NATURA UMANA. JON KRAKAUER E L ECOLOGIA PROFONDA

Documenti analoghi
INDICE. Prima Parte consapevolezza

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

LA CONSULENZA INTEGRATA I

Centralità del sentire e teoria morale

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

Una strategia educativa di genere: La letteratura

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

CLASSI TERZE anno scolastico.

Piergiacomo Pagano - ENEA 1

CURRICOLO DI SCIENZE

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO. L OBIETTIVO SUL SÉ.

SCIENZE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria Classe quinta

CLASSI SECONDE anno scolastico..

PROGRAMMA di FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Didattica delle Scienze

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Antropologia filosofica. Espressività umana. Aspe1 antropologici del riso e del comico

I beni economici Il mercato Il prezzo L oggetto di studio

LA SALUTE DEL CYBORG. Riflessioni su fisiologia e patologia per gli ibridi umano-macchina. di Gabriele Scardovi Bologna, 27 aprile 2016

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

28/05/2018 Cecilia Mori

Rinnovarsi nella libertà Anno II

I cinque Kosha (Strati)

Scegliamo una sola volta. Scegliamo o di essere guerrieri oppure di essere uomini comuni. Una seconda scelta non esiste. Non su questa terra.

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

Educare alla solidarietà

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

I PILASTRI OTTOCENTESCHI DELL ETICA AMBIENTALE

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE:

Karl Marx. Vita e opere

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi

L ESSENZA DELL EQUITAZIO N O E C I E M L A A N I S D O T T E S Life coach cavallo

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Programma. 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella.

CLASSE QUARTA anno scolastico

Diocesi di Acireale Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica marzo

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Introduzione L avventura della compassione 13

Prefazione. Le formulazioni analitiche di Georg Simmel trovano il proprio presupposto storico nella modernità della concezione simmeliana

La filosofia della medicina Lezione n. 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

Indice. pag. 7 » 9 » 14 » 22 » 26 » 36 » 48 » 56 » 69 » 73 » 75. Perché gli eroi, di Vanni Codeluppi. Superman, di Sergio Brancato

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

Sull arte, specchio della vita

Problemi e Laboratori di Storia della Matematica

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

Coordinatore prof.ssa Cristina Onesta Mosso Dipartimento di Psicologia

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

Facoltà di Lettere e Filosofia

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

UOMO-POLIS-ECONOMIA 8

Facoltà di Lettere e Filosofia

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

La struttura-tipo di una tesi:

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni

Manifesto degli Studi

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

Kant, Hegel e noi. Introduzione

L anarco-individualismo di Stirner nelle radici del pensiero di Hobbes

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Ambientale. Laurea Magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura. 5 settembre 2017

L etica tra natura e storicità

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Il romanticismo 1) I caratteri della cultura romantica

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature straniere NATURA UMANA. JON KRAKAUER E L ECOLOGIA PROFONDA Relatore: Prof.ssa Paola LORETO Elaborato finale di: Adele TIENGO Matricola 711535 Anno Accademico 2008/2009

INDICE ABSTRACT INTRODUZIONE 1. ECOLOGIA PROFONDA 1. La fondazione del movimento 1. Arne Naess e i canoni dell ecologia profonda 2. Le fonti 2. Le origini americane dell ecologia profonda 1. Henry David Thoreau 2. John Muir 3. Aldo Leopold 2. LA NATURA IN JON KRAKAUER 1. L ideale romantico della wilderness 1. Jon Krakauer 2. La forma di Into the Wild 3. I maestri di vita 4. Il distacco 2. L uomo e la montagna 2

1. Religione e filosofia 2. L alpinismo 3. Le esperienze alpinistiche di Krakauer 3. L ECOLOGIA PROFONDA IN JON KRAKAUER 1. La natura indipendente dall uomo 1. Into the Wild(ness): il superamento della wilderness 2. Il deserto 3. L esistenza e la morte 2. L uomo e i suoi strumenti 1. Arroganza o rispetto? 2. La tecnica: un approccio filosofico 3. La tecnica: un approccio antropologico 4. «Semplicità di mezzi, ricchezza di fini» 3. Identificazione e autorealizzazione 1. La concretezza del mondo naturale: a deadly serious matter 2. Il processo di identificazione e l autorealizzazione 3. L uccisione dell alce CONCLUSIONE BIBLIOGRAFIA 3

