PROCEDURA APERTA. Capitolato Speciale d Oneri

Documenti analoghi
DISCIPLINARE DI GARA

POSTE ITALIANE S.p.A. Società con socio unico

Capitolato Speciale d Oneri

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO 1

Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Servizi

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

Sistema Dinamico di Acquisizione

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Capitolato Speciale d Oneri

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA CASA ALBERGO GIACOMO DA PECORARA.

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

Dichiarazione di assenza delle cause di esclusione e del possesso dei requisiti di idoneità professionale, capacità economicofinanziaria

FAC SIMILE DICHIARAZIONE CONTRIBUTO AUTORITA' VIGILANZA. (da inserire nella busta A)

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente

Marca da bollo legale ( 16,00) ALLEGATO A

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

Provincia dell Ogliastra

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE PROVINCIALE: Via della Repubblica, 18/s Foggia

Modello della domanda per l inserimento delle imprese da invitare alle gare a licitazione privata semplificata Inserimento per l anno 2005

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG B9

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO FORNITORI

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

Dichiarazione sul possesso dei requisiti generali Idoneita professionale, Capacita economicofinanziaria, Capacita tecnico professionale

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

A) che il soggetto richiede di partecipare alla gara in qualità di: (barrare la casella corrispondente)

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

PER TRATTATIVA PRIVATA DI IMPORTO PARI O INFERIORE A EURO CON PIU DI 10 DITTE INVITATE: SOGLIA DI ANOMALIA ED ESCLUSIONE AUTOMATICA

EQUITALIA SERVIZI S.p.A. BANDO DI GARA

SCHEDA CONSORZIATA DATI GENERALI E ULTERIORI DICHIARAZIONI DELL IMPRESA CONSORZIATA PER LA QUALE IL CONSORZIO CONCORRE,

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

PROVINCIA DI GENOVA AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO. I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI Come al punto I.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AGENZIA SPAZIALE ITALIANA. Via del Politecnico SNC ROMA. Procedura negoziata

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale della Centrale Acquisti Regione Lazio della Regione Lazio e l accesso alla sezione dedicata alla gara

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

!#$%&"' ())%&%*$%!#"++%,& %%! $-%#%.. ' #&-(#" -% %!%!(.%$!$(!" +!%$ -2$& #"!#% &$*%&% 34 # " 5%#.%$ #66%+%$"*$!%

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU)

ENTE APPALTANTE: COMUNE DI ARTENA. Esecuzione delle opere relative all ampliamento del cimitero del Comune di artena (RM)

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

- di applicare il CCNL

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SEGRETERIA GENERA E AFFARI ISTITUZIONALI

MOD. A (Consorzio di Cooperative/Consorzio Stabile)

Denominazione ufficiale: Autostrada del Brennero S.p.A. indirizzo. postale: via Berlino, 10 Città: Trento C.A.P Paese: Italia,

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

CIG C55 ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ISCRIZIONE AL PORTALE SARDEGNACAT E ACCESSO ALLA SEZIONE DEDICATA ALLA GARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ALLEGATO 3 -sezione A

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

POSTE ITALIANE S.p.A. Società con socio unico

Al fine della partecipazione alla gara suddetta nonché ai sensi della normativa vigente in materia di semplificazione amministrativa.

RICHIESTA D INVITO E DICHIARAZIONE UNICA

QUALIFICAZIONE PER PROCEDURA RISTRETTA SEMPLIFICATA PER APPALTI DI LAVORI PUBBLICI PER GLI STABILIMENTI DI ROMA DELL ISTITUTO

COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti

SO.G.AER. s.p.a. - SOCIETA DI GESTIONE AEROPORTO CAGLIARI ELMAS BANDO DI GARA. 1. Ente aggiudicatore: So.G.Aer. S.p.A. - Società Gestione Aeroporto

Città di LONATO del GARDA

Burc n. 116 del 28 Novembre 2016

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 Area di coordinamento Sviluppo rurale Settore Programmazione Forestale

FAC-SIMILE PER GARE DI LAVORI PUBBLICI ISTANZA DI AMMISSIONE

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

All Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO IMPRESE

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

Realizzazione della rete fognaria separata nell agglomerato Nord-Est di Cervignano del Friuli Progetto F

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZIO DI CUSTODIA E VIGILANZA RIPETIZIONE CON RIAPERTURA TERMINI ED INTEGRAZIONI

Transcript:

Acquisti PROCEDURA APERTA in modalità telematica per l istituzione di un Accordo Quadro con più operatori economici per la fornitura di carburanti per autotrazione a mezzo Fuel Card da utilizzarsi presso la rete di punti vendita dai veicoli di Poste Italiane Capitolato Speciale d Oneri Parte I - Modalità di partecipazione Poste Italiane S.p.A. società con socio unico Acquisti - Acquisti di Logistica Trasporto Reti Nazionali e Internazionali Viale Asia 90-00144 Roma

S O M M A R I O 1. PREMESSA... 4 2. DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI... 4 3. OGGETTO DELLA GARA - DURATA DELL ACCORDO QUADRO... 6 3.1 OGGETTO DELLA GARA... 6 3.2 DURATA DELL ACCORDO QUADRO... 6 4. UTILIZZO DEL PORTALE WWW.POSTEPROCUREMENT.IT E DOTAZIONE TECNICA MINIMA... 6 4.1 UTILIZZO DEL PORTALE WWW.POSTEPROCUREMENT.IT... 6 4.2 DOTAZIONE TECNICA MINIMA... 7 5. SVOLGIMENTO DELLA GARA E MODALITA DI SUPPORTO... 9 5.1 SVOLGIMENTO DELLA GARA... 9 5.2 MODALITÀ DI SUPPORTO... 9 6. MODALITA DI PARTECIPAZIONE... 9 6.1 FORMA DI PARTECIPAZIONE... 10 6.2 DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA... 10 6.2.1 Documentazione legale... 10 6.2.2 Garanzia provvisoria ai sensi art. 75, comma 1, D. Lgs. 163/2006... 13 6.2.3 Attestazione avvenuto pagamento contribuzione a favore AVCP... 15 6.2.4 Codice di comportamento fornitori e partner del Gruppo Poste Italiane... 16 6.3 OFFERTA TECNICA... 16 6.4 OFFERTA ECONOMICA... 17 6.5 TRASMISSIONE DELLA RISPOSTA ALLA RDO ON LINE... 18 6.6 ULTERIORI NOTE... 18 6.7 SEGNALAZIONE PROBLEMI TECNOLOGICI... 18 7. APERTURA DOMANDE DI PARTECIPAZIONE/OFFERTE... 18 8. VALIDITA' DELL OFFERTA... 19 9. LINGUA... 20 10. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE... 20 11. CRITERIO DI ASSEGNAZIONE DELLA FORNITURA... 22 12. SCONTO BASE MINIMO E PREZZI DI RIFERIMENTO... 23 13. MODIFICHE ALLA PROCEDURA... 23 14. RICHIESTE DI CHIARIMENTI... 24 15. SPESE... 24 16. ESCLUSIONE DALLA GARA... 24 17. VERIFICA DEI REQUISITI... 25 18. GRADUATORIA DI GARA... 26 19. AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA E ADEMPIMENTI DELL AGGIUDICATARIO... 26 20. STIPULA DELL ACCORDO QUADRO... 27 21. RISERVA DI NON DARE CORSO ALL AGGIUDICAZIONE DELLA GARA... 27 22. INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL D. LGS. 196/2003... 28 23. FORO COMPETENTE... 28 ISTRUZIONI OPERATIVE... 29 1. COME RICHIEDERE L ABILITAZIONE AL PORTALE WWW.POSTEPROCUREMENT.IT... 30 2. COME ACCEDERE ALLA RDO ON LINE... 30 3. COME INSERIRE I DATI DELLE ALTRE IMPRESE PARTECIPANTI AL RTI/CONSORZIO... 31 pag. 2 di 35

