TIPOLOGIA LINGUISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TIPOLOGIA LINGUISTICA"

Transcript

1 TIPOLOGIA LINGUISTICA Introduzione: variazione interlinguistica ed metodi di indagine della tipologia linguistica La nozione di TIPO LINGUISTICO Risorse

2 Introduzione Lezione basata su: N. Grandi [2003]. Fondamenti di tipologia linguistica. Babele linguistica: oggi vengono parlate sul pianeta circa 6000 lingue. La distribuzione delle lingue storico-naturali non è completamente caotica: intrattengono tra di loro rapporti di varia natura e quindi possono essere classificate. LINGUISTICA STORICO-COMPARATIVA: ricostruzione dei legami di parentela tra lingue e classificazione in famiglie TIPOLOGIA LINGUISTICA: classificazione sulla base di affinità strutturali sistematiche, a prescindere dalle relazioni genetiche. n L appartenenza alla stessa famiglia linguistica non garantisce l uniformità strutturale delle lingue: n Lingue strettamente imparentate che hanno notevoli differenze sul piano strutturale n Lingue lontanissime geneticamente che sono molto simili nella struttura

3 Introduzione oggetto di studio: variazione interlinguistica piano sincronico, impianto strutturale delle lingue Classificazione delle lingue sulla base di affinità (o divergenze) sistematiche sul piano strutturale, indipendentemente dalla famiglia linguistica di appartenenza, dalla loro attestazione storica, dai processi evolutivi. TIPO LINGUISTICO: n categoria astratta (semplificazione della realtà realmente osservabile, modello di descrizione delle lingue storico-naturali) n combinazione di proprietà strutturali logicamente indipendenti le une dalle altre, ma reciprocamente correlate, che consentono di operare previsioni sulla struttura della lingua indagata n non è un mero elenco di proprietà, ha carattere strutturale > la tipologia deve esplicitare l insieme delle proprietà che caratterizzano il tipo e il principio soggiacente che le pone in correlazione n l assegnazione di una entità reale ad un tipo avviene in base alla tendenza prevalente, che difficilmente è categorica

4 Metodo Individuazione dei segmenti del sistema lingua e costruzione di un campione rappresentativo Selezione dei parametri pertinenti Valutazione delle correlazioni tra parametri: quante/quali correlazioni sono effettivamente attestate? Non tutte le correlazioni possibili tra i parametri di indagine (non tutti i tipi possibili) hanno la medesima diffusione tra le lingue storico-naturali: alcuni avranno alto indice di occorrenza, altri avranno rarissime attestazioni o saranno inesistenti Ricerca della ratio profonda del fenomeno, ovvero dei fattori che possano giustificare la distribuzione interlinguistica dei tipi: Fattori di natura semantico-pragmatica, ottica FUNZIONALE La lingua è un fatto sociale, la sua funzione primaria è quella di consentire alle comunità umane di comunicare. Le configurazioni tipologiche sono il riflesso di strategie che la lingua predispone per risolvere problemi legati alla comunicazione

5 Obiettivo La tipologia linguistica studia la variazione interlinguistica con l obiettivo di stabilire, ove possibile, se essa sia soggetta a limiti e restrizioni e, in caso di riscontro positivo, di capire quale sia la natura di questi limiti e queste restrizioni. In altre parole, studiare le occorrenze sistematiche di specifiche affinità (o divergenze) strutturali tra le lingue dovrebbe condurre il tipologo a svelare le ragioni dell esistenza di configurazioni strutturali, cioè di tipi, possibili (o meglio probabili) e impossibili (o improbabili)

6 Risorse Word Altlas of language structures Inventario di Universali linguistici, Università di Costanza

7 Tipologia e sintassi Tipologia e sintassi: l ordine dei costituenti Parametri: posizione del soggetto nella frase dichiarativa, relazione testa/modificatore

