Cap 16 - Le feste annuali : la Pasqua

Documenti analoghi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

3.11. Religione Scuola Primaria

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

DISCIPLINA: Religione Cattolica

II DOMENICA DOPO NATALE

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

5 gennaio Liturgia del giorno

Attività di potenziamento e recupero

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

Pratiche religiose. Osservanza del Sabato

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Corsi di Evangelizzazione

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

1 Novembre - TUTTI I SANTI

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Roma, 22 marzo Parrocchia del Santissimo Crocifisso. Giuseppe Castelli

Parrocchia Santa Maria di Loreto. Progetto Catechismo

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

CONSOLARE GLI AFFLITTI

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

LITURGIA EUCARISTICA

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Scuola Primaria Longhena Bologna

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Preghiera universale Venerdì santo

PREGHIERA EUCARISTICA III

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

UN TERMINE RELIGIOSO

nell Antico Testamento

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Da Lunedì al Venerdì

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Il Presidente della Repubblica

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

Transcript:

Cap 16 - Le feste annuali : la Pasqua Osserva il mese di Abib e celebra la Pasqua in onore del Signore tuo Dio perché nel mese di Abib il Signore tuo Dio ti ha fatto uscire dall`egitto, durante la notte. 2 Immolerai la Pasqua al Signore tuo Dio: un sacrificio di bestiame grosso e minuto, nel luogo che il Signore avrà scelto come sede del suo nome. 3 Non mangerai con essa pane lievitato; per sette giorni mangerai con essa gli azzimi, pane di afflizione perché sei uscito in fretta dal paese d`egitto; e così per tutto il tempo della tua vita tu ti ricorderai il giorno in cui sei uscito dal paese d`egitto. 4 Non si veda lievito presso di te, entro tutti i tuoi confini, per sette giorni; della carne, che avrai immolata la sera del primo giorno, non resti nulla fino al mattino. 5 Non potrai immolare la Pasqua in una qualsiasi città che il Signore tuo Dio sta per darti, 6 ma immolerai la Pasqua soltanto nel luogo che il Signore tuo Dio avrà scelto come sede del suo nome; la immolerai alla sera, al tramonto del sole, nell`ora in cui sei uscito dall`egitto. 7 Farai cuocere la vittima e la mangerai nel luogo che il Signore tuo Dio avrà scelto; la mattina te ne potrai tornare e andartene alle tue tende. 8 Per sei giorni mangerai azzimi e il settimo giorno vi sarà una solenne assemblea per il Signore tuo Dio; non farai alcun lavoro. 1 Osserva il mese di Abib e celebra la Pasqua in onore del Signore tuo Dio perché nel mese di Abib il Signore tuo Dio ti ha fatto uscire dall Egitto, durante la notte. 2 Immolerai la Pasqua al Signore tuo Dio: un sacrificio di bestiame grosso e minuto, nel luogo che il Signore avrà scelto come sede del suo nome. 3 Non mangerai con essa pane lievitato; per sette giorni mangerai con essa gli azzimi, pane di afflizione perché sei uscito in fretta dal paese d`egitto; e così per tutto il tempo della tua vita tu ti ricorderai il giorno in cui sei uscito dal paese d`egitto. 4 Non si veda lievito presso di te, entro tutti i tuoi confini, per sette giorni; della carne, che avrai immolata la sera del primo giorno, non resti nulla fino al mattino. 5 Non potrai immolare la Pasqua in una qualsiasi città che il Signore tuo Dio sta per darti, 6 ma immolerai la Pasqua soltanto nel luogo che il Signore tuo Dio avrà scelto come sede del suo nome; la immolerai alla sera, al tramonto del sole, nell`ora in cui sei uscito dall`egitto. 7 Farai cuocere la vittima e la mangerai nel luogo che il Signore tuo Dio avrà scelto; la mattina te ne potrai tornare e andartene alle tue tende. 8 Per sei giorni mangerai azzimi e il settimo giorno vi sarà una solenne assemblea per il Signore tuo Dio; non farai alcun lavoro. Pentecoste 9 Conterai sette settimane; da quando si metterà la falce nella messe comincerai a contare sette settimane; 1 0 poi celebrerai la festa delle settimane per il Signore tuo Dio, offrendo nella misura della tua generosità e in ragione di ciò in cui il Signore tuo Dio ti avrà benedetto. 1 1 Gioirai davanti al Signore tuo Dio tu, tuo figlio, tua figlia, il tuo schiavo e la tua schiava, il levita che sarà nelle tue città e l`orfano e la vedova che saranno in mezzo a te, nel luogo che il Signore tuo Dio avrà scelto come sede del suo nome. 1 2 Ti ricorderai che sei stato schiavo in Egitto e osserverai e metterai in pratica queste leggi. Le capanne. 1 3 Celebrerai la festa delle capanne per sette giorni, quando raccoglierai il prodotto della tua aia e del tuo torchio; 1 4 gioirai in questa tua festa, tu, tuo figlio e tua figlia, il tuo schiavo e la tua schiava e il levita, il forestiero, l`orfano e la vedova che saranno entro le tue città. 1 5 Celebrerai la festa per sette giorni per il Signore tuo Dio, nel luogo che avrà scelto il Signore, perché il Signore tuo Dio ti benedirà in tutto il tuo raccolto e in tutto il lavoro delle tue mani e tu sarai contento. 1 6 Tre volte all`anno ogni tuo maschio si presenterà davanti al Signore tuo Dio, nel luogo che Egli avrà scelto: nella festa degli azzimi, nella festa delle settimane e nella festa delle capanne; nessuno si presenterà 1

