Chiesa Evangelica Luterana in Italia Evangelisch-Lutherische Kirche in Italien

Documenti analoghi
Chiesa Evangelica Luterana in Italia Evangelisch-Lutherische Kirche in Italien

Chiesa Evangelica Luterana in Italia Evangelisch-Lutherische Kirche in Italien

Chiesa Evangelica Luterana in Italia Evangelisch-Lutherische Kirche in Italien

Evangelisch-Lutherische Kirche in Italien

Chiesa Evangelica Luterana in Italia Evangelisch-Lutherische Kirche in Italien

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE VILLAGGIO SERENO ZONA SUD

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE CROCIFISSA DI ROSA ZONA CENTRO

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

STATUTO DELLA CHIESA EVANGELICA LUTERANA IN ITALIA

STATUTO DELLA FEDERAZIONE FEMMINILE EVANGELICA VALDESE METODISTA S.FF/1980

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE DEL CONSORZIO E PER L ELEZIONE DEGLI ORGANI DELLA SOCIETA

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

Associazione Socio Culturale Palio di Ostia Antica Elezioni Cariche sociali triennio Tempi e Modalità: Ord.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

Regolamento Elettorale.

XV CONGRESSO CGIL VERBALE DI ASSEMBLEA CONGRESSUALE DI CATEGORIA REGIONALE CATEGORIA RIASSUNTO DELLE PROCEDURE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D.

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DI ANCI LOMBARDIA ART. 11 COMMA 1 LETTERA C) STATUTO ANCI LOMBARDIA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

CONFERENZA D AMBITO DELL ATO VERONESE

Convenzione tra la Tavola valdese, il Concistoro della Chiesa valdese di Torino e il Church Committee (Consiglio di Chiesa) della Comunità

Statuto Associazione Italia Nostra, Mellingen S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN. Pagina 1/5

VERBALE DELLA ASSEMBLEA TRIENNALE DI RINNOVO CARICHE TENUTASI IL 23/02/2002

VERBALE PER LE ELEZIONE DEL

Norme attuative per i congressi provinciali, comunali e di circolo del PD del Veneto ai sensi dell art. 46 dello Statuto Nazionale

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018)

FITAB ASD REGOLAMENTO ORGANICO

OGGETTO: Disposizioni riguardanti i Congressi Provinciali e Regionali in preparazione dell 8 Congresso Nazionale

Assemblea Generale dei Soci, Presidente, Consiglio Direttivo, Collegio dei Probiviri

VERBALE GENERALE DEL CONGRESSO DI CIRCOLO

ATTO NORMATIVO DIOCESANO 1

AGESCI REGIONE VENETO Regolamento dell Assemblea per delegati approvato a Mogliano Veneto (TV), il 22 novembre 2015

Statuti CERT Chiesa evangelica riformata nel Ticino

Regolamento congressuale del Congresso straordinario del Partito Socialista Italiano dell'anno 2019

Regolamento per l elezione del Segretario e. dell Assemblea Regionale

Regolamento d organizzazione

COMUNICATO UFFICIALE N. 175/L DEL 6 FEBBRAIO 2013

C I T T A D I C A M O G L I P R O V I N C I A D I G E N O V A COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24

ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI CONSULTORI

REGOLAMENTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Regolamento Consigli di Facoltà

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

VERBALE ELEZIONE EQUIPE VICARIALE TRIENNIO 2017/2020

Statuto ANAP vigente. Modifiche statutarie Assemblea Straordinaria ANAP 27 ottobre 2017 ART. 1) 1. E' costituita l Associazione Nazionale.

VERBALE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE DEL

PROVINCIA DI GORIZIA

REGOLAMENTO ELETTORALE

STATUTI della Sezione Ticino della Viscom (Associazione svizzera per la comunicazione visiva)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

DIOCESI DI ALESSANDRIA STATUTO

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano

Punto 4 all ordine del giorno dell Assemblea Ordinaria. Proposte di modifica del Regolamento Assembleare. Delibere inerenti e conseguenti.

