2.1.2 Trasmittanza termica dell'involucro edilizio

Documenti analoghi
APPLICAZIONE ITACA MARCHE SINTETICO NON RESIDENZIALE 2009

Protocollo ITACA 2009 PUGLIA

Protocollo ITACA sintetico 2009 Regione Piemonte aggiornato al Protocollo ITACA Nazionale Approvazione.

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche

A) STRUMENTO DI VALUTAZIONE: PROTOCOLLO ITACA - MARCHE SINTETICO -

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ

PROTOCOLLO ITACA Nazionale 2011 RESIDENZIALE

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

WP9.3_ALLEGATO 12. Indice

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI

Classe di valutazione di sostenibilità ambientale (sa)

VEA - PROTOCOLLO ITACA 2011 Mod. Energia

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE TECNICA

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

REGOLAMENTO EDILIZIO

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

V Meeting di progetto Potenza, 18 Novembre Attività e strumenti per la sperimentazione di F20 con enti locali

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Rapporto percentuale tra il fabbisogno annuo di energia netta per il raffrescamento (Qe) e il

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INDICE. PREMESSA... p. 1

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

PROTOCOLLO ITACA Nazionale 2011 RESIDENZIALE. Aggiornamento 22 novembre 2011

PROTOCOLLO ITACA Nazionale 2011 UFFICI. Consiglio Direttivo 21 aprile 2011

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Oggetto dell'attestato Intero edificio. X Unità immobiliare. Gruppo di unità immobiliari

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

PROTOCOLLO ITACA Nazionale 2011 UFFICI. Aggiornamento 22 novembre 2011

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO AL:

PROTOCOLLO ITACA 2011 Relazione di calcolo

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

QUALITA AMBIENTALE INDOOR 1

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE

Progetto per la realizzazione di:

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10:

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

Principali tipologie di intervento per il miglioramento dell efficienza. sistema edificio-impianto: generalità e applicazioni.

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Protocollo ITACA Sintetico Regione Piemonte

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

Comune di PRATO. Provincia di PRATO RELAZIONE TECNICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA LEZIONE N PRESTAZIONE ENERGETICA PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

INDICE 1. PREMESSA LEGGI NORME E REGOLAMENTI LEGGI E DECRETI ALTRE NORMATIVE SPECIFICHE TECNICHE...

Protocollo ITACA LAZIO 2009

APPROFONDIMENTI SULLA LEGGE Capitolo 7

(dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Il/La sottoscritto/a

PROTOCOLLO ITACA Nazionale 2011 RESIDENZIALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO REGIONALE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

Regione Piemonte. Protocollo ITACA Sintetico 2009

Disegno di legge regionale in materia di Rendimento Energetico in Edilizia (direttiva 2002/91 CE)

CERTIFICATO ENERGETICO

ENERGY EFFICIENCY IN RESIDENTIAL BUILDINGS

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Decreto requisiti minimi: indici, verifiche ed edificio di riferimento PhD Massimo Gozzo DAEA INBAR Siracusa

2)Nel foglio "DATI DI PROGETTO" devono essere compilate esclusivamente le celle con sfondo giallo.

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

STRUMENTO DI VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA' ENERGETICO AMBIENTALE DEGLI EDIFICI FRAMEWORK

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

OGGETTO: Riqualificazione energetica porzione di fabbricato comunale da destinare ad asilo nido TITOLO EDILIZIO: N. _ del / /

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

PROTOCOLLO ITACA Nazionale 2011 UFFICI

Verso edifici ad energia quasi zero

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

Transcript:

2.1.2 Trasmittanza termica dell'involucro edilizio LEGENDA celle da compilare valore dell'indicatore dati da altri fogli di calcolo Ac Superficie parete corrente Aw Superficie lorda serramento Uc valore U della parete corrente Uc,lim valore U limite di legge della parete corrente Uw valore U del serramento Uw,lim valore U limite di legge del serramento Uf valore U della parete fittizia Uf,lim valore U limite di legge della parete fittizia L lunghezza ponte termico per ciascuna esposizione ψ coefficiente di trasmittanza termica lineica da norma UNI 14683 Dati climatici Località Fano Zona climatica E Involucro corrente Codice Descrizione Ac N Ac NE Ac E Ac SE Ac S Ac SO Ac O Ac NO Ac Orizz Uc Uc lim m² m² m² m² m² m² m² m² m² K K Pareti esterne verticali correnti PC 1 PE Blocco termico e cappotto 28,24 13,85 27,7 53,44 11,85 54,69 8,68 0,21 0,34 PC 2 PC 3 PC 4 PC 5 PC 6 PC 7 PC 8 PC 9 PC 10 Chiusure inferiori CI 1 pav su vespaio (igloo) 63,63 0,33 0,33 CI 2 CI 3 Chiusure superiori CS 1 soff a terrazzo 1 26,95 0,25 0,30 CS 2 soff a terrazzo 2 36,77 0,25 0,30 CS 3 verso sottotetto 16,44 0,25 0,30

2.1.2 Trasmittanza termica dell'involucro edilizio Codice Descrizione Aw Aw Aw Aw Aw Aw Aw Aw Aw Uw Uw lim N NE E SE S SO O NO Orizz m² m² m² m² m² m² m² m² m² W/m² W/m² Finestre FIN 1 F7 3,7 1,96 2,20 FIN 2 F7 3,7 1,96 2,20 FIN 3 F11 0,71 2,1 2,20 FIN 4 F5 2,64 2 2,20 FIN 5 F10 1,8 2,04 2,20 FIN 6 F8 0,9 2,17 2,20 FIN 7 F3 3,15 1,95 2,20 FIN 8 F2 7,14 1,85 2,20 FIN 9 F4 4,5 2,07 2,20 FIN 10 F3 3,15 1,95 2,20 FIN 11 F12 0,72 2,13 2,20 FIN 12 FIN 13 F6 2,52 2,01 2,20 FIN 14 FIN 15 FIN 16 FIN 17 FIN 18 FIN 19 FIN 20 Porte POR 1 M12 1,98 0,47 2,20 POR 2 POR 3 POR 4 POR 5

Involucro fittizio 2.1.2 Trasmittanza termica dell'involucro edilizio Involucro fittizio con ponte termico corretto (Uof<1.15Uoc) Codice Descrizione Af Af Af Af Af Af Af Af Af Uf Uf lim N NE E SE S SO O NO Orizz m² m² m² m² m² m² m² m² m² K K Pareti esterne verticali fittizie PF 1 PAV-TRAMEZZA 0,39 PF 2 P.E.-SOFFITTO 0,39 PF 3 PF 4 PF 5 PF 6 PF 7 PF 8 PF 9 PF 10 Involucro fittizio con ponte termico non corretto (Uof>1.15Uoc) Ponti termici Codice UNI Descrizione L L L L L L L L L Li ψ 14683 N NE E SE S SO O NO Vert m m m m m m m m m m Wm/K Indicatori di prestazione Trasmittanza termica media dell'edificio (Um) Trasmittanza termica media limite dell'edificio (Um,lim) Indicatore di prestazione criterio 2.1.2 0,40 W/m²K 0,51 W/m²K 78,66 %

LEGENDA celle da compilare Marche 2009 Protocollo Sintetico - Modulo strumenti di calcolo Dati generali Località Fano Digitare con l'iniziale maiuscola Provincia Pesaro-Urbino Zona climatica E Gradi giorno 2130 Tipo di intervento Ristrutturazione Digitare Nuova costruzione o Ristrutturazione Rapporto S/V 0,955 Inserire il valore effettivo (anche se <0.2 o >0.9)