davanti al Signore a mani vuote. 1 7 Ma il dono di ciascuno sarà in misura della benedizione che il Signore tuo Dio ti avrà data. Doveri dei giudici 1 8 Ti costituirai giudici e scribi in tutte le città che il Signore tuo Dio ti dá, tribù per tribù; essi giudicheranno il popolo con giuste sentenze. 1 9 Non farai violenza al diritto, non avrai riguardi personali e non accetterai regali, perché il regalo acceca gli occhi dei saggi e corrompe le parole dei giusti. 2 0 La giustizia e solo la giustizia seguirai, per poter vivere e possedere il paese che il Signore tuo Dio sta per darti. 2 1 Non pianterai alcun palo sacro di qualunque specie di legno, accanto all`altare del Signore tuo Dio, che tu hai costruito; non erigerai alcuna stele che il Signore tuo Dio ha in odio. Note Capitolo 16 1-17. cfr. Es 23, 14-17. cfr. Es 34, 18-23. cfr. Lv 23. cfr. Nm 28-29. 21. cfr. Es 34, 13. cfr. Es 23, 24. 16,19 corrompe le decisioni dei giusti: altra traduzione possibile: compromette la causa degli innocenti (vedi Esodo 23,8; e vedi Levitico 19,15; e vedi Deuteronomio 27,25; e vedi 1 Samuele 8,3. evedi Isaia 5,23). 16, 20 terra che il Signore sta per darvi: vedi nota cfr. 1, 25. 16, 21 pali sacri: vedi nota a cfr. 7, 5. Approfondimenti Le feste ebraiche. Il Deuteronomio, proponendo la centralizzazione del culto a Gerusalemme, fa diventare le tre feste principali di Israele (Pasqua, Settimane o Pentecoste, e Capanne) delle feste di pellegrinaggio: in queste tre occasioni gli Ebrei sono chiamati a recarsi come pellegrini a Gerusalemme, per celebrarvi la festa. Anche la famiglia di Gesù seguiva questa usanza: sappiamo dal Vangelo di Luca 2,41-50 che, quando Gesù ebbe dodici anni, salì anch egli a Gerusalemme con i suoi genitori per celebrare la Pasqua. Anche nel Deuteronomio come nell Esodo, nel Levitico e nel libro dei Numeri, si presenta il calendario liturgico d Israele con le sue tre solennità fondamentali. La prima è quella di Pasqua, da celebrarsi nel mese di Abib ( spiga ), nome antico poi Sostituito con quello di Nisan (marzo-aprile). Il sacrificio non lo si compirà però nella propria casa, ma solo nel Tempio di Gerusalemme, secondo il principio già visto della centralizzazione del culto a Sion (capitolo 12). La festa durerà una settimana e sarà accompagnata dal rito degli azzimi, cioè del pane nuovo senza lievito. Da notare che questo pane viene chiamato «pane di dolore» perché destinato a commemorare l esodo dalla schiavitù egiziana. 2

