ACCORDO TERRITORIALE PORDENONE

Documenti analoghi
TITOLO II Comunioni tacite familiari (non è stata segnalata o rilevata l esistenza di usi)

1. CONTRATTI AGEVOLATI - 2, 3, L. 431/98 1 D.M.

ACCORDO TERRITORIALE In attuazione della Legge 9 dicembre 1998 n. 431 e del decreto ministro dei Lavori Pubblici 5 marzo 1999

APPENDICE N. 3 TABELLA ONERI ACCESSORI

CONTRATTI AGEVOLATI (art. 2, comma 3, L. 431/98 e art. 1, D.M )

ACCORDO TERRITORIALE

TABELLA ONERI ACCESSORI RIPARTIZIONE FRA LOCATORE E CONDUTTORE CONCORDATA TRA CONFEDILIZIA E SUNIA-SICET-UNIAT REGISTRATA IL 30 APRILE 2014 A ROMA

ACCORDO TERRITORIALE DEL COMUNE DI MISILMERI (PA) IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9/12/98 N 431 E DEL DECRETO MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI DEL 30/12/2002

ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI GUDONIA MONTECELIO


GRAFICI E TABELLE MICROZONE DEL COMUNE DI PALERMO. APPROVATE CON DELIBERA n 120 del 28/4/99

TABELLA ONERI ACCESSORI ALLEGATA ALL ACCORDO TERRITORIALE DEL COMUNE DI ALESSANDRIA

ACCORDO TERRITORIALE PER IL TERRITORIO DEI COMUNI DI ROVERETO, RIVA DEL GARDA, ARCO E PERGINE VALSUGANA

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO CONCORDATO

TABELLA ONERI ACCESSORI RIPARTIZIONE FRA LOCATORE E CONDUTTORE

ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI LECCO In attuazione della legge 9 dicembre 1998,n. 431 e del decreto ministro dei lavori pubblici 5 marzo 1999

Provincia di Gorizia Comune di Gorizia. Verbale di Accordo

RINNOVO ACCORDO TERRITORIALE PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI MISTERBIANCO (CT)

Condominio, locazione e spese

ACCORDO TERRITORIALE NEL COMUNE DI VITERBO IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998 N 431, S.M.I

ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI AOSTA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998, N

ACCORDO TERRITORIALE 2003

si conviene e si stipula che

ACCORDO TERRITORIALE NEL COMUNE DI CIVITA CASTELLANA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998, N

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E TECNICA SICUREZZA IMPIANTI CERTIFICATO DI COLLAUDO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA

COMUNE DI ENNA ACCORDO TERRITORIALE

si conviene e si stipula che

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI

ACCORDO TERRITORIALE DEL COMUNE DI PALERMO IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9/12/98 N 431 E DEL DECRETO MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI DEL 30/12/2002 PREMESSA

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

e le organizzazioni della proprietà

Accordo Territoriale COMUNE DI CREMONA

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna

ACCORDO APPLICABILE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI RAVENNA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998 N.431, DEL DECRETO MINISTERIALE DEI LL.

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (E.R.P.

All'interno dell'appartamento

Accordo per il territorio del comune di Brescia

ACCORDO TERRITORIALE PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI ASTI. in attuazione della legge 9 dicembre 1998, n. 431, e del decreto 30

Delibera Consiglio Comunale ODG 85 PG 46389/2004 seduta del COMUNE DI BOLOGNA

ACCORDO TERRITORIALE DEL COMUNE DI PALERMO IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9/12/98 N 431 E DEL DECR ETO MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI DEL 30/12/2002

In attuazione della legge 431 del del decreto ministeriale del

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

I suddetti limiti tengono conto della Sentenza della Corte Costituzionale n 236 del 18/6/1987.

ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI AOSTA SOTTOSCRITTO IL 14 DICEMBRE 2004

Le frazioni sono le unità territoriali amministrative come definite dal Comune. L allegato n. 4 rappresenta graficamente le microzone.

Dal 30 dicembre 1998 entra in vigore la legge 9 dicembre 1998 n.431 che detta una nuova disciplina delle locazioni abitative.

Contratto tipo CONFEDILIZIA e SUNIA-SICET-UNIAT per il canale libero. ai sensi dell'art. 2, comma 1, della legge 9 dicembre 1998, n.

