IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

Documenti analoghi
Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO

Normativa e applicazioni pratiche

INTERESSI PASSIVI: NUOVE MODALITÀ DI DEDUZIONE E INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE. Dott. Pasquale SAGGESE

Interessi passivi e operatività del reddito d'impresa A cura di Mauro Nicola

Deducibilità interessi passivi

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

La nuova disciplina in materia di ammortamenti, canoni di leasing e interessi passivi

ASSOCIAZIONE. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

Stefania Zivelonghi do0ore commercialista revisore legale

UN SEGNO DI PACE - SOCIETA'COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

LA CASA DEL PROFESSIONISTA E DELL'ARTISTA SOCIETA COOPERATIVA

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2013

Conto economico anno 2015

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

Bilancio al 31/12/2015

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

TERRABASE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

IL MOSAICO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A.R.L.

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

LA LOCOMOTIVA Societa' Cooperativa Sociale a.r.l.

CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE SPA. Bilancio annuale di previsione al 31/12/2016

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013

crediti verso società collegate

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2015

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza

POLIAMBULATORIO CAORLESE S.R.L.

Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo)

PREMESSA. SITUAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA CONTROLLATE ESTERE EXTRA U.E. Art. 36 del Regolamento Mercati Consob

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

BRESCIA ENERGIA E SERVIZI

ASSOUTENTI. Bilancio IV direttiva CEE al 31/12/2013

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

IO SORRIDO SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Società in liquidazione

LA DETERMINAZIONE DELLA BASE

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

BRESCIA ENERGIA E SERVIZI

Bilancio al 31/12/2011

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

CENTRO DENTALE EREMITANI S.R.L.

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre

ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A R.L.

CONSORZIO TERME EUGANEE

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2008 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis Cod. Civ.

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

BRESCIA ENERGIA E SERVIZI

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

SOMMARIO L ANALISI I. PREMESSA... 87

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

Bilancio al 31/12/2013

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

Bilancio ordinario al 31/12/2013

KOINE' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS. Bilancio al 31/12/2015

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio

CONSORZIO BACINO SALERNO 1

INTERESSI PASSIVI. Sandro Botticelli Commissione Diritto Tributario Nazionale

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata. Dati anagrafici TERRABASE SOCIETA'

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013

ASSONAUTICA ITALIANA. Bilancio al 31/12/2011

Stato patrimoniale ASET HOLDING SPA - Attivo

Interessi passivi nel mod. UNICO 2014 Francesco Leone e Roberto Galiero - Dottori commercialisti in Milano

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento.

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

Bilancio al 31/12/2016

Transcript:

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI 1 INDEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI: MOTIVAZIONI TEORICHE Indirizzare le fonti di finanziamento dell impresa verso capitale proprio (capitalizzazione delle imprese) e non verso capitale di debito (es. prestiti di soci). Situazione fiscale: effetto paratasse; in prima approssimazione: Gli oneri finanziari su capitale di debito (deducibili) Dividendi (imponibili) Preferenza del capitale di debito per abbassare il reddito imponibile e migliorare il ROE rispetto ad una situazione dove si prediliga il capitale proprio. 2 1

Situazione A Situazione B Struttura finanziaria Debiti Patrimonio netto (N) 500 4.500 4.000 1.000 Capitale acquisito 5.000 5.000 Reddito operativo 1.000 1.000 Oneri finanziari 50 400 Utile prima delle imposte 950 600 Imposte 475 300 Reddito netto (Rn) 475 300 ROE (Rn/N) 10,6% 30% Per privilegiare la patrimonializzazione delle imprese la deducibilità degli oneri finanziari è limitata. 3 DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI: REGOLE PER I SOGGETTI IRES Società industriali e commerciali: Meccanismo ROL (Reddito Operativo Lordo). Soggetti che svolgono attività finanziaria (banche, assicurazioni, SIM, SGR, capogruppo di gruppi bancari e assicurativi e altri intermediari finanziari): deducibilità forfettaria nel limite del 96% degli interessi passivi. Soggetti che svolgono attività speciali : deduzione integrale degli interessi passivi (es. aziende dei servizi pubblici locali). 4 2

INTERESSI PASSIVI DEI SOGGETTI IRES: DEDUZIONE NEI LIMITI DEGLI INTERESSI ATTIVI E DEL RISULTATO OPERATIVO LORDO (ART. 96, TUIR) Definizione di interessi e oneri finanziari e regole di deducibilità; Definizione di interessi e altri proventi finanziari; Meccanismo della deducibilità in base al ROL; Esemplificazione. Ambito di applicazione; 5 Definizione di interessi e oneri finanziari e regole di deducibilità Per il TUIR (art. 93), oneri derivanti da: o contratti di mutuo; o contratti di locazione finanziaria; o obbligazioni e titoli similari; o ogni altro rapporto avente causa finanziaria (es. Cash Pooling, Interessi relativi a imposte e tasse, Interessi di mora,. Per il Codice Civile o Costi per godimento beni di terzi (B5); o Interessi e altri oneri finanziari (C17) 6 3

