Un ulteriore classificazione può risultare utile, in base alla tecnologia utilizzata:

Documenti analoghi
Guida agli impianti mini eolici

Energia Eolica. Ravenna, 30/09/2009 Ing. Pier Luigi Zanotti Studio Seta s.r.l.

italiano il futuro è nelle tue mani GUIDA AL MINI EOLICO

Il parco eolico è un gruppo di generatori eolici vicini utilizzati per produrre energia elettrica. Grandi parchi eolici sono costituiti da centinaia

I T ALIANO. il futuro è nelle tue mani GUI DA AL MINI E OLIC O

PREMESSA. Mulino a vento

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

Mini e micro eolico. Ing. Nicola Fergnani Legnano, 18/02/2014

Energia dal vento. Gli impianti eolici. Stefano DUGLIO Dipartimento di Management, Sezione di Scienze merceologiche

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

A cura del Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione - Regione Calabria

Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici ammessi agli incentivi

Scritto da Administrator Domenica 24 Luglio :17 - Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Dicembre :57

INSTALLAZIONE DI IMPIANTI MINIEOLICI, SVILUPPO DEI SINGOLI PROCESSI E ANALISI DELLE CRITICITÀ

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

ENERWIND ON GRID SYSTEM KW

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

Il Futuro é nelle tue mani. Fai la scelta giusta.

Energia da fonte eolica:

Impianti Eolici e Minieolici

IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI: PRIMI RISULTATI E SCENARI FUTURI ALLA LUCE DEI NUOVI SVILUPPI NORMATIVI

Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica

Generatore minieolico SEI-SH 50/18 da 50 kw

Lezioni dal corso di Gestione degli impianti di conversione dell energia Università Federico II di Napoli 15/05/2012 INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI EOLICI

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP)

Sistema di incentivazione

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Aerogeneratori EcoFly60. modello EcoFly60 costituito dai seguenti elementi:

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014.

Scheda 10 bis: piccoli impianti idroelettrici ed eolici con accesso diretto agli incentivi DM 6/7/2012

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

Novità Decreto FER1 Vantaggi dell autoconsumo e della rimozione amianto con esempi pratici

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore

Smart Grids e Rinnovabili

SPORTELLO ENERGIA. Scheda Informativa impianti fotovoltaici

il bello del minieolico

ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica

COME FUNZIONA? Ci sono due tipologie differenti di impianti minieolici: a PALE VERTICALI a PALE ORIZZONTALI Gli impianti ad asse verticale sono così

2. ANALISI PARAMETRI RELATIVI ALLA VENTOSITA DEL SITO 5. VALUTAZIONE INVESTIMENTO E TEMPO DI RITORNO DI

ANALISI DI REDDITIVITA DI UN MINI-IMPIANTO A TURBINA EOLICA

Progetto di. Costruzione di Macchine. Optiwind 1000 Micro-generatore eolico

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI ENERGIA ALL INGROSSO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Premessa 19 novembre 2010

CRONISTORIA COGENERAZIONE

Eco Casa srl

Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Accesso agli incentivi per il solare termodinamico: ecco come funzionano le nuove regole

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

Impianto stand alone: non collegato alla rete elettrica nazionale

IN EVIDENZA DECRETO RINNOVABILI ELETTRICHE: LA GUIDA AL NUOVO REGIME INCENTIVANTE

STRUMENTI DI ANALISI, POTENZIALITA E CRITICITA DI SVILUPPO DEL MINI EOLICO IN ITALIA

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana


La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

(Cumulabilità degli incentivi e dei meccanismi di valorizzazione dell'energia elettrica prodotta)

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNE di SAN SEVERO. PARCO EOLICO SAN SEVERO La Penna composto da 14 WTG da 3,40MW/cad.

Descrizione del business

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

FL60KWPITCH. Flexienergy di Alessandro Giubilo Via Ostriana, Roma Tel Fax

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Allegato A TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Tutti gli incentivi per i cittadini:

Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

A. Informazioni sulla composizione del mix energetico, sull impatto ambientale e sul risparmio energetico

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

CORSO TECNICO BIOMASSE ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI Sede di Palazzo Adriano (PA) a.f. 2012/2013

Guida al conto energia

Future prospettive e indirizzi nella definizione dei meccanismi di incentivazione della produzione di energia elettrica da FER

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

il bello del minieolico E-15kW

Ogni macchina ha il suo vento, ogni sito ha la sua macchina. Blu Mini Power: IL PICCOLO E MEDIO EOLICO SU MISURA

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2008

La gestione dell energia. Il mercato energetico: andamento, drivers e incentivi per la Green Economy

L ESPERIENZA DI A2A NEL FOTOVOLTAICO

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F.

