#genera_lavoro INTERVENTI PER IL LAVORO PER LA PRIMA ANNUALITA LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DEL FONDO ESPERIENZE

Documenti analoghi
#genera_casa. 1. Premessa

#genera_casa. 1. Premessa

AVVISO PUBBLICO. Progetto: #LAVORO A CHIERI. (approvato con Delib. G.C. n. 76 del )

PROGETTO 100 LEVE

AVVISO PUBBLICO. Progetto "APPRENDO IN AZIENDA" Percorsi di tirocinio in aziende del chierese. (approvato con Delib. G.C. n. 153 del

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018

TIROCINIO E APPRENDISTATO

I TIROCINI IN PIEMONTE. 10 maggio 2017

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

Protocollo approvato con Deliberazione GC Rezzato n. 49 del Numero 57/2016

CARTA DEI SERVIZI PER I SERVIZI AL LAVORO

I partecipanti, per tutta la durata del progetto, mantengono la figura giuridica di disoccupati.

Insieme per il lavoro. Comune, Città metropolitana e Arcidiocesi di Bologna

Città di Moncalieri Assessorato alle Politiche per il Lavoro AVVISO PUBBLICO

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

VIA VISCONTI DI MODRONE, 12 SOMMA LOMBARDO TEL

regionali - ovvero svolti in aziende aventi sede operativa localizzata nel territorio della Regione Calabria;

AVVISO REGIONALE PROGRAMMA P.A.R.I Programma d Azione per il Re-Impiego di Lavoratori Svantaggiati

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

POLITICHE ATTIVE MISURE DI POLITICA ATTIVA

IN-FORMAZIONE: Strategie per l'occupazione giovanile

PROGETTI INNOVATIVI VOLTI A FORNIRE UN AIUTO CONCRETO ALLA COMUNITÀ E AL TERRITORIO

LINEE GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEI BUONI SOCIALI A FAVORE DI CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI - PERIODO /28.02.

COMUNE DI MAMMOLA PROV. DI REGGIO CALABRIA

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UTENTI IN FAVORE DEI QUALI ATTIVARE TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE

AVVISO PUBBLICO. art.1 REQUISITI PER L AMMISSIONE

BANDO GIOVANI IDEE WORKSTATION 2017

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

Possono essere altresì destinatari di iniziative coerenti con il presente programma anche i percettori di reddito di cittadinanza.

AL VIA IL BONUS PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI (1 A PARTE)

COMUNE DI SANTADI PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS CESIL

Non possono presentare la candidatura soggetti che siano attualmente destinatari di altri progetti finanziati dal POR FSE del Veneto

Decreto Dirigenziale n. 107 del 08/04/2016

ADA Servizi di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati Vers. 1.0 del

Deliberazione n. 26 del 9 settembre 2011

CARTA DEI SERVIZI I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU

4 BANDO 2017 A RACCOLTA AREA SALUTE MENTALE

Uno strumento unitario e fortemente orientato al risultato occupazionale.

C O M U N E D I S E N I G A L L I A

1. Principi fondamentali e valori

PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DELLE LAVORATRICI GIOVANI E ADULTE

AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO AL LAVORO

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA CRESCITA DELL OCCUPAZIONE

Circolare N. 74 del 19 Maggio 2015

COMUNE DI ORTA DI ATELLA. Provincia di Caserta SETTORE - WELFARE - ATTIVITA PRODUTTIVE- UFFICIO WELFARE

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Puglia. di Annalisa Difronzo. Introduzione

Settore Politiche Attive del Lavoro AVVISO PUBBLICO


IL RESPONSABILE DEI SERVIZI N. 2 - SERVIZI ALLA PERSONA

Programma WELFARE TO WORK INVITO A MANIFESTARE INTERESSE RIVOLTO AI COLLABORATORI A PROGETTO

SCHEDA BANDO AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI SERVIZI ALLE IMPRESE CON PIANO DI SVILUPPO OCCUPAZIONALE CRE.S.C.O.

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2 ) TRA

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

PIANO DI FORMAZIONE LAVORO PER EX PERCETTORI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI ORA PRIVI DI SOSTEGNO AL REDDITO (D.G.R. 420/2016 e D.G.R.