Gli accordi locali per il canone concordato

Accordo Territoriale Comune di RUBIERA

Si conviene e stipula quanto segue: CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO (art. 2, comma 3, L. 431/98 e art. 1 D.M. 30/12/2002)

ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI CAMPOSANTO

si conviene e si stipula che

Accordo Territoriale Comune di BRESCELLO

ACCORDO TERRITORIALE

ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI FOLIGNO

REGOLAMENTO DI UTENZA PER I FABBRICATI INTERAMENTE CONCESSI IN LOCAZIONE CON CONTRATTO A CANONE CONCORDATO

COMUNE DI ARZIGNANO CALCOLO DELLE FASCE DI OSCILLAZIONE DEL CANONE (valori in /mese)

ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI COMO IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998, n. 431, E DEL DECRETO MINISTRO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

premesso CONTRATTI AGEVOLATI (art. 2, comma 3 L. 431/98 e art. 1 d.m. 5/3/99)

COMUNE DI PIANEZZA ACCORDO TERRITORIALE

STEFANO RAMBALDI CANONE CONCORDATO. CENTRO STUDI FIAIP EMILIA-ROMAGNA Bologna, 27 marzo 2015

il Consiglio Regionale ha approvato la deliberazione n. 271 del 30 settembre 2008;

ACCORDO TERRITORIALE PER LA CITTA' CAMPOBASSO

Comune di Bra Provincia di Cuneo RIPARTIZIONE FINANZIARIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

Accordo Territoriale per le locazioni nella città di SELVAZZANO DENTRO ai sensi dell art. 2, comma 3 della Legge 431/98

Allegato 7 al Bando di gara Schema di contratto

RIPARTIZIONE FINANZIARIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

... ACCORDO TERRITORIALE .. -

Accordo territoriale per le locazioni nella città di Abano Terme ai sensi dell art. 2, comma 3 della legge 431/98.

$&&25'27(55,725,$/(3(5,/&2081(', %

SERVIZI E DELLE SPESE NEGLI IMMOBILI AD USO ABITATIVO DI PROPRIETA' DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE

ACCORDO TERRITORIALE PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI TERAMO

Allegato A alla Determinazione Dirigenziale n. 042 del

DECRETO MINISTERO INFRASTRUTTURE TRASPORTI

TABELLA DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE SPESE

COMUNE DI MODENA ACCORDO TERRITORIALE IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 431 DEL E DEL DM. N. 67 DEL

Ai sensi di quanto disposto dall'art. 2, comma 3 della Legge 431/98 e del Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 05 marzo 1999.

TESTO SINTETICO ED OPERATIVO DEGLI ACCORDI TERRITORIALI DEL COMUNE DI TORINO

Accordo per il territorio del comune di Roma

ALLEGATO G REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI DEI SERVIZI E DELLE SPESE DEGLI IMMOBILI AD USO ABITATIVO

ACCORDO TERRITORIALE DECENTRATO. (ex art. 2, comma 3 legge 431/98)

Rassegna giurisprudenziale sul tema della ripartizione delle spese in materia di condominio a cura dell avv. Michele Bracco.

si conviene quanto segue:

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE

ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI ACQUAVIVA DELLE FONTI

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI 30 dicembre 2002

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

CONTRATTO DI LOCAZIONE ABITATIVA PER STUDENTI UNIVERSITARI. (Legge 9 dicembre 1998, n. 431, articolo 5, comma 2) Tra

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE

RINNOVO ACCORDO TERRITORIALE ( IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998, n. 431 E DEL DECRETO MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI DEL 30 DICEMBRE 2002)

7) Il deposito cauzionale, di importo non superiore a tre mensilità del canone pattuito, non sarà

ACCORDO PER LA STIPULA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE (ex-art. 2, commi 3,4,5; art. 4 e art. 5 legge 431/1998) COMUNE DI COLLESALVETTI

Ripartizione delle spese accessorie e dei servizi a carico dei singoli assegnatari e dell autogestione.