4. MODALITÀ E NOTE PER L INSERIMENTO DEI DOCUMENTI A PORTALE... 31 5. COME TRASMETTERE LA PROPRIA RISPOSTA ALLA RDO ON LINE... 33 6. COME UTILIZZARE LO STRUMENTO DELLA MESSAGGISTICA... 34 7. COME INSERIRE E TRASMETTERE LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER LA STIPULA... 34 pag. 3 di 35

1. PREMESSA Il presente Capitolato Speciale d Oneri (d ora in poi anche solo Capitolato o CSO ) stabilisce le disposizioni alle quali debbono attenersi i Fornitori in seguito Imprese. In particolare sono indicate le seguenti informazioni: o o o oggetto della gara; modalità di partecipazione; modalità e criteri di aggiudicazione. Costituiscono parte integrante del presente CSO i seguenti allegati: Allegato 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione unica; Allegato 1A - Dichiarazione requisiti soci, titolari e direttori tecnici; Allegato 1B - Dichiarazione sostitutiva certificato camerale/art.85 D. Lgs. 159/2011; Allegato 1C - Dichiarazione sostitutiva Consorzi/Art. 85 D. Lgs. 159/2011; Allegato 1D - Dichiarazione sostitutiva dei familiari conviventi/art.85 D. Lgs. 159/2011; Allegato 1E - Dichiarazione dell Impresa ausiliaria; Allegato 1F - Dichiarazione ex art 186 bis Regio decreto 16 marzo 1942, n. 267; Allegato 2 - Schema d offerta; Allegato 3 - Capillarità della rete distributiva; Allegato 4 - Funzionalità di utilizzo delle Fuel Card; Allegato 5 - Descrizione punti vendita abilitati all'utilizzo delle Fuel Card; Allegato 6 - Codice di comportamento fornitori e partner del gruppo Poste Italiane. La procedura di gara sarà espletata con il supporto di strumenti elettronici, ai sensi degli artt. 74 e 77 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Le modalità di utilizzo del sistema sono specificate nelle Istruzioni operative riportate alla fine del presente CSO. 2. DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI L appalto è regolato da: Bando di gara; Presente CSO Parte I e relativi allegati; Capitolato Speciale d Oneri Parte II - Aspetti tecnici della fornitura; Capitolato Speciale d Oneri Parte III - Disposizioni contrattuali di riferimento, oltre che dal regolamento interno di Poste Italiane S.p.A., dalle disposizioni normative e regolamentari in quanto applicabili, che l Impresa dichiara di conoscere, tra cui si citano: D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207, testo vigente; D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i. (d ora in poi anche solo D. Lgs. 163/2006 e pag. 4 di 35

s.m.i. ), testo vigente; Direttiva 2004/17/CE e Direttiva 2004/18/CE; D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia testo vigente; Legge 19/3/90, n. 55 recante disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso, testo vigente; Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 testo vigente Codice dell amministrazione digitale ; Legge 12 marzo 1999, n. 68 recante norme sulla promozione dell inserimento e dell integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro; D. Lgs. 231 dell 8 giugno 2001 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle Società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica ; D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice Privacy) e s.m.i.; D. Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 e s.m.i., recante norme in materia disoccupazione e mercato del lavoro; Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 24 ottobre 2007 e s.m.i.; D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., recante Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ; Legge 13 agosto 2010, n. 136 Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia ; Decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze del 14 dicembre 2010 recante norme per il rilascio dell'autorizzazione, ai fini della partecipazione alle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di cui al D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.; Legge 17 dicembre 2010, n. 217, Misure urgenti in materia di sicurezza ; Codice di comportamento fornitori e partner del gruppo Poste Italiane; tutte le altre disposizioni normative richiamate nel CSO Parte I, CSO Parte II, CSO Parte III e nei relativi allegati. Il Bando di gara, il presente CSO, il Contratto di registrazione al portale sono disponibili sia sul sito www.poste.it/azienda/bandi_index.shtml che sul portale www.posteprocurement.it nella sezione Bandi & Avvisi. La restante documentazione è disponibile, nella sezione dedicata alla gara, all interno del portale www.posteprocurement.it, (seguendo le indicazioni riportate al punto 2 delle Istruzioni operative) per le sole Imprese che hanno completato, con esito positivo, la procedura di abilitazione al suddetto portale secondo le modalità di seguito descritte. Gli allegati al presente CSO parte I (all. 1, 1A, 1B, 1C, 1D, 1E, 1F, 2, 3 e 4) sono editabili. Le Imprese interessate devono utilizzare i citati modelli lasciando vuoti i campi di non pertinenza. La documentazione allegata e tutte le informazioni contenute nel presente CSO sono di pro- pag. 5 di 35