Guida alla nuova normativa tirocini Regione Lazio

AVVISO PUBBLICO TIROCINIO FORMATIVO EXTRACURRICULARE (PROGETTO - GARANZIA GIOVANI DELLA REGIONE TOSCANA)

Riforma di Stage e Tirocini: requisiti 2013

PON Iniziativa Occupazione Giovani. Piano di Attuazione Abruzzo approvato con D.D. n. 37/DPG008 del 6 novembre 2015

IL RESPONSABILE DELL AREA SOCIO-CULTURALE. Rende noto

Vademecum Tirocini ex LR 17/2005, come modificata dalla LR 7/2013

PROGETTO GIOVANI INNOVATORI Giovani e Imprese 4.0: processi di innovazione

EVENTO ANNUALE 2017 WORKSHOP «ASSE I - OCCUPAZIONE» POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Basilicata: master universitari e non universitari in Italia e all'estero

e il reinserimento di disoccupati, anche in mobilità, nonché di lavoratori sospesi in regime di cassa integrazione.

Avviso Pubblico "Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento Determinazione dirigenziale n. G10271 del 28/08/2015.

AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO.

LICEO STATALE Calasanzio Carcare. Programma FixO S&U. Formazione e Innovazione per l Occupazione. ISTITUTO SECONDARIO SUPERIORE Cairo Montenotte

LA FORMAZIONE PER DISOCCUPATI ED OCCUPATI

Solidali attraverso il lavoro. Per incentivare l inserimento di categorie svantaggiate nel mondo del lavoro

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 1 PROGETTO FORMATIVO E 2 CANDIDATI DA AVVIARE AD ATTIVITA DI TIROCINIO EXTRA CURRICULARE.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n.1114 del 06/08/2009

Progetto PADOVA POINT Percorsi Occupazionali INclusivi nel Territorio

PREMESSA MODALITA DI REALIZZAZIONE

Supporto alla transizione dai percorsi universitari al lavoro BANDO DI PARTECIPAZIONE

4 BANDO 2019 A RACCOLTA AREA SALUTE MENTALE

CONSORZIO INTERCOMUNALE DEL NOVESE DEI SERVIZI ALLA PERSONA. Piazzale Partigiani, NOVI LIGURE (AL

DEL COMUNE DI FERRARA

Decreto Dirigenziale n. 6 del 29/05/2017

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

ITALIAN EMPLOYERS DAY 2017

Da dove siamo partiti a che punto siamo

FSE FONDO SOCIALE EUROPEO SICILIA 2020 PROGRAMMA OPERATIVO AVVISO 22/2018

FORMULARIO DELL AZIONE

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,-

PROGETTO RICOLLOCAMI la rendicontazione, validazione. Apl e alle imprese. All.1

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

I partecipanti, per tutta la durata del progetto, mantengono la figura giuridica di disoccupati.

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Transcript:

#genera_lavoro INTERVENTI PER IL LAVORO PER LA PRIMA ANNUALITA LINEE GUIDA PER L ATTIVAZIONE DEL FONDO ESPERIENZE 1. Premessa I Comuni dell ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale (Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano) hanno ottenuto uno specifico finanziamento nell ambito del bando Welfare di Comunità e Innovazione Sociale da parte di Fondazione Cariplo per la realizzazione di un progetto triennale denominato #genera_azioni, costruire relazioni costruisce comunità. Il progetto ha l obiettivo di sostenere le persone in condizione di vulnerabilità intercettando l impoverimento economico e relazionale prima che diventi fragilità facendo leva sul capitale sociale del nostro territorio (capacità d intrapresa, spinte solidaristiche, valori, relazioni, ecc) Il tema del LAVORO è al centro del progetto e l obiettivo per la prima annualità è quello di attuare una pluralità di interventi che si snodano su due direttrici. Azioni di promozione e sostegno alle relazioni. Grazie al progetto verranno individuati sul territorio d ambito 6 Punti di Comunità, luoghi di relazioni, incontro e prossimità. Il Punto di Comunità sarà il luogo dove le persone ad oggi disoccupate, potranno socializzare i problemi, essere sostenuti nell attivazione di reti di supporto, incontrare personale specializzato sul tema del lavoro. Socializzare la propria vulnerabilità richiederà l'attivazione di ogni partecipante al Punto in progetti di negoziazione fra risorse messe a sostegno e risorse del singolo che potranno essere valorizzate, all interno della comunità. Verranno attivati percorsi di auto e mutuo aiuto per persone che hanno perso il lavoro, individuate soluzioni temporanee o occasionali per mantenere attive le proprie competenze e salvaguardarle. Quando si rimane senza occupazione è facile abbattersi e sentirsi più fragili, per questo è Pagina 1