Turbina TKG Y-5Kw Prodotti e Servizi per il risparmio e l indipendenza energetica

Il mercato dell energia elettrica e le fonti rinnovabili: problematiche e prospettive

Transcript:

L'energia eolica è il prodotto della conversione dell'energia cinetica del vento in altre forme di energia. Attualmente viene per lo più convertita in elettrica tramite una central e eolica. L'energia eolica, può essere impiegata oltre che nei grandi impianti, anche in applicazioni su scala ridotta a cui si fa riferimento con il termine mini - eolico. Il minieolico utilizza aerogeneratori di piccola taglia (1-50 kw) e proprio per effetto delle ridotte dimensioni e della semplicità di installazione si adattano molto bene all inserimento presso insediamenti esistenti di privati e aziende. In questa vasta famiglia di impianti rientrano sistemi dalle caratteristiche e applicazioni più svariate. La tabella sotto fornisce una prima indicazione delle diverse tipologie di turbine eoliche classificate per potenza elettrica nominale e per applicazione. Un ulteriore classificazione può risultare utile, in base alla tecnologia utilizzata: - impianti ad asse orizzontale (bipala, tripala, multipala). Sono i più diffusi, derivati dalla tecnologia delle grandi centrali eoliche. Il rotore è disposto verticalmente e si orienta inseguendo la direzione del vento; - impianti ad asse verticale. Il rotore si presenta in svariate forme e geometrie sulla base della soluzione tecnica individuata dal singolo produttore. Hanno caratteristiche interessanti in termini di robustezza e silenziosità anche se in genere sono più costosi dei precedenti. Come funziona 1 / 7

Una tipica macchina eolica, al di là. delle particolarità dei modelli e degli sviluppi tecnologici apportati in modo differenziato da alcune aziende costruttrici,è composta come da: - Rotore; - Generatore (a magnete permanente); - Coda a banderuola; - Torre; - Controllers elettronici; - Batterie o Inverter Le pale della macchina (comunemente in numero da uno a tre) sono fissate su di un mozzo e, nell insieme, costituiscono il rotore. Il mozzo, a sua volta, è poi collegato ad un primo albero - albero lento - che ruota alla stessa velocità angolare del rotore e, dopo il collegamento ad un moltiplicatore di giri, diparte un albero veloce che ruota invece con velocità angolare data dal prodotto di quella del primo albero per il moltiplicatore di giri. Sull albero veloce è poi posizionato un freno, a valle del quale si trova il generatore elettrico, da cui si dipartono i cavi elettrici di potenza. Tutti questi elementi sono ubicati in una cabina detta navicella o gondola la quale a sua volta è posizionata su di un supporto-cuscinetto, orientabile in base alla direzione del vento. La navicella è poi completata da un sistema di controllo di potenza e da uno di controllo dell imbardata. Il primo ha il duplice scopo di regolare la potenza in funzione della velocità del vento istantanea, cosi da far funzionare la turbina il più possibile vicino alla sua potenza nominale, e di interrompere il funzionamento della macchina in caso di vento eccessivo. Il secondo invece consiste in un controllo continuo del parallelismo tra l asse della macchina e la direzione del vento. L intera navicella è poi posizionata su di una torre che può essere a traliccio o tubolare conica, ancorata al terreno tramite un opportuna fo ndazione in calcestruzzo armato. Gli aspetti caratteristici che differenziano una tipologia di macchina da un altra, indipendentemente dalla taglia di potenza e quindi di dimensione, sono i seguenti: - sistema di controllo della potenza: a passo o a stallo - velocità del rotore: costante o variabile - presenza o assenza del moltiplicatore di giri 2 / 7