prietà di Poste e dovranno essere trattate come riservate, ai sensi di quanto previsto dall art. 13, comma 7, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. In particolare, la visione della documentazione inserita nell area riservata del portale www.posteprocurement.it deve essere limitata ai dipendenti, legali e consulenti che, nell esercizio delle proprie funzioni, in ordine alla partecipazione alla presente gara, devono necessariamente prenderne conoscenza. Responsabile del procedimento di gara: Severino Torella. 3. OGGETTO DELLA GARA - DURATA DELL ACCORDO QUADRO 3.1 Oggetto della gara La gara ha per oggetto l istituzione di un Accordo Quadro con più operatori economici per la fornitura biennale di 53.845.000 litri/kg di carburanti per autotrazione a mezzo Fuel Card da utilizzarsi presso la rete di punti vendita da circa 38.000 veicoli tra automezzi e motomezzi di Poste Italiane. Il numero dei veicoli è indicativo e potrà subire variazioni nel corso della durata contrattuale. La fornitura biennale sarà suddivisa, a titolo puramente indicativo, come segue: benzina senza piombo (Norma E.N. 228): litri 32.810.000; gasolio (Norma E.N. 590): litri 18.635.000; metano: chili 2.400.000. Poste si riserva la possibilità di richiedere, nel corso della validità contrattuale, anche la fornitura di GPL, alle stesse condizioni offerte per i suddetti carburanti. I suddetti quantitativi sono puramente indicativi e non sono da considerare in alcun modo impegnativi per Poste e potranno subire aumenti secondo quanto previsto all articolo Variabilità della fornitura del CSO parte III Disposizioni Contrattuali. Le condizioni economiche praticate a Poste e tutto quanto previsto in relazione alla presente gara, dovranno essere praticate anche alle altre Società del Gruppo Poste che ne faranno richiesta. Per gli oneri fiscali saranno applicate le disposizioni di legge vigenti in Italia. Poste non ha proceduto alla redazione del D.U.V.R.I. in quanto l attività oggetto del presente appalto non è tra quelle considerate interferenti ai sensi del D. Lgs. 81/2008. Pertanto, l importo degli oneri della sicurezza è pari a zero. 3.2 Durata dell Accordo Quadro L Accordo Quadro avrà la durata di due anni a decorrere dalla data di stipula dell accordo medesimo con facoltà da parte di Poste di rinnovo, di anno in anno, fino ad un massimo di ulteriori 24 mesi. 4. UTILIZZO DEL PORTALE WWW.POSTEPROCUREMENT.IT E DOTAZIONE TECNICA MINIMA 4.1 Utilizzo del portale www.posteprocurement.it La gara sarà espletata con il supporto di strumenti elettronici, ai sensi degli artt. 74 e 77 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. pag. 6 di 35

La gara si svolgerà sul portale www.posteprocurement.it, la piattaforma internet che Poste utilizza per gli approvvigionamenti on line e gestita dalla società BravoSolution S.p.A. (d ora in poi anche solo BravoSolution ), secondo le modalità descritte al successivo punto 5.1.. Le modalità di utilizzo del sistema sono specificate nelle Istruzioni operative riportate alla fine del presente CSO. Non saranno ammesse offerte pervenute con modalità differenti. Per prendere visione della documentazione aggiuntiva di gara nonché per partecipare alla presente procedura l Impresa interessata dovrà, pertanto, preventivamente ed obbligatoriamente, richiedere l abilitazione al portale sopra indicato seguendo le indicazioni riportate al punto 1 delle Istruzioni operative. La richiesta di abilitazione dovrà essere completata entro il giorno 10/12/2013. Oltre tale data l abilitazione non potrà essere garantita. L Impresa che fosse eventualmente già abilitata al portale non dovrà richiedere una nuova abilitazione fatta salva la facoltà di contattare il servizio di supporto (ai recapiti indicati al successivo punto 5.2.) per comunicare eventuali modifiche nei dati di registrazione ovvero in caso di smarrimento dei codici di accesso (User ID e Password). Le operazioni effettuate nell ambito del sistema informatico sono riferibili al soggetto abilitato e si intendono compiute nell ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema. In particolare, il tempo di sistema è sincronizzato sull ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN). L Impresa è tenuta a non diffondere a terzi la chiave di accesso, a mezzo della quale verrà identificata da Poste, e la password. Le comunicazioni per via telematica saranno effettuate da Poste all indirizzo e-mail comunicato al momento della registrazione e nella cartella personale disponibile sul portale (messaggio di sistema). I riferimenti inseriti in fase di registrazione al portale da parte dell Impresa (o successivamente modificati dalla stessa) verranno pertanto utilizzati per l invio di tutte le comunicazioni inerenti la procedura. E onere del soggetto abilitato al portale aggiornare tempestivamente nella propria cartella personale sul portale www.posteprocurement.it qualsiasi variazione dell indirizzo e-mail. In caso di partecipazione come Raggruppamento Temporaneo di Imprese (d ora in poi anche solo RTI ) o come Consorzio dovrà essere: l Impresa mandataria o designata tale (in caso di RTI costituito o costituendo); il Consorzio stesso (in caso di Consorzio di cui all art. 34, comma 1, lettera b) o c) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. nonché Consorzio ordinario costituito); una delle consorziande (in caso di Consorzio ordinario costituendo), ad utilizzare il sistema come unico soggetto abilitato ad operare attraverso il medesimo e, quindi, ad inviare le richieste di chiarimenti, a trasmettere telematicamente la documentazione richiesta ai fini della partecipazione nonché l offerta tecnica ed economica, fermo restando che la documentazione dovrà essere sottoscritta, laddove richiesto, oltre che dall Impresa mandataria o consorzianda o dal Consorzio, anche dalle altre Imprese partecipanti al RTI o al Consorzio, secondo le modalità descritte nei punti successivi. 4.2 Dotazione tecnica minima Per poter partecipare alla presente gara è richiesto il possesso della dotazione tecnica mini- pag. 7 di 35

