BANDO IO VIVO SICURO IN VALTIBERINA

Documenti analoghi
L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

Sono ammissibili al finanziamento le seguenti tipologie di intervento:

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Convenzione GRUPPO MEDIASET S.p.A. Offerta condizioni dedicata ai dirigenti e dipendenti del Gruppo Mediaset S.p.A.

art. 1 oggetto e finalità

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

Comune di Roncegno Terme Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI DI MANUTENZIONE E RESTAURO DELLE FACCIATE E DELLE PARTI ESTERNE DEGLI EDIFICI

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

Condizioni Conto Corrente aziendale

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA

Convenzione AISOM Associazione Nazionale delle Imprese. Offerta Condizioni dedicata ai Dipendenti AISOM nonché ai Dipendenti delle Imprese Associate

"4 Risorse per la Tua Impresa"

approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del entrato in vigore il

VADEMECUM PER LA SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI: ASPETTI FISCALI. Unione Industriale di Torino 3 giugno 2014.

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

REGOLAMENTO. Approvato con delib. CC n. 51/

News per i Clienti dello studio

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI

DANNI SUBITI DAI PRIVATI PER IL TERREMOTO COME ATTIVARE LE PROCEDURE DI RECUPERO

Il Sistema di Gestione Energia ISO per competere e investire in efficienza

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CASA INTERVENTI PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE NAZIONALE E REGIONALE

SCHEDA TECNICA PRODOTTO NUOVE IMPRESE 2016

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.


Convenzione CONFLAVORO PMI. Offerta condizioni dedicata alle imprese aderenti a Conflavoro pmi Confederazione Piccole e Medie Imprese

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

COMUNE DI GREZZANA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, PATROCINIO

Avviso pubblico Selfiemployment : via alle domande

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241).

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa Servizio Tecnico U.O. Assetto del Territorio Edilizia Privata

Allegato A) al decreto n.

COMUNE DI ROVIGO. ALLEGATO B) alla Delibera di G.C. n. 278 del 19/12/2006

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI ROVIGO Settore Mobilità Trasporti Ambiente e Sviluppo Sostenibile

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA. ex-art. 16 D.L. n. 289/

COMUNE di ANDEZENO PROVINCIA di TORINO

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

COMUNE DI BRENTONICO. (Provincia di Trento)

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda

La garanzia si può richiedere anche per il breve: fido di cassa, SBF e anticipi fatture.

L Operazione si pone l obiettivo di favorire l accesso di giovani agricoltori qualificati nel settore agricolo e il ricambio generazionale.

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge , n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata;

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER.

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

Il/la sottoscritto/a Nato/a a ( ) il Codice Fiscale residente nel Comune di in Via/Fraz./P.zza numero civico Telefono/Cellulare Indirizzo

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MANIFESTAZIONE DENOMINATA MERCATINO DI NATALE

BANDO DI CUI ALL OBIETTIVO N. 1 DELLA DELIBERA G.C.. 80 del

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ AI SENSI DEL D.P.R n. 380 artt. 24 e 25

ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Protocolli aggiuntivi. Protocollo d'intesa tra gli Istituti bancari ed i Consorzi Fidi aderenti al Patto Territoriale

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

BANDO 2016 PREMIO DI NATALITA

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE, TERRITORIO E INFRASTRUTTURE

TERREMOTO: TUTTE LE INFORMAZIONI SULLA DELOCALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E SUI RELATIVI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE

Regolamento per la disciplina e la promozione dell associazionismo nel territorio comunale

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

Mutui ipotecari convenzionati ENASARCO 2014

OGGETTO DEL REGOLAMENTO PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLA PICCOLA IMPRESA CON FINALITA DI INCENTIVO ALL OCCUPAZIONE

PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA. COMUNE DI RAVENNA Servizio Progettazione Urbanistica

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions )

Vista la l. 49/1985 Provvedimenti per il credito alla cooperazione e misure urgenti a salvaguardia dei livelli di occupazione, Titolo I;

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA D USO DEI LOCALI SITI IN PIAZZA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO

REGOLAMENTO INTERNO GENERALE (articolo 7 del vigente Statuto Sociale)

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA COMUNICAZIONE FINE LAVORI PERMESSO DI COSTRUIRE

PER LA PREVENZIONE DEL FENOMENO DELL USURA E DEL RACKET E LA RIDUZIONE DEI TEMPI PER L ACCESSO AL CREDITO

Finalità e ambito di applicazione

COMUNE DI TULA (Provincia di Sassari) Servizio Tecnico Prot del

MISURA E. Avvio di collaborazioni con dottorandi o dottori di ricerca 1. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO BORGO VAL DI TARO


FriulAdria & Associazione Ville Venete

PROVINCIA DI GENOVA. AREA 08 AMBIENTE Ufficio Controllo Impianti Termici

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari

Progetto : START UP House

COMUNE DI PERUGIA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O. ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECHE E TURISMO

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del )

