Federimprese Emilia-Romagna



Documenti analoghi
Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

UFFICI DIREZIONE GENERALE

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

Numero di Banche in Italia

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Foglio1. Totale Alberghiere Agrigento

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI


cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Elettori e sezioni elettorali

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

UNIVERSITÀ G. d ANNUNZIO FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali - Laboratorio di Geografia

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

SINTESI DELLO STUDIO

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura.

Valle D'Aosta Aosta Totale

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Valle D'Aosta Aosta Totale

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Valle D'Aosta Aosta Totale

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Condizioni tecniche ed economiche relative alla sperimentazione Postatarget Creative Sperimentale

Dotazione di infrastrutture stradali sul territorio italiano

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

107/2015 e al D.D.G. 767/2015 Diffida ad adempiere.

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Component IRAP Centro di costo e netta (8,50% di I) IRPEF

ABRUZZO. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila

APPENDICE A. DATI CLIMATICI

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

IL DIRETTORE. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane;

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

segue 2015 Province e Regioni

Morosità / Altra causa TOTALE

Le comunità straniere residenti in Italia

Transcript:

Federimprese Emilia-Romagna COMUNICATO STAMPA ALLARME OCCUPAZIONE: IN EMILIA ROMAGNA MANCANO 7MILA ARTIGIANI A Ravenna e Ferrara le situazioni più critiche, seguono Modena e Rimini Mancano falegnami, parrucchieri, addetti alle macchine utensili Nell artigianato è allarme occupazione, non si trovano parrucchieri, idraulici, addetti alla robotica, falegnami, sarti e fornai, tanto che, soltanto nel 2007, il fabbisogno occupazionale delle aziende era di 162.550 persone, quasi la metà di questi potenziali dipendenti, ben 71.359, risultano introvabili. In questo quadro a soffrire di più è il Nord Est, dove più della metà delle posizioni da assumere (51,2%) è di reperibilità, in testa alla classifica delle regioni in cui gli artigiani faticano a reperire personale c è il Friuli Venezia Giulia, seconda posizione per l Emilia Romagna, seguita da Umbria, Veneto e Marche; la nostra regione vanta anche un altro record negativo: la provincia italiana in cui mancano più figure professionali è Ravenna (mancano il 62,3% delle posizioni aperte), terza Ferrara (60,8%), 11esima Modena (57,6%), 12esima Rimini (57,3%). Le posizioni più difficili da reperire nel Nord Est sono quelle si Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas, Falegnami ed operatori specializzati di macchine per la lavorazione del legno, Parrucchieri, estetisti ed assimilati, Addetti a macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali L indagine curata dall Ufficio Studi di Confartigianato ha messo in luce che ai primi posti per il numero più elevato di professionalità richieste e non disponibili vi sono parrucchieri ed estetisti: ne servirebbero 7.970, ne mancano all appello 4.718. Seguono a breve distanza gli idraulici: le aziende ne cercano 7.710, ma non se ne trovano 4.025. Ma i più difficili da reperire sono gli addetti alla robotica: è arduo reclutarne 1.043 a fronte di un fabbisogno complessivo di 1.400. Stessa sorte per i falegnami: le imprese dovranno rinunciare ad assumerne 2.679 su un fabbisogno totale di 3.670. Problemi per realizzare oltre la metà delle assunzioni previste dalle imprese anche per quanto riguarda i carpentieri (ne servono 2.890), i meccanici e gli autoriparatori (il fabbisogno delle imprese è di 2.800 addetti), sarti, modellisti e cappellai (potrebbero trovare lavoro 2.460 persone), fornai e pastai (2.310 gli addetti necessari). Sono dati allarmanti - dichiara il Presidente di Confartigianato Emilia Romagna Giampaolo Palazzi soprattutto visto che l artigianato rappresenta un serbatoio di occupazione stabile e duratura soprattutto per i giovani: nelle piccole imprese fino a 20 addetti la quota di lavoratori a tempo indeterminato è del 90,7%, contro la media nazionale delle imprese dell 86,4%; nelle nostre aziende la quota di lavoratori a termine nelle piccole imprese è del 7,7% mentre la media italiana è del 12,2%. Senza dimenticare poi - prosegue Palazzi - che gli artigiani investono molto tempo e molto denaro per formare i neo assunti: per insegnare il mestiere ai nuovi dipendenti ogni anno dedicano 103 milioni di ore e spendono 1,6 miliardi, vale a dire il doppio rispetto agli 875 milioni di euro spesi in formazione dei dipendenti da parte delle grandi imprese. In particolare, l apprendistato rappresenta un fondamentale contratto a contenuto formativo e un canale privilegiato per l assunzione a tempo indeterminato. Secondo un indagine condotta da Confartigianato su un campione di circa 1.600 imprese con meno di 20 addetti, artigiane e non, il

