End-to-End VoIP Quality ovvero come garantire la Toll Quality. www.netperf.it



Documenti analoghi
End-to-End VoIP Quality Come garantire la Toll Quality. Maurizio Malinconi

Introduzione al VoIP

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

EyesServ. La piattaforma di monitoraggio per la tua sala server. Soluzioni Informatiche

Centralino telefonico OfficeServ 7100

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

I veri benefici dell Open Source nell ambito del monitoraggio IT. Georg Kostner, Department Manager Würth Phoenix

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Business WFM: dalla gestione per funzioni, alla gestione per processi. Metodo Day Bologna

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Servizi di Sicurezza Informatica. Antivirus Centralizzato per Intranet CEI-Diocesi

Lavora dove vuoi FIGARO

SOLUZIONI E SERVIZI ICT

Tecniche e Strategie per misurare e migliorare le performance del servizio di telefonia fissa. Application Monitoring Broadband Report Analysis

MPLS è una tecnologia ad alte prestazioni per l instradamento di pacchetti IP attraverso una rete condivisa

CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

Dal Monitoraggio dell infrastruttura IT al Business Service Management. Stefano Arduini Senior Product Specialist

Semplificato! Recruiting. Forniamo applicativi web based che portano la gestione delle Risorse Umane un passo avanti.

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica. Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia

Riccardo Paterna

Il modello di ottimizzazione SAM

I P A N E M A I T W A N G O V E R N A N C E S O L U T I O N

Lo scenario: la definizione di Internet

Open Source System Management come asset strategico per migliorare l'efficienza IT nelle aziende. Andrea di Lernia, Department Manager Würth Phoenix

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

Software per Helpdesk

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

I servizi Metro Ethernet

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 1 Informazioni Logistiche

Multi-Protocol Label Switching (MPLS)

Sicurezza nelle reti

BigData Analysis le tre V Scenario Changelles Solution deployment Risultati Fasi successive Evoluzioni future

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Indice. Prefazione XIII

Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature

Connessione di reti private ad Internet. Fulvio Risso

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. - tel fax pag. 2

Gate Manager. Come accedere alla rete di automazione da un PC (Rete cliente) COME ACCEDERE ALLA RETE DI AUTOMAZIONE DA UN PC (RETE CLIENTE)...

Workflow Infrastructure Services

SERVIZIO DI QoS SULLA RETE GARR: PREMIUM IP

Introduzione al Cloud Computing

ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.

La sicurezza nel Web

SIP PHONE Perfectone IP301 Manuale Operativo PHONE IP301 GUIDA ALL INSTALLAZIONE

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Managed Print Services

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda

SCENARI D'UTILIZZO DELLE NUOVE SOLUZIONI. Fabrizio Cassoni Content Security Manager

Centralino telefonico OfficeServ 7400

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud)

Capire le priorità tramite la Real User Experience

Il mio ufficio è sempre con me, il tuo? Brian Turnbow Network Manager TWT

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE

Reti: cenni storici. Who s who

OFFICE SOLUZIONE DI SICUREZZA GESTITA. Powered by

Ericsson Contact Center Tecnologia e innovazione per la Banca Multicanale

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

Le telecomunicazioni sono una risorsa per il proprio business, saperle interpretare è strategico. memorizza analizza ti avverte

Il controllo della tua infrastruttura in palmo di mano, come anticipare i problemi prima che sia troppo tardi

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

BOOT CAMP CISCO CERTIFIED NETWORK PROFESSIONAL VOICE (CCNP VOICE)

SaeetNet division. Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza

HOOKE. powered by Habble. for

Sistemi di elaborazione delle informazioni

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Metodo EVOLUS + Elys = EVO Plus

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Colt Voice Line Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

componenti dei ritardi

Cloud Hosting HSP (Hardware Service Provision) Per il tuo Dealer Management System