8 Ordine dei costituenti: posizione del soggetto nella frase dichiarativa ORDINE DEI COSTITUENTI Posizione del soggetto nella frase dichiarativa 3 costituenti: n Soggetto (S) n Verbo (V) n Oggetto diretto (O) n Tra le combinazioni possibili, c è una netta prevalenza di alcuni tipi: n SOV (45% delle lingue del mondo: turco, basco, parte delle lingue ugrofinniche, coreano, giapponese ) n SVO (42% delle lingue del mondo: gruppi romanzo, germanico, slavo e baltico della famiglia indoeuropea, finnico ed estone della famiglia ugrofinnica, lingue bantu, alcune lingue della famiglia camito-semitica, vietnamita, cinese ) n VSO (meno del 10% delle lingue del mondo: lingue celtiche, ebraico, aramaico, arabo classico, berbero, masai, lingue polinesiane )

9 Posizione del soggetto nella frase dichiarativa Tre tipi [SOV, SVO, VSO] coprono il 97% della variazione interlinguistica su scala mondiale. VOS, OVS, OSV? VOS (Malgascio, coeur d Aléne) OVS (hixkaryana, lingue penuti dei gruppi coos e siuslaw) OSV (kxoe, tobati, wik ngathana, nadeb)

10 Posizione del soggetto nella frase dichiarativa Livello esplicativo fattore che accomuna SOV, SVO e VSO: anteposizione del soggetto all oggetto Generalizzazione: la quasi totalità delle lingue del mondo antepone il soggetto all oggetto nella frase dichiarativa Possibili ragioni: Il soggetto è l entità che dà il via all azione espressa dal verbo e che esercita su di essa un alto grado di controllo (il referente del soggetto può decidere se proseguire o interrompere l azione etc ). Ha preminenza cognitiva rispetto all oggetto che invece subisce l azione e non esercita su di essa alcun controllo. Il livello linguistico riproduce questa disparità di peso cognitivo ponendo il soggetto prima. Le prime posizioni della frase infatti conferiscono ai costituenti che le occupano una rilevanza maggiore nell atto comunicativo La disposizione lineare del materiale linguistico è, almeno in parte, legata all organizzazione mentale dell informazione da veicolare. Il soggetto è pragmatiamente informazione data (tema/topic), e quindi la sua naturale collocazione è all inizio della frase (prima di introdurre informazione nuova viene chiarito di chi o di cosa si intende parlare, il background)

11 Posizione del soggetto nella frase dichiarativa Questo parametro non ha uguale rilevanza in tutte le lingue! La funzione di marcare i ruoli sintattici può essere affidata: All ordine dei costituenti Es. IT: il ragazzo ama la ragazza Alla morfologia flessiva Es. LAT: puellam puer amat Nel secondo caso l ordine dei costituenti è meno rigido! STIAMO OPERANDO UNA SEMPLIFICAZIONE!!! La tipologia basa le sue generalizzazioni sull ordine non marcato Dati due (o più) costrutti linguistici, uno di essi viene definito marcato in rapporto all altro se in esso compare un elemento in più, detto appunto marca, cioè un elemento assente nell altro costrutto. n Sul piano sintattico: l ordine non marcato è quello pragmaticamente neutro Es: il bambino mangia una mela Una mela, mangia il bambino > contorno intonativo particolare e pausa

12 Testa / modificatore Sono stati individuati costrutti la cui struttura interna risulta in correlazione con quella del sintagma verbale Le lingue del mondo esibiscono un più alto grado di differenziazione su questo parametro rispetto alla posizione del soggetto. Due tipi ideali di riferimento: VO e OV n TIPO VO: preposizioni, nome-genitivo, nome-aggettivo, nome-dimostrativo, nomenumerale, nome-frase relativa, ausiliare-verbo principale, verbo-avverbio, congiunzione-frase subordinata, comparativo-secondo termine di paragone, pronome interrogativo in posizione iniziale n TIPO OV: posposizioni, genitivo-nome, aggettivo-nome, dimostrativo-nome, numeralenome, frase relativa-nome, verbo principale-ausiliare, avverbio-verbo, frase subordinata-congiunzione, secondo termine di paragone-aggettivo al comparativo, pronome interrogativo in posizione non iniziale

13 VO OV: esempi

14 Testa / modificatore Concentrandosi sui primi parametri della lista (V e O, proposizioniposposizioni, posizione di genitivo e aggettivo rispetto al nome) le lingue si distribuiscono in circa 15 tipi, di cui solo 7 hanno una diffusione interlinguistica significativa (i tipi possibili sarebbero svariate decine).