CITTA DI ASTI SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREA PUBBLICA SERVIZIO COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

CONDIZIONI MONDO BANCA

Transcript:

BANDO IO VIVO SICURO IN VALTIBERINA Al presente Bando partecipano: COMUNE DI SANSEPOLCRO, COMUNE DI ANGHIARI, COMUNE DI MONTERCHI, COMUNE DI PIEVE SANTO STEFANO, COMUNE DI BADIA TEDALDA, COMUNE DI SESTINO, COMUNE DI CAPRESE MICHELANGELO, BANCA ANGHIARI E STIA CREDITO COOPERATIVO, MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA, CONFINDUSTRIA TOSCANA SUD, ANCE AREZZO, CONFARTIGIANATO IMPRESE AREZZO, CNA SANSEPOLCRO. ART. 1 Oggetto del Bando Io vivo sicuro in Valtiberina Lo scopo della proposta del Bando Io Vivo Sicuro in Valtiberina è quello di migliorare in primo luogo la qualità e il grado di sicurezza sismica degli edifici di privati, sia di civile abitazione che sede di attività economiche e di aziende, per cui saranno ammissibili alle agevolazioni tutte le richieste che includeranno interventi di miglioramento sismico. Saranno altresì ammesse anche le opere ricadenti nelle categorie di manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione a vari livelli, comprese le opere di miglioramento energetico, purché contengano comunque interventi di miglioramento sismico. Per il raggiungimento dell obiettivo di cui all art.1: ART. 2 Impegni delle parti L Associazione Progetto Valtiberina- Associazione senza scopo di lucro di cittadini di differente esperienza e formazione che promuove incontri, eventi e progetti mirati allo sviluppo di una comune cultura del territorio dell Alta Valle del Tevere (art. 2 Statuto dell Associazione) - all interno del Gruppo Tutela del Territorio - uno dei dieci 1

tavoli di lavoro tematici attivati da Progetto Valtiberina, interni all Associazione, composto dai propri soci consistenti in privati cittadini interessati a proporre e realizzare progetti per la Valtiberina toscana e umbra - si impegna a svolgere funzione di soggetto aggregatore, collegamento e divulgazione per l attivazione del Bando; I Comuni della Valtiberina Toscana quali il Comune di Sansepolcro, Anghiari, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Badia Tedalda, Sestino, Caprese Michelangelo s impegnano, per le rispettive competenze e ognuno per le proprie possibilità, a supportare tale Bando con azioni congiunte di semplificazione procedurale delle pratiche di agevolazione tributaria in merito ai permessi necessari; Le Associazioni di Categoria: ANCE Arezzo, CNA Sansepolcro, Confindustria Toscana Sud, Confartigianato Imprese Arezzo, s impegnano a partecipare al Bando aderendo con i propri iscritti e a sottoscrivere, sulla base del preziario vigente della Regione Umbria, una scontistica illustrata nel successivo art. 11; Gli Istituti di Credito: Monte dei Paschi di Siena SpA e Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo s impegnano ad esaminare le richieste con iter istruttorio da svolgere nei minori tempi possibili e riservare all iniziativa un offerta commerciale dedicata che sarà specificata al successivo art. 7. ART. 3 Soggetti che possono presentare la richiesta Possono partecipare al Bando Io vivo sicuro in Valtiberina i proprietari degli immobili, ricadenti sia nei centri storici sia nelle aree esterne comprese le zone agricole, industriali e frazioni, gli usufruttuari e conduttori, allo scopo autorizzati con dichiarazione autentica del proprietario dell immobile. ART. 4 Tipologia degli interventi edilizi ammessi a finanziamento Sono oggetto di finanziamento le opere ricadenti nelle categorie di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e ristrutturazione a vari livelli, comprese le opere di miglioramento energetico, purché contengano comunque interventi di miglioramento sismico. Saranno ammessi al finanziamento solo gli interventi edilizi da iniziare al momento della richiesta. ART. 5 Entità del finanziamento Ciascun finanziamento stanziato dall Istituto di Credito non potrà superare la somma di 30.000 (trentamila euro), da erogarsi secondo le modalità e i tempi di cui al successivo art. 7. Si precisa che il Bando non vincola il beneficiario a utilizzare anche somme proprie nell ambito di lavori più estesi e d impegno economico superiore al limite previsto dal Bando. 2