2.1.4 Energia primaria per il riscaldamento LEGENDA celle da compilare valore dell'indicatore dati da altri fogli di calcolo Destinazione d'uso Energia primaria per il riscaldamento (da norma UNI TS 11300) 47,6 kwh/m² Rapporto S/V 0,955 - Gradi giorno 2130 Indicatori di prestazione Energia primaria per il riscaldamento dell'edificio (EPi) Energia primaria per riscaldamento limite (EPi,lim) Indicatore di prestazione criterio 2.1.4 47,6 kwh/m² 88,9 kwh/m² 53,51 %

2.1.6 Inerzia termica dell'edificio LEGENDA celle da compilare valore dell'indicatore dati da altri fogli di calcolo Ai Superficie esterna lorda Yie valore Yie della superficie secondo la norma UNI 13786 Yie,lim valore Yie limite di legge della superficie secondo DPR 59/09 Dati climatici Località Fano Zona climatica E Involucro Codice Descrizione Ai N Ai NE Ai E Ai SE Ai S Ai SO Ai O Ai NO Ai Orizz Yie Yie,lim m² m² m² m² m² m² m² m² m² K K Pareti esterne verticali P 1 PE Blocco termico e cappotto 27,7 53,44 11,85 54,69 0,019 0,120 P 2 P 3 P 4 P 5 P 6 P 7 P 8 P 9 P 10 P 11 P 12 P 13 P 14 P 15 Chiusure inferiori CI 1 pav su vespaio (igloo) 63,63 0,028 0,200 CI 2 CI 3 Chiusure superiori CS 1 SOFF TERRAZZO 1 26,950 0,053 0,200 CS 2 SOFF TERRAZZO 1 36,770 0,050 0,200 CS 3 verso sottotetto 16,44 0,053 0,200 Indicatori di prestazione Trasmittanza termica periodica media dell'edificio (Yie,m) Trasmittanza termica periodica media limite dell'edificio (Yiem,lim) Indicatore di prestazione criterio 2.1.6 0,030 W/m²K 0,159 W/m²K 18,77 %

2.2.1 Energia termica per ACS 2.2.2 Energia elettrica LEGENDA celle da compilare valore dell'indicatore dati da altri fogli di calcolo Q,n Inclinazione Azimut EPw Qg,w,i Qg,w (m²) Qel Qg,el,i Qg,el (m²) Fabbisogno energetico netto per il mese n-esimo Angolo di inclinazione dei pannelli rispetto al piano orizzontale Angolo orizzontale della normale alla superficie dei pannelli misurata a partire dalla direzione Sud: Fabbisogno teorico di energia primaria per ACS Energia rinnovabile per ACS prodotta dall'impianto i-esimo Energia rinnovabile per ACS prodotta dall'impianto i-esimo per m² di superficie Consumo standard di energia elettrica Energia rinnovabile per altri usi elettrici prodotta dall'impianto i-esimo Energia rinnovabile per altri usi elettrici prodotta dall'impianto i-esimo per m² di superficie

2.2.1 Energia termica per ACS 2.2.2 Energia elettrica Dati generali Superficie utile 117,56 Latitudine Tipo di edificio Unifamiliare Zona climatica Energia servita dall'impianto solare termico Vettore non ausiliario Risc ACS Raffr Usi el Elettrico Q,gen (kwh/m²) 0,0 Utenza Q,feb (kwh/m²) 0,0 Inclinazione ( ) Q,mar (kwh/m²) 0,0 Azimut ( ) Q,apr (kwh/m²) Area (m²) Q,mag (kwh/m²) 0,0 Albedo Q,giu (kwh/m²) 0,0 21,6 20,0 Impianto Q,lug (kwh/m²) 0,0 Collettore Q,ago (kwh/m²) 0,0 Accumulo Q,set (kwh/m²) 0,0 Ambiente Q,ott (kwh/m²) Distribuzione Q,nov (kwh/m²) 0,0 Volume (l) Q,dic (kwh/m²) 0,0 Qg,w,st (kwh) Energia servita dall'impianto solare fotovoltaico Vettore non ausiliario Risc ACS Raffr Usi el Elettrico Q,gen (kwh/m²) 0,0 Utenza Q,feb (kwh/m²) 0,0 Inclinazione ( ) Q,mar (kwh/m²) 0,0 Azimut ( ) Q,apr (kwh/m²) Area (m²) Q,mag (kwh/m²) 0,0 Albedo Q,giu (kwh/m²) 0,0 Materiale 20,0 Q,lug (kwh/m²) 0,0 Ventilazione Q,ago (kwh/m²) 0,0 Potenza (kw) Q,set (kwh/m²) 0,0 Qg,el,fv (kwh) Q,ott (kwh/m²) Q,nov (kwh/m²) 0,0 Q,dic (kwh/m²) 0,0 ACS ACS 44 E SOLARE TERMICO 30-16 3,75 1 Preriscaldamento solare Sottovuoto-assorbitore circ. Con accumulo Ambiente interno Tubi isolati 300 1545 SOLARE FOTOVOLTAICO Altri usi elettrici Si 10-16 14,8 1 Silicio policristallino Moderatamente ventilato 1,92 2157 Dati impianto cogenerazione (se presente) Vettore non ausiliario Risc ACS Raffr Usi el Elettrico Q,gen (kwh/m²) 0,0 Riscaldamento Q,feb (kwh/m²) 0,0 ACS Q,mar (kwh/m²) 0,0 Raffrescamento Q,apr (kwh/m²) Altri usi elettrici Q,mag (kwh/m²) 0,0 Tipologia Q,giu (kwh/m²) 0,0 Eff termica 20,0 Q,lug (kwh/m²) 0,0 Eff elettrica Q,ago (kwh/m²) 0,0 Pot el (kw) Q,set (kwh/m²) 0,0 Qg,el,cog Q,ott (kwh/m²) Q,nov (kwh/m²) 0,0 Q,dic (kwh/m²) 0,0 COGENERATORE Altri usi elettrici Si 0

Energia fornita da FER per ACS 2.2.1 Energia termica per ACS 2.2.2 Energia elettrica UM Solare Term Telerisc Cogen. Geotermico Eolico Biomasse Qg,w,i kwh 1554,0 Qg,w (m²) kwh/m² 13,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 EPw kwh/m² 25,98 Percentuale di copertura del fabbisogno Energia fornita da FER per Altri usi elettrici Qg,el Qg,el (m²) Qel Percentuale di copertura del fabbisogno % 50,9% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% UM Solare FV Telerisc Cogen. Geotermico Eolico Biomasse kwh 2240,0 0,0 0,0 0,0 kwh/m² 19,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 kwh/m² 20 % 95,3% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Indicatori di prestazione Indicatore di prestazione criterio 2.2.1 Indicatore di prestazione criterio 2.2.2 50,9% 95,3%