ABSTRACT Nel mio lavoro di ricerca utilizzo gli strumenti dell ecocriticismo, un recente filone di studi culturali e letterari improntati all ecologia. Questo campo di critica letteraria è particolarmente appropriato all oggetto della mia tesi poiché, secondo la definizione che ne dà Greg Garrard, si tratta dello studio della relazione fra l umano e il non umano, che comporta un analisi critica di ciò che è umano. All interno dell ecocritica, mi sono soffermata sulla posizione specifica dell ecologia profonda, giungendo alla conclusione che essa corrisponde alla percezione della natura di Jon Krakauer. Dapprima ho esposto la struttura e le indicazioni del movimento dell ecologia profonda, tracciando il passaggio dalla cultura antropocentrica all ecocentrismo. Quindi ho affrontato la narrazione giornalistica di Into the Wild e ho analizzato la descrizione che Krakauer propone degli ultimo anni di vita di Chris McCandless come un viaggio di riscoperta del proprio Io attraverso la natura. Infine, mi sono addentrata nell esperienza personale di Krakauer con l alpinismo, grazie alle sue opera Into Thin Air e Eiger Dreams, in cui l autore espone la propria passione tormentata per la montagna. La montagna si è rivelata un perfetto simbolo per un idea nuova di natura, 4

come qualcosa di assolutamente indipendente e persino ostile all uomo, ma anche sacra e fondamentale per scoprire l essenza di ciò che è umano e il mistero della mortalità. Quest ultimo punto, il mistero della mortalità, è cruciale nella mia tesi perché, grazie alla filosofia di Martin Heidegger, ho tentato di rispondere alla domanda centrale dell opera di Krakauer, cioè la ragione per cui alcuni individui sentano un irrinunciabile bisogno di intraprendere attività estremamente rischiose nella natura, come scalare una montagna, attraversare un deserto o vivere nella natura selvaggia dell Alaska: lo spingersi ai limiti estremi della sopravvivenza consente di acquisire una profonda consapevolezza della fragilità della propria esistenza e a ricostruire un idea di umanità non più a partire dalla presunta superiorità dell uomo nei confronti della natura, ma sulla costante ricerca di autenticità. Sono giunta alla conclusione che le necessità di McCandless e di Krakauer sono le stesse degli ecologisti profondi. Essi condividono la stessa idea del valore intrinseco di ogni cosa in natura e il loro obiettivo è una più autentica autorealizzazione. Nella mia ricerca ho esposto i punti di vista di Henry David Thoreau, John Muir e Aldo Leopold, padri dell ambientalismo americano e dell ecologia profonda. Essi hanno sviluppato una filosofia e una pratica di vita di armonia ed equilibrio ecologici. La loro influenza risulta evidente sia dal diario di McCandless che dall esperienza di Krakauer con la natura. Il pensiero di Thoreau è particolarmente significativo per le 5

sue osservazioni sulla corrispondenza tra microcosmo e macrocosmo, sugli insegnamenti emersoniani della self-reliance e per i suoi discorsi su caccia e vegetarianesimo. Se il mito americano della wilderness è fortemente connotato da pensieri e sentimenti umani, il mondo naturale di cui mi sono occupata nelle opera di Krakauer è ciò che ho chiamato wildness, un termine usato anche da Thoreau nel suo saggio Walking e che si riferisce alla totale assenza dell umano o meglio, al ritrovamento da parte dell uomo del proprio posto in una Natura che non lo vede più al di sopra di tutto, ma perfettamente inserito in essa. Il discorso sul modo in cui l uomo si rapporta alla natura non può essere separato dalla questione della tecnica. Nel mio lavoro ho esposto questo tema da un punto di vista filosofico e antropologico: sia Martin Heidegger che Arnold Gehlen hanno individuato nella tecnologia l origine dell alienazione dell uomo dal mondo naturale. Dunque risulta particolarmente interessante che McCandless abbia deciso di spogliarsi di qualsiasi equipaggiamento che non fosse strettamente necessario per la propria sopravvivenza in Alaska. Rinunciando alla tecnica, il medium con cui l uomo si rapporta alla natura, McCandess ha potuto sperimentare un contatto diretto con i suoi ritmi e ha rinunciato alla possibilità di dominio che l uomo esercita su di essa grazie ai suoi strumenti. A questo punto, il mondo naturale diventa una questione di importanza vitale, estremamente 6

concreta, e quindi non più un mero oggetto di contemplazione romantica. L indipendenza e anche l ostilità della natura in Krakauer hanno il potere di purificare l uomo dalle sue false convinzioni di superiorità ed estraneità. Il passaggio successivo è l identificazione con la natura, l intuizione dell interrelazione di ogni cosa e quindi la consapevolezza che non debba esistere una reale contrapposizione tra il benessere ecologico e il benessere individuale. Se questa affermazione può sembrare ingenua, nel paragrafo L uccisione dell alce dimostro che anche quando un uomo si trova costretto a uccidere un animale per sopravvivere può farlo nel pieno rispetto del suo valore, senza ridurlo a oggetto a sua disposizione. 7