11 CHIUSURE VERTICALI

Documenti analoghi
Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. MpA 11 CHIUSURE. verticali orizzontali inferiori superiori

CHIUSURE VERTICALI UNI 8290 CHIUSURA SICUREZZA VERTICALE ORIZZONTALE ASPETTO FRUIBILITÀ PARETI PERIMENTRALI VERTICALI BENESSERE

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Acustici EDILIZIA: CHIUSURE Rivestimenti esterni Infissi esterni Coperture piane

Indice. Introduzione VII. Indice

Chiusure superiori: coperture. Modelli funzionali ed alternative tecniche

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6 CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TdA 6 _ INVOLUCRO

TECNOLOGIA dell ARCHITETTURA CLASSI ESIGENZIALI, REQUISITI AMBIENTALI E REQUISITI TECNOLOGICI

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

metallici... pag. 133

Chiusure Verticali opache

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

I materiali per l isolamento termico

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Corso avanzato CasaClima per progettisti

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

12 CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 13 PARTIZIONI INTERNE. Verticali Orizzontali

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

RELAZIONE TERMOGRAFICA

SOLAIO Piano Terreno

10a - Chiusure e partizioni interne

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

REGIONE PUGLIA PIANO DI MANUTENZIONE OPERE EDILI

Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella


PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

IL COMFORT ABITATIVO

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio!

Laterizi Impredil s.r.l.

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

LE PARTIZIONI INTERNE

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi. Tecnologie costruttive assemblate a secco

TECNOLOGIA COSTRUTTIVA IL SISTEMA SCUDO

MEMBRANE TRASPIRANTI, ORA SONO LEGGE. La nuova UNI sulle coperture rivoluziona il settore

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA TRASMITTANZA

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

MIGLIORE CIRCOLAZIONE DELL ARIA FINESTRA CON APERTURA A BILICO

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

INDICE GENERALE INDICE GENERALE II INDICE DELLE FIGURE XI INDICE DELLE TABELLE XVII INTRODUZIONE 1 PARTE PRIMA : 6

borghi ed edifici rurali

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

UTILIZZO DI LISTELLI SUPERPAN 216 COME ORDITURA DI SOSTEGNO PER CONTROPARETI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

NODO DI COPERTURA SISTEMA TECNOLOGICO. Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso

Special Report FACCIATE VENTILATE IN FIBROCEMENTO

Thermo Lux. Lana di roccia - Policarbonato. Sistema a secco di isolamento a cappotto colorato

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

Solaio contro terra. lezione 6. sicuro. non cedevole. non sdrucciolevole. deve isolare dall umidità ed evitare le dispersioni di calore

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi

MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

Definizione di esigenza

Chiusure verticali: elementi per il progetto

SISTEMI A UMIDO: pareti monostrato

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA AD ALTA RESA ESTETICA. BIOCASA FELICE Ing. Cristiano Vassanelli FIRENZE 29 Marzo 2104

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

L A zi e n da.

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno

COSTRUIRE IN MURATURA

Inoltre la superficie porosa permette un ottimo aggrappo a tutte le malte comunemente utilizzate in edilizia.

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

Astro 6. Eleganza, robustezza, alta qualità e prestigio

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Riqualificazione del Patrimonio Edilizio: L involucro termoisolato e ventilato

*** Scelta dei pannelli isolanti

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6 CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TdA 3d STRUTTURA PORTANTE in ACCIAIO

NODO DI ATTACCO A TERRA

I SOLAI: TIPOLOGIE E TECNOLOGIE REALIZZATIVE

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2)

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

TETTO VENTILATO 4ATL

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( )

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

product design ambostudio

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

LA CAPACITA TERMICA. Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura FISICA TECNICA

L elemento portante e isolante. Per qualsiasi situazione.

Transcript:

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 11 CHIUSURE VERTICALI OPACHE TRASPARENTI Accademia di scienze della California Renzo Piano Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria darte A.A. 2013-2014

Definizione: Insieme di tutte le opere e dei componenti edilizi che hanno come funzione principale quella di separare lo spazio interno dall esterno. Classificazione: - Chiusure verticali (pareti perimetrali infissi esterni verticali) - Chiusure orizzontali superiori (piane, inclinate, a volta) - Chiusure orizzontali inferiori - Chiusure orizzontali in spazi esterni Esigenze: - Fruibilità - Sicurezza - Benessere - Aspetto - Integrabilità - Gestione Chiusure 2

ESIGENZE Sicurezza Aspetto Fruibilità Benessere Gestione REQUISITI Resistenza al fuoco Resistenza meccanica Resistenza agli urti Resistenza al vento Limitazione delle temperature superficiali Assenza di emissione di sostanze nocive Regolarità delle finiture Controllo della regolarità geometrica Attrezzabilità Controllo della condensa interstiziale Controllo dell inerzia termica Controllo della condensa superficiale Isolamento termico Tenuta all acqua Permeabilità all aria Isolamento acustico Resistenza agli agenti chimici Resistenza agli attacchi biologici Resistenza al gelo Resistenza ai carichi sospesi Resistenza agli urti Resistenza a strappo Resistenza all acqua