ma riportata al seguente indirizzo: https://www.posteprocurement.it/web/dotazione_tecnica.shtml. La documentazione dovrà essere sottoscritta (laddove richiesto) utilizzando un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da un organismo incluso nell elenco pubblico dei certificatori tenuto dall Agenzia per l Italia digitale gestione ex DigitPA (previsto dall art. 29, comma 1, del D. Lgs. 82/2005) generato mediante un dispositivo per la creazione di una firma sicura, ai sensi di quanto previsto dall art. 38, comma 2, del D.P.R. 445/2000 e dall'art. 65 del D. Lgs. 82/2005. Sono ammessi certificati di firma digitale rilasciati da Certificatori operanti in base ad una licenza od autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell Unione Europea ed in possesso dei requisiti previsti dalla Direttiva 1993/93/CE. Sono altresì ammessi, in conformità a quanto stabilito dall art. 21 comma 4, del D. Lgs. 82/2005 certificati di firma digitale rilasciati da un certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell'unione europea, quando ricorre una delle seguenti condizioni: il certificatore possiede i requisiti di cui alla direttiva 1999/93/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 1999, ed è accreditato in uno Stato membro; il certificato qualificato è garantito da un certificatore stabilito nella Unione europea, in possesso dei requisiti di cui alla medesima direttiva; il certificato qualificato, o il certificatore, è riconosciuto in forza di un accordo bilaterale o multilaterale tra l'unione europea e Paesi terzi o organizzazioni internazionali. Sarà onere dell Impresa indicare alla Stazione Appaltante quale delle ipotesi sopra indicate sia applicabile all autorità che ha rilasciato la firma, allegandone documentazione a comprova, e indicare altresì lo strumento per mezzo del quale sarà possibile effettuare la verifica (software, link, ecc). Si fa presente che sul portale è presente uno strumento di verifica della firma digitale che è in grado di controllare la validità della firma se la dimensione del file è inferiore ai 25 MB. Poste effettuerà la verifica della validità delle firme digitali utilizzando lo strumento automatico di verifica presente sul portale o, nel caso di verifica con esito negativo, i software gratuiti messi a disposizione delle Certification Autority Italiane (come previsto dalle disposizioni normative in materia). Pertanto si consiglia alle Imprese partecipanti di effettuare, per i file firmati digitalmente, verifiche preventive con i predetti strumenti. Per ciascun documento sottoscritto digitalmente il certificato di firma digitale dovrà essere valido, pena esclusione, alla data di inserimento del documento stesso a portale. Si fa inoltre presente che, in caso di partecipazione come RTI o Consorzio, la firma digitale dovrà essere posseduta: in caso di RTI o Consorzio ordinario costituendo, dal legale rappresentante o procuratore di ciascuna Impresa partecipante al RTI o Consorzio; in caso di Consorzio ordinario costituito nonché Consorzio di cui all art. 34, comma 1, lettera b) o c) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., dal legale rappresentante o procuratore del Consorzio nonché dal legale rappresentante o procuratore di ciascuna Impresa consorziata indicata dal Consorzio ai fini della partecipazione alla presente gara. I soggetti abilitati sono tenuti a rispettare tutte le norme legislative, regolamentari e contrattuali in tema di conservazione ed utilizzo dello strumento di firma digitale, e segnatamente pag. 8 di 35

l art. 32 del D. Lgs. 82/2005 ed ogni e qualsiasi ulteriore istruzione impartita in materia dal certificatore che ha rilasciato lo strumento ed esonerano espressamente BravoSolution e Poste da qualsiasi responsabilità per conseguenze pregiudizievoli di qualsiasi natura o danni, diretti o indiretti, che fossero arrecati ad essi o a terzi a causa dell'utilizzo dello strumento di firma digitale. Gli atti e i documenti sottoscritti a mezzo di firma digitale non potranno considerarsi validi ed efficaci se non verranno sottoscritti secondo la modalità sopra richiesta. 5. SVOLGIMENTO DELLA GARA E MODALITA DI SUPPORTO 5.1 Svolgimento della gara La presente gara si svolgerà all interno del portale www.posteprocurement.it, mediante lo strumento della Raccolta di offerte in busta chiusa digitale (d ora in poi anche solo RDO on line ). Per partecipare alla presente procedura l Impresa interessata dovrà: - inserire, all interno dell area Qualificazione della RDO on line, la documentazione richiesta al successivo punto 6.2; - inserire, all interno dell area Offerta Tecnica della RDO on line, la documentazione tecnica di cui al successivo punto 6.3; - inserire, all interno dell area Offerta Economica della RDO on line la documentazione economica di cui al successivo punto 6.4; - trasmettere la propria risposta alla RDO on line secondo le modalità di cui al punto 5 delle Istruzioni operative. 5.2 Modalità di supporto Per informazioni sulla modalità di inserimento a portale della documentazione richiesta e in caso di guasti alla struttura tecnologica, applicativa e di comunicazione, l Impresa avrà facoltà di contattare il servizio di supporto di Bravosolution al numero +39 02 266002636 ovvero inviare una mail a info@posteprocurement.it (segnalando oggetto della procedura, problematica emersa nonché propri recapiti telefonici). 6. MODALITA DI PARTECIPAZIONE La documentazione richiesta ai fini della partecipazione nonché l offerta tecnica e l offerta economica dovranno pervenire telematicamente, all interno del portale internet www.posteprocurement.it, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 12/12/2013, termine perentorio ed essenziale, secondo le modalità di seguito descritte. L Impresa abilitata al portale, per partecipare alla gara, dovrà: accedere alla RDO on line con le modalità descritte al punto 2 delle Istruzioni operative; indicare la forma di partecipazione secondo le modalità di cui al successivo punto 6.1. nonché al punto 3 delle Istruzioni operative; inserire, nell area Qualificazione della RDO on line, con le modalità di cui al punto 4 delle Istruzioni operative, la documentazione amministrativa indicata al punto 6.2.; pag. 9 di 35

inserire, rispettivamente nell area Offerta tecnica e nell area Offerta economica della RDO on line, con le modalità di cui al punto 4 delle Istruzioni operative, la documentazione tecnica ed economica di cui ai punti 6.3 e 6.4; [una volta completate le attività di cui ai precedenti punti] trasmettere la propria risposta alla RDO on line secondo le modalità di cui al punto 5 delle Istruzioni operative. Il sistema non accetta domande di partecipazione/offerte presentate con modalità differenti. 6.1 Forma di partecipazione L Impresa dovrà selezionare, nell area Qualificazione della RDO on line, la modalità di partecipazione alla gara (Impresa singola, RTI, Consorzio). In caso di partecipazione come RTI o come Consorzio ordinario il soggetto autorizzato ad operare sul portale (Mandataria o designata tale in caso di RTI, Consorzio in caso di Consorzio ordinario costituito, una delle consorziande in caso di Consorzio ordinario costituendo) dovrà accedere all area Mia risposta della RDO on line e fornire i dati delle altre Imprese partecipanti al RTI/Consorzio secondo le modalità di cui al punto 3 delle Istruzioni operative. 6.2 Documentazione amministrativa L Impresa dovrà inserire, nell area Qualificazione della RDO on line, seguendo le indicazioni riportate al punto 4 delle Istruzioni operative, la seguente documentazione: 1. Documentazione legale; 2. Documento attestante l avvenuto versamento del Deposito cauzionale provvisorio; 3. Documento attestante l avvenuto pagamento della contribuzione a favore dell Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici; 4. Codice di comportamento fornitori e partner del gruppo Poste Italiane, sottoscritto digitalmente. 6.2.1 DOCUMENTAZIONE LEGALE L Impresa/RTI/Consorzio dovrà produrre: a) Domanda di partecipazione e dichiarazione unica, che costituisce parte integrante del presente CSO attestante il possesso dei requisiti richiesti nel Bando, redatta utilizzando l Allegato 1 ed eventualmente l Allegato 1A Dichiarazione requisiti soci, titolari e direttori tecnici al presente CSO, sottoscritta digitalmente dal proprio legale rappresentante o procuratore. Nel caso in cui tale Allegato 1 sia reso da un procuratore dovranno essere forniti, nello stesso documento, gli estremi della procura. L Impresa interessata dovrà compilare solo i campi di competenza, lasciando vuoti gli altri. L Impresa è tenuta a dichiarare il possesso dei requisiti di cui ai punti III.2.1), III.2.2) e III.2.3) del Bando. Detta dichiarazione deve essere corredata da tutte le certificazioni/documenti (es. referenze bancarie, certificazioni documentazione avvalimento etc.) previste nel Bando di gara. N.B. Si precisa che la mancata produzione della Domanda di partecipazione e dichiarazione unica costituirà causa di esclusione dalla gara. b) Dichiarazione requisiti soci, amministratori e direttori tecnici resa separatamente (utilizzando l Allegato 1A che costituisce parte integrante del presente CSO) e pag. 10 di 35

