LE PARTIZIONI VERTICALI ESTERNE:DALLA PARETE ALL INVOLUCRO EDILIZIO ECOLOGICO

Documenti analoghi
I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

COSTRUIRE IN MURATURA

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

Indice. Introduzione VII. Indice

REGIONE PUGLIA PIANO DI MANUTENZIONE OPERE EDILI

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

l 1 I ~ l I 1 I I I\ ' Fr;rncesco M<J1111f'il1 Karl Ernst Lotz Bi11 i1a1<1 i)rn1;ic11c'> ...

MURATURE NON PORTANTI: TOMPAGNATURE

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

INDICE 2 EDILIZIA GUAINE ISOLANTI... 2 GUAINA LIQUIDA TRASPARENTE KG SIGILLANTE ROOF5 NERO ML 310 CARTUCCIA SILICONE...

CHIUSURE VERTICALI PORTANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

Edilizia in gran salute. La linea BioRimural

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

3. Sistema costruttivo CALCESTRUZZO ARMATO

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA. Arch. Mario Veronese

L APPARECCHIATURA COSTRUTTIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

IDRO-MIX. Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano

Muratore. Descrizione sintetica. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LE FINITURE ESTERNE DELLE CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

La casa è la terza pelle dell uomo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

borghi ed edifici rurali

RÖFIX Italia S.p.A. Intonaci Strutturali e termoisolanti a calce al servizio della riqualificazione energetica e adeguamento antisismico

Laterizi Impredil s.r.l.

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25

Elementi per muratura

Presentazione del Laboratorio

1 LE MURATURE STORICHE : COME SONO FATTE

HANS KOLLOHFF. LA FORMA CLASSICA DELL INVOLUCRO MURARIO ANTONIO FRAGALÀ, ADRIANA PEPE, LUCIA GILIBERTO

I MATERIALI CERAMICI. TECNOLOGIA - Prof. Bovio. La ceramica - i laterizi 1

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

La muratura monolitica massicca isolante

LE FINITURE ESTERNE DELLE C HIUSURE CHIUSURE VER

L importanza di un buon involucro

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno

Progettare in zona sismica con la Muratura Armata

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi

LA CAPACITA TERMICA. Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura FISICA TECNICA

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata

CalceClima. Salute e Benessere nascono dalle nostre mani. RÖFIX CalceClima Il sistema di intonaco alla calce naturale. Sistemi per costruire

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE

01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1

RESIDENCE ALEXANDER ROCCARASO (AQ)

INTONACO VIC-CALCE NHL

P 200 Pittura traspirante per interni Composizione

Fior di calce. abitare naturalmente

CASE CON ANIMA DI LEGNO

corso di Progetto di Strutture

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

Sistemi per costruire. RÖFIX CalceClima. Cominciamo bene. Perché il benessere di una casa inizia dalle materie prime.

Linea Pietra ricostruita Easy Stone

prezzo /kg 0,300 prezzo /mq x cm 4,80 prezzo /kg 0,550 prezzo /mq x cm 8,80 prezzo /kg 1,60 prezzo /mq 6,40 prezzo /kg 0,350 prezzo /mq x cm 5,60

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

Reggio Calabria, 27 marzo I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Arch.

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

Controtelaio rustico per persiana Sistema in alluminio di supporto per persiane

LE MURATURE in laterizio

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

fixit-ti.ch Sistemi d'intonaco

La forza creativa del cemento.

RELATORE: GEOM. ANDREA GIANNOTTI SALES MANAGER WISEHOUSE. Costruire a secco, la tecnologia dell acciaio per l abitazione del Futuro

SISTEMI A UMIDO: pareti monostrato

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

consolidamento il vigore dei legami eterni rimane il tutto saldo e sicuro quanto più non si può desiderare, Il modo dunque è questo che qui di

TIPOLOGIE STRUTTURALI

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

h h h h.3

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA

NZEB e il calcestruzzo cellulare autoclavato Pannelli minerali per l edilizia sostenibile

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

I materiali dell edilizia storica : muratura

SOSTENIBILITA : CRONOLOGIA DELLA POLITICA AMBIENTALE. Candidata: Antonella Adduci # IL CONGLOMERATO DI CANAPA

ARCHITETTURA VERNACOLARE E BIOCLIMATICA

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi

Isolamento a cappotto protetto

Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI. Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi INTELAIATURE LIGNEE

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA CORSO DI LAUREA C.E.G.A. Corso di Progettazione Esecutiva e Cantierizzazione Prof. Renato Laganà LE PARTIZIONI VERTICALI ESTERNE:DALLA PARETE ALL INVOLUCRO EDILIZIO ECOLOGICO

Sin dall antichità le costruzioni dell uomo sono state caratterizzate da sistemi costruttivi tendenti a creare una separazione tra spazio esterno ed ambiente interno.

Esigenze di sicurezza, di riparo dalle avversità naturali hanno fatto sì che, con il trascorrere del tempo, quello che inizialmente costituiva un elemento strutturale per sorreggere la copertura divenisse sempre più un elemento costruttivo teso a rappresentare l immagine non più edilizia ma architettonica della casa dell uomo.

In un primo tempo, eretti dei pali legati l un l altro da rami trasversali, gli uomini costruivano muri con il fango. Altri li fabbricavano con blocchi di argilla disseccati, tenuti insieme da intelaiature di legno.( I, 3).In seguito ( ) cominciarono a costruire non solo capanne, ma anche case munite di fondamenta, con muri di mattoni e di pietre e con tetti di legno e tegole. VITRUVIO POLLIONE, De Architectura, ( I, 7)

Sei, appresso gli antichi, furono le maniere de muri: l una detta reticolata, l altra di terracotta o quadrello; la terza di cementi, cioè di pietre roze di montagna, o di fiume; la quarta di pietre incerte; la quinta di sasso quadrato; e la sesta la rempiuta.

