IL QUARTO STATO. di Giuseppe Pellizza da Volpedo

Documenti analoghi
Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Il Quarto Stato, un icona dei lavoratori

P. Signac, Il Palazzo dei Papi ad Avignone, 1900

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Gli ambasciatori della 5^E. Libera interpretazione del quadro «Il Quarto Stato» di Giuseppe Pellizza Da Volpedo

Il Quarto Stato. Pellizza da, Volpedo, Giuseppe.

Paesaggio dai grandi alberi

La Stazione Centrale di Milano nel 1889

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI

Il silenzio. Bersani, Stefano.

Sepoltura di Atala. Riva Giovanni Battista.

Maternità. Previati Gaetano.

Autoritratto con cappello

Crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa Maria Maddalena e le pie donne

La memoria del nonno

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Dolore. Locatelli, Romualdo.

Studio di paese. Villa Fabio.

Testa del pittore Carlo de Notaris

Ritratto di Giulia Teresa Marenzi in giardino

Esodo degli ebrei dall'egitto

Elenco delle opere in mostra

Beatrice di Tenda e Orombello

Paesaggio con mulini a vento

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

Natura morta. Fabbri Marco.

Ritratto di Giacomo Trécourt

MA MI. Musei Aumentati Milano. Prina Alessandro, Sivilotti Eugenia, Valcavi Niccolo, Villani Luca

Paesaggio con alberi e boscaioli

Partita di caccia. Hatzmann, Gustavo.

La pittura nella seconda metà dell 800 L IMPRESSIONISMO

Veduta della valle dell'aniene

Ritratto del senatore Giovanni Morelli

Ritratto di Gigia Riccardi

Interno con figure. Maironi da Ponte Alberto.

Madonna con Bambino. Morone Francesco.

Morte di Patroclo. Sassu Aligi.

La vendetta di una rivale (Le veneziane)

Ritratto di Polissena Christina Johanna d'assia-rheinfels-rotenburg

Testa di donna. Versetti Giorgio.

Ritratto del pittore Daniele Marchetti con cappello e sciarpa

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Odalisca. Mussini, Luigi.

Ricordo di un dolore

Riposo nella fuga in Egitto

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

livello intermedio STUDIARE bene le pagine: 33,36,39,44,45,49,51,55,72,75

Ponte Azzone Visconti a Lecco

LA PITTURA DEL VERO TRA LOMBARDIA E CANTON TICINO ( )

La Riconoscenza della Repubblica Italiana a Napoleone

Il Quarto Stato. Pellizza Giuseppe da Volpedo.

Il trionfo della verità

La Maddalena. Hayez Francesco.

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Cristo entra in casa di Marta e Maria

Studio di nudo. Campana Camillo.

Linee forze di paesaggio (Simultaneità di sensazioni: cielo+casa+alberi+fiori)

PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME

Adorazione dei pastori

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

Rossana. Musitelli Giulio Vito.

FrancescoCarini Di Pace e di Armonia

MADONNA CON GESU' BAMBINO E SAN FELICE DA CANTALICE

Veduta di brughiera scozzese con alberi piegati dal vento

Enrico IV pone la propria spada nelle mani del neonato suo figlio

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

La cara Betty. Boccioni, Umberto.

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

I figli dei principi Troubetzkoy

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

Caravelle pisane. Previati Gaetano.

Ritratto dello scultore Antonio Galli

Bradamante che sfida il mago Atlante

In copertina. Senza titolo Olio 150x

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Anno Scolastico 2014/2015 INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA/E COMPETENZA/E

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

Zeusi e le fanciulle di Crotone

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

ULISSE SARTINI. LA VIRTU DELLA BELLEZZA

Poema invernale - Sinfonia crepuscolare (Armonia crepuscolare)

Ritratto del conte Guglielmo Lochis

Natura morta con stoviglie e bottiglia

Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia

Ritratto di un membro della fazione dei Nicolotti

Conte Ugolino della Gherardesca con i figli nella torre della fame

Vocazione di san Matteo

SCHEDA DI PROGETTO. Museo: un centro didattico di informazione e conoscenza Riservato Dirigente: PA IL PROGETTO. Titolo:

L'ombra di Samuele evocata dalla maga d'endor

Via di Parigi. Canella, Giuseppe.

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

Cupido. Hayez, Francesco.

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting

Transcript:

IL QUARTO STATO di Giuseppe Pellizza da Volpedo

SAPER OSSERVARE E CAPIRE UN OPERA D ARTE In questo percorso presentiamo e analizziamo l opera Il Quarto stato, che il pittore dipinse tra il 1898 e il 1901. Cercheremo di capire quale obiettivo ha voluto raggiungere l artista, il significato che voleva comunicare, la destinazione dell opera, la sua struttura compositiva

SCHEDA TECNICA AUTORE Giuseppe Pellizza da Volpedo, 28 luglio 1868 14 giugno 1907 Volpedo (Alessandria) TITOLO DELL OPERA Il Quarto Stato DATAZIONE DELL OPERA 1897-1901 MATERIALI, STRUMENTI E TECNICHE Olio su tela FORMATO DELL OPERA 285 x 543 cm COLLOCAZIONE Milano Galleria d Arte Moderna (Villa Belgiojoso Bonaparte, Museo dell'ottocento)

LA VITA Figlio di contadini, frequentò la scuola tecnica di Castelnuovo Scrivia dove apprese i primi rudimenti del disegno e successivamente l'accademia di Belle Arti di Brera. Terminati gli studi milanesi, proseguì il tirocinio formativo, recandosi a Roma. Deluso da Roma, si recò a Firenze, dove frequentò l Accademia di Belle Arti con Giovanni Fattori come maestro. Alla fine dell'anno fece ritorno a Volpedo, poi si recò a Bergamo, all Accademia Carrara dove seguì i corsi privati di Cesare Tallone.

