ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

Documenti analoghi
Energia geotermica. Energia Calore

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

COS E L ENERGIA TERMICA

GEOTERMIA: ORIGINE ED APPLICAZIONI

Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

Introduzione alla Geotermia

La geotermia nel veronese

La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota

Percorso sull energia

Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology Consulting srl

Il Museo racconta l affascinante storia di una sorgente ma illustra anche un presente-futuro di IN TOSCANA IL PRIMO MUSEO NAZIONALE DELLA GEOTERMIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

5. I VULCANI Indice:

LA STRUTTURA DELLA TERRA

L ENERGIA GEOTERMICA 1 PREMESSA

ENERGIA GEOTERMICA. Impianti geotermoelettrici e usi diretti. Ing. Maurizio Vaccaro

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI RADICONDOLI Una soluzione ecosostenibile. A cura dell ing. Sergio Borgioli

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Fonti energetiche di energia

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

Geotermia in Italia Gennaio 2003

Campo so s nde geote t rmich c e ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Efficienza Energetica:

La Geotermia in chiave SMART

La geotermia infatti è una delle possibili risorse, forse la più interessante, per garantire uno sviluppo sostenibile in quanto rappresenta una

MATERIALI ALLO STATO LIQUIDO La composizione dei magmi è variabile, e, a seconda della percentuale di silice (SiO 2 ) che contengono, sono

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Emissioni naturali nell area geotermica di Larderello

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Piano energetico Generoso Tavole

Come funziona una pompa di calore geotermica

POLITECNICO DI TORINO

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

IL FLUSSO DI CALORE TERRESTRE

I progetti dimostrativi in VIGOR

By Geom. Audino Nicolò. L energia del futuro Energia Pulita? Energia Gratis? Oggi è possibile

Con riferimento ai fluidi erogati in superficie i sistemi geotermici si dividono in diverse classi.

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013

Panel Specialistico : L energia della Terra Modulo/Sottomodulo: La Geotermia. Docente: Dott. Geol. Alessandro Murratzu Data 10/01/2014

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

FONTI RINNOVABILI E ESAURIBILI

FONTI PRO CONTRO. Produce un'energia doppia rispetto al legno. Ha un elevato potere energetico ed è la principale fonte di energia utilizzata

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu

Geotermia, un'immensa risorsa ancora tutta da sfruttare

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Introduzione alla geotermia (prima parte)

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

I fenomeni a cui assistiamo nell area di Sasso Pisano, sono correlabili al vulcanismo attivo in questa zona milioni di anni fa.

23/06/2015. ALUNNA: SIMONA CENNAMO 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR

Geotermia a bassa entalpia

Il teleriscaldamento

Breve storia della geotermia

Le centrali geotermiche

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Il vulcano in bottiglia UN MODELLO PER CAPIRE IL RUOLO DEI GAS NELLE ERUZIONI VULCANICHE. Itis e lssa A. Einstein - Roma

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Produzione di energia: le fonti

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

I minerali e le rocce

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

dell interno terrestre

SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino)

matematica per l'ottimizzazione dello sfruttamento delle risorse Marilena Filippucci Andrea Tallarico

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

Transcript:

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica Geotermia

Per ENERGIA GEOTERMICA si intende quella contenuta sotto forma di CALORE all interno della Terra. Si origina per la natura del nostro pianeta e per i processi fisici che in esso avvengono. GRADIENTE GEOTERMICO MEDIO=30 C/Km Ci sono delle zone in cui il gradiente è molto superiore a quello medio, per la presenza di camere magmatiche, localizzate in precise regioni ai confini delle placche. In queste zone sono presenti vulcani o fenomeni strettamente legati all attività vulcanica, detti di VULCANESIMO SECONDARIO. www.webalice.it/s.pollini 2

www.webalice.it/s.pollini 3

Vulcanesimo secondario Si tratta quasi sempre di fenomeni nei quali avviene l emissione di GAS e VAPORE ACQUEO, senza la produzione di lava e di materiali piroclastici. I principali esempi sono: le solfatare, le fumarole, i geyser, le mofete e i: SOFFIONI BORACIFERI Sono getti di vapore acqueo e gas (anidride carbonica, acido borico, idrogeno solforato e altri) che fuoriescono dal terreno ad elevata temperatura (230 C) e ad elevata pressione. Si formano quando l acqua di provenienza meteorica, che penetra nel sottosuolo, viene a trovarsi a contatto con una massa di magma ancora caldo e il vapore che si forma per riscaldamento si fa strada verso l esterno attraverso le fenditure del suolo. www.webalice.it/s.pollini 4

