SENATO DELLA REPUBBLICA

Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO BELLA REPUBBLICA

4ª COMMISSIONE PERMANENTE

Ripartizione dei prezzi di vendita al pubblico delle sigarette a decorrere dal 1 gennaio 2006 (2). IL DIRETTORE GENERALE

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

PREU elevato al 13,4%

VI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SENATO DELLA REPUBBLICA

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 465

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 276

SENATO DELLA REPUBBLICA

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate le seguenti circolari:

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2283

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) Regione Piemonte

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI (AFFARI ESTERI E COMUNITARI) (Ai sensi dell articolo 79, comma 15, del regolamento) presentata alla Presidenza il 21 gennaio 2000

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1254

approvato dal Senato della Repubblica il 19 novembre 2008 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 25 febbraio 2009

Legge del 23 ottobre 2009 n. 159

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NICCO, BRUGGER, ZELLER

Legge del 3 febbraio 2011 n. 8

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Aventi diritto alla indennità di accompagnamento.

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 10

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (DINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DI GRAZIA E GIUSTIZIA (FLICK)

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 402

Comune di Soave REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALIQUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. n. 2197, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DELFINO, FORLANI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLICA

L n. 76. Sistema di imposizione fiscale sui tabacchi lavorati. Pubblicata nella Gazz. Uff. 16 marzo 1985, n. 65. L. 7 marzo 1985, n. 76 (1).

SENATO DELLA REPUBBLICA

eventualmente non coperti con la predetta graduatoria, si provvede mediante l'assunzione degli idonei della graduatoria del concorso per titoli a cent

Art. 1. Le disposizioni della presente legge si applicano: 1) ai membri del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati;

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 19 novembre 2008 (v. stampato Senato n. 1073)

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 46

N DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio V

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

2ã COMMISSIONE PERMANENTE

VI COMMISSIONE PERMANENTE

D.L. 23 ottobre 1996, n. 543 (1).

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3004

A.C Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

d iniziativa dei senatori CASSON, BIANCO, D AMBROSIO, CHIURAZZI, DE SENA, GALPERTI, GARRAFFA, INCOSTANTE, MARITATI e DELLA MONICA

AUDIZIONE PRESSO LA COMMISSIONE FINANZE E TESORO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA 7 OTTOBRE 2014 ATTO DEL GOVERNO N. 106

SENATO DELLA REPUBBLIC RELAZIONE DELLA 2 COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 1 luglio 2015

COMUNE DI LACONI. Provincia di Oristano

SENATO DELLA REPUBBLICA

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

SENATO DELLA REPUBBLICA. TABELLA n. 1

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIOTTO, AMATO, GRASSI, D INCECCO, PATRIARCA, PAOLA BOLDRINI, CAPONE

Legge 9 agosto 1948, n. 1077

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza. Determinazione del Responsabile di Area

SENATO DELLA REPUBBLICA

DECRETO-LEGGE 24 gennaio 2015, n. 4

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell Osservatorio dei porti turistici e della nautica

Modifiche della L. 1 marzo 1986, n. 64, in tema di disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno (3).

Omissis. Spesa farmaceutica ed altre misure in materia di spesa sanitaria

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2191

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Legge del 3 maggio 2010 n. 70

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Legge 26 febbraio 1992, n "Interventi nel settore dei sistemi di trasporto rapido di massa"

Decreto-legge del 24 gennaio 2015 n. 4 -

Art (1). Art (1) (1) (2). Art (1) Art (1) 2...(2) Art (1) 2...(2)

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2565

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

DECRETO LEGGE 1 ottobre 1996, n. 512

Ministero dell'economia e delle Finanze

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

SENATO DELLA REPUBBLICA

Transcript:

Azienda SENATO DELLA REPUBBLICA LEGISLATURA 6a COMMISSIONE (Finanze e tesoro) PERMANENTE 1440 RESOCONTO STENOGRAFICO SEDUTA DI MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 1992 (Pomeridiana) Presidenza del Vice Presidente TRIGLIA INDICE Disegni di legge in sede deliberante «Disposizioni sull'aggiornamento dell'aggio ai rivenditori dei generi di monopolio, sul &nanziamento dell'ati tabacchi italiani s.p.a., sul completamento della mformatizzazione dell'ammmlstrazione au tonoma dei monopoli di Stato, nonchè in ordine alla esclusione dei tabacchi lavorati dagli indici dei prezzi al consumo e dall'in dice sindacale per la contingenza» (3132), d'iniziativa dei deputati Patria ed altri, approvato dalla Camera dei deputati (Seguito della discussione e approvazione) PRESIDENTE,relatore alla Commissione Pago 2, 3, 5 BEORCHIA(DC) 2 GAROFALO(Com.PDS) 5 SANTALCO(DC) 5 SENALDI, sottosegretario di Stato per le finanze.................................... 2 TIPOGRAFIA DEL SENATO (liso)