sottoscritta digitalmente da ciascuno dei seguenti soggetti: - da ciascun socio e direttore tecnico (in caso di Società in nome collettivo); - da ciascun socio accomandatario e direttore tecnico (in caso di Società in accomandita semplice); - da ciascun amministratore munito di potere di rappresentanza e direttore tecnico (in caso di altro tipo di Società o Consorzio), con la quale viene dichiarata l assenza delle cause di esclusione indicate all art.38 comma 1 lett. b), c) e m- ter) del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Tale dichiarazione va resa solo dai soggetti per i quali il legale rappresentante o procuratore non intenda dichiarare, nell Allegato 1 al presente CSO, l assenza delle cause di esclusione sopra indicate (laddove non ne sia a conoscenza o non intenda assumersi la relativa responsabilità). Qualora tali soggetti non fossero in possesso di un certificato di firma digitale deve essere allegata a portale, per ciascuno di essi: - copia scansionata della suddetta dichiarazione, firmata tradizionalmente dagli stessi e sottoscritta digitalmente dal sottoscrittore della Domanda di partecipazione. c) Dichiarazione sostitutiva del Certificato di iscrizione presso la Camera di Commercio, Industria e Artigianato/art. 85 del D. Lgs. 159/2011 e s.m.i. - resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28.12.2000, redatta utilizzando l allegato 1B al presente CSO, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell Impresa. In caso di Consorzio dovrà essere compilato con le stesse modalità anche il modello allegato 1C - Dichiarazione sostitutiva Consorzi/Art.85 D.Lgs. n. 159/2011. d) Eventuale autorizzazione o richiesta di autorizzazione alla partecipazione alle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Ai sensi dell art. 37, commi 1 e 2 del D.L. 31 maggio 2010 n. 78 le Imprese aventi sede, residenza o domicilio in paesi cosiddetti black list di cui al decreto del Ministero delle Finanze, 4 maggio 1999 e al decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze, 21 novembre 2001, sono obbligate a presentare l autorizzazione alla partecipazione alle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture di cui al D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. rilasciata secondo la procedura prevista dal decreto 14 dicembre 2010, del Ministero dell Economia e delle Finanze. Il concorrente può presentare la propria offerta producendo copia dell istanza già inviata, fermo restando che in caso di aggiudicazione dovrà produrre l autorizzazione in argomento. e) Dichiarazioni sostitutive dei familiari conviventi/art.85 D.Lgs. n. 159/2011 di tutti i soggetti di cui all art. 85 (con indicazione delle relative generalità - data e luogo di nascita), redatte utilizzando l allegato 1D al presente CSO. Dette dichiarazioni dovranno essere rese singolarmente e sottoscritte digitalmente da ciascuno dei soggetti di cui all art.85 del D.Lgs. 159/2011 e s.m.i.. Qualora i soggetti in questione non fossero in possesso di certificato di firma digitale dovrà essere prodotta per ciascuno di essi copia scansionata della suddetta dichiarazione firmata tradizionalmente dagli stessi, unitamente a copia scansionata dei singoli documenti d identità. Tali dichiarazioni dovranno essere sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante/procuratore dell Impresa e accompagnate da un unica dichiarazione di conformità pag. 11 di 35

all originale sottoscritta digitalmente dallo stesso. f) Documentazione da presentarsi nel caso in cui l Impresa partecipante si trovi nella situazione prevista dall'art. 186-bis del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267: 1. relazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, sottoscritta digitalmente da un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d), RD 267/1942, attestante la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento dell accordo quadro; 2. dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, redatta utilizzando l Allegato 1F al presente CSO, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/procuratore di altro operatore economico in possesso dei requisiti di carattere generale, di capacità finanziaria, tecnica, economica nonché di certificazione, richiesti per l'affidamento dell'appalto, che attesti: che lo stesso operatore si impegna nei confronti del dichiarante e della stazione appaltante a mettere a disposizione, per la durata dell accordo quadro, le risorse necessarie all'esecuzione dell'appalto e a subentrare all'impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara ovvero dopo la stipula dell accordo quadro, ovvero non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare regolare esecuzione all'appalto 1 ; il possesso dei requisiti previsti dall art. 38 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.; che lo stesso operatore non partecipa alla gara in proprio o associato o consorziato ai sensi dell art. 34 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.; 3. contratto in virtù del quale l operatore economico si obbliga nei confronti del concorrente che versa nella situazione prevista dall'articolo 186-bis del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, a mettere a disposizione, per la durata dell accordo quadro, le risorse necessarie all'esecuzione dell'appalto stesso e a subentrare all'impresa ausiliata nel caso in cui questa fallisca nel corso della gara ovvero dopo la stipulazione dell accordo quadro, ovvero non sia per qualsiasi ragione più in grado di dare regolare esecuzione all'appalto; 4. documentazione atta a comprovare che l Impresa si trovi nella situazione prevista dall'articolo 186-bis del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267. Si ricorda che ai sensi dell art. 49, comma 8, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., non è consentita la partecipazione alla gara contemporaneamente dell Impresa che si avvale dei requisiti e dell Impresa ausiliaria. Pertanto in caso di partecipazione contemporanea di un Impresa che si trova nella situazione prevista dall'articolo 186-bis del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 e dell operatore economico di cui ai capoversi precedenti gli stessi saranno entrambi esclusi dalla gara. Nel caso di RTI/Consorzio, ciascuna Impresa facente parte del Raggruppamento/Consorzio dovrà presentare la domanda di partecipazione sottoscritta digitalmente dal proprio legale rappresentante/procuratore e produrre la dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione al Registro delle Imprese, ovvero il certificato stesso. Nel caso di RTI/Consorzio, ciascuna Impresa facente parte del Raggruppamento/Consorzio 1 Nel caso in cui l Impresa in concordato di cui all art. 186-bis partecipi alla gara in RTI, tale dichiarazione potrà essere resa anche da un operatore facente parte del raggruppamento. pag. 12 di 35