3.1.2 Emissioni previste in fase operativa LEGENDA fco 2 Q Ql ηms Qg EF EPlim fp,lim ηms,lim Qg,lim EF,lim celle da compilare valore dell'indicatore dati da altri fogli di calcolo Fattore di emissione di CO 2 del vettore energetico utilizzato Fabbisogno di energia netta Perdite complessive dell'impianto Rendimento globale medio stagionale Energia rinnovabile complessiva prodotta Energia fornita Fabbisogno di energia primaria limite Fattore di conversione in energia primaria limite Rendimento globale medio stagionale limite Energia rinnovabile complessiva prodotta limite Energia fornita limite Dati generali Tipo di edificio Energia ausiliaria per ACS (Qaux,w) EPe,invol,lim Unifamiliare 18 kwh/m² 30 kwh/m² Emissioni previste in fase operativa Tipo utilizzo Vettore energetico fco 2 Q Ql ηms Qg EF Emissioni kgco 2 /kw kwh/m² kwh/m² kwh/m² kgco 2 m² Riscaldamento Raffrescamento ACS Altri usi elettrici Mix elettrico 0,4332 47,57 0,780 48,4 20,95 Mix elettrico 0,4332 10,54 30,000 0,4 0,15 Mix elettrico 0,4332 18,00 13,2 4,8 2,07 Mix elettrico 0,4332 20,00 19,1 0,9 0,41 Emissioni previste in fase operativa per un edificio standard Tipo utilizzo Riscaldamento Raffrescamento ACS Altri usi elettrici FER Altri usi elettrici Vettore energetico fco2 EPlim fp,lim ηms,lim Qg,lim EFlim Emissioni limite kgco 2 /kw kwh/m² kwh/m² kwh/m² kgco 2 m² Gas Naturale 0,2010 88,9 1,00 88,9 17,87 Mix elettrico 0,4332 3,000 10,0 4,33 Gas Naturale 0,2010 26,0 1,00 13,0 0,0 0,00 Mix elettrico 0,4332 20,0 4,33 Rinnovabili 0,0000 10,0 Indicatori di prestazione Quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua prodotta per l'esercizio dell'edificio Quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua limite prodotta per l'esercizio di un edificio standard con la medesima destinazione d'uso Indicatore di prestazione criterio 3.1.2 23,6 kgco 2 /m² 26,5 kgco 2 /m² 88,86 %

CRITERIO 5.2.1 Protocollo Sintetico Disponibilità della documentazione tecnica degli edifici AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA 5. Qualità del servizio 5.2 Mantenimento delle prestazioni in fase operativa ESIGENZA Ottimizzare l operatività dell edificio e dei suoi sistemi tecnici. PESO DEL CRITERIO nella categoria nel sistema completo 100,0% 5,0% INDICATORE DI PRESTAZIONE Presenza e qualità dei contenuti di un piano di conservazione e aggiornamento della documentazione tecnica. - SCALA DI PRESTAZIONE NEGATIVO SUFFICIENTE BUONO OTTIMO Non è prevista l archiviazione dei disegni "esecutivi" e non esistono disegni di progetto asbuilt. I disegni "as built" e, dove previsto, la documentazione relativa alle prescrizioni riguardanti la manutenzione, messa in sicurezza dei lavoratori e degli utenti sono archiviate in un apposito libretto dell edificio. In aggiunta a quanto previsto per i livelli precedenti si prevede la definizione e l'archiviazione dei disegni "as-built" che verranno realizzati in corso d'opera all'interno del libretto dell'edificio. In aggiunta a quanto previsto ai livelli precedenti è prevista la stesura e l archiviazione nel libretto dell edificio dei manuali dell'intero edificio, dei singoli sistemi e dei vari dispositivi degli impianti tecnologici. Saranno inoltre definite e archiviate le procedure per l esercizio e specifici report e protocolli per la manutenzione pienamente congruenti rispetto alla complessità dell edificio. PUNTI -1 0 3 5 METODO E STRUMENTI DI VERIFICA Per il calcolo dell'indicatore di prestazione e relativo punteggio, si proceda come segue: - Verificare la predisposizione di documentazione tecnica riguardante l'edificio in modo da garantire nel tempo l operatività dell edificio e dei suoi sistemi tecnici; - Scegliere tra gli scenari proposti quello che meglio descrive le caratteristiche dell'intervento in oggetto e inserire il punteggio corrispondente all'interno della cella "VALORE INDICATORE DI PRESTAZIONE" della presente scheda. VALORE INDICATORE DI PRESTAZIONE 5,00 - PUNTEGGIO 5,00 DATI DI INPUT VALORE DOCUMENTAZIONE Relazione tecnica in cui si definisce in maniera esaustiva il piano di conservazione ed aggiornamento della documentazione tecnica relativa a elementi costruttivi e tecnologici dell'edificio, dimostrando la valutazione effettuata. Relazione contenente il dettaglio dei dati di progetto e dei calcoli effettuati per ottenere il valore dell'indicatore di prestazione richiesto. NOME DOCUMENTO RELAZIONE ARCHITETTO RELAZIONE ARCHITETTO Altri documenti: RIFERIMENTI LEGISLATIVI RIFERIMENTI NORMATIVI

ELENCO CRITERI 1. Qualità del sito 1.1 Condizioni del sito 1.1.2 Livello di urbanizzazione del sito Esigenza: Indicatore di prestazione: Unità di misura: Protocollo Sintetico Favorire l'uso di aree urbanizzate per limitare il consumo di suolo. Livello di urbanizzazione dell'area in cui si trova il sito di costruzione. - 2. Consumo di risorse 2.1 Energia primaria non rinnovabile prevista durante il ciclo di vita 2.1.2 Trasmittanza termica dell'involucro edilizio Esigenza: Indicatore di prestazione: Unità di misura: Ridurre il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale. Rapporto percentuale tra la trasmittanza media di progetto degli elementi di involucro (Um) e la trasmittanza media corrispondente ai valori limite di legge (Um,lim). % 2.1.4 2.1.5 Energia primaria per il riscaldamento Esigenza Indicatore di prestazione: Unità di misura: % Controllo della radiazione solare Esigenza: Indicatore di prestazione: Unità di misura: - Ridurre i consumi di energia primaria per il riscaldamento. Rapporto percentuale tra l'energia primaria annua per il riscaldamento (EPi) e l'energia primaria limite (EPi,L). Ridurre gli apporti solari nel periodo estivo. Trasmittanza solare totale effettiva del pacchetto finestra/schermo (gf'). 2.1.6 Inerzia termica dell edificio Esigenza: Indicatore di prestazione: Unità di misura: Mantenere buone condizioni di comfort termico negli ambienti interni nel periodo estivo, evitando il surriscaldamento dell aria. Rapporto percentuale tra la trasmittanza termica periodica media di progetto degli elementi di involucro (Yiem) e la trasmittanza termica periodica media corrispondente ai valori limite di legge (Yiem,lim). % 2.2 Energia da fonti rinnovabili 2.2.1 Energia termica per ACS Esigenza: Incoraggiare l uso di energia prodotta da fonti rinnovabili per la produzione di ACS. Indicatore di prestazione: Percentuale di energia primaria per ACS coperta da fonti rinnovabili. Unità di misura: % 2.2.2 Energia elettrica Esigenza: Indicatore di prestazione: Unità di misura: Incoraggiare l uso di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Percentuale di energia elettrica coperta da fonti rinnovabili. % 2.3 Materiali eco-compatibili 2.3.1 Materiali da fonti rinnovabili Esigenza: Indicatore di prestazione: Unità di misura: % Ridurre il consumo di materie prime non rinnovabili. Percentuale dei materiali provenienti da fonti rinnovabili che sono stati utilizzati nell intervento. 2.3.2 Materiali riciclati/recuperati Esigenza: Favorire l impiego di materiali riciclati e/o di recupero per diminuire il consumo di nuove risorse. Indicatore di prestazione: Percentuale dei materiali riciclati e/o di recupero che sono stati utilizzati nell intervento. Unità di misura: % 2.4 Acqua potabile 2.4.2 Acqua potabile per usi indoor Esigenza: Indicatore di prestazione: Unità di misura: Ridurre i consumi di acqua potabile per usi indoor attraverso l impiego di strategie di recupero o di ottimizzazione d uso dell acqua. Volume di acqua potabile risparmiata per usi indoor rispetto al fabbisogno base calcolato. %.