Azienda 2 6a COMMISSIONE 1440 RESOCONTO STEN. (15 gennaio 1992) I lavori hanno inizio alle ore 15,45. DISEGNI DI LEGGE IN SEDE DELIBERANTE «Disposizioni sull'aggiornamento dell'aggio ai rivenditori dei generi di monopolio, sul finanziamento dell' ATI - Azienda tabacchi italiani s.p.a., sul completamento della informatizzazione dell' Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, nonchè in ordine alla esclusione dei tabacchi lavorati dagli indici dei prezzi al consumo e dall'indice sindacale per la contingenza» (3132), d'iniziativa dei deputati Patria ed altri, approvato dalla Camera dei depu tati (SegUlto della discussione e approvazione) PRESIDENTE, re/atore alla Commissione. L'ordine del giorno reca il seguito della discussione del disegno di legge: «Disposizioni sull'aggiornamento dell'aggio ai rivenditori dei generi di monopolio, sul finanziamento dell'ati tabacchi italiani s.p.a., sul completa mento della informatizzazione dell'amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, nonchè in ordine alla esclusione dei tabacchi lavorati dagli indici dei prezzi al consumo e dall'indice sindacale per la contingenza», d'iniziativa dei deputati Patria ed altri, già approvato dalla Camera dei deputati Riprendiamo l'esame, sospeso nella seduta antimeridiana di oggi. Devo una risposta al collega Beorchia, che aveva fatto un'osserva zione molto esatta. Il riferimento al prezzo medio di 110.000 lire al chilo fu inserito nel disegno di legge prima dell'aumento, fatto verso la fine di novembre, dei tabacchi. Il risultato è che le sigarette nazionali vengono aumentate di 50 lire, ma le «MS» subiscono un aumento di 100 lire. Quindi c'è una posizione di «sfavore» del tabacco nazionale, soprattutto il più venduto, rispetto a quello estero. Senza predisporre ordini del giorno, credo che il Governo potrebbe accettare l'invito che, al primo aumento delle sigarette successivo all'approvazione di questo disegno di legge, ci sia un riequilibrio a favore delle marche nazionali rispetto alle altre. Detto questo, non ho altro da aggiungere e gradirei conoscere la posizione del Governo. SENALDI, sottosegretario di Stato per le finanze. Il Governo, nell'invitare la Commissione ad approvare il provvedimento, accoglie certamente la riflessione e quindi terrà conto, quando verrà ad assumere nuovi prezzi per le sigarette, della necessità di un equilibrio diverso fra le marche nazionali e le marche estere. Quindi accoglie l'osservazione del Presidente. BEORCHIA. Prendo atto dell'accoglimento da parte del Governo della sollecitazione che avevo fatto stamane, che non mi aveva condotto

3 Legislatllra nè alla formulazione di un emendamento nè tanto meno di un ordine del giorno, anche perchè per il resto del provvedimento non potevo, come avevo detto, che essere d'accordo. Del resto, tale sollecitazione non poteva non essere accolta, perchè diversamente, se rimanesse la condizione attuale, se non vi si ponesse rimedio in occasione di una prossima determinazione dei prezzi, si favorirebbe il prodotto straniero a fronte del prodotto nazionale ma, soprattutto, si indurrebbe un nuovo e maggiore accesso al prodotto di contrabbando rispetto al prodotto legalmente distribuito, arrecando un danno non soltanto alla produzione ma anche all' entrata fiscale. Quindi prendo atto di ciò e ribadisco la necessità che il Governo si adoperi per evitare, se le cose dovessero rimanere a lungo in questa condizione, due pregiudizi: uno alla produzione nazionale e uno all'entrata tributaria nazionale. PRESIDENTE, re/atore alla Commissione. Poichè nessun altro domanda di parlare, dichiaro chiusa la discussione generale. Passiamo all'esame e alla votazione degli articoli. Ne do lettura: Art. 1. 1. L'aggio ai rivenditori dei generi di monopolio di cui all'articolo 24 della legge 22 dicembre 1957, n. 1293, e successive modificazioni, è elevato al 9,5 per cento dalla data di entrata in vigore della presente legge e allo per cento dallo gennaio 1993. 2. Dalla data di entrata in vigore della presente legge le aliquote di base dell'imposta di consumo sui tabacchi lavorati di cui all'articolo 5 della legge 7 marzo 1985, n.76, e successive modificazioni, sono modificate nel modo seguente: a) sigarette 55,28 per cento; b) sigari e sigaretti naturali 22,28 per cento; c) sigari e sigaretti altri 46,28 per cento; d) tabacco da fumo 54,28 per cento; e) tabacco da masticare 25,28 per cento; f) tabacco da fiuto 25,28 per cento. 3. DallO gennaio 1993 le aliquote di cui al comma 2 sono modificate nel modo seguente: a) sigarette 54,78 per cento; b) sigari e sigaretti naturali 21,78 per cento; c) sigari e sigaretti altri 45,78 per cento; d) tabacco da fumo 53,78 per cento; e) tabacco da masticare 24,78 per cento; t) tabacco da fiuto 24,78 per cento. 4. All' onere derivante dai commi l, 2 e 3, valutato in ragione di lire 110 miliardi per l'anno 1992 e di lire 165 miliardi per l'anno 1993, si provvede, in deroga a quanto disposto all'articolo 2 della legge 13 luglio 1965, n. 825, con decreto del Ministro delle finanze mediante aumento di lire 2.500 a chilogrammo convenzionale del prezzo di vendita al

