Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)"

Transcript

1 I tipi morfologici Proprietà rilevanti: Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più) Indice di fusione: misura il grado di difficoltà nella segmentazione della parola (cioè grado di trasparenza dei confini di morfema e il numero di significati espressi da ogni morfema)

2 Data la combinazione dei due parametri, i tipi logicamente possibili sono i seguenti: 1) Lingue in cui ogni parola è composta da un solo morfema e questo morfema esprime un solo significato 2) Lingue in cui ogni parola è composta da un solo morfema e questo morfema esprime più significati 3) Lingue in cui ogni parola è composta da più morfemi e ogni morfema esprime un solo significato 4) Lingue in cui ogni parola è composta da più morfemi e ogni morfema può esprimere più significati Tipi effettivamente attestati: lingue isolanti (1), lingue polisintetiche / incorporanti (4), lingue agglutinanti (3), lingue fusive (e introflessive) (4) Tipo inesistente: (2)

3 Yupik siberiano (eskimo-aleut) Lingue polisintetiche / incorporanti angya-ghlla-ng-yug-tuq barca-accrescitivo-comprare-desiderativo-3aps.sing egli vuole comprare una grande barca

4 chukchee / chukci (chukotko-kamchatkan) tə-meyŋə-levtə-pəγt-ərkən 1aPS.SING.SOGG-grande-testa-dolore-IMPF ho un tremendo mal di testa

5 Lingue isolanti Vietnamita (Austro-Asiatic, Mon-Khmer, Viet-Muong)

6 Khi tôi đến nhà bạn tôi, chúng tôi bắt đầu làm bài Quando io venire casa amico io, PL io prendere testa fare lezione Quando giunsi a casa del mio amico, cominciammo (prendere testa = cominciare) a fare la lezione

7 Lingue agglutinanti Kalam (Indo-Pacific, East New Guinea Highlands)

8 yad am-mon-pk-d-ap-ay-p-yn io andare-legna-colpire-tenere-tornare-mettere-cmplt- 1PS:SG ho raccolto legna da ardere (ma lett.: sono andato [nella foresta], ho tagliato [la legna], ho preso [la legna], sono tornato [con la legna], ho messo [la legna] )

9 turco Singolare Plurale Nominativo adam adam-lar Genitivo adam-in adam-lar-in Dativo adam-a adam-lar-a Accusativo adam-i adam-lar-i Ablativo adam-dan adam-lar-dan Locativo adam-da adam-lar-da

10 Lingue fusive (/ flessive) Es. latino (lingua indoeuropea, ramo italico) Singolare Plurale Nominativo homo homin-es Genitivo homin-is homin-um Dativo homin-i homin-ibus Accusativo homin-em homin-es Ablativo homin-e homin-ibus Vocativo homo homin-es

11 A quale tipo morfologico appartiene l'inglese? i] isolante: - parole invariabili (es. a little dog) - i gradi di comparazione dell aggettivo (most, more); es. the most beautiful girl la più bella ragazza - tempi verbali composti (es. fut. will: I will sing io canterò, ma lett. 'io FUTURO cantare') - conversione Es. round aggettivo in a round table un tavolo rotondo (o una tavola rotonda ) nome in rounds of paper tondini di carta avverbio in the earth goes round la terra gira in tondo preposizione in to travel round the world viaggiare intorno al mondo verbo in to round a figure arrotondare una cifra.

12 ii] agglutinante: - comparativo degli aggettivi ( er: taller più alto/a, ma lett. 'alto-comparativo') - plurale dei nomi (es. boys ragazzi da boy) iii] fusivo: - es. cumulo di significati passato semplice/participio passato nel morfema ed - genere pronominale: he {3a PERSONA}+{SINGOLARE}+{MASCHILE} she {3a PERSONA}+{SINGOLARE}+{FEMMINILE} it {3a PERSONA}+{SINGOLARE}+{NEUTRO} - verbi irregolari: hit colpire, hit, hit split dividere, split, split

13 iiibis] introflessivo: - verbi come to sing cantare, sang, sung (e si consideri anche il nome song!); - plurali come foot piede > feet;