SCHEDA DI VOTO PER CORRISPONDENZA

Statuto della Conferenza svizzera delle scuole specializzate superiori (Conferenza SSS)

Si ricorda che potranno votare solo i Soci in regola con i pagamenti 2016 e precedenti.

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

Regolamento interno del Consiglio regionale. (Capo VI - Delle Commissioni ed artt. 88 e 117)

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 3 del 12 giugno 2012

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali.

CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE

Convenzione tra la Tavola valdese e la Comunità Evangelica di Confessione Elvetica di Trieste

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Associazioni regionali (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, marzo 2018)

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 61 DEL

COMUNE DI GANGI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE E DEL SINDACO DEI RAGAZZI. (Provincia di Palermo)

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA

AUTOMOBILE CLUB VERBANO CUSIO OSSOLA

REGOLAMENTO CONGRESSUALE (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, novembre 2013)

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

TITOLO I CONVOCAZIONE DEL CONGRESSO

REGOLAMENTO CONGRESSUALE REGIONALE GIOVANI DEMOCRATICI DELLA TOSCANA

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 7 dell 11 settembre 2018

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI

Assemblea generale (AG) speciale tenutasi nel corso della 21a Riunione del Consiglio direttivo di METREX, a Riga, sabato 29 maggio 2010

Città di Rapallo Provincia di Genova

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Verbale n. 1 Seduta del 5/09/2006 dell Assemblea Consortile

REGOLAMENTO ELETTORALE

GRUPPO INTERMEDIARI ASSICURATIVI UNIQA (G.I.A.U.)

COMUNE di BRENO Provincia di Brescia N 16 DEL 04/08/2009

Comune di Camogli. Regolamento

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA SOCREM MILANO

Bozza di Statuto Tipo per le Pro-loco (in riferimento al D. LGS. 460/97 e alla Legge 383/2000)

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA <ooo> COPIA

STATUTO I. DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo primo DENOMINAZIONE. Articolo 2 SCOPO II. COMPOSIZIONE

MOVIMENTO CULTURALE SAN MARTINO STATUTO

Statuto del CdR. Capitolo I. Ordinamento. Consiglio dei Rappresentanti

Transcript:

Chiesa Evangelica Luterana in Italia Evangelisch-Lutherische Kirche in Italien 1a Sessione del XX Sinodo 30 aprile 04 maggio 2008, a Terrasini (Palermo) Verbale delle Delibere La 1a Sessione del XX Sinodo viene inaugurata dal Presidente del Sinodo, Franco Negri, il 30 aprile 2008, dopo un culto solenne celebrato sul Piazzale Belvedere del Hotel Villaggio Città del Mare a Terrasini. All appello risultano presenti 43 Sinodali con diritto di voto su un totale di 44. L assemblea può dunque validamente deliberare ai sensi dell art. 19.6 dello Statuto della CELI. Nel corso della sessione sono state prese le seguenti decisioni: 2008/1 Modifica all ordine del giorno Il Past. Kleemann propone di inserire nell ordine del giorno un intervento del Prof. Long per un suo parere legale sullo stato giuridico della Comunità di Torino. Votazione: 34 si, 2 no, 5 astenuti. La modifica all ordine del giorno è così approvata. 2008/2 Approvazione del verbale della 4. seduta del XIX Sinodo a Gazzada Dopo la promessa da parte del Presidente Negri di allegare al presente verbale il promemoria presentato dal Sig. Stoehr sullo stato giuridico della Comunità di Torino, il verbale viene portato ad approvazione senza ulteriori modifiche. Votazione: 41 si, 0 no, 3 astenuti. Il verbale è così approvato. 2008/3 Elezione della Presidenza del Sinodo Dopo la presentazione dei candidati si procede con l elezione del Presidente e del Vicepresidente del Sinodo. Alla fine dello scrutinio risulta il seguente voto: Elezione a carica di Vicepresidente: 3 bianche, 2 Tozzini, 38 v. Hohenbühel. Elezione a carica di Presidente: 1 bianca, 4 Bachrach, 38 Groeben. Risultano così eletti Christiane Groeben in qualità di Presidente del Sinodo e Caroline von Hohenbühel in qualità di Vicepresidente. Le due candidate accettano la nomina. 2008/4 Chiusura della discussione sulla comunità di Torino (Negri - Mozione 2) Dopo che si è risposto alle domande poste dalla Presidente della Comunità di Torino, Sig.ra Malvina v. Stepski-Brinatti, il Sinodo esprime fiducia al Concistoro e al Consiglio di Chiesa della Comunità per il proseguimento della trattativa per l ammissione della comunità nella CELI e pertanto il Sig. Negri chiede al Sinodo di deliberare la fine della discussione. Votazione: 27 si, 7 no, 4 astenuti. 2008/5 Approvazione dell operato del Concistoro (Presidio) 1