15 Testa / modificatore Livello Esplicativo La variazione è circoscritta e tutt altro che caotica: il principio organizzativo concerne la posizione reciproca di testa e complementi/modificatori. VO, testa a sinistra, iniziale OV, testa a desta, finale Possibili ragioni Economia nell uso e nell acquisizione del linguaggio: un unico parametro serve per costruire ed interpretare molteplici strutture obiezione: aggettivo e articolo raramente di conformano (cfr. tipi III, IV, VII) Branching Direction Theory la coerenza tipologica nei costrutti che compongono i due tipo VO e OV è rigorosamente rispettata solo dai costituenti che hanno una struttura (micro)sintattica interna, ovvero che nelle rappresentazione ad albero mostrino una ramificazione.

16 Branching Direction Theory Sono conformi - Leader of the party (genitivo) - Book that I read (relativa) Sembrano non essere conformi: - Black dog (aggettivo) - The/a table (articolo)

17 Tipologia e morfologia Indice di sintesi e indice di fusione Tipi e sottotipi morfologici: isolante, polisintetico, incorporante, agglutinante, fusivo, introflessivo Incongruenze e contraddizioni: il caso della lingua inglese

18 Tipi morfologici Azione di due parametri: Indice di sintesi Numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più) Indice di fusione Segmentabilità della parola stessa, ovvero grado di difficoltà con cui vengono individuati i confini tra i morfemi La combinazione degli indici consente di identificare almeno 4 tipi di riferimento: Isolante Polisintetico Agglutinante Fusivo

19 Indice di sintesi Due tipi estremi: ISOLANTE e POLISINTETICO 1. ISOLANTE (es. cinese) n L indice di sintesi ha valore minimo n Caratteristiche: n Ogni parola tende ad essere monomorfemica n Ogni morfema è invariabile nella forma n Ogni morfema in genere esprime un solo significato n Non ha senso parlare di indice di fusione: i morfemi non si combinano mai tra loro, non esistono i confini tra morfemi, ma solo quelli tra parole n Una stessa parola può svolgere più funzioni sintattiche senza alterare la propria configurazione formale: frequente la CONVERSIONE ( derivazione 0 ), procedimento per cui un elemento cambia la propria categoria sintattica senza l aggiunta di materiale linguistico

20 Indice di sintesi 1. POLISINTETICO (es. eschimese siberiano) n L indice di sintesi ha valore massimo n Caratteristiche: n Numero piuttosto alto di morfemi all interno della stessa unità lessicale n In una sola parola giunge a condensare informazioni che in italiano richiederebbero la costruzione di un intera frase n Indice di fusione: valori medi SOTTOTIPO INCORPORANTE (es. Ciukci) n Lingue che tendono a giustapporre in una sola parola numerosi morfemi di natura lessicale (vs. Polisintetiche: morfi giustapposti sono sia grammaticali che lessicali)

21 Indice di sintesi Esempi lingua isolante (cinese, vietnamita) Esempio lingua polisintetica (eschimese siberiano) Esempio lingua incorporante (ciukci)

22 Indice di fusione Due tipi estremi: AGGLUTINANTE e FUSIVO 1. AGGLUTINANTE (es. turco, nahuatl) n L indice di fusione ha valore minimo n Caratteristiche: n La parola è costituita di più morfemi n La segmentazione non presenta difficoltà perché i morfi sono disposti in sequenza senza che i confini si confondano n Corrispondenza biunivoca forma/contenuto: ogni morfo adempie ad una sola ben definita funzione n Indice di sintesi ha valore medio-alti (le parole tendono a dotarsi di un buon numero di morfemi, in quanto è impossibile esprimere più categorie semanticofunzionali con un unico morfema)

