IL RACCONTO DI MIRIAM, SCAMPATA ALLA DEPORTAZIONE

Documenti analoghi
Io sono andato in comune a vedere la mostra.

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

Speranze di una vita migliore

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

Giornata della Memoria " 2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

Per non dimenticare on dimentic

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

ALLA CASA DEL PARTICOLAR

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

seconda stella a destra 6

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

Era la storia del suo sogno.

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA


IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Il mio universo, mia mamma

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Maria, Torcegno nata nel 1928

matrimoniale, ebbe una lunga prigionia in India e quando ritornò per la prima volta in Italia c era già la Repubblica. Per loro novelli sposi c era

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

GIORNATA DELLA MEMORIA 2016

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

1. era, 2. avevo, 3. faceva, 4. pensavo, 5. facevano 6.prendevano, 7. era, 8. andavano, 9. ballavano, 10. ero

27 GENNAIO Scuola Primaria Via Verdi-Classe 4^ Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna

Presentazione Ebrei a Tricase Porto di Ercole Morciano 27 Gennaio 2010 Rassegna Stampa

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

PERCORSO DELLA MEMORIA

Pattinando col sorriso

La maschera del cuore

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io devo chiederle solo come si chiama Mi chiamo Ginetta Paracca. E quando è nata, e dove è nata Nel 1926 e sono nata a Rivoli

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

Per cena ci avevano ordinato delle pizze (condite con di tutto e di più!) e alla sera Alex ci portò a fare un giro di Bucarest nella città vecchia.

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente.

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

Noi della 3B della scuola F.Malaguti di Crespellano stiamo facendo un laboratorio sulla mafia con le educatrici del CDI di Crespellano, con le quali

LEGGO ANCH'IO! Gli gnomi. (Fratelli Grimm)

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

DENTRO il LIBRO L UOMO DEL TRENO. Fabrizio Altieri IL CONTENUTO

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

MELCHIORRE Ciao a tutti, io sono Melchiorre, uno dei magi, e ho appena finito il mio viaggio... a quanto ne so, anche voi durante l avvento avete

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

Il racconto e il romanzo

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Luigi, Torcegno nato nel 1939

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo narrativo

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Olimpia Casarino DIARI DI GUERRE

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

Didattica cooperativa

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda.

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Giusy Versace, Francesco, Titti Vinci: la sostenibile leggerezza dell essere, diversamente, abili Sabato 07 Maggio :26

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Introduzione.

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella

Bambini pensati - Anno III - n 2 - Febbraio 2008

Transcript:

IL RACCONTO DI MIRIAM, SCAMPATA ALLA DEPORTAZIONE Mercoledì 30 Gennaio 2013 10:39 Gianni Nicastro di Gianni Nicastro La giornata della memoria alla primaria Settanni lunedì scorso si è svolta con la partecipazione di una donna, di una ebrea di Roma, Miriam Dell Ariccia, che ha raccontato la storia della sua vita nel momento più terribile per l Italia. Un coinvolgente excursus tra le leggi razziali, il 1943, l Armistizio, i nazisti che da alleati diventano nemici, la persecuzione, la deportazione di oltre 1000 ebrei (di cui 200 bambini) del Ghetto ebraico di Roma, la fortuna di essere scampata a quella deportazione. A presentarla, a una folta platea di genitori nell Aula Magna della scuola, la dirigente Maria Melpignano. Si è affacciato anche l assessore Gianvito Defilippis che ha salutato l iniziativa. I coprotagonisti della serata sono stati gli alunni della Settanni,