La festa non e più, dunque, un rito pastorale e agricolo ma la celebrazione della storia della salvezza. Dalla settimana pasquale si contano altre sette settimane per giungere a Pentecoste, detta in ebraico la «festa delle settimane». E il tempo ormai della mietitura. Il libro del Deuteronomio insiste sull aspetto gioioso e sociale della solennità : Leviti, forestieri, orfani e vedove devono essere chiamati a partecipare all allegria comune, ricordando sempre il grande evento dell esodo. In autunno, ecco la terza festa, quella delle capanne. E anch essa una solennità gioiosa che dura sette giorni, a cui partecipano anche i poveri. In tutte e tre le festività gli Ebrei maschi dovranno recarsi in pellegrinaggio al Tempio con un offerta proporzionata al loro benessere. Si apre ora una nuova sezione nel «Codice Deuteronomico». Dopo la vita religiosa è di scena la vita civile (rimane ancora una norma contro l idolatria si condannano le stele e i pali sacri, simboli dei culti pagani della fertilità). I giudici dovranno essere inparziali, evitando di accettare regali che torcono la via del diritto e «accecano gli occhi», cercando di seguire solo la giustizia! Si tratta di un monito ripetuto anche dai profeti e dai sapienti d Israele. A proposito dell attività processuale, si introduce subito un caso specifico, quello della condanna di un idolatra! E un processo criminale per un delitto religioso, considerato il nesso stretto allora vigente tra la comunità civile e la sua vita spirituale. L incriminato, che ha compiuto atti idolatrici (si considera anche il caso dell idolatria astrale), deve essere sottoposto ad un processo che assicuri tutte le garanzie perché esso ha come sbocco la pena capitale per lapidazione. Per questo bisognerà indagare e accertare la verità del fatto e avere la testimonianza di almeno due o tre persone, pronte ad attestare la realtà del delitto. Come è chiaro, siamo in presenza di un sistema giudiziario già articolato: le norme, infatti, sono quelle in vigore in Israele in epoca posteriore. Sono ora poste all insegna dell autorità di Mosè. Giudici e scribi (16,18). La funzione di giudici in Israele era esercitata dagli anziani della città. Con il progressivo fissarsi di un insieme di leggi scritte divenne importante anche la funzione dello scriba, che leggeva e interpretava la legge. Gli scribi, poi, assunsero un ruolo soprattutto religioso di interpreti della legge di Dio, la Torah, cioè i primi cinque libri della Bibbia. E in questa veste che compaiono spesso in conflitto con Gesù nei racconti evangelici. 3