Dopo aver sentito la relazione del Decano (Milkau), nonchè le relazioni della Tesoriera uscente (Groeben), del presidente dei revisori di conti (Holtz) e del Comitato tecnico-finanziario (Wollesen), i Sinodali conducono un ampia discussione. A conclusione del dibattito, la Vice-Presidente, Caroline v. Hohenbühel, propone all assemblea di approvare l operato del Concistoro. La mozione viene appoggiata. Alla votazione risultano 25 si, 0 no, 8 astenuti. Il Concistoro ottiene l approvazione del suo operato. 2008/6 Ammissione della Comunità di Merano (Concistoro - Mozione 3) Il Vicedecano, Sebastian Zebe, illustra la mozione. In seguito all accordo di avvicinamento deciso nel 2004 durante il Sinodo tenutasi a Seiano e la domanda di ammissione presentata dalla Comunità Evangelica di C.A. di Merano ha portato ad un intesa che fa parte della mozione (cfr. alleg. 1). Dopo l ampia discussione con le esaurienti risposte da parte del Pastore della Comunità, Martin Burgenmeister, si decide di votare con voto segreto. Il Vicedecano legge la seguente mozione: Il Sinodo voglia decidere di fare propria, su proposta del Concistoro, (vedasi Art.5, Statuto CELI) l intesa per l adesione della Comunità Evangelica di C.A. di Merano e l ammissione della stessa nella Chiesa Evangelica Luterana in Italia, e di esprimersi a favore della sua ammissione nella CELI. Votazione segreta: 42 si, 0 no, 2 astenuti. La Comunità Evangelica di C.A. di Merano viene così ammessa nella Chiesa Evangelica Luterana in Italia. 2008/7 Ammissione della Comunità di Verona-Gardone (Concistoro Mozione 7) Il Decano Milkau illustra la storia della nascita della Comunità di Verona-Gardone. Dopo un lungo periodo d evangelizzazione di successo e dietro attenta osservazione dei requisiti stabiliti da parte del Concistoro viene ritenuto giunta l ora di trasformare il proprio progetto in una Comunità della CELI. Il presidente della Comunità, Georg Schuchmann, spiega inoltre che, sperando in una delibera favorevole da parte del Sinodo si è già pensato a cercare una coppia di pastori per la nuova sede pastorale. Dopo ampia discussione, il Decano legge la seguente mozione: Il Sinodo voglia decidere di accogliere su proposta del Concistoro la Comunità di Verona-Gardone nella CELI in ottemperanza all art. 5 dello Statuto e di istituire la relativa sede pastorale. Votazione segreta: 42 si, 1 no,1 astenuto. La Comunità Evangelica Luterana di Verona-Gardone viene così ammessa nella Chiesa Evangelica Luterana in Italia. 2008/8 Elezione dei Sinodali straordinari (Concistoro Mozioni 5 e 6) Il Decano spiega che data l appartenenza della diacona Barbara Panzlau alla Comunità di Genova, la sua attività svolta presso la Missione marittima, realtà a cui partecipa anche la CELI, e la sua costante presenza alla Conferenza pastorale della CELI, il Concistoro ritiene la sua nomina a sinodale straordinaria un arricchimento della nostra Chiesa. Di seguito spiega anche che, a riconoscimento dell importante cammino percorso dalla Comunità/Progetto di Torino, il Concistoro desidera di assicurare una voce a questa comunità anche all interno del Sinodo e propone di eleggere a Sinodali straordinari il Pastore Helmut Frost e la Sig.ra Ulrike Merkel. Risultato della votazione: Barbara Panzlau: 42 si, 2 astenuti. Past. Helmut Frost: 38 si, Ulrike Merkel: 41 si, 2 astenuti. 2

