Indice generale. Introduzione...xiii. Gli standard e i CSS...1

Documenti analoghi
Indice generale. Prefazione alla prima edizione...xvii. Introduzione...xix. Capitolo 1 Gli standard e i CSS... 1

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto

Sommario. Nozioni di base su HTML

Prefazione... xi. Da leggere prima di iniziare...xiv. Capitolo 1 Introduzione a JavaScript Sezione A Programmazione, HTML e JavaScript...

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Sommario. Introduzione... IX

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel)

Indice generale. Introduzione...xiii. Parte I Una panoramica di InDesign CS5.5 Capitolo 1 Primi passi con Adobe InDesign CS

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

Specialization Web Design. Creare templates grafici per il web - 24 ore

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Sommario. 1 Introduzione a SharePoint Designer 1

Responsive Web Design

Programma di INFORMATICA

Anno scolastico INFORMATICA. 2. Conoscere e classificare il software

Sommario. Introduzione... xv. Capitolo 1 Gli elementi di base delle pagine web Capitolo 2 I file delle pagine web... 27

Introduxione XI Parte I Fasi iniziali di FrontPage 98 1 Capitolo 1 Introduzione a FrontPage 98 3 I concetti e la terminologia di FrontPage 3 I

WEB I FOGLI DI STILE. Gabriele Murara

I FOGLI DI STILE CSS (CASCADING STYLE SHEETS)

SOMMARIO. Introduzione

CSS 4. Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA

Indice generale. Prefazione... xi. Parte I Image editing Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3

Indice generale. Introduzione...xiii. Il layer strutturale: HTML Il layer di presentazione: CSS3...53

Indice. Prefazione. Introduzione Gli argomenti del presente volume Cosa serve per questo libro A chi si rivolge questo libro Convenzioni

Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Primi passi con AutoCAD Comprensione della finestra di AutoCAD 1

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

UTILIZZO DEI CSS. categoria e lente possiamo aggregare le istruzioni inserite ed avere infondo alla colonna stessa un anteprima.

Per l'esercizio preparare una cartella dal nome DUE COLONNE con le sottocartelle css e immagini

Fogli di stile a cascata (CSS)

Autocad 2D e 3D avanzato

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo

Indice. Introduzione PARTE PRIMA FONDAMENTI 1

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L.

Laboratorio di Informatica

Programma del corso Che cosa è Excel. Il comando File \ Impostazione Pagina. Come selezionare le celle con il mouse.

IMMAGINI INTRODUZIONE

CSS Cascading Style Sheets

:33 Pagina V. Indice. Introduzione

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE: 1 C A.F.M.

Riassunto CSS Tutorial Colori e sfondi

Un documento ben formato

Introduzione ai Fogli di stile. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Circolo Didattico Magione

7 Posizionare. gli elementi sulla pagina con i fogli di stile CSS

PROGRAMMA DEL CORSO WEB GRAPHIC DESIGNER

Informatica d ufficio

PROGRAMMA ARGOMENTI CORSO DI INFORMATICA DI BASE (Microsoft Windows)

I CSS o Fogli di stile. Telematica per le arti e lo spettacolo a.a. 2006/07

Idoneità informatica. Laboratorio 1 Ms Word

Idoneità informatica. Ms Word

Guida pratica per la creazione di un documento Word accessibile Sommario

HTML. Hyper Text Markup Language

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

Indice generale. Introduzione...xv. Parte I Per iniziare Capitolo 1 Introduzione allo sviluppo ios con tecnologie web...3

Sommario. Prefazione... xvii Ringraziamenti...xxv L autore...xxvi

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - AVANZATO

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 4-5. Docente Marsili M.

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

Applicazione Ipermediali 2007/2008

Corso MS Excel. Programma didattico. IT Solutions Lab

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità di Access Primi passi con Access

Codifica informazione testuale

LEZIONE 04. Riepilogo CSS

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

ESEMPIO DI TEMPLATE CON BARRA DI NAVIGAZIONE ORIZZONTALE. Esempio di Template con barra di navigazione orizzontale Ultima revusione 25/05/2015 Pag.