La parete muraria assunse forme diverse

La parete, nata chiusa, nel tempo ha aggiunto aperture per gestire il passaggio della luce e dell aria, assumendo regole non più soltanto statiche, ma anche di protezione, e soprattutto estetiche. La nuda pietra o il nudo laterizio sono stati ricoperti da strati di intonaco e poi rifiniti con intonaco o strati pittorici colorati rinnovati periodicamente secondo i codici di pratica della manutenzione ordinaria.

Il muro andava bene per l uomo. Con il suo spessore e la sua forza ne proteggeva l integrità. Ma presto, il desiderio di guardar fuori portò l uomo a fare un buco nel muro, e il muro fu molto addolorato, e esclamò: Cosa mi stai facendo? Io ti proteggevo, ti facevo sentire sicuro, e tu ora mi buchi! E l uomo disse, Ma io voglio guardar fuori! Vedo cose meravigliose e voglio guardar fuori. Ma il muro si sentiva ancora molto triste.. LOUIS KAHN, Dialoghi di Architettura (in Casabella n.350-351/1970)

.Poi l uomo non fece solo un buco nel muro, ma una bella apertura con bordi di pietra lisciata e sopra un architrave. Ed ecco, il muro si sentì molto bene. LOUIS KAHN, Dialoghi di Architettura (in Casabella n.350-351/1970)

La calce divenuta dopo la cottura un materiale poroso, accoglie in sé attraverso i suoi fori dilatati la sabbia, vi aderisce strettamente e, asciugandosi, si lega alle pietre, dando solidità alle strutture. VITRUVIO POLLIONE, De Architectura, ( V, 3) I lavori di rifinitura riescono bene, se si usa della calce di ottima qualità, lasciandola macerare a lungo. VITRUVIO POLLIONE, De Architectura, ( VII, 3)

si proceda alla sgrossatura della parete. Mentre si asciuga vi si stenda al di sopra uno strato di arenato. Mentre sta asciugandosi il primo strato, se ne stenda un altro, poi un terzo. Quanto più l arenato sarà spesso, tanto più l intonaco sarà solido nel tempo..si passa a stendere un altra serie di strati con calce e polvere di marmo. Steso uno strato con granuli rossi, quando sta già asciugandosi, se ne applichi un altro a granuli più piccoli; dopo averlo ben compresso e strofinato, se ne passi un terzo molto fine VITRUVIO POLLIONE, De Architectura, ( VII, 3, 5)

Rinzaffo Calce (una parte) Sabbia grossa (due parti) Pezzi mattone e ritagli di marmo (una parte) aderenza e supporto Arenato Tre strati di intonaco: Calce (una parte), Sabbia grossa (due parti) tenuta strutturale e durabilità Marmorato Tre strati di intonaco decrescenti verso l esterno: Calce (una parte), granuli di marmo (due parti) estetica strutturale e durabilità

ci contentiamo di un solo strato di arena su cui spianiamo subito un incrostatura marmorea. Qual meraviglia se i nostri riescono informi e fragili. FRANCESCO MILIZIA, sec. XVIII

L involucro primordiale in terra cruda ha dato il posto alla pietra, al legno, al laterizio, al cemento armato, nella loro caratterizzazione naturale o via via in un affinamento di trattamenti materici multiformi che dalle produzioni locali sono nel tempo passati all uso di materiali provenienti anche da luoghi lontani.

Nell ultimo secolo, dopo le timide ma innovative soluzioni sperimentate nel secolo precedente con la cosiddetta rivoluzione industriale, l idea di svincolarsi dalle griglie strutturali ha prodotto un desiderio di libertà espressiva che ha superato i limiti dell opacità del sistema parete, introducendo tecnologie complesse spesso legate a sistemi impiantistici.

La parete, per tanti secoli caratterizzata da un elemento murario, si trasforma in involucro edilizio, filtro fisico e visivo che fa interagire l ambiente interno con quello esterno.

Le malte, con l aggiunta di particolari additivi, si prestano alle soluzioni più disparate, i componenti strutturali si evolvono e le stratificazioni degli intonaci raggiungono livelli prestazionali un tempo impensabili.

La pelle dell edificio realizzato con sistemi murari tradizionali od evoluti assume nuove identità rispetto al passato pur riconducendosi ad un sistema di stratificazioni. L intonaco, che deve sopportare le sollecitazioni meccaniche e del clima, esercita una protezione dello strato inferiore (il rinzaffo) dall azione corrosiva dell acqua e del gelo impedendo l accumulo di umidità.

LEGANTI PER LE MALTE DI INTONACO ORGANICI Polimeri acrilati puri Polimeri acrilati stiroli Copolimeri vinilacetati Resine siliconiche INORGANICI Calce aerea calce idraulica Gesso Cemento Anidrite Argilla Silicati Norma DIN 18550 : classificazione in rapporto al legante Norma EN 998-1 : classificazione in base a resistenza e compressione

INTONACI PER USI PARTICOLARI Termoisolanti Isolanti acustici Per risanamento Antincendio Accumulatori di calore Desalinizzanti Leggeri Antiradioattivi Con proprietà magnetiche Imbiancanti

L approccio alla sostenibilità ambientale genera una vera e propria rivoluzione tendente ad esaltare la durabilità materica ed estetica dei prodotti di finitura che assumono anche livelli di protezione sanitaria dall inquinamento atmosferico e di abbattimento dei consumi energetici.