23 Indice di fusione 1. FUSIVO (es. lingue indoeuropee) n L indice di fusione ha valore massimo n Caratteristiche: n I confini tra un morfema e l altro perdono visibilità, perciò: n La segmentazione è ostica n I casi speciali ( eccezioni ) si moltiplicano n svanisce la corrispondenza ideale tra piano della forma e piano del contenuto: Più forme > una funzione Una forma> più funzioni n Indice di sintesi: valori medio bassi: Possibilità di far convergere più unità semantiche in un unico morfema consente di ridurre il numero complessivo dei morfemi all interno della parola SOTTOTIPO INTROFLESSIVO (es. arabo) n Lingue in cui il rapporto tra unità del contenuto e unità dell espressione ricalca lo schema delle lingue fusive, ma che hanno una morfologia non concatenativa: collocazione a pettine dei morfemi

24 Indice di fusione Es. lingua agglutinante (turco) Es. lingua fusiva (latino) Esempio di lingua introflessiva

25 Non esistono tipi puri I tipi sono artifici teorici che filtrano la concreta realtà linguistica filtrandola sensibilmente, non sono oggetti concretamente osservabili e non si realizzano integralmente in alcun sistema linguistico La tipologia dovrà condurre un analisi delle tendenze prevalenti: fatte salve poche eccezioni, le lingue sono tipologicamente miste. Numerosi fattori condizionano l evoluzione della lingua, indirizzandola verso configurazioni tipologiche non del tutto coerenti Tuttavia, la distribuzione dei tratti linguistici e delle correlazioni tra di essi non è causale! La presenza di casi anomali dipende spesso dal fatto che una lingua, nella sua evoluzione, subisce il forte condizionamento di fattori storici e sociali legati alle vicende delle comunità parlati e quindi esterni al sistema. Aspetti spiegabili conciliando sincronia e diacronia. Es. Contatto interlinguistico (tipologia Areale)

26 Inglese Es: INGLESE, incongruenze e contraddizioni tipologiche Ordine costituenti: VO The boys loves the girl MA: n Aggettivo e articolo precede il nome The black dog n Genitivo sassone Anne s bike

27 Inglese Morfologia: n ISOLANTE? n n Le parole inglesi non sono analizzabili (non hanno marche di genere e numero ad esempio) CONVERSIONE ( derivazione zero ) n A round table (aggettivo) n Rounds of paper (nome) n The earth goes round (avverbio) n To round a figure (verbo) n AGGLUTINENTE? n Formazione del plurale e del comparativo n Boy-s tall-er n FUSIVA? n Forme pronominale di 3 singolare n He [3 PERSONA] [SINGOLARE] [MASCHILE] n Morfema grammaticale legato ed : [PASSATO SEMPLICE] oppure [PARTICIPIO PASSATO] n INTROFLESSIVA? n Forme con alternanza vocalica n sing sang sung n foot feet

28 Universali linguistici Universali assoluti e implicazionali Come spiegare gli universali? Tipologia e variazione sociolinguistica

29 Tipologia linguistica, teoria del linguaggio e universali linguistici La LINGUISTICA è una disciplina NOMOTETICA Una teoria del linguaggio ambisce a capire come funzioni il linguaggio, inteso come capacità cognitiva, e come esso si realizzi nelle lingue storico-naturali L. Hjelmslev: In realtà una tipologia linguistica esauriente è il compito più grande e più importante che si offre alla linguistica. [ ] Il suo compito è rispondere alla domanda: quali strutture linguistiche sono possibili, e perché tali strutture sono possibili mentre altre non lo sono? Obiettivo tipologia: Studiare i limiti della variazione interlinguistica (censendo, rispetto ad ogni segmento della grammatica, i tipi attestai e quelli non attestati), e con ciò, definire la nozione di lingua umana possibile (individuando schemi di variazione ricorrenti e i principi che li determinano) I percorsi della tipologia linguistica e la ricerca degli universali si sovrappongono. Ricerca degli universali: individua ciò che è tipologicamente irrilevante, ovvero le proprietà che non variano, e facendolo delimita il campo di indagine della tipologia. Evidenzia i tratti comuni a tutte le lingue storico-naturali: rispetto a quei tratti l indice vi variazione interlinguistica è nullo!

