AL COR GENTILE REMPAIRA SEMPRE AMORE. Introduzione

Documenti analoghi
Guido Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore

La scuola siciliana prima metà XIII sec.

Al cor gentil rempaira sempre amore

IL DOLCE STIL NOVO. Scuola TOSCANA: Area bolognese-fiorentina Classe 3 L Prof.ssa Cristina Salvi

notai Guido Guinizzelli

L amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo. Di Alessia Poggi dal sito

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

amor cortese dolce stil novo

Guido Guinizzelli Per approfondire: G. Guinizzelli, Rime, a c. di L. Rossi, Torino, Einaudi, 2002 (edizione commentata)

La scuola siciliana prima metà XIII sec.


Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

di Tania Ferro e Simona Angelone Liceo Scientifico dell Aquila

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Iacopo da Lentini: Amor è uno desio

Liceo Scientifico dell Aquila Vanessa Basso. dal sito di Luisa Nardecchia

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

II DOMENICA DOPO NATALE

PROGRAMMA DI ITALIANO

IN VIAGGIO CON DANTE

Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti;

Le origini della letteratura in volgare. sintesi

Tanto gentile e tanto onesta pare

Guido Guinizzelli. Per approfondire: G. Guinizzelli, Rime, a c. di L. Rossi, Torino, Einaudi, 2002 (edizione commentata)

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

LO STILNOVO: I TESTI. Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore

Francesco Petrarca ( )

Vita nova. Lezione quarta

5 gennaio Liturgia del giorno

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Dante Alighieri

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

La metrica: la canzone. Cfr. Beltrami, Gli strumenti della poesia, p

TESTI del CD CANTI 3. REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

MOMENTO MAGICO CON LE POESIE DI ANNA LIPPOLIS. Scritto da Katia Balbo Mercoledì 04 Luglio :40

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Conoscere la tipologia del testo descrittivo


Boccaccio-Vita e opere La vita, il pensiero, la poetica, le opere di Giovanni Boccaccio Copyright ABCtribe.com

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10


AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina!

PREGHIERA DEL MATTINO

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

da divenire inadeguato a causa di questo timore; quindi tratterò della sua gentilezza in modo superficiale rispetto al suo valore reale, con voi,

Lodi di Dio Altissimo

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

Programma Didattico Annuale

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Prima settimana di Quaresima

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II DI NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. E. anno scolastico 2015/2016. Prof.

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

RUTH. Il libro romantico e della redenzione

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

Letteratura italiana

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Guido Guinizzelli. Per approfondire: G. Guinizzelli, Rime, a c. di L. Rossi, Torino, Einaudi, 2002 (edizione commentata)

Le poesie del divino amore

SANT ANTONIO ABATE 17 gennaio Grado della Celebrazione: Memoria Colore liturgico: Bianco

OMELIA : NOTTE DI NATALE

Il Dolce stilnovo, di Elisa Bianco

Guida all analisi del testo poetico

IPSSEOA "ADRIANO PETROCCHI" PROGRAMMA DI ITALIANO 3 A

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Abelardo : Sic et non, Prologo. Lettura e analisi.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

p. Maggi commenta il vangelo della domenica

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

LUCE PER LE NOSTRE CASE LA LUCE DI CRISTO PER LE NOSTRE CASE. Cristo - Attesa - Luce - Liberazione

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

[194] INDICE 68. Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio.

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Transcript:

AL COR GENTILE REMPAIRA SEMPRE AMORE Introduzione Composta da sei stanze di dieci versi ciascuna, la canzone Al cor gentil rempaira sempre amore di Guido Guinizzelli è a tutti gli effetti una canzone dottrinaria, in quanto le argomentazioni dell'autore si discostano dal genere propriamente lirico per avvicinarsi ai sistemi della riflessione filosofica. È infatti costante nella canzone l'utilizzo retorico dell'"analogia", che alimenta la riflessione intorno all'argomento centrale del cuore nobile ( il cor gentil ). La fonte più importante di questo concetto cardine dello Stilnovo è la composizione Chantar no pot gaires valer del trovatore Bernart de Ventadorn, per il quale la nobiltà di cuore genera, come necessario, il talento d'amore, e cioè si trova alla base della capacità di provare amore e di metterlo in versi. Commento Guinizzelli raccoglie dunque dal repertorio provenzale il suo argomento e lo ripropone in veste filosofico-dottrinale. Nella prima stanza di Al cor gentil, l'autore dichiara che nel cuore nobile dimora sempre amore, come l'uccello abita i boschi e le piante, e l'amore non fu creato dalla natura prima del cuore nobile, né il cuore nobile fu creato prima di amore; allo stesso modo il sole e la luce furono creati insieme, né venne prima il sole, e perciò amore si accende nella nobiltà di cuore come il calore deriva dal chiarore del fuoco, (vv. 1-10). Nelle prime stanze ogni riferimento al cor gentil si accompagna a paragoni col mondo fisico e naturale. Con la tecnica della ripresa (coblas capfinidas) Guinizzelli recupera nella seconda stanza il concetto del fuoco, ricorrendo questa volta a una metafora: il fuoco d'amore attecchisce nel cuore nobile, come la virtù nella pietra preziosa, la quale non discende dalla stella se il sole (in precedenza) non la rende pura; dopo che il sole ha estratto dalla pietra ciò che la rende impura, la stella le dà valore: allo stesso modo, il cuore, che dalla natura è reso eletto, puro e nobile, si innamora di una donna come se questa fosse la sua stella (vv. 11-20). Nella terza stanza proseguono poi i paragoni naturali, tra cui amore prende dimora nel cuore nobile come il luogo a lui proprio, tale e quale il diamante dimora nella miniera di ferro (vv. 28-30). La quarta stanza presenta invece la tradizionale polemica contro la nobiltà di sangue (un tema distintivo per i poeti di estrazione borghese): con un'argomentazione dimostrativa, Guinizzelli spiega perché il cuore nobile non si genera per diritto ereditario. Nelle ultime due stanze il tono argomentativo si innalza a dottrine metafisico-teologiche: la donna risplende negli occhi del suo nobile fedele come Dio nelle sostanze angeliche, e per questo l'innamorato non può che obbedirle. Ma Dio chiede al fedele di rendergli conto di questa eresia, e l innamorato questi si giustifica spiegando che ella ha

la sembianza di un angelo e che, credendola del Suo regno, non commette alcuna colpa nell'amarla. Metro: canzone di sei stanze con due piedi e sirma; le stanze sono collegate secondo la tecnica delle coblas capfinidas cioè della ripresa, mentre l ultima stanza è costituita dal congedo. Al cor gentil rempaira sempre amore come l ausello 1 in selva a la verdura; né fe amor anti che gentil core, né gentil core anti ch amor natura 2: ch adesso con fu l sole, sì tosto lo splendore fu lucente, né fu davanti l sole; e prende amore in gentilezza loco così proprïamente come calore in clarità di foco 3. Foco d amore in gentil cor s aprende 4 come vertute 5 in petra prezïosa, che da la stella valor no i discende anti che l sol la faccia gentil cosa; poi che n ha tratto fòre per sua forza lo sol ciò che li è vile, stella li dà valore: così lo cor ch è fatto da natura asletto 6, pur, gentile, donna a guisa di stella lo nnamora 7. Amor per la ragion sta cor gentile per qual lo foco in cima del doplero: splendeli al su diletto, clar, sottile; no li stari altra guisa, tant è fero 8. Così prava natura recontra amor come fa l aigua il foco caldo, per la freddura 9. Amore in gentil cor prende rivera per suo consimel loco com adamàs 10 del ferro in la minera. Fere lo sol lo fango tutto l giorno 11: vile reman, né l sol perde calore; dis 12 omo alter: Gentil per sclatta 13 torno ; lui semblo al fango, al sol gentil valore: ché non dé dam om fé che gentilezza sia fòr di coraggio in degnità d ere sed a vertute non ha gentil core,

com aigua porta raggio e l ciel riten le stelle e lo splendore. Splende n la ntelligenzïa del cielo 14 Deo crïator più che [ n] nostr occhi l sole: ella intende suo fattor oltra l cielo 15, e l ciel volgiando, a Lui obedir tole; e con segue, al primero 16, del giusto Dei beato compimento, così dar dovria, al vero, la bella donna, poi che [ n] gli occhi splende del suo gentil, talento che mai di lei obedir non si disprende 17. Donna, Deo mi dirà: "Che presomisti?", sïando l alma mia a lui davanti. "Lo ciel passasti e nfin a Me venisti e desti in vano amor Me per semblanti: ch a Me conven le laude e a la reina 18 del regname degno, per cui cessa onne fraude". Dir Li porò: Tenne d angel sembianza che fosse del Tuo regno; non me fu fallo, s in lei posi amanza". Parafrasi L amore torna sempre come al cuore gentile come l uccello si rifugia nel bosco tra le frasche; la natura non fece né l amore prima del cuore gentile, né il cuore prima dell amore: che non appena ci fu il sole, subito risplendette la sua luce, né la luce fu prima del sole; e l amore si stabilisce nella gentilezza così naturalmente come il calore nel fuoco risplendente. Il fuoco dell amore si propaga nel cuore gentile come una proprietà particolare in una pietra preziosa, che non discende in essa dalla stella prima che il sole non l abbia purificata; dopo che ne ha tratto fuori per mezzo della sua forza quello che in lei v era di vile, la stella gli dà valore: allo stesso modo il cuore che dalla natura è reso eletto, puro e gentile, la donna, come una stella, lo fa innamorare.