hanno allestito nel corridoio una mostra e preparato un e-book sulla Shoah, un bel lavoro multimediale che abbiamo visto proiettato su uno schermo. Il libro elettronico preparato dagli alunni comincia con un video, la toccante poesia-testimonianza di Primo Levi Se questo è un uomo qui magistralmente recitata. Subito dopo ha preso la parola Miriam. Aveva due anni quando è scampata, con tutta la famiglia, alla deportazione degli ebrei del Ghetto di Roma messa in atto dai nazisti il 16 ottobre del 1943. Nel «luglio del 1938 -ha raccontato- esce il manifesto della razza, firmato da dieci intellettuali fascisti», che diventa legge qualche mese dopo. Quel manifesto dichiarava gli ebrei «cittadini inferiori e gli ebrei stranieri che vivevano in Italia dovevano lasciare il territorio, dovevano andar via». «Agli ebrei -ha continuato Miriam- era vietato fare ed avere tante cose: possedere terreni, svolgere attività di pubblico interesse, non potevano essere occupati nella pubblica amministrazione, non potevano frequentare le scuole (quindi i ragazzi venivano mandati via insieme agli insegnanti e i docenti a tutti i livelli). Era vietato agli ebrei avere una domestica, avere una radio, allevare piccioni. Era vietato iscriversi a una qualsiasi associazione, riunirsi in assemblee. Tutto ciò che era nella vita normale era vietato. Quello che si poteva fare era la scuola ebraica per ebrei». Dopo l armistizio le cose peggiorarono, i tedeschi, coadiuvati dai fascisti italiani, cominciarono a praticare l orrore delle deportazioni. «Le persecuzioni in Italia sono persecuzioni nazi-fasciste» ha detto Miriam. «I fascisti hanno collaborato coi nazisti nella deportazione degli ebrei e purtroppo non solo degli ebrei. Va ricordato che nei campi di concentramento sono morti 6 milioni di ebrei, ma sono anche morti milioni di Rom, di oppositori al regime, sono morti gli omosessuali, gli handicappati, sono morti i diversi». Il giorno della memoria, ha precisato Miriam, non è solo il giorno in cui si ricorda lo sterminio degli ebrei, è il giorno della memoria di tutte le vittime della follia omicida nazista.

Ha continuato a raccontare. «Mio nonno era un rabbino e lavorava nella comunità ebraica, quindi era perfettamente a conoscenza delle cose che succedevano all interno della comunità». «Il 23 settembre Kappler chiama il presidente della comunità ebraica e gli dice di consegnare, nel giro di 36 ore, cinquanta chili di oro al comando tedesco, altrimenti la minaccia era la deportazione nei campi di concentramento di 200 uomini. I cinquanta chili d oro sono stati raccolti, dagli ebrei e da coloro che hanno dato il proprio contributo anche non ebrei, cittadini romani». Ma i tedeschi non si accontentarono solo dell oro, si fecero avere gli indirizzari di tutti gli ebrei e la comunità a quel punto comincia a capire che qualcosa di peggio e di tragico stava per succedere. In quel momento nessuno sapeva, tanto meno loro, dell esistenza dei campi di concentramento e della fine che facevano le moltitudini di persone che vi finivano dentro. Una polacca, incontrata per caso, aveva informato il nonno di Miriam sui deportati. «A quel punto mio nonno decide che rimanere a casa non era assolutamente sicuro, quindi telefona a mia madre e mio padre, dice loro di andare a casa sua e noi, il 29 settembre siamo andati a casa di mio nonno». Si nascosero in una cantina, e da lì sotto sentivano il passo pesante degli stivali dei tedeschi che andavano e venivano, di corsa, sulla via. A questo punto del racconto Miriam ha parlato della persona che ha salvato lei, la sua famiglia e altri ebrei, si chiamava Teresa. «A 13 anni arrivò a Roma -intorno al 1925-26- in cerca di lavoro, veniva dalle Marche. Incontrò i miei nonni, che cercavano qualcuno che facesse compagnia alle mie zie che avevano la stessa sua età. Teresa, quindi, andò a lavorare da mia nonna che la trattò come una terza figlia e per lei quella divenne la sua famiglia. È stata a casa di mia nonna 16 anni, è cresciuta insieme a mia madre». Con l avvento delle leggi razziali, non potendo più rimanere in quella casa, Teresa dovette andar via, cercarsi un nuovo lavoro. Non interruppe mai i rapporti con la famiglia di Miriam i cui nonni, per lei, erano come un padre e una madre. Teresa a un certo punto conosce un ragazzo e si sposa in un paese a 26 chilometro da Roma, Albano Laziale. «La fortuna volle -ha continuato Miriam- che il 30 settembre Teresa fosse venuta a Roma a Trovare mia nonna», ma a casa non trova nessuno e viene a sapere che la famiglia era nascosta dai nonni per il pericolo che si correva a farsi

