RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012

Documenti analoghi
RILEVAZIONE DATI. I dati dei Centri Antiviolenza di D.i.Re 1 gennaio - 31 dicembre 2015

RILEVAZIONE DATI. I dati dei Centri Antiviolenza di D.i.Re. 1 gennaio al 31 dicembre Gruppo di Ricerca e rilevazione dati

I CENTRI E I SERVIZI ANTIVIOLENZA IN ITALIA: QUANTI SONO E COME FUNZIONANO SECONDO L INDAGINE ISTAT- CNR

Carta dei Servizi. CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Lombardia Statistiche Report

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

LE DONNE ACCOLTE NEL 2017 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELL EX ULSS 15 DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

I dati dei Centri Antiviolenza di D.i.Re

LE DONNE ACCOLTE NEL 2018

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia Report 2017 del Centro antiviolenza della Casa della donna

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

PROPOSTA DI LEGGE N. << Modifiche alla l.r. 17/200 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà.

Analisi dei dati dei servizi antiviolenza Anno 2017

Le consulenze del Telefono Donna del Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria da maggio 1989 a dicembre 2005

L importanza della raccolta dati per analizzare la violenza contro le donne

Violenza di genere: dati Istat

I dati dei Centri Antiviolenza di D.i.Re

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

I dati della violenza.

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva

Trento, 24 Novembre 2004

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

Quadro in copertina: Antonella De Cupertinis

Casa delle donne per non subire violenza

PROPOSTA DI LEGGE N. 145

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE

I numeri della VIOLENZA DI GENERE

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO

SOS DONNA UNA LINEA TELEFONICA CONTRO LA VIOLENZA. Carta dei Servizi Anno 2018

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza)

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza

"Io Donna, in Italia" CORSO DI ALFABETIZZAZIONE AI DIRITTI ED EMPOWERMENT per donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo

LA VIOLENZA DI GENERE

2015 STATISTICHE DI VIOLENZA NUMERI CHE PARLANO

Hanno subito violenza

Regione Toscana Consiglio regionale

me.dea I contatti al Centro Antiviolenza 2016 A cura di Carlotta Sartorio RESPONSABILE CENTRO STUDI

Indagine sui centri, servizi antiviolenza e programmi per uomini maltrattanti, 2017 DATI PROVVISORI

Relazione dati 1/12/ /12/2017. Dati riassuntivi attività Centro Antiviolenza Belluno-DONNA

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

LEGGE REGIONALE N. 59 DEL REGIONE TOSCANA. Norme contro la violenza di genere.

Relazione dati 1/12/ /12/2016. Dati riassuntivi attività Centro Antiviolenza Belluno-DONNA

TIPOLOGIE DI VIOLENZA: ASPETTI PSICOLOGICI E CRIMINOLOGICI

25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

VIOLENZA SULLE DONNE

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza

La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia

COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

Centro Veneto Progetti Donna Associazione di volontariato Centro Antiviolenza

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

Relazione dati 1/12/ /12/2018. Dati riassuntivi attività Centro Antiviolenza Belluno-DONNA

Regione Toscana LEGGE REGIONALE 16 NOVEMBRE 2007, N. 59. Norme contro la violenza di genere.

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

DELIBERAZIONE N. 46/22 DEL

BANDI A SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI ALLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ E AL CONTRASTO DELLE DISCRIMINAZIONI E DELLA VIOLENZA DI GENERE

Centro Regionale Antiviolenza (stalking mobbing e bullismo) della UIL Basilicata presso l ADOC Basilicata contatti:

QUARTIERE SARAGOZZA RELAZIONE

SCHEDA PROGRAMMA ANTIVIOLENZA

CENTRO ANTIVIOLENZA della COOPERATIVA SOCIALE CENTRO DONNE MANTOVA ONLUS

25 NOVEMBRE 2018 GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE DATI DEL CENTRO ANTIVIOLENZA DI PESCARA

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

DONNE IN SICUREZZA : CORSO STALKING A PISTOIA

Formazione e sensibilizzazione

Carta dei Servizi CAV VIA DI GROTTA PERFETTA, 610

IV REPORT DI MONITORAGGIO Schede di primo accesso donne vittime di violenza della provincia di Pisa

COORDINAMENTO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DELL EMILIA-ROMAGNA I DATI DEI CENTRI ANTIVIOLENZA DEL COORDINAMENTO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA

Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Area politiche sociali e integrazione sociosanitaria.