70,1% degli apprendisti attualmente in azienda verrà assunto. Un dato confermato anche da quanto avvenuto in passato: concluso il periodo di formazione, il 71,4% degli imprenditori ha proposto agli apprendisti di continuare a lavorare in azienda e nel 54,5% dei casi l apprendista ha accettato. SEGUONO TABELLE NAZIONALI E PROVINCIALI Professioni con difficoltà di superiore al 50 % da parte delle imprese artigiane per il 2007 professioni con oltre 500 assunzioni previste - Totale Italia professione Totale assunzioni 2007 v.a. di cui di (% sul totale) posizioni di Conduttori di robot industriali ed assimilati 1.400 74,5 1.043 Falegnami ed operatori specializzati di macchine per la lavorazione del legno 3.670 73,0 2.679 Addetti a macchinari industriali per confezioni di abbigliamento in stoffa 1.010 70,2 709 Addetti a macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali 2.730 65,8 1.796 Valigiai, borsettieri ed affini (anche su articoli di similpelle e stoffa) 520 63,9 332 Meccanici, riparatori e manutentori di automobili ed assimilati 2.800 62,9 1.761 Montatori di carpenteria metallica 2.890 62,4 1.803 Lastroferratori 1.030 61,1 629 Verniciatori industriali 870 60,5 526 Saldatori e tagliatori a fiamma 2.290 59,6 1.365 Attrezzisti di macchine utensili e affini 870 59,5 518 Parrucchieri, estetisti ed assimilati 7.970 59,2 4.718 Meccanici e montatori di apparecchi termici, idraulici e di condizionamento 1.470 59,2 870 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 2.460 58,8 1.446 Panettieri e pastai artigianali 2.310 56,1 1.296 Tagliatori di pietre, scalpellini e marmisti 900 55,5 500 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed elettromeccanici 2.910 54,7 1.592 Operai specializzati delle calzature ed assimilati 990 54,6 541 Fabbri, lingottai e operatori di presse per forgiare 1.830 54,0 988 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 7.710 52,2 4.025 Assemblatori in serie di parti di macchine 690 51,3 354 Trafilatori ed estrusori di metalli 980 50,2 492 Pavimentatori e posatori di rivestimenti 990 50,0 495 Altre professioni 111.260 36,7 40.881 Totale 162.550 43,9 71.359 Professioni con difficoltà di da parte delle imprese artigiane per il 2007 professioni con oltre 500 assunzioni previste e difficoltà di superiore al 50% per il totale Italia Nord-Est Assunzioni previste Posizioni di % di Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 1.790 1.427 79,7% 2 Falegnami ed operatori specializzati di macchine per la lavorazione del legno 1.213 875 72,1% 3 Parrucchieri, estetisti ed assimilati 1.225 853 69,6% 1 ranking nazionale

Addetti a macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali 873 641 73,4% 5 Montatori di carpenteria metallica 783 569 72,6% 4 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed elettromeccanici 850 555 65,3% 7 Saldatori e tagliatori a fiamma 829 539 64,9% 9 Meccanici, riparatori e manutentori di automobili ed assimilati 668 479 71,7% 6 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 649 404 62,3% 8 Conduttori di robot industriali ed assimilati 498 361 72,6% 11 Meccanici e montatori di apparecchi termici, idraulici e di condizionamento 352 303 86,0% 13 Panettieri e pastai artigianali 348 267 76,8% 10 Attrezzisti di macchine utensili e affini 314 240 76,2% 18 Assemblatori in serie di parti di macchine 288 217 75,3% 22 Lastroferratori 306 182 59,4% 15 Fabbri, lingottai e operatori di presse per forgiare 293 162 55,5% 12 Addetti a macchinari industriali per confezioni di abbigliamento in stoffa 227 147 64,9% 14 Verniciatori industriali 237 120 50,8% 17 Trafilatori ed estrusori di metalli 229 114 49,5% 21 Operai specializzati delle calzature ed assimilati 216 111 51,2% 16 Tagliatori di pietre, scalpellini e marmisti 134 87 65,0% 19 Pavimentatori e posatori di rivestimenti 151 68 44,8% 20 Valigiai, borsettieri ed affini (anche su articoli di similpelle e stoffa) 45 22 48,2% 23 Altre professioni 24.883 10.101 40,6% Totale Italia 37.400 19.160 51,2% Professioni con difficoltà di superiore al 50 % da parte delle imprese artigiane per il 2007 professioni con oltre 500 assunzioni previste - Totale Italia professione Totale assunzioni 2007 v.a. di cui di (% sul totale) posizioni di Parrucchieri, estetisti ed assimilati 7.970 59,2 4.718 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 7.710 52,2 4.025 Falegnami ed operatori specializzati di macchine per la lavorazione del legno 3.670 73,0 2.679 Montatori di carpenteria metallica 2.890 62,4 1.803 Addetti a macchine utensili automatiche e semiautomatiche industriali 2.730 65,8 1.796 Meccanici, riparatori e manutentori di automobili ed assimilati 2.800 62,9 1.761 Installatori e riparatori di apparati elettrici ed elettromeccanici 2.910 54,7 1.592 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 2.460 58,8 1.446 Saldatori e tagliatori a fiamma 2.290 59,6 1.365 Panettieri e pastai artigianali 2.310 56,1 1.296 Conduttori di robot industriali ed assimilati 1.400 74,5 1.043 Fabbri, lingottai e operatori di presse per forgiare 1.830 54,0 988 Meccanici e montatori di apparecchi termici, idraulici e di condizionamento 1.470 59,2 870 Addetti a macchinari industriali per confezioni di abbigliamento in stoffa 1.010 70,2 709 Lastroferratori 1.030 61,1 629 Operai specializzati delle calzature ed assimilati 990 54,6 541 Verniciatori industriali 870 60,5 526 Attrezzisti di macchine utensili e affini 870 59,5 518 Tagliatori di pietre, scalpellini e marmisti 900 55,5 500 Pavimentatori e posatori di rivestimenti 990 50,0 495 Trafilatori ed estrusori di metalli 980 50,2 492