dovrà, inoltre, presentare le referenze bancarie (o di Poste Italiane S.p.A.) di cui al punto III.2.2 lettera h) del Bando di gara. In caso di Imprese intestatarie di un solo conto corrente, la referenza bancaria presentata, ai sensi del predetto punto III.2.2 lettera h) del Bando, dovrà essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/procuratore (resa ai sensi e con le forme del D.P.R. 445/2000), attestante l esistenza di rapporti con un solo istituto di credito o soggetto assimilato. Nel caso di RTI/Consorzio Ordinario già costituito dovrà essere presentata la copia scansionata del mandato/atto costitutivo. Nell ipotesi di avvalimento delle capacità economico-finanziarie e tecniche di altri soggetti ex art. 49 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., come richiamato dall art. 233, comma 5, di detto decreto, l Impresa partecipante, singolarmente o riunita in RTI/Consorzio dovrà fornire a corredo della domanda di partecipazione/offerta, quanto previsto al comma 2 del citato art. 49. L'Impresa ausiliaria deve produrre, oltre tutta la documentazione prevista dall'art. 49 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i., le seguenti dichiarazioni: Dichiarazione dell Impresa ausiliaria, redatta utilizzando l allegato 1E, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante (resa ai sensi e con le forme del D.P.R. 445/2000) contenente fra l altro la di disponibilità a sottoscrivere l accordo quadro a titolo di responsabilità solidale con la Società avvalente risultata aggiudicataria; Dichiarazione sostitutiva del Certificato di iscrizione presso la Camera di Commercio, Industria e Artigianato /art. 85 del D. Lgs. 159/2011 e s.m.i.- resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28.12.2000, redatta utilizzando l allegato 1B al presente CSO, resa e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell Impresa; Dichiarazioni sostitutive dei familiari conviventi/art.85 D.Lgs. n. 159/2011 di tutti i soggetti di cui all art. 85 (con indicazione delle relative generalità - data e luogo di nascita), redatte utilizzando l allegato 1D al presente CSO. Dette dichiarazioni dovranno essere rese singolarmente e sottoscritte digitalmente da ciascuno dei soggetti di cui all art.85 del D.Lgs. 159/2011 e s.m.i.. Qualora i soggetti in questione non fossero in possesso di certificato di firma digitale dovrà essere prodotta per ciascuno di essi copia scansionata della suddetta dichiarazione firmata tradizionalmente dagli stessi, unitamente a copia scansionata dei singoli documenti d identità. Tali dichiarazioni dovranno essere sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante/procuratore dell Impresa e accompagnate da un unica dichiarazione di conformità all originale sottoscritta digitalmente dallo stesso. In caso di subappalto della fornitura verso l Impresa ausiliaria l entità del subappalto non potrà comunque eccedere la quota del 30%. Qualora l'offerta e i documenti di gara vengano sottoscritti da un procuratore dovrà essere prodotta copia scansionata della procura che attesti tale qualità, salvo che i poteri di rappresentanza del medesimo non risultino espressamente specificati nella dichiarazione sostitutiva del certificato C.C.I.A.A.. Non è ammesso il riferimento a documenti già presentati in occasione di altre gare o contratti stipulati con Poste. 6.2.2 GARANZIA PROVVISORIA AI SENSI ART. 75, COMMA 1, D. LGS. 163/2006 Il concorrente dovrà costituire un deposito cauzionale provvisorio, della validità di almeno pag. 13 di 35

180 giorni dalla data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione/offerta pari ad 500.000,00 (cinquecentomila/00); qualora al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l aggiudicazione, la garanzia medesima dovrà essere rinnovata per ulteriori 180 (centottanta) giorni. Il predetto deposito dovrà essere costituito alternativamente mediante: 1. Versamento, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una Sezione di Tesoreria Provinciale o presso le aziende di credito autorizzate, a titolo di pegno a favore di questa stazione appaltante. Nel caso di versamento in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato deve essere prodotta, la copia scansionata del titolo sottoscritta digitalmente dal proprio legale rappresentante o procuratore. Il versamento in contanti potrà essere effettuato anche sul conto corrente postale intestato a Poste Italiane S.p.A. Servizi vari - Codice IBAN IT95 D 07601 03200 000090206004. La causale di versamento dovrà riportare: la Ragione Sociale dell Impresa che effettua il versamento; la seguente dicitura: Cauzione provvisoria per la partecipazione alla procedura aperta in modalità telematica per l istituzione di un Accordo Quadro con più operatori economici per la fornitura di carburanti per autotrazione a mezzo Fuel Card da utilizzarsi presso la rete di punti vendita dai veicoli di Poste Italiane. In tal caso, deve essere prodotta, la copia scansionata della quietanza sottoscritta digitalmente dal proprio legale rappresentante o procuratore; 2. Fideiussione bancaria rilasciata da un istituto di credito ai sensi della vigente normativa in materia di attività bancaria e creditizia (D. Lgs. 385/1993 e s.m.i.); 3. Polizza assicurativa rilasciata, ai sensi della legge 10 giugno 1982 n. 348 e s.m.i., da Società di assicurazioni autorizzata all esercizio del ramo cauzioni; 4. Fideiussione rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'albo di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. Con riferimento ai precedenti punti 2, 3 e 4, a comprova dell avvenuta costituzione della fideiussione/polizza/cauzione, dovrà essere inserita a portale: I. originale in formato elettronico (o copia scansionata dell originale) della fideiussione/polizza/cauzione, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell istituto bancario, assicurativo o dall intermediario finanziario, II. o in alternativa, copia scansionata dell originale della fideiussione/polizza/cauzione sottoscritta tradizionalmente dal legale rappresentante o procuratore dell istituto bancario, assicurativo o dall intermediario finanziario, accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell Impresa partecipante. Dalle suddette garanzie dovranno evincersi i poteri di firma del fidejussore. pag. 14 di 35