14 Gli universali linguistici Universali assoluti: sanciscono la presenza (o l assenza) di una particolare proprietà in ogni lingua storico-naturale, senza fare riferimento ad alcun altro parametro e senza stabilire correlazioni fra tratti differenti. Es. tutte le lingue hanno vocali orali tutte le lingue distinguono vocali e consonanti tutte le lingue distinguono nomi e verbi Universali implicazionali: pongono in relazione due (o più) proprietà, vincolando la presenza di una di esse alla presenza dell altra. In altre parole, essi affermano che un tratto linguistico può realizzarsi in una lingua storico-naturale solo se nella medesima lingua è attestato anche un altro tratto linguistico. Es. l'ordine VSO implica preposizioni l'ordine OV implica una morfologia di tipo agglutinante la categoria del genere implica la categoria del numero

15 Genere Numero Esempio Sì No No Sì Sì No Sì No Italiano Vietnamita Turco inesistente

16 Problemi di assegnazione del genere: Livello interlinguistico: Italiano: mare maschile; es. il mare Mediterraneo (il leone vs la leonessa) Francese: mer femminile; es. la mer Méditerranée (le lion vs la lionne) Inglese: sea senza genere; es. the Mediterranean sea (the lion vs the lioness) Livello intralinguistico: Italiano: la mano: genere femminile, ma terminazione maschile il poeta: genere maschile, ma terminazione femminile il braccio / le braccia: maschile al singolare, ma femminile al plurale

17 Numero Numero: Italiano: tre cani Francese: trois chiens Inglese: three dogs Portoghese: três cães Spagnolo: tres perros

18 Universale 38: in presenza di un sistema di casi, l unico caso che può (ndr. attenzione: può, non deve!) essere espresso mediante un affisso zero (cioè che può essere privo di una desinenza specifica) è quello che include tra le sue funzioni quella di soggetto del verbo intransitivo. In altri termini, l'unico caso che può prevedere una marca zero è quello che include tra le sue funzioni quella di S intrans Nota: l espressione 'tra le sue funzioni' significa che lo stesso caso, a marca zero, può svolgere anche altre funzioni (vale a dire anche Strans in un sistema nominativo-accusativo o Odir in un sistema ergativo-assolutivo).

19 Tre funzioni sintattiche: Soggetto di verbo intransitivo (S intrans ) Soggetto di verbo transitivo (S trans ) Oggetto diretto (O dir ) Tipi di marcatura logicamente possibili: 1) tre marche distinte, una per ogni caso 2) nessuna marcatura 3) unica marca per S trans e O dir e marca specifica per S intrans 4) unica marca per S trans e S intrans e marca specifica per O dir 5) unica marca per S intrans e O dir e marca specifica per S trans

20 Sistemi attestati: Nominativo-accusativo: S intrans e S trans > Nominativo O dir > Accusativo Ergativo-assolutivo: S intrans e O dir > Assolutivo S trans > Ergativo

21 S TRANS S INTRANS O DIR Nom-acc Erg-ass *

22 Latino: sistema nominativo-accusativo a) puer puellam amat ( il ragazzo ama la ragazza ) b) puer currit ( il ragazzo corre ) puer è al caso nominativo (a marca zero) e svolge le funzioni di S trans in (a) e di S intrans in (b) puellam è al caso accusativo (desinenza -am) e svolge la funzione di O dir

23 Basco: sistema ergativo-assolutivo a) emakumeak gizona ikusten du ( la donna vede l uomo ) b) gizona ethorri da ( l'uomo è arrivato ) gizona è al caso assolutivo (a marca zero: la -a finale è l'articolo definito posposto) e svolge le funzioni di S intrans in (b) e di O dir in (a) emakumeak è al caso ergativo (desinenza -k; -a- che la precede è l'articolo definito) e svolge la funzione di S trans in (a)

24 Gli ecosistemi più forti sono quelli che contengono la massima diversità. E, applicando il ragionamento allo sviluppo umano, si è spesso sostenuto che il nostro successo nel colonizzare il pianeta è dipeso dalla nostra capacità di sviluppare culture diverse, capaci di adattarsi a tutti i tipi di ambiente. La necessità di conservare la diversità linguistica si fonda proprio su argomenti di questo tipo. Se la diversità è un requisito indispensabile al successo dell umanità, allora la conservazione della diversità linguistica è essenziale, perché il linguaggio è l essenza stessa di ciò che vuol dire essere «umani». Se lo sviluppo di culture multiformi è così importante, allora il ruolo delle lingue diviene decisivo, perché il principale strumento di trasmissione delle culture sono le lingue scritte e parlate. La lingua racchiude in sé la maggior parte della storia di una comunità, e buona parte della sua identità (David Crystal (2004), La rivoluzione delle lingue, Bologna, Il Mulino, 64)