ELENCO CRITERI 3. Carichi Ambientali 3.1 Emissioni di CO 2 equivalente 3.1.2 Emissioni previste in fase operativa Protocollo Sintetico Esigenza: Ridurre la quantità di emissioni di CO 2 equivalente da energia primaria non rinnovabile impiegata per l esercizio annuale dell edificio. Indicatore di prestazione: Rapporto percentuale tra la quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua prodotta per l esercizio dell edificio in progetto e la quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua prodotta per l esercizio di un edificio standard con la medesima destinazione d'uso. Unità di misura: % 4. Qualità ambientale indoor 4.2 Benessere termoigrometrico 4.2.1 Temperatura dell aria Esigenza: Indicatore di prestazione: Unità di misura: Mantenere un livello soddisfacente di comfort termico limitando al contempo i consumi energetici. Modalità di scambio termico con le superfici in funzione della tipologia di sistema di distribuzione dell impianto di riscaldamento e dei terminali scaldanti. - 4.3 Benessere visivo 4.3.1 Illuminazione naturale Esigenza: Assicurare adeguati livelli d illuminazione naturale in tutti gli spazi primari occupati. Indicatore di prestazione: Fattore di luce diurna medio degli ambienti dell'edificio (Dm). Unità di misura: % 4.5 Inquinamento elettromagnetico 4.5.1 Campi magnetici a frequenza industriale (50Hertz) Esigenza: Indicatore di prestazione: Unità di misura: 5. Qualità del servizio 5.2 Mantenimento delle prestazioni in fase operativa 5.2.1 Disponibilità della documentazione tecnica degli edifici Esigenza: Indicatore di prestazione: Unità di misura: - Minimizzare il livello dei campi elettrici e magnetici a frequenza industriale (50 Hz) negli ambienti interni al fine di ridurre il più possibile l esposizione degli individui. Presenza e qualità delle strategie per la riduzione dell esposizione. - Ottimizzare l operatività dell edificio e dei suoi sistemi tecnici. Presenza e qualità dei contenuti di un piano di conservazione e aggiornamento della documentazione tecnica..

Protocollo Sintetico ELENCO CRITERI E RELATIVI PUNTEGGI 2,38 1. Qualità del sito 5,00 0,25 1.1 Condizioni del sito 5,00 5,00 1.1.2 Livello di urbanizzazione del sito 5,00 5,00 2. Consumo di risorse 2,48 1,74 2.1 Energia primaria non rinnovabile prevista durante il ciclo di vita 3,05 1,68 2.1.2 Trasmittanza termica dell'involucro edilizio 3,20 0,80 2.1.4 Energia primaria per il riscaldamento 5,00 1,25 2.1.5 Controllo della radiazione solare -1,00-0,25 2.1.6 Inerzia termica dell edificio 5,00 1,25 2.2 Energia da fonti rinnovabili 4,77 0,95 2.2.1 Energia termica per ACS 5,00 2,50 2.2.2 Energia elettrica 4,53 2,27 2.3 Materiali eco-compatibili -1,00-0,15 2.3.1 Materiali da fonti rinnovabili -1,00-0,50 2.3.2 Materiali riciclati/recuperati -1,00-0,50 2.4 Acqua potabile 0,00 0,00 2.4.2 Acqua potabile per usi indoor 0,00 0,00 3. Carichi Ambientali 0,74 0,04 3.1 Emissioni di CO2 equivalente 0,74 0,74 3.1.2 Emissioni previste in fase operativa 0,74 0,74 4. Qualità ambientale indoor 0,68 0,10 4.2 Benessere termoigrometrico 3,00 1,02 4.2.1 Temperatura dell aria 3,00 3,00 4.3 Benessere visivo -1,00-0,34 4.3.1 Illuminazione naturale -1,00-1,00 4.5 Inquinamento elettromagnetico 0,00 0,00 4.5.1 Campi magnetici a frequenza industriale (50Hertz) 0,00 0,00 5. Qualità del servizio 5,00 0,25 5.2 Mantenimento delle prestazioni in fase operativa 5,00 5,00 5.2.1 Disponibilità della documentazione tecnica degli edifici 5,00 5,00 PUNTEGGIO PUNTEGGIO PESATO

CRITERIO 1.1.2 Livello di urbanizzazione del sito Protocollo Sintetico AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA 1.1 Condizioni del sito 1.1 Condizioni del sito ESIGENZA Favorire l'uso di aree urbanizzate per limitare il consumo di suolo. INDICATORE DI PRESTAZIONE Livello di urbanizzazione dell'area in cui si trova il sito di costruzione. PESO DEL CRITERIO nella categoria nel sistema completo 100,0% 5,0% - SCALA DI PRESTAZIONE - PUNTI NEGATIVO Zona non urbanizzata -1 SUFFICIENTE Zona a bassa urbanizzazione (periferia) 0 BUONO Zona ad alta urbanizzazione (semi-periferica) 3 OTTIMO Zona ad alta urbanizzazione (centro cittadino) 5 METODO E STRUMENTI DI VERIFICA Per il calcolo dell'indicatore di prestazione e relativo punteggio, si proceda come segue: - Verificare l'ubicazione del sito di costruzione rispetto al centro cittadino. - Scegliere tra gli scenari quello che meglio descrive le caratteristiche dell'intervento in oggetto e inserire il valore corrispondente all'interno della cella "VALORE INDICATORE DI PRESTAZIONE" della presente scheda. VALORE INDICATORE DI PRESTAZIONE 5,00 - PUNTEGGIO 5,00 DOCUMENTAZIONE Planimetria a scala adeguata per indicare la posizione del sito di costruzione rispetto al centro cittadino. NOME DOCUMENTO TAV PRG 1 Relazione contente il dettaglio dei dati di progetto e dei calcoli effettuati per ottenere il valore dell'indicatore di prestazione richiesto. Altri documenti: RIFERIMENTI LEGISLATIVI RELAZIONE GENERALE ARCHITETTO RIFERIMENTI NORMATIVI

