RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS).

Documenti analoghi
Elaborato E - PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Allegato C Dispositivi di protezione individuale

I dispositivi di protezione individuale

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Schede di riferimento per i dispositivi di protezione individuale Elab CALZATURE DI SICUREZZA...

PREMESSA DISPOSIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Articolo 100 D.Lgs.

P.S.C. Allegato 1 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (D.P.I.) ELABORATO

Allegato 4 Schede Dispositivi di protezione individuale

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N 0 D 0 0 D I 2 P U S Z A

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

COMUNE DI META Provincia di Napoli

PROTEZIONE DELLA PARTI DEL CORPO

CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale)

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

DPI: cosa sono i Dispositivi di Protezione Individuale

Salute e Sicurezza sul lavoro - 3

Utilizzo dei DPI. Dott.ssa Katia Colavecchi

DPI B01. Schermo facciale con gancio di fissaggio all elmetto Pag. 03. DPI B04. Occhiali con oculari anti U.V. e anti abbagliamento Pag.

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE

SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHI DEL PERSONALE ADDETTO

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggersi dai rischi della lavorazione

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

SCHEDE BIBLIOGRAFICHE DI RIFERIMENTO 12. RUMORE

Dispositivi di Protezione Individuale

Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI LIBRETTO DI CONSEGNA E UTILIZZO DPI. Indice

Dispositivi di protezione. Dispositivi di protezione individuale. Dispositivi di protezione individuale. Collettivi Personali

Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino Comune di Torino POR Via Pacini -C PSC- Schede Tecniche Allegate

Norme tecniche per protezione personale 1

VII lezione. Corso di Programmazione e costi per la sicurezza - VII lezione AA 2017/2018- Ing. Renzo Simoni

MISURE DI PREVENZIONE Il controllo degli agenti di rischio in ambiente di lavoro si realizza dopo aver eseguito la valutazione dei rischi e si attua

DPI - DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI UN ELETTRICISTA 1

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Procedura 003 PROCEDURE DI LAVORO SICURO Coibentazione canali

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

TITOLO III DEL D.LGS 81/08 CAPO II DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

ALLEGATO 8.A CASCO DI PROTEZIONE IN POLIETILENE

DICHIARAZIONE. * in duplice copia: una da conservare in azienda, l'altra da consegnare al dipendente.

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

D.P.I. Art. 74. Definizioni

D.P.I. Dispositivi medici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ )

Qualsiasi attrezzatura indossata o tenuta dal lavoratore allo scopodi proteggersi dai rischi della lavorazione

IO COLTIVO IN SICUREZZA

Lezione 13 DPI E SEGNALETICA

Operaio Provveditorato

DI FRANCO ING. ENRICO MODULO 1. La Normativa

V.i.p. Italia srl NORMATIVE EUROPEE, ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE, ANTINFORTUNISTICA, ABITI DA LAVORO Tel

SEZIONE B: SCHEDE BIBLIOGRAFICHE DI RIFERIMENTO. B1.2 Luoghi, Locali, e posti di lavoro - Opere provvisionali

Montatura: giallo. Campi d impiego: 3. In abbinamento a visiera omologata Montatura: blu Campi d impiego: 3 8 9

MODULO SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA A NORMA DI PALAZZO CIVICO. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Articolo 100 D.Lgs.

Proteggiamo il vostro lavoro

I D.P.I. Dispositivi di Protezione Individuale

OCCHIALI PER SALDATURA OSSIACETILENICA

Check list per valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/08 Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

D.P.I. e A.P.V.R. 1. I Dispositivi di Protezione Individuale si dividono in : a. tre categorie ; b. quattro categorie ; c.

ARGOMENTO TESI: 1 di 10 LAUREANDO/DOTTORANDO RELATORI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. Casco o elmetto di protezione

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DEI FABBISOGNI STIMATI DEI DPI

INFORMAZIONE SUI RISCHI INTRODOTTI DALLA DITTA APPALTATRICE PRESSO LA DITTA COMMITTENTE E RELATIVE MISURE DI SICUREZZA

PROTEZIONE CIVILE FRIULI VENEZIA GIULIA

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

Norme tecniche per protezione personale 1

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara. Pag. 11 Riqualificazione strade e marciapiedi urbani comunali (Programma OO.PP. 2015)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08. Procedimento n.

