TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA

Documenti analoghi
Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Traccia T11)Descrivere la tavola periodica

Quinta unità didattica. Tavola periodica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Capitolo 9 Il sistema periodico

Le proprietà periodiche degli elementi

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e -

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Tavola periodica. Storia. Isotopi

Orbitali nei primi tre livelli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

Le proprietà periodiche degli elementi. Lezioni d'autore

IL SISTEMA PERIODICO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI. par.1 pag Elementi noti all epoca dei Romani:9 alla fine del 1700: 22 nel 1830: 55

La tavola periodica. 1- Introduzione

Principio dell Aufbau (riempimento)

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Le proprietà periodiche degli elementi

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

Configurazioni elettroniche e periodicità

Le proprietà periodiche degli elementi. Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti. Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti

Esperto prof. C. Formica

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA

Il sistema periodico degli elementi

TAVOLA PERIODICA E PROPRIETÁ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

La tavola periodica. Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Tavola Periodica degli Elementi

Il sistema periodico degli elementi

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Esploriamo la chimica

tavola periodica degli elementi

Le trasformazioni chimiche della materia

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica

3. Il sistema periodico degli elementi

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica

RIASSUNTI DI CHIMICA

Struttura elettronica e tavola periodica

Appunti di Chimica La tabella periodica degli elementi funzione periodica teoria delle triadi regola delle ottave Mendeleev elementi di transizione

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

Metalli alcalinoterrosi calcogeni. Metalli di transizione

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

TAVOLA PERIODICA (Mendeleev, 1869)

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

1. L energia di legame

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Cos è un trasformazione chimica?

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

Atomi, molecole e ioni

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI E LE PROPRIETA DEGLI ATOMI.

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Il sistema periodico degli elementi

Corso di Chimica Generale, Modulo B

CAPITOLO 2 ATOMI POLIELETTRONICI E TAVOLA PERIODICA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

Molecole e legami. Chimica generale

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

LA CLASSIFICAZIONE PERIODICA DEGLI ELEMENTI

proprietà periodiche!!! tutti X -

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

Chimica. Lezione 1 La materia

26/10/2012. Onde elettromagnetiche. b) proprietà periodiche C) configurazione elettronica. f(x,t)=a sin(kx+ωt+φ) k=2π/λ; ω=2π/t= 2πν

Chimica. Lezione 2 La materia Il legame chimico (Parte I)

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Principi della chimica

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali.

Transcript:

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica La tavola periodica degli elementi è lo schema con il quale vengono ordinati gli elementi chimici in base al loro numero atomico crescente (Z) e al numero di elettroni presenti sull orbitale atomico più esterno. Rispetto alla prima tavola periodica, ideata dal chimico russo Vladimir Mendeleev (1834-1907) nel 1869, quella moderna è più comprensibile, dettagliata e completa. 1. Prima tavola periodica degli elementi ideata 2.Tavola periodica moderna. da Mendeleev. Essa è una sorta di mappa che rappresenta la struttura degli atomi, i quali sono posti progressivamente in ciascuno dei sette periodi (file orizzontali). Ognuno di essi inizia con un elemento che ha come configurazione elettronica esterna un elettrone di tipo ns, dove n rappresenta il numero quantico principale. Inoltre, gli atomi, in base al loro numero di elettroni di valenza, sono disposti nei gruppi (colonne verticali), indicati numericamente da 1 a 18. Gli elementi che appartengono ai gruppi principali (I- VIII) hanno una configurazione sp, mentre gli elementi che appartengono ai gruppi secondari (3-12) hanno una configurazione spdf. Per questo motivo, la tavola periodica è divisa ulteriormente in quattro blocchi, denominati secondo il guscio più esterno in cui sono presenti gli elettroni di valenza:

blocco s; blocco p; blocco d; blocco f. 3. Suddivisione in blocchi della tavola periodica degli elementi (s, p, d,f). Il blocco s comprende i primi due gruppi principali, il blocco p comprende gli ultimi sei gruppi principali, il blocco d comprende i gruppi da 3 a 12, mentre il blocco f comprende la serie dei lantanidi, costituita da 15 elementi chimici che si trovano fra il lantanio e il lutezio, e la serie degli attinidi, costituita da 15 elementi chimici compresi fra l attinio e il laurenzio. Gli elementi della tavola periodica Gli elementi della tavola periodica sono suddivisi in 3 categorie: metalli; non metalli; semimetalli; Metalli I metalli, in genere, sono buoni conduttori di calore ed elettricità. La loro caratteristica più importante è che tendono a cedere con facilità i propri elettroni di valenza, in quanto hanno bassa energia di ionizzazione e una scarsa affinità elettronica. Vi è, però, un eccezione: quattro metalli, Cromo (Cr), Manganese (Mn),