30 Universali assoluti UNIVERSALI ASSOLUTI Sanciscono la presenza (o l assenza) di una particolare proprietà in ogni lingua storico-naturale, senza stabilire correlazioni tra tratti differenti Stabilendo requisiti imprescindibili per ogni lingua, forniscono informazioni sulla natura profonda del linguaggio umano. Spesso rimandano a condizionamenti che la lingua subisce in rapporto alla conformazione fisica dell apparato fonatorio e alle costrizioni neurologiche e psicologiche che intervengono nell atto comunicativo

31 Universali implicazionali Pongono in relazione due (o più) proprietà, vincolando la presenza di una di esse alla presenza dell altra. Un tratto linguistico può realizzarsi in una certa lingua storiconaturale solo se nella medesima lingua è attestato anche un altro tratto. n Es: VSO preposizione Preposizioni NG Posposizioni GN Vocali nasali vocali orali Flessione derivazione Genere numero

32 Esempio: VSO preposizione VSO preposizione 4 possibilità combinatorie Un tipo (il II) deve essere escluso: e in effetti non risultano attestazioni nelle lingue storico naturali Es tipo I, Gallese: VSO con preposizioni

33 Esempio: VSO preposizione Es tipo III, inglese : SVO con preposizioni Es tipo IV, turco: SOV con posposizioni

34 Come spiegare gli universali? Universali linguistici serie di requisiti che ogni lingua storico-naturale, indipendentemente dall epoca e dal luogo di attestazione, deve soddisfare. proiettano sulla concreta realtà linguistica proprietà essenziali del linguaggio, inteso come facoltà mentale e cognitiva comune a tutti i membri della specie umana. Come possono essere spiegati? Non è ancora emersa una soluzione chiara e unanimamente condivisa. Probabilmente ci sono fattori di natura diversa che interagiscono tra di loro È possibile una GENERALIZZAZIONE di tipo FUNZIONALE: La funzione primaria della lingua, intesa come prodotto sociale di una specifica facoltà mentale (il linguaggio), è essenzialmente quella di associare una forma ad un contenuto per consentirne l espressione. Le proprietà universali vanno inquadrate nel contesto delle finalità comunicative a cui la lingua assolve.

35 Come spiegare gli universali? 3 principi in particolare: Economia n Tendenza a snellire il più possibile l apparato formale di un sistema linguistico, preservando intatte le sue potenzialità comunicative. Massimo risultato con il minimo sforzo. n Es: Contenimento dell inventario delle unità linguistiche di base entro limiti n Iconicità compatibili per la memoria umana Limitazione strutture ridondanti n Tendenza a riprodurre sul piano della struttura linguistica, le sequenze di base con cui viene organizzata a livello mentale l informazione da trasmettere n Es: condizionale prima della conclusione Motivazione comunicativa n La lingua ha come traguardo la comunicazione: è logico che essa faccia convergere tutte queste risorse su questo obiettivo. La struttura della lingua si adegua progressivamente alle esigenze comunicative della comunità parlante. n Es: tutte le lingue hanno un sistema pronominale con almeno 3 presone e due numeri

36 Tipologia e variazione sociolinguistica VARIABILITÀ TIPOLOGICA e SOCIOLINGUISTICA Berruto: Ogni lingua, al suo interno, è varia, conosce differenziazioni, è diversificata negli usi dei parlanti e si articola quindi in tante varietà di lingua (assioma della variabilità linguistica); questo entro i confini stabiliti dal suo sistema peculiare, dall essere quella lingua x, e non un altra. Si noti che tale variabilità interna alle lingue si inserisce nella più ampia variabilità delle diverse lingue rispetto a parametri tipologici generali del linguaggio, che le definiscono come lingue possibili ; e che peraltro non tutto può variare, tra gli elementi di un sistema linguistico: anzi, i limiti alla variabilità posti dai caratteri tipologici del singolo sistema sono da ritenere non amplissimi. Limite dell approccio tipologico: tende ad astrarre la lingua dal contesto sociale da cui essa invece trae linfa vitale.