Siculturezza. L importanza di proteggersi L editoriale di Manuela Mariani Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Decreta: OEN(*) Riferimento Titolo della norma armonizzata

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DEL PIEMONTE CENTRALE Corso Dante, Torino P. I.V.A.:

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO RIFERIMENTI AL CONTRATTO

RISCHIO CHIMICO: DPI. A5.1-app. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

Procedura 005 PROCEDURE DI LAVORO SICURO Realizzazione Trabattelli

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DEL PIEMONTE CENTRALE Corso Dante, Torino P. I.V.A.:

ANTINFORTUNISTICA. Porta la sicurezza ovunque

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

06. PROTEZIONE DELLA TESTA

ALLEGATO IX SCHEMA INDICATIVO PER L INVENTARIO DEI RISCHI AI FINI DELL IMPIEGO DI ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUAL

DPI E RISCHIO INFORTUNISTICO

Comune di NASO. Provincia Messina COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

P R O G E T T O E S E C U T I V O

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA

Istituto Nazionale Fisica Nucleare Sezione Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica, Roma Tel. (+39)

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DEL PIEMONTE CENTRALE Corso Dante, Torino P. I.V.A.:

Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale.

Unità Operativa Gestionale di Cremona

Dispositivi Di Protezione Individuale

Transcript:

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO ELENCO DELLE SCHEDE TECNICHE ATTREZZATURE D.P.I. Scheda n 1 Scheda n 2 Scheda n 3 Scheda n 4 Scheda n 5 Scheda n 6 Scheda n 7 Scheda n 8 Calzature di sicurezza Casco o elmetto di sicurezza Cinture di sicurezza, funi di trattenuta, sistemi di assorbimento frenato di energia Cuffie e tappi auricolari Guanti Indumenti protettivi particolari Occhiali di sicurezza e visiere Maschera antipolvere, apparecchi filtranti o isolanti 1

SCHEDA n 1 - CALZATURE DI SICUREZZA urti, colpi, impatti e compressioni; punture, tagli e abrasioni; calore, fiamme; freddo. scarpe di sicurezza con suola imperforabile e puntale di protezione: lavori su impalcature, demolizioni, lavori in cls ed elementi prefabbricati; scarpe di sicurezza con intersuola termoisolante: attività su e con masse molto fredde o ardenti; scarpe di sicurezza a slacciamento rapido: in lavorazioni a rischio di penetrazione di masse incandescenti fuse e nella movimentazione di materiale di grandi dimensioni. nei luoghi di lavoro utilizzare sempre la calzatura di sicurezza idonea all attività (scarpa, scarponcino, stivale), rendere disponibile in azienda informazioni adeguate su ogni DPI utilizzato in funzione del rischio lavorativo, le calzature di sicurezza devono essere consegnate individualmente al lavoratore. 2

SCHEDA n 2 - CASCO O ELMETTO DI SICUREZZA urti, colpi, impatti; caduta materiali dall alto; CARATTERISTICHE DEL DPI il casco o e]metto, oltre ad essere robusto per assorbire gli urti e altre azioni di tipo meccanico, affinché possa essere indossato quotidianamente, deve essere leggero, ben areato, regolabile, non irritante e dotato di regginuca per la stabilità in talune lavorazioni (montaggio ponteggi metallici, montaggio prefabbricati); il casco deve essere costituito da una calotta a conchiglia, da una bardatura e da una fascia antisudore anteriore. La bardatura deve permettere la regolazione in larghezza; ] uso del casco deve essere compatibile con l utilizzo di altri DPI, vi sono caschi che per la loro conformazione permettono l installazione di visiere o cuffie di protezione; verificare che il DPI riporti la marcatura CE, risultando conforme alle norme tecniche nazionali o di altri Paesi della Comunità Europea. rendere disponibile in azienda informazioni adeguate su ogni DPI utilizzato in funzione del rischio lavorativo; l elmetto in dotazione deve essere consegnato individualmente al lavoratore ed usato ogni qualvolta si eseguano lavorazioni con pericolo di caduta di materiali ed attrezzature dall alto; l elmetto deve essere tenuto pulito, specialmente la bardatura, la quale deve essere sostituita quando presenti segni di cedimento o logoramento alle cinghie; segnalare tempestivamente eventuali anomalie o danni che possano pregiudicare la resistenza del DPI. 3