L infrastruttura di rete

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

Centralino telefonico OfficeServ 7200

SoLo mobile solutions more in depth

Introduzione all uso del Software Cisco Packet Tracer

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

MS OFFICE COMMUNICATIONS SERVER 2007 IMPLEMENTING AND MAINTAINING AUDIO/VISUAL CONFERENCING AND WEB CONFERENCING

Da ibgplay al supporto alle decisioni per gli ISP

Informazione riservata e confidenziale - Vietata la riproduzione e distribuzione non autorizzata Copyright Nextel Italia

Elementi sull uso dei firewall

Sicurezza del dominio

Criticità dei servizi di telecomunicazione nella convergenza voce/dati. Colloquia sulla infrastrutture critiche AIIC Univ. Roma Tre, 27 Febbraio 2008

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

Transcript:

End-to-End VoIP Quality ovvero come garantire la Toll Quality 1

Chi è NetPerF Consulting Maurizio Malinconi Owner & Technical Director NetPerF Consulting Maurizio Malinconi ha maturato la propria esperienza all interno di Decision Systems International, società del gruppo Olivetti, ricoprendo diversi ruoli per oltre un decennio; inizialmente nell ambito della direzione tecnica nell area Sistemi Midrange IBM e successivamente nel Marketing come Product Manager Networking, coordinando lo sviluppo di progetti di Internetworking, dal disegno delle architetture alle realizzazioni finali. Dal 1997 al 2009 ha ricoperto il ruolo di Senior Product Support in Fluke Networks Italia con la responsabilità di tutte le attività di formazione, presale e supporto tecnico, nonché di focal point per la South Region per tutti i prodotti inerenti la gestione e la ricerca guasti su LAN/WAN (hardware e software), nonché l analisi delle prestazioni delle applicazioni transazionali, VoIP e WiFi. Oggi è titolare della NetPerF Consulting, azienda attiva nell Application & Traffic Performance Analysis, con diverse tipologie di servizi. 2

Agenda Agenda Introduzione Analogie tra sistema di cablaggio e VoIP Quali sono i requisiti Come monitorare il traffico Come si valutano le prestazioni VoIP Come evitare spiacevoli sorprese a deployment ultimato Come si effettua un VoIP assessment Come si effettua la misura della End-to-End VoIP Quality in modo oggettivo La soluzione Fluke Networks Demo live 3

Analogie tra sistema di cablaggio e VoIP 4

Chi sono i nemici di un cablaggio strutturato performante? Cattiva progettazione Cattiva realizzazione Materiali scadenti o non sufficientemente performanti Ubicazione non completamente idonea Mancato controllo e verifica Certificazione assente o dati inconsistenti 5

Quali sono le metriche in gioco? Wire Map Resistance Length Propagation Delay and Delay Skew Insertion Loss (Attenuation) NEXT (Near-End Crosstalk) ACR-N (Attenuation to Crosstalk Ratio at the Near End) Return Loss PS NEXT (Power Sum Near End Crosstalk) PS ACR-N (Power Sum Attenuation to Crosstalk Ratio, Near End) ACR-F (Attenuation to Crosstalk Ratio, Far End) PS ACR-F 6 6

Come si valuta la VoIP Call Quality? 5 3 4 3 E-Model Mouth to ear transmission quality measurement Produces an R factor typically in the 50 (bad) to 95 (good) range R factor can be related to MOS score ITU G.107/ G.108 and ETSI ETR250 VoIP Sample Trace 7

Come si valuta la VoIP Call Quality? 5 3 4 3 8

Come si valuta la VoIP Call Quality? 5 3 4 3 9

Chi sono i nemici di un End-to-End VoIP di Qualità? Cattiva progettazione Cattiva realizzazione WAN Traffic Analysis, totalmente assente o non completa VoIP Assessment, totalmente assente o non completo WAN Assessment, totalmente assente o non completa Valutazione preventiva degli impatti, VoIP vs Altre Applicazioni Informazioni dal Carrier, incomplete, non coerenti, non verificate Controllo assente o dati inconsistenti Mancato controllo e verifica 10