25 Come muore una lingua? - morte improvvisa - sterminio della comunità umana che la parla - imposizione di una nuova lingua - morte graduale - dall alto: cambia la lingua usata in contesto formale (es. amministrazione, istruzione, ecc.); la lingua originaria / indigena resta vitale nell uso informale, domestico - dal basso: cambia la lingua nell uso informale, domestico; la lingua originaria / indigena resta in uso al livello formale in entrambi i casi, prima o poi si afferma la percezione secondo cui un altra lingua offre più opportunità della propria

26 La diffusione dell inglese - il boom si è verificato negli anni Novanta del secolo scorso - perché una lingua diventi globlale, non basta l opera dei madrelingua; è necessario che venga adottata da altri paesi del mondo, che in altri paesi del mondo le venga attribuita una qualche forma di statuto, a prescindere dal numero dei madrelingua si impone come lingua veicolare: il numero dei parlanti come L2 è maggiore del numero dei parlanti come L1 una lingua viene privilegiata nell insegnamento delle lingue straniere una lingua diventa ufficiale o semi-ufficiale nell amministrazione di un paese Molti di questi paesi hanno avuto un boom demografico

27 Perché l inglese? - concomitanza di fattori favorevoli: una lingua rispecchia il potere di chi la parla - potere a) politico / militare: il colonialismo, la ripopolazione dell America settentrionale b) tecnologico: l Inghilterra è stata la culla della rivoluzione c) economico: prepotente crescita degli USA (a causa anche dell improvviso aumento della loro popolazione) d) potere culturale: in conseguenza di (c) le sfere di influenza principalmente americana su molti ambiti del sapere (cfr. la musica pop )

28 Quale futuro per l inglese? - forze centrifughe: adattare la lingua ai singoli contesti un cui è parlata, soprattutto attraverso prestiti lessicali (influsso di sostrato): porta alla differenziazione - forze centripete: necessità che l inglese mantenga la funzione di lingua franca del mondo, cha garantisca la reciproca comprensione Tre inglesi? - Una varietà standard internazione - Una varietà standard nazionale - Una varietà familiare (con forti elementi di mescolanza): l uso della lingua in ambito familiare è fuori da ogni possibile forma di controllo

29 L uomo: l animale parlante Perciò è chiaro che l uomo è un animale più socievole di qualsiasi ape e di qualsiasi altro animale che vive in greggi. Infatti, secondo quanto sosteniamo, la natura non fa nulla invano, e l uomo è l unico animale che abbia la parola: la voce è segno del piacere e del dolore e perciò l hanno anche gli altri animali, in quanto la loro natura giunge fino ad avere e a significare agli altri la sensazione del piacere e del dolore; invece la parola serve a indicare l utile e il dannoso, e perciò anche il giusto e l ingiusto. E questo è proprio dell uomo rispetto agli altri animali: esser l unico ad aver nozione del bene e del male, del giusto e dell ingiusto e così via. (Aristotele, Politica, in Politica e Costituzione di Atene di Aristotele, a cura di C. A. Viano, U.T.E.T., Torino, 1995, p )

30 E. O. Wilson, ottimo entomologo ed ecologo americano, [ ] ispirato dalla ben nota organizzazione sociale delle api e delle formiche (gli insetti eusociali), ha avanzato l ipotesi che anche nell uomo molti comportamenti sociali siano determinati geneticamente e che l intera cultura umana sia largamente controllata dai geni, come accade in quegli insetti [ ]: Ma le società degli insetti detti, appunto, eusociali, sono molto più organizzate ed efficienti delle nostre, proprio perché il comportamento dei loro membri è largamente determinato geneticamente, anche nei dettagli, mentre nell uomo vi è un complesso sistema di apprendimento individuale e sociale che richiede molti anni della nostra vita [ ]. Il risultato è che ognuno di noi ha un raggio di azione e decisione e quindi [ ] di libertà individuale molto più esteso di quello di qualunque insetto (L. L. Cavalli Sforza (2004), L evoluzione delle cultura, Torino; Codice Edizioni, p. 94) Uomo: animale irrazionale?