SCHEDA n 3 - CINTURE DI SICUREZZA, FUNI DI TRATTENUTA, SISTEMI DI ASSORBIMENTO FRENATO DI ENERGIA caduta dall alto. ogni qualvolta non sono attuabili misure di protezione collettiva, si possono utilizzare i DPI; per lavori di breve entità sulle carpenterie, opere di edilizia industrializzata (banches et tables), montaggio prefabbricati, montaggio e smontaggio ponteggi, montaggio gru, etc.; si devono utilizzare le cinture di sicurezza con bretelle e fasce gluteali, univocamente ad una idonea fune di trattenuta che limiti la caduta a non più di 1,5 m., e terminare in un gancio di sicurezza del tipo a moschettone. L uso della fune deve avvenire in concomitanza a dispositivi ad assorbimento di energia (dissipatori) perché anche cadute da altezze modeste possono provocare forze d arresto elevate; verificare che il DPI riponi il marchio CE su tutti gli elementi costruttivi. Farsi rilasciare la dichiarazione di conformità CE. attenersi alle disposizioni e informazioni messe a disposizione dall azienda sull uso del DPI; periodicamente verificare l integrità dei componenti e segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere eventuali anomalie riscontrate durante l uso. 4

SCHEDA n 4 - CUFFIE E TAPPI AURICOLARI rumore. la caratteristica ideale di un DPI contro il rumore è quello di assorbire le frequenze sonore pericolose per l udito, rispettando nel]o stesso tempo le frequenze utili per la comunicazione e per la percezione dei pericoli. E indispensabile nella scelta dei DPI valutare prima l entità del rumore; considerato che il livello di rumore è considerato dannoso oltre gli 85 db(a) (media giornaliera), la scelta del DPI deve tener conto di diversi fattori, fra cui la praticità di un tipo rispetto ad altri, per soddisfare ogni esigenza di impiego possiamo scegliere se utilizzare cuffie antirumore, tappetti auricolari monouso o archetti; verificare che il DPI riporti la marcatura CE, risultando conforme alle norme tecniche nazionali o di altri Paesi della Comunità Europea. attenersi alle disposizioni e informazioni messe a disposizione dall azienda sull uso del DPI; mantenere in stato di efficienza e sempre puliti i DPI; il DPI va consegnato individualmente al lavoratore che lo userà ogni qualvolta si eseguono lavorazioni che comportino il rischio rumore. 5

SCHEDA n 5 - GUANTI punture, tagli, abrasioni; vibrazioni, getti, schizzi; catrame, amianto; olii minerali e derivati; calore, freddo, elettrici; I guanti devono proteggere le mani contro uno o più rischi o da prodotti e sostanze nocive per la pelle. A seconda della lavorazione o dei materiali si dovrà far ricorso ad un tipo di guanto appropriato: guanti per uso generale lavori pesanti (tela rinforzata): resistenti a tagli, abrasioni, strappi, perforazioni, al grasso e all olio; uso: maneggio di materiali da costruzione, mattoni, piastrelle, legname, costruzioni di carpenteria leggera; guanti per lavori con solventi e prodotti caustici (gomma): resistenti ai solventi, prodotti caustici e chimici, taglio, abrasione e perforazione; uso: verniciatura (anche a spruzzo), manipolazioni varie; guanti adatti al maneggio di catrame. olii. acidi e solventi: resistenti alla perforazione, taglio e abrasione, impermeabili e resistenti ai prodotti chimici; uso: maneggio di prodotti chimici, olii disarmanti, lavorazioni in presenza di catrame guanti antivibrazioni: resistenti al taglio, strappi, perforazione e ad assorbimento delle vibrazioni; uso: lavori con martelli demolitori, con doppio spessore sul palmo, imbottitura di assorbimento delle vibrazioni e chiusura di velcro; guanti per elettricisti: resistenti a tagli, abrasioni, strappi e isolanti; uso: per tutti i lavori su parti in tensione (non devono mai essere usati per tensioni superiori a quelle indicate); guanti di protezione contro il calore: resistenti all abrasione, strappi, tagli e anticalore uso: lavori di saldatura o di manipolazione di prodotti caldi; guanti di protezione dal freddo: resistenti al taglio, strappi, perforazione e isolanti dal freddo; uso: trasporti in inverno o lavorazioni in condizioni climatiche fredde in generale. Verificare che il DPI riporti la marcatura CE, risultando conforme alle norme tecniche nazionali o di altri Paesi della Comunità Europea. rendere disponibile in azienda informazioni adeguate su ogni DPI utilizzato in funzione del rischio lavorativo; i guanti in dotazione, devono essere costantemente tenuti a disposizione e consegnati al lavoratore individualmente sul luogo di lavoro; segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere eventuali anomalie riscontrate durante l uso. 6