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

La tipologia sintattica

La tipologia sintattica La tipologia sintattica 1. La frase indipendente dichiarativa assertiva: l ordine di soggetto, verbo e oggetto 1) Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto

Dettagli

3. La classificazione tipologica

3. La classificazione tipologica 3. La classificazione tipologica Due lingue sono tipologicamente correlate se manifestano una o più caratteristiche comuni questa correlazione è indipendente dal fatto che tali lingue siano apparentate

Dettagli

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) 3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) 3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3 Introduzione: classificazione 1 2 Un primo criterio classificatorio potrebbe essere proprio quello del numero dei parlanti

Dettagli

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema. Esprime un valore di una certa categoria grammaticale senza che esso dipenda da qualcosa di esterno al lessema

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI GLI UNIVERSALI LINGUISTICI Universali assoluti: sanciscono la presenza (o l assenza) di una particolare proprietà in ogni lingua storico-naturale, senza fare riferimento ad alcun altro parametro e senza

Dettagli

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più) I tipi morfologici Proprietà rilevanti: Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più) Indice di fusione: misura il grado di difficoltà nella segmentazione

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

Saussure ( ) 1913)

Saussure ( ) 1913) Broca e Wernicke Saussure (1857-1913) 1913) Cours de linguistique générale (1916) Circuito della parola Segno linguistico Segno linguistico Segno linguistico Louis Hjelmslev (1899-1965) Funzione segnica

Dettagli

Modulo 5 Tipologia linguistica. Nicola Grandi Università Milano Bicocca

Modulo 5 Tipologia linguistica. Nicola Grandi Università Milano Bicocca Modulo 5 Tipologia linguistica Nicola Grandi Università Milano Bicocca Indice 1. La tipologia linguistica e la ricerca sugli universali 1.1. La variazione interlinguistica: come cambiano le lingue del

Dettagli

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia P. Ramat (1984): L importanza di un esame delle iscrizioni pompeiane dal punto di vista linguistico è evidente: abbiamo a che fare con uno dei

Dettagli

La tipologia linguistica

La tipologia linguistica Linguistica antropologica cod. 13151- a.a. 2014/2015 Mat. 6 La tipologia linguistica A. Introduzione (1) Classificazione delle lingue del mondo: le lingue del mondo possono essere classificate secondo

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

La classificazione tipologica prevede il raggruppamento delle lingue in base a somiglianze (e divergenze) strutturali

La classificazione tipologica prevede il raggruppamento delle lingue in base a somiglianze (e divergenze) strutturali Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La classificazione tipologica delle lingue La

Dettagli

Cenni di tipologia morfologica

Cenni di tipologia morfologica Linguistica Generale (cod. 24169), Modulo 1 - a.a. 2017-18 Materiale 3 Prof.ssa Federica Guerini Cenni di tipologia morfologica (1) Tipo morfologico nozione tradizionale elaborata nell 800; le lingue variano

Dettagli

Variabili: i] velocità ii] esito finale

Variabili: i] velocità ii] esito finale L'INTERLINGUA Acquisizione di lingue seconde L1 prima lingua, lingua madre, lingua nativa L2 lingua d arrivo; qualunque lingua venga imparata dopo che la L1 si è STABILIZZATA Interlingue (o varietà di

Dettagli

TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE

TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE 1. Parametri di indagine: a) ordine di verbo (V) e oggetto diretto (O) b) struttura del sintagma adposizionale: preposizioni (Pr) vs.