CRITERIO 2.1.2 Protocollo Sintetico Trasmittanza termica dell'involucro edilizio AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA 2. Consumo di risorse 2.1 Energia primaria non rinnovabile prevista durante il ciclo di vita ESIGENZA Ridurre il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale. INDICATORE DI PRESTAZIONE Rapporto percentuale tra la trasmittanza media di progetto degli elementi di involucro (Um) e la trasmittanza media corrispondente ai valori limite di legge (Um,lim). PESO DEL CRITERIO nella categoria nel sistema completo 25,0% 9,625% % SCALA DI PRESTAZIONE % PUNTI NEGATIVO >100.0-1 SUFFICIENTE 100,0 0 BUONO 80,0 3 OTTIMO 66,7 5 METODO E STRUMENTI DI VERIFICA N.B.(1) Il metodo di verifica descritto deve essere applicato all'intero edificio nel caso di: - progetto di nuova costruzione; - progetto di ristrutturazione relativo ad un edificio con Snetta > 1000 m² (la Snetta si riferisce all'edificio post intervento di ristrutturazione). Nel caso di progetto di ristrutturazione relativo ad un edificio con Snetta <= 1000 m² (la Snetta si riferisce all'edificio post intervento di ristrutturazione) il metodo di verifica deve essere applicato solo agli elementi di involucro interessati dall'intervento. Per il calcolo dell'indicatore di prestazione e relativo punteggio, si proceda come segue: - Calcolare la trasmittanza termica media degli elementi di involucro Um (strutture opache verticali, strutture opache orizzontali o inclinate, pavimenti verso locali non riscaldati o verso l esterno, chiusure trasparenti) secondo la procedura descritta di seguito (B): - calcolare la trasmittanza termica di ogni elemento di involucro (UNI EN 6946 e UNI EN ISO 10077-1); - verificare il valore della trasmittanza termica U delle pareti fittizie degli elementi di involucro opaco rispetto alla trasmittanza termica U della parete corrente (Dlgs 311/06): dalla verifica può risultare: - Ufi 1.15*Uci: in questo caso il contributo della trasmittanza termica della parete al calcolo dell indicatore è dato dal prodotto Ufi*Afi; - Ufi > 1.15*Uci: in questo caso il contributo della parete al calcolo dell indicatore è dato dal ponte termico (vedi punto seguente); - calcolare la trasmittanza termica lineare dei ponti termici (UNI EN ISO 14683); - calcolare la trasmittanza termica media degli elementi di involucro con la seguente formula: [Σ(Aci*Uci )+Σ(Afi*Ufi) + Σ(Li*ψi) +Σ(Awi*Uwi)]/ [Σ(Aci)+ Σ(Afi)+ Σ(Awi)] dove: Aci = area corrente dell'elemento d'involucro opaco (m²) Uci = trasmittanza termica media della parete corrente dell elemento d'involucro opaco (W/m²K) Afi = area fittizia dell'elemento d'involucro opaco (m²) Ufi = trasmittanza termica media della parete fittizia dell elemento d'involucro opaco (W/m²K) Li = lunghezza del ponte termico i-esimo, dove esiste (m) ψi = trasmittanza termica lineare del ponte termico i-esimo, dove esiste (W/mK) Awi = area dell'elemento d'involucro trasparente (m²) Uwi = trasmittanza termica media dell elemento d'involucro trasparente (W/m²K)

CRITERIO 2.1.2 Protocollo Sintetico Trasmittanza termica dell'involucro edilizio - Calcolare la trasmittanza termica corrispondente ai valori limite di legge Ulim per ciascun componente di involucro - Calcolare la trasmittanza termica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge (Um,lim) con la seguente formula (A): [Σ(Aci*Uc,lim )+Σ(Afi*Uc,lim*1.15) +Σ(Awi*Uw,lim)]/ [Σ(Aci)+ Σ(Afi)+ Σ(Awi)] dove: Aci = area corrente dell'elemento d'involucro opaco i-esimo (m²) Uci,lim = trasmittanza termica limite della parete corrente dell elemento d'involucro opaco i-esimo (W/m²K) Afi = area fittizia dell'elemento d'involucro opaco i-esimo (m²) Awi = area dell'elemento d'involucro trasparente i-esimo (m²) Uwi,lim = trasmittanza termica limite dell elemento d'involucro trasparente i-esimo (W/m²K) N.B.(2) I valori di trasmittanza termica dei componenti di involucro opaco sono moltiplicati per un fattore correttivo maggiorativo del 15%, valore limite per un ponte termico corretto (Dlgs. 311/06 - Allegato A). - Calcolare il rapporto percentuale tra la trasmittanza termica media degli elementi di involucro e la trasmittanza termica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge: B/A x 100; - Inserire il valore calcolato all'interno della cella corrispondente al "VALORE INDICATORE DI PRESTAZIONE" della presente scheda.

CRITERIO 2.1.2 Protocollo Sintetico Trasmittanza termica dell'involucro edilizio VALORE INDICATORE DI PRESTAZIONE 78,7 % PUNTEGGIO 3,20 DATI DI INPUT VALORE Trasmittanza termica media di progetto degli elementi di involucro (B) 0,400 W/m²K Trasmittanza termica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge (A) 0,510 W/m²K DOCUMENTAZIONE Relazione ex legge 10 Art. 28 con indicazione di: - stratigrafie adottate e relativo codice identificativo specificando per ogni componente: spessore, densità, conduttività, calore specifico, permeabilità al vapore; - tipologie di chiusure trasparenti specificando per ognuna: dimensioni totali, area vetrata, area del telaio, spessore del vetro, trasmittanza termica del vetro, fattore solare, trasmissione luminosa, materiale del distanziatore, coefficiente di trasmissione lineare, materiale del telaio, trasmittanza termica del telaio, trasmittanza termica totale del serramento. Relazione contente il dettaglio dei dati di progetto e dei calcoli effettuati per ottenere il valore dell'indicatore di prestazione richiesto. Altri documenti: NOME DOCUMENTO REL. L.10 / STRATIGR. STRUTTURE RELAZIONE L.10 RIFERIMENTI LEGISLATIVI L. 9 gennaio 1991. n.10 - "Norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso nazionale dell energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia" D.lgs 19 agosto 2005, n. 192 - "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia." RIFERIMENTI NORMATIVI UNI 6946:2007 "Componenti e elementi per l'edilizia. Resistenza termica e trasmittanza termica. Metodo di calcolo." UNI EN ISO 10077-1 "Prestazione termica di porte, finestre e chiusure oscuranti. Calcolo della termittanza termica. Generalità." UNI EN ISO 14683:2008 "Ponti termici in edilizia. Coefficiente di trasmissione termica lineica, metodi semplificati e valori di riferimento."

CRITERIO 2.1.4 Protocollo Sintetico Energia primaria per il riscaldamento AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA 2. Consumo di risorse 2.1 Energia primaria non rinnovabile prevista durante il ciclo di vita ESIGENZA Ridurre i consumi di energia primaria per il riscaldamento. PESO DEL CRITERIO nella categoria nel sistema completo 25,0% 9,625% INDICATORE DI PRESTAZIONE Rapporto percentuale tra l'energia primaria annua per il riscaldamento (EPi) e l'energia primaria limite (EPi,L). % SCALA DI PRESTAZIONE % PUNTI NEGATIVO >100-1 SUFFICIENTE 100 0 BUONO 80 3 OTTIMO 66,7 5 METODO E STRUMENTI DI VERIFICA Per il calcolo dell'indicatore di prestazione e relativo punteggio, si proceda come segue: - Calcolare l indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (EPi) di cui al d.lgs 192/2005 e ss.mm.ii; - Calcolare il valore limite dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (EPiL) di cui al d.lgs n. 192/2005 e ss.mm.ii; - Calcolare il rapporto percentuale tra l'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell'edificio da valutare (EPi) e il valore limite (EPi,L): B/A x 100; - Inserire il valore calcolato all'interno della cella corrispondente al "VALORE INDICATORE DI PRESTAZIONE" della presente scheda. N.B.(1) In assenza di impianti di termici per la climatizzazione invernale il calcolo dell indice EPi deve essere effettuato secondo le modalità di cui all Allegato 1 (Allegato A, paragrafo 2 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici) del DM 26/6/2009. VALORE INDICATORE DI PRESTAZIONE 53,5 % PUNTEGGIO 5,00 DATI DI INPUT VALORE Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale EPi (B) 47,6 kwh/m² Valore limite dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale EPiL di cui al d.lgs n. 192/2005 e ss.mm.ii (A) DOCUMENTAZIONE Piante, prospetti e sezioni quotate con indicazione del codice identificativo delle stratigrafie. Relazione ex legge 10 Art. 28 con indicazione di: - stratigrafie adottate e relativo codice identificativo specificando per ogni componente: spessore, densità, conduttività, calore specifico, permeabilità al vapore; - tipologie di chiusure trasparenti specificando per ognuna: dimensioni totali, area vetrata, area del telaio, spessore del vetro, trasmittanza termica del vetro, fattore solare, trasmissione luminosa, materiale del distanziatore, coefficiente di trasmissione lineare, materiale del telaio, trasmittanza termica del telaio, trasmittanza termica totale del serramento. 88,9 kwh/m² NOME DOCUMENTO TAV STRUTTURE RELAZIONE L.10/91 Relazione descrittiva delle schedulazioni di funzionamento degli elementi schermanti. Relazione descrittiva delle schedulazioni per ogni ambiente relative a: termostatazione invernale, occupazione, ricambi d'aria, illuminazione, utenze elettriche. Progetto del sistema impiantistico per la climatizzazione invernale (relazione tecnica e descrizione dettagliata del sistema di regolazione, tavole di riferimento). Relazione contente il dettaglio dei dati di progetto e dei calcoli effettuati per ottenere il valore dell'indicatore di prestazione richiesto. RELAZIONE L.10/91 RELAZIONE L.10/91 RELAZIONE L.10/91 RELAZIONE L.10/91 Altri documenti:

CRITERIO 2.1.4 Protocollo Sintetico Energia primaria per il riscaldamento RIFERIMENTI LEGISLATIVI L. 9 gennaio 1991. n.10 - "Norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso nazionale dell energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia" D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412 - "Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione e la manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4 della legge 9 gennaio 1991, n.10". D.lgs 19 agosto 2005, n. 192 - "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia." D.lgs 30 maggio 2008 n.115 - "Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE" D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 - "Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia." D.M. (sviluppo economico) 26 giugno 2009 - "Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici." RIFERIMENTI NORMATIVI UNI TS 11300:2008 "Prestazioni energetiche degli edifici."

CRITERIO 2.1.6 Protocollo Sintetico Inerzia termica dell edificio AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA 2. Consumo di risorse 2.1 Energia primaria non rinnovabile prevista durante il ciclo di vita ESIGENZA Mantenere buone condizioni di comfort termico negli ambienti interni nel periodo estivo, evitando il surriscaldamento dell aria. INDICATORE DI PRESTAZIONE Rapporto percentuale tra la trasmittanza termica periodica media di progetto degli elementi di involucro (Yiem) e la trasmittanza termica periodica media corrispondente ai valori limite di legge (Yiem,lim). PESO DEL CRITERIO nella categoria nel sistema completo 25,0% 9,625% % SCALA DI PRESTAZIONE % PUNTI NEGATIVO >100-1 SUFFICIENTE 100 0 BUONO 55 3 OTTIMO 25 5 METODO E STRUMENTI DI VERIFICA Per il calcolo dell'indicatore di prestazione e relativo punteggio, si proceda come segue: - Calcolare la trasmittanza termica periodica per ciascun componente di involucro opaco verticale e orizzontale secondo il procedimento descritto nella norma EN ISO 13786; - Calcolare la trasmittanza termica periodica media di progetto degli elementi di involucro Yiem (B) (strutture opache verticali, strutture opache orizzontali e inclinate) secondo la seguente formula: Σ(Ai*Yiei) / Σ(Ai) dove: Ai = area dell'elemento d'involucro i-esimo (m²) Yiei = trasmittanza termica periodica dell'elemento d'involucro i-esimo (W/m²K) - Calcolare la trasmittanza termica periodica corrispondente ai valori limite di legge per ciascun componente di involucro opaco verticale e orizzontale da D.P.R 59/09; - Calcolare la trasmittanza termica periodica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge Yiem,lim (A) secondo la seguente formula: Σ(Ai*Yiei,lim) / Σ(Ai) dove: Ai = area dell'elemento d'involucro i-esimo (m²) Yiei,lim = trasmittanza termica periodica corrispondente ai valori limite di legge dell'elemento d'involucro i-esimo (W/m²K) N.B.(1) Relativamente a tutte le pareti verticali opache non considerare quelle comprese nel quadrante NO - N - NE - Calcolare il rapporto percentuale tra la trasmittanza termica periodica media degli elementi di involucro e la trasmittanza termica periodica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge: B/A x 100; - Inserire il valore calcolato all'interno della cella corrispondente al "VALORE INDICATORE DI PRESTAZIONE" della presente scheda. VALORE INDICATORE DI PRESTAZIONE 18,8 % PUNTEGGIO 5,00 DATI DI INPUT VALORE Trasmittanza termica periodica media di progetto degli elementi di involucro Yiem (B) 0,030 W/m²K Trasmittanza termica periodica media degli elementi di involucro corrispondente ai valori limite di legge Yiem,lim (A) 0,159 W/m²K

CRITERIO 2.1.6 Protocollo Sintetico Inerzia termica dell edificio DOCUMENTAZIONE Piante, prospetti e sezioni quotate con indicazione del codice identificativo delle stratigrafie. Relazione ex legge 10 Art. 28 con indicazione di: - stratigrafie adottate e relativo codice identificativo specificando per ogni componente: spessore, densità, conduttività, calore specifico, permeabilità al vapore. Relazione contente il dettaglio dei dati di progetto e dei calcoli effettuati per ottenere il valore dell'indicatore di prestazione richiesto. RELAZIONE L.10/91 NOME DOCUMENTO TAV STRUTTURE SCHEDA 2.1.6 Altri documenti: RIFERIMENTI LEGISLATIVI L. 9 gennaio 1991. n.10 - "Norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso nazionale dell energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia." D.lgs 19 agosto 2005, n. 192 - "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia." D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 - "Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia." RIFERIMENTI NORMATIVI EN ISO 13786 "Thermal performance of buildings components - Dynamic thermal characteristics - Calculation methods".