Fiscalmente possono essere: Integralmente indeducibili: o Interessi passivi relativi agli investimenti immobiliari (art. 90 TUIR comma 2) o Interessi passivi derivanti da operazioni con società del gruppo non residenti (art. 110 TUIR, comma 7) o Interessi su prestiti obbligazionari eccedenti la quota stabilita dall art. 3 comma 115 della L. 549/95) o Interessi su prestiti effettuati dai soci delle cooperative (art. 1, comma 465 della L. 311/2004) Integralmente deducibili: o Interessi impliciti su debiti di natura commerciale; o Interessi passivi capitalizzati su beni immateriali e immateriali strumentali e su immobili alla cui produzione è diretta l attività dell impresa. Deducibili parzialmente: si applica il meccanismo del ROL. 7 Definizione di interessi e proventi finanziari Per il TUIR (art. 93), oneri derivanti da: o contratti di mutuo; o contratti di locazione finanziaria; o emissione di obbligazioni e titoli similari; o da ogni altro rapporto avente causa finanziaria; o interessi attivi impliciti derivanti da crediti di natura commerciale; o interessi attivi virtuali, al tasso ufficiale di riferimento aumentato di un punto, per ritardato pagamento di corrispettivi dovuti dalla pubblica amministrazione. 8 4

Meccanismo della deducibilità in base al ROL PER LE IMPRESE INDUSTRIALI E COMMERCIALI, LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI ECCEDENTI QUELLI ATTIVI È POSSIBILE NEL LIMITE DEL 30% DEL RISULTATO OPERATIVO LORDO DETERMINATO IN BASE ALLE RISULTANZE DEL CONTO ECONOMICO 9 Definizione di ROL Differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) del Conto Economico, ad esclusione di: o voce 10 lettera a) ammortamento immobilizzazioni immateriali; o voce 10 lettera b) ammortamento immobilizzazioni materiali; o canoni di locazione finanziaria di beni strumentali. 10 5

Processo applicativo I. Determinazione degli interessi passivi e degli oneri assimilati II. III. Determinazione degli interessi attivi e dei proventi finanziari Confronto tra interessi passivi e attivi IV. Determinazione del 30% del ROL V. Confronto tra interessi passivi eccedenti e valore limite del ROL 11 I. Determinazione degli interessi passivi e degli oneri assimilati Interessi e altri oneri finanziari (C17) Interessi per canoni passivi di leasing (B15)... meno: Interessi capitalizzati Interessi a indeducibilità prioritaria: art. 90, comma 2, TUIR... art. 110, commi 7 e 10, TUIR... art. 3, comma 115, L. 1995/549... art. 1, comma 465, L. 2004/311... (.) più: riporto interessi passivi non dedotti nell esercizio precedente Interessi passivi di riferimento (A).. 12 6

II. Determinazione degli interessi attivi e dei proventi finanziari Interessi attivi (C16) Interessi impliciti su crediti commerciali Interessi virtuali per corrispettivi della pubblica amministrazione Totale interessi di riferimento (B)............ 13 III. Confronto tra interessi passivi e attivi Interessi passivi (A) meno Interessi attivi (B) Interessi passivi eccedenti (C)......... 14 7

IV. Determinazione del 30% del ROL 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 5) altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in corso d esercizio Totale valore della produzione (A) 15 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 7) per servizi 8) per godimento di beni di terzi (al netto dei canoni di locazione finanziaria di beni strumentali) 9) per il personale: a) salari e stipendi b) oneri sociali c) trattamento di fine rapporto d) trattamento di quiescenza e simili e) altri costi 10)ammortamenti e svalutazioni: c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni d) svalutazione dei crediti compresi nell attivo circolante e delle disponibilità liquide 11)variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 12)accantonamenti per rischi 13)altri accantonamenti 14)oneri diversi di gestione Totale (B) Reddito Operativo Lordo (A-B) 16 8

IV. Determinazione del 30% del ROL (in alternativa) differenza tra valore e costi della produzione... più: ammortamenti (materiali e immateriali)... canoni di locazione finanziaria di beni strumentali... Risultato Operativo Lordo dell Anno... Per determinare il Valore limite dell anno Risultato Operativo Lordo dell Anno più: riporto quota ROL non utilizzata nell esercizio precedente...... Valore limite del ROL dell Anno... 17 V. Confronto tra interessi passivi eccedenti e valore limite del ROL Interessi passivi eccedenti Valore limite del ROL C (D) Caso a Caso b Interessi passivi eccedenti 100 100 Valore limite del ROL (130) (90) (30) 10 Interessi passivi deducibili (*) 100 90 (*) più la quota coperta dagli interessi attivi 18 9