Dettagli

5 Motivazioni funzionali

5 Motivazioni funzionali Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2009-10 1 5 Motivazioni funzionali [Materiale di riferimento per questa parte: Croft 1990: capp. 3 (traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: cap.1) e 4; Cristofaro

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc. Both English and Dyirbal have different syntactic means of encoding the same semantic roles (p. 114) Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente,

Dettagli

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più) I tipi morfologici Proprietà rilevanti: Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più) Indice di fusione: misura il grado di difficoltà nella segmentazione

Dettagli

Area linguistica (o Sprachbund):

Area linguistica (o Sprachbund): Area linguistica (o Sprachbund): regione geografica in cui alcuni tratti linguistici si sono propagati a seguito di una profonda contaminazione interlinguistica, cioè a seguito del contatto tra le lingue

Dettagli

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Identificare e descrivere i morfemi contenuti

Dettagli

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21 Indice Premessa 11 Le origini del linguaggio 13 1. L'origine divina 13 2. La teoria dei suoni naturali 14 3. La teoria dell'adattamento fisico 15 4. Denti, labbra, bocca, laringe e faringe 16 5. Il cervello

Dettagli

Il codice linguistico

Il codice linguistico Laboratorio Linguistico Il Testo narrativo Il codice linguistico www.nicolanapolitano.altervista.org App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Le funzioni e la

Dettagli

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO Come funziona il linguaggio COME FUZIOA IL LIGUAGGIO SITASSI Il cervello di ogni persona contiene un dizionario di parole e dei concetti che esse rappresentano (dizionario mentale) e un insieme di regole

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2 Perché la sintassi? 2 Il significato di una frase (e quindi più in generale la semantica) non dipende solo dalle sue componenti (il lessico) ma anche

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario Il Linguaggio I Linguaggi di Linguaggi

Dettagli

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Criteri per la definizione della parola grammaticale Criteri per la definizione della parola grammaticale Una parola grammaticale (morfo-sintattica, non fonologica) è definita in base alla co-occorrenza dei seguenti criteri: a) COESIONE: si definisce parola

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano La tipologia linguistica La tipologia linguistica si occupa della variazione interlinguistica classificando le lingue storico-naturali in base ad

Dettagli

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva 1. Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto

Dettagli

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 ISIS VINCENZO MANZINI PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE : 1 A LL DISCIPLINA : LATINO DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013 Situazione della classe. La classe 1^ALL è formata da 22 allievi,

Dettagli

La strutturazione del dominio spaziale nell ungherese e nell italiano. Proposte per la didattica

La strutturazione del dominio spaziale nell ungherese e nell italiano. Proposte per la didattica La strutturazione del dominio spaziale nell ungherese e nell italiano. Proposte per la didattica Rózsavölgyi Edit Giornate di Studio Linguistica e Didattica Università di Padova DiSLL 6 aprile 2016 La

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 Analisi della struttura morfologica.......................... 3 2 Sintassi................................................. 6 3 Templates...............................................

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 Analisi della struttura morfologica 2 2 Sintassi 3 3 Templates 3 4 Ordine dei costituenti 4 5 Ordine delle parole in italiano

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE a. s. 2007/2008 Sezione A Classe V GINNASIO DISCIPLINA GRECO Docente prof.ssa Caterina Menegolli Profilo iniziale della classe La classe è composta di 15 alunni ( 4 maschi,

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate alle forme flesse.

Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate alle forme flesse. Flessione inerente Esprime un valore di una certa categoria grammaticale senza che esso dipenda da qualcosa di esterno al lessema Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi) La morfologia Studio del valore grammaticale dei morfemi e, nelle lingue flessive, delle relative regole flessionali, in rapporto alla composizione delle parti del discorso (De Mauro, T. (1999), GRADIT,

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA Classe quarta ASCOLTARE E PARLARE 1. Strategie essenziali dell'ascolto. 2. Processi di controllo da mettere in atto durante l'ascolto. 3. Interazioni fra testo e contesto.

