Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Novara. La defibrillazione precoce



Documenti analoghi
La defibrillazione precoce

PAD Pubblic Access Defibrillation

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

NOVARA ci sta a CUORE

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

Defibrillazione Precoce

DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione

Il B.L.S. (Basic Life Support)

COMITATO PROVINCIALE DI IMPERIA Via T.Schiva, IMPERIA Tel/Fax / info@csenimperia.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RIZZETTO, PRODANI, CURRÒ, ROSTELLATO, TURCO, PINNA, MUCCI

CONVENZIONE FIPAV PER ACQUISTO DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI

Che cosa è un Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE)? Un DAE è una macchina di piccole dimensioni che contiene al suo interno due piastre

BLS-D Basic Life Support Defibrillation:

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

IL DIRETTORE GENERALE

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini

Per salvare una vita non servono supereroi

CONVENZIONE FIPAV PER ACQUISTO DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.)

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO ( Corso ) BASIC LIFE SUPPORT ESECUTORE PER SANITARI (AHA) 1

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

ASSISTENZA IN AREA CRITICA

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI

Convenzione FIV - AMI ITALIA Defibrillatori Saver One Series

CORSO: RCP Hands Only (approvato e riconosciuto dall associazione Progetto Vita di PC)

BLS-D. La defibrillazione precoce

Progetto BLSD-CRI Comitato Locale di Fossombrone

PROGETTO CASOLE D ELSA COMUNE CARDIOPROTETTO

CENNI DI LEGISLAZIONE

Progetto Sport Sicuro

CORSO PBLSD OBIETTIVO

[BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2015]

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

L a d e f i b r i l l a z i o n e p r e c o c e n e l l a C i t t à d i N a r d

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

COSA SONO I PACEMAKER E DEFIBRILLATORI?

La Fondazione UMG e la Cattedra di Anestesia e Rianimazione dell Università Magna Graecia di Catanzaro in collaborazione con il Traing Center dell

Emergenza Urgenza Soccorso

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Non bisogna essere medici per salvare una vita

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA'

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

INTELLIGENT PUBLIC ACCESS DEFIBRILLATOR CU-SP1

QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO

è assurdo che oggi, non vi sia un defibrillatore in ogni casa ma è ancora più assurdo sarebbe averlo e non salvare nessuno perché o non ha funzionato

AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI RISCHIO BASSO

MODALITÀ D IMPIEGO DEL DEFIBRILLATORE

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

[BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2011]

Il DAE neiluoghidi lavoro

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl


Delibera del Direttore Generale n. 463 del 31/05/2014. Oggetto: Corsi di emergenza sanitaria - quote di iscrizione per partecipanti esterni.

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

Distretto Scolastico della Provincia di Roma. Arturo Masucci Tel

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

Lo studio di Benchmarking sui costi operativi condotto dall ANEA

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

17/09/2015 TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI

7.2 Controlli e prove

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

LINEE GUIDA AHA (I.L.C.O.R.2010)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BURTONE

Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

LA VITA CONTINUA. HeartSave PAD, AED, AS CON UN DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ANCHE CHI NON HA ESPERIENZA PUÒ SALVARE UNA VITA.OVUNQUE!

Transcript:

La defibrillazione precoce L'American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l'effetto di un circolo vizioso creatosi improvvisamente, nella maggior parte dei casi per l'insorgenza di una fibrillazione ventricolare (FV): la paralisi cardiaca induce all'arresto circolatorio e respiratorio. La FV è però un ritmo ancora recuperabile, purché s'intervenga in tempo utile, con tempestivi e corretti momenti d'interpretazione del quadro clinico, di trasmissione dell'allarme, di applicazione delle tecniche di BLS (Basic Life Support) e infine di un rapido intervento defibrillatorio: il riconoscimento tempestivo e la pronta attivazione della BLS risultano vani se non è poi possibile defibrillare al più presto l'infortunato. E', infatti, calcolato che cinque minuti dopo l'arresto cardiaco la percentuale di sopravvivenza grazie alla defibrillazione è del 50%, mentre dopo altri sei minuti è in pratica dello 0%. L'intervento deve essere immediato. L'utilizzo rapido e diffuse dei defibrillatori convenzionali è estremamente limitato dalla difficoltà di interpretare presto e bene una traccia elettrocardiografica, soprattutto in condizioni extraospedaliere e da personale non medico. Molti studi hanno quindi confermato l'ampia affidabilità dei defibrillatori semiautomatici (AED o DAE) e l'utilità della loro adozione poiché consentono di anticipare sensibilmente la defibrillazione. Inoltre questi apparecchi sono dotati di meccanismi che interpretano l'ecg e dati gli alti livelli di specificità riscontrati, garantiscono una scarica adeguata alle necessità del momento e possono essere utilizzati senza specifiche referenze. Molte città Europee hanno già adottato da alcuni anni gli apparecchi AED costituendo una rete di "colonnine" in ambito urbano e specificatamente in luoghi ad alta densità di frequentazione, i luoghi chiusi e affollati che vedono un maggior numero di malori e di attacchi cardiaci. La percentuale di sopravvivenza in malori di origine cardiaca è passata dal 2% al 50% capill~zando l'addestrando dei cittadini. In Italia la situazione è incerta: alcune città hanno "progetti pilota" che sono già un buon inizio, il soccorso è www.cri~it Via XXIII marzo n. 174/D 28100 Novara

adeguato solo in certe aree, dove la vicinanza di strutture ospedaliere è in grado di favorire un pronto intervento e rapide azioni di cura. La defibrillazione precoce è fondamentale nella lotta alla Morte Cardiaca Improvvisa e anche nella nostra Città si deve fare uno sforzo sinergico perchè sia resa estesamente possibile. La defibrillazione precoce la Morte Cardiaca Improvvisa Definizione: Morte dovuta dall'insorgere di un improvviso, caotico e non produttivo ritmo cardiaco. Incidenza: 1150% delle morti cardiovascolari si può ricondurre am.c.!. Colpisce circa 1/1000 abitanti (50.000/66.000 morti in Italia) rispetto a 35.000 patologie oncologiche 7.500 incidenti stradali 6.000 traumi 1.000 malattie infettive Cause (eventi) 70-90% Fibrillazione Ventricolare (FV), Tachicardia Ventricolare (TV) 30-40% Infarto Cardiaco L'BO % dei casi si manifesta in ambiente extraospedaliero. Circa il 25% delle persone colpite da M.C.I. potrebbe essere salvate. Il più efficace trattamento per la fibrillazione ventricolare (FV) e la tachicardia ventricolare (TV) è la defibrillazione cardiaca eseguita il più precocemente possibile. www.crì.it Via XXIII marzo n. 174/D 26100 Novara Tel. 0321483731 Fax 0321483750

-~~~ --'~--'~~~. ~~~~_._-~._.~----~--._..~ ~~~-----~. Croce Rossa Italiana LA POSSIBILITÀ DI SOPRAVVIVENZA SI RloUCCE DEL 10% PER OGNI MINUTO DI RITARDO DEL PRIMO SOCCORSO 100 " N c ;. " 80 60 '~.. c- 40 o <Il ~ 20 o O I ~ I :~l I I I! I! I. I Ll U L...: U l. lo.' 2 3 4 5 6 7 8 9 IO Tempù intercon!q dall'a.c. al primo soccorso Il Scopo della defibrillazione è riconvertire l'attività elettrica del cuore, diventata caotica, in un ritmo regolare. Infatti, l'arresto Cardiaco può essere dovuto a: Fibrillazione ventricolare causata da molte foci Il cuore sviluppa un ritmo caotico e disorganizzato. L'azione meccanica di pompaggio è debole Tachicardia Ventricolare www.cri.it Via XXIII marzo n. 174/0-28100 Novara

Il cuore sviluppa un ritmo rapido e anormale di origine ventricolare. L'azione meccanica di pompaggio è inefficace. RITMO CAOTICO RITMO REGOLARE La catena della sopravvivenza CHIAMATA TEMPESTIVA AL 118 RCP PRECOCE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE ACLS PRECOCE Basic Life Support non cosciente nessun segno di circolazione inizia l'rc www. Via XXIII marzo n. 174/D - 28100 Novara

