Le declinazioni. I liceo A.S

Documenti analoghi
I II II III III IV IV V SINGOLARE CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M)

LA PRIMA DECLINAZIONE. Terminazioni o uscite dei vari casi *

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14

Scrittura e pronuncia

Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi. Via Ulanowski, Genova Tel

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

La terza declinazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

FACOLTÀ BIBLICA CORSO: GRECO BIBLICO 1 LEZIONE 12 La prima declinazione greca La prima delle tre declinazioni greche. di GIANNI MONTEFAMEGLIO

I gradi dell aggettivo e dell avverbio

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO

I gradi. qualificativo

LECTIO SEXTA CORVUS GLORIOSUS/ IL CORVO VANITOSO. Corv-us rapit case um. Un corvo ruba un pezzo di formaggio.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IL SISTEMA VERBALE DEL PERFETTO

Gerundio e Gerundivo Fondamenti di grammatica latina

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Lingua latino. Nomen. lezione 4. Il nomen sono aggettivi e sostantivi. lessico = insieme i parole. Abbiamo 5 categorie, di terminazioni delle parole.

Lingua latina DECLINAZIONI. Genus => genere. Significato dei termini in capitolo II. lezione 5

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

MATERIA: RUSSO CLASSE 1^ M ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. ANTONIO PUCCIO. STRUMENTI DI LAVORO utilizzati

III origine e sviluppo delle lingue romanze. morfosintassi (cenni)

Il genitivo retto da nomi e aggettivi

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LEZIONE III. corsolatinonline.wordpress.com/

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CORSO DI LINGUA E CULTURA RUSSA LUNEDÌ ORE 15

PROVA DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE

anno scolastico 2015/2016

uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui

Apprendimento della morfologia e nuovo metodo grammaticale.

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

Come funziona il latino (prime indicazioni e consigli a uno studente di scuola media)

Gli aggettivi della prima classe

Giuseppe Guarino - CORSO DI GRECO BIBLICO. Lezione 4. L articolo

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

IDIOSINCRASIE LESSICO-MORFOLOGICHE DELLA LINGUA ROMENA IN CONFRONTO ALLE LINGUE EUROPEE ROMANZE E GERMANICHE. ANALOGIE E CONTRASTI II.

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA - FONETICA

2. Il genere del nome

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Casa della salute Progetto per la medicina del territorio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

ES IS ORIGINAL COMPRESSORSS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

LINGUE COMUNITARIE TEDESCO: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Appunti di Latino. Principali complementi Aggettivi della seconda classe. Cagliari

Liliana Garciel Laura Tornielli CODEX CORSO DI LATINO TEORIA CONTENUTI INTEGRATIVI APP VERBI LATINI

09 - Sostantivi e Aggettivi

Quando ci si incontra. Quando si prende congedo. Guten Morgen! Guten Tag! Guten Nachmittag! Guten Abend! Hallo!

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

I GRADI DELL AGGETTIVO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

Morfologia. Dall' Indoeuropeo al Protoslavo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. MANZONI. Via F. Ferlaino - Lamezia Terme

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

3. Una serata speciale 26

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)

Elementi di storia della lingua latina Fonologia 3. Origine indoeuropea del latino 4. Diffusione del latino nell epoca antica 6

La tipologia e gli universali

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Istituto Comprensivo "Via Casalotti 259" - Roma L1 STUDENTI STRANIERI LINGUA ROMENA

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO

Persona 1 a : 2 a : 3 a :

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

-SOSTANTIVI- (NOUNS)

Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/2017)

LEZIONE 2. CIVILTÀ LATINA Tutte le strade portano a Roma, p. 42 LEZIONE 3. LESSICO DI BASE Verbi di prima e seconda coniugazione, p.

1. Obiettivi disciplinari a. Conoscenze

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

3. La classificazione tipologica

Che cos è il nome? Richiede la concordanza di articoli e aggettivi che lo accompagnano:un brivido improvviso.