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) 3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs.

Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs. Sistema vocalico del latino: ă vs. ā, ŏ vs. ō, ĕ vs. ē, ĭ vs. ī, ŭ vs. ū (es. mălum il male vs. mālum mela o pŏpulus popolo vs. pōpulus pioppo ) Passaggio dal latino alle lingue romanze: distinzioni di

Dettagli

L'ASSEGNAZIONE DEL GENERE IN ITALIANO

L'ASSEGNAZIONE DEL GENERE IN ITALIANO L'ASSEGNAZIONE DEL GENERE IN ITALIANO a) criteri semantici: solo per i nomi che designano esseri animati (umani e animali) in cui la distinzione tra l esemplare di sesso maschile e quello di sesso femminile

Dettagli

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più) I tipi morfologici Proprietà rilevanti: Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più) Indice di fusione: misura il grado di difficoltà nella segmentazione

Dettagli

Morfemi lessicali. Morfemi grammaticali

Morfemi lessicali. Morfemi grammaticali Morfemi lessicali Classe aperta Morfemi grammaticali I morfemi grammaticali a loro volta si suddividono in a) morfemi derivazionali (o derivativi): formano parole (creano lessemi) b) morfemi flessivi (o

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI GLI UNIVERSALI LINGUISTICI Universali assoluti: sanciscono la presenza (o l assenza) di una particolare proprietà in ogni lingua storico-naturale, senza fare riferimento ad alcun altro parametro e senza

Dettagli

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE INDIPENDENTE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE INDIPENDENTE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE INDIPENDENTE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva 1. Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell

Dettagli

Lingue polisintetiche / incorporanti Yupik siberiano (eskimo-aleut)

Lingue polisintetiche / incorporanti Yupik siberiano (eskimo-aleut) Lingue polisintetiche / incorporanti Yupik siberiano (eskimo-aleut) angya-ghlla-ng-yug-tuq barca-accrescitivo-comprare-desiderativo-3aps.sing egli vuole comprare una grande barca chukchee / chukci (chukotko-kamchatkan)

Dettagli

Ordine dei morfemi. Esempio gatto+o, gatt+i mangi+a+bil+e

Ordine dei morfemi. Esempio gatto+o, gatt+i mangi+a+bil+e Ordine dei morfemi In italiano e nelle lingue indoeuropee in generale, i morfemi grammaticali si collocano di norma nella parte destra della parola; in sostanza, seguono i morfemi lessicali: Esempio gatto+o,

Dettagli

3. La classificazione tipologica

3. La classificazione tipologica 3. La classificazione tipologica Due lingue sono tipologicamente correlate se manifestano una o più caratteristiche comuni questa correlazione è indipendente dal fatto che tali lingue siano apparentate

Dettagli

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14 Corso di laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze linguistiche Semiotica Lingue e linguaggio a.a. 2013/14 Prof. Nicola Grandi nicola.grandi@unibo.it www.grandionline.net/nicola/lingue_e_linguaggio

Dettagli

A quale tipo morfologico appartiene l'inglese?

A quale tipo morfologico appartiene l'inglese? Es. round aggettivo in a round table un tavolo rotondo (o una tavola rotonda ) nome in rounds of paper tondini di carta avverbio in the earth goes round la terra gira in tondo preposizione in to travel

Dettagli

Area linguistica di Carlo Magno

Area linguistica di Carlo Magno Area linguistica di Carlo Magno Lingue interessate (seppur a livelli diversi): Famiglia indoeuropea Lingue germaniche (soprattutto tedesco, nederlandese e inglese) Lingue romanze (soprattutto francese

Dettagli

LE PARTI DEL DISCORSO =

LE PARTI DEL DISCORSO = LATINO LEZIONE 1 LE PARTI DEL DISCORSO = LE CATEGORIE IN CUI SONO RAGGRUPPATE LE PAROLE DI UNA LINGUA SULLA BASE DI CARATTERISTICHE COMUNI (forma, funzione, posizione nella frase, significato ecc.) Confrontiamo

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3 Introduzione: classificazione 1 2 Un primo criterio classificatorio potrebbe essere proprio quello del numero dei parlanti

Dettagli

Morphologie. {gatt} - {o} gatto MASCH SING. Johann Wolfgang von Goethe morfemi lessicali. morfemi grammaticali.

