e referente: AIGA Sezione Monza Argomenti: la normativa sulla fatturazione elettronica per gli studi legali; esempi pratici; la conservazione e gli obblighi per lo studio legale; la certificazione dei crediti verso la Pubblica Amministrazione. Relatori: avvocato, esperto informatico, referente spese giustizia presso il Tribunale. ore Crediti:2 Periodo indicativo: marzo/settembre 2016 5

Titolo: A QUARANT ANNI DALLA NUBE DI DIOSSINA: MEMORIA DEL TERRITORIO E DIRITTI TUTELATI Organizzatore e referente: Camera Civile di Monza Durata: 4 Crediti: 3 (accreditato preventivamente dalla CAL in data 13.01.2016) Periodo: 29/01/2016 Titolo: NEGOZIAZIONE ASSISTITA E MEDIAZIONE: PROBLEMI SOSTANZIALI E PROCESSUALI Organizzatore e referente: Camera Civile di Monza Periodo: Titolo: LA VIOLENZA DI GENERE: Rappresentazione teatrale con lezione magistrale e dibattito in collaborazione con CPO: E I Modo ancor m offende. Storie di donne offese dalla violenza Organizzatore e referente: Camera Civile di Monza Periodo: marzo 2016 Titolo: IL DENARO NEL DIRITTO E IL DIRITTO NEL DENARO, RILEVANZA COSTITUZIONALE DELLA TUTELA DEL RISPARMIO E BAIL IN, MERCATO E PRODOTTI FINANZIARI: VITA, MIRACOLI E MORTE I Modulo: Il denaro nel diritto e il diritto nel denaro II Modulo: Rilevanza costituzionale della tutela del risparmio e bail in III Modulo: Mercato e prodotti finanziari: vita, miracoli e morte Organizzatore e referente: Camera Civile di Monza per modulo Crediti:6 Periodo: aprile, maggio, giugno Titolo: VIOLAZIONE DEL CONTRATTO E SALVAGUARDIA DELL OPERAZIONE ECONOMICA I Modulo: Oltre la de-giurisidizionalizzazione l ortopedia contrattuale permanente: le clausole di rinegoziazione II Modulo: Dalle conseguenze tipiche dell inadempimento alle garanzie di prestazione: aspetti sostanziali e processuali Organizzatore e referente: Camera Civile di Monza Durata: 6 per modulo Crediti: 8 Periodo:novembre-dicembre 6

Titolo: L AVVOCATO NOTAIO A SEGUTO DELLA RIFORMA Relatori: Titolo: LA PROTEZIONE DEI PATRIMONI, LA TUTELA DEL CREDITORE E LA RESPONSABILITA DEL PROFESSIONISTA CONSULENTE. Relatori: Prof. Avv. Lo Conte, Avv. Tossani e Notaio DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Titolo: FOCUS SULLA MEDIAZIONE CIVILE: LA GIURISPRUDENZA PIÙ RECENTE E GLI ORIENTAMENTI DEL TRIBUNALE DI MONZA Organizzatore e referente: AIGA Sezione Monza Evento in collaborazione con l Organismo di Conciliazione presso l Ordine Avvocati di Monza e con Camera Civile Monza. Argomenti: focus di aggiornamento sulla mediazione, sugli orientamenti giurisprudenziali e sulla prassi del Tribunale di Monza. Relatori: avvocato; coordinatore Organismo Conciliazione. ore Crediti Formativi: 2 Periodo indicativo: febbraio 2016 Titolo: PCT. DEPOSITI E NOTIFICHE TELEMATICHE. SIMULAZIONI Organizzatore e referente: AIGA Sezione Monza Argomenti: incontro pratico di simulazioni su notifiche telematiche e depositi nel PCT; le attestazioni di conformità; aggiornamenti e chiarimenti sui casi che presentano incertezze. Area di competenza: procedura civile. Relatori: referente informatico ULOF. ore. Possibilità di repliche Periodo indicativo: maggio/ottobre 2016 DIRITTO TRIBUTARIO Titolo: LA TUTELA DEL CONTRIBUENTE: DALLE VERIFICHE ALLE COMMISSIONI TRIBUTARIE Organizzatore e referente: AIGA Sezione Monza Argomenti: Corso di approfondimento specifico in tre moduli, idoneo a fornire nozioni teoriche e indicazioni pratiche al fine di tutelare il cliente durante le varie fasi degli accertamenti tributari. Si propone la suddivisione del corso in tre moduli, fruibili anche singolarmente: MODULO I: Titolo: La verifica fiscale: i soggetti preposti e la tutela del contribuente 7