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, ROMA

(in base agli artt. 4 e 4 bis, della legge 9 dicembre, n. 431)

Tabelle ripartizione spese proprietario - inquilino secondo i criteri previsti dalla legge

RINNOVO ACCORDO TERRITORIALE COMUNE DI MONCALIERI

si conviene e si stipula che

ACCORDO TERRITORIALE DEL COMUNE AMMINISTRATIVO DI SASSARI In attuazione della Legge 9 dicembre 1998, n. 431 e del D.M

Criteri generali per la realizzazione degli Accordi, depositato il 13/10/2008

Transcript:

AORDO TERRITORIAE PORDENONE In attuazione della legge 9 dicembre 1998, n. 431 e del decreto Ministro dei avori Pubblici del 5 marzo 1999 Fra le seguenti organizzazioni: 1) ASSOIAZIONE DEA PROPRIETA' EDIIZIA DEA PROVINIA DI PORDENONE ONFEDIIZIA in persona del Suo Presidente e Delegato rag. Giuseppe Verdichizzi; 2) UNIONE PIOI PROPRIETARI IMMOBIIARI SEDE PROVINIAE DI PORDENONE UPPI in persona del Suo Presidente e Delegato Avv. adislao Kowalski; 3) ANIA ASSOIAZIONE NAZIONAE INQUIINI ASSEGNATARI provincia di Pordenone nella persona del Suo legale rappresentante e Delegato Dott. uigi Arzenton; 4) SINDAATO INQUIINI ASA E TERRITORIO della Provincia di Pordenone SIET nella persona del Suo legale Rappresentante e Delegato Geom. Renzo Mazzon; 5) SINDAATO UNITARIO NAZIONAE INQUIINI ASSEGNATARI provincia di Pordenone SUNIAnella persona del suo legale rappresentante e Delegato Geo. arlo Nadin; 6) UNIONE NAZIONAE INQUIINI AMBIENTE E TERRITORIO provincia di Pordenone UNIAT nella persona del Suo legale rappresentante e delegato Arch. uigi Scotta; e con l'intervento per la parte relativa ai contratti di locazione di natura transitoria afferente agli studenti universitari anche delle seguenti organizzazioni: - - si conviene e si stipula quanto segue: 1) ONTRATTI AGEVOATI (Art. 2, comma 3,. 431/98 e art. 1 d.m. 05.03.99) 1) l'ambito di applicazione del presente accordo relativamente ai contratti in epigrafe è costituito dal Territorio amministrativo del omune di Pordenone. Il territorio del omune di Pordenone, acquisite le informazioni concernenti la delimitazione delle microzone catastali viene suddiviso nelle seguenti Microzone omunali: - centro storico area centrale di pregio; - zona intermedia edificato semiperiferico o semicentro; - zona periferica periferia. Ai fini della individuazione di tali zone si fa riferimento alla perimetrazione adottata dal omune di Pordenone nella delibera onsiglio omunale di Pordenone n. 62 del 05 luglio 1999. Per le tre zone sopra indicate vengono definite le seguenti FASE DI OSIAZIONE dei canoni, (cui valori massimi saranno aggiornati annualmente in base al 75% della variazione ISTAT): 2) centro storico: canone da lire 3000 a lire 11.000 al metro quadrato/mese. 3) Zona intermedia: canone da lire 3.000 a lire 9.500 al metro quadrato/mese; 4) Zona periferica: canone da lire 3.000 a lire 8.200 al metro quadrato/mese. Il canone sarà determinato dalle parti sulla base delle fasce sopraindicate e con i correttivi di cui all'allegato A. e parti stipuleranno i contratti individuali di locazione secondo l'allegato tipo di contratto (allegato ), recante altresì come col presente accordo formalmente si conviene le modalità di aggiornamento del canone nella misura del 75% della variazione ISTAT. Il canone di locazione di ogni singola unità immobiliare è determinato dalle parti in base alla fascia di