Il calore si propaga nella crosta terrestre per conduzione o convezione e con l'ausilio di un vettore fluido quale acqua, tende a fluire verso la superficie. L'acqua calda, geotermica, può: Affiorare dando luogo a sorgenti calde e geyser Restare nel sottosuolo intrappolata in fratture e strati porosi e permeabili di roccia formando i serbatoi geotermici Una volta localizzati i serbatoi si possono realizzare pozzi profondi anche alcune migliaia di metri Il vapore o l'acqua estratti vengono convogliati verso gli stabilimenti per la produzione di elettricità o l'utilizzo industriale www.webalice.it/s.pollini 5

www.webalice.it/s.pollini 6

In base alla tipologia degli usi possono essere individuati alcuni settori: Ad alta temperatura (>150 C) Media temperatura (>90 C e <150 C) Bassa temperatura (<90 C) www.webalice.it/s.pollini 7

Fin dai tempi degli Etruschi e dei Romani le acque boriche erano ritenute efficaci per curare alcune malattie (in particolare della pelle). atrocem quemcumquem et incurabilem morbum (Plinio). Infatti erano utilizzate nella cura delle malattie della pelle, delle piaghe, come sollievo delle artriti e dei dolori muscolari, come rimedio della sterilità femminile, per la cura delle malattie del fegato e dei reni. Attualmente l acido borico viene utilizzato nella produzione degli smalti, per le ceramiche, nella saldatura, nell industria vetraria, in farmacia. www.webalice.it/s.pollini 8

IL LAGONE COPERTO E stato per molti anni il simbolo dell industria boracifera ed il marchio di fabbrica dei prodotti borici della Società Larderello www.webalice.it/s.pollini 9

Uffici, abitazioni, chiesa, farmacia,caserma, attività ricreative e sociali si affacciano sulle colonne con i busti del fondatore Francesco di Larderel e della moglie Paolina. Domina anche il busto del Granduca Leopoldo II che considerò sempre con benevolenza l industria Boracifera, in una politica tesa ad una valorizzazione dei prodotti naturali della Toscana. Tutte le attività sociali della comunità ruotavano attorno alle attività industriali. www.webalice.it/s.pollini 10

Nel 1904,proprio a Larderello, il principe Piero Ginori accese cinque lampadine mediante una dinamo trascinata da un motore che utilizzava il vapore endogeno. www.webalice.it/s.pollini 11

Nel 1913 fu costruita la prima centrale: funzionava inizialmente con una turbina da 250 KW di costruzione italiana (Tosi). www.webalice.it/s.pollini 12

Oggi nella zona di Larderello ci sono 14 centrali per produrre energia elettrica complessivamente fino a 316 MW. Servono al fabbisogno energetico di gran parte della Toscana. www.webalice.it/s.pollini 13

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI GEOTERMICI - A vapore dominante: quando particolari condizioni geotermiche fanno si che il fluido alla bocca del pozzo si presente prevalentemente come vapore surriscaldato o saturo. - Ad acqua dominante: quando il fluido estratto si presenta sotto forma di acqua calda a temperatura superiore a quella di ebollizione ed alta pressione (temp. Tra 180 e 370 C) - altri sistemi (bassa temperatura 4-38 C, ad acqua calda fino a 100 C, ecc.) www.webalice.it/s.pollini 14

CENTRALI A VAPORE DOMINANTE www.webalice.it/s.pollini 15

CENTRALI A VAPORE DOMINANTE www.webalice.it/s.pollini 16

CENTRALI A VAPORE DOMINANTE www.webalice.it/s.pollini 17

www.webalice.it/s.pollini 18

www.webalice.it/s.pollini 19

www.webalice.it/s.pollini 20

www.webalice.it/s.pollini 21

www.webalice.it/s.pollini 22

www.webalice.it/s.pollini 23

www.webalice.it/s.pollini 24

Impatto ambientale: benefici globali Una delle maggiori perplessità sulla installazione di centrali geotermiche dipende dalle preoccupazione sul loro impatto ambientale. E quindi opportuno sottolineare le caratteristiche di questa fonte il cui impatto ambientale non è limitato: l energia geotermica è una fonte rinnovabile, in quanto non richiede alcun tipo di combustibile, ma utilizza l energia termica del sottosuolo; è pulita, perché non provoca emissioni dannose per l uomo e per l ambiente. www.webalice.it/s.pollini 25