MODULO II: Titolo: L avviso di accertamento e gli istituti deflattivi del contenzioso tributario MODULO III: Titolo: Ruolo e cartella esattoriale. Il ricorso. Casi pratici Atteso il carattere trasversale, l evento potrà essere esteso anche ai commercialisti. Relatori: Avvocato Tributarista; Funzionario Agenzia delle Entrate; Agente della Guardia di Finanza; Dottore Commercialista; Giudice tributario. Durata: 4 ore a modulo per un totale di 12 ore. Crediti: 9 corso completo Periodo indicativo: marzo/giugno 2016 DIRITTO AMMINISTRATIVO Titolo: INCONTRO DI AGGIORNAMENTO SU APPALTI PUBBLICI Organizzatore e referente: Camera Amministrativa di Monza Periodo: Marzo Titolo: INCONTRO DI AGGIORNAMENTO SU NORMATIVA URBANISTICA Organizzatore e referente: Camera Amministrativa di Monza Periodo: Giugno Titolo: INCONTRO SU TEMI ATTUALI IN MATERIA DI AMBIENTE Organizzatore e referente: Camera Amministrativa di Monza Periodo: Ottobre Titolo: PROJECT FINANCING Organizzatore e referente: Fondazione Forense Referente: Avv. Francesco Ferrari 8

Titolo: L APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA ANTICORRUZIONE Organizzatore e referente: Fondazione Forense Referente: Avv. Francesco Ferrari AREA DIRITTO COSTITUZIONALE Titolo: LA RIFORMA COSTITUZIONALE Organizzatore e referente: Fondazione Forense Referente: Avv. Francesco Ferrari Relatori: Prof Pizzetti Titolo: I NUOVI DIRITTI TRA ETICA ED EQUILIBRIO COSTITUZIONALE Organizzatore e referente: Fondazione Forense Referente: Avv. Francesco Ferrari AREA INTERDISCIPLINARE CORSO DI INGLESE GIURIDICO Attività di Formazione - INTRODUCTION TO LEGAL ENGLISH I (CORSO PROPEDEUTICO) Durata: n. 62 lezioni da 2 ore 0 - English Training Relatori: docenti madrelingua - LEGAL ENGLISH I Durata: n. 62 lezioni da 2 ore 0 - English Training Relatori: docenti madrelingua - LEGAL ENGLISH II Durata: n. 62 lezioni da 2 ore 0 - English Training Relatori: docenti madrelingua - LEGAL ENGLISH POST ILEC Durata: n. 62 lezioni da 2 ore 0 - English Training Relatori: docenti madrelingua 9

Titolo CINE-FORMA 2016 Relatori: Avvocato Professore universitario Moduli: 5 Crediti per incontro: 2 Titolo: IL MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI Relatori: Avv. Paolo Della Noce e Barbara Berlusconi Titolo: La TUTELA DELL AMBIENTE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE BONIFICHE. LA RISARCIBILITÀ DEI DANNI. LA POSIZIONE DELLA GIURISPRUDENZA CIVILE, PENALE, AMMINISTRATIVA E CONTABILE Organizzatore e referente: AIGA Sezione Monza (Evento che potrà essere organizzato in collaborazione con altre associazioni forensi.) Argomenti: Inquadramento della nuova normativa penale in materia ambientale; gli orientamenti della giurisprudenza; il ruolo del tecnico e le competenze della pubblica amministrazione; assicurabilità del rischio. Area di competenza: diritto amministrativo/penale/civile. Relatori: magistrati, dirigenti di P.A., avvocati, tecnici (architetti, ingegneri). Durata: 4 ore Crediti Formativi: 3 Periodo indicativo: giugno/ottobre 2016 Titolo: CORSO DI DIRITTO DELL ARTE: le nuove forme di circolazione e di locazione di opere d arte Referenti Avv. Andrea Mazzaro, Avv. Alessandro Villa Moduli:2 Durata: 2 moduli da 3 ore Crediti: 4 Previsto il coinvolgimento dell Ordine degli architetti Periodo indicativo: giugno 2016 Titolo: TECNICHE DI REDAZIONE DEL RICORSO E DEL CONTRORICORSO PER CASSAZIONISTI SIA IN AMBITO CIVILE SIA IN AMBITO PENALE Attività di Formazione, area multidisciplinare Relatori: TANGA, SPANGHER,PISTORELLI, BRICCHETTI Moduli:2 Durata: 2 moduli da mezza giornata Crediti: 6 Periodo indicativo: marzo-aprile 2016 10