In alternativa detti poteri possono risultare da: una dichiarazione di autenticità che attesti i poteri di firma del fidejussore resa e sottoscritta digitalmente dal notaio; oppure, dichiarazione del fidejussore resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 e sottoscritta digitalmente dallo stesso con la quale il dichiarante attesti in virtù di quale atto gli siano conferiti i poteri per rilasciare la fideiussione. La garanzia provvisoria di cui ai punti 2, 3 e 4 deve contenere: l'espressa rinuncia alla preventiva escussione del debitore principale, di cui all art. 1944 c.c.; la rinuncia al termine di cui all art. 1957 del c.c.; l'operatività della garanzia entro 15 giorni a prima richiesta scritta di Poste. Il predetto deposito cauzionale copre la mancata sottoscrizione dell accordo quadro per fatto dell aggiudicatario. Avvenuta l aggiudicazione definitiva, Poste Italiane disporrà lo svincolo della garanzia provvisoria costituita dalle Imprese non aggiudicatarie, ponendo in essere le formalità necessarie. Nessun interesse verrà riconosciuto all Impresa sulle somme costituenti il deposito cauzionale. La garanzia provvisoria dell Impresa aggiudicataria resterà vincolata fino alla stipula dell accordo quadro. N.B. La mancata costituzione della predetta garanzia provvisoria prima della scadenza del termine di presentazione dell istanza/offerta costituirà causa di esclusione dalla gara. 6.2.3 ATTESTAZIONE AVVENUTO PAGAMENTO CONTRIBUZIONE A FAVORE AVCP Il partecipante alla gara dovrà produrre l Attestazione di avvenuto pagamento della contribuzione, a favore dell Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture di cui alla deliberazione dell Autorità stessa del 21/12/2011 in attuazione dell art. 1, commi 65 e 67 della Legge 23/12/2005 n. 266 (contributi in sede di gara). Per il presente appalto, identificato con il CIG 53967502FC, il contributo è fissato in 500,00 (cinquecento/00). Per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di versamento utilizzata, sarà comunque necessario iscriversi on line al Servizio di Riscossione raggiungibile all indirizzo http://contributi.avcp.it. L Impresa dovrà collegarsi al servizio con le credenziali da questo rilasciate e inserire il codice CIG che identifica la presente procedura. Il sistema consentirà il pagamento diretto mediante carta di credito oppure la produzione di un modello da presentare a uno dei punti vendita Lottomatica Servizi, abilitati a ricevere il pagamento. Pertanto sono consentite le seguenti modalità di pagamento della contribuzione: online mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al Servizio Riscossione e seguire le istruzioni a video. A riprova dell'avvenuto pagamento, l Impresa dovrà inserire la copia scansionata della ricevuta di pagamento; pag. 15 di 35

in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All indirizzo http://www.lottomaticaservizi.it è disponibile la funzione Cerca il punto vendita più vicino a te ; voce contributo AVCP tra le categorie di servizio previste dalla ricerca. A riprova dell'avvenuto pagamento, l Impresa dovrà inserire la copia scansionata dello scontrino rilasciato dal punto vendita. In caso di partecipazione in RTI/Consorzio Ordinario dovrà essere effettuato un unico versamento da parte della mandataria se il RTI/Consorzio Ordinario è costituito, ovvero dalla capogruppo cui sarà conferito il mandato in caso di RTI/Consorzio Ordinario costituendo. N.B. Si precisa che il mancato pagamento della predetta contribuzione prima della scadenza del termine di presentazione dell istanza/offerta costituirà causa di esclusione dalla gara. 6.2.4 CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER DEL GRUPPO POSTE ITALIANE Il partecipante alla gara dovrà inserire la copia del Codice di comportamento fornitori e partner del gruppo Poste Italiane, allegato 6, sottoscritta digitalmente dal proprio legale rappresentante/procuratore. Nel caso di RTI/Consorzio, ciascuna Impresa facente parte del Raggruppamento/Consorzio dovrà sottoscrivere digitalmente detto documento. 6.3 Offerta tecnica Il partecipante alla gara dovrà inserire, nell area Offerta tecnica della RDO on line, la seguente documentazione tecnica relativa alla fornitura oggetto di gara: Allegato 3 - Capillarità della rete distributiva; Allegato 4 - Funzionalità di utilizzo delle Fuel Card, compilati in ogni parte e sottoscritti digitalmente dal proprio legale rappresentante/procuratore. La mancata compilazione di uno o più degli elementi soggetti a punteggio non darà luogo all attribuzione del relativo punteggio aggiuntivo. Del pari, la mancata sottoscrizione digitale e/o produzione dei predetti allegati non darà luogo all attribuzione del relativo punteggio aggiuntivo. La Società dovrà inoltre inserire, nell area Offerta tecnica della RDO on line, la descrizione dei punti vendita stradali ed autostradali abilitati all utilizzo delle Fuel card sull intero territorio nazionale italiano, completo di coordinate geografiche, indirizzo (via; numero civico; cap; comune; provincia) e tipologia di carburante erogata (gasolio, benzina senza piombo, metano), redatta su file.xls in base al tracciato dati fornito nell allegato 5 al presente CSO, sottoscritto digitalmente dal proprio legale rappresentante/procuratore. Poste si riserva la facoltà di verificare, in capo all aggiudicatario, quanto dichiarato in relazione ai requisiti soggetti a valutazione. Qualora si riscontri una non rispondenza a quanto dichiarato, l aggiudicazione sarà revocata. Qualora detta documentazione venga sottoscritta da un procuratore dovrà essere prodotta copia scansionata della procura che attesti tale qualità, salvo che i poteri di rappresentanza del medesimo non risultino espressamente specificati nella Dichiarazione sostitutiva del Certificato di iscrizione presso la Camera di Commercio, Industria e Artigianato /art. 85 del D. Lgs. 159/2011 e s.m.i. di cui al precedente punto 6.2.1. pag. 16 di 35

Poste potrà richiedere chiarimenti in merito alla documentazione prodotta. Per i Raggruppamenti Temporanei di Imprese e i Consorzi Ordinari non ancora costituiti la suddetta documentazione dovrà essere sottoscritta digitalmente da tutte le Imprese raggruppande/consorziande o, in caso di RTI/Consorzio Ordinario già costituito, dal rappresentante legale dell Impresa capogruppo/consorzio. 6.4 Offerta economica Per formulare la propria offerta economica l Impresa dovrà inserire, nell area Offerta economica della RDO on line, seguendo le indicazioni riportate al punto 4 delle Istruzioni operative: a pena di esclusione, lo Schema di offerta, formulato secondo lo schema allegato 2, appositamente compilato e sottoscritto digitalmente dal proprio legale rappresentante o procuratore. Al suddetto file dovrà essere altresì apposta la marcatura temporale certificata. L Impresa dovrà inserire, nel campo Descrizione Allegato, la dicitura Offerta. Lo schema d offerta non potrà essere modificato né corretto. L offerta dovrà contenere lo sconto offerto da praticare sul prezzo alla pompa ed essere sottoscritta digitalmente, pena esclusione dalla gara, dal legale rappresentante/procuratore dell Impresa/RTI/Consorzio. Lo sconto offerto, espresso in euro fino alla terza cifra decimale, dovrà essere unico per tutti i tipi di carburante e dovrà essere maggiore di 0,045 euro, I.V.A. compresa, per litro/kg di carburante, rispetto al prezzo praticato alla pompa al momento del prelievo effettuato tramite Fuel Card, a pena di esclusione dalla gara. Tale sconto sarà applicato indipendentemente dalla modalità di rifornimento. Per i Raggruppamenti Temporanei di Imprese e i Consorzi Ordinari non ancora costituiti l offerta dovrà essere sottoscritta digitalmente dal rappresentante legale/procuratore di tutte le Imprese raggruppande/consorziande o, in caso di RTI/Consorzio Ordinario già costituiti, dal rappresentante legale dell Impresa capogruppo/consorzio. Qualora l'offerta venga sottoscritta da un procuratore dovrà essere prodotta copia scansionata della procura che attesti tale qualità, salvo che i poteri di rappresentanza del medesimo non risultino espressamente specificati nella dichiarazione sostitutiva del certificato C.C.I.A.A. di cui al precedente paragrafo 6.2.1.. L offerta dei concorrenti raggruppati o dei consorziati comporta la loro responsabilità solidale nei confronti di Poste. In caso di avvalimento l offerta comporta, nei confronti di Poste, la responsabilità solidale e in pari grado con l aggiudicatario da parte dell Impresa/e ausiliaria/e. È ammesso il subappalto nel rispetto dei limiti e delle disposizioni di cui all art. 118 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. L Impresa/RTI/Consorzio dovrà indicare nell offerta la parte della fornitura che intende subappaltare, fermi restando i termini suddetti. Si precisa che in sede di offerta non è necessario indicare il nominativo dell azienda cui verrà affidato il subappalto. pag. 17 di 35

