Le fate hanno l aspetto umano ma poteri sovrumani e magici, l invisibilità e la possibilità di assumere aspetti diversi.

Documenti analoghi
Le poesie del divino amore

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

La principessa e il vero principe

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì

Il signor Rigoni DAL MEDICO

I viaggi della piccola Principessa

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

L ANELLO DELLA STREGA

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

La favola del FLAUTO MAGICO

La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice. Maria Vittoria, anni 10

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina!

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

La ciabatta magica Tanto tempo fa, in un paese tra le montagne, in casa di una sarta viveva un bambino di nome Luca che sognava sempre un angelo

L UOMO VERDE D ALGHE

I PERSONAGGI PRINCIPALI

Una fiaba molto bella. con un cavaliere. e un drago

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo

Sogno di una speranza

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

PAPERA CAROLINA. Testi: Il mondo di AliChià Illustrazioni: Vania.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti.

Tra ombra e luce Tra innamoramento e amore

Ida che balla coi fiori


365 Volte NON TEMERE

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

Questo libricino è di

Le avventure della Contessa Magica

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Scuola Maria Pascucci Santarcangelo. Le fiabe di 3^ C. Anno scolastico 2015/2016

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

LA FORZA DEL MOSCERINO Prova Invalsi 2011

La mia stella. Signore, c è una stella che brilla nel cielo, la sua luce fortissima mi invade, mi offusca la mente. Di notte mi orienta,

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

Questo libretto illustrato è un idea di Francy

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli Una vita qualunque

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA

Il mio universo, mia mamma

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

Salmi per i più piccoli

Natale di Lidia Strano

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Genesi 20 a Genesi 21:21

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

C è Cenerentola e Cenerentola! Una fiaba ecologica

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Luca. Collana: Ali d Amore N. 6

«Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?» (Mt 11,3) 40,3) LODI

PERCORSI DIDATTICI. Sequenze logiche. scuola: Lingua italiana. scheda n : 1

Lasciatemi respirare liberamente

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

L alga che voleva essere un fiore

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

La Locomotiva. dall album Radici DO DO DO DO

Quando Dio ha creato tutto

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Qualche cenno al Sole

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Mago Merlino in metrò

Io penso, dunque siamo

Tanti tanti anni fa, nell'epoca preistorica esistevano soltanto dinosauri e nient'altro.

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare:

C era una volta un fiore, una margheritina color rosa. E c era una volta un ape, Apetta, davvero straordinaria.

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento!

Unità didattica di. Educazione all Immagine

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

Allora, accostatisi a lui, lo svegliarono dicendo: Salvaci, Signore, siamo perduti!. Ed egli disse loro: Perché avete paura, uomini di poca fede? Quin

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

Edoardo De Angelis MIA MADRE PARLA A RAFFICA Spaghetti Music S.r.l. 1984

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori

Il principe cacciatore

Transcript:

Le fate hanno l aspetto umano ma poteri sovrumani e magici, l invisibilità e la possibilità di assumere aspetti diversi. Morgana è una fata delle leggende celtiche ed è compresa tra i personaggi dei romanzi della Tavola Rotonda, con il ruolo di amica o anche di sorella di re Artù.

Fata Morgana

Fata Morgana M olto tempo fa, in una valle incantata, sorgeva, imponente come non mai, un maestoso castello di mura antiche, presente in quel luogo fin dai tempi più remoti. Nessuno aveva mai osato avvicinarsi ad esso, tanta era la paura di rimanervi imprigionati, a causa di uno strano sortilegio che, si diceva, potesse celarsi al suo interno. Le voci che correvano nei dintorni erano le più svariate. Molti pensavano che fosse un edificio disabitato, mentre altri immaginavano che vi si nascondesse un terribile mostro, che si rifugiava lontano dalla luce del sole e dalle altre creature. Ma la realtà non era quella Quel triste e grigio castello era la dimora di una giovane principessa, bella e luminosa come la luna, ma con un vuoto dentro, che nessuno avrebbe mai potuto colmare. Ogni sera, la fanciulla usciva sul verone del suo castello, e contemplando la luna, unico suo punto di riferimento, cantava una dolce melodia, come se confessasse alla natura tutto il suo dolore.

