PERCORSI STORICI NORME REDAZIONALI

Documenti analoghi
Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto.

Indice

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO

Linee Guida per la stesura della tesi

QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI

1. Dividere il testo della ricerca in sezioni: Introduzione, Informazioni generali e Approfondimento.

MELTEMI EDITORE NORME EDITORIALI

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali

Le seguenti norme devono essere osservate per qualunque pubblicazione del Gruppo dei Romanisti, al fine di garantire l uniformità dei testi.

Il frontespizio reca il nome dell università, il titolo dell elaborato, il nome dello studente e del relatore.

a cura di Francesca Trebbi

NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI

METODOLOGIA A. BIBLIOGRAFIA

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

tecla - temi di Critica e Letteratura artistica Norme redazionali

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Norme redazionali Rubbettino editore. «Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari» L UNIFORMITÀ è la regola fondamentale da applicare sempre

Norme redazionali. in entrambi i casi il file digitale deve essere accompagnato dal manoscritto stampato o da un file PDF

NORME REDAZIONALI ADOTTATE DALLA REDAZIONE DEL PERIODICO IDEE IN

Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi. 1. Indicazioni generali. 2. Struttura del lavoro. 3.

RIVISTA DI STORIA DEL RIFORMISMO RELIGIOSO NELL ETÀ CONTEMPORANEA LAYOUT GRAFICO

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

NORME GENERALI E NORME EDITORIALI PER I COLLABORATORI

Ventunesimo secolo Norme redazionali

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

NORME REDAZIONALI PER LA PREPARAZIONE DEI TESTI

REGOLE PER LA DESCRIZIONE DEI CORRISPONDENTI 1

Norme per gli autori e i collaboratori

La disposizione estetica della lettera commerciale

NORME REDAZIONALI DE IL DELFINO E LA MEZZALUNA TESTO

Le norme redazionali. Lab7, ril.2.0 Gio14set06 mad/mal

Norme di scrittura e codice redazionale

ELABORATO TEORICO. NORME REDAZIONALI INDICATIVE

Norme editoriali di Isonomia (monografie)

Prova finale / Regole tipografiche

Qui di seguito si forniscono indicazioni di massima per la redazione degli indici degli autori e dei nomi, da spedire con la correzione delle bozze.

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

COLLANA ARTI SPAZI SCRITTURE. Direttore prof. Francesco Stella

GLOCALE Norme redazionali

I contributi vanno inviati in forma elettronica in file:.doc;.docx;.rtf

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

bocconi legal papers

un articolo senza che nel testo sia stato riportato dallo stesso un passo virgolettato pur richiamandone un concetto:

NORME REDAZIONALI «GEOSTORIE»

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Norme per la preparazione dei testi

Università degli Studi dell Insubria

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

Come impaginare in formato libro

ALTRI ESEMPI DI CITAZIONI

Indicazioni riferimenti bibliografici

NORME REDAZIONALI VALIDE PER PUBBLICARE LIBRI, SAGGI E CONTRIBUTI VARI

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

LA FINESTRA EDITRICE.

VIAGGIATORI. CIRCOLAZIONI, SCAMBI ED ESILIO (SECOLI XII-XX) NORME REDAZIONALI

TESI DI LAUREA: istruzioni per l uso

4 lezione: 30/10/2015

Leggere le citazioni - per Infermieristica

Lettera commerciale. Struttura generale

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

mimesis edizioni norme editoriali

MA tesi e BA tesina di letteratura italiana: norme redazionali e tipografiche

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island

NORME REDAZIONALI PER STUDENTI TRADUTTORI E TESISTI. M. Cristina Secci

Disposizioni per l accesso alla Sala di studio, consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti

COME SI PREPARA LA TESI MAGISTRALE 1 SCOPI E DIMENSIONI

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO

norme per la redazione dei testi di «archivio veneto»

3. numerati progressivamente con numeri romani e seguiti dal titolo; I paragrafi devono essere numerati progressivamente con numeri arabi seguiti dal