Documenti «Deuteronomio : Teologia della memoria! - Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi mi ama. L accoglienza dei comandamenti del Signore, l osservanza della sua parola esprime l attitudine fondamentale del discepolo, quell attitudine che ne plasma e configura interamente la persona: la consegna radicale di se stesso al Signore, perché Egli possa dispone completamente. E quindi il testo evangelico connette inscindibilmente «accoglienza dei comandamenti», «osservanza della sua parola» ed amore: questi mi ama. Essenza dell amore è infatti rinuncia a disporre di sé perché amare è dono di sé. E il sì illimitato della creatura spirituale che si dichiara pronta ad andare fin dove Dio vuole, ad essere usata e consumata quanto Dio ritiene necessario, a lasciar libero col suo inchinarsi tanto spazio quanto Dio vuole esigere (H.U. von Balthasar, Chi è il cristiano?, ed. Queriniana, Brescia 1966, pag. 65). E la preghiera insegnataci dal Signore, nella sua prima parte, null altro ci fa chiedere se non che la realtà di Dio prenda potere in noi vincendo ogni nostra resistenza; che la sua signoria venga e non il nostro potere; che, in una parola, la sua parola si compia nella nostra terra. E questa la forma vera dell ecclesialità, l ecclesialità nella sua forma pura quale ha preso corpo perfettamente solo nella figlia di Sion, Maria. La forma entro la quale ogni cristiano, ogni comunità cristiana è chiamata ad entrare: senza porre condizioni. Il Consolatore, lo Spirito Santo, che il Padre manderà nel mio nome, Egli vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che vi ho detto. La forma cristiana, sopra brevemente schizzata, è generata nell uomo «naturale» non dallo sforzo morale di questi. E generata in lui dallo Spirito Santo: solo chi è da Lui generato entra nel Regno (cfr. Gv 3,5). Come Gesù è stato mandato dal Padre e quindi non ha «parlato da se stesso» (cfr. Gv 14,10.24), così lo Spirito Santo è mandato dal Padre e quindi non porta nulla di suo proprio: Egli trasmette una dottrina che ascolta da Gesù. In che modo? La modalità dell azione dello Spirito è descritta come «didascalia-insegnamento» e come «richiamo alla memoria». Non si tratta di due attività separate: l insegnamento dello Spirito Santo consisterà nel ravvivare nei discepoli il ricordo delle parole di Gesù. Non nel senso semplicemente di fissare il tenore insidiato perennemente da una memoria vacillante, ma nel senso di farne cogliere sempre più l intimo significato. Il ruolo interpretativo dello Spirito, interamente relativo al messaggio del Figlio, fa della comunità il luogo in cui la sua Rivelazione è sempre di nuovo ricevuta ed attualizzata in modo creativo nell esistenza dei credenti. E come dire che la parola di Gesù resterà viva nel corso dei secoli (X.L. Dufour, Lettura dell Evangelo secondo Giovanni, III, ed. S. Paolo, Milano 1995, pag. 170). Ma il fatto che l attività dello Spirito sia messa in rapporto alla memoria, è denso di significati. E la memoria che custodisce l identità della persona nel trascorrere del tempo: la perdita della memoria comporta la perdita della (coscienza della) propria identità. Lo Spirito Santo è la memoria della Chiesa. Già all antico Patto, il richiamo a non perdere la memoria fatto al popolo è continuo: tutto il Deuteronomio è una teologia della memoria. Perdendo la memoria, il popolo dell antica Alleanza ha perduto se stesso. La Chiesa è conservata nella sua identità vivente nel corso dei secoli dalla «memoria» causata in essa dallo Spirito Santo: l olio dell unzione che rimane in noi, così che non abbiamo bisogno di avere altri maestri all infuori di Gesù Cristo (cfr. 1Gv 2,27). L amore è effuso nei nostri cuori dallo Spirito Santo; colui che ama non dispone più di sé, ma si pone a disposizione del Signore : dei suoi comandamenti, delle sue parole. E noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Lo «spazio vuoto» creato 4

dall obbedienza del discepolo viene riempito e trasfigurato dalla divina Presenza. E il credente che grazie alla sua unità col Figlio, diventa la dimora del Padre: viene immerso nella comunione della Vita divina. E la Chiesa la dimora di Dio fra gli uomini, per il dono dello Spirito Santo» (Estratto dall Incontro Ecumenico di S.E. Card. Carlo Caffarra - Arcivescovo di Bologna - San Francesca Romana - Ferrara - 22 gennaio 1999). 5