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano Le lingue afro-asiatiche (o camitosemitiche) Parlate da oltre 400 milioni di persone Territorio che va dalla Mesopotamia fino alla sponda africana

Dettagli

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Dott.ssa Paola Cerratti cerratti.psy@hotmail.it Ai fini dell'esame non è necessario studiare le slides contrassegnate dal

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Sezione Tecnico Economica Scientifico - Linguistico A.Marro Via Ada

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE INDIPENDENTE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE INDIPENDENTE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE INDIPENDENTE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva 1. Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell

Dettagli

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica Il tubo del tempo Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica Parte prima: La situazione attuale Il posto della grammatica cognitiva A che cosa serve la grammatica? Tante risposte:

Dettagli

Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio

Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio Alcuni esempi di relazioni semantiche: Sinonimia: spesso frequentemente

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE Indice generale XI XV XIX XX XXIII XXV XXVII XXVHI XXX Indice dei box e delle tabelle notevoli Introduzione Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 1. Regole e scelte 2. Strutture

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1. Francesca Forza - Linguistica Generale 2

ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1. Francesca Forza - Linguistica Generale 2 ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE 1 Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1 Perché? Parole complesse: struttura interna. rappresentare tale struttura in modi espliciti e non ambigui. La struttura che

Dettagli

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano Linguistica generale a.a.2014-2015 Federica Da Milano La sintassi: frasi e enunciati La frase intesa come modulo di un testo è chiamata enunciato, per differenziarla dalla frase intesa come costruzione

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.2 Introduzione ai test psicologici Validità a priori di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 2 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

a. indipendente: se coinvolge una forma in tutte le sue occorrenze. Es. proto-indoeuropeo e, o > sanscrito a p-ie *okto > skt aşţa

a. indipendente: se coinvolge una forma in tutte le sue occorrenze. Es. proto-indoeuropeo e, o > sanscrito a p-ie *okto > skt aşţa Il mutamento linguistico 1) fonetico a. indipendente: se coinvolge una forma in tutte le sue occorrenze. Es. proto-indoeuropeo e, o > sanscrito a p-ie *okto > skt aşţa b. dipendente: se è condizionato

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

Morfemi lessicali. Morfemi grammaticali

Morfemi lessicali. Morfemi grammaticali Morfemi lessicali Classe aperta Morfemi grammaticali I morfemi grammaticali a loro volta si suddividono in a) morfemi derivazionali (o derivativi): formano parole (creano lessemi) b) morfemi flessivi (o

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia sesta lezione: la dinamica del testo vito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4 Reggenza Relazione sintattica altamente astratta che sussiste tra un elemento reggente ed uno che viene retto. Gli elementi reggenti sono tutti

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

LA GRAMMATICA PEDAGOGICA

LA GRAMMATICA PEDAGOGICA LA GRAMMATICA PEDAGOGICA Convegno Il primo passo Torino, 8 aprile 2014 Franca Bosc, Università degli Studi di Milano Nozioni di Lingua e Grammatica : Sistemi logico formali che offrono concettualizzazioni

Dettagli

informatica di base per le discipline umanistiche

informatica di base per le discipline umanistiche informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università di Pavia ottava lezione: la dinamica del testo vito

Dettagli

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? Capitolo V. Esercizi 1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? a. Chomsky b. Skinner c. Vygotskij 2) Secondo Piaget l'acquisizione del linguaggio:

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL I Disturbi Specifici di Linguaggio Percorsi Evolutivi Dei DSL Il motore dell apprendimento linguistico, come acquisizione di un sistema basato su molte competenze, è il seguente: utilizzare come risolutive

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Sviluppo del linguaggio MG Baglietto Neuropsichiatria Infantile Istituto G. Gaslini Genova Componenti del Linguaggio 1) Componente fonologica: uso dei suoni, delle vocali e delle consonanti La FONOLOGIA

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali Struttura sintagmatica Strutture Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] (2) la signora legge il giornale

Dettagli

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat. I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile. 11. I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins

Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat. I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile. 11. I1 proto-indoeuropeo, di Culvert Watkins Introduzione, di Anna Giacalone Ramat e Paolo Ramat I. Antichità indoeuropee, di Enrico Campanile i. La ricostruzione della cultura degli Indoeuropei i. i. I1 metodo lessicalistico 1.2. I1 metodo testuale

Dettagli

Corso propedeutico Ditals 1

Corso propedeutico Ditals 1 Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza. Terza edizione. Convenzione di Sovvenzione n. 2012/FEI/PROG-104481 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E83D13000880007 Corso propedeutico Ditals

Dettagli