Indice generale. Introduzione...xiii. L importanza del contesto...1

Storia IL MONDO DELLE APPLICAZIONI: SISTEMI PER LA SCRITTURA. La videoscrittura. La videoscrittura

XSL: extensible Stylesheet Language

01. Conoscere l area di lavoro

Corso Online. We Train Italy

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere inserito

Utilizzo dei CSS: regole

Progettazione multimediale

HTML. I tag HTML (parte 1)

RAPPORTO CONCLUSIVO DI ACCESSIBILITA

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Microsoft Excel. Nozioni di base

Il foglio elettronico

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

La modifica delle quote

Tipo-grafica: la parola vestita 2

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE

1 Cascading Style Sheets, meglio noti come CSS o fogli di stile.

Tecnologie informatiche multimediali

sommario 01 I fondamentali e l interfaccia di base 1 03 Apertura, creazione e salvataggio di disegni Strumenti di ausilio al disegno 45

Obiettivi del corso Elaborazione testi Slide n 1

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2. 1-Background e font. Conoscenza di base linguaggio HTML. M.Malatesta 1-CSS-Background e font-08 23/01/2014

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN OFFICE AUTOMATION MODULO NOZIONI FONDAMENTALI DI INFORMATICA PER L AZIENDA

Transcript:

Introduzione...xiii Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Gli standard e i CSS...1 Contenuti e formattazione: due oggetti distinti... 1 Le zuppe di codice... 2 L introduzione dei CSS... 4 I vantaggi degli standard... 4 La compatibilità... 4 Indipendenza dal dispositivo... 4 L accessibilità... 5 Sviluppo e manutenzione... 5 Leggerezza del codice... 5 Motori di ricerca... 5 Standard come filosofia... 6 CSS... 6 Le regole CSS...7 Sintassi delle regole CSS... 7 I selettori... 8 Le proprietà CSS... 9 I valori... 9 Associare i CSS ai documenti HTML...10 Fogli di stile incorporati...10 Fogli di stile esterni...10 Fogli di stile importati...11 Stili alternativi...11 I selettori CSS...13 Selettore di tipo...13 Selettore universale...14 Selettore di attributo...14

vi CSS Selettori di attributo multipli...15 Selettore class...15 Selettore id...16 Pseudoclassi...17 Le pseudoclassi :link e :visited...17 Le pseudoclassi dinamiche :hover, :focus e :active...18 Pseudoclasse :lang...19 Pseudoclassi :enabled e :disabled...20 Pseudoclasse :checked...21 Pseudoclasse :nth-child()...21 Pseudoclasse :nth-last-child()...22 Pseudoclasse :nth-of-type()...23 Pseudoclasse :nth-last-of-type...24 Pseudoclassi :first-child, :last-child e :only-child...24 Pseudoclassi :first-of-type, :last-of-type e :only-of-type...25 Pseudoclasse :empty...25 Pseudoclasse :not...26 Pseudo-elementi...26 Pseudo-elemento ::first-line...26 Pseudo-elemento ::first-letter...27 Pseudo-elementi ::before e ::after...27 Combinatori...28 Combinatore di discendenza...28 Combinatore figlio...28 Combinatore di adiacenza...29 Combinatore di precedenza...29 Raggruppamento di selettori...29 Selettori e nuovi elementi HTML5...30 La cascata e la specificità dei selettori...30 La direttiva!important...32 Estendere il supporto ai selettori di Internet Explorer versioni 7 e 8...32 Capitolo 4 Tecniche di base: formattazione del testo...33 Il tipo di carattere...33 La dimensione del carattere...37 La dimensione dei caratteri espressa mediante lunghezze...37 La dimensione dei caratteri espressa mediante percentuali...38 La dimensione dei caratteri espressa mediante parole chiave...39 Lo stile del testo...39 La proprietà font-style...39 La proprietà font-weight...39 Lo stile del testo e la regola @font-face...40 Variazioni di formato...41 L interlinea...43 La proprietà font...43 La spaziatura del testo...44