Morphologie. {gatt} - {o} gatto MASCH SING. Johann Wolfgang von Goethe morfemi lessicali. morfemi grammaticali. Johann Wolfgang von Goethe 1749-1832 Morphologie morfemi lessicali classe aperta esprimono concetti mentali ricavati dall esperienza umana morfemi grammaticali classe chiusa esprimono relazioni linguistiche

Dettagli

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Esprime un valore di una certa categoria grammaticale senza che esso dipenda da qualcosa di esterno al lessema

Dettagli

Variabili: i] velocità ii] esito finale

Variabili: i] velocità ii] esito finale L'INTERLINGUA Acquisizione di lingue seconde L1 prima lingua, lingua madre, lingua nativa L2 lingua d arrivo; qualunque lingua venga imparata dopo che la L1 si è STABILIZZATA Interlingue (o varietà di

Dettagli

Saussure ( ) 1913)

Saussure ( ) 1913) Broca e Wernicke Saussure (1857-1913) 1913) Cours de linguistique générale (1916) Circuito della parola Segno linguistico Segno linguistico Segno linguistico Louis Hjelmslev (1899-1965) Funzione segnica

Dettagli

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi) La morfologia Studio del valore grammaticale dei morfemi e, nelle lingue flessive, delle relative regole flessionali, in rapporto alla composizione delle parti del discorso (De Mauro, T. (1999), GRADIT,

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano La tipologia linguistica La tipologia linguistica si occupa della variazione interlinguistica classificando le lingue storico-naturali in base ad

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: I A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO 1. Segni e suoni 1.1. Vocali e dittonghi 1.2. Come si legge il latino

Dettagli

Le declinazioni. I liceo A.S

Le declinazioni. I liceo A.S Le declinazioni I liceo A.S. 2010-2011 2011 LE CINQUE DECLINAZIONI DEFINIZIONE La declinazione del nome/sostantivo è la flessione/cambiamento della parte finale della parola DEL NOME STRUTTURA Il nome

Dettagli

TIPOLOGIA LINGUISTICA

TIPOLOGIA LINGUISTICA TIPOLOGIA LINGUISTICA Introduzione: variazione interlinguistica ed metodi di indagine della tipologia linguistica La nozione di TIPO LINGUISTICO Risorse Introduzione Lezione basata su: N. Grandi [2003].

Dettagli

persona categorie del verbo (6) carattere non pro-drop (6) carattere non pro-drop lingue slave 09/05/2017

persona categorie del verbo (6) carattere non pro-drop (6) carattere non pro-drop lingue slave 09/05/2017 categorie del verbo persona persona tempo aspetto modo diatesi (io) (tu) (egli) (noi) (voi) (essi) italiano scrivo scrivi scrive scriviamo scrivete scrivono (6) carattere non pro-drop (6) carattere non

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

Morfologia I a.a. 2007/8

Morfologia I a.a. 2007/8 Corso di laurea specialistica in Linguistica Morfologia I a.a. 2007/8 Prof. Nicola Grandi nicola.grandi@unimib.it www.grandionline.net/nicola/morfologia Programma 1) La morfologia e le sue unità: parole

Dettagli

Prof.ssa Maria Catricalà

Prof.ssa Maria Catricalà Sintassi 2 Dopo aver 1.definito e classificato i vari tipi di sintagmi e la loro struttura 2. confrontato tre modelli di rappresentazione dei legami sintagmatici analizziamo 3. i meccanismi di modifica,

Dettagli

La classificazione tipologica prevede il raggruppamento delle lingue in base a somiglianze (e divergenze) strutturali

La classificazione tipologica prevede il raggruppamento delle lingue in base a somiglianze (e divergenze) strutturali Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La classificazione tipologica delle lingue La

Dettagli

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc. Both English and Dyirbal have different syntactic means of encoding the same semantic roles (p. 114) Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente,

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A. 2015 / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La classificazione tipologica delle lingue La classificazione

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

La scrittura. I sistemi di scrittura più diffusi: - sistemi ideografici / logografici: un simbolo > un concetto es. cinese, geroglifici, ecc.