Al termine di quest ultimo tirocinio, ritornò al paese natale, qui sposò una contadina del luogo, Teresa Bidone, nel 1892. Da quello stesso anno, cominciò ad aggiungere "da Volpedo" alla propria firma. Il pittore in questi anni abbandona progressivamente la pittura ad impasto per adottare il divisionismo. Si confrontò così con altri pittori che usavano questa tecnica, soprattutto Giuseppe Segantini, Angelo Morbelli e Giuseppe Longoni, e in parte anche Gaetano Previati

Nel 1901, portò a termine Il Quarto Stato, a cui aveva dedicato dieci anni di studi e fatica. Nel 1906 fu chiamato a Roma. Sembrava l'inizio di un nuovo periodo favorevole, ma l'improvvisa morte della moglie, nel 1907, gettò l'artista in una profonda crisi depressiva. Il 14 giugno dello stesso anno, non ancora quarantenne, si suicidò impiccandosi nel suo studio di Volpedo.

IL DIVISIONISMO Il divisionismo è una tendenza artistica sorta in Italia nel corso del penultimo decennio dell'ottocento e operante fino al 1915 circa. I pittori divisionisti si imposero all'attenzione del pubblico e della critica in particolare a partire dalla Prima Triennale milanese del 1891. I divisionisti adottarono un procedimento che, secondo Gaetano Previati, autore di testi teorici, «riproduce le addizioni di luce mediante una separazione metodicamente minuta delle tinte complementari».

Giovanni Segantini, lo stesso Previati, Angelo Morbelli e altri associarono a un'immagine naturalistica di paesaggio o di interni una componente sentimentale che si traduceva in una struttura filamentosa della pennellata, o materica, o chiaroscurale. In questi maggiori rappresentanti del movimento, la tecnica divisionista fu impiegata sia come strumento per approfondire l'indagine sulla realtà, con espliciti risvolti di interesse sociale in Pellizza da Volpedo, Morbelli, Longoni, sia al contrario, per elaborare tematiche letterarie e allegoriche, in rapporto con gli sviluppi del simbolismo europeo.

IL CONTESTO STORICO Alla fine dell Ottocento la povertà e la miseria erano diffuse sia nelle campagne sia nelle città italiane. L industrializzazione nascente aveva creato una classe operaia sottopagata e maltrattata, la concentrazione della proprietà terriera nelle mani dei grandi latifondisti costringeva una massa di contadini a una vita di stenti o all emigrazione.

IL CAMMINO DEI LAVORATORI Una ventata di speranza sembrò attraversare gli animi dei lavoratori tra la fine dell Ottocento e l inizio del nuovo secolo. Giuseppe Pellizza volle testimoniare questo momento cruciale, in cui il proletariato prendeva coscienza di appartenere a una classe sociale e intendeva rivendicare i propri diritti, dipingendo un quadro che è rimasto nella storia dell arte e dell umanità come il simbolo di un epopea.

Il quadro è di grandi proporzioni, alto quasi tre metri e largo circa cinque metri e mezzo. I personaggi raffigurati nel Quarto stato erano uomini e donne di Volpedo che Pellizza fotografava o ritraeva facendoli stare in posa e pagandoli come modelli: dunque erano persone reali. Pellizza raffigurò nel quadro anche la moglie e il figlio.

Evoluzione dell opera 1 - Ambasciatori della fame (prima idea, 1891), olio su tavoletta, cm 25x37,2, 5 - Fiumana (bozzetto, 1895), olio su tela, cm 44,2x77,8, collezione privata 2 - Ambasciatori della fame (1892), olio su tela, cm 51,5x73, collezione privata 7 - Fiumana (1896), olio su tela, cm 255x438, Milano, Pinacoteca di Brera 3- Paesaggio: Piazza Malaspina a Volpedo (1892), olio su tela, cm 42,8x80,7, 8 - Il cammino dei lavoratori (1898), olio su tela, cm 66x116, collezione privata

RACCONTA QUELLO CHE VEDI NEL DIPINTO Osserva attentamente e descrivi gli elementi, i personaggi, l ambiente presente nel immagine, individua le azioni, i movimenti 7 5 8 10 11 9 3 1 2 4 12 6

Ogni parte, ogni elemento presente nel quadro può evocare una relazione con qualcos altro, esprimere un significato

Prova a immaginare i loro pensieri e le loro parole

SCHEMA COMPOSITIVO E LINEE VIRTUALI Individua le linee di forza, gli elementi e la struttura compositiva presente nell immagine

CONFRONTA LE IMMAGINI Arte Greca Arcaica Kouros - VII sec. a.c. Michelangelo Buonarroti - David - 1501

Michelangelo Buonarroti Cappella Sistina 1508-1512 Arte Greca Arcaica Kore VII sec. a.c.

SE HAI CAPITO IL QUADRO

ESPRIMI UN PARERE PERSONALE Ora che hai terminato questo percorso, se hai capito qual obiettivo ha voluto raggiungere l artista, il messaggio che voleva comunicare, la destinazione dell opera, la sua struttura compositiva Se hai compreso il significato del quadro, puoi esprimere il tuo parere motivato