Pertanto Barbara Panzlau, Ulrike Merkel e il pastore Helmut Frost sono eletti alla carica di Sinodali straordinari. Il numero degli aventi diritto di voto aumenta così a 53. 2008/9 Approvazione del preventivo del bilancio (Groeben) Dopo aver ampiamente illustrato il preventivo del bilancio 2008 con l aiuto delle tabelle contenute nel bilancio 2007 e risposto in modo esauriente a tutte le domande sorte nella seguente discussione, la tesoriera uscente chiede l approvazione del preventivo così come esposto e senza ulteriori modifiche. Votazione: 38 si, 0 no, 9 astenuti. Il preventivo del bilancio per l anno 2008 è così approvato. 2008/10 Elezione dei membri laici del Concistoro Il Sig. Fraenkel, in qualità di presidente del comitato incaricato dal Concistoro per la ricerca di persone disponibili alla carica, presenta i candidati: il Sig. Peter Dippel della Comunità di Ispra-Varese, il Sig. Georg Schuchmann della Comunità di Verona- Gardone, il Sig. Vittorio Tozzini della Comunità di Milano, la Sig.ra Margit Müller della Comunità di Sicilia, il Sig. Eduardo Zampella della Comunità di Torre Annunziata, la Sig.ra Anne Rose Lier della Comunità di Bolzano. I canditati si presentano ai Sinodali, spiegando ognuno il motivo della candidatura. Il voto è segreto. Dopo lo spoglio delle schede di votazione (53 schede valide), la Presidente del Sinodo comunica il risultato della votazione: Peter Dippel 39 Georg Schuchmann 38 Vittorio Tozzini 29 Margit Müller 29 Edurado Zampella 10 Anne Rose Lier 4 Si rende pertanto necessario il ballottaggio tra la Sig.ra Müller e il Sig. Tozzini. Alla fine dello scrutinio (53 schede valide) si comunica il risultato: Margit Müller 29 Vittorio Tozzini 24 Risultano così eletti Peter Dippel, Georg Schuchmann e lmargit Müller come nuovi membri laici del Concistoro. 2008/11 Regolamento interno del Sinodo (Bachrach mozione 1) Il Sig. Bachrach presenta la sua mozione, leggendo il seguente testo: Il Sinodo voglia decidere di integrare il Regolamento interno del Sinodo con il seguente articolo: Di norma, e salvo decisione contraria, le delibere sinodali entrano in vigore il giorno successivo alla loro votazione. Le delibere assunte dal Sinodo sono trascritte su supporto cartaceo e sono certificate dalla firma del Presidente del Sinodo (o da chi lo ha sostituito durante il dibattito) e dal segretario verbalizzante. Esse vengono immediatamente trasmesse al Vicepresidente del Concistoro che ne prende atto e, dopo averne verificato la conformità alle Leggi dello Stato ed agli ordinamenti della CELI ed averne pertanto accertato la legalità, le controfirma. Il Decanato, sotto la responsabilità del Vicepresidente del Concistoro, protocolla le delibere sinodali e ne cura la conservazione nell apposita raccolta. 3