oscillazione di cui sopra e sulla base degli elementi oggettivi di cui all'allegato (A). Per quanto attiene alla ripartizione degli oneri accessori fra locatore e conduttore, le organizzazioni stipulanti il presente accordo approvano l'allegata tabella (B). I metri quadrati utili dell'unità immobiliare sono calcolati sulla base della sua superficie convenzionale (ex lege 392/78) escluse aree e pertinenze condominiali con una tolleranza del 5ù in più o in meno. Per gli immobili di cui all'art. 1, comma 2, lett.a),. 431/98, le fasce di oscillazione dei canoni di cui al omune o alle zone ove è ubicato l'immobile subirà nel valore minimo e massimo un aumento del 10% a valere per l'intera durata contrattuale. 1) ONTRATTI TRANSITORI ORDINARI (Art. 5, comma 1,. 431/98 e art. 2 d.m. 5.3.99) 'ambito di applicazione dell'accordo relativamente ai contratti in epigrafe è costituito dal territorio amministrativo del omune di Pordenone. Ai fini dell'art. 2 comma 4, d.m. 5.3.99, le organizzazioni stipulanti danno atto che il canone dei contratti individuati in epigrafe sarà definito dalle parti contraenti al'interno dei valori minimi e massimi stabiliti per le fasce di oscillazione dei contratti agevolati, tenuto conto delle maggiorazioni del livello massimo della fascia e delle riduzioni di tale livello previste dall'allegato (A), per le zone del solo omune di Pordenone. Per i contratti in epigrafe per i quali le organizzazioni stipulanti concordano l'applicazione della medesima tabella degli oneri accessori di cui sub. 1) vengono individuate le seguenti fattispecie per il soddisfacimento, rispettivamente, di esigenze dei proprietari e dei conduttori. Fattispecie di esigenze dei proprietari: 1 quando il proprietario ha esigenza di adibire entro diciotto mesi l'immobile ad abitazione propria o del coniuge o dei figli o dei genitori per i seguenti motivi: 1) trasferimento temporaneo; 2) matrimonio dei figli; 3) rientro dall'estero o da località sita a distanza superiore a 50 km; 4) destinazione dell'immobile ad abitazione propria, del coniuge o dei figli o dei genitori in seguito alla cessazione del rapporto di lavoro, già nota al momento della stipula della locazione che comporti il rilascio dell'alloggio di servizio; 2 qualsiasi altra esigenza specificata del locatore, del coniuge, dei figli o dei genitori collegata ad un evento certo a data prefissata ed espressamente indicata nel contratto. Fattispecie di esigenze dei conduttori: 1) quando il conduttore ha esigenza di disporre dell'immobile per un periodo di tempo limitato per: - ragioni di lavoro; - ragioni di salute per sé e/o familiari; - ragioni di studio; - ragioni di famiglia. 2) qualsiasi altra esigenza specifica del conduttore collegata ad un evento certo a data prefissata ed espressamente indicata nel contratto. Si specifica che per la stipula dei contratti di cui al presente è sufficiente la sussistenza di una delle suindicate esigenze in capo anche ad una sola delle parti contraenti. e parti stipuleranno i contratti individuali di locazione secondo l'allegato tipo di contratto (allegato D). 1) ONTRATTI TRANSITORI PER STUDENTI UNIVERSITARI (Art. 5, commi 2e 3,. 431/98 e art. d.m. 5.3.99) l'ambito di applicazione dell'accordo relativamente ai contratti in epigrafe è costituito dal