SCHEDA n 6 - INDUMENTI PROTETTIVI PARTICOLARI calore, fiamme; investimento; nebbie; getti, schizzi; amianto; freddo. CARATTERISTICHE DELL INDUMENTO E SCELTA DEL DPI IN FUNZIONE DELL ATTIVITA LAVORATIVA oltre ai DPI tradizionali esiste una serie di indumenti che in talune circostanze e particolari attività lavorative svolgono anche la funzione di DPI; per il settore delle costruzioni esse sono: grembiuli e gambali per asfaltisti; tute speciali per verniciatori, coibentatori di amianto, coibentatori di fibre minerali copricapi a protezione dei raggi solari; indumenti da lavoro ad alta visibilità per tutti i soggetti impegnati nei lavori stradali o che comunque operano in zone di forte flusso di mezzi d opera; indumenti di protezione contro le intemperie (giacche, pantaloni impermeabili, indumenti termici); verificare che il DPI riporti la marcatura CE, risultando conforme alle norme tecniche nazionali o di altri Paesi della Comunità Europea. attenersi alle disposizioni e informazioni messe a disposizione dall azienda sull uso di DPI; periodicamente verificare l integrità dei componenti e segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere eventuali anomalie riscontrate durante l uso. 7

SCHEDA n 7 - OCCHIALI DI SICUREZZA E VISIERE radiazioni (non ionizzanti); getti, schizzi; polveri, fibre. l uso degli occhiali di sicurezza è obbligatorio ogni qualvolta si eseguano lavorazioni che possono produrre lesioni agli occhi per la proiezione di schegge o corpi estranei; le lesioni possono essere di tre tipi: meccaniche: schegge, trucioli, aria compressa, urti accidentali; ottiche: irradiazione ultravioletta, luce intensa, raggi laser; termiche: liquidi caldi, corpi estranei caldi; gli occhiali devono avere sempre schermi laterali per evitare le proiezioni di materiali o liquidi di rimbalzo o comunque di provenienza laterale; per gli addetti all uso di fiamma libera (saldatura guaina bituminosa, ossitaglio) o alla saldatura elettrica ad arco voltaico, gli occhiali o lo schermo devono essere di tipo inattinico, cioè di colore o composizione delle lenti (stratificate) capace di filtrare i raggi UV (ultravioletti) e IR (infrarossi) capaci di portare lesioni alla cornea e al cristallino, e in alcuni casi anche la retina; le lenti degli occhiali devono essere realizzate in vetro o in materiale plastico (policarbonato); verificare che il DPI riponi la marcatura CE, risultando conforme alle norme tecniche nazionali o di altri Paesi della Comunità Europea; attenersi alle disposizioni e informazioni messe a disposizione dall azienda sull uso del DPI; gli occhiali o la visiera devono essere tenuti ben puliti, consegnati individualmente al lavoratore e usati ogni qualvolta sia necessario; segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere eventuali anomalie riscontrate durante l uso; 8

SCHEDA n 8 - MASCHERA ANTIPOLVERE, APPARECCHI FILTRANTI O ISOLANTI polveri, fibre fumi nebbie gas, vapori catrame, fumo amianto pericoli per le vie respiratorie sono essenzialmente di due tipi: deficienza di ossigeno nella miscela inspirata inalazione di aria contenente inquinanti nocivi, solidi (amianto, polveri), gassosi (fumi e vapori di combustione o di sintesi) e liquidi (nebbie prodotte da attrezzature o macchinari) per la protezione degli inquinanti che possono essere presenti nei singoli ambienti di lavoro, si può scegliere fra i seguenti DPI: maschere antipolvere monouso: per polvere e fibre; respiratori semifacciali dotati di filtro: per vapori, gas nebbie, fumi, polveri e fibre; respiratori semifacciali a doppio filtro sostituibile: per gas, vapori, polveri; apparecchi respiratori a mandata d aria: per isolarsi completamente dall atmosfera esterna, usati per verniciature a spruzzo o sabbiature; la scelta dell uno o dell altro DPI deve essere fatta stabilendo preventivamente il tipo di inquinamento presente; verificare che il DPI riporti il marchio di conformità CE; attenersi alle disposizioni e informazioni messe a disposizione dall azienda sull uso del DPI; sostituire i filtri ogni qualvolta l olfatto segnala odori particolari o quando diminuisce la capacità respiratoria; segnalare tempestivamente al responsabile di cantiere eventuali anomalie riscontrate durante l uso. 9