Società Italiana dell'architettura e dell'ingegneria per la Sanità

Documenti analoghi
S.I.A.I.S. Società Italiana dell Architettura e dell Ingegneria per la Sanità Daniela Pedrini President

martedì 3 aprile 2012 MEETING Presentazione risultati del progetto

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta

Analisi del. Azienda USL di Modena Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena. Febbraio 2016

REGIONE PUGLIA PROCEDURE E CRITERI PER L ISTRUTTORIA E LA VALUTAZIONE

LABORATORIO LOGISTICA DEL PAZIENTE EDIZIONE 2017

Le specifiche tecniche

REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio

Warrant Group European Funding

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

THE HOSPITAL AS A DRIVER FOR CHANGE

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

Protocollo di intesa

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

COMUNE DI GALATRO (Provincia di Reggio Calabria) ^^^^^

Vuoi contribuire alla costruzione di un piano d'azione per la mobilità policentrica nella tua regione?

Procedura di accreditamento e. aggiornamento dei cataloghi formativi a. Fondoprofessioni

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica

ASSOCIAZIONE INGEGNERI AMBIENTE E TERRITORIO.

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

Presentazione del Bando 2013

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del )

Il progetto Assocarta sulle diagnosi energetiche. Alessandro Bertoglio Assocarta Roma, 12 novembre 2015

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

il Clima e l Energia

LIFE09 Kick-off Meeting. Il team di monitoraggio Ruolo e Responsabilità

Concorso nazionale A lezione di COSTITUZIONE!

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Ecoristorazione Trentino

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

SCADENZA 30 NOVEMBRE 2016 ORE 17:00 C.E.T. PROPOSTE DI PROGETTI PER LO SCAMBIO DEI RICERCATORI

SME instrument: obiettivi e temi

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

Per una migliore qualità della vita

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Lavinia Zisa Veneto Formss Scuola di Formazione Manageriale in Sanità e Sociale

EFFICIENZA ENERGETICA IN H2020: RISULTATI DEI BANDI 2014 PER L ITALIA E BANDI ATTUALMENTE APERTI

Loro Sedi. Le proposte di cooperazione scientifica congiunte possono essere presentate in tutte le aree scientifiche.

News per i Clienti dello studio

Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA

Studio di retribuzione 2016

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Regione Toscana. Bando per il sostegno dei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese

Materiale didattico. Sommario

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

Favorire l accesso alle vaccinazioni: dai toolkits di Promovax a strumenti per l Italia

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Avviso pubblico Selfiemployment : via alle domande

ACCESSTOUR - ACCESSible Tourism for Outdoor and Urban Routes

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

TRA. L Unione delle Terre d Argine (MO), rappresentato dalla Presidente Luisa Turci;

IL CHAPTER LOMBARDIA DI GBC ITALIA

Musica & muse soc coop

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR

CLUB ITALIA ContactLess Technologies Users Board

L'agenda digitale: politiche e strategie

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

L esperienza degli ospedali in Campania

llvalore aggiunto dei gemellaggi e presentazione del progetto T-WINNING

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

ECOWATT VIDARDO srl. Concorso per le Scuole. Energia nelle Scuole. riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria.

Destinatari del corso

A cura di Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Schneider Electric

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

I benefici della Cogenerazione a costo zero. La vasta gamma di applicazioni

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante. Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare,

(dal 28 marzo 2008 al 30 giugno 2008) SCENARIO

.e universitario SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE & ENERGY MANAGEMENT

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA TOSCANA

IL PATTO DEI SINDACI e le azioni di supporto della Provincia ai Comuni aderenti

AVVISO RISERVATO AI POLISTI

Rivista del digitale nei beni culturali

Joint Action della Commissione Europea su Salute e Benessere Mentale 2013/2016 WP7 su Salute Mentale e Scuola

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Programmazione

Regolamento di attuazione

Transcript:

Società Italiana dell'architettura e dell'ingegneria per la Sanità Bologna, 06 novembre 2011 Prot. 178/2011 OGGETTO: PROGETTO IEE/10/261/RES HOSPITALS Finanziato nell ambito del programma IEE Intelligent Energy for Europe gestito dall Agenzia EACI Executive Agency for Competitiveness and innovation della DG EN Direzione Generale Energia Bando 2010. Ai Soci S.I.A.I.S. Cari Colleghi e Amici, la S.I.A.I.S., come la maggior parte di voi è informata, è uno dei partner di un progetto europeo, cofinanziato dalla DG En (Energia) nell ambito del programma Intelligent Energy for Europe. Il progetto è identificato con l acronimo RES-Hospitals, dove R E S sono le iniziali di Renewable Energy Sources. Il titolo completo è: Verso Ospedali a Zero Emissioni con l Uso di Energia da Fonti Rinnovabili. Allegata alla presente troverete anche una sintesi del progetto finanziato e tra qualche giorno sarà attivo il sito web, il cui indirizzo sarà riportato sul nostro sito (www.siais.it). Nell ambito del programma, una della attività di maggior rilievo dal punto di vista della raccolta di dati ed informazioni è costituita da un indagine, operata attraverso un questionario, indirizzata agli Energy Manager e in generale ai tecnici che operano in ospedali, ospedali universitari e altre strutture sanitarie. L indagine viene eseguita in contemporanea in quattro dei paesi rappresentati nel progetto e cioè: Italia, Olanda, Polonia e Spagna. Il questionario, elaborato dapprima in inglese, con il contributo di molti dei partner, è stato poi tradotto nelle lingue dei paesi sopra indicati. L invito a partecipare all indagine è inviato a tutti i soci S.I.A.I.S., precisando che, nel caso vi siano più componenti S.I.A.I.S. nello stesso ospedale e/o azienda, si chiede ai soci di coordinarsi e dare un unica risposta, indicando alla fine chi è il referente. Il questionario va compilato ON LINE. Vi si accede attraverso il link che trovate sotto. In questo modo i dati vengono immediatamente elaborati da un programma che potrà consentire di avere risultati entro breve tempo e con molti possibili confronti. Per vostra facilitazione, vi inviamo anche l intero testo delle domande, suggerendovi di usarlo per preparare le risposte, in modo che vi sia più semplice una volta collegati nel web. Inoltre, conservate questa copia, in caso si possa rendere utile per S.I.A.I.S. realizzare un data base relativo a questi argomenti. Il questionario dovrebbe essere predisposto non oltre il 25 novembre 2011. Per qualsiasi chiarimento, potete scrivere o chiamare: Simona Ganassi Agger, Project manager per conto della ASL Asti coordinatore ; simona.agger@gmail.com; Vanna Fancellu, Assistente dell ASL per project management ; fancellu@asl.at.it; tel. 0039 0141-484411; Daniela Pedrini, Presidente Nazionale S.I.A.I.S.; info@siais.it; Reg. N. 8078-A UNI EN ISO 9001:2008 c/o Coordinamento Attività Tecniche Integrate Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi Via Albertoni n. 15 40138 Bologna C.F. 91270080376 - Tel. +39 051 6361245 - Fax +39 051 6361200 Cell. +39 335 6234473 +39 393 9609133 e-mail: info@siais.it segreteria@siais.it - daniela.pedrini@aosp.bo.it http://www.siais.it

Società Italiana dell'architettura e dell'ingegneria per la Sanità LINK PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO: http://questionpro.com/t/afjrzldi5 Il Project Manager per conto della ASL Asti (coordinatore) arch. Simona Ganassi Agger Visto: Il Presidente del Consiglio Nazionale Ing. Daniela Pedrini Allegati: 1. Presentazione del progetto RES-Hospitals; 2. Riepilogo con il testo delle domande contenuto nel Questionario. pagina 2 di 2