6.5 Trasmissione della risposta alla RDO on line Una volta completate le attività di cui ai precedenti punti 6.1, 6.2, 6.3 e 6.4, l Impresa dovrà trasmettere la risposta alla RDO on line, seguendo le indicazioni riportate al punto 5 delle Istruzioni operative. 6.6 Ulteriori note Le operazioni di inserimento a portale di tutta la documentazione richiesta nonché di trasmissione della risposta alla RDO on line rimangono ad esclusivo rischio dell Impresa, pertanto, non saranno accettati reclami, se, per un motivo qualsiasi, la singola risposta non venga trasmessa entro il termine fissato per la presentazione della domanda di partecipazione/offerta. Onde evitare non completa e quindi mancata trasmissione della risposta alla RDO on line, è consigliabile iniziare il processo di inserimento della stessa con largo anticipo (almeno 3 ore prima) rispetto al termine fissato per la presentazione della domanda di partecipazione/offerta. Entro e non oltre tale termine il sistema consente, seguendo indicazioni riportate al punto 5 delle Istruzioni operative: la modifica dei dati precedentemente trasmessi (eliminazione e/o inserimento nuovi allegati, modifica offerta tecnica ed economica, ecc.); la cancellazione della propria risposta alla RDO on line. I dati non trasmessi, cancellati\ritirati non saranno visibili a Poste e, pertanto, si intenderanno non presentati. Con la trasmissione della risposta l Impresa accetta implicitamente tutta la documentazione di gara, allegati inclusi. 6.7 Segnalazione problemi tecnologici Eventuali problemi tali da impedire la formulazione della risposta alla singola RDO on line, dovranno essere segnalati entro 20 minuti dal termine per la presentazione della domanda di partecipazione/offerta, inviando un fax al numero +39 02266002228 oppure, in alternativa, utilizzando lo strumento della messaggistica on line (seguendo le indicazioni riportate al punto 6 delle Istruzioni operative). Qualora entro i 20 minuti dal termine di cui sopra non pervenisse alcuna comunicazione da parte delle Imprese, Poste riterrà conclusa la fase di gara. Per verificare la giusta causa degli eventuali problemi tecnologici segnalati da una o più Imprese, si provvederà ad analizzare mediante log-file la reale consistenza di quanto dichiarato. 7. APERTURA DOMANDE DI PARTECIPAZIONE/OFFERTE Allo scadere del termine fissato per la presentazione della documentazione richiesta ai fini dell ammissione nonché dell offerta tecnica e dell offerta economica, le risposte saranno acquisite definitivamente dal portale e, oltre ad essere non più modificabili, saranno conservate dal portale stesso in modo segreto. La gara sarà dichiarata aperta in seduta pubblica da un apposita Commissione nominata da Poste Italiane, che il giorno 12/12/2013, con inizio alle ore 14:00 presso una sala della pag. 18 di 35

funzione Acquisti di Poste Italiane S.p.A. - Viale Asia 90 Roma, procederà, attraverso il portale, come segue: apertura della RDO on line con la constatazione della documentazione allegata da ciascuna Impresa; sorteggio di un numero di concorrenti, non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato all unità superiore, da sottoporre al controllo sul possesso dei requisiti richiesti nel Bando di gara ai sensi dell articolo 48, comma 1, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. Ai concorrenti sorteggiati verrà chiesto di comprovare il possesso dei requisiti di capacità economica-finanziaria e di capacità tecnica-organizzativa richiesti nel Bando di gara presentando, entro il termine di 10 (dieci) giorni, la documentazione indicata nella richiesta stessa. Si precisa che qualora la predetta documentazione non venga fornita, ovvero qualora il possesso dei requisiti non risulti confermato dalla documentazione prodotta a comprova, il concorrente verrà escluso dalla gara e si procederà all escussione della relativa cauzione provvisoria, fermo quanto ulteriormente previsto dall articolo 48, comma 1, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Tramite la messaggistica del portale Poste comunicherà la data e l ora delle successive sedute pubbliche nelle quali si procederà: all apertura dell area Offerta tecnica per la constatazione della documentazione allegata da ciascuna Impresa; alla comunicazione del punteggio tecnico e all apertura delle offerte economiche con la definizione della graduatoria provvisoria. Tutte le restanti attività saranno svolte in seduta riservata. In particolare la Commissione procederà in seduta riservata: alla verifica dell adeguatezza e regolarità dei documenti contenuti nell area Qualificazione della RDO on line; all apertura dell area Offerta tecnica della RDO on line, all esame e alla valutazione dei documenti medesimi e all attribuzione dei punteggi relativi alla Capillarità della rete distributiva e alle Funzionalità di utilizzo delle Fuel Card. Ai sensi dell art. 46 del D.Lgs. 163/2006 Poste Italiane potrà invitare, attraverso lo strumento della messaggistica on line, le Imprese a trasmettere eventuali chiarimenti che si rendessero necessari per una più facile valutazione della documentazione presentata con facoltà di assegnare a tal fine un termine perentorio entro il quale detti completamenti e/o chiarimenti dovranno essere trasmessi. Le eventuali esclusioni verranno comunicate utilizzando lo strumento della messaggistica on line. 8. VALIDITA' DELL OFFERTA L offerta, avrà la validità di 180 (centottanta) giorni dalla data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione/offerta. Qualora al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l aggiudicazione, la validità dell offerta medesima dovrà essere rinnovata per ulteriori 180 (centottanta) giorni. pag. 19 di 35