Chi sono i nemici di un End-to-End VoIP di Qualità? Delay Overloaded WAN links WAN bandwidth Compression Routers Encryption Prioritization Jitter buffers And more Lost packets Discarded Packets Jitter Echo 11

Quali sono i requisiti 12

Chi sono i nemici di un End-to-End VoIP di Qualità? 13

Ottimizzazione dei percorsi WAN Selezione del percorso migliore, Due o più percorsi WAN Access Links Are Biggest End-to-End Bottleneck! Headquarters SP A SP B By Default BGP Chooses Best Path Based on Fewest AS-Path Hops! SP D SP E SP C Remote Office Bottlenecks! Shortest Path Is Not Always the Best Path in Terms of Performance Telecommuter

Ottimizzazione dei percorsi WAN Campus E-Mail Path ISP A ISP B ISP C Remote Office Si Si Si MPLS or Primary ISP Bottlenecks Best Metric Path SQL Path Performance monitoring Active, Passive or Both Active Monitoring fornito da IPSLA Passive Monitoring usa NetFlow Molti utenti utilizzano entrambi : Active and Passive SOHO 15

Ottimizzazione dei percorsi WAN Headquarters BR SP A PfR Path SP B SP C MC/BR BR Remote Office MC BR SP D SP E Bottlenecks! PfR Components BR Border Router MC Master Controller (decision maker) Optimize by: Reachability, Delay, Loss, Jitter*, MOS*, Throughput, Load, and/or $Cost MC/BR Telecommuter 16

Perché l Assessment preventivo è indispensabile? L integrazione Voce e Dati, va oltre il semplice acquisto di telefoni VoIP e di un Call Manager, se vogliamo ottenere chiamate VoIP End-to- End di Qualità Quando aggiungiamo una nuova applicazione, spesso ci limitiamo a considerare il nuovo fabbisogno in tema di banda e risorse server I servizi VoIP richiedono performance di un certo tipo e costanti nel tempo Ignore IP Telephony Network Assessments at Your Own Risk Through 2012, up to 70% of enterprises that do not perform an initial network assessment will experience service problems, unplanned additional costs and time delays of their IP telephony implementations. Gartner Research 10 March 2009 17

Le caratteristiche del traffico Voce di tipo Real Time A differenza delle applicazioni dati, che solitamente si basano su TCP. Le applicazioni VoIP utilizzano il protocollo RTP Le applicazioni VoIP inviano pacchetti dati di piccole dimensioni Le applicazioni VoIP sono estremamente esigenti in termini di delay Le applicazioni VoIP richiedono la QoS 18

La reale VoIP Bandwidth 19

Perché l Assessment preventivo è indispensabile? Sulla rete potrebbero esistere dei problemi che influenzeranno negativamente la Call Quality, che potrebbero quindi essere percepiti dagli utenti E assai più difficile fare il troubleshooting dei problemi inerenti il VoIP mentre sono in contesa con il traffico di produzione Problemi che influenzano la Call Quality, potrebbero essere mascherati in tutto o in parte dal traffico di rete 20

Perché l Assessment preventivo è indispensabile? Il rischio deployment è eliminato Otteniamo una indicazione del livello di servizio che avremo, prima di effettuarne il deployment Fissiamo le aspettative dell azienda e ne documentiamo i risultati Riduciamo i costi di investigazione, risoluzione, disservizio che si manifesterebbero a posteriori. 21

Perché l Assessment preventivo è indispensabile? Il tuo target? Risparmiare tempo e soldi! Testa la tua rete per verificare che sia VoIP ready Valida gli upgrade prima che vengano acquistati WAN Links Switches e Routers 100Mbps 1 Gbps o 1 Gbps to 10 Gbps Upgrade del cabling system La tua rete attuale potrebbe essere OK oppure no. 22