NORME REDAZIONALI 2008

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

Dianoia Rivista del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

IMPOSTA PAGINA. Editor di testi: Ms Word per Windows REGOLE PER LA PUBBLICAZIONE SU CD ROM. Editore di testi: Word per Windows

Edizioni Cadmo / Facoltà di Lettere e Filosofia NORME REDAZIONALI PER I CONTRIBUTI AGLI ANNALI

Storia del giornalismo e Storia del giornalismo europeo Prof. Marina Milan

Ars Scribendi Laboratorio di scrittura argomentativa. Lezione ultima Note e bibliografia

NORME REDAZIONALI EDICAMPUS

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi

Norme Redazionali. Uso delle virgolette

Passato e presente - Norme redazionali

- controllare che le virgolette doppie non siano dritte (" ") ma tonde doppie o all inglese ( )

Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

Nel conteggio delle parole sono incluse le note.

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO

LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE

Eliminare i refusi puri eventualmente segnalati direttamente dal word processor.

Norme redazionali. Testo

1. Le ISBD (M) 1.1 Fonti d informazione

Transcript:

1 PERCORSI STORICI NORME REDAZIONALI TESTO Capoversi La prima riga di ogni capoverso è rientrata di 0,5 cm. Maiuscole Vanno scritte in maiuscolo le prime parole nelle denominazioni di associazioni, partiti, istituti quando sono espresse per esteso es. Partito comunista italiano ma la direzione del partito decise; le prime lettere delle sigle (v. voce Sigle); gli enti es. Chiesa, Università; i nomi comuni in caso possano dare luogo a dubbi es. spesa a carico dello Stato ma in questo stato di cose; i secoli (Ottocento, Novecento), ma ventesimo secolo oppure XX secolo; i decenni (gli anni Settanta). Corsivo Il corsivo viene usato per i titoli di volumi o saggi qualora vengano citati nel testo e per le parole straniere che non siano di uso comune (parole come film o élite vanno scritte in tondo); nel caso di contributi che utilizzano un gran numero di termini stranieri si preferisce l uso del tondo per non rendere difficoltosa la lettura. Sigle La prima volta che si cita una sigla essa andrà sciolta; è possibile indicare la denominazione intera fra parentesi tonda dopo la sigla o, viceversa, indicare la sigla fra parentesi tonda: es. il Partito comunista italiano (Pci) oppure il Pci (Partito comunista italiano) Le sigle si scrivono in tondo minuscolo con la sola prima lettera maiuscola. Numeri Vanno scritti tutti in cifre nel caso di tabelle, percentuali, somme di denaro, età, ecc.; le cifre da 1.000 in poi vengono scritte con un punto fra le migliaia e le centinaia e lo stesso vale per cifre più grandi; è ammesso l uso di milione e mila per evitare cifre molto lunghe a meno che non si indichi una cifra precisa: es. circa 60 milioni ma 58.970.000 se i numeri vengono utilizzati nel discorso di norma si scrivono in lettere i numeri da 1 a 10 e in cifre i numeri da 11 in poi; nel caso però di una frase che contenga diversi numeri alcuni dei quali scritti in lettere e altri in cifre è preferibile adottare un unico criterio: es. parlò davanti a 150 persone si rivolse ai due uomini Date