ART. 6 Presentazione della richiesta di finanziamento Le domande dovranno essere depositate presso gli Uffici di protocollo dei rispettivi Comuni ed essere correlate di tutta la documentazione inerente la pratica urbanistica di riferimento oltre ad essere accompagnate da apposito modello, allegato al presente Bando. Le Amministrazioni Comunali, con riferimento alla verifica urbanistica del caso, s impegnano all'immediata analisi della documentazione e, nel caso di pratiche oggetto di rilascio di permesso o di parere di commissione, all'analisi delle stesse nella prima seduta disponibile. Una volta effettuato l'iter delle pratiche urbanistiche, il Comune comunicherà all'istituto di Credito di riferimento, l'effettiva cantierabilitá dell'opera per lo svincolo del finanziamento. A opere ultimate dovrà essere attestata la fine lavori previa apposita comunicazione al Comune e all'istituto di Credito. ART. 7 Offerta commerciale Istituti di Credito In merito alle condizioni dei finanziamenti erogabili, gli Istituti di Credito - Monte Paschi Siena e Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo - mettono a disposizione la seguente offerta commerciale: la validità è stabilita in 1 (uno) anno dalla data di emanazione del presente Bando, l offerta commerciale è dedicata alle richieste di persone fisiche residenti ed alle imprese aventi sede nei Comuni della Valtiberina aderenti al presente Bando, aventi quale finalità la messa in sicurezza sismica, la riqualificazione strutturale ed energetica degli immobili il limite dell importo massimo è quello indicato al precedente art. 5 in trenta mila euro ( 30.000); Persone fisiche (NO partita Iva) Forma tecnica: mutuo chirografario durata spread Tasso fisso 0-5 anni +2,75 pp Tasso fisso/tasso variabile oltre 5 e fino a 10 anni +3,00 pp Classe di merito creditizio* Tasso fisso/tasso variabile Soggetti diversi dalle persone fisiche (partita Iva) Forma tecnica: mutuo chirografario Mps AA1/AA2/AA3 A1/A2/A3 B1/B2/B3 C1/C2/NC C3 Bcc 3M+/3M/3M- 2M+/2M 2M-/1M+ 1M 1M- durata massima 5 anni +2,75 pp +3,00 pp +3,50 pp +4,35 pp +4,75 pp L assegnazione della classe di merito creditizio avverrà secondo i criteri propri ed insindacabili di ciascun Istituto di Credito aderente al presente Bando. Trova comunque applicazione quanto previsto dai successivi artt. 8 e 13. 3

Per l individuazione delle altre condizioni applicate, si fa riferimento a quelle indicate dai Fogli Informativi visionabili presso gli sportelli di ciascuna Banca relativi al singolo prodotto (mutuo chirografario). I tassi d interesse e le altre condizioni economiche indicate nella presente convenzione saranno applicati nel rispetto del limite di usura determinato ex lege. ART. 8 Concessione del finanziamento I finanziamenti saranno concessi ed erogati secondo le leggi vigenti nonché le norme statutarie e regolamentari dell Istituto di Credito, ai cui organi amministrativi è demandato il giudizio insindacabile sulla concedibilità o meno del finanziamento richiesto e previa comunicazione del Comune allo stesso Istituto di Credito. ART. 9 Assegnazione del finanziamento L assegnazione del finanziamento agevolante obbliga il privato cittadino all esecuzione delle opere secondo la modalità dei progetti presentati e al relativo deposito di fine dei lavori secondo le norme urbanistiche vigenti. ART. 10 Impegni dei Comuni Il Comune di applicherà: a) Esenzione dei diritti di segreteria; b) Snellimento delle procedure burocratiche e autorizzative ciascuno per le proprie competenze, ove possibile; c) Agevolazioni e/o esenzione TOSAP/COSAP (occupazione suolo pubblico per i cantieri realizzati in conformità dei requisiti del Bando). ART. 11 Impegni delle Associazioni di Categoria Le Associazioni di Categoria sottoscrivono l adesione al Bando garantendo che le ditte aderenti applicheranno una scontistica in riferimento al preziario ufficiale, vigente della Regione Umbria, secondo i parametri di seguito elencati: a) Per unità immobiliari oggetto di lavori, ubicate all interno dei centri storici o aggregati, uno sconto non inferiore al 10%; b) Per unità immobiliari ubicati nelle restanti parti dei territori comunali, uno sconto non inferiore al 15%. I ribassi che verranno applicati al listino sono da intendersi estesi anche agli oneri per la sicurezza. 4

Una volta acquisite le adesioni delle imprese, l elenco verrà allegato al presente Bando. ART. 12 Verifiche Trimestralmente dalla sottoscrizione degli accordi sarà eseguita la verifica, da parte degli enti coinvolti, dello stato di avanzamento del progetto fino alla chiusura del Bando. Verrà successivamente convocato un tavolo di lavoro. ART. 13 Diritto di recesso dell Istituto di Credito Alla Banca spetta comunque il diritto di recedere, qualora ne ravvisi l opportunità a proprio insindacabile giudizio secondo le norme, i modi e i termini di legge, dai finanziamenti posti in essere nonché di provvedere a quelle iniziative che riterrà più opportune per la tutela dei propri diritti di credito e per il recupero di quanto ad essa dovuto in linea capitale, interessi e spese. ART. 14 Durata del Bando Il presente Bando ha validità per due anni dalla data di pubblicazione. ALLEGATI AL BANDO IO VIVO SICURO IN VALTIBERINA Allegato A - modulo di richiesta partecipazione al Bando, modulo per la scelta dell istituto di credito e per le aziende. 5