DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI LAVORO DEL COMANDO POLIZIA LOCALE DI ASOLO* PER L'ANNO

Documenti analoghi
Corpo di Polizia Locale di Cantù

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

Scheda di monitoraggio attività anno 2009

DECORRENZA DEL TERMINE NOTE. E' necessario verificare la presenza di. Dalla data di presentazione della

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEI SINGOLI PROCESSI DI LAVORO PREVISIONE DI MISURE DI PREVENZIONE SPECIFICHE SETTORE IX POLIZIA LOCALE

Attività di Polizia Stradale

CAPITOLO 7 SICUREZZA

REGOLAMENTO PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a

AREA III SERVIZI AL CITTADINO SETTORE POLIZIA LOCALE ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DELLE ATTIVITA'

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA

Ecco l occasione giusta per valutare la tua preparazione!

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA

Città di Castiglione Olona Provincia di Varese Ufficio Polizia Locale

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N.

PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA

CARTA DEI SERVIZI TRAFFICO, VIABILITÀ, SEGNALETICA E TRASPORTI

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

Ufficio Competente all adozione del provvedimento finale Assistente scelto Paolo Lorenzini. Nome Responsabile procedimento e recapito

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

Comune di Ronchis Provincia di Udine

COMUNE DI CAIRATE Polizia locale

C O M U N E D I G U A N Z A T E Provincia di Como

PEG. Piano Esecutivo di Gestione. Anno 2014 AREA POLIZIA LOCALE. Responsabile: Dott. Giovanni BACILE

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-08 / 80 del 15/01/2013 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale

COMUNE DI FILADELFIA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

RAPPORTI DI INCIDENTI STRADALI

SETTORE POLIZIA LOCALE INDICE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI CAMPI BISENZIO. Regolamentazione dei servizi resi dalla Polizia Municipale a favore di privati.

Oggetto: Incarichi extraufficio modificazioni legge anticorruzione

CITTA DI VIGEVANO. Unità di Staff Viabilità e Trasporti U.O.C. Gestione Amministrativa e Trasporto Pubblico ORDINANZA DIRIGENZIALE N.

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

Termine conclusione. COMANDO DI POLIZIA LOCALE Fax 0426/662309

Dal 23 Luglio nuova ZTL in Ortigia

CAPITOLO 7 SICUREZZA

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra. D e t e r m i n a z i o n e D i r e t t o r i a l e

INDICE SOMMARIO. Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA. F06 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice

AREA SEGRETERIA. Responsabile Segretario Comunale Dr.ssa Antonella Mariani

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE FIERE LOCALI

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE N 41 DEL 29 APRILE 2016

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana. - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni

Provincia di Venezia

Comune di Pravisdomini Provincia di Pordenone

Comune di Campi Bisenzio

Ordinanza sull attività di ambulante professionale od occasionale nel Comune

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DELLE ATTIVITA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO : SEGRETARIO GENERALE

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI MAIRANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE SAGRE

Art. 126-bis. Patente a punti. (1) (2) - Gruppo Agenti Sara Mercoledì 05 Settembre :04 -

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE E DEL TERMINE MASSIMO

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 giugno 1999, n.250. (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 179 del

Ordinanza municipale concernente le agevolazioni di parcheggio concesse nei posteggi ad uso pubblico limitato

Approvato con deliberazione consiliare n. 47/

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

L'indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione redatto dagli agenti di polizia stradale.

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA

COMUNE DI MORANO SUL PO

COMUNE DI VILLALBA (PROVINCIA DI CALTANISSETTA) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 14 DEL

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

N.300/A/1/33730/116/1/1 Roma, 2 maggio 2008

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza. Determinazione del Responsabile di Area

RELAZIONE SULLE ATTIVITA SVOLTE

Approvato con DCC n.39 del 25/7/2003

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

ASSOCIATO DI POLIZIA LOCALE E COMMERCIO

Ordinanza n.61 del 21/06/2013. Il Responsabile

CITTA DI LISSONE Gestione del Territorio Lavori Pubblici

Deliberazione della Giunta Comunale. n. 627 del 01/12/2016

COMUNE DI RIPARBELLA

INCARICATO/PROCURATORE

Regolamento per la determinazione delle sanzioni amministrative pecuniarie dovute per violazioni ai Regolamenti ed alle Ordinanze comunali