Una di quelle sere, in cui si riesce a percepire anche il respiro delle foglie, ella cominciò a cantare. A pochi metri di distanza, intento a riparare il suo flauto, si trovava un giovane. Egli non aveva mai visto quegli alberi, né sentito i suoni della notte così da vicino; per lui quel luogo era da esplorare e da conoscere. Peregrinando, aveva pensato di fermarsi nei pressi di una grotta, per passare la notte al riparo. Aveva appena cominciato a riparare il suo prezioso strumento, quando a un tratto udì quella voce melodiosa, che attirò la sua attenzione. Uscì dal suo rifugio in gran fretta e, alzando gli occhi al cielo, si guardò intorno per capire da dove provenisse quel dolce canto. Non comprendendone la direzione e spinto dalla curiosità, abbandonò le sue cose e cominciò a camminare. Dopo un breve tratto, scorse in lontananza, nascoste fra i rami degli alberi, le mura di un vecchio castello Rimase lì fermo per qualche minuto, come incantato. I suoi occhi non vedevano altro che una fanciulla, il cui volto era quasi celato da lunghi capelli neri. Per poterla osservare meglio, cercò di arrampicarsi su un albero ma la fortuna non lo aiutò, perché mise un piede in fallo, perse l equilibrio e cadde con un gran tonfo. Quella dolce atmosfera che si era creata, d improvviso si ruppe e la giovane smise di emettere alcun suono. Sgomenta, chiese ripetutamente chi fosse mai ad aver turbato il suo magico silenzio, ma non ebbe risposta. Chi sei?, chiese di nuovo, prendendo un po più di coraggio. Sono un forestiero che ha smarrito la via del ritorno, rispose il giovane con una flebile voce. La fanciulla, spaventatissima, stava rientrando precipitosamente nelle sue stanze, ma alle parole del giovane, d improvviso si fermò. Ti prego, disse il giovane, rimani qui e continua a intonare quell incantevole melodia. Questa non è un incantevole melodia, ma un angoscioso pianto di dolore, rispose la fanciulla con una voce lacrimevole. Cosa ti è capitato di così terribile da privarti del tuo sorriso?,

aggiunse il giovane. Le cose non sono mai come sembrano e io non sono colei che appare ai tuoi occhi. Chi sei in realtà?. Per quanto io sia certa che tu non possa capire, voglio raccontarti ugualmente qualcosa che va oltre tutto quello che possono vedere i tuoi occhi. Continua, replicò il giovane. Molto tempo fa, una vecchia fata, esperta in pozioni magiche e incantesimi, era alla ricerca dell ultimo ingrediente necessario, per completare un preparato al quale stava lavorando:-il puro amore-, un ingrediente molto raro e prezioso, che costituiva l elemento fondamentale nel quale si concentrava il potere necessario alla vecchia fata. Un giorno, si recò in visita al palazzo di un potente re e lì conobbe una fanciulla che era legata a un giovane principe da un forte amore e con il quale si sarebbe dovuta presto sposare. La vecchia maga, la quale non aveva alcuno scrupolo né pietà per i due poveri giovani, decise di rubare le loro anime, per poterne ricavare quell ingrediente che aveva tanto cercato. Cominciò ad attaccare il giovine principe, che, a causa del suo maleficio, non provò più nulla per la sua amata. La fanciulla, non sentendosi più amata, in preda alla disperazione, decise di uccidersi, e la terribile fata le rubò l amore rimastole nel cuore, ormai privo di vita. Ma come sappiamo, la forza dell amore non può perdere dinnanzi al male, così, un vortice di tempesta travolse la

maga e l energia del bene vendicò la perdita dei due amati, infliggendole una punizione infernale. Allora tu sei l anima di quell incantevole fanciulla, sussurrò il forestiero. No, ancora peggio, sono quella fata, fata Morgana, e ogni notte canto quest angosciosa melodia che mi fa rivivere il dolore provato dalla fanciulla alla quale tolsi l amore, prendendo per sempre le sue sembianze, e non trovando mai un sorriso, ma solo tristezza. Con queste ultime parole, terminò il suo struggente motivo e si allontanò verso l interno del castello, avvolta in un meraviglioso abito di velluto di seta viola, raso e tulle ricamato. Ricominciò a piovere e le gocce, che cadevano copiose, erano le lacrime di quella donna, che aveva rubato un amore, senza poterlo più restituire. Disegni e testo di Elena Mancuso

Indicazione didattica: Quella sera Marta era sola nella sua cameretta e non riusciva a prendere sonno, perché aveva paura del buio. Ma a un tratto, come per magia, le sue bambole si misero a sedere accanto a lei e una di loro, quella più piccola e con i riccioli biondi, le prese la mano e inventò per lei una storia che intitolò: Nascita di una bimba di nome Marta C era una volta una bambina piccina piccina che viveva in un grande pancione Se la storia ti piace, continua tu...

Linee, forme e colori Ricerca il particolare

Marc Chagall, La finestra (1924 ). Zurigo, Kunsthaus