Assemblatori in serie di parti di macchine 690 51,3 354 Valigiai, borsettieri ed affini (anche su articoli di similpelle e stoffa) 520 63,9 332 Altre professioni 111.260 36,7 40.881 Totale 162.550 43,9 71.359 Tipo di difficoltà di del personale nell'artigianato per territorio % sul totale delle posizioni di Difficoltà Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole Italia Mancanza della necessaria qualificazione, esperienza 32,8% 34,6% 31,8% 39,5% 35,1% Mancanza di strutture formative 2,2% 4,6% 3,6% 4,3% 3,8% Ridotta presenza, forte concorrenza tra le imprese per la figura professionale 22,2% 26,1% 19,5% 17,7% 21,4% Professione poco richiesta per insufficienti motivazioni di carriera 36,3% 26,2% 37,4% 29,6% 31,8% Mancata disponibilità a fare turni/notte/festivi 5,0% 5,0% 6,0% 7,4% 5,9% Altro 1,5% 3,4% 1,6% 1,4% 2,0% Totale difficoltà per il 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Assunzioni previste nell'artigianato per Regione anno 2007 Regione valori assoluti di cui di % di PIEMONTE 9.780 4.020 41,1 VALLE D'AOSTA 700 345,8 49,4 LOMBARDIA 23.590 10.521 44,6 LIGURIA 3.660 1.760 48,1 TRENTINO ALTO ADIGE 4.160 1.884 45,3 VENETO 15.920 8.183 51,4 FRIULI VENEZIA GIULIA 3.760 2.015 53,6 EMILIA ROMAGNA 13.560 7.092 52,3 TOSCANA 12.060 5.704 47,3 UMBRIA 2.760 1.430 51,8 MARCHE 7.010 3.526 50,3 LAZIO 9.400 3.431 36,5 ABRUZZO 5.930 2.971 50,1 MOLISE 1.460 701 48,0 CAMPANIA 9.890 3.956 40,0 PUGLIA 13.020 4.739 36,4 BASILICATA 2.260 922 40,8 CALABRIA 4.780 1.955 40,9 SICILIA 13.910 4.243 30,5 SARDEGNA 4.930 1.947 39,5 TOTALE ITALIA 162.540 71.347 43,9 NORD OVEST 37.740 16.643 44,1 NORD EST 37.410 19.191 51,3 CENTRO 31.240 14.089 45,1 SUD E ISOLE 56.170 21.457 38,2 Assunzioni previste nell'artigianato per Provincia- 1/3