I numeri della VIOLENZA DI GENERE

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA ENTE RICHIEDENTE

L anno duemila, il giorno del mese di, presso la Casa Comunale di Siziano,

Camera dei deputati XVII LEGISLATURA COMMISSIONE "JO COX" SULL'INTOLLERANZA, LA XENOFOBIA, IL RAZZISMO E I FENOMENI DI ODIO 1 6 L U G L I O

DELIBERAZIONE N. 26/9 DEL

Cristina Niutta. La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti. 7marzo 2014

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA»

Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente»

Bambini maltrattati in Italia, più vittime al sud

Anno di realizzazione. Finanziamento regionale

Relazione dati 1/12/ /12/2015. Dati riassuntivi attività Centro Antiviolenza Belluno-DONNA

CENTRO ANTIVIOLENZA «LA META DI NIENTE» di LODI I DATI -ANNO Con il contributo di

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. Violenza di genere. Il testo e i dati sono tratti dalle pubblicazioni ISTAT sulla violenza di genere

DATI RIGUARDANTI LE ATTIVITÀ SVOLTE DAL SERVIZIO MINORI DAL 2001 AL 2007

La violenza alle donne

Convenzione del Consiglio d Europa sulla. delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul)

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE.

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA VIOLENZA VERSO IL MASCHILE

Esistono diversi tipi di violenza:

Transcript:

RILEVAZIONE DATI D.i.Re. 2012 La Rete nazionale D.i.Re, attraverso il lavoro di monitoraggio e ricerca, vuole mettere in evidenza le caratteristiche della violenza nelle sue diverse forme e come questa si presenta nelle diverse realtà territoriali di dove sono collocati i Centri antiviolenza. Questi dati non sono in grado di fornirci una fotografia precisa della prevalenza e dell incidenza della violenza subita dalle donne sul territorio nazionale, perché la distribuzione dei centri non è omogenea. Si tratta però di uno spaccato importante per capire le caratteristiche delle donne che subiscono violenza e che si rivolgono ai Centri, evidenziandone anche le differenti caratteristiche e le disomogeneità che gli stessi presentano, per esempio in merito alla loro esistenza. La ricerca, anche solo quella descrittiva, è per D.i.Re uno strumento essenziale per far emergere da una parte cosa sappiamo della violenza contro le donne, dall altra come si evidenzia e si concretizza la risposta che diamo, in alcuni casi da oltre 20 anni, a tutte coloro che subendo violenza dicono basta rivolgendosi a una di queste strutture. Il dato statistico non è fine a se stesso, ma diventa uno strumento per capire anche l evoluzione della violenza, i bisogni delle donne, le carenze sociali, politiche e per dare una risposta concreta e fattiva alla violenza di genere. La ricerca è conoscenza e diventa strumento di promozione di cambiamento. Nell'anno solare 2012 sono state 15.201 le donne vittime di violenza intra o extra familiare che si sono rivolte ai 61 Centri antiviolenza aderenti all'associazione nazionale D.i.Re che hanno partecipato all indagine. Il numero delle donne che per la prima volta hanno preso contatto con i Centri, e che sono state considerate per la rilevazione, sono state 10.230, un trend costante dalla nascita dell'associazione nazionale nel 2008 che mette in evidenza come il fenomeno della violenza sulle donne sia radicato nel territorio e nella cultura. Numeri che devono far riflettere se consideriamo che le donne che si rivolgono ai Centri antiviolenza sono solo una parte di coloro che subiscono violenza, come ha dimostrato la ricerca ISTAT del 2006. Le cittadine italiane rappresentano il 69,26% dei casi, un altro elemento che deve far riflettere poiché lo stereotipo comunemente diffuso le vede straniere, migranti, distanti dagli usi e costumi nazionali. Lo stesso dato lo ritroviamo nell'analisi degli autori, dove il 72,12% sono cittadini italiani. I reati compiuti ai danni delle donne che si sono rivolte ai Centri Antiviolenza sono principalmente commessi all'interno delle mura domestiche da uomini con i quali la donna ha o aveva instaurato un legame. Sono partner, ex partner o familiari nel 92,14% dei casi. Sono sempre più in aumento le donne che si rivolgono ai Centri per riferire delle violenze subite da parte degli ex partner, pari al 20,61%, questo significa che la cessazione della relazione non

implica la cessazione della violenza, ma anzi sempre più spesso l inizio di nuove forme di violenze come vere e proprie persecuzioni. 9,29% 2,15% 5,71% Partner Ex Partner 20,61% Familiare Estraneo 62,24% Amico, conoscente, collega Base dato: 10.482 Come si evince dai dati qui riportati, le donne che si rivolgono ai Centri subiscono forme multiple di violenza, sia quindi di tipo fisico, sia di tipo psicologico, ma anche sessuale e le così dette persecuzioni. La matrice di questi comportamenti è assimilabile: si tratta di forme di violenza agite per esercitare e mantenere un controllo e una sopraffazione sulla partner. Nello specifico i dati evidenziano che: Il 64,12% delle donne che si sono rivolte ai Centri hanno subito almeno un tipo di violenza fisica (calci, pugni, schiaffi, uso di armi, tentati omicidi...), il 74,12% almeno un tipo di violenza psicologica (umiliazioni, minacce, insulti, controllo sociale, isolamento...), il 16,59% almeno un tipo di violenza sessuale (stupri, rapporti sessuali imposti), il 34,37% almeno un tipo di violenza economica (controllo o privazione del salario, impegni economici imposti, abbandono economico...), il 13,62% hanno vissuto episodi di stalking (condotte reiterate caratterizzate da minacce, molestie, atti persecutori).