Alcuni criteri di classificazione: con riferimento agli elementi forniti dalla produzione ed ai materiali, si distinguono: a) prodotti pesanti (a piccoli elementi, a grandi pannelli) b) prodotti leggeri (pannelli leggeri, pannelli di paramento esterno). con riferimento agli aspetti progettuali, risultano importanti il rapporto chiusura verticale - struttura portante. Chiusure Verticali La posizione delle Chiusure Verticali (pareti perimetrali infissi esterni verticali) rispetto la struttura portante può essere: A,B passante C,D inserita E,F seminserita

CVO composte da piccoli elementi

CVO composte da piccoli elementi Superficie esterna intonacata Superficie esterna a facciavista

CVO composte da piccoli elementi Superficie esterna in lastre di pietra Superficie esterna in pannelli di laminato

Tipologie di blocchi dalla produzione CVO composte da piccoli elementi Laterizio porizzato Blocchi in calcestruzzo Gasbeton

CVO composte da piccoli elementi: coibentazione La collocazione dello strato termoisolante nell intercapedine della parete ne migliora l'inerzia termica ed è perciò indicata sia in caso di occupazione continua che discontinua degli ambienti La collocazione dello strato termoisolante verso l esterno della parete ne ottimizza l'inerzia termica sfruttando la capacità di accumulo della massa dell elemento di supporto La collocazione dello strato termoisolante verso l'interno della parete ne diminuisce l'inerzia termica

CVO composte da piccoli elementi: coibentazione La parete ventilata attiva al suo interno un movimento d aria ascendente utilizzando il calore radiante proveniente dall esterno. Daimler- Benz, Renzo Piano, Berlino

CVO composte da piccoli elementi: coibentazione

CVO: comportamento termoigrometrico della parete ventilata La parete ventilata attiva al suo interno un movimento d aria ascendente utilizzando il calore radiante proveniente dall esterno. L intercapedine di acqua ventilazione, insieme all isolante esterno, costituisce una barriera al calore radiante che, modificando l onda termica, diminuisce la temperatura interna aria dell elemento. vapore flusso termico ESTERNO ESTERNO Lo strato di ventilazione diminuisce il possibile degrado degli strati funzionali causato dall umidità esterna e dagli shock termici. aria vapore flusso termico ESTERNO ESTERNO

CVO composte da grandi pannelli da assemblare e completare in cantiere Pannello a tutta facciata Pannello parapetto-veletta Pannello di spalla

CVO composte da grandi pannelli completi da assemblare in cantiere Tipi diversi di pannelli sandwich a a nervature rigide b a strato esterno spesso c a strato esterno sottile Sistema di imbracatura per la movimentazione del pannello in cantiere a

CVO composte da pannelli leggeri di paramento

CVO composte da pannelli leggeri di paramento

Chiusure Verticali Trasparenti Definizione: Gli infissi esterni sono elementi di chiusura destinati a svolgere le funzioni relative al passaggio di aria e luce. Requisiti: - illuminazione - aerazione - benessere termo-igrometrico - benessere acustico - privacy - facilità di pulizia e manovra

CVT : classificazione tipi di apertura: non apribile, a battente verticale o orizzontale, a bilico verticale o orizzontale, scorrevole, saliscendi, a ventola, semifisso. tipi di dispositivi di oscuramento: persiana a battente esterno o interno, persiana a libro esterno o interno, persiana scorrevole esterna o interna, scorrevole incastrata esterna o interna, avvolgibile. sistemi di produzione: infissi tradizionali, infissi a blocco. materiali usati: legno, profilati di acciaio laminati a caldo, profilati in acciaio piegati a freddo, alluminio, plastiche.

CVT : infissi in legno Principali vantaggi:! gradevolezza dell aspetto superficiale! leggerezza! buona resistenza meccanica! buona coibenza termica Principali svantaggi:! deformabilità! infiammabilità! difficoltà ad ottenere una soddisfacente tenuta! frequenza delle operazioni di manutenzione

CVT : infissi in legno lamellare

CVT : infissi in acciaio Principali vantaggi:! indeformabilità! buona tenuta se con guarnizioni! economicità Principali svantaggi:! ossidabilità! possibilità di condensazione all interno dei profilati! freddezza al tatto

CVT : infissi in alluminio Principali vantaggi:! inossidabilità! utilizzazione di profili a taglio termico (eliminazione del ponte termico)! resistenza meccanica! indeformabilità nel tempo! leggerezza! necessità di manutenzione minima Principali svantaggi:! sensazione di freddo al tatto! rischio di condensa nel profilato! limitate possibilità di riparazioni del profilato (distacco dello smalto dal profilo) 20

CVT : vetrata continua a schema di funzionamento b sezione c pianta a c b