CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

Documenti analoghi
1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Modalità di erogazione della formazione, soggetti attuatori e docenti

Stralcio DGR 3233/2015 Uso prodotti diserbanti - Attività di Formazione

FOGLIO INFORMATIVO PER L UTENZA RILASCIO/RINNOVO CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALLA VENDITA DEI PRODOTTI FITOSANITARI

2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 10 marzo 2016

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

PROGRAMMA FORMATIVO CORSI BASE E DI AGGIORNAMENTO PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI E CONSULENTI DEI PRODOTTI FITOSANITARI

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI

Legislazione europea

LA REALTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLA REGIONE VENETO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 361

Il Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direzione Ambiente

INTRODUZIONE - INDICE

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

Aggiornamento sull applicazione del PAN. Floriano Mazzini, Tiziano Galassi Servizio Fitosanitario

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

Le nuove Direttive Europee

Tecniche per il controllo delle piante infestanti alternative al diserbo chimico

Piano d Azione Nazionale per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Linee guida per la tutela dell ambiente acquatico: quali adempimenti

evoluzione: utopia o realtà?

P.Re.Fit. e dintorni

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

La nuova normativa europea per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: ricadute sulla realtà italiana

FEBBRAIO 2017

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Aggiornamento del quadro normativo degli agrofarmaci

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

Obiettivi Contenuti Ore Docente proposto. I Decreti di lotta obbligatoria contro gli organismi nocivi

D) Altre Aree Protette

Agrumi ornamentali in vaso Requisiti

Gestione certificati di abilitazione all'utilizzo di prodotti fitosanitari

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

IL CONTROLLO FUNZIONALE OBBLIGATORIO DELLE MACCHINE IRRORATRICI:

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane

Linee guida per l applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei Prodotti Fitosanitari Beniamino Cavagna

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Liste di controllo Check list

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari Certificati di Abilitazione

La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo. Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa

Il biologico in Toscana

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE

REGOLAMENTO SULL'USO DEGLI AGROFARMACI NEI COMUNI DELLA FRANCIACORTA DOCG

Roma, 14 aprile 2014 Convegno "Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione"

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

SIAN Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

NORMATIVA IN MATERIA DI PRODOTTI FITOSANITARI

Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

10 regole. sostenibile. per un uso. dell agrofarmaco

Il Piano d azione nazionale sull uso dei prodotti fitosanitari La formazione

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Prodotti fitosanitari: Aggiornamento normativo Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo

SCHEDA DATI DI SICUREZZA redatta in conformità alla direttiva 91/155/CE e successive modifiche e integrazioni

AGRICOLTURA SOSTENIBILE E ORIENTAMENTI COMUNITARI

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

SCHEDA «INT 6»: RACCOLTA E STOCCAGGIO OLI USATI 1, 2

Decisione generale concernente l omologazione di un prodotto fitosanitario in casi particolari

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Elenco degli Elementi di Controllo associati

Indice testo unico D.Lgs. 152/06

L iniziativa TRENTINOERBE. Piante officinali - Esperienze a confronto e prospettive di sviluppo

Direttiva 2009/128/CE del 21 ottobre 2009 che istituisce un

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I)

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

Zinco Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

IL CONTROLLO FUNZIONALE E LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI LA SITUAZIONE IN PIEMONTE

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

Ruolo della Regione nell applicazione del Piano d Azione Nazionale

Vendita di prodotti fitosanitari

Il Piano d Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (P.A.N.)

SICUREZZA IN AGRICOLTURA: I FITOSANITARI

IL PIANO DI AZIONE NAZIONALE E SUA ATTUAZIONE IN LOMBARDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

Transcript:

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. D.Lgs. 150/2012 - SEDE: - DURATA CORSO: 20 ORE N. DATA E ORA ARGOMENTO ORE DOCENTI 1 - Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai e alla lotta obbligatoria contro gli organismi nocivi. - Cosa sono i, le caratteristiche principali e le interazioni con l ambiente 4 Dr. Agr. Brigliadori 2 - Criteri di scelta del prodotto, valutazione comparativa e modalità di identificazione dei - Corretta lettura dell etichetta - Scheda di sicurezza 4 Dr. Agr. De Ceglie Saverio 3 - La difesa e la produzione integrata: principi generali, strategie e tecniche - Agricoltura biologica: principi generali e tecniche per il contenimento delle specie nocive - Difesa integrata: orientamenti specifici per coltura e per settore, con particolare riguardo alle principali avversità presenti nell area. - Modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica messi a disposizione delle strutture regionali e provinciali 4 Dr. Agr. De Ceglie Saverio 4 Pericoli e rischi associati ai, con relative misure per la riduzione degli stessi per persone, organismi non bersaglio e ambiente: - Modalità di identificazione - Misure di controllo per l utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e distribuzione dei - Rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti o che entrano nell area da trattare - Prodotti illegali: rischi associati all impiego e metodi per l identificazione - Dispositivi di protezione: corretto utilizzo (lezione teorica e pratica) - Rischi per le piante non bersaglio, gli insetti benefici, la flora e la fauna selvatiche, la biodiversità e l ambiente in generale 4 Dr. Biagi Marco

- Sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari - Metodologie di primo soccorso - Gestione in sicurezza dei locali di vendita e deposito dei e delle operazioni di trasporto, stoccaggio, carico/scarico ed immagazzinamento. Corretto smaltimento degli imballaggi vuoti o di altro materiale contaminato e dei in eccesso, sia in forma liquida che diluita - I rischi per le acque superficiali e sotterranee e le relative misure di mitigazione - Il corretto impiego dei al fine di tutelare le aree protette, l ambiente acquatico e le acque potabili (aree specifiche ai sensi degli art. 14 e 15 del D.Lgs. 150/2012) - Modalità di gestione delle emergenze in caso di contaminazioni accidentali o particolari eventi metereologici che potrebbero comportare rischi di contaminazione da 5 - Registrazioni delle informazioni relative all utilizzo dei - Compilazione dei registri: corretta tenuta dei registri dei trattamenti - Gestione, manutenzione, regolazione ed utilizzo delle macchine irroratrici, con particolare riferimento alle operazioni di regolazione; metodi re per la riduzione dei rischi connessi al proprio utilizzo - Le tecniche di irrorazione 4 Dr. Agr. De Ceglie Saverio TOTALE 20

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RINNOVO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI. D.Lgs. 150/2012 - SEDE: - DURATA CORSO: 12 ORE N. DATA E ORA ARGOMENTO ORE DOCENTI 1 - Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai e alla lotta obbligatoria contro gli organismi nocivi. 4 Dr. Agr. De Ceglie Saverio 2 Pericoli e rischi associati ai, con relative misure per la riduzione degli stessi per persone, organismi non bersaglio e ambiente: - Modalità di identificazione - Misure di controllo per l utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e distribuzione dei - Rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti o che entrano nell area da trattare - Prodotti illegali: rischi associati all impiego e metodi per l identificazione - Dispositivi di protezione: corretto utilizzo (lezione teorica e pratica) - Rischi per le piante non bersaglio, gli insetti benefici, la flora e la fauna selvatiche, la biodiversità e l ambiente in generale - Sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari - Metodologie di primo soccorso - Gestione in sicurezza dei locali di vendita e deposito dei e delle operazioni di trasporto, stoccaggio, carico/scarico ed immagazzinamento. Corretto smaltimento degli imballaggi vuoti o di altro materiale contaminato e dei in eccesso, sia in forma liquida che diluita - I rischi per le acque superficiali e sotterranee e le relative misure di mitigazione - Il corretto impiego dei al fine di tutelare le aree protette, l ambiente acquatico e le acque potabili (aree specifiche ai sensi degli art. 14 e 15 del D.Lgs. 150/2012) 4 Dr. Biagi Marco

3 - Registrazioni delle informazioni relative all utilizzo dei - Compilazione dei registri: corretta tenuta dei registri dei trattamenti - Gestione, manutenzione, regolazione ed utilizzo delle macchine irroratrici, con particolare riferimento alle operazioni di regolazione; metodi re per la riduzione dei rischi connessi al proprio utilizzo - Le tecniche di irrorazione 4 Dr. Agr. De Ceglie Saverio TOTALE 12

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALLA CONSULENZA ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI. D.Lgs. 150/2012 - SEDE: - DURATA CORSO: 25 ORE N. DATA E ORA ARGOMENTO ORE DOCENTI 1 - Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai e alla lotta obbligatoria contro gli organismi nocivi. - Cosa sono i, le caratteristiche principali e le interazioni con l ambiente 4 Dr. Agr. Brigliadori 2 - Criteri di scelta del prodotto, valutazione comparativa e modalità di identificazione dei - Corretta lettura dell etichetta - Scheda di sicurezza 4 Dr. Agr. Brigliadori 3 - La difesa e la produzione integrata: principi generali, strategie e tecniche - Agricoltura biologica: principi generali e tecniche per il contenimento delle specie nocive - Difesa integrata: orientamenti specifici per coltura e per settore, con particolare riguardo alle principali avversità presenti nell area. - Modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica messi a disposizione delle strutture regionali e provinciali 4 Dr. Agr. Brigliadori 4 Pericoli e rischi associati ai, con relative misure per la riduzione degli stessi per persone, organismi non bersaglio e ambiente: - Modalità di identificazione - Misure di controllo per l utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e distribuzione dei - Rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti o che entrano nell area da trattare - Prodotti illegali: rischi associati all impiego e metodi per l identificazione - Dispositivi di protezione: corretto utilizzo (lezione teorica e pratica) - Rischi per le piante non bersaglio, gli insetti 4 Dr. Biagi Marco

benefici, la flora e la fauna selvatiche, la biodiversità e l ambiente in generale - Sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari - Metodologie di primo soccorso - Gestione in sicurezza dei locali di vendita e deposito dei e delle operazioni di trasporto, stoccaggio, carico/scarico ed immagazzinamento. Corretto smaltimento degli imballaggi vuoti o di altro materiale contaminato e dei in eccesso, sia in forma liquida che diluita 5 - Gestione, manutenzione, regolazione ed utilizzo delle macchine irroratrici, con particolare riferimento alle operazioni di regolazione; metodi re per la riduzione dei rischi connessi al proprio utilizzo - Le tecniche di irrorazione 3 Dr. Agr. Brigliadori 6 7 - Registrazioni delle informazioni relative all utilizzo dei - Compilazione dei registri: corretta tenuta dei registri dei trattamenti - I rischi per le acque superficiali e sotterranee e le relative misure di mitigazione - Il corretto impiego dei al fine di tutelare le aree protette, l ambiente acquatico e le acque potabili (aree specifiche ai sensi degli art. 14 e 15 del D.Lgs. 150/2012) - Modalità di gestione delle emergenze in caso di contaminazioni accidentali o particolari eventi metereologici che potrebbero comportare rischi di contaminazione da 3 Dr. Agr. Brigliadori 3 Dr. Biagi Marco TOTALE 25