13,62% 34,37% 16,59% 64,12% Violenza fisica Violenza psicologica Violenza sessuale Violenza economica Stalking 74,12% Base dato: 10.230 I Centri antiviolenza sostengono le donne nei loro percorsi di uscita dalla violenza attraverso una metodologia sviluppata negli anni e condivisa, che vede la relazione fra donne e l'autodeterminazione della donna al centro. I 61 Centri che hanno partecipato alla rilevazione offrono principalmente risposta telefonica (95%), accoglienza vis a vis (97%), consulenza legale (92%), consulenza psicologica (82%), orientamento al lavoro (62%). Interessante è rilevare che il 93% dei Centri forma gli operatori e le operatrici sul territorio affinché riconoscano il fenomeno, intervengano secondo le loro professionalità ed inviino a luoghi specializzati (quali i Centri antiviolenza sono). Come si evince dal grafico sottostante gli elementi che favorirebbero l'avvicinarsi delle donne in modo diretto ad un Centro antiviolenza, quali reperibilità telefonica h 24 e/o numero verde gratuito non li ritroviamo come offerta costante e sicura. Alto è invece (89%) il collegamento con il 1522, ma a fronte di tante richieste e telefonate che il 1522 riceve non c'è una risposta adeguata da parte del governo e delle istituzioni perché il numero dei Centri antiviolenza non aumenta, anzi diminuisce. Cosa fanno e che risposte hanno le tante donne che telefonano al 1522 se poi non ci sono Centri antiviolenza che possono adeguatamente sostenerle o se gli stessi vengono poco finanziati? Come possono i Centri già in difficoltà dare risposte alle donne?

La violenza esercitata dai maltrattatori può sfociare in situazioni di grave pericolo per le donne e per i loro figli e le loro figlie, la necessità di allontanarsi e recarsi in un luogo protetto risulta quindi l'unica soluzione percorribile. Questa possibilità è stata offerta da 37 (60%) dei 61 Centri sottoposti all'indagine, che hanno avuto a disposizione 453 posti letto e hanno ospitato complessivamente 493 donne e 490 bambini. La media dal 2008 al 2012 è di 490 donne e 462 bambini. Appare inadeguata numericamente la presenza di strutture di ospitalità specifiche per donne in situazione di violenza rispetto al bisogno di protezione e sicurezza che la violenza maschile sulle donne genera. Inoltre risulta distribuita in maniera disomogenea sul territorio nazionale. Anche per quanto riguarda i finanziamenti alle associazioni che gestiscono i Centri antiviolenza, la situazione risulta disomogenea e sempre allarmante. Già nella rilevazione dati del 2010 l'associazione D.i.Re. aveva messo in evidenza come in mancanza di un quadro legislativo nazionale e di supporto finanziario, ai Centri antiviolenza è di fatto delegata la contrattazione con gli enti locali per la loro stessa esistenza.

I finanziamenti pubblici, pari al 73,73% del totale, sono stati nel 2012 quelli che hanno permesso ai 61 Centri antiviolenza aderenti all'indagine di sopravvivere, ma non avere continuità e sicurezza trattandosi spesso di cifre minori. I Comuni risultano la fonte principale (27,54%), in particolare al nord (30,87%) e al sud (29,50%), seguiti dalle Province (15,93%) che finanziano maggiormente i Centri delle regioni del centro (31,75%) e quasi per niente i Centri che si trovano al sud (3%). Le Regioni sono fonti di finanziamenti per l'11,22% e soprattutto al nord (14,48%). Altri soggetti pubblici sono finanziatori in particolare al centro (16,87%) Prendendo in considerazione i finanziamenti privati, che sono il 26,7% del totale, emerge come le donazioni o i ricavi dal 5x1000 siano la fonte principale (11,25%), in particolare al nord (14,35%) e al sud (11,33%), segue l'autofinanziamento rappresentato dai contributi delle socie o da iniziative di fundraising, in particolare al sud (19,92%) e al centro (10,43%), altri finanziamenti privati (4,73%) in particolare al sud (15,42%). La maggior parte delle associazioni per gestire i Centri antiviolenza ed offrire ospitalità in strutture protette, necessitano di fonti di finanziamento diversificate, siano esse pubbliche e/o private, poiché non riescono a garantire, se non ricorrendo al proprio volontariato, una continuità nell'offerta. Una tale disomogeneità e quindi il rischio reale di discontinuità progettuale, non può che ricadere negativamente sulle donne vittime di violenza.