Nel corso dell anno sono insorti dei dubbi sulle modalità e sui tempi per l attuazione di delibere di maggiore rilevanza o la cui esecuzione richieda atto pubblico. Si è sostenuto che è necessario attendere l approvazione del verbale da parte del Sinodo successivo, altri propendono per una attuazione immediata. Occorre pertanto una interpretazione autentica dell art.19-14 dello Statuto CELI ed una procedura, che non è stata prevista nel vigente regolamento. I dubbi possono essere risolti inserendo un apposito articolo nel predetto regolamento, tenendo peraltro presente che il 14 dell art. 19 dello Statuto CELI recita Di norma, e salvo decisione contraria, le delibere Sinodali entrano in vigore il giorno successivo alla loro votazione. Dopo ampia discussione la mozione viene portata a votazione. Votazione: 39 si, 5 no, 0 astenuti. 2008/12 Gemellaggio con la Chiesa ev. luterana ungherese (Concistoro mozione 9) Il Decano Milkau presenta la mozione dopo un discorso tenuto dal Vescovo della Chiesa Evangelica in Ungheria, János Ittéz. Il Sinodo voglia decidere di intraprendere con la direzione ecclesiastica della Chiesa Ev. Luterana in Ungheria passi in direzione di uno sviluppo per un intesa di gemellaggio secondo l esempio di Slovenia ed Austria. Gli stretti legami delle chiese luterane di minoranza nell Europa continentale è attualmente una delle linee principali della Comunione delle Chiese Protestanti Europee (Concordia di Leuenberg). Nel quadro degli scambi culturali del Centro Melantone per il 2008 ci sarà ancora una volta una studentessa ungherese a Roma. Il sostegno di questo contatto è importante. La collaborazione con la diaspora luterana è di aiuto alla CELI nell allargamento della coscienza della sua problematica e realtà. Inoltre si ravviva così la collaborazione storica fra Italia ed Ungheria. Votazione: 52 si, 0 no, 2 astenuti. 2008/13 Commissione corpo pastorale (Cavallo mozione 15) Dopo aver sentito la relazione del Presidente della commissione per il corpo pastorale, Sig. Bachrach, e dopo ampia discussione sulla necessità di far proseguire il lavoro intrapreso, il Past. Cavallo propone la seguente mozione e legge la relativa motivazione: Il Sinodo voglia decidere che la commissione per il regolamento del corpo pastorale presenti al prossimo Sinodo 2009 quanto le è stato affidato con la mozione 10/IV del Sinodo 2005 e presenti proposte concrete. É importante che il Sinodo possa esaminare la programmazione del campo di lavoro pastorale nella CELI con tutti i risvolti contrattuali, previdenziali e finanziari per poter istituire un regolamento per pastori nella CELI. Votazione: 25 si, 3 no, 21 astenuti. 2008/14 Elezione del nuovo membro della commissione pastorale (Negri mozione 14) Il Sinodo voglia decidere di affidare al Concistoro la nomina del membro della commissione pastorale da sostituire in seguito all`elezione della Sig.ra Groeben a Presidente del Sinodo. Votazione: 34 si, 1 no, 8 astenuti. 4

2008/15 Commissione di prospettiva (Negri Mozione 16) Dopo aver sentito la relazione del Past. Fricke-Zieseniss sul lavoro della commissione e dopo aver ampiamente discusso il documento finale sulle proposte elaborate, il Sig. Negri propone all assemblea dei Sinodali la seguente mozione: Il Sinodo voglia decidere di fare proprio il documento della commissione di prospettiva. (cfr. all. 2). Le argomentazioni in esso contenute hanno trovato il Sinodo sostanzialmente concorde, e devono servire da base per i lavori che dovessero seguire sullo stesso tema. Votazione: 45 si, 0 no, 4 astenuti. La mozione è approvata. 2008/16 Elezioni della Commissione tecnico finanziaria Dopo che la Presidente del Sinodo ha illustrato la composizione della commissione in base allo Statuto della CELI (art. 39) e il lavoro che i membri dovranno svolgere, precisa che i membri uscenti, Schmidt, Tellmann e Kelm sono disposti a nuova candidatura. Dopo ampia discussione accettano la loro candidatura anche i Sigg.ri Ferstl, Uhlenwinkel e Stoehr. Dopo lo spoglio delle schede di votazione la Sig.ra Groeben comunica il seguente risultato (50 schede, 49 valide, 1 nulla): Rosemarie Schmidt 42 Jens Ferstl 34 Hermann Tellmann 21 Horst Uhlenwinkel 21 Siegfried Kelm 14 Dieter Stoehr 10 Risultano così eletti nel primo turno la Sig.ra Schmidt e il Sig. Ferstl, mentre si deve procedere al ballottaggio tra il Sig. Uhlenwinkel e il Sig. Tellmann. Risultato ballottaggio (47schede, tutte valide): Hermann Tellmann 19 Horst Uhlenwinkel 28 Risulta eletto il Sig. Uhlenwinkel. La commissione tecnico finanziaria è pertanto composta da Rosemarie Schmidt. Jens Ferstl e Horst Uhlenwinkel. 2008/17 Elezione del collegio dei revisori dei conti La Presidente chiede proposte per le candidature e precisa che i revisori uscenti Holtz, Descovich e Granato si presenteranno nuovamente. Vengono inoltre presentati le candidature del Sig. Tellmann, del Sig. Wernhoener (revisore della Comunità di Bolzano), della Sig.ra Pfeiffer e della Sig. Fassbinder. Lo scrutino delle 49 schede di votazione da il seguente risultato: Christian Holtz 42 Edilia Granato 34 Martina Fassbinder 32 Friedhelm Wernhoener 31 Steffen Descovich 30 Ingrid Pfeiffer 29 Hermann Tellmann 15 5