2 I mesi vanno scritti per esteso nel testo: es. 31 marzo 2011 Nelle note le date si scrivono in cifre nell ordine giorno mese anno separati da punti: es. 31.3.2011 I giorni e mesi da 1 a 9 vanno scritti senza lo zero (no 03, ma 3). Virgolette Di norma si usano le virgolette a sergente (v. voce Citazioni). Le virgolette alte doppie sono usate per enfatizzare o sottolineare un termine o un espressione o per usi traslati, allusivi, ironici, ecc. Citazioni Si utilizzano le virgolette a sergente per citazioni fino a tre righe complete; es. David Ellwood scrive che in «pochi mesi tra la fine del 1947 e la metà del 1948, le tensioni sempre più forti tra l Occidente e l Unione Sovietica sfociarono in uno scontro terribile» le citazioni di lunghezza superiore alle tre righe si scrivono in corpo minore con margini più stretti rispetto al resto del testo; citazione e testo sono separati da una riga di spazio prima e dopo la citazione; la citazione non è aperta e chiusa dalle virgolette; nel caso di citazione che cominci con lettera maiuscola la prima riga sarà rientrata, mentre nel caso di una citazione che continui il discorso si rinuncia al rientro: es. David Ellwood ha descritto la situazione in questi termini: All inizio dell anno nuovo, il ministro degli Esteri britannico preparò una serie di importanti documenti sulla situazione europea, in previsione di una resa dei conti di qualche genere con i sovietici nel prossimo futuro. Bevin sosteneva decisamente che i sovietici non cercavano la guerra, ma miravano a ostacolare con tutti i mezzi disponibili la costruzione dell Europa occidentale e in particolare il piano Marshall. Per citazioni all interno della citazione si useranno le virgolette alte doppie: es. «La guerra fredda venne autorevolmente proclamata dal giornalista Walter Lippman nel settembre 1947, e definita dal sociologo Raymond Aron una paix impossible, guerre improbable» Nelle citazioni si mantengono le maiuscole, i corsivi, le sottolineature ecc. presenti nell originale. Le parti mancanti di una citazione vengono indicate con tre puntini di sospensione fra parentesi quadra [...] Ordine della punteggiatura, delle virgolette e delle note Gli esponenti che indicano le note precedono la punteggiatura es. casa 1. Nel caso di citazione si segue questo ordine: casa» 1. Abbreviazioni Di norma nel testo non sono consentite abbreviazioni (eccettuate le sigle). È possibile utilizzare tav./tavv. (tavola/e), fig./figg. (figura/e), doc./docc. (documento/i) per rimandare ad eventuali tabelle, grafici e documenti inseriti nel contributo.

3 INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE IN NOTA Volumi Di norma i volumi sono citati nel seguente modo: E. Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell Italia fascista, Laterza, Roma- Bari 1993. Autore: Nome puntato e cognome per esteso: es. E. Gentile, Nel caso di più autori separarli con virgole: es. M. Storchi, I. Rovali, Gli autori vengono indicati fino a tre; sopra i tre si indica direttamente il titolo del volume (no AAVV, no G. Rochat et al.) Nel caso di curatele l indicazione a cura di fra parentesi tonde segue i nomi dei curatori e precede il titolo: es. B. Dalla Casa, A. Preti (a cura di), Titolo: Segue il nome dell autore; i due elementi sono separati da una virgola; il titolo è scritto in corsivo; va citato per esteso, incluso l eventuale sottotitolo separato dal titolo con un punto (con l avvertenza di rispettare eventuali maiuscole e minuscole presenti in frontespizio): es. E. Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell Italia fascista, es. L. Bergonzini, La svastica a Bologna settembre 1943 - aprile 1945, Nel caso di un libro già citato in precedenza il titolo va abbreviato (di norme a tre-quattro parole) e va seguito da cit. separato dal titolo con una virgola: es. E. Gentile, Il culto del littorio, cit. Edizione: Compare solo nel caso di volumi citati per la prima volta; segue il titolo da cui è separata da una virgola; nell ordine si scrivono editore, città anno di edizione (la città e l anno di edizione non vanno separati da virgola): es. E. Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell Italia fascista, Laterza, Roma-Bari 1993. Nel caso di un testo tradotto si citerà fra parentesi tonda l anno dell edizione originale: es. G. L. Mosse, Il razzismo in Europa dalle origini all olocausto, Laterza, Roma-Bari 1985 (ed. or. 1978). Nel caso si citi un edizione successiva alla prima si citerà fra parentesi tonda l anno della prima edizione con l eventuale indicazione del titolo e dell editore se diversi dall edizione che viene citata: es. F. W. Deakin, La brutale amicizia. Mussolini, Hitler e la caduta del fascismo italiano, 2 voll., Einaudi, Torino 1990 (ed. or. 1962, I ed. it. Torino, Einaudi, 1963 con il titolo Storia della repubblica di Salò).