Molibdeno (Mo) e Vanadio (V), nei composti inorganici si comportano da non metalli quando assumono i loro maggiori numeri di ossidazione. I metalli rappresentano la maggior parte degli elementi e sono quasi tutti posti nella zona di transizione centrale della tavola periodica. Non metalli I non metalli, in genere, sono cattivi conduttori di calore ed elettricità. Essi sono caratterizzati dalla capacità di acquistare elettroni dai metalli, in quanto hanno alta energia di ionizzazione e un abbondante affinità elettronica. Questi elementi si trovano nella parte destra della tavola periodica, subito dopo i semimetalli. Tra questi vi sono i gas nobili, chiamati in questo modo perché hanno raggiunto l ottetto sull ultimo guscio, quindi la stabilità, e non hanno bisogno di fare alcun legame. I gas nobili sono: Elio (He); Neon (Ne); Argon (Ar); Kripton (Kr); Xenon (Xe); Radon (Rn). Semimetalli I semimetalli hanno caratteristiche intermedie tra quelle dei metalli e quelle dei non metalli e si trovano nel segmento immaginario che divide le altre due categorie. Essi sono otto: Boro (B); Silicio (Si); Germanio (Ge); Arsenico (As); Antimonio (Sb); Tellurio (Te); Polonio (Po); Astato (At).

La periodicità: L energia di ionizzazione L energia di ionizzazione di un elemento è la quantità di energia necessaria per rimuovere un elettrone dall atomo allo stato gassoso. Muovendosi da sinistra verso destra lungo un periodo, questa energia aumenta, in quanto gli elettroni risentono maggiormente dell attrazione del nucleo. Invece, muovendosi dall alto verso il basso lungo un gruppo, questa energia diminuisce perché gli elettroni risentono meno dell attrazione del nucleo. Il raggio atomico La dimensione atomica è determinata fra gli elettroni più esterni e il nucleo. Spostandosi verso destra lungo un periodo nella tavola periodica la dimensione degli atomi diminuisce, in quanto, nonostante il numero quantico n resti lo stesso, il numero dei protoni cresce facendo aumentare l attrazione tra il nucleo e gli elettroni. Mentre, spostandosi dall alto verso il basso lungo un gruppo, la dimensione degli atomi aumenta perché aumenta il numero quantico n. L affinità elettronica L affinità elettronica è la quantità di energia ceduta quando un elemento neutro acquista elettroni. Quest affinità, spostandosi da sinistra verso destra lungo un periodo nella tavola periodica, aumenta, in quanto diminuisce lievemente il raggio dell elemento ed aumenta il numero di elettroni sull ultimo livello energetico. Mentre, spostandosi dall alto verso il basso lungo un gruppo, essa diminuisce, in quanto aumenta il raggio dell atomo e diminuisce il numero di elettroni sull ultimo livello energetico. L elettronegatività L elettronegatività è la capacità di attrarre elettroni da parte di un elemento. Essa, muovendosi da sinistra verso destra lungo un periodo, diminuisce e, muovendosi dall alto verso il basso lungo un gruppo, aumenta, in quanto è legata all energia di ionizzazione e all affinità elettronica. Carattere metallico

Quando nella tavola periodica ci si muove da sinistra verso destra lungo un periodo, il carattere metallico degli elementi diminuisce, mentre, quando ci si muove dall alto verso il basso lungo un gruppo, esso aumenta. Tutto ciò, in quanto, lungo un periodo l energia di ionizzazione aumenta, quindi, gli elettroni hanno meno probabilità di essere ceduti, mentre, lungo un gruppo l energia diminuisce e la possibilità che gli elettroni vengano ceduti aumenta. 4. Variazione della periodicità: energia di ionizzazione, raggio atomico, affinità elettronica, elettronegatività e carattere metallico.