Libri di testo: Candidi soles, vol.ii Dall'età di Augusto al tardo antico, Citti, Casali, Giubellini

Transcript:

Le declinazioni I liceo A.S. 2010-2011 2011

LE CINQUE DECLINAZIONI DEFINIZIONE La declinazione del nome/sostantivo è la flessione/cambiamento della parte finale della parola DEL NOME STRUTTURA Il nome si compone di radice tema desinenza CARATTERISTICHE La declinazione è caratterizzata 1)GENERE 2)NUMERO 3) CASO

LA PRIMA DECLINAZIONE CARATTERISTICHE Tutti in nomi compresi nella prima declinazione hanno l uscita del nominativo singolare in a e sono caratterizzati dal genitivo singolare in - ae. La maggior parte dei nomi che appartengono a questa declinazione sono di genere femminile Essa include alcuni maschili che escono in a Poeta,- ae (il poeta) Nauta,- ae (il marinaio)

Prima declinazione Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo Singolare Ros - a Ros - ae Ros - ae Ros - am Ros - a Ros - a Plurale Ros - ae Ros - arum Ros - is Ros - as Ros - ae Ros - is

I Casi Nominativo : Soggetto. Genitivo : Complemento di specificazione. Dativo : Complemento di termine. Accusativo : Complemento oggetto. Vocativo : Complemento di vocazione. Ablativo : Complemento di modo, mezzo ecc..

Particolarità della prima declinazione Genitivo singolare - as Genitivo plurale - um Dativo e ablativo plurali - abus Viene usato, oltre al regolare - ae, con il nome familias nell espressione espressione pater (o mater, filius, filia). Si trova utilizzato, insieme al normale - arum, per sostantivi derivati dal greco come Amphora (anfora), Amphor-um um; ; e nei composti terminanti in -cola e - gena, come caelicola (abitante del cielo), caelicol um. È usato, oltre al regolare - is, per nomi come: filia, dea, serva, liberta, asina, quando è necessario distinguerli dalla corrispondente uscita della forma maschile appartenente alla seconda declinazione: Fili is et fili abus Serv is et serv abus Asin is et asin abus (Ai figli, alle figlie) (Agli schiavi, alle schiave) (Agli asini, alle asine)

Seconda declinazione caratteristiche I nomi della seconda declinazione presentano diverse terminazioni del nominativo singolare: - us maschili, pochissimi femminili e neutri; - er/- ir solo maschili; - um neutri. Tutti questi nomi sono caratterizzati dal genitivo singolare in i.

Seconda declinazione Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo Singolare Cerv - us Cerv i Cerv o Cerv um Cerv e Cerv o Plurale Cerv i Cerv orum Cerv - is Cerv os Cerv - i Cerv - is

Terza Declinazione Caratteristiche La terza declinazione è caratterizzata dall uscita in - is del genitivo singolare e comprende la maggior parte dei nomi maschili, femminili e neutri del lessico latino. I nomi maschili e femminili hanno uguale declinazione; i neutri presentano, invece, come nelle seconda declinazione, uscite uguali al nominativo, accusativo e accusativo. I nomi appartenenti alla terza declinazione in alcuni casi possono avere una doppia forma: Ablativo singolare in e/- i; Genitivo plurale in um/- ium; Casi diretti del neutro plurale in - a/- ia.

Seconda declinazione Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo Singolare homo homin is homin - i homin - em homo homin - e Plurale homin - es homin um homin - ibus homin es homin es homin - ibus

Quarta declinazione caratteristiche Alla quarta declinazione appartengono nomi maschili, femminili e neutri uscenti in us al genitivo singolare. Il nominativo singolare presenta la terminazione in us per i maschili e femminili, mentre i neutri escono in u.

Quarta declinazione maschili e femminili Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo Singolare Fruct us Fruct - us Fruct - ui Fruct um Fruct us Fruct - u Plurale Fruct us Fruct uum Fruct - ibus Fruct - us Fruct - us Fruct - ibus

Quarta declinazione Neutri Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo Singolare Corn u Corn us Corn u Corn u Corn u Corn - u Plurale Corn ua Corn uum Corn ibus Corn ua Corn ua Corn - ibus

Quinta declinazione caratteristiche Pochissimi sono i nomi della quinta declinazione, tutti femminili, tranne i maschili dies e meridies. Escono in ei al genitivo singolare e in es al nominativo singolare. Soltanto i dies e res presentano la declinazione completa nel singolare e nel plurale; gli altri nomi vengono usati solo al singolare (anche se alcuni presentano i casi diretti del plurale).

Quinta declinazione Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo Singolare R es R - ei R - ei R - em R - es R - e Plurale R - es R - erum R - ebus R - es R - es R - ebus