La scrittura. I sistemi di scrittura più diffusi: - sistemi ideografici / logografici: un simbolo > un concetto es. cinese, geroglifici, ecc. La scrittura I sistemi di scrittura più diffusi: - sistemi ideografici / logografici: un simbolo > un concetto es. cinese, geroglifici, ecc. - sistemi sillabici: un simbolo > una sillaba es. loma, (Liberia

Dettagli

La tipologia linguistica

La tipologia linguistica Linguistica antropologica cod. 13151- a.a. 2014/2015 Mat. 6 La tipologia linguistica A. Introduzione (1) Classificazione delle lingue del mondo: le lingue del mondo possono essere classificate secondo

Dettagli

E il cervello? 1811, Ospedale di Bicêtre, Parigi. Paul Pierre Broca

E il cervello? 1811, Ospedale di Bicêtre, Parigi. Paul Pierre Broca E il cervello? 1811, Ospedale di Bicêtre, Parigi Paul Pierre Broca Area di Broca L ipotesi più probabile è che i limiti delle sintassi delle lingue umane siano dovuti a una matrice di stampo biologico

Dettagli

het bilong Alex Alex / la testa di Alex famili bilong mi famiglia di me / la mia famiglia

het bilong Alex Alex / la testa di Alex famili bilong mi famiglia di me / la mia famiglia gras bilong erba di het (hed) testa / capelli het bilong Alex testa di Alex / la testa di Alex famili bilong mi famiglia di me / la mia famiglia le parole funzionali e le marche flessive vengono create

Dettagli

5 Motivazioni funzionali

5 Motivazioni funzionali Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2009-10 1 5 Motivazioni funzionali [Materiale di riferimento per questa parte: Croft 1990: capp. 3 (traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: cap.1) e 4; Cristofaro

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Linguistica generale prof. Nicola Grandi

Linguistica generale prof. Nicola Grandi Linguistica generale prof. Nicola Grandi Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. Emigrando dall oriente gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Sennaar e vi si stabilirono. Si

Dettagli

Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate alle forme flesse.

Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate alle forme flesse. Flessione inerente Esprime un valore di una certa categoria grammaticale senza che esso dipenda da qualcosa di esterno al lessema Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali

Dettagli

Classificazione dei vrebi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica

Classificazione dei vrebi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica I verbi Valenza verbale: indica il numero di elementi che devono obbligatoriamente accompagnare il verbo. Questi gruppi nominali sono detti argomenti. Gli altri elementi non obbligatori che occorrono in

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Classificazione dei verbi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica

Classificazione dei verbi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica I verbi Valenza verbale: indica il numero di elementi che devono obbligatoriamente accompagnare il verbo. Questi gruppi nominali sono detti argomenti. Gli altri elementi non obbligatori che occorrono in

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1 La linguistica, il «linguaggio» e i «linguaggi» 2 Linguistica: Scienza cognitiva (cfr. lezioni introduttive) Lo studio

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi) La morfologia Studio del valore grammaticale dei morfemi e, nelle lingue flessive, delle relative regole flessionali, in rapporto alla composizione delle parti del discorso (De Mauro, T. (1999), GRADIT,

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa NUOVI ITINERARI V Sommario Premessa XI Prima unità Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 3 1.1 Vocali 5 1.2 Consonanti 8 1.3 Aspirazione 10 1.4 Il sistema di accentazione 12 1.5 Proclitiche ed enclitiche.

Dettagli

La III declinazione o declinazione atematica

La III declinazione o declinazione atematica La III declinazione o declinazione atematica La III declinazione comprende: sostantivi (maschili, femminili e neutri), aggettivi (II classe), participi presenti. I sostantivi presentano i seguenti temi:

Dettagli

Sommario. Premessa XIII

Sommario. Premessa XIII Sommario Premessa XIII Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 1 1.1 Vocali 3 1.2 Consonanti 6 1.3 Aspirazione 8 1.4 Il sistema di accentazione 10 1.5 Proclitiche ed enclitiche. Appositive e ortotoniche 12

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINGUA E CULTURA TEDESCA A conclusione del biennio lo studente dovrà: LINGUA E CULTURA TEDESCA PRIMO BIENNIO Area metodologica: - Aver acquisito un metodo di lavoro autonomo e flessibile - Essere consapevole della diversità dei