Titolo: PSICOLOGIA GIURIDICA Relatori: Prof. Guglielmo Gulotta Periodo: 18 marzo 2016 INCONTRI DI STUDIO PER GIOVANI AVVOCATI - AREA CIVILE - Relatori: Avvocato Durata: mezza giornata Crediti Evento: 2 Numero edizioni: 7 Crediti complessivi: 14 11

PERCORSI FORMATIVI DI APPROFONDIMENTO Percorsi destinati ad un numero limitato di partecipanti PRIMA FASE Introduzione sulla materia proposta con l analisi dei profili sostanziali e/o processuali rilevanti SECONDA FASE: la partecipazione presuppone una preparazione autonoma in studio sugli istituti trattati Introduzione di un caso concreto Diffusione, preventiva all incontro stesso, del caso concreto unitamente al materiale utile: sentenza, atto giudiziario, riferimenti normativi, spunti dottrinali etc Analisi della fattispecie Profili di tutela possibili nei diversi ambiti di competenza (giurisdizionale, civilistica, amministrativa penale) Discussione ed Analisi di eventuali criticità e confronto con casi simili o contrari Analisi della tutela con riferimento ai diversi casi analizzati CONCLUSIONI Discussione interattiva e confronto fra i partecipanti di eventuali diversi contributi con riferimento al caso concreto esaminato Titolo: CORPORATE REORGANIZATION. LA RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Organizzatore e referente: AIGA Sezione Monza Attività di Formazione Argomenti: Corso di approfondimento sulle varie fasi della crisi aziendale e della riorganizzazione. Il corso potrà essere strutturato in 3 moduli, fruibili anche singolarmente: 1. Aspetti generali della crisi d impresa. Laboratorio teorico-pratico sul piano attestato di risanamento e sull accordo di ristrutturazione dei debiti. 2. Laboratorio teorico-pratico sul concordato preventivo. Il Concordato preventivo con riserva. Il Concordato preventivo in continuità aziendale. 3. Affitto e cessione di azienda. La tutela dei lavoratori Aspetti fiscali del concordato. Aspetti penali. Area di competenza: diritto fallimentare, procedura civile. Relatori: avvocati, magistrati, commercialisti, tributaristi, consulenti del lavoro. Durata: 4 ore a modulo. Crediti: 9 corso completo, 3 a modulo Periodo indicativo: settembre/dicembre 2016 12

3. LE COMPETENZE DELL AVVOCATO PER LA GESTIONE DELLE RELAZIONI CLIENTI, COLLEGHI, CONTROPARTI Attività di Formazione Finalità e Metodologia del percorso La finalità del percorso è di rappresentare e trasmettere all Avvocato competenze nella gestione della relazione e del negoziato mediante una metodologia interattiva. Verranno proposte esercitazioni, individuali e di gruppo, spezzoni di film, role play, costellazioni organizzative e strutturali, attivazioni artistiche. L utilizzo di analogie e metafore permette di guardare le dinamiche agite con un nuovo sguardo, aprendo ad uno spazio di riflessione e di nuove possibilità di azione. Modulo 1: Sintonizzarsi con il cliente e gestire il cliente A partire dagli studi neuroscientifici sul funzionamento delle aree cerebrali, il corso aiuta a comprendere i diversi stili comunicativi, propri ed altrui, ed è finalizzato a riconoscere le caratteristiche dei vari interlocutori al fine di individuare la strategia comunicativa e negoziale più adeguata. L incontro approfondisce la conoscenza e l analisi delle leve motivazionali che attivano i diversi stili cognitivi, per fornire strumenti su come trasmettere efficacemente ai propri clienti le necessarie informazioni e la strategia difensiva proposta. Modulo 2: Punti di vista a confronto Riconoscere le situazioni nelle quali il sistema di valori e credenze dei propri clienti, colleghi, controparti si incontra/scontra con il proprio. Cio al fine di intraprendere una diversa modalità di interazione oggettiva della realtà attraverso l acquisizione di posizioni neutrali che favoriscano la relazione. Imparare a gestire le situazioni di identificazione (simpatia) o di contrapposizione (antipatia) con il cliente, collega, controparte. Lo scopo è riconoscere qual è la giusta distanza che permette di bilanciare l ascolto/accoglienza dei bisogni, anche emozionali, dei soggetti e al contempo salvaguardare la propria posizione. Modulo 3: In pratica Riservato a chi ha partecipato ad almeno 3 incontri dei precedenti moduli. A chiusura di un percorso che ha trattato vari aspetti della relazione con il cliente e della posizione del professionista in questo sistema relazionale, l ultimo incontro offre lo spazio alla sperimentazione di situazioni concrete. Relatori: avvocato, formatore counsellor ad indirizzo sistemico N. di incontri: 3 Crediti complessivi: 9 4) 1 + 1 FA 2 ANCHE IN DIRITTO? NORME E NUMERI: REALTÀ INCONCILIABILI O COMPENETRATE? Incontro 1 Approccio storico-teorico: il rapporto fra matematica e diritto nell evoluzione del pensiero umano Le esperienze internazionali e quelle nazionali Le possibili applicazioni concrete: applicazioni consapevoli ed inconsapevoli Frontiere all orizzonte: la matematica come strumento di decisione Relatori: Prof. Lorenzo Peccati 13