Dove è possibilel installazione In linea del tutto generale ed intuitiva, escludendo considerazioni di carattere ambientale ed autorizzativo, si può convenientemente installare un impianto mini eolico laddove le condizioni di vento nell arco dell anno siano tali da garantirne un adeguato funzionamento ed una produzione di energia che garantisca un accettabile remunerazione del costo sostenuto. Ma come si può valutare il sito dal punto di vista della sua idoneità a produrre una quantità di energia soddisfacente? Si fa ricorso come già detto alla velocità media del vento su base annuale. È quindi importante valutare tale grandezza nel punto esatto ed alla altezza in cui si intende installare il generatore mini eolico. Siti con velocità media annua inferiore a 4,5 metri al secondo (circa 16 km/h) non sono in generale considerati remunerativi. Il territorio italiano è contraddistinto da valori della velocità media del vento di solito non elevati. Ad altezze contenute dal livello del terreno sottostante (non superiori a 25 metri di altezza) questo valore è generalmente compreso fra 2 e 7 metri al secondo. A livello del tutto orientativo si registrano velocità medie annue superiori al valore minimo ammissibile lungo le coste, sui rilievi ed in molte aree del centro sud e delle isole. Una indicazione più precisa ma pur sempre del tutto orientativa è possibile ricavarla dalle mappe eoliche del territorio. A tale proposito si cita quella realizzata dal Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano (CESI) che va sotto il nome di Atlante eolico dell Italia e che è disponibile su internet in forma interattiva, al sito http://atlanteeolico.cesiricerca.it/viewer.htm. Applicazioni L'energia prodotta con macchine eoliche di piccola taglia, singole o collegate tra loro, è generalmente utilizzata sul posto. Macchine eoliche non connesse alla rete elettrica possono alimentare utenze isolate come ad esempio sistemi di telecomunicazione, stazioni di pompaggio, utenze rurali e isole; in questi casi l'energia prodotta e non consumata viene immagazzinata in un sistema di accumulo formato, nella maggior parte dei casi, da batterie. 3 / 7

Macchine eoliche allacciate alla rete elettrica di bassa tensione possono integrare l'energia prodotta con l'energia della rete elettrica oppure vendere alla rete l'energia prodotta (la vendita di energia è consentita solo per macchine eoliche di potenza nominale superiore ai 20 kw). Quali autorizzazioni occorrono per l installazione La legge Finanziaria 2008 prevede che l installazione di impianti mini eolici di potenza fino a 60 kw possa essere autorizzata, in assenza di vincoli, mediante una Denuncia di Inizio Attività ( D.I.A.) presso il Comune di appartenenza. Qualora l'impianto venga installato in un'area protetta, bisognerà richiedere all'autorità competente sul territorio (l'ente locale, l ente parco, la Sovrintendenza ai beni culturali, ) un nulla osta. Alcune Regioni hanno emesso dei regolamenti che disciplinano le autorizzazioni per gli impianti di produzione da fonti rinnovabili come gli impianti mini eolici ed in taluni casi modificano l indicazione nazionale. In linea generale, qualora non sia possibile fare ricorso al procedimento semplificato della D.I.A., occorre richiedere l autorizzazione ad installare l impianto attraverso il procedimento unico (d.lgs. n. 387/03). Quanta energia produce e come utilizzarla Una volta stimate con metodi più o meno accurati la velocità media annua del vento del sito e la sua distribuzione nel tempo attorno a questo valore e scelta la turbina mini eolica, è possibile calcolare la produzione annua di energia elettrica attesa. A livello indicativo, un impianto mini eolico installato correttamente in un sito con velocità media annua fra 5 e 6 m/s fornisce una produzione annua compresa fra 1000 e 1800 kwh per ogni kw di potenza nominale. Si può in altri termini dire che l impianto lavora fra 1000 e 1800 ore equivalenti, intendendo dire con questa espressione che si sarebbe ottenuta la stessa produzione di energia elettrica facendo funzionare il generatore alla potenza nominale per lo stesso numero di ore in un anno. Come già detto, l effettiva produzione di energia elettrica è fortemente dipendente dal sito scelto, dall altezza dal suolo del generatore e dalle caratteristiche del generatore stesso e può quindi differire anche sensibilmente dai valori sopraindicati. Quanto costa 4 / 7