PROGETTO IEE/10/261/ RES-HOSPITALS FINANZIATO NELL AMBITO DEL PROGRAMMA IEE INTELLIGENT ENERGY FOR EUROPE GESTITO DALL AGENZIA EACI EXECUTIVE AGENCY FOR COMPETITIVENESS AND INNOVATION DELLA DG EN - DIREZIONE GENERALE ENERGIA BANDO 2010 SOMMARIO Il progetto, che ha come acronimo RES-Hospitals, cioè Renewable Energy Sources, Energia da Fonti Rinnovabili Ospedali, ha l obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica, CO2, nei 15.000 circa ospedali esistenti in Europa. L intero titolo è: Verso Ospedali a zero emissioni con sistemi di energia rinnovabile. Il loro relativamente intenso consumo di energia rende gli ospedali un soggetto ideale, in cui esplorare gli ostacoli non tecnici, che prevengono lo sfruttamento di misure di efficienza energetica e l utilizzo di sistemi di energia rinnovabile. In contrasto con i nuovi ospedali, che vengono ormai progettati e realizzati, almeno nella maggioranza dei casi, con l obiettivo di un basso consumo energetico, si è tutti consapevoli che gli ospedali esistenti avrebbero la necessità di applicare misure di risparmio energetico per raggiungere gli obiettivi di lungo termine per la riduzione di CO2. Molti stanno fin ad ora ignorando tale importante aspetto, per non parlare del fatto che non prendono neppure in considerazione lo studio di possibilità di utilizzo delle varie fonti rinnovabili, sigla RES in inglese. Il progetto sarà quindi indirizzato ad affrontare questa situazione ed a mettere a disposizione di coloro, che fanno parte del sistema sanitario ospedaliero europeo, strumenti che li aiutino ad avere maggior chiarezza sulle necessità di sostenibilità, a conoscere le possibilità di interventi migliorativi e di conseguenza a prendere appropriate decisioni in tempi brevi. L accelerazione degli investimenti per l efficienza energetica e l uso delle rinnovabili potrà portare ad una riduzione del CO2 maggiore di quella che vi sarebbe altrimenti e consentirà al settore ospedaliero di dare un contributo significativo agli obiettivi dell Energy 2020 dell Unione Europea. Il progetto è diretto da una Azienda Sanitaria Pubblica italiana, la ASL di Asti (Piemonte) che ha avuto un precedente incarico regionale per lo studio e sperimentazione di misure di risparmio energetico e per l esplorazione della fattibilità di utilizzo delle RES in ospedali esistenti. Il collegamento anche con una più ampia rete di enti e associazioni coinvolte nel sistema ospedaliero viene assicurato dall altro partner italiano S.I.A.I.S., Società Italiana per l Architettura e l Ingegneria nella Sanità, che ha oltre 800 associati di cui per la grandissima maggioranza energy manager, manager tecnici operanti in ambito ospedaliero. Gli altri partner del progetto, il cui elenco è dato successivamente, sono enti pubblici e privati di quattro diverse nazioni europee e un ente di ricerca paneuropeo con sede in Olanda. Il progetto prevede la realizzazione: i) di un ampia indagine in quattro nazioni europee con la somministrazione di un questionario indirizzato a tecnici e manager ospedalieri, ii) di studi pilota da compiere con diversi ospedali in otto Stati europei, di cui quattro quelli dei partner ed almeno quattro di altre nazioni che hanno già dato la propria adesione al progetto come Associate Partner. L indagine e gli studi pilota sono finalizzati a dare evidenza a quegli ostacoli e barriere non- 1 Progetto Europeo IEE/10/261/ RES-Hospitals Sintesi Settembre 2011