Professore Ordinario di Matematica presso l'università Bocconi di Milano, dove insegna anche "Metodi Quantitativi" nel corso di laurea in Scienze giuridiche Avv. Bruno Arrigoni Incontro 2 Creazione di un modello matematico di analisi del rischio legale Relatori: Avv. Bruno Arrigoni N. di incontri: 2 Crediti complessivi: 6 14

CONCILIAZIONE 1) Titolo TAVOLA ROTONDA SULLA MEDIAZIONE IN AMBITO SANITARIO Organizzatore e referente: Organismo di Conciliazione Relatori: Avvocato / Medico 2) Titolo TAVOLA ROTONDA CON GLI AGENTI DI INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE SULLE PROBLEMATICHE IMMOBILIARISTICHE IN MEDIAZIONE (D. LGS. 28/10) Organizzatore e referente: Organismo di Conciliazione Relatori: Avvocato 3) Titolo IL TECNICO E LA GESTIONE DEI CONFLITTI Organizzatore e referente: Fondazione Forense Relatori: Avvocato 4) Titolo LA MEDIAZIONE IN AMBITO BANCARIO Organizzatore e referente: Organismo di Conciliazione Relatori: Avvocato 15

AREA PENALE DIRITTO PROCESSUALE PENALE Titolo: ESAME DIRETTO E CONTROESAME: approfondimento sulle tecniche di esecuzione. Organizzatore e referente: CAMERA PENALE Relatori: Avvocato/Professore Universitario Durata evento: 3 moduli da 3 ore ciascuno Crediti evento: 6 Periodo indicativo: maggio/giugno 2016 Titolo: IL SEQUESTRO PREVENTIVO E LA CONFISCA. Organizzatore e referente: CAMERA PENALE Relatori: Avvocato/Professore Universitario Periodo indicativo: settembre/ottobre 2016 Titolo:LE MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA PENALE Organizzatore e referente: CAMERA PENALE Relatori: Avvocato/Professore Universitario Periodo indicativo: metà aprile 2016 DIRITTO PENALE Titolo: IL DELITTO DI TORTURA NELL ORDINAMENTO ITALIANO Organizzatore e referente: CAMERA PENALE Relatori: Avvocato/Professore Universitario Periodo indicativo: Dicembre 2016 Titolo:I RECENTI INTERVENTI DEL LEGISLATORE IN MATERIA DI DIRITTO PENALE TRIBUTARIO. Organizzatore e referente: CAMERA PENALE Relatori: Avvocato/Professore Universitario Periodo indicativo: fine febbraio 2016 16

Titolo: LE MODIFICHE IN TEMA DI REATI AMBIENTALI Organizzatore e referente: CAMERA PENALE Relatori: Avvocato/Professore Universitario Periodo indicativo: novembre 2016 Titolo: AGGIORNAMENTO SUL D.LGS. 231/01. Organizzatore e referente: CAMERA PENALE Relatori: Avvocato/Professore Universitario Periodo indicativo: fine gennaio/febbraio 2016 INCONTRI DI STUDIO PER GIOVANI AVVOCATI - AREA PENALE - Relatori: Avvocato Durata: mezza giornata Crediti Evento: 2 Numero edizioni: 5 17