vii Allineamento del testo...45 Indentazione del testo...46 Allineamento verticale del testo...46 Decorazione del testo...48 Gli spazi bianchi...51 Ombre sul testo...53 Capitolo 5 Capitolo 6 Capitolo 7 Tecniche di base: definizione dei colori e degli sfondi...57 La definizione dei colori...57 Il colore del testo e dello sfondo...59 Immagini di sfondo...62 Ripetizione dell immagine di sfondo...62 La posizione dell immagine di sfondo...64 Scorrimento dell immagine di sfondo...66 La proprietà background...67 Sfondi multipli...68 Tecniche di base: il box model...73 I diversi tipi di elemento...73 Elementi a livello di blocco (block level elements)...73 Elementi in linea (inline-level elements)...73 Elementi rimpiazzati (replaced elements)...73 Le diverse proprietà che caratterizzano il box model...74 La proprietà width...74 La proprietà height...75 La proprietà padding...76 Le proprietà dei bordi...78 La proprietà margin...83 La proprietà overflow...86 La proprietà box-shadow...92 Tecniche avanzate: impaginazione...97 Il posizionamento dei blocchi...97 Il normale flusso...98 Il posizionamento relativo...99 Il posizionamento assoluto...102 Il posizionamento fisso...105 Blocchi flottanti...107 Layout complessi...115 Layout a larghezza fissa a due colonne...115 Layout liquido a due colonne...127 Layout a due colonne di cui una liquida e una a larghezza fissa...136 Layout a larghezza fissa a tre colonne...141 Layout liquido a tre colonne...147

viii CSS Layout con tre colonne a larghezza fissa e una colonna liquida...152 Oltre la terza colonna...157 Layout complessi...158 Griglie per l impaginazione...160 Tecniche emergenti...169 Capitolo 8 Capitolo 9 Capitolo 10 Capitolo 11 Tecniche avanzate: menu di navigazione...175 Menu a un solo livello...175 Codice HTML...175 Menu verticali...176 Menu orizzontali...182 Menu a due livelli...191 Codice HTML...191 I selettori...191 Menu verticale...191 Menu orizzontale...193 Menu dinamico...195 Tecniche avanzate: immagini tramite CSS...201 Sfondi per il layout...201 Box con angoli arrotondati...205 Sfondi come icone...206 Sostituzione di testo con immagini...208 Fahrner Image Replacement (FIR)...209 Leahy/Langridge Image Replacement (LIR)...211 Phark Image Replacement...212 Accessibilità...214 Tecniche di sostituzione di immagini e collegamenti...217 Tecniche avanzate: contenuti generati...227 Gli pseudo-elementi :before e :after...227 La proprietà content...230 Valori per la proprietà content: le stringhe...230 Valori per la proprietà content: URL...231 Valori per la proprietà content: attributi...232 Valori per la proprietà content: contatori...233 Tecniche avanzate: differenziare l esperienza utente...235 Diversi media, diversi stili...235 Associazione dei fogli di stile a un medium specifico...236 La regola @import...236 La regola @media...236 L attributo media...237

ix Media query...237 Media feature...237 Fogli di stile per la stampa...243 Che cosa stampare...243 Colori e sfondi...244 I caratteri...245 L impaginazione...245 Le interruzioni di pagina...246 Una pagina, diversi stili...246 Fogli di stile permanenti, preferiti e alternativi...246 Specificare fogli di stile permanenti...247 Specificare fogli di stile preferiti...247 Specificare fogli di stile alternativi...247 Un esempio...248 Capitolo 12 Effetti speciali: trasformazioni e transizioni...251 Trasformazioni...251 scale()...252 rotate()...254 skew()...255 translate()...256 Traformazioni multiple...257 transform-origin...258 Transizioni...259 Appendice A Accessibilità: Legge 04/2004 e CSS...263 Requisito n. 1...264 Requisito n. 4...264 Requisito n. 6...264 Requisito n. 9...266 Requisito n. 11...266 Requisito n. 12...266 Requisito n. 19...266 Oltre i requisiti...267 Nascondere i contenuti...267 Ordinamento dei contenuti...267 Menu di navigazione a comparsa...267 Immagini introdotte tramite i CSS...268 Contenuti generati...268 CSS specifici per migliorare l accessibilità di una pagina...268 Appendice B Partire da zero...269 Reset CSS di Eric Meyer...270 Uso dei file di reset...271 Indice analitico...273