tecniche, che prevengono e/o frenano un diverso atteggiamento del mondo sanitario verso le problematiche energetiche sopra menzionate. Da questi studi si ricaveranno delle buone pratiche di cui diffondere la conoscenza come esempi che stimolino l azione. Inoltre unitamente a quanto si ricaverà da studi e ricerche esistenti, verranno realizzati dei quadri nazionali, che servano come benchmark per misurare la successiva evoluzione della situazione e per dare a chi può prendere decisioni l indicazione di opportune aree di intervento ed i tipi di iniziative da prendere con il maggior potenziale di impatto. Dall attività del progetto deriverà infine una Guida sulle rinnovabili negli ospedali, articolata in quelle che possono essere chiamate Guide specifiche indirizzate a diverse situazioni nazionali, socio economiche e geografico territoriali ed al grado di sviluppo della consapevolezza energetica. Sarà composto un Gruppo di Validazione con rappresentanti di ulteriori 12 nazioni europee, oltre alle quattro dei partner e alle quattro degli associate partner, un gruppo cioè con rappresentanti di 20 nazioni europee. Il Gruppo di Validazione lavorerà a fianco degli estensori della Guida, dando il proprio input man mano che si procede e ne farà una validazione finale prima che se ne operi la diffusione e che la si porti a conoscenza dei decisori del settore ospedaliero e delle persone responsabili del funzionamento quotidiano delle strutture sanitarie in tutta Europa. La European Hospitals and Healthcare Federation HOPE, a cui aderiscono tutte gli Stati membri della UE, ha dato la propria adesione al progetto e ospiterà a Bruxelles uno dei workshop di validazione più importanti, aiutando ad aprire canali di comunicazione con i più influenti stakeholder per quanto attiene alle politiche sanitarie d Europa. Per la diffusione del materiale prodotto, che include i benchmarking nazionali, la sintesi delle lezioni apprese, le best practice e la Guida, i partner utilizzeranno anche le reti di cui fanno già ora parte, oltre ai collegamenti istituzionali. Il progetto ha avuto ufficialmente avvio in Giugno 2011. La durata prevista per lo svolgimento del progetto è di 30 mesi. Il costo complessivo delle spese valutate dall Agenzia EACI è di 1.124.780. Il finanziamento Europeo concesso è di 834.924, pari al 74,23% (su un massimo concedibile, come regola del Programma IEE del 75%). Per quanto riguarda l attività la situazione è la seguente: il cosiddetto Kick off Meeting si è tenuto, come previsto dalle regole di molte agenzie europee, a fine giugno a Bologna. Il progetto prevede sia incontri chiamati Peer learning meetings, cioè incontri di apprendimento dei membri e loro invitati, sia incontri di valutazione dello stato di avanzamento del progetto e di confronto sulle eventuali problematiche. Naturalmente i due sono il più possibile associati. Il prossimo, primo della serie, è previsto ad Utrecht organizzato dal partner olandese TNO e prevede un giorno di visita in un ospedale buona pratica e un giorno di riunione tra i partner. Il successivo con lo stesso format sarà organizzato a dicembre in Spagna. Sarà presto attivo il sito del progetto e ne sarà data comunicazione attraverso i siti di partner quale SIAIS, del progetto collegato LCB- Healthcare, di EuHPN, la rete internazionale che ha dato supporto al progetto e di altri enti che hanno dato adesione al progetto. 2 Progetto Europeo IEE/10/261/ RES-Hospitals Sintesi Settembre 2011

I partner del progetto, con i relativi indicativi assegnati dall Agenzia e compiti principali, sono: COl Azienda Sanitaria ASL-AT IT Coordinatore, Responsabile Locale (Local Health WPI and WP6 Leader Agency - Asti Region) I CB 2 1 Optimat Ltd OPTIMAT UK Assistente Coordinatore, WP4 Leader CB3 Fundacion Vasca de BIOEF ES Pilot project (Spain), WP3 Leader Innovacion e Investigacion Sanitarias (Basque Foundation for Health Research and Innovation) CB4 European Centre for ECHAA NL Disseminazione via European/national 1 Health Assets and networks of health care asset Architecture owners/managers, WP5 Leader CBS The Polish Economic PIGEO PO Pilot project (Poland) Chamber of Renewable Energy CB6 Societa Italiana SIAIS IT Partecipazione in Pilot Project (Italy); dell'architettura e Dissemination via European/national. Ingegneria i n Sanità networks of hospital architects and (Italian Society for engineers Healthcare Engineering and Architecture) CB7 TNOBuilt TNO NL Pilot project (Netherlands), WP2 Environment and G e o s c i en c e Leader Roma, 12 Settembre 2011 Simona Ganassi Agger Project Manager 3 Progetto Europeo IEE/10/261/ RES-Hospitals Sintesi Settembre 2011