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

1 La comparazione interlinguistica

1 La comparazione interlinguistica 1 La comparazione interlinguistica Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a. 2011-12 Obiettivi del corso: Il corso è volto a delineare i metodi e i principali risultati dell approccio tipologico-funzionalista

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FRANCESE LE ESSENZIALI DI FRANCESE classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti, lavoro, ambiente circostante) comprendere e seguire

Dettagli

Aggettivi possessivi

Aggettivi possessivi Aggettivi possessivi Gli aggettivi possessivi servono per indicare il possesso di qualcosa. Negli anni precedenti abbiamo visto my e your, cioè il mio e il tuo. La particolarità di questi aggettivi è che

Dettagli

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere gli aspetti

Dettagli

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Per il livello A2 Esercizio 1 A) Stavo pensando su un viaggio 3 B) Stavo pensando ad un viaggio 4 C) Stavo pensando in un viaggio 2 D) Ero pensando ad

Dettagli

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Criteri per la definizione della parola grammaticale Criteri per la definizione della parola grammaticale Una parola grammaticale (morfo-sintattica, non fonologica) è definita in base alla co-occorrenza dei seguenti criteri: a) COESIONE: si definisce parola

Dettagli

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Identificare e descrivere i morfemi contenuti

Dettagli

I II II III III IV IV V SINGOLARE CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M)

I II II III III IV IV V SINGOLARE CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M) PROSPETTO RIASSUNTIVO DECLINAZIONI LATINE I II II III III IV IV V CASI M / F M / F N M / F N M / F N F (M) NOM us, er, ir um vario vario s u es GEN ae i i is is s s ei DAT ae o o i i i u ei ACC am um um

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo. Indirizzo

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo. Indirizzo FACOLTA : Lettere CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo INSEGNAMENTO: Filologia Germanica 1-2 CFU: 12 NOME DOCENTE: Cristina Raffaghello SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate

Dettagli

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico?

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico? 1) Quali sono le due componenti del segno linguistico? 2) Trascrivere in IPA secondo la propria varietà di italiano regionale, le seguenti parole: incrocio, stazione, sbadiglio, praticamente 3) Indicare

Dettagli

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica 1 Introduzione: la comparazione interlinguistica Obiettivi del corso: Il corso è volto a delineare i metodi e i principali risultati dell approccio tipologico-funzionalista allo studio del linguaggio,

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

ni-ta-m-piga lo colpirò swahili standard 1SG-FUTURO-3SG-colpire Sogg. Ogg. mimi ta-piga yeye swahili pidginizzato 1SG FUTURO-colpire 3SG

ni-ta-m-piga lo colpirò swahili standard 1SG-FUTURO-3SG-colpire Sogg. Ogg. mimi ta-piga yeye swahili pidginizzato 1SG FUTURO-colpire 3SG ANALISI E SINTESI ni-ta-m-piga lo colpirò swahili standard 1SG-FUTURO-3SG-colpire Sogg. Ogg. mimi ta-piga yeye swahili pidginizzato 1SG FUTURO-colpire 3SG Sogg. Ogg. a-li-m-piga mi ha colpito swahili standard

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comprensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE

Dettagli

IDIOSINCRASIE LESSICO-MORFOLOGICHE DELLA LINGUA ROMENA IN CONFRONTO ALLE LINGUE EUROPEE ROMANZE E GERMANICHE. ANALOGIE E CONTRASTI II.

IDIOSINCRASIE LESSICO-MORFOLOGICHE DELLA LINGUA ROMENA IN CONFRONTO ALLE LINGUE EUROPEE ROMANZE E GERMANICHE. ANALOGIE E CONTRASTI II. IDIOSINCRASIE LESSICO-MORFOLOGICHE DELLA LINGUA ROMENA IN CONFRONTO ALLE LINGUE EUROPEE ROMANZE E GERMANICHE. ANALOGIE E CONTRASTI II. IL NOME (LEXICO-MORPHOLOGICAL IDIOSYNCRASIES OF ROMANIAN AS COMPARED

