LA VALLE GESSO VALLE GESSO

Documenti analoghi
LA VALLE PO VALLE PO

GLI ALPEGGI DEL VALLONE DELL ARMA

LE ALPI DI ANDRATE E IL SENTIERO DEI FORMAGGI

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

LA VALLE DI PALANFRÈ

VALLE GESSO. Vallone di Valasco (Terme di Valdieri)

TRAIL 20 Km m dislivello positivo

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

2) I Salti del Diavolo e la Via degli Scalpellini (Ciclopista dei Salti del Diavolo)

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

Itinerario n La valle del torrente Farfa

3) Grande Anello Monte Penna-Monte Tomarlo (Rete escursionistica della Val Ceno)

Bivacco Monte dei Gralli

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

CADORE DOLOMITI REGNO DELLE CIASPE

CLUB ALPINO ITALIANO

Itinerari di accesso : da Carciato, frazione di Dimaro per la Val dei Cavai, sentiero n.335. tempo progressivo in ore.

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

CASEIFICI D ALPEGGIO DELLA VAL GERMANASCA

da RONCIO (1095 m Frazione di Mezzana) a PASSO VALLETTA (2694 m) da ORTISЀ (1480 m) a MALGA BRONZOLO al BIVIO SENTIERO n 121 PASSO VALLETTA (2330 m)

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

escursione al Lago Goletta

Bivacco Monte dei Gralli

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino,

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n L'anello del lago di Martignano

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

SULLE ORME DI SANT ERASMO

Crociglia-Dogana Vecchia (GAEP) : Dogana Vecchia (GAEP)-Monte Carevolo-Mte :

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Monte Ruazzo (1315 m.)

VERBALE DI OMOLOGAZIONE DI CORSA IN MONTAGNA TERME DI VALDIERI (CN) TRAIL DEL PARCO DELLE ALPI MARITTIME PIAN DEL VALASCO

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

L Alta Via dei Re. Sette giorni in alta quota nel cuore del Parco delle Marittime. testo e foto di Nanni Villani

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 3C COMUNE DI MONTAIONE

Trekking Parco Nazionale della Vanoise

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

MONTE PALON IL MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N 4

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Le persone che intendono partecipare alla posa o manutenzione della segnaletica, dovranno rispettare quanto indicato di seguito.

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO

MACROAREA N.3: Alto Sangro

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

SCANNO ROCCARASO LE MANDRUCCE

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1

ENROSADIRA delle PALE SAN MARTINO

Cicertrophy: il percorso.

Comune di Ledro - Piano delle malghe 2012

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

LA VAL SANGONE VAL SANGONE

BORS, UNA VALLE MINERARIA

GITA nel PARCO dei 100 LAGHI APPENNINO PARMENSE Sabato e Domenica 16/17 giugno 2012

Lerici Liguria Azienda agricola con casale ed agriturismo in vendita in Liguria a Lerici

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

LE DOLOMITI DELLA VAL MAIRA

CIMA DI RODA (2694 m)

ITINERAIO CICLOESCURSIONISTICO BRUNATE /MONTE PIATTO /BLEVIO

ITINERARIO LUNGO LA COSTA A NORD DI SANTA CATERINA DI PITTINURI: DA RIU E SA IDE A RIU MANNU.

Pol. Vallerbike Avis Montaione

ALTA VIA LAG ORAI PANORAMA

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta del Ferro da Stiro


VFB Da Susa a Sant'Antonino

TI03 - Il sentiero E1 da Sesto Calende a Turbigo

Introduzione ai Sentieri e Piste Ciclabili del Parco Agricolo della Cavallera

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

Itinerario n Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

Guida. Escursioni. Livello Esperto

- Gruppo Capre Alpine -

AGOSTO. Titolo: Ai piedi del Monviso

Monte le Coste, Spazzavento Descrizione della parete "Malaparte"

Bonassola Levanto (SP)

da Solaia al podere Monti

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

Escursione ai piedi del ghiacciaio

PROGETTO: PASSEGGIATE LE VIE DEI TESORI

TN 5. VAL DI RABBI Cartografia:

Lombardia. Run The Top. THE WINE TRAIL Guida e GPS.

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-

ilo2183 agriturismo Varzi, Pavia, Lombardia

Parco Nazionale del Gran Paradiso. Scritto da Natura Sicula Giovedì 30 Maggio :26

LO03 - L'Anello del Lambro

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013

Agriturismo in vendita Oltrepo Pavese in Lombardia agriturismi in vendita sulla antica via del sale

Gli itinerari escursionistici in Provincia di Savona (Val Bormida) (Da Piana Crixia ad Altare)

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

Transcript:

LA VALLE GESSO Località di partenza: S. Anna di Valdieri Epoca consigliata: luglio-settembre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 1115 m - 1670 m Durata del percorso: salita di 2 h Per saperne di più: www.parcoalpimarittime.it, www.cmgvp.org Cartografia: IGN 1:25.000 F. 5 Argentera Mercantour; IGC1:25.000 n. 3 Parco naturale Alpi Marittime; IGC1:50.000 n. 8 Alpi Marittime e Liguri Ricettività locale: Capanna sociale Barbero CAI - Cuneo Alpeggi in loco: Alpe Vagliotta Eventi: a Valdieri la terza domenica d agosto: Festa della segale con corteo storico, concerto occitano, mercatino enogastronomico. Alpe Vagliotta e Passo Barra Vagliotta Alpe Vagliotta 110