4 Nel caso di una nuova edizione riveduta si citerà la nuova edizione con l indicazione della prima edizione e dell avvenuta revisione fra parentesi tonda: L. Klinkhammer, Stragi naziste in Italia (1943-44), Donzelli, Roma 2006 (I. ed. 1997; nuova edizione con un saggio sulla storiografia della guerra contro i civili). Opere in più volumi e/o tomi: Si applicano le norme esposte in precedenza; l indicazione dell edizione è preceduta dall indicazione del volume o tomo con il rispettivo titolo in corsivo (se presente) solo la prima volta che viene citato; i volumi vanno indicati in cifre romane; i tomi in cifre arabe: es. R. De Felice, Mussolini il duce, vol. I, Gli anni del consenso 1929-1936, Einaudi, Torino 1974. es. R. De Felice, Mussolini il duce, vol. I, cit. es. R. De Felice, Mussolini l alleato, vol. I, L Italia in guerra 1940-1943, t. 2, Crisi e agonia del regime, Einaudi, Torino 1990 es. R. De Felice, Mussolini l alleato, vol. I, L Italia in guerra 1940-1943, t. 2, cit. Nel caso si voglia citare un opera in più volumi nella sua completezza si scriverà: es. F. W. Deakin, La brutale amicizia. Mussolini, Hitler e la caduta del fascismo italiano, 2 voll., Einaudi, Torino 1990 (ed. or. 1962, I ed. it. Torino, Einaudi, 1963 con il titolo Storia della repubblica di Salò). Numeri di pagina: Nel caso di un testo citato per la prima volta seguono l anno di edizione e sono separati da quest ultimo da una virgola; nel caso di un testo già citato seguono il titolo e l abbreviazione cit. separati da quest ultima da una virgola; sono preceduti dall abbreviazione p. se si tratta di una sola pagina e dall abbreviazione pp. se si tratta di più pagine; è consentito per intervalli ampi di pagine indicare p. 20 ss: es. E. Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell Italia fascista, Laterza, Roma-Bari 1993, p. 9. es. E Gentile, Il culto del littorio, cit., p. 9. es. E. Gentile, Il culto del littorio, cit., pp. 9-11. Nel caso che in una nota vengano citati più testi essi sono separati da un punto e virgola: es. B. Dalla Casa, A. Preti (a cura di), Bologna in guerra 1940-1945, FrancoAngeli, Milano 1995; L. Bergonzini, La svastica a Bologna settembre 1943 - aprile 1945, il Mulino, Bologna 1998. Se due libri dello stesso autore (o dello stesso curatore) sono citati in sequenza non si ripete il nome dell autore (o del curatore), ma lo si sostituisce con l abbreviazione Id. o Ead in caso di autrice (curatrice): es. E. Gentile, Il culto del littorio, cit., pp. 9-11; Id., La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Carocci, Roma 1995. es. D. Gagliani, Brigate nere. Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista repubblicano, Bollati Boringhieri, Torino 1999; Ead. (a cura di), Guerra, Resistenza, Politica. Storie di donne, Aliberti, Reggio Emilia 2006. Nel caso di più autori (curatori) che si ripetono identici in più libri citati in sequenza i nomi sono sostituiti da Idd. e Eadd.; se solo uno degli autori (curatori) si ripete questa norma non si applica e si scrivono normalmente i nomi degli autori (curatori):