Dettagli

2. Fondamenta della linguistica storica. 2b. Morfologia

2. Fondamenta della linguistica storica. 2b. Morfologia 2. Fondamenta della linguistica storica 2b. Morfologia Ricostruire la morfologia indoeuropea: non sempre aiutano le categorie di grammatica latina (parti del discorso, declinazioni, coniugazioni). La morfologia

Dettagli

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA 1^ Argomenti il latino che parliamo : - parole latine di uso quotidiano e modi di dire; -parole italiane

Dettagli

Fai attenzione ai colori

Fai attenzione ai colori L imperativo Fai attenzione ai colori In questo PowerPoint, sono utilizzati colori diversi: Marrone= modo del verbo Rosso = persona del verbo Viola = tempo del verbo Verde = numero del verbo Verbo, modo,

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA Professoressa: izv.prof.dr.sc. Magdalena Nigoević Candidata: Anna Ramović Dragunić Spalato, 2017 L indice

Dettagli

5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a 2013-14 1 5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica (1) La classificazione tradizionale delle parti del discorso: nomi, verbi, aggettivi

Dettagli

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto. ESERCIZIO N. 2. ANALISI GRAMMATICALE SVOLTA 1) I ragazzini giocano spesso a palla nei cortili condominiali. I: articolo determinativo, maschile, plurale. Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale,

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a 2014-15 1 5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica (1) La classificazione tradizionale delle parti del discorso: nomi, verbi, aggettivi

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE Legenda: A = Ascolto ( comrensione orale ) P = Parlato ( produzione e interazione orale ) L = Lettura ( comprensione scritta ) S =

Dettagli

Articoli determinativi Articoli indeterminativi Articoli partitivi. Gli articoli determinativi sono:

Articoli determinativi Articoli indeterminativi Articoli partitivi. Gli articoli determinativi sono: L articolo Il termine articolo deriva dal latino articulus e vuol dire arto, articolazione. L articolo è quindi quella piccola parte variabile del discorso che ha la funzione di inserire il nome nella

Dettagli

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO

SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO SCHEDA CONSUNTIVA PROGETTO Anno scolastico 2016/2017 Progetto CORSO DI LINGUA TEDESCA (PER ADULTI) Referente SANTARPIA PAOLA Il progetto continua il prossimo anno scolastico SI NO Il progetto verrà riproposto

Dettagli

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

MOD Programmazione didattica disciplinare 1 Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO Classe 3A RIM (3L) Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Comprendere espressioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 PROF. VINTI ANNA RITA.. CLASSE IV F. MATERIA LATINO. Finalità Sviluppo dell interesse per il patrimonio culturale classico come una delle radici da cui si è sviluppata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

La morfologia è la branca della linguistica che si occupa della struttura delle parole.

La morfologia è la branca della linguistica che si occupa della struttura delle parole. Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2010 / 2011 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia / Dr.ssa Francesca Strik Lievers (giorgio.arcodia@unimib.it / francesca.striklievers@gmail.com)

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di Lingua Inglese Asse Linguistico Primo Biennio o o o Legge 26 dicembre 2006 n 296, art.1; comma 622.

Dettagli

LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI

LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI LATINO LEZIONE 3 LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI Abbiamo visto che NOMI e VERBI sono composti di 2 parti: TEMA e DESINENZA ES. LUP US MONE - O TEMA DESINENZA TEMA DESINENZA IL TEMA esprime il SIGNIFICATO

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAMICIS LUCA Materia insegnata SPAGNOLO Classe 3ATUR Previsione numero ore di insegnamento 3 ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

inglese: tratti isolanti gradazione consonantica inglese: tratti isolanti inglese: tratti agglutinanti inglese: tratti fusivi inglese: tratti fusivi

inglese: tratti isolanti gradazione consonantica inglese: tratti isolanti inglese: tratti agglutinanti inglese: tratti fusivi inglese: tratti fusivi gradazione consonantica finlandese käsi mano nom. sing. käsi gen./acc. sing. käden I will go you will go... inglese: tratti isolanti käte- inglese: tratti isolanti inglese: tratti agglutinanti round agg.

Dettagli

Nascita della sociolinguistica

Nascita della sociolinguistica La sociolinguistica Studia le diversità e le varietà della lingua che si manifestano a causa delle differenze degli individui e a causa delle differenti situazioni in cui avviene la comunicazione Nascita

Dettagli