Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture

Documenti analoghi
CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA INCLINATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Coperture (parte prima)

Giampietro Paci, Fare Tecnologia

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture CO_1

Indice. Tetti e coperture S.T.A. DATA srl

Modellazione. Modellazione. Metodi di modellazione. S.T.A. DATA srl - Corso Raffaello, Torino - Numero verde

IUAV - VENEZIA L 3996 BIBLIOTECA CENTRALE

Isodomus Manuale Tecnico

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le scale _

PALESTRA CAVATIGOZZI via G. Grassi Cavatigozzi - Cremona INTERVENTO DI RIASSETTO DELLA COPERTURA DELLA PALESTRA PROGETTO ESECUTIVO

AT1 Luca Guardigli. Edifici storici

Elementi costruttivi in legno elementi costruttivi in legno torricelli temec 1

o p e n p r o j e c t. w o r k s h o p LE CAPRIATE di Igor Malgrati

""# "##$%%"& ' () ( *''+ # (,-'.! $$# / 0 0 '$ - ' # # (!

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture CO_1

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

STRUTTURE E PRODOTTI IN LEGNO PER ESTERNO

Dimensionamento secondo la norma europea UNI EN

Tratto dal sito : educazionetecnica.dantect.it LE STRUTTURE ELEMENTARI (trilite, arco, capriata, telaio)

Il tetto. Coppi in cotto, tegole in cotto e in cemento

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci

CANTINA FASOLI GINO Una realtà vinicola di lunga data

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

Solai e coperture Napoli, Terra di Lavoro (XVI-XIX) II

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio

CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO Un luogo di culto interamente in legno

Copertura. verniciatura all'acqua colore bianco

Istruzioni di montaggio Coppi Rocciavrè

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Facciata. Ardesia ALTERNA NT ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE 1

Comune di Cividate al Piano

TETTO VENTILATO 4ATL

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

3.4 STRUTTURE A CAPRIATE IN LEGNO DI TIPO TRADIZIONALE

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG)

Prezzario Regionale - "Edizione 2011"

Il legno Calcolo Strutturale

TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV ISOLONDA-C/190 SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE

Lunghezze a richiesta fino a m. 13,5 COLORI. sormonto mm. 30. Larghezza utile mm Passo mm mm. 54. Larghezza mm sormonto mm.

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Prezzario Regionale - "Edizione 2007"

Generale. Indice. Indice Generale. Silmasistem by Centrometal. Le realizzazioni 1-4

Inquadramento territoriale 2 LO STATO DEI LUOGHI 3 INTERVENTI DI PROGETTO 3

STRUTTURA PREFABBRICATA

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli !"#$$%&'()*+,-&.$$/0!12#234%$50## Le Coperture CP_1

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric

FAC SIMILE COMPUTO METRICO PER OFFERTA

GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA

SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO

Edifici in muratura portante. Temec

Oggetto: preventivo per rifacimento manto di copertura fabbricato sito in Cantù Via Annoni

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Dentro. Dentro il cuore della vostra azienda

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

3.5 STRUTTURE A CAPRIATE IN LEGNO DI TIPO MODERNO

Comune di Orio Litta

COMUNE DI SARCONI Provincia di Potenza

Relazione tecnico descrittiva

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Alugraf Raccordo chiusura posteriore

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

DESCRIZIONE DELL OPERA

Per pannelli vetrati piani serie SPPT-L/XL, SPTM-XL,SGH-XL

COMUNE DI ORISTANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE SU FORRU DE MADEDDU - SA RODIA STRALCI FUNZIONALI 1 E 2 NORME DI ATTUAZIONE

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

CHIUSURE ORIZZONTALI DI

DISEGNO TECNICO EDILE TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) - A.A UNIVERSITÀ DI PISA LEZIONE 3 COPERTURE

TIPOLOGIE STRUTTURALI

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Magazzino logistica e prodotti finiti

Alterna. L ardesia in fibrocemento ecologico. Versione CLASSIC e STONE

RIQUALIFICAZIONE BLOCCHI LOCULI CIMITERO DI PROVAGLIO

Chiarimenti ed integrazioni

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Fig.1 il complesso ex CIAPI

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

-.10 RIFACIMENTO COPERTURA IN EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI MALESCO

COSTRUZIONI. Organismi strutturali

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Fig. 1 - Ortofoto cono ubicazione dell area di progetto

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

STRUTTURE E PRODOTTI IN LEGNO PER ESTERNO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

Transcript:

3.4.7 Le coperture Le coperture hanno la funzione di proteggere i fabbricati dalle intemperie (acqua, neve, vento), per cui sono formate da superficie piane (falde) coperte da un manto impermeabile, e inclinato in modo da assicurare un facile scolo delle acque (fig.13). In un tetto si distinguono: Linee di gronda: che sono linee orizzontali più basse del tetto, secondo le quali sono disposti i canali di gronda per la raccolta delle acque che alla loro volta scaricano nei condotti verticali chiamati pluviali. Colmi: che sono pure orizzontali e separano le acque di due falde contigue. Displuvi: che sono linee inclinate, disposte generalmente secondo le bisettrici degli angoli formati dalle linee di gronda, in corrispondenza delle quali si separano le acque di due falde contigue. Compluvi e converse: sono le linee inclinate, disposte generalmente secondo le bisettrici degli angoli formati dalle linee di gronda, secondo le quali si riuniscono le acque di due falde contigue. Le gronde sono le parti del tetto che sporgono a sbalzo dai muri di facciata. Portata o luce del tetto: è la distanza fra i muri perimetrali o di gronda. Monta: è l altezza della linea di colmo sul piano delle linee di gronda. Il rapporto fra la monta e la portata, vale a dire l inclinazione delle falde, varia nei diversi paesi a seconda del clima (fig.13) Nelle regioni molto fredde l inclinazione delle falde è molto forte, avvicinandosi alla verticale, per diminuire il sovraccarico delle nevi. Nelle regioni calde, invece, si fanno i tetti a terrazza, i quali hanno soltanto l inclinazione necessaria per lo smaltimento delle acque (da 2 a 5%) e presentano il vantaggio di offrire minore resistenza al vento. Nei nostri paesi si hanno di solito valori che variano da 1/3 a ¼ della portata. Soltanto in certi casi, per motivi di estetica o per rendere abitabili i locali del sottotetto si fanno i tetti alla mansarda che hanno le falde molto inclinate vicine alla verticale. I tetti sono formati: dalla grossa armatura ossatura della armatura minuta e del manto. 3.4.7.1 Grosse armature dei tetti La grossa armatura dei tetti trova i suoi appoggi sui muri di colmo, sui muri di perimetro e talvolta anche sui muri trasversali. Uno dei tioi più comuni di grossa armatura è quello così detto alla Piemontese (fig.14). Sui pilastri del muro di colmo si appoggiano le travi di colmo collegate fra di loro da grappe di ferro. Sulle travi di colmo in alto e sui muri di perimetro in basso, si appoggiano i Puntoni disposti secondo la pendenza della falda di tetto. L armatura è completata da puntoni più lunghi che si mettono in corrispondenza degli angoli del fabbricato e si chiamano Cantonali. Per la buona distribuzione dei carichi si dispongono in genere dei tavoloni di legno dove le travi di colmo si appoggiano sui pilastri. La parte del tetto che sporge dai muri di facciata viene sostenuta da tanti travetti chiodati dai puntoni. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino 14

Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino 15

Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino 16

Altro tipo di grossa armatura molto usato è quello chiamato alla Lombarda. I puntoni sono posti in corrispondenza dei pilastri di colmo, per cui appoggiano in alto sul pilastro di colmo ed in basso sul muro di gronda. 3.4.7.2 Capriate Quando in un fabbricato non esiste il muro di colmo, come nelle tettoie, la grossa armatura del tetto si forma con incavallature o capriate. Le capriate possono essere di legno, miste di legno e ferro, tutte di ferro e di cemento armato, e possono avere forme diverse a seconda dell ampiezza dei locali che devono coprire. Le capriate hanno in genere forma triangolare con due lati uguali (puntoni) e la base (catena). Nel caso di capriate in legno, i puntoni si congiungono in alto con l interposizione di una trave verticale (fig.15). I puntoni risultano compressi e inflessi mentre la catena è tesa. Le capriate in legno servono per sopportare luci non superiori ai 7-8 metri e si dispongono a 3-4 metri l una dall altra. In caso di luci superiori si rinforzano le capriate, con due travetti di legno. Per portate maggiori si adattano altri tipi di capriate, quali la capriate con catena, controcatena e due o- metti, la capriata Polenceau in ferro. Questa presenta i puntoni rinforzati nel punto di mezzo da un contraffisso collegato con i due tiranti di ferro alle estremità del puntone ed una catena in ferro orizzontale, sostenute nel mezzo da un tirante fissato al colmo. Per saloni di lavorazione con necessità di luce abbondante e diffusa si fanno tetti speciali a sega che permettono l inserimento di ampie vetrate. 3.4.7.3 Armatura minuta e manto Sulla grossa armatura dei tetti si fissa l armatura minuta, che serve per l appoggio del manto ed è formata da travetti di piccola sezione e da listelli ancora più sottili. I travetti vengono inchiodati direttamente sui puntoni (fig.16 e 17) (nell armatura alla piemontese) oppure sugli arcarecci (in quella alla lombarda) (fig.17). Il manto di copertura può essere costituito da: tegole curve tegole piane lastre di pietra lastre di ardesia lastre di pietra artificiale (eternit, stabilit, ecc..) da strati di asfalto feltri catramati. I tetti in legno presentano notevole pericolo di incendio specialmente perché nei sottotetti vengono comunemente ammassati materiali diversi di natura combustibile. In questi casi è necessario creare dei muri tagliafuoco a intervalli che non dovrebbero superare i 25-30 metri. Per rendere più sicuro il tetto dal pericolo di incendi, la via migliore è quella di fabbricare il tetto in cemento armato. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino 17

Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino 18

Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino 19

Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino 20