Perché l Assessment preventivo è indispensabile? Prima dell installazione, abbiamo bisogno di risposte! I circuiti LAN/WAN sono in grado di gestire il traffico VoIP aggiuntivo che si creerà a deployment ultimato? Hai bisogno di implementare la Quality of Service (QoS)? Che tipo di Mean Opinion Score (MOS) Call Quality ti aspetti sulla tua rete? Quali sono i fattori di degrado che influenzano maggiormente la VoIP Call Quality delay, packet loss, jitter o codec? Quante sono le conversazioni VoIP Concurrent che la rete è in grado di gestire senza impattare le performance delle applicazioni esistenti o la Call Quality? 23

I circuiti LAN/WAN sono in grado di gestire il traffico VoIP aggiuntivo che si creerà a deployment ultimato? E necessario acquisire delle baseline, per i diversi sites, nonchè applicazioni e classi di traffico 24

I circuiti LAN/WAN sono in grado di gestire il traffico VoIP aggiuntivo che si creerà a deployment ultimato? E necessario acquisire delle baseline, per i diversi sites, nonchè applicazioni e classi di traffico 25

I circuiti LAN/WAN sono in grado di gestire il traffico VoIP aggiuntivo che si creerà a deployment ultimato? E necessario acuisire delle baseline, per i diversi sites, nonchè applicazioni e classi di traffico 26

Integrazione MPLS / VOIP Prioritizzazione delle applicazioni Applicazioni Real-time, come il VoIP, ricevono priorità maggiore Altre applicazioni ricevono l appropriata priorità Infrastruttura Fully meshed I Sites Remoti possono accedere a tutti i sites Perfetto per applicazioni/architetture distribuite Soluzioni Network-based Service provider e core networks equipment gestiscono la crescita del traffico 27

Integrazione MPLS / VOIP Prioritizzazione delle applicazioni Quanta banda ti serve? Quali applicazioni necessitano di essere prioritizzate e come? Come ti assicuri che non stai superando i valori di soglia? Come verifichi che le applicazioni sono marcate (campo TOS) correttamente? Infrastruttura Fully meshed Come controlli le performance in tutte le locations? Come fai se non hai personale qualificato e tools nei diversi sites? Soluzione Networks-based Posso verificare che sto ricevendo dal carrier ciò che dovrei ricevere in accordo con il contratto in essere? 28

Prioritizzazione delle Applicazioni La banda passante non è infinita La banda non è gratis Bisogna conoscere quali applicazioni occupano la banda Determinare i criteri necessari per priorizzare il traffico, includendo le applicazioni critiche e meno critiche Misurare l utilizzo per applicazione e classe di traffico Monitorarne l utilizzo, confrontandolo con le soglie Ottimizzare le risorse 29

Prioritizzazione delle Applicazioni La soluzione alle sfide della rete Security Contention Bandwidth The Network Pipe Latency Bandwidth Visibility Contention SAP Oracle Web VoIP Latency Security Mai abbastanza Application flows e performance Contesa, applicazioni & utenti Applicazioni lente, VoIP Quality, problemi di SLA? DDOS attacks, virus e problemi di worms? Visione Globale per una Gestione Completa

Prioritizzazione delle Applicazioni 31

Come monitorare il traffico 32

Come monitorare il traffico Application Response Time vs. Traffic Analysis Similar Analyses & Different Objectives Response Time Traffic Analysis Focus End-user Experience Infrastructure ROI Objective Application Performance Traffic Management Metrics Response Time Sessions Application Volume Users Volume Rate Utilization Drill-down Analysis Time Application Server Sites /Subnets Time Link Protocol Host Conversation 33