importante poter contare su un sostegno, così da combattere la depressione, rimanere motivati e riuscire a candidarsi ai colloqui di lavoro in modo efficace. Verranno valorizzate le competenze, il saper fare delle persone che nel periodo di inattività professionale potranno attivarsi a favore della comunità. Ad accompagnare i cittadini, nei Punti di Comunità, sarà l agente sviluppo lavoro, figura di ponte tra domanda e opportunità, tra disoccupati, lavoratori e datori di lavoro. Infatti, le relazioni saranno promosse non solo per la prossimità tra cittadini, ma anche con le imprese del territorio a cui verrà sollecitata, dall agente lavoro, l attuazione di azioni di responsabilità e coesione sociale in stretta relazione con il territorio (cittadini, enti locali, organizzazioni non profit) per coglierne i bisogni e le esigenze. L obiettivo è quello di portare anche le aziende nei Punti di Comunità (formazione per gli inoccupati, dialogo con gli stakeholders, informazione, ecc) e di avviare percorsi di negoziazione nei quali #genera_azioni può diventare interlocutore credibile e utile (presentazione di candidature, accrescere la reputazione dell impresa, ecc). Per favorire questo lavoro di costituzione di reti relazionali di prossimità sul territorio, l agente sviluppo lavoro sarà presente almeno una volta a settimana in ognuno dei Punti di comunità. Azioni di supporto alle esperienze. Dal lavoro nel territorio, promosso attraverso le attività dei punti, l agente lavoro avrà occasione di raccogliere i bisogni e analizzare i profili dei cittadini che si sono candidati in termini di competenze da acquisire e da potenziare. Contemporaneamente interverrà per costruire una rete aziendale che possa supportare sia l inserimento sia offrire competenze per la formazione e informazione. Tale attività sarà alimentata dall insieme di relazioni intessute nel Punti di comunità e nei laboratori di prossimità, quindi condivise con gli altri team di attivazione del progetto. L insieme di relazioni che scaturiranno nei Punti di Comunità (con i cittadini e le aziende) e il contestuale lavoro di negoziazione dell agente sviluppo lavoro (per selezionare i profili dei cittadini che si sono candidati e per individuare imprese che intendono aderire al network) determinerà il possibile accesso dei candidati al Fondo esperienze. Il Fondo adotterà due tipologie di attivazione/ri-attivazione del patrimonio di competenze delle persone: tirocini collocativi e/o assunzioni dirette, sostenute con un contributo incentivante sull esito. La seconda misura sarà Pagina 2