REGOLAMENTO PER LE SALE GIOCHI

Allegato c) SCHEDA TIPO DI VALUTAZIONE DEL SEGRETARIO. anno. Comune di ABC. Nome e cognome: Mario Rossi. Descrizione dell incarico del segretario

UNIONE COLLI MARITTIMI PISANI Comuni di CASALE.M/MO. CASTELLINA.M/MA. GUARDISTALLO. MONTESCUDAIO. RIPARBELLA. REGIONE TOSCANA POLIZIA LOCALE

COMUNE DI SEMINARA Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI RONCO BRIANTINO

Delib. G.M. n. 11 del pag. 2

ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE - anno PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE

PROVINCIA DI VICENZA

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 223 DEL

COMUNE DI MONTEPULCIANO

Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti

Transcript:

DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI LAVORO DEL COMANDO POLIZIA LOCALE DI ASOLO* PER L'ANNO 2012 (* Il Comando Polizia Locale di Asolo è capofila del Servizio Associato Polizia Locale dell'asolano e della Pedemontana che coinvolge altri 5 comuni) SETTORE/SERVIZIO POLIZIA LOCALE RESPONSABILE COLLABORATORI COINVOLTI Dr. GIANNI NOVELLO SILVIO CUNIAL RICCARDO CAMPAGNARO IVAN FORNER SILVIA LUISE OBIETTIVO N. 1 GESTIONE CENTRALIZZATA ANCHE PER IL SERVIZIO ASSOCIATO DI TUTTE LE INFRAZIONI AL C.D.S. E DI TUTTE LE INFRAZIONI AI REGOLAMENTI COMUNALI E LEGGI SPECIALI DESCRIZIONE SINTETICA Con l istituzione del Servizio Associato di Polizia Locale dell Asolano e della Pedemontana, che già coinvolge oltre al nostro Comune quale capofila, i Comuni di Castelcucco, Cavaso del Tomba, Monfumo Possagno e Maser, si prevede anche per l anno 2012 una gestione completa e informatizzata di almeno 2500 sanzioni al Codice della Strada e gestione di almeno 60 sanzioni ai regolamenti comunali e leggi speciali. PESO/PRIORITA 30 SCADENZA 2012 CRITERIO DI VALUTAZIONE Rispetto tempi/adempimenti Corretto svolgimento delle attività VALUTAZIONE: In virtù della forte crisi economico finanziaria che affligge la nazione, l'obiettivo é stato raggiunto parzialmente, in quanto a fronte anche di un aumento del numero di controlli, come ben evidenziato nell'obiettivo successivo, le infrazioni accertate sono diminuite, dato che sono state gestite 2331 sanzioni al Codice della Strada e 36 sanzioni ai Regolamenti Comunali e Leggi Speciali. OBIETTIVO N. 2 SICUREZZA STRADALE E CONTROLLO DEL TERRITORIO DESCRIZIONE SINTETICA Presenza e controllo di tutto il territorio da parte di personale in divisa, sia per quanto riguarda il rispetto del Codice della Strada, sia per il rispetto della normativa di competenza in generale, al fine di una maggiore visibilità sul territorio della Polizia Locale e per un maggiore contatto anche relazionale con i cittadini e le loro istanze. Previsione di almeno 100 servizi di pattuglia e controllo e verifica di almeno 300 veicoli. PESO/PRIORITA 30 SCADENZA 2012 CRITERIO DI VALUTAZIONE numero servizi e verifica rapporti di controllo veicoli. VALUTAZIONE: L'obiettivo é stato ampiamente raggiunto e anche superato, dato che per quanto riguarda il Comune di Asolo sono stati effettuati 143 servizi di pattuglia e controllati e verificati 790 autoveicoli, con l'accertamento di 89 infrazioni.