ACCESSO Da Cuneo percorrere la SP 20R per Borgo San Dalmazzo, proseguendo per Valdieri con la SP 22. Lasciato a sinistra il bivio per Entracque, proseguire raggiungendo la frazione Sant Anna. Poco oltre Tetti Gaina un segnale indica il ponte della Vagliotta da cui inizia il percorso di salita (km 2 oltre Sant Anna). CUNEO KM 30 SP22 SP20R BORGO SAN DALMAZZO VALDIERI FRAZIONE S. ANNA Capanna Barbero 111

ITINERARIO ESCURSIONISTICO Lasciata l auto al parcheggio in corrispondenza del ponte della Vagliotta (1115 m) attraversare il torrente Gesso e imboccare a sinistra la mulattiera che risale il pendio che fronteggia il versante sud del Monte Matto. Il tracciato si inoltra nel Vallone della Vagliotta percorrendo una bella faggeta dove si riconosce per il suolo annerito un area destinata un tempo a carbonaia (vedi inserto successivo). Più oltre, dove il versante si fa più scosceso e soggetto a valanghe si attraversano formazioni di maggiociondolo e si raggiunge il ponte sul rio della Vagliotta (1427 m). La mulattiera, sempre ben tracciata, risale quindi il versante opposto, costeggiando alcune cascate, e sbuca sul piano dove si trova l Alpe Vagliotta (1595 m, 1,30 ore). Da qui è possibile proseguire, attraversato il rio su una passerella, con ampio percorso a semicerchio ed una breve salita per la Capanna sociale Barbero (1670 m, 30 min.), ben visibile già dall alpeggio, posta sullo spalto roccioso che in sinistra idrografica sovrasta il vallone in cui si svolge l itinerario di salita (fontana e tavolo per la sosta). Presso la capanna Barbero è frequente incontrare camosci al pascolo. Il luogo è sovrastato dalle impervie pareti rocciose dell Asta Soprana e Sottana e di fronte la vista spazia sul Monte Matto. Alternativamente è possibile proseguire sul costone alle spalle dell alpeggio, seguendo dapprima la mulattiera fino ai diroccati Gias di mezzo e superiore, e poi tracce di sentiero inoltrandosi nel valloncello che raggiunge il Passo Barra della Vagliotta (2456 m). Per orientarsi LOCALITA coord. UTM E coord. UTM N Ponte della Vagliotta 364800 4898566 Alpe Vagliotta 365941 4897573 Capanna sociale Barbero 365486 4897891 112

113

L AMBIENTE, L ALPE E I PRODOTTI L alpeggio, recentemente ricostruito nei pressi dei vecchi fabbricati ora dismessi, è dotato di una parte destinata ad abitazione e del caseificio, ma non dispone di spazi per l agriturismo. Il latte prodotto in alpeggio, mediamente ½ kg al giorno per capo, viene lavorato per produrre sola, robiola e caprino con produzione collegata di ricotta fresca o stagionata nel timo. I circostanti pascoli, disseminati di numerose pietre e massi, vengono utilizzati da un gregge di pecore di razza Roaschina e da capre. La zona è compresa nel Parco naturale delle Alpi Marittime. Per questo motivo sono possibili piacevoli incontri con caprioli, camosci, marmotte e stambecchi. Caratterizzano l avifauna l aquila reale, il gipeto, il gallo forcello e la pernice bianca. Nella parte alta del Vallone tra pascoli e macereti si riconoscono ancora i tracciati delle mulattiere reali che permettevano di raggiungere agevolmente le postazioni di caccia ed anche una miniera di arsenopirite utilizzata fino ai primi anni del 900. Faggeta 114

LE CARBONAIE Salendo negli alpeggi e soprattutto attraversando i boschi di latifoglie nelle fasce più lontane dal fondovalle è possibile ancor oggi notare degli spiazzi ricavati nelle pendici in passato destinati a predisporre carbonaie. Tali aie carbonili sono riconoscibili, sebbene abbandonate da almeno 50 anni, perché il suolo al di sotto dello strato organico di foglie in decomposizione si presenta ancor oggi annerito per la polvere di carbone. Là in passato veniva radunato il legname proveniente dai boschi circostanti e con questo veniva costruita una struttura piuttosto complessa, apponendo strati successivi di tronchetti a partire da un nucleo centrale costituente la camera di combustione, fino ad ottenere carbonaie del diametro di alcuni metri, a seconda dello spazio e del quantitativo di legname disponibile. La combustione, che durava più giorni, in ambiente povero di ossigeno trasformava il legno in carbone, aumentandone il potere calorifico e eliminando la frazione di acqua contenuta nel legno. Il carbone che si originava era del tutto analogo a quello oggi utilizzato per i barbecue; una volta raccolto in sacchi, grazie al peso molto inferiore a quello della legna da ardere, era poi facilmente portato a valle. Ciò permetteva quindi lo sfruttamento dei boschi più lontani dalle strade o di più difficile accesso. Il carbone prodotto veniva poi utilizzato per la produzione di calore e di vapore, fattori indispensabili nella produzione industriale. L avvento dell energia elettrica e l aumento del costo della manodopera ha portato alla scomparsa di questo tipo di utilizzazione del bosco in Piemonte, ma esso è ancora assai diffuso in altri Paesi dove lunghe distanze intercorrono tra boschi e luoghi di utilizzo, soprattutto quando la qualità del legname non permette miglior valorizzazione. Contemporaneamente sono nati nuovi impieghi per il carbone vegetale, quali per esempio quello di filtro attivo nella purificazione delle acque. Di quel periodo storico piace immaginare un gran numero di uomini al lavoro nel bosco, prima a tagliare legna e poi a spostare sacchi di carbone, percorrendo viottoli di collegamento nel bosco e tra le aie, tutti anneriti di polvere, uomini ed animali da soma adibiti ai trasporti. Carbonaia 115