L'eolico è l'energia meno costosa attualmente disponibile. Secondo l'international Energy Agency, il costo medio di produzione dell'energia eolica sarebbe compreso tra 0,04-0,08 /kwh, anche se stime più recenti indicherebbero un costo ancora inferiore che farebbe presupporre nel breve termine un costo di 0,03 /kwh del tutto concorrenziale rispetto ai costi dell'energia generata da fonti convenzionali (negli ultimi dieci anni la riduzione del costo di produzione di energia da fonti eoliche si è attestata sul 30%-50% e si prevede che la tendenza rimanga costante). Quali incentivi sono previsti La promozione delle fonti rinnovabili in Italia è incentrata su programmi di incentivazione che possono essere raggruppati nelle seguente tre tipologie: - assegnazione di certificati verdi alla produzione; - remunerazione amministrata dell energia elettrica immessa (tariffa fissa onnicomprensiva). - assegnazione di un incentivo amministrato alla produzione (conto energia per solare fotovoltaico e termodinamico); I certificati verdi Sono titoli commerciabili nella borsa elettrica o attraverso accordi bilaterali che hanno lo scopo di finanziare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Ad acquistarli sono i produttori e gli importatori di energia elettrica da fonti non rinnovabili, che hanno l'obbligo di immettere in rete una percentuale di energia rinnovabile, crescente di anno in anno, cui possono ottemperare anche con il possesso dei Certificati Verdi (CV). I titoli vengono rilasciati ai produttori di energia elettrica da fonte rinnovabile (qualificati IAFR) dall'ente GSE (Gestore dei Servizi Elettrici), sulla base della produzione annua e su richiesta del proprietario dell'impianto. Per gli impianti entrati in esercizio in data successiva al 31/12/2007 vengono rilasciati per una durata di 15 anni. La Legge finanziaria 2008 stabilisce che gli impianti entrati in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2008, hanno diritto di accesso ai Certificati Verdi a condizione che i medesimi non beneficino di altri incentivi pubblici di natura nazionale, regionale, locale o comunitaria in conto energia, in conto capitale o in conto interessi con capitalizzazione anticipata. Non è possibile richiedere i Certificati Verdi per gli impianti fotovoltaici. 5 / 7

Il certificato verde, di valore unitario pari a 1 MWh, e' emesso dal GSE, su richiesta del produttore per gli impianti dotati di relativa qualifica: La tariffa fissa onnicomprensiva Il D.M. del 18/12/2008 ha previsto l introduzione di un incentivo statale per gli impianti mini eolici connessi alla rete elettrica di distribuzione con potenza compresa tra 1 e 200 kw (tariffa fissa onnicomprensiva). Tale incentivo, erogato dal Gestore dei Servizi Elettrici (GSE), è pari a 0,30 per ogni kwh prodotto ed immesso in rete e ha la durata di 15 anni. Al termine dei 15 anni l energia prodotta potrà essere venduta, sul mercato elettrico o più semplicemente al GSE tramite il meccanismo del Ritiro dedicato. In alternativa potrà beneficiare, previa apposita pratica al GSE, del meccanismo di Scambio sul Posto. Possono beneficiare di questo sistema tutti gli impianti allacciati alla rete che producono energia elettrica mediante l utilizzo di fonti rinnovabili e che hanno una potenza non superiore a 200 kw (fotovoltaico, mini eolico, mini idro...), per tutta la durata di vita utile dell impianto. Il funzionamento è il seguente: l energia (kwh) prodotta dall impianto e non assorbita dalle utenze elettriche (lampade, elettrodomestici, macchinari...) viene immessa in rete e misurata da un apposito contatore. Tale energia viene valorizzata secondo quanto previsto dalla suddetta Delibera dell Autorità dell Energia elettrica e gas e con cadenza trimestrale il GSE corrisponde al cliente finale il corrispettivo economico corrispondente. Lo Scambio sul Posto è un meccanismo che regola i costi e i benefici economici per l immissione ed il prelievo dell energia elettrica dalla rete. Tale disciplina è regolata dal Testo Integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo Scambio sul Posto (TISP), Delibera dell Autorità dell Energia elettrica e gas (AEEG) n 74/2008. Il servizio è gestito dal GSE. La realizzazione di un impianto mini eolico comporta un esborso di denaro che viene compensato nel corso di alcuni anni. Per limitare tale esborso è possibile utilizzare uno dei finanziamenti ad hoc concesso da un istituto bancario. Se si utilizzano tali strumenti è possibile pagare l impianto mediante delle rate che vengono parzialmente (e a volte totalmente) coperte dagli utili derivanti dall esercizio dell impianto mini eolico. 6 / 7

La tariffa fissa onnicomprensiva, pari come detto a 0,30 per ogni kwh prodotto ed immesso in rete, fornisce quindi una migliore remunerazione dell investimento fatto. Leggi e delibere di riferimento Decreto Legislativo 387/2003 Delibera Autorità energia elettrica e gas (AEEG) 280/2007 Legge 244/2007 (Legge Finanziaria 2008) Delibera Autorità energia elettrica e gas (AEEG) 74/2008 (TISP) Delibera Autorità energia elettrica e gas (AEEG) 99/2008 (TICA) Delibera Autorità energia elettrica e gas (AEEG) 01/2009 Decreto Ministeriale 18/12/2008 Delibera Autorità energia elettrica e gas (AEEG) 74/2009. 7 / 7