anno 2007 - provincie ordinate per % difficoltà di provincia valori assoluti di cui di % di ranking (per diff.reper.) RAVENNA 1.160 723 62,3 1 ANCONA 2.050 1269 61,9 2 FERRARA 910 553 60,8 3 TRIESTE 470 283 60,3 4 CHIETI 1.840 1108 60,2 5 FIRENZE 2.660 1588 59,7 6 PISA 1.530 909 59,4 7 IMPERIA 550 321 58,4 8 LA SPEZIA 480 279 58,1 9 VERONA 2.550 1479 58,0 10 MODENA 2.670 1538 57,6 11 RIMINI 1.030 590 57,3 12 BENEVENTO 980 554 56,5 13 GROSSETO 710 390 54,9 14 PADOVA 3.440 1868 54,3 15 PERUGIA 2.220 1205 54,3 16 PIACENZA 710 385 54,2 17 VENEZIA 2.660 1439 54,1 18 TREVISO 2.910 1571 54,0 19 UDINE 1.770 952 53,8 20 SIENA 1.010 539 53,4 21 BERGAMO 3.470 1822 52,5 22 GORIZIA 410 215 52,5 23 ISERNIA 440 231 52,4 24 PORDENONE 1.110 565 50,9 25 BIELLA 360 183 50,7 26 BELLUNO 730 369 50,5 27 SAVONA 780 392 50,3 28 MACERATA 1.540 775 50,3 29 TERAMO 1.810 909 50,2 30 COMO 1.580 785 49,7 31 CATANZARO 1.130 562 49,7 32 PESCARA 980 484 49,4 33 ALESSANDRIA 1.130 557 49,3 34 AVELLINO 1.150 566 49,2 35 Assunzioni previste nell'artigianato per Provincia- 2/3 anno 2007 - provincie ordinate per % difficoltà di provincia valori assoluti di cui di % di ranking (per diff.reper.) FORLI'-CESENA 1.560 763 48,9 36 NOVARA 770 376 48,8 37 MANTOVA 1.080 527 48,8 38 BOLOGNA 2.670 1295 48,5 39 CUNEO 1.940 937 48,3 40

PAVIA 1.170 565 48,3 41 SASSARI 1.990 957 48,1 42 ASCOLI PICENO 1.360 651 47,9 43 PARMA 1.010 482 47,7 44 BOLZANO 1.810 860 47,5 45 BRESCIA 4.890 2259 46,2 46 CAMPOBASSO 1.020 470 46,1 47 CREMONA 940 430 45,7 48 FROSINONE 1.200 547 45,6 49 RIETI 390 177 45,5 50 LECCO 720 327 45,4 51 LIVORNO 960 423 44,1 52 AREZZO 1.360 600 44,1 53 TRENTO 2.350 1027 43,7 54 ORISTANO 260 113 43,3 55 ROVIGO 790 341 43,2 56 VITERBO 780 336 43,1 57 VERBANO-CUSIO-OSSOLA 440 189 43,0 58 VARESE 1.890 805 42,6 59 SALERNO 3.160 1324 41,9 60 TERNI 550 230 41,8 61 GENOVA 1.840 764 41,5 62 POTENZA 1.440 598 41,5 63 COSENZA 1.660 689 41,5 64 REGGIO EMILIA 1.840 760 41,3 65 PESARO-URBINO 2.070 836 40,4 66 LATINA 1.340 541 40,4 67 TRAPANI 1.480 598 40,4 68 BARI 6.090 2442 40,1 69 MATERA 820 325 39,6 70 Assunzioni previste nell'artigianato per Provincia- 3/3 anno 2007 - provincie ordinate per % difficoltà di Provincia valori assoluti di cui di % di ranking (per diff.reper.) LODI 300 119 39,5 71 VICENZA 2.840 1119 39,4 72 SONDRIO 790 309 39,1 73 VIBO VALENTIA 560 218 38,9 74 MILANO 6.760 2562 37,9 75 TARANTO 970 368 37,9 76 BRINDISI 1.170 443 37,9 77 L'AQUILA 1.300 472 36,3 78 TORINO 4.160 1502 36,1 79 RAGUSA 1.060 382 36,0 80 REGGIO CALABRIA 960 341 35,5 81 NAPOLI 3.030 1051 34,7 82 MASSA 530 181 34,1 83 LUCCA 1.200 407 33,9 84 AGRIGENTO 1.120 380 33,9 85

CAGLIARI 1.670 559 33,5 86 CATANIA 2.460 819 33,3 87 PALERMO 2.510 833 33,2 88 ROMA 5.700 1835 32,2 89 PRATO 1.110 355 32,0 90 PISTOIA 1.000 319 31,9 91 NUORO 1.010 322 31,9 92 FOGGIA 1.670 528 31,6 93 CROTONE 470 148 31,4 94 VERCELLI 310 95 30,8 95 LECCE 3.110 949 30,5 96 CASERTA 1.570 463 29,5 97 ASTI 670 181 27,0 98 CALTANISSETTA 960 256 26,7 99 ENNA 710 176 24,8 100 MESSINA 2.300 564 24,5 101 SIRACUSA 1.320 234 17,7 102 TOTALE ITALIA 162.550 71359 43,9 NORD OVEST 37.740 16643 44,1 NORD EST 37.410 19191 51,3 CENTRO 31.240 14089 45,1 SUD E ISOLE 56.170 21457 38,2 Dott.ssa Daniela D'Angeli Ufficio Stampa Confartigianato-Federimprese Emilia Romagna tel. 338/2180939 Email: confartigianato@d-angeli.it