OBIETTIVO N. 3 GESTIONE DELL'IMPIANTO DI VIDEO SORVEGLIANZA DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO DESCRIZIONE SINTETICA Gestione dell impianto di videosorveglianza a scopo sanzionatorio della Zona a Traffico Limitato del centro storico di Asolo e quindi gestione settimanale di almeno 50 accertamenti, ivi comprese le archiviazioni dei verbali notificati a personale in grado di documentare successivamente la loro condizione di invalidi. PESO/PRIORITA 10 VALUTAZIONE: L'Obiettivo é stato raggiunto parzialmente, in quanto il numero di accertamenti é sensibilmente calato, vuoi per l'effetto deterrente del controllo elettronico, vuoi per il calo di visitatori della città e non ultimo, anzi, l'eliminazione non preventivata della ZTL da parte dell'amministrazione Comunale in quasi tutte le festività infrasettimanali e durante tutto il periodo natalizio. Gli accertamenti trattati sono stati complessivamente 1317 comprensivi di 247 accertamenti archiviati per giusta causa (invalidi con permesso). Pertanto, considerando 52 settimane in un anno, sono stati gestiti settimanalmente n. 25 accertamenti, numero dimezzato rispetto a quanto previsto dall'obiettivo. OBIETTIVO N. 4 ATTIVITA' AMMINISTRATIVA: RILASCIO AUTORIZZAZIONI/PERMESSI/NULLA OSTA DESCRIZIONE SINTETICA Rilascio di autorizzazioni e permessi di transito e soprattutto continuazione del controllo e monitoraggio del transito dei mezzi pesanti in centro storico e nella zona collinare, onde evitare danni al patrimonio ambientale, paesaggistico e monumentale. Gestione di almeno 2000 autorizzazioni/permessi/nulla osta. PESO/PRIORITA 20 SCADENZA 2012 CRITERIO DI VALUTAZIONE numero atti rilasciati e rispetto tempi/adempimenti Corretto svolgimento delle attività. VALUTAZIONE: L'obiettivo é stato ampiamente raggiunto e anche superato di molto, dato che sono state trattate 2902 pratiche relative a autorizzazioni/permessi/nulla osta. OBIETTIVO N. 5 GESTIONE FIERE DESCRIZIONE SINTETICA Gestione amministrativa completa delle due fiere esistenti. Quella dell ottava di Pasqua con la gestione di circa 70 commercianti ambulanti e quella dell assunta con la gestione di circa 120 commercianti ambulanti. PESO/PRIORITA 5 SCADENZA 2012 CRITERIO DI VALUTAZIONE numero fiere e ambulanti gestiti. VALUTAZIONE: L'obiettivo é stato raggiunto con la gestione delle due fiere e la gestione di 71 commercianti ambulanti alla fiera dell'ottava di Pasqua e la gestione di 138 commercianti ambulanti alla fiera dell'assunta.

OBIETTIVO N. 6 ATTIVITA' DI PUBBLICA SICUREZZA DESCRIZIONE SINTETICA Predisposizione di almeno 50 servizi di pubblica sicurezza e di controllo in generale, in occasione di pubbliche manifestazioni organizzate sia direttamente dal Comune di Asolo o con il suo patrocinio ad altri enti, associazioni e altri, anche in orari serali e festivi. PESO/PRIORITA 5 SCADENZA 2012 CRITERIO DI VALUTAZIONE numero servizi effettuati per manifestazioni, in particolare durante gli orari serali e festivi. VALUTAZIONE: L'obiettivo é stato raggiunto e anche superato con la predisposizione di 59 servizi effettuati in occasione di pubbliche manifestazioni. Asolo lì 30 Aprile 2013 Il Responsabile del Servizio Dr. Gianni Novello