territorio amministrativo del omune di Pordenone sede di Università e sede anche di Diplomi di aurea Universitari e orsi di aurea. e fasce di oscillazione dei canoni di locazione per i contratti in epigrafe sono costituite dalle fasce di oscillazione individuate per le zone del omune nel precedente paragrafo 1), come integrate con le maggiorazioni del livello massimo della fascia e le riduzioni dello stesso di cui allegato (A). Per gli immobili di cui all'art. 1, comma 2; lett.a).431/98, le fasce di oscillazione dei canoni di cui al omune o alle zone ove è ubicato l'immobile subirà nei valori minimo e massimo un aumento del 10%, a valere per l'intera durata contrattuale. e parti stipuleranno i contratti individuali di locazione secondo l'allegato tipo di contratto (Allegato E) recante altresì come col presente accordo formalmente si conviene- le modalità di aggiornamento del canone nella misura del 75% della variazione ISTAT. Per quanto attiene alla ripartizione degli oneri accessori le organizzazioni stipulanti concordano l'applicazione della medesima tabella di cui Sub.1). Il presente accordo resterà in vigore fino alla stipula di altro a seguito dell'emanazione di un nuovo decreto ministeriale recepimento di onvezione nazionale sostitutiva di quella sottoscritta l'8 febbraio 1999 e potrà, di comune intesa, formare oggetto di revisione allorché il omune deliberi aliquote II specifiche per i locatori che lochino sulla base del presente accordo o siano modificate le agevolazioni fiscali di cui all'8 della.431/98 o intervengano consistenti variazioni delle condizioni di mercato locale dei canoni di locazione, impegnandosi le parti ad una verifica entro 18 mesi. Il presente accordo verrà depositato presso la Segreteria generale del omune interessato mediante consegna alla Segreteria generale dello stesso, Ufficio Protocollo Generale, o invio alla medesima tramite raccomandata a.r. etto, confermato e sottoscritto in data 09-12-1999 dalle Organizzazioni stipulanti: -ONFEDIIZIA UPPI - ANIA - SIET - SUNIA - UNIAT - AEGATO "A" TABEA EEMENTI ORRETTIVI, ONORDATA TRA E ORGANIZZAZIONI STIPUANTI 'AORDO TERRITORIAE. POSSIBII RIDUZIONI DE IVEO MASSIMO DEA FASIA DI OSIAZIONE DE ANONE (UMUABII), TENUTO ONTO DEA VETUSTA' DE'IMMOBIE. EEMENTI ONSIDERATI Assenza di posto auto singolo chiuso - 10% Presenza di posto auto singolo chiuso 0 Presenza di posto auto coperto - 2% Presenza di posto auto scoperto - 5% Assenza di ascensore piano terra o rialzato 0 Assenza di ascensore primo piano 0 Assenza ascensore piano secondo 0 da 3% a 10%, Assenza ascensore dal terzo piano in poi con un 2% per ogni piano a salire Assenza di cantina e/o ripostiglio a soffitta - 2% Assenza totale di riscaldamento - 13% Presenza di riscaldamento centralizzato da 0 a 2% Presenza di riscaldamento autonomo 0

Unità immobiliare parzialmente arredata da 0 a 15% Unità immobiliare sprovvista di arredamento - 30% Unità immobiliare arredata sufficientemente 0 POSSIBII MAGGIORAZIONI DE IVEO MASSIMO DEA FASIA DI OSIAZIONE DE ANONE (UMUABII): TENUTO GIA' ONTO DEA VETUSTA' DE'IMMOBIE: Unità immobiliare con superficie fino a 55 mq Durata del contratto superiore a tre anni (per ogni anno in più) 25% 3% AEGATO TABEA "B" RIPARTIZIONE ONERI AESSORI FRA OATORE E ONDUTTORE, ONORDATO TRA E ORGANIZZAZIONI DI ATEGORIA I.. AMMINISTRAZIONE GENERAI assicurazione 50% 100% Globale fabbricati tassa occupazione suolo pubblico per passo carrabile tassa occupazione suolo pubblico per lavori condominiali 50% Altri rischi 100% ASENSORE Manutenzione ordinaria e piccole riparazioni Installazione e manutenzione straordinaria degli impianti Adeguamento alle nuove disposizioni di legge onsumi energia elettrica per forza motrice e illuminazione Tasse annuali per rinnovo licenza d'esercizio Ispezioni e collaudi AUTOAVE integrale dell'impianto o di componenti primari (pompa, serbatoio, elemento rotante, avvolgimento elettrico, ecc. Manutenzione ordinaria

Imposte e tasse di impianto Forza motrice Ricarico pressione del serbatoio Ispezioni, collaudi e lettura contatori IMPIANTI DI IUMINAZIONE, DI VIDEOITOFONO E SPEIAI dell'impianto comune di illuminazione Manutenzione ordinaria dell'impianto comune di illuminazione degli impianti di suoneria e allarme Manutenzione ordinaria degli impianti di suoneria e allarme dei citofoni e videocitofoni Manutenzione ordinaria dei citofoni e videocitofoni di impianti speciali di allarme, sicurezza e simili impianti speciali di allarme, sicurezza e simili IMPIANTI DI RISADAMENTO, ONDIZIONAMENTO, PRODUZIONE AQUA ADA, ADDOIMENTO AQUA degli impianti Adeguamento degli impianti a leggi e regolamenti Manutenzione ordinaria degli impianti, compreso il rivestimento refrattario Pulizia annuale degli impianti e dei filtri e messa a riposto stagionale ettura dei contatori Acquisto combustibile, consumi di forza motrice, energia elettrica e acqua IMPIANTI SPORTIVI Installazione e manutenzione straordinaria Addetti bagnini, pulitori, manutentori ordinari ecc. onsumo di acqua per pulizia