CRITERIO 2.2.1 Protocollo Sintetico Energia termica per ACS AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA 2. Consumo di risorse 2.2 Energia da fonti rinnovabili ESIGENZA Incoraggiare l uso di energia prodotta da fonti rinnovabili per la produzione di ACS. INDICATORE DI PRESTAZIONE Percentuale di energia primaria per ACS coperta da fonti rinnovabili. PESO DEL CRITERIO nella categoria nel sistema completo 50,0% 7,0% % SCALA DI PRESTAZIONE in centro storico % % NEGATIVO <20 <50 SUFFICIENTE 20 50 BUONO 26 65 OTTIMO 30 75 PUNTI -1 0 3 5 METODO E STRUMENTI DI VERIFICA Per il calcolo dell'indicatore di prestazione e relativo punteggio, si proceda come segue: - Calcolare il fabbisogno standard di ACS (Qw) in accordo con la procedura descritta al punto 5.2 della norma UNI TS 11300-2; - Calcolare le perdite dell'impianto per ACS (Ql,w) e l'energia ausiliaria elettrica (Qaux,w) in accordo con la procedura descritta al punto 6.9 della norma UNI TS 11300-2; - Calcolare il fabbisogno teorico di energia primaria per ACS (EPw) (A) con la seguente formula: EPw= (Qw+Ql,w)*fp+Qaux,w*fpel dove: fp: fattore di conversione dell'energia primaria del combustibile utilizzato fpel: fattore di conversione dell'energia primaria dell' energia elettrica - Calcolare il contributo totale di energia per ACS prodotta dagli impianti a fonte energetica rinnovabile in relazione alle scelte progettuali e costruttive del sistema stesso (Qg,w) (B); - Calcolare il rapporto percentuale tra energia per ACS prodotta dagli impianti a fonte energetica rinnovabile e il fabbisogno teorico di energia primaria per ACS : B/A x 100; - Inserire il valore attribuito all'interno della cella corrispondente al "VALORE INDICATORE DI PRESTAZIONE" della presente scheda. N.B.(1) I fattori di conversione dell'energia primaria sono quelli deliberati dall Autorità per l Energia elettrica e il Gas (AEEG) per l anno in corso N.B.(2) Si consigliano le seguenti norme per il calcolo dell'energia prodotta da fonti rinnovabili: - UNI 15316-4-2 (pompe di calore per impianti geotermici); - UNI 15316-4-3 (collettori solari); - UNI 15316-4-5 (teleriscaldamento se alimentato da fonti energetiche rinnovabili); - UNI 15316-4-7 (biomasse). Per il calcolo dell indice di prestazione energetica per la produzione dell acqua calda sanitaria (EPacs) si proceda come segue: - Calcolare il valore di EPacs con la seguente formula: EPacs= (Qw+Ql,w -Qg, w)*fp+qaux,w*fpel dove: Qw: fabbisogno standard di ACS Ql,w: perdite dell'impianto per ACS Qg,w: energia per ACS prodotta dagli impianti a fonte energetica rinnovabile Qaux,w: energia ausiliaria elettrica fp: fattore di conversione dell'energia primaria del combustibile utilizzato fpel: fattore di conversione dell'energia primaria dell' energia elettrica - Inserire il valore calcolato all'interno della cella corrispondente alla voce "DATI DI INPUT" della presente scheda. VALORE INDICATORE DI PRESTAZIONE 50,9 % PUNTEGGIO 5,00

CRITERIO 2.2.1 Protocollo Sintetico Energia termica per ACS DATI DI INPUT DOCUMENTAZIONE VALORE Indice di prestazione energetica per la produzione dell acqua calda sanitaria (EPacs) 10,8 kwh/m² Fabbisogno di energia termica per ACS (Qw) 25,98 kwh/m² Fabbisogno teorico di energia primaria per ACS (EPw) (A) Perdite dell'impianto (Ql,w) Energia ausiliaria elettrica (Qaux,w) Energia per ACS prodotta dagli impianti a fonte energetica rinnovabile (Qg,w) (B) Progetto degli impianti a fonte energetica rinnovabile. Progetto dell'impianto di produzione di ACS. kwh/m² kwh/m² kwh/m² 13,2 kwh/m² NOME DOCUMENTO TAV. PROG IMP. TERMICO TAV. PROG IMP. TERMICO Relazione contente il dettaglio dei dati di progetto e dei calcoli effettuati per ottenere il valore SCHEDA 2.2 - RELAZ. L 10/91 dell'indicatore di prestazione richiesto. Altri documenti: CALCOLO SOLARE TERMICO RIFERIMENTI LEGISLATIVI L. 9 gennaio 1991. n.10 - "Norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso nazionale dell energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia" D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412 - "Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione e la manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4 della legge 9 gennaio 1991, n.10". D.lgs 19 agosto 2005, n. 192 - "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia." D.lgs 30 maggio 2008 n.115 - "Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE" D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 - "Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia." D.M. (sviluppo economico) 26 giugno 2009 - "Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici." RIFERIMENTI NORMATIVI UNI TS 11300:2008 "Prestazioni energetiche degli edifici." UNI 15316-4-2 "Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-2: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, pompe di calore." UNI 15316-4-3 "Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-3: Sistemi di generazione del calore, sistemi solari termici." UNI 15316-4-5 "Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-5: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, prestazione e qualità delle reti di riscaldamento urbane e dei sistemi per ampie volumetrie." UNI 15316-4-7 "Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-7: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, sistemi di combustione a biomassa."

CRITERIO 2.2.2 Energia elettrica Protocollo Sintetico AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA 2. Consumo di risorse 2.2 Energia da fonti rinnovabili ESIGENZA Incoraggiare l uso di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. PESO DEL CRITERIO nella categoria nel sistema completo 50,0% 7,0% INDICATORE DI PRESTAZIONE Percentuale di energia elettrica coperta da fonti rinnovabili. % SCALA DI PRESTAZIONE edifici plurifamiliari % edifici unifamiliari % NEGATIVO <25 <50 SUFFICIENTE 25 50 BUONO 70 80 OTTIMO 100 100 PUNTI -1 0 3 5 METODO E STRUMENTI DI VERIFICA Per il calcolo dell'indicatore di prestazione e relativo punteggio, si proceda come segue: - Prerequisito: verificare la presenza di un impianto a fonte energetica rinnovabile con potenza installata pari a 1kWp per ogni unità abitativa dell'edificio; - Calcolare il consumo standard di energia elettrica (Qel) da prospetto G.12, della norma UNI 13790:2008, in relazione alla tipologia di edificio (unifamiliare o plurifamiliare) (A); - Calcolare il contributo di energia elettrica prodotta da sistemi a FER (Qg,el), in relazione alle scelte progettuali e costruttive del sistema stesso (B); - Quantificare la percentuale totale di energia elettrica da sistemi a fonti energetiche rinnovabili calcolata sul totale dei consumi elettrici stimati: B/A x 100; - Inserire il valore attribuito all'interno della cella corrispondente al "VALORE INDICATORE DI PRESTAZIONE" della presente scheda. N.B.(1) Si consigliano le seguenti norme per il calcolo dell'energia prodotta da fonti rinnovabili: - UNI 15316-4-4 (cogenerazione); - UNI 15316-4-6 (fotovoltaico). VALORE INDICATORE DI PRESTAZIONE 95,3 % PUNTEGGIO 4,53 DATI DI INPUT Energia elettrica prodotta in sito da fonti rinnovabili (Qg,el) (B) 19,1 kwh/m² 80 Fabbisogno di energia elettrica (Qel) (A) 20,0 kwh/m² DOCUMENTAZIONE Progetto degli impianti a fonte energetica rinnovabile VALORE NOME DOCUMENTO PROGETTO IMP. FOTOVOLTAICO Relazione contente il dettaglio dei dati di progetto e dei calcoli effettuati per ottenere il valore SCHEDA 2.2 / RELAZ. PROG. IMP FOTO dell'indicatore di prestazione richiesto. Altri documenti: RIFERIMENTI LEGISLATIVI Legge dello Stato 27/02/2009 n. 14 - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti." RIFERIMENTI NORMATIVI UNI EN 13790:2008 "Prestazione termica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento." Direttiva 2008/1/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 gennaio 2008 sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento. UNI 15316-4-4 "Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-4: Sistemi di generazione del calore, sistemi di cogenerazione negli edifici." UNI 15316-4-6 "Impianti di riscaldamento degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 4-6: Sistemi di generazione del calore, sistemi fotovoltaici."

CRITERIO 3.1.2 Emissioni previste in fase operativa Protocollo Sintetico AREA DI VALUTAZIONE CATEGORIA 3. Carichi Ambientali 3.1 Emissioni di CO 2 equivalente ESIGENZA Ridurre la quantità di emissioni di CO 2 equivalente da energia primaria non rinnovabile impiegata per l esercizio annuale dell edificio. INDICATORE DI PRESTAZIONE Rapporto percentuale tra la quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua prodotta per l esercizio dell edificio in progetto e la quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua prodotta per l esercizio di un edificio standard con la medesima destinazione d'uso. PESO DEL CRITERIO nella categoria nel sistema completo 100,0% 5,0% % SCALA DI PRESTAZIONE % PUNTI NEGATIVO >100-1 SUFFICIENTE 100 0 BUONO 55 3 OTTIMO 25 5 METODO E STRUMENTI DI VERIFICA - Calcolare la quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua prodotta per l'esercizio dell'edificio (B), mediante la seguente formula: B= ΣEFi*fCO 2 i+σefe*fco 2 e+σefacs*fco 2 acs+σefel*fco 2 el dove: EFi: Valore di energia fornita per il riscaldamento calcolata sulla base della procedura descritta nella serie UNI TS 11300; EFe: Valore di energia fornita per il raffrescamento= EPe,invol / ηms dove: EPe,invol: indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio da D.P.R. 59/09 ηms: coefficiente di prestazione medio stagionale del sistema di produzione di energia frigorifera pari al valore nominale della macchina in condizioni standard di riferimento (pieno carico) EFacs: Valore di energia fornita per ACS= Qw+Ql,w-Qg,w dove: Qw: fabbisogno di energia termica per ACS (vedi criterio 2.2.1) Ql,w: perdite dell'impianto (vedi criterio 2.2.1) Qg,w: quota di energia termica per ACS prodotta da fonti energetiche rinnovabili (vedi criterio 2.2.1) EFel: Valore di energia fornita per usi elettrici= Qel-Qg,el dove: Qel: fabbisogno di energia per usi elettrici (vedi criterio 2.2.2) Qg,el: quota di energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili (vedi criterio 2.2.2) fco 2 : fattori di emissione che dipendono dal combustibile utilizzato: Gas naturale* 0,201 kgco 2 /kwh GPL* 0,236 kgco 2 /kwh Carbone* 0,344 kgco 2 /kwh Gasolio* 0,268 kgco 2 /kwh Nafta* 0.264 kgco 2 /kwh Olio combustibile* 0,278 kgco 2 /kwh Lignite* 0,364 kgco 2 /kwh Mix elettrico 0,4332 kgco 2 /kwh Rifiuti speciali combustibili* 0,330 kgco 2 /kwh Energie rinnovabili di cui al d.lgs n. 387/2003 e ss.mm.ii: 0,0 kgco 2 /kwh *fonte Deliberazione Ministero dell'ambiente 10 aprile 2009, n. 14

CRITERIO 3.1.2 Emissioni previste in fase operativa Protocollo Sintetico Calcolare la quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua prodotta per l'esercizio di un edificio standard con la medesima destinazione d'uso (A) mediante la seguente formula: A= EFi,lim*fCO 2 i,lim+efe,lim*fco 2 e,lim+efacs,lim*fco 2 acs,lim+efel,lim*fco 2 el,lim dove: fco 2 i,lim= 0,201 kgco 2 /kwh (gas naturale) fco 2 e,lim= 0,4332 kgco 2 /kwh (energia elettrica) fco 2 acs,lim= 0,201 kgco 2 /kwh (gas naturale) fco 2 el,lim= 0,4332 kgco 2 /kwh (energia elettrica) EFi,lim= EPi,lim / fpgn dove EPi,lim:Valore limite dell indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale di cui al d.lgs.192/2005 e ss.mm.ii (vedi criterio 2.1.4) fpgn: fattore di conversione dell'energia primaria del gas naturale EFe,lim= EPe,invol,lim / ηms,lim dove EPe,invol,lim: indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell involucro edilizio da D.P.R. 59/09 ηms,lim: coefficiente di prestazione medio stagionale del sistema di produzione di energia frigorifera di un apparecchio alimentato dalla rete elettrica (= 3) EFacs,lim=(0,5 *EPw)-Qaux,w* fpel dove EPw: fabbisogno teorico di energia primaria per ACS (vedi criterio 2.2.1) Qaux,w: energia ausiliaria elettrica (vedi criterio 2.2.1) fpel: fattore di conversione dell'energia primaria dell' energia elettrica EFel,lim=(100 - FERel,0)* Qel dove FERel,0: percentuale di energia elettrica coperta da fonti rinnovabili di livello 0 (vedi criterio 2.2.2) Qel: fabbisogno di energia per usi elettrici (vedi criterio 2.2.2) - Calcolare il rapporto percentuale tra la quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua prodotta dalle forme di energia utilizzata per l'esercizio dell'edificio da valutare (B) e la quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua prodotta per l'esercizio di un edificio standard con la medesima destinazione d'uso (A): B/A x 100; - Inserire il valore attribuito all'interno della cella corrispondente al "VALORE INDICATORE DI PRESTAZIONE" della presente scheda. N.B.(1) I fattori di conversione dell'energia primaria sono quelli deliberati dall Autorità per l Energia elettrica e il Gas (AEEG) per l anno in corso N.B.(2) In caso di assenza di impianto di raffrescamento considerare pari a zero le emissioni di CO2 dovute alla climatizzazione estiva. N.B.(3) L'eventuale quota di energia ausiliaria elettrica si considera compresa nell'energia fornita per usi elettrici (EFel). VALORE INDICATORE DI PRESTAZIONE 88,9 % PUNTEGGIO 0,74 DATI DI INPUT Quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua prodotta per l'esercizio dell'edificio (B). Quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua limite prodotta per l'esercizio di un edificio standard con la medesima destinazione d'uso (A). Quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua prodotta per il riscaldamento. Quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua prodotta per il raffrescamento. Quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua prodotta per ACS. Quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua prodotta per usi elettrici. Quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua limite prodotta per il riscaldamento. Quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua limite prodotta per il raffrescamento. Quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua limite prodotta per ACS. Quantità di emissioni di CO 2 equivalente annua limite prodotta per usi elettrici. Indice di prestazione energetica per il raffrescamento estivo dell'involucro edilizio (EPe,invol). DOCUMENTAZIONE Documentazione criteri 2.1.4-2.2.1-2.2.2. Relazione descrittiva delle schedulazioni per ogni ambiente relative a: termostatazione estiva, occupazione, ricambi d'aria, illuminazione, utenze elettriche. Progetto del sistema impiantistico per la climatizzazione estiva se presente (relazione tecnica e descrizione dettagliata del sistema di regolazione, tavole di riferimento). Relazione contente il dettaglio dei dati di progetto e dei calcoli effettuati per ottenere il valore dell'indicatore di prestazione richiesto. Altri documenti: RIFERIMENTI LEGISLATIVI VALORE 23,60 kgco 2 eq/m² 26,50 kgco 2 eq/m² 20,95 kgco 2 eq/m² 0,15 kgco 2 eq/m² 2,07 kgco 2 eq/m² 0,41 kgco 2 eq/m² 17,87 kgco 2 eq/m² 4,33 kgco 2 eq/m² 0,00 kgco 2 eq/m² 4,33 kgco 2 eq/m² 30,0 kwh/m² NOME DOCUMENTO PROG IMP TERMICO / L 10/91 PROG IMP TERMICO / L 10/91 SCHEDA 3.2.1.