Città di Asolo cap 31011, Provincia di Treviso Comando Polizia Locale Via Cavin dei Cavai n. 27 tel. 0423 950044 fax 0423-521029 Prot. n. /2013 30 Aprile 2013 OGGETTO: Relazione sul raggiungimento degli obiettivi di lavoro del Comando Polizia Locale per l anno 2012. AL RESPONSABILE AREA FINANZIARIA S E D E AL SEGRETARIO COMUNALE DELLA CITTA DI A S O L O e, p.c. AL SIG. SINDACO DELLA CITTA DI A S O L O Preso atto degli obiettivi di lavoro del Comando Polizia Locale della Città di Asolo, fissati dal sottoscritto con nota prot. n. 11284 del 27.06.2012 e approvati dall Amministrazione Comunale, che si allegano per promemoria, si ritiene che i compiti assegnati siano stati raggiunti, anzi la mole di lavoro burocratico amministrativo durante l anno trascorso è stata non solo di notevole entità, ma è aumentata dal punto di vista quantitativo. A tale proposito, si veda in allegato il rendiconto annuale e la relazione illustrativa di dettaglio sull attività operativa svolta nell anno 2012, predisposta per la Conferenza dei Sindaci del Servizio Associato di Polizia Locale dell'asolano e della Pedemontana, di cui questo Comune fa parte in qualità di Ente Capofila. Si ritiene utile evidenziare: Il Servizio Associato Polizia Locale dell Asolano e della Pedemontana, con il Comune di Asolo Capofila, unitamente ai Comuni di Castelcucco, Cavaso del Tomba, Maser, Monfumo e Possagno, ha permesso al Comune di Asolo e ai Comuni Associati di realizzare notevoli economie di scale, nonché, data la mole quantitativa di lavoro burocratico amministrativo, di usufruire di altri agenti per il controllo del territorio in più fasce orarie e in occasione delle molte manifestazioni, realizzate nel corso dell anno, tra l'altro in aumento rispetto agli anni scorsi. Senza il servizio associato saremmo stati veramente in crisi, stante la carenza di organico in cui versiamo, l impossibilità di assumere personale con le norme di legge in vigore e la carenza di fondi per il lavoro straordinario, nonché il contingentamento dello stesso. Il lavoro burocratico amministrativo è sensibilmente aumentato, in particolare: Le molteplici innovazioni apportate al Codice della Strada, hanno reso molto più gravoso tutto il procedimento amministrativo sanzionatorio, oltre alla diminuzione dei termini per la notifica dei verbali che richiede un continuo monitoraggio e la quantità di tempo dedicata per la rappresentanza dell'ente davanti all'autorità Giudiziaria nei numerosi ricorsi presentati. Continua l'alto numero di autorizzazioni, nulla osta e permessi di transito rilasciati, questi ultimi per la maggior parte subordinati al pagamento di una apposita tariffa, così come per il rilascio Pag. 1 di 2

Città di Asolo cap 31011, Provincia di Treviso Comando Polizia Locale Via Cavin dei Cavai n. 27 tel. 0423 950044 fax 0423-521029 degli abbonamenti del parcheggio Cipressina, oltre al controllo e alla gestione dei parcometri del parcheggio stesso, che hanno raggiunto complessivamente il numero di 2902 pratiche, a fronte di una previsione di 2000 pratiche, senza dimenticare l'alta affluenza di pubblico presso i nostri uffici durante gli orari di apertura, che fanno porre spontaneamente l'interrogativo se tali compiti debbano essere effettuati da un agente di polizia locale, che di fatto viene tolto dalla strada, oppure da un impiegato amministrativo. Infine, se la crisi economico finanziaria ha ridotto il numero di veicoli circolanti e forse indotto anche i conducenti a fare più attenzione nel commettere infrazioni, quindi con una diminuzione delle sanzioni totali accertate, stiamo assistendo ad un aumento di alcune particolari tipologie di infrazioni, quali ad esempio: la circolazione di autoveicoli senza copertura assicurativa o la falsificazione dei contrassegni e dei certificati stessi. Pertanto, si ritiene che gli obiettivi fissati per l'anno 2012 siano stati comunque raggiunti, e si trasmette quanto sopra per opportuna conoscenza e per le valutazioni di competenza, distinti saluti. Il Comandante della Polizia Locale Dr. Gianni Novello Pag. 2 di 2