Come monitorare il traffico L importanza dell Analisi del traffico L analisi del traffico rappresenta le fondamenta per una gestione di successo e proattiva della rete Fornisce precise informazioni in merito al comportamento delle applicazioni e dei protocolli di rete Misure di Volume/rate per applicazione, host e conversazione. Questo consente ai network Administrators di porre sotto trend il traffico identificandone le crescite e le situazioni anomali sulla rete. Aggregazione del traffico per business units, ubicazioni, IP subnets, etc. Questo permette ai network administrators di associare il traffico di rete alle varie funzioni di business, il trend e la crescita per I vari gruppi. Filtri customizzabili ed eccezzioni basate sul traffico di rete. Consentono ai network administrators di attivare notifiche e allarmi nel caso si verifichino eventi anomali sulla rete. 34

Come monitorare il traffico SNMP Poller RMON RMON 2 PROBE (soluzioni non standard) NetFlow 35

Come monitorare il traffico - SNMP Poller 36

Come monitorare il traffico - NetFlow Traffic Hardware Solution Enable NetFlow Traffic SELECT Wan probe SELECT Ethernet probe NetFlow Export Packets 37

Come monitorare il traffico - NetFlow 38

Come monitorare il traffico - NetFlow Cos è NetFlow? (Standard Version 5) Definito da sette variabili univoche: Source IP address Destination IP address Source port Destination port Layer 3 protocol type TOS byte (DSCP) Input logical interface (ifindex) NetFlow Export Packets Traffic Enable NetFlow Collector GUI 39

Come monitorare il traffico - NetFlow Flow Record content What info can Flow Records contain? Flow identification Statistics Pkt treatment In Router 40

Come monitorare il traffico - NetFlow NetFlow come Data Source Grandioso data source, ma Come conservi i dati per poterli utilizzare nel lungo periodo, consrvando la massima granularità possibile? Come puoi manipolare questi dati per ottenere velocemente ciò che ti serve? Come presenti i dati in modo semplice ed intuitivo? Source Addresses Destination Addresses Protocols Source Ports Destination Ports Type of Service Differentiated Service AS Source AS Destination Source Network Destination Network In Interfaces Out Interfaces Next Hop Traffic Classes Identified Applications Traffic Count Packet Count 41

Come monitorare il traffico - NetFlow Ciò che i Top N non ti dicono Top hosts, conversations, protocols Cosa accade realmente sulla mia rete I miei servers sono busy Voice Virus Hacking Multicast DNS Peer-to-peer Worms 42

Come monitorare il traffico - NetFlow Bandwidth La tua bandwidth è utilizzata al 98%. Dovrei upgradare il mio link? Come puoi essere sicuro, se non sai cosa è normale oppure no? L utilizzo è solo metà della equazione! Cosa sta causando un utilizzo così elevato? Si tratta di un traffico valido? Chi lo sta generando? 43

Come monitorare il traffico - NetFlow Bandwidth E normale questo comportamento? Perchè ad un certo punto siamo in presenza di questo spike? Quali sono le applicazioni che stanno utilizzando la banda? 44

Applicazioni sulla WAN Come monitorare il traffico - NetFlow E normale un traffico a questi livelli? Chi sta utilizzando questa applicazione? Cos è la porta UDP 4661? E chi la sta utilizzando? 45

Come monitorare il traffico - NetFlow Applicazioni sulla WAN (non-business use) Lo Streaming è il 41% del traffico totale E normale? Se non lo è, chi lo sta generando? 46

Come monitorare il traffico - NetFlow Una conversazione rappresenta da sola il 40% di tutto il traffico di Streaming!! Questo è probabilmente un esempio di utilizzo di tipo non-business! Quanti di voi stanno pensando a YouTube? 47

Colli di bottiglia I colli di bottiglia hanno cause diverse! Utilizzo elevato Traffico tipo DoS attacks e viruses Traffico di tipo Non-business Cpu e memoria sui routers Problemi con le code di traffico Come monitorare il traffico - NetFlow 48

Come monitorare il traffico - NetFlow Prioritizzazione del traffico e Class of Service ToS value 5DT is 100% of the total traffic. 49