Risultano così eletti in qualità di revisori effetivi Christian Holtz (presidente), Edilia Granato, Martina Fassbinder, mentre sono revisori supplenti Friedhelm Wernhoener e Steffen Descovich. 2008/18 Concorso sul nome di Casa IV (Zebe mozione 18) Il Sinodo voglia decidere d indire un concorso per trovare un nuovo nome alla cosidetta Casa IV. Il Concistoro verrà incaricato di chiarire le modalità. Votazione: 31 si, 9 no, 2 astenuti. 2008/19 Miteinander/Insieme (Poggioli mozione 17) Il Past. Poggioli in qualità di direttore della rivista Miteinander/Insieme, presenta la seguente mozione. Il Sinodo voglia decidere di prevedere sin dal prossimo Sinodo nel proprio ordine del giorno anche una relazione della redazione di Miteinander/Insieme. Con questa mozione s intende ridare alla nostra pubblicazione uno spazio che essa nel passato ha sempre avuto e che poi ha perso. Votazione: 40 si, 0 no, 3 astenuti. 2008/20 Contributi della Comunità alla CELI (v. Hohenbühel mozione 4) Il Sinodo voglia decidere che i contributi delle comunità alla CELI sono da calcolare in corrispondenza dei seggi nel Sinodo. Ogni comunità versa un contributo di Euro 6.000,00 all anno per ogni seggio sinodale. Questo importo può, su richiesta al Sinodo, essere adeguato annualmente. Ad eccezione delle somme relative ai pastori, l importo da versare alla CELI può, se necessario, essere attinto dai fondi opm. Questa chiave di calcolo entra in vigore dal 1.1.2008. La chiave di calcolo attuale dei contributi per la CELI deve essere semplificata ed appoggiata ad una struttura esistente. La commissione propone di riferirsi ad un sistema sinodale e di basare il calcolo dei contributi al numero dei seggi sinodali al quale una comunità ha diritto. Votazione: 35 si, 9 no, 2 astenuti. 2008/21 Composizione della commissione stipendi (Schmidt Antrag 10) Il Sinodo voglia decidere che un membro del Comitato tecnico finanziario venga nominato nella commissione stipendi. Nell attuale composizione della commissione (2 membri laici del Concistoro e 2 pastori) non sembra garantito un normale equilibrio degli interessi. Votazione: 15 si, 22 no, 9 astenuti. La mozione è respinta. 2008/22 Regolamento per gli stipendi (Schmidt - mozione 11) Il Sinodo voglia decidere che la commissione per gli stipendi dei pastori della CELI revisioni entro il Sinodo 2009 il regolamento per gli stipendi a livello linguistico e di contenuto e per quanto riguarda le competenze della commissione stessa. 6