e depurazione; acquisto di materiale per la manutenzione ordinaria es. terra rossa IMPIANTO ANTINENDIO dell'impianto Acquisti degli estintori Manutenzione ordinaria Ricarica degli estintori, ispezioni e collaudi IMPIANTO TEEVISIVO Installazione, sostituzione o potenziamento dell'impianto televisivo centralizzato Manutenzione ordinaria dell'impianto televisivo centralizzato PARTI OMUNI Sostituzione di grondaie, sifoni e colone di scarico grondaie, sifoni e colonne di scarico Manutenzione straordinaria dei tetti e dei lastrici solari Manutenzione ordinaria dei tetti e dei lastrici solari Manutenzione straordinaria della rete di fognatura Manutenzione ordinaria della rete di fognatura, compresa la disotturazione dei condotti e dei pozzetti Sostituzione di corrimano, marmi, ringhiere pareti, corrimano, ringhiere di scale e locali comuni onsumo di acqua ed energia elettrica per le parti comuni di serrature Manutenzione delle aree verdi, compresa la riparazione degli attrezzi utilizzati Installazione di attrezzature quali caselle postali, cartelli segnalatori, bidoni, armadietti per contatori, zerbini, tappeti, guide e altro materiale di

arredo attrezzature quali caselle postali, cartelli segnalatori, bidoni, armadietti per contatori, zerbini, tappeti, guide e altro materiale di arredo PARTI INTERNE DE'APPARTAMENTO OATO Sostituzione integrale di pavimenti e rivestimenti pavimenti e rivestimenti infissi e serrande, degli impianti di riscaldamento e sanitario Rifacimento di chiavi e serrature Tinteggiatura di pareti Sostituzione di vetri apparecchi e condutture di elettricità e del cavo e dell'impianto citofonico e videocifonico Verniciatura di opere in legno e metallo Manutenzione straordinaria dell'impianto di riscaldamento di impianti e parti di impianto riparazioni per vetustà (rubinetterie, cassette di scarico W) e relative opere murarie Piccole riparazioni (guarnizioni, galleggianti) spurgo fosse biologiche, disotturazione delle colonne di scarico ai relativi pozzetti. Riparazione della rubinetteraia, di racordi, sifoni ecc Oneri relativi allo smaltimento e depurazione delle acque avori di adeguamento previsti da norme vigenti (allacciamento rete fognaria pubblica) IMPIANTI EETTRII per vetustà o forza maggiore,

comrpese relative opere murarie Spese di fornitura e piccole riparazioni in conseguenza dell'uso Adeguamenti norme vigenti PORTIERATO Trattamento economico del portiere e del sostituto, comrpesi contributi previdenziali e assicurativi, accantonamento liquidazione, tredicesima, premi, ferie e indennità varie, anche locali, come da ccnl 10% 90% Materiale per le pulzie Eventuale alloggio del portiere (pari all'indennità sostitutiva prevista nel ccnl) Manutenzione ordinaria della guardiola 10% 90% Manutenzione straordinaria della guardiola PUIZIA Spese per l'assunzione dell'addetto Trattamento economico dell'addetto, compresi contributi previdenziali e assicurativi, accantonamento liquidazione, tredicesima, premi ferie e indennità varie, anche, locali come da ccnl Spese per il conferimento dell'applato a ditta Spese per le pulizie appaltate a ditta Materiale per le pulizie Acquisto e sostituzione macchinari per pulizia Manutenzione ordinaria dei macchinari per la pulizia Derattizzazione e disinfestazione dei locali legati alla raccolta delle immondizie Disinfestazione di bidoni e contenitori di rifiuti Tassa rifiuti o tariffa sostitutiva Acquisto di bidoni, trespoli e contenitori Sacchi per la preraccolta dei rifiuti

SGOBERO NEVE Spese relative al servizio, compresi i materiali d'uso