Class of Service Come monitorare il traffico - NetFlow Queste applicazioni utilizzano la classe di traffico appropriata? 50

Come monitorare il traffico - NetFlow Traffic Flow - Sommario Traffic flow monitoring and analysis è essenziale per garantire performance costanti alle applicazioni! Traffic class e priority Bandwidth: Conoscere chi e cosa Indentificare fonti di traffico malevolo 51

Infrastruttura fully meshed Aumenta l affidabilità delle connessioni ai site remoti Aumento del costo di downtime e degrado Meno risorse, in termini di staff e tools al centro Necessità di una visione granulare nel momento esatto del bisogno per la persona corretta Gestione centralizzata, in grado di correlare le informazioni distribuite 52

Soluzione Network Based Verificare che il CoS e la banda minima garantita, dal Service Provider, siano effettivamente erogati dal Service Provider Validare che le seguenti metriche siano conformi al contratto stipulato per ogni classe di traffico Packet Loss Round Trip Delay Availability Jitter 53

VoIP Assessment 54

Perché l Assessment preventivo è indispensabile? Pre-deployment Assessment IPSLA testing active/synthetic calls Call generator active/synthetic calls Application Traffic Monitoring passive/real calls Ogni tecnica genera delle metriche, quali : MOS RFactor Latency, Jitter, Packet Loss 55

Perché l Assessment preventivo è indispensabile? Benefici dell Active testing Facile da implementare Genera chiamate sintetiche Misura il MOS e ciò che impatta la qualità Le prestazioni degli utenti finali non dovrebbero essere impattate Le limitazioni dell Active testing Non include le reazioni reali Non include l impatto sulle applicazioni convergenti Benefici del Passive testing Include le chiamate reali per il monitoring Può includere l analisi delle applicazioni convergenti Misura il MOS e ciò che impatta la qualità E possibile effettuare il troubleshooting delle attuali cause di degrado Le limitazioni del Passive Testing L utente finale può essere impatatto Richiede sistemi di VoIP analysis e assessment 56

Cisco IP Service Level Agreements (IP SLAs) 57

Cisco IP Service Level Agreements La Soluzione - IPSLA Può essere utilizzato per testare e verificare i tempi di risposta della rete, nonchè il packet loss, il VOIP Quality ed altro ancora Permette l esecuzione dei test aventi le medesime caratteristiche dei paratmetri reali di traffico (QOS) consentendo la reale misura della end-user experience con traffico sintetico simulato Già disponibile all interno della maggior parte delle versioni di Cisco IOS di routers e non solo Non richiede il deployment di probes 58

Cisco IP Service Level Agreements IPSLA History 59

Cisco IP Service Level Agreements Cisco IOS IP SLAs Comprendere il livello dei Servizi IP Ottimizzare i servizi e le applicazioni business IP Voice over IP, Video, e VPN Ridurre il total cost of ownership (TCO) Misura del livello di servizio End-To-End 60

Cisco IP Service Level Agreements IPSLA Complete Network Performance and Availability Management Applications and Solutions ERP / CRM VoIP / IPT Video Web Portals Web Conferencing Client / Server IP Applications CoS / QoS IPSLA Functions SLA Monitoring Network Performance Monitoring Network Health Assesment Edge to Edge Network Availability Troubleshooting Network Baselining IPSLA Metrics Network Latency Packet Loss Jitter DNS / DHCP Response Connectivity HTTP / TCP Connect Download Time VoIP MOS IPSLA Test Operations ICMP Echo ICMP Path Echo ICMP Path Jitter UDP Echo UDP Jitter VoIP Jitter One Way Latency HTTP FTP TCP Connect MPLS VPN Frame Relay DLSw+ APM SNMP DNS DHCP IPSLA Tests to each point in the end to end network path locates network bottlenecks