Il regolamento per gli stipendi, approvato nel 1997 a Rimini, non è mai stato redatto in modo definitivo; la traduzione tedesca non è identica all originale italiano. Le competenze di intervento della commissione sono limitate al controllo dello stipendio base, il che si è dimostrato insufficiente nel corso degli anni in visione di un trattamento uguale per tutti i pastori della CELI. Votazione: 30 si, 3 no, 8 astenuti. 2008/23 Contributi e bilanci (Schmidt mozione 12) La Sig.ra Schmidt illustra la necessità della commissione tecnico finanziaria e della tesoriera della CELI di ottenere in tempi utili sia la documentazione richiesta da parte delle Comunità per quanto riguarda i loro bilanci sia il versamento dei contributi dovuti per permettere alla direzione finanziaria della Chiesa di poter presentare il bilancio annuale al Sinodo. Dopo ampia discussione legge la seguente mozione con la rispettiva motivazione: Il Sinodo voglia decidere che la seconda rata dei fondi OPM venga erogata con rispettivo ritardo a quelle comunità che senza giustificazione - non hanno mandato al Decanato entro il 30/06 i bilanci della Comunità e del OPM dell anno precedente; - non hanno saldato entro il 15/12 dell anno in corso il loro contributo alla CELI. Bilanci mancanti e pagamenti ritardati rendono difficile il calcolo dei crediti e dei debiti nella chiusura dei bilanci delle CELI. Votazione: 32 si, 9 no, 5 astenuti. 2008/24 Idennità Decano + Vicedecano (Concistoro mozione 13) Il Sinodo voglia decidere di fare propria la decisione presa dal Concistoro di fissare l indennità del Decano a 800,00 e quella del Vicedecano a 350,00 e di rendere in futuro le indennità compito della Commissione per gli stipendi dei pastori della CELI. Per il futuro bisogna creare trasparenza sulla competenza in proposito delle decisioni sull indennità del Decano e Vicedecano. Votazione: 26 si, 14 no, 5 astenuti. 2008/25 SINFO (Negri mozione 19) Il Sinodo voglia decidere di prorogare il periodo di lavoro del gruppo Sinfo almeno sino al Sinodo 2009. I buoni risultati raggiunti e l esplicita richiesta da parte dei componenti del gruppo rendono auspicabile il suo mantenimento. Votazione: 34 si, 1 no, 9 astenuti. 2008/26 Normativa per il servizio dei predicatori laici (Burgenmeister - mozione 20) Il Past. Burgenmeister presenta la seguente mozione: Il Sinodo voglia decidere di far entrare in vigore con effetto immediato la normativa allegata. Il testo (cfr. all. 3) viene quindi approvato a maggioranza dei votanti, con 2 astensioni. 7

2008/27 Costituzione del collegio in materia di fede e di dottrina Su indicazione del Decano che richiede ai due membri uscenti la loro disponibilità ad una nuova candidatura, i Sinodali votano per acclamazione all unanimità come membri del collegio in materia di fede e di dottrina, la Sig.ra Doris Esch e il Past. Alberto Saggese. 2008/28 Elezione del collegio dei probiviri La Presidente del Sinodo illustra la composizione dei membri uscenti e rende noto i nomi dei candidati proposti dal Concistoro per il collegio dei probiviri. Sono Gianni Long, Riccardo Bachrach, Friedrich Delius, Doris Esch, Alberto Saggese, Franco Negri. Su proposta del Vicedecano si candida anche la Sig.ra Cornelia Steubing-Peri. Lo scrutino delle 51 schede di votazione da il seguente risultato: Franco Negri 47 Gianni Long 46 Doris Esch 43 Alberto Saggese 42 Friedrich Delius 34 Riccardo Bachrach 30 Cornelia Steubing-Peri 30 Visto che si sarebbe reso necessario un ballotaggio tra la Sig.ra Steubing-Peri ed il Sig. Bachrach, quest ultimo, ritira la sua candidatura. Il collegio dei probiviri è pertanto composto da Franco Negri, Gianni Long, Alberto Saggese, Friedrich Delius, Doris Esch e Cornelia Steubing-Peri. Martina Fassbinder Verbalizzante Christiane Groeben Presidente del Sinodo Roma, 23 maggio 2008 Allegati: - 1) Intesa tra la Comunità Ev. di C.A. di Merano e la CELI; - 2) Documento della commissione di prospettiva; - 3) Normativa per il servizio dei predicatori laici. Visto, letto e confermato: Georg Schuchmann Rappresentante legale 8