Azienda 4 pubblico delle sigarette con prezzo di vendita fino a lire 110.000 a chilogrammo convenzionale e di lire 5.000 a chilogrammo convenzio naie del prezzo di vendita al pubblico delle sigarette con prezzo di vendita superiore a lire 110.000 a chilogrammo convenzionale. Art. 2. 1. L'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato è autorizzata a conferire, ad aumento del capitale sociale dell'a TI tabacchi italiani s.p.a., la somma complessiva di lire 40 miliardi, in ragione di lire 10 miliardi per il 1992, di lire 10 miliardi per il 1993 e di lire 20 miliardi per il 1994. L'Azienda predetta deve utilizzare tale finanziamento per la realizzazione di progetti debitamente approvati dagli organi statutari. 2. Al fine di cui al comma 1 è assegnato all' Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato un contributo straordinario dello Stato di lire 40 miliardi, in ragione di lire 10 miliardi per il 1992, di lire 10 miliardi per il 1993 e di lire 20 miliardi per il 1994. Al relativo onere si provvede mediante riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 19921994, al capitolo 9001 dello stato di previsione del Ministero del tesoro per l'anno 1992, all'uopo utilizzando l'accanto namento: «Ristrutturazione ATI s.p.a.». 3. Il Ministro del tesoro è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Art. 3. 1. Il completamento dell'informatizzazione dell' Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato è realizzato, mediante apposito atto di affidamento in concessione alla Società generale di informatica (SOGEI), nel quadro generale di sviluppo dell'attuale sistema informati vo del Ministero delle finanze. 2. Per i fini di cui al comma 1 è autorizzata la spesa di lire 3 miliardi per ciascuno degli anni 1992, 1993 e 1994. Al relativo onere si provvede a carico del capitolo 133 dello stato di previsione della spesa dell'amministrazione autonoma dei monopoli di Stato per l'anno 1992 e dei corrispondenti capitoli per gli anni successivi. Art. 4. 1. I tabacchi lavorati sono esclusi dall'elenco dei beni che rilevano ai fini della determinazione degli indici dei prezzi al consumo e dell'indice sindacale per la contingenza.

5 Art. S. 1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. L'esame degli articoli è così esaurito. Passiamo alla votazione finale. GAROFALO. Signor Presidente, intervengo solo per ribadire il voto favorevole del Gruppo del PDS a questo provvedimento, voto favorevole anche sulla base dell'accoglimento da parte del Governo dell'osserva zione fatta dal senatore Beorchia, che mi sembra molto sensata. Io pure spero che questo riequilibrio possa avvenire presto, in maniera tale da non favorire quei due fenomeni che sono entrambi negativi. Forse l'osservazione del senatore Beorchia avrebbe consigliato una qualche modifica, ma io sono d'accordo con lui nel dire che questo è un provvedimento così atteso e dovuto, anche per la parte che riguarda i tabaccai, che vale la pena di approvarlo così com'è, tenendo conto peraltro della volontà dichiarata dal Governo di porre riparo a quella che è una situazione che deve essere, appunto, riparata. SANTALCO. Signor Presidente, faccio mie le osservazioni fatte dal senatore Beorchia e annuncio il voto favorevole della Democrazia cri stiana. PRESIDENTE, relatore alla Commissione. Poichè nessun altro domanda di parlare per dichiarazione di voto, metto ai voti il disegno di legge nel suo complesso. I lavori terminano alle ore 15,55. SERVIZIO DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI Il Conslgltere parlamentare prepomo all'ufficio centrale e del re\ocol1tl \tenografld DOTI. GIOVANNI DI CIOMMO LAURORA