Riflessi dei casi a) e b) sui futuri esercizi Caso a): gli interessi passivi sono deducibili per 100 e sono incapienti rispetto al valore limite del Rol di 130 (es. anno 2013). La differenza di 30 può essere riportata nel successivo esercizio (es. Anno 2009) a maggiorazione del ROL dell anno 2014. Es. Se il ROL 2013 è di 150, il valore limite sale a 180 (150+30) Caso b): gli interessi passivi sono deducibili (es. anno 2013) solo per 90 (valore limite del ROL anno 2013). Risulta una quota di 10 che non è deducibile. Può essere riportata dell esercizio successivo (es. anno 2014) a maggiorazione degli interessi passivi dell anno 2013. Es. Se gli interessi passivi di riferimento (anno) 2013 sono di 100, il valore confrontabile con gli interessi attivi sale a 110 (100+10) 19 Esemplificazione Si ipotizzino o Interessi attivi per 500 Euro; o Interessi passivi per 300.500 Euro (deducibili parzialmente); o Valore della produzione (C/ec voce A): 760.000 Euro; o Costi della produzione (C/ec. Voce B) 200.000 Euro, di cui: Ammortamenti 20.000 Euro; Canoni di leasing 20.000 Euro; 20 10

1. Determinazione dell eccedenza degli interessi passivi su quelli attivi: Interessi passivi Interessi attivi = 300.500 500 = 300.000 2. Determinazione del ROL: Valore produzione Costi produzione + ammortamenti + canoni di leasing = 760.000 200.000 + 20.000 + 20.000 = 600.000 3. Determinazione del 30% ROL (limite massimo di deducibilità): 600.000 * 30% = 180.000 21 La rimanente parte di interessi passivi pari a 120.000 (300.000 180.000) può essere riportata nel successivo esercizio. Se ricorrono i presupposti, sulla differenza temporale di 120.000 occorre calcolare fiscalità anticipata. 22 11

RIPORTO DEL ROL NON UTILIZZATO Se nell esemplificazione ci fosse stato: 1) Interessi passivi di riferimento: 300.000 2) ROL: 1.500.000 3) 30% DEL ROL = 450.000 4) GLI INTERESSI SAREBBERO STATI TOTALMENTE DEDUCIBILI (300.000<450.000). LA DIFFERENZA (150.000) E RIPORTABILE NELL ANNO SUCCESSIVO AD INCREMENTO DEL ROL DELL ANNO. 23 AMBITO DI APPLICAZIONE Soggetti passivi IRES società per azioni e in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, società cooperative e di mutua assicurazione, società consortili, residenti nel territorio dello Stato; enti pubblici e privati, diversi dalle società, nonché trust, che hanno per oggetto esclusivo o principale l esercizio di attività commerciali, residenti nel territorio dello Stato; società ed enti di ogni tipo, compresi i trust, con o senza personalità giuridica, non residenti, relativamente alle attività commerciali esercitate nel territorio dello Stato mediante stabili organizzazioni. 24 12

AMBITO DI APPLICAZIONE Soggetti esclusi Le banche; Le società di assicurazione; Le partecipate pubbliche (acqua, energia, smaltimento rifiuti). 25 AMBITO DI APPLICAZIONE Soggetti esclusi (dettaglio): gli altri soggetti finanziari indicati nell art. 1 del D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 87, ossia: le società di gestione (L. 23 marzo 1983, n. 77); le società finanziarie capogruppo dei gruppi bancari iscritti nell albo; le società previste dalla L. 2 gennaio 1991, n. 1; i soggetti operanti nel settore finanziario di cui al Titolo V del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia emanato ai sensi dell art. 25, comma 2, della L. 19 febbraio 1992, n. 142 (artt. da 106 a 114 del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 - Tub); 26 13

AMBITO DI APPLICAZIONE Soggetti esclusi (dettaglio): le società esercenti altre attività finanziarie indicate nell art. 59, comma 1, lettera b), del medesimo testo unico bancario; le imprese di assicurazione; le società capogruppo di gruppi bancari e assicurativi. le società consortili costituite per l esecuzione unitaria, totale o parziale, dei lavori, ai sensi dell art. 96 del regolamento di cui al D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554; le società di progetto costituite ai sensi dell art. 156 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163; le società costituite per la realizzazione e l esercizio di interporti di cui alla L. 4 agosto 1990, n. 240, e successive modificazioni; 27 AMBITO DI APPLICAZIONE Soggetti esclusi (dettaglio): le società il cui capitale sociale è sottoscritto prevalentemente da enti pubblici, che costruiscono o gestiscono impianti per la fornitura di acqua, energia e teleriscaldamento, nonché impianti per lo smaltimento e la depurazione. 28 14