realizzata in collaborazione con le agenzie interinali del territorio segnatarie di un protocollo di accordo sul progetto. 2. Fondo Esperienze Per l anno 2016 sono stanziati complessivamente 43.000,00; 35.000,00 a finanziamento di contributi per tirocini extracurriculari con finalità collocative e 8.000,00 a finanziamento di contributi incentivanti l assunzione tramite agenzie interinali. L obiettivo è quello di favorire per 40/45 cittadini inoccupati l inserimento in aziende che aderiranno alla rete di progetto. 2.1 Tirocinio Ogni tirocinio, attivato presso imprese del territorio potrà avere la durata al massimo di tre mesi e, tale durata potrà essere prorogata qualora l impresa si assuma gli oneri per la liquidazione del contributo per il periodo di rinnovo. Il monte ore previsto potrà variare da un minimo di venti ore a un massimo di quaranta ore settimanali in relazione alle esigenze aziendali e al profilo del cittadino coinvolto. E prevista l erogazione di una indennità di partecipazione da parte del Consorzio Tenda, partner di progetto per l azione lavoro, pari a Euro 500,00 mensili al lordo delle ritenute ed imposte di legge. Nel caso di tirocini in favore di lavoratori sospesi e comunque percettori di forme di sostegno al reddito, in quanto fruitori di ammortizzatori sociali, l indennità di tirocinio non sarà corrisposta. I tirocini si svolgeranno presso le imprese che aderiranno alla rete di progetto. Le aziende e i beneficiari stipuleranno apposita Convenzione e l inserimento dei candidati selezionati sarà regolato da un progetto formativo nel quale saranno fissate le modalità e i tempi dei tirocini (DGR X/825 del 25 ottobre 2013). Possono presentare domanda di ammissione al tirocinio extracurriculare con finalità collocative, i cittadini di uno dei Comuni dell ambito Distrettuale Bassa Bresciana Orientale, che siano privi da lavoro da almeno 3 mesi dalla data di presentazione dell istanza di candidatura e che abbiano compiuto almeno 30 anni. I Cittadini tra quelli candidati, a cui proporre i percorsi di tirocinio, saranno individuati dagli operatori del team di attivazione lavoro tenendo conto: - della situazione personale, sociale ed economica; Pagina 3

- della necessità di formazione professionale delle persone; - delle posizioni professionali messe a disposizione dalle imprese del territorio; - della compatibilità tra i profili professionali dei candidati e le opportunità aziendali. La domanda di candidatura, redatta secondo l allegato 1 alle presenti linee guida, sottoscritta dal richiedente, dovrà essere presentata agli operatori del team di attivazione ovvero al Comune di Montichiari in qualità di capofila di progetto. 2.2 Accordi con le agenzie interinali Si intende prendere contatti con tutte le agenzie interinali che hanno sede nel territorio per favorire la collocazione e l attivazione di quei lavoratori in situazione di fragilità economica e relazionale. Le agenzie interinali da sempre costituiscono un luogo privilegiato di incontro tra domanda e offerta e possiedono un bacino aziendale di contatti numericamente significativo. Sarà proposto alle agenzie interinali la sottoscrizione di un protocollo, allegato 2 alle presenti linee guida, finalizzato a favorire la collocazione di lavoratori con risorse spendibili nel mercato del lavoro, a condividere informazioni utili agli agenti sviluppo lavoro per favorire l incontro domanda offerta, a visionare i profili professionali dei cittadini individuati dagli agenti sviluppo lavoro. Per ogni cittadino collocato al lavoro, candidato da parte degli agenti lavoro, che provvederanno altresì ed effettuare la selezione, l accompagnamento e il monitoraggio dell eventuale inserimento lavorativo, sarà riconosciuto all agenzia somministratrice un contributo incentivante di 1.000,00 a fronte di 500 ore d impiego svolte dal lavoratore in un arco temporale non superiore ai sei mesi ovvero di 600,00 a fronte di 300 ore impiego svolte dal lavoratore nell arco temporale non superiore di ai sei mesi. La domanda di candidatura redatta secondo l allegato 1 alle presenti linee guida, sottoscritta dal richiedente dovrà essere presentata agli operatori del team di attivazione ovvero al Comune di Montichiari in qualità di capofila di progetto. 3. Suddivisione delle esperienze tra i Punti di comunità del territorio I progetti di reinserimento finanziabili (tirocini collocativi e incentivi agenzie interinali) sono indicativamente ripartiti tra i sei Punti di Comunità come di seguito: Pagina 4

ACQUAFREDDA n. 2 CALCINATO n.7 CALVISANO n. 6 CARPENEDOLO n. 7 MONTICHIARI n. 14 REMEDELLO n. 3 VISANO n. 2 4. Modalità di presentazione delle candidature e informazioni Per maggiori informazioni è per ogni chiarimento è possibile prendere contatti con i referenti del Team di Attivazione Lavoro: - Barbara Loda Rizzini Sabrina Pasini lavoro@welfaregenerazioni.it Le presenti Linee guida e la specifica modulistica per la presentazione della candidatura sono scaricabili dal sito internet di progetto www.welfaregenerazioni.it Pagina 5