vedere in giro. La donna li andò a trovare in quella cantina, li prese e se li portò a casa, nel suo paese, dove gestiva un forno. «Noi siamo stati nascosti, sotto falso nome in casa sua dal 30 settembre del 43 al 6 giugno del 44 e in paese Teresa disse che eravamo profughi venuti dal Sud». A due anni a Miriam i genitori dovettero insegnare che non doveva chiamarsi più Miriam Dell Ariccia, ma Memme Bevilatte. Sono rimasti lì rischiando in continuazione perché proprio in quel paese «c era un insediamento nazista e i tedeschi quasi tutte le sere arrivavano al forno per prendere il pane, arrivavano ubriachi di birra, ogni tanto cercavano di sfondare la porta dell appartamento dove stavamo. Teresa aveva organizzato una fuga nella campagna attraverso una porta che dava sul retro da cui potevamo scappare in caso di necessità. C era anche un nascondiglio dietro l armadio dove potevamo ripararci e un giorno i tedeschi si fermarono proprio davanti a quell armadio e, per fortuna, poi se ne andarono». C è stato un momento in cui Miriam e la sua famiglia sono rimasti 20 giorni chiusi in una stanza «senza mai poter uscire e io ho un flash, piccolissimo, uno dei tanti. Mi ricordo una sedia piccola piccola sulla quale mi mettevo seduta e rimanevo immobile, in silenzio per ore perché, dovendo far vedere che in quella casa non ci fosse nessuno, mi avevano inculcato il terrore, fatto capire che non potevo né parlare, né piangere, né ridere e giocare. E mi ricordo questa sediolina piccola fatta di legno e io seduta, forse a fissare il vuoto, non lo so, non so cosa riuscissi a pensare i quel momento. Io sono rimasta segnata da questa mia esperienza da bambina, perché dopo la guerra, e ancora oggi, una certa sirena mi fa venire i brividi, vedere degli stivali militari che marciano mi fa venire brutti pensieri. Io ho sognato i tedeschi per vent anni, non posso vedere un film di guerra perché mi ci sento male». Sono rimasti lì nascosti fino a che non è finita la guerra, durante la quale Teresa ha continuato a dare ospitalità e aiuto a chiunque passasse di lì. Il 6 giugno del 44 arrivano a Roma i primi carri armati degli americani «e i tedeschi scappano» ha detto ancora Miriam. «Un altra immagine che io ho è vedere la fila dei tedeschi che se ne

vanno e scappano. Teresa raccontava di ragazzi tedeschi, alcuni di 17-18 anni, che buttavano via la propria divisa per paura di essere presi e fatti prigionieri e allora la gente del paese, a cui questi giovani facevano un po pena, davano loro vestiti da civili. Cosa impensabile, però è successo». Gi alleati sono arrivati ad Albano il 6 dicembre e loro, finalmente, sono usciti allo scoperto, sulla strada, di nuovo liberi nel mondo con tutto il paese, sulla strada, a ballare e a contare per la gioia. Tra l altro, ha aggiunto Miriam, tutto il paese sapeva sin dall inizio che loro erano ebrei, ma nessuno aveva mai parlato, aveva fatto la spia, «tranne una persona». Nei libri del paese è stato trovato «che una persona aveva fatto la spia e che all alba del 10 giugno, quindi quattro giorni dopo essere stati liberati, dovevamo essere fucilati tutti sulla pubblica piazza. Teresa e Pietro (il marito) per primi e poi noi». Una storia terribile, dunque, ma allo stesso tempo fortunata. Teresa e Pietro, ha detto infine Miriam, sono stati designati dallo Stato di Israele Giusti tra le nazioni, grazie a loro, al loro coraggio, alla loro grande umanità e solidarietà, Miriam ha potuto raccontare al mondo la sua drammatica esperienza di giovane scampata ai campi di concentramento nazisti. PUBBLICATO SU http://www.rutiglianoonline.it/giornale-web/cultura/2232-il-racconto-di-miriam-scampata-alla-deportazione.html