L amore sta nel cuore gentile per la stessa ragione per cui il fuoco sta in cima alla torcia: vi risplende liberamente, luminoso, agile; non potrebbe stare in altro modo, tanto è suscettibile. Così l ignobile natura contrasta l amore come fa l acqua con il fuoco caldo, attraverso la sua freddezza. L amore prende dimora nel cuore gentile per l affinità che riscontra nel luogo come il diamante nella miniera di ferro. Il sole colpisce il fango per tutta la durata del giorno: ma il fango resta vile e il sole non perde calore; dice un uomo superbo: Io sono nobile per schiatta ; lui lo paragono al fango, la nobiltà del cuore al sole: perché non si deve credere che la nobiltà risieda, senza il valore dell animo, soltanto nella dignità dell erede se non ha un cuore nobile disposto verso la virtù, come l acqua conduce la luce e il cielo contiene le stelle e la luce. Splende dinnanzi all intelligenza angelica Dio creatore, più che il sole davanti ai nostri occhi: questa conosce il suo creatore nell empireo, e muovendo le sfere celesti, non fa altro che obbedire a Lui; come subito ne consegue il compimento beato della volontà del Dio giusto, allo stesso modo, in verità, la bella donna, che splende davanti agli occhi del suo innamorato gentile, dovrebbe infondere il desiderio che mai si distolga dall obbedirle. Donna, Dio mi dirà: "Cosa presumesti?", trovandosi la mia anima dinanzi a lui. "Hai attraversato il cielo e sei giunto fino a Me e mi hai posto come paragone di un amore terreno perché le lodi che hai rivolto alla tua donna dovevano essere rivolte a me e alla Vergine regina del vero regno, davanti ai cui meriti scompare ogni peccato". E io potrò dirgli: Aveva l aspetto di un angelo che apparteneva al tuo regno; non fu un peccato, se in lei posi amore". Note

1 Ausello: forma bolognese per uccello. È una delle prime similitudini tra il sentimento amoroso e il mondo naturale, come più avanti con l acqua e il fuoco (v. 26) e il fango (v. 31). 2 Il passo è fitto di stilemi tipici delle Scritture, in particolare del Vangelo di Giovanni (1, 1-4). 3 Tutte immagini vivide che collegano il concetto di amore a quello di vita 4 S aprende: qui vediamo come la terminologia guinizzelliana abbia un lungo influsso sulla tradizione stilnovistica; non a caso Dante, nel quinto canto dell Inferno, usa lo stesso verbo per far parlare Francesca: Amor, ch al cor gentil ratto s apprende (v. 100). 5 come vertute: si intende qui la proprietà particolare delle pietre che, secondo la scienza medievale, poteva avere virtù magiche. È una credenza assai diffusa, che ad esempio ritroviamo anche nella novella del Decameron intitolata Calandrino e l elitropia. 6 Asletto: eletto. 7 Secondo la filosofia amorosa di Guinizzelli, il cuore deve essere purificato, l amore coincide allora con la virtù morale. Il meccanismo dell innamoramento, esemplificato dal modo in cui il Sole purifica le pietre preziose, è modellato sui concetti di Potenza e Atto della filosofia aristotelica. 8 Secondo la fisica medievale, il fuoco per natura tende verso l alto. 9 In questi versi c è un rimando intertestuale alla canzone Ancor che l aigua per lo foco lassi di Guido delle Colonne (1210ca.- 1287ca.), poeta della Scuola siciliana. 10 Adamàs: la fonte di Guinizzelli, per cui dal ferro di miniera si genererebbe il diamante, è nei lapidari medievali. 11 Questa stanza introduce la tematica del contrasto tra nobiltà di sangue e nobiltà d animo, già oggetto delle tenzoni dei trovatori provenzali 12 Dis : forma dei dialetti settentrionali per dice. 13 Sclatta: schiatta. Allude alla nobiltà di sangue, contrapposta da Guinizzelli alla nobiltà di spirito: questo diventerà un topos della poetica dello Stilnovo. 14 Guinizzelli qui si riferisce alle intelligenze angeliche che, secondo la filosofia scolastica, sono le intelligenze motrici dei cieli mobili. Tutta la stanza, spiccatamente dottrinale, ruota attorno a elementi della cosmologia medievale. 15 Quindi oltre i cieli mobili, nell Empireo. 16 Al primero: subito 17 Il discorso poetico, prima del congedo conclusivo, si sviluppa in maniera molto organica e coerente: è questo un elemento di originalità della poesia di Guinizzelli rispetto alla tradizione a lui precedente. 18 Chiaramente si intende la Vergine.