Cisco IP Service Level Agreements Example: Multi-Protocol Measurement and Management with Cisco IOS IP SLAs Applications Availability Network Performance Monitoring Measurement Metrics VoIP Monitoring Service Level Agreement (SLA) Monitoring Network Assessment Multiprotocol Label Switching (MPLS) Monitoring Trouble Shooting Round Trip Time Packet Loss Network Jitter Dist. of Stats Connectivity Protocols Jitter FTP DNS DHCP DLSW ICMP UDP TCP HTTP LDP H.323 SIP RTP Radius Video Defined Packet Size, Spacing COS and Protocol Source Cisco IOS Software IP SLA Cisco IOS Software IP SLA MIB Data Active Generated Traffic ResponseWatch Destination Cisco IOS Software Responder ResponseWatch IP SLA 62

Cisco IP Service Level Agreements Cisco IOS IP SLAs Utilizzi e Metriche 63

VoIP Assessment Soluzione indipendente dalla infrastruttura Soluzione vendor neutral Non deve richiedere il deployment di probe Soluzione flessibile e versatile Soluzione personalizzabile in funzione delle proprie esigenze 64

NetAlly Application Advisor 65

VoIP Assessment NetAlly Application Advisor Closer to the End User Closer to the Application 66

VoIP Assessment Test Center Remote Office TA Remote Office TA Corporate Office TA TA TC TA Home Office Data Center TA TA ASP 67

VoIP Assessment NetAlly Application Advisor Vicino al Client Remote Office TA Remote Office TA Corporate Office TA TA TA Home Office ASP Data Center TA TA 68

VoIP Assessment Remote Analysis con NetRegard Remote Office Remote Office Corporate Office TC Data Center TA TA 1. Net Engr Directs User to TC Web Page 2. User Logs In and Starts NetRegard Agent with one click 3. Net EngrRuns Tests 69

VoIP Assessment Remote Troubleshooting con NetRegard Remote Office Remote Office Corporate Office TC Data Center TA TA 70

DHCP DNS Vicino alla Applicazione Traffico sintetico reale, NON solo PING email (Internet, POP3, SMTP) RADIUS FTP Web (HTTP, HTTPS) VoIP Multicasting User Defined Applications (UDP, TCP, Specified Port) VoIP Assessment 71

VoIP Assessment Proactive Monitoring Measurement Limits + Pass / Fail Summary 72

VoIP Assessment Measurement Results Web Page Load Time 73

VoIP Assessment Graph Web Page Load Time 74

VoIP Assessment Detailed Response Time (Web Pages) 75

VoIP Assessment Availability Report 76

VoIP Assessment VoIP Measurements 77

VoIP Assessment 78

VoIP Assessment 79

VoIP Assessment 80

VoIP Assessment 81

VoIP Assessment 82

VoIP Assessment 83

VoIP Call Quality Measuremets 84

VoIP Call Processing 1 Phone 1 Off Hook Call Server Ring Back 4 2 Digit Analysis IP WAN 6 Connect RTP Stream Call Setup 3 4 Ring Gateway PSTN 5 Phone 2 Off Hook 85

Dove misurare e cosa misurare 86

Dove misurare e cosa misurare Singolo punto di misura O? End-to-End VoIP Quality Performance 87

Dove misurare e cosa misurare PROBE PROBE Traffic Flow 88

Dove misurare e cosa misurare 89

Dove misurare e cosa misurare 90

La soluzione Fluke Networks 91

La soluzione Fluke Networks 92

La soluzione Fluke Networks 93

La soluzione Fluke Networks Modello di deployment flessibile 94

Demo live 95

Sommario 96

WAN Optimization Reports In sintesi Servizi On-Site (VOIP-MON, VOIP-ASS, NPF-MON ) Soluzioni Fluke Networks Se vorrete approfondire, siamo a vostra completa disposizione per analisi ad hoc! Approfittatene! 97

Grazie per aver partecipato! maurizio.malinconi@netperf.it 98