5 es. B. Dalla Casa, A Preti (a cura di), Bologna in guerra 1940-1945, FrancoAngeli, Milano 1995; Idd. (a cura di), La montagna e la guerra. L Appennino bolognese fra Savena e Reno 1940-1945, Aspasia, San Giovanni in Persiceto 1999. es. L. Baldissara, P. Pezzino (a cura di), Crimini e memorie di guerra. Violenze contro le popolazioni e politiche del ricordo, L Ancora del Mediterraneo, Napoli 2004; M. Battini, P. Pezzino, Guerra ai civili. Occupazione tedesca e politica del massacro. Toscana 1944, Marsilio, Venezia 1997. Riviste Le riviste si citano nel seguente modo: titolo in tondo fra virgolette a sergente seguito dal numero (separato con una virgola) e dall anno fra parentesi tonde: es. «Ricerche di storia politica», 1 (2008). es. «Passato e presente», 64 (2005). Giornali (quotidiani e periodici) I giornali si citano nel seguente modo: titolo in tondo fra virgolette a sergente seguito dalla data di edizione con il mese scritto per esteso; i due elementi sono separati da una virgola: es. «Il corriere della sera», 4 marzo 2011 Nel caso della citazione di un articolo si citeranno autore e titolo secondo le norme previste per i volumi, seguiti dall indicazione della testata: es. G. Pini, Impostazione, in «il Resto del Carlino», 5 dicembre 1943. Saggi Nel caso di saggio in volume collettaneo si cita il saggio secondo le norme previste per i volumi, seguito dall indicazione del volume che lo contiene e, eventualmente, dal numero delle pagine: es. G. Panvini, Lotta continua e i terrorismi di sinistra in Italia (novembre 1969 - marzo 1978), in M. Dondi (a cura di), I neri e i rossi. Terrorismo, violenza e informazione negli anni Settanta, Controluce, Nardò 2008, pp. 127-132. Nel caso di saggio in rivista si cita il saggio secondo le norme previste per i volumi, seguito dall indicazione della rivista che lo contiene; es. P. Corti, L emigrazione italiana e la sua storiografia: quali prospettive?, in «Passato e presente», 64 (2005). Nel caso di saggio già citato si omettono il volume o la rivista in cui il saggio è inserito: es. G. Panvini, Lotta continua, cit., pp. 127-132. Se mancano i dati di edizione si indica: s.d. senza data s.l. senza luogo di edizione s.n. senza editore Ivi-ibidem Si usa ivi quando nella stessa nota o nella nota immediatamente precedente è citato lo stesso volume/saggio/articolo ma il riferimento è ad una pagina diversa. es. 1 G. Panvini, Lotta continua, cit., p. 129.

6 2 Ivi, p. 131. Si usa ibidem quando nella stessa nota o nella nota immediatamente precedente è citato lo stesso volume/saggio/articolo e il riferimento è alla stessa pagina. es. 1 G. Panvini, Lotta continua, cit., p. 129. 2 Ibidem. Indicazioni archivistiche in nota Si scrivono nell ordine separati con virgole Archivio, fondo, serie (eventuale), sottoserie (eventuale) busta (indicando il numero e/o l intestazione in corsivo), fascicolo (indicando il numero e/o l intestazione in corsivo), sottofascicolo (se presente con numero e/o intestazione), foglio numerato (se presente), autore del documento, numero del documento, titolo o oggetto del documento scritto in corsivo (se queste indicazioni non presenti si inserisce una descrizione del documento), data; la prima volta che si cita un archivio (o fondo) si scrive il nome per esteso seguito dall indicazione d ora in poi e sigla fra parentesi tonde); le sigle vanno in maiuscoletto (tutto minuscolo) es. Archivio centrale dello Stato (d ora in poi ACS), Ministero della pubblica istruzione (d ora in poi MPI), Divisione generale istruzione superiore (d ora in poi DGIS), Divisione III, Leggi, assetto edilizio, bilancio 1925-45, b. 5, fasc. Bologna R. Università Facoltà di Scienze politiche, lettera del rettore al ministro, 30.9.1941 es. ACS, MI, DGPS, DAGR, cat. A/R, RSI Attività ribelli, b. 3 fasc. 15 Bologna Affari generali, Prefettura di Bologna, n. 4044 Gab., Medicina. Azione di partigiani, 13.9.1944 abbreviazioni archivistiche più comuni: b./bb. busta/e fasc./fascc. fascicolo/i sfasc./sfascc. sottofascicolo/i f./ff. foglio/i s.d. senza data s.f. senza firma