Defibrillazione Precoce L La defibrillazione consiste nell'erogazione di una scarica elettrica che attraverso le piastre attaccate al torace attraversa il cuore. La scarica elettrica che arriva dall'esterno può "azzerare" il ritmo cardiaco in modo da consentire la ripresa dell'attività elettrica spontanea e organizzata del cuore, quindi una funzione di pompa efficace. PIISIZllll8 SoltOCSl'o1CUlilll Ridurre di un minuto il tempo fra l'arresto cardiaco e la defibrillazione consente di aumentare in modo non' trascurabile la sopravvivenza. www.cri.it Via XXIII marzo n. 174/D - 28100 Novara

(!." " R(:;<;'~:l Il.111,'111! Tempo necessar D: RiaJnosc:ere un arresto cardkk.o AttIVore il sistemo di emergenzo Ioc.ale Att.vare il mezzo di soc.c.orso Arr;lIO del mezzo disoc.c.oml,pltrrm d«gfd dj!l'n.jibriddfd~} Localizzore il paziente ed erogare lo shock 2 Riti. 1 Riti. 1 Rin. 8 Rin. 2 Rin. LA SOLUZIONE la defibrillazione precoce Il tempo è vita la defibrillazione precoce serve a guadagnare tempo. www.cri.it Via XXIII marzo n. 174/0-28100 Novara

Il defibrillatore semiautomatico I defibrillatori semiautomatici sono in grado di riconoscere automaticamente il segnale elettrocardiografico e permettono l'erogazione della scarica solo quando è riconosciuto un ritmo defibrillabile. Oggi la defibrillazione è possibile anche in ambiente non ospedaliero. Sono, infatti, disponibili defibrillatori cosiddetti "semiautomatici", in altre parole apparecchi che, una volta collegati opportunamente al paziente, compiono la diagnosi del ritmo cardiaco e si predispongono a erogare la corrente di defibrillazione qualora sia indicato; il compito dell'operatore consiste nel controllare che l'operazione avvenga in sicurezza per la vittima, per gli operatori e per gli astanti e nell'erogare la scarica, se consigliata, attraverso il pulsante apposito. I defibrillatori semiautomatici hanno una caratteristica essenziale: una volta collegati correttamente alla persona in arresto cardiaco, eseguono la diagnosi del ritmo cardiaco, esonerando da questo compito i soccorritori. In sintesi, l'aed soddisfa i requisiti per la defibrillazione precoce e garantisce un riconoscimento automatico estremamente efficace di TV e FV defibrillabili: Analizza automaticamente l'attività elettrica del cuore attraverso due elettrodi adesivi che sono posti sul torace del paziente. Solo alla presenza di fibrillazione o tachicardia ventricolare, è data l'indicazione di erogare la scarica. Guide vocali e visive guidano il soccorritore nelle varie fasi. I livelli di energia sono preimpostati in accordo con le linee guida. Da un punto di vista operativo possiamo affermare che l'aed E' uno strumento resistente e durevole. E' facile da utilizzare, intuitivo. Necessita di minima manutenzione ed è quindi efficiente nei costi. E' portatile, leggero. Garantisce una trasmissione e gestione dei dati semplice. Assicura la corretta decisione di shock consigliato alla presenza di ritmo defibrillabile. Assicura la corretta decisione di shock non consigliato alla presenza di ritmo non defibrillabile www.cri.it Via XXIII marzo n. 174/0-28100 Novara r.~ r.~

Il defibrillatore t UIIIDWlCtIlO 0IIQ1D al swan In grado al ncanosaro 1'117Il10 canlllcl aowta la.iilnil, rmlllullidoollcnlcllldll 1I IIIJI;PlSIIIY~ _.ntn.1i:il a91rllmlcanlllcii a'ipoliiliii P_I D~P<I CIISai.. 5tl1t:a. nplllh cooijolld ailrllmaciiui.cil l,'si fltasslna. SlP'a:llsPOIIO al'<liltbiamn. al una,_saliti 1Jri...glllnll gulaal soooorma.. n9!1emaoavre ~AI